TOPP TF24R, TF44R Installation And Use Instructions Manual

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L'USO
INSTALLATION AND USE INSTRUCTIONS
UNITÀ DI ALIMENTAZIONE E
COMANDO MOTORI 24VDC / 230VAC
FEEDING AND CONTROL UNIT FOR 24VDC / 230VAC MOTORS
TF
21 R
I NP
U
T 230V 50Hz 15W
OU
TPU
T 24V
C
C
0,36A
V
E
R.T0.1
VER.0.0
TF24R TF44R
TF24R TF44R
REV.11.17
PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE L’APPARECCHIO È OBBLIGATORIO CHE L’INSTALLATORE E L’UTILIZZATORE
IL PRESENTE MANUALE È PARTE INTEGRAN TE DELL’ APPARECCHIO E DEVE OBBLIGATORIAMENTE ESSERE
LEGGANO E COMPRENDANO IN TUTTE LE SUE PARTI IL PRESENTE MANUALE.
CONSERVATO PER F UTURI RIFERIMEN TI FINO ALLA DEMOLIZIONE DELLO STESSO.
BEFORE INSTALLING AND USING THE DEVICE, IT IS COMPULSORY FOR THE INSTALLER AND
THE USER TO READ AND UNDERSTANDTHIS MANUAL IN ALL I TS PARTS.
THIS MANUAL IS IN TEGRAL PART OF THE DEVICEAND MUST BE PRESERVED
FOR FUTUREREFERENCE UNTIL DEMOLITION OF THE SAME.
INDICETF24R/44R
1- DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ.......................................................pag.03
2- GENERALITÀ
2.1- Avvertenze generali ..............................................................................pag.04
2.2- Installatore e utilizzatore .......................................................................pag.04
2.3- Garanzia ...............................................................................................pag.04
2.4- Assistenza tecnica ................................................................................pag.04
2.5- Diritti riservati .......................................................................................pag.04
2.6- Descrizione del personale ....................................................................pag.05
2.7- Manutenzione .......................................................................................pag.05
3- DESCRIZIONE TECNICA
3.1- Targa dati e marcatura “CE” .................................................................pag.06
3.2- Denominazione dei componenti e dimensioni ......................................pag.07
3.3- Dati tecnici ............................................................................................pag.08
3.4- Destinazione d’uso ...............................................................................pag.09
3.5- Limiti d’uso............................................................................................pag.09
3.6- Confezione............................................................................................pag.09
4- SICUREZZA
4.1- Avvertenze generali..............................................................................pag.10
4.2- Dispositivi di protezione........................................................................pag.10
4.3- Targhe relative alla sicurezza................................................................pag.11
4.4- Rischi residui.........................................................................................pag.11
5- INSTALLAZIONE
5.1- Avvertenze generali ..............................................................................pag.12
5.2- Installazione dei sensori .......................................................................pag.12
5.3- Installazione dell’unità di alimentazione................................................pag.13
5.4- Intervento dei sensori ...........................................................................pag.14
5.5- Informazioni tecniche di funzionamento ...............................................pag.14
5.6- Funzionamento automatico con logica predefinita ...............................pag.14
5.7- Programmazione di comando elettronico mod. TR8/F33 a distanza....pag.17
5.7.1- Reset della programmazione.............................................................pag.18
5.8- Collegamento elettrico ..........................................................................pag.19
6- USO E FUNZIONAMENTO
6.1- Utilizzo dell’apparecchio .......................................................................pag.25
7- DEMOLIZIONE
7.1- Avvertenze generali ..............................................................................pag.26
8- RICAMBI ED ACCESSORI A RICHIESTA
8.1- Avvertenze generali ..............................................................................pag.26
8.2- Accessori a richiesta.............................................................................pag.26
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
2
1- DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Il sottoscritto in nome e per conto di
Topp S.r.l. Via Galvani, 59 36066 Sandrigo (VI) Italia
dichiara che l’apparecchio elettrico denominato:
TF24R/44R
ORIGINALE
UNITÀ DI ALIMENTAZIONE E COMANDO ATTUATORI 24VDC / 230VAC
Tipo : TF Modello: TF24R/TF44R
è conforme alle seguenti direttive (incluse tutte le revisioni applicabili)
Direttiva Apparecchiatura Radio(RED) 2014/53/UE: Attuazione Italiana Dlgs. 22 giugno 2016, n.128 Direttiva RoHS II 2011/65/UE: Attuazione Italiana DLgs. 4 marzo 2014, n.27
e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
EN 50581:2012 EN 300 220-2 V3.1.1
e i seguenti documenti tecnici:
EN 60335-1:2012 + AC:2014 + A11:2014 EN 62233:2008 EN 55014-1:2006 + A1:2009 + A2:2011 EN 55014-2:2015 EN 61000-6-2:2005 EN 61000-6-3:2007 + A1:2011 + AC:2012 EN 61000-3-2:2014 EN 61000-3-3:2013 EN 301 489-3 V1.6.1
La presente dichiarazione è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante.
Firma : .............................................................
Amministratore Matteo Cavalcante Data: Sandrigo, 13/06/2017
per automazione finestre
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L’USO
3
TF24R/44R
GENERALITÀ -2
2.1- AVVERTENZE GENERALI
PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE L’APPARECCHIO È OBBLIGATORIO CHE L’INSTALLATORE E L’UTILIZZATORE LEGGANO E COMPRENDANO IN TUTTE LE SUE PARTI IL PRESENTE MANUALE.
IL PRESENTE MANUALE È PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO E DEVE OBBLIGATORIAMENTE ESSERE CONSERVATO PER FUTURI RIFERIMENTI.
IL FABBRICANTE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI A PERSONE, ANIMALI E COSE, CAUSATI DALL’INNOSSERVANZA DELLE NORME DESCRITTE NEL PRESENTE MANUALE.
2.2- INSTALLATORE E UTILIZZATORE
L’ I N S TA L L A Z I O NE D E L L ’ A P PA R E C C H I O P U Ò E S S E RE E SE G U I TA ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE TECNICO COMPETENTE E QUALIFICATO IN POS S ESSO DEI R E QUISI TI TECN I CO PROF E SSION ALI PREV I STI DALL A LEGISLAZIONE VIGENTE NEL PAESE DI INSTALLAZIONE.
L’ U T I L I Z Z A ZI ON E D E L L’ A P P A R E C C H I O P UÒ E SS ER E E S E G U I T A ESCLUSIVAMENTE DA UN UTILIZZATORE CHE AGISCA IN CONFORMITÀ DELLE ISTRUZIONI RIPORTATE NEL PRESENTE MANUALE.
2.3- GARANZIA
LA GA RANZIA DEL L’APPARECCHIO DECADE QU ALORA L’IMPIEGO DELLO STESSO NON SIA CONFORME ALLE ISTRUZIONI E NORME DESCRITTE NEL PRE SENT E MAN UALE E QUAL ORA VENG ANO UTI LIZ ZATI COM PONE NTI, ACCESSORI, RICAMBI E SISTEMI DI COMANDO NON ORIGINALI (VEDI ULTIMA PAGINA).
2.4- ASSISTENZA TECNICA
Per l’assistenza tecnica contattare il Rivenditore di fiducia o il Fabbricante.
2.5- DIRITTI RISERVATI
I diritti riservati riguardanti questo manuale "Istruzioni per l’installazione e l'uso” rimangono in possesso del Fabbricante. Ogni informazione (testo, disegni, schemi, ecc..) qui riportata è riservata. Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta e diffusa (completamente o parzialmente) con un qualsiasi mezzo di riproduzione, (fotocopie, microfilm o altro) senza l'autorizzazione scritta da parte del Fabbricante.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
4
2- GENERALITÀ
TF24R/44R
2.6- DESCRIZIONE DEL PERSONALE
GLI UTILIZZ ATOR I NON D EVO NO ESE GUI RE OPE RAZ IONI RISE RVATE AI MANUTENTORI O AI TECNICI SPECIALIZZATI. IL COSTRUTTORE NON RISPONDE DI DANNI DERIVATI DALLA MANCATA OSSERVANZA DI QUESTO DIVIETO.
Tecnico specializzato elettricista:
il tecnico specializzato deve essere in grado di installare l’unità di alimentazione, di metterla in opera e di farla funzionare in “manutenzione”; è abilitato a tutti gli interventi di natura elettrica e meccanica di regolazione e di manutenzione. È in grado di operare in presenza di tensione all’interno di armadi elettrici e scatole di derivazione.
Utilizzatore:
personale in grado di comandare l’unità di alimentazione in condizioni normali attraverso l’uso dei comandi preposti. Deve inoltre essere in grado di operare con la centralina in “manutenzione” per effettuare semplici operazioni di manutenzione ordinaria (pulizia).
2.7- MANUTENZIONE
NEL CASO IN CUI L’UNITÀ DI ALIMENTAZIONE PRESENTASSE DELLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO CONTATTARE IL COSTRUTTORE.
QUALSIASI INTERVENTO SULL’UNITÀ DI ALIMENTAZIONE DEVE ESSERE FATTO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DA TECNICI QUALIFICATI DAL COSTRUTTORE. TOPP NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITÀ PER INTERVENTI ESEGUITI DA PERSONE NON AUTORIZZATE.
Il sistema dell’unità di alimentazione e dei suoi accessori prevede l’utilizzo di componenti che non richiedono manutenzione periodica o straordinaria di rilevante importanza. Tuttavia, in condizioni di utilizzo gravose (es. ambiente di lavoro particolarmente sporco, azionamenti frequenti, sbalzi termici elevati ecc.) o di installazione all’esterno (limitatamente ai sensori) è obbligatorio verificare, almeno ogni 6 mesi, la tenuta dei sistemi di fissaggio e delle guarnizioni, lo stato dei cablaggi e delle connessioni. Con la stessa frequenza verificare che la centralina ed i suoi accessori (sensore pioggia e sensore vento) non presentino segni di danneggiamento o surriscaldamento. In particolar modo, a titolo cautelativo, si consiglia la sostituzione qualora si manifestino principi di usura dovuti all’esposizione alle intemperie ed alla luce del sole (opacità delle colorazioni e/o deformazioni sugli involucri esterni, presenza di scoloramento, chiazze opache, fessurazioni e/o porosità sulla superficie sensibile del sensore pioggia).
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L’USO
5
TF24R/44R
DESCRIZIONE TECNICA -3
3.1- TARGA DATI E MARCATURA “CE”
La marcatura CE attesta la conformità della macchina ai requisiti essenziali di
sicurezza e di salute previsti dalla Direttive Europee di prodotto.
È costituita da una targhetta adesiva in poliestere, serigrafata colore nero, delle seguenti dimensioni: L=50 mm - H=36 mm. È applicata esternamente sull’apparecchio. Nella targhetta sono indicati in modo leggibile ed indelebile i seguenti dati:
• il logo del fabbricante
• il tipo e il modello
• la tensione (V) e la frequenza di alimentazione elettrica (Hz)
• la potenza elettrica assorbita P (W)
• la tensione (V) e la corrente di uscita (A)
• la versione
• la marcatura CE
• simbolo della direttiva RAEE
• il simbolo del doppio isolamento
• Il numero di serie
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
6
3- DESCRIZIONE TECNICA
3.2- DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI E DIMENSIONI
Fig.2 Dimensioni in mm
TF24R/44R
120
LINEA 230V - 50Hz
COMANDI DI TUTTI
I MOTORI COLLEGATI
TERM OSTATO
COMANDI
SINGOLE USCITE
160
UNITÀ DI
ALIMENTAZIONE
E COMANDO
SENSORE
VENTO
SENSORE
PIOGGIA
AC8
CENT RALE DI COMANDO
75
SENSORE
SOLE
MOTORI A 24Vdc/230Vac
(v. Tab.1)
RADIO COMANDO
ONDE RADIO 433 Mhz
7
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L’USO
TF24R/44R
DESCRIZIONE TECNICA -3
3.3- DATI TECNICI
Nella Tab.1 vengono riportati i dati tecnici che caratterizzano l’apparecchio.
TF24/R TF44/R
Tensione d'alimentazione
Tensione d'uscita
Corrente di uscita max.
24 V
230 V - 50 Hz
1,35 A
230 V ~
1,3 A
Potenza assorbita
Servizio In funzione dei motori collegati
Predisposizione collegamento ai dispositivi esterni
Protezione contro le scosse elettriche
Temperatura di funzionamento
Dimensioni
Attuatori C20 collegabili
Attuatori C25 collegabili
Attuatori C30 collegabili
Attuatori C40 collegabili
Attuatori ACK4 collegabili
Attuatori C130 collegabili
Attuatori C240 collegabili
Attuatori SL60 collegabili
Attuatori T50 collegabili
Attuatori T80 collegabili
Peso lordo
62 W
Sensori vento, pioggia, luce, AC8
termostato e comando manuale
Classe II
- 5 ºC + 50 ºC
160 x 120 x 75 mm
4
1 (4*)
1 (4*)
1 (4*)
1
4
2
1 (4*)
1
1
300 W
6 (16*)
4 (16*)
4 (16*)
5 (20*)
4 (16*)
6 (16*)
4 (8*)
4 (16*)
4 (16*)
4 (8*)
1,3 kg
Tab.1
(*) Tra parentesi è riportato il numero massimo di attuatori collegabili alla centrale con il dip-switch n°7 settato in “OFF” (vedi pag.16 punto 9). I motori vanno ripartiti equamente sui quattro uscite dell’unità di alimentazione.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
8
3- DESCRIZIONE TECNICA
TF24R/44R
3.4- DESTINAZIONE D’USO
L’APPARECCHIO È STATO PROGETTATO E REALIZZATO ESCLUSIVAMENTE PER ALIMENTARE E COMANDARE MOTORI “ORIGINALI TOPP”: ATTUATORI PER AUTOMAZIONE FINESTRE - MOD. C20 - C25 - C30 -C40- ACK4 - C130 - C240 - SL60 - T50 ­T80.
3.5- LIMITI D’USO
L’apparecchio è stato progettato e realizzato esclusivamente per la destinazione d’uso riportata al par.3.4, pertanto è assolutamente vietato ogni altro tipo di impiego e utilizzo, al fine di garantire in ogni momento la sicurezza dell’installatore e dell’utilizzatore e l’efficienza dell’apparecchio stesso.
È ASSOLUTAMENTE VIETATO L’IMPIEGO E L’UTILIZZO DELL’APPARECCHIO PER USI IMPROPRI, DIVERSI DA QUELLO PREVISTO DAL FABBRICANTE (V. PAR.3.4).
È ASSOLUTAMENTE VIETATO INSTALLARE L’APPARECCHIO SULLA PARTE ESTERNA DEL LOCALE SOGGETTO AGLI AGENTI ATMOSFERICI (PIOGGIA, NEVE, ECC...).
È ASSOLUTAMENTE VIETATA LA MESSA IN SERVIZIO DELL’APPARECCHIO IN
EX
AMBIENTI CON ATMOSFERA POTENZIALMENTE ESPLOSIVA.
È OBBLIGATORIO TENERE LA CONFEZIONE E L’APPARECCHIO FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
3.6- CONFEZIONE
Ogni confezione standard del prodotto (scatola in cartone) contiene:
• N.1 Unità di alimentazione e comando motori 24VDC/230VAC;
• N.3 passacavi (ø 6) per cavi di collegamento;
• N.1 confezione con tasselli e viti di fissaggio;
• N.1 Istruzioni per l’installazione e l’uso.
AS SIC URARSI C HE I COMPONENTI SOP RA D ESC RIT TI SI ANO P RES ENT I
ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE E CHE L’APPARECCHIO NON ABBIA SUBITO DANNI DURANTE IL TRASPORTO.
QUALORA SI RISCONTRASSERO DELLE ANOMALIE, È VIETATO INSTALLARE L’APPARECCHIO, ED È OBBLIGATORIO RICHIEDERE L’ASSISTENZA TECNICA DEL RIVENDITORE DI FIDUCIA O DEL FABBRICANTE.
I MATERIALI CHE COSTITUISCONO LA CONFEZIONE (CARTA, PLASTICA, ECC...) DEVONO ESSERE SMALTITI CONFORMEMENTE ALLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE VIGENTI.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L’USO
9
TF24R/44R
SICUREZZA -4
4.1 -AVVERTENZE GENERALI
IL PERSONALE OPERATIVO DEVE ESSERE MESSO AL CORRENTE SUI RISCHI DI
INCIDENTE, SUI DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER GLI OPERATORI, LE NORME GENERALI DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI PREVISTE DALLE DIRETTIVE INTERNAZIONALI E DALLA LEGGE VIGENTE NEL PAESE DI UTILIZZO DELL’UNITÀ DI ALIMENTAZIONE. IL COMPORTAMENTO DEL PERSONALE OPERATIVO DEVE IN OGNI CASO RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LE NORME SULLA PREVENZIONE
DEGLI INCIDENTI VIGENTI NEL PAESE DI UTILIZZO DELL’UNITÀ STESSA.
NON RIMUOVERE O ALTERARE LE TARGHE APPOSTE DAL COSTRUTTORE SULL’UNITÀ DI ALIMENTAZIONE
NEL CASO IN CUI IL SERRAMENTO SIA ACCESSIBILE O INSTALLATO AD UNA ALTEZZA DA TERRA MINORE DI 2,5m, NELL’EVENTUALITÀ POSSA ESSERE COMANDATO DA PERSONALE UTILIZZATORE NON ADDESTRATO O DA COMANDO REMOTO, DOTARE IL SISTEMA DI UN ARRESTO DI EMERGENZA CHE INTERVENGA AUTOMATICAMENTE PER EVITARE IL RISCHIO DI SCHIACCIAMENTO O DI TRASCINAMENTO DI PARTI DEL CORPO INSERITE TRA LA PARTE MOBILE E LA PARTE FISSA DEL SERRAMENTO STESSO.
QUESTO APPARECCHIO NON È ADATTO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE (INCLUSI BAMBIN I) C ON CA PACIT À FIS ICH E, S ENSORIA LI E MENTA LI RIDOTT E O INESPERTE, A MENO CHE NON VENGANO SUPERVISIONATE ED ISTRUITE NELL’USO DELL’APPARECCHIO DA UNA PERSONA RESPONSABILE PER LA LORO SICUREZZA. I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO CON L’APPARECCHIO.
4.2 - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
Protezione contro il pericolo elettrico: L’apparecchio è protetto contro il
pericolo elettrico da contatti diretti e indiretti. Le misure di protezione contro i contatti diretti hanno lo scopo di proteggere le persone dai pericoli derivanti dal contatto con parti attive, normalmente in tensione, mentre quelle contro i contatti indiretti hanno lo scopo di proteggere le persone dai pericoli derivanti dal contatto con parti conduttrici normalmente isolate, ma che potrebbero andare in tensione a causa di guasti (cedimento dell’isolamento). Le misure di protezione adottate sono le seguenti:
1) Isolamento delle parti attive con un corpo in materiale plastico;
2) Involucro con adeguato grado di protezione;
3) Protezione di tipo passivo che consiste nell’impiego di componenti a doppio
isolamento detti anche componenti di classe II o a isolamento equivalente (è vietato effettuare la connessione all’impianto di messa a terra degli apparecchi dotati di doppio isolamento).
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
10
4- SICUREZZA
TF24R/44R
4.3 -TARGHE RELATIVE ALLA SICUREZZA
È VIETATO TOGLIERE, SPOSTARE, DETERIORARE O RENDERE IN GENERE POCO
VISIBILI LE TARGHE RELATIVE ALLA SICUREZZA DELL’UNITÀ DI ALIMENTAZIONE. IL MANCATO RISPETTO DI QUANTO RIPORTATO PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI A PERSONE E COSE.
IL COSTRUTTORE SI RITIENE COMPLETAMENTE SOLLEVATO DA QUALSIASI DANNO CAUSATO DAL MANCATO RISPETTO DI TALE AVVERTENZA.
In Fig.3 viene riportata la targa relativa alla sicurezza : essa deve essere applicata
direttamente sulla parte esterna dell’attuatore o in prossimità dello stesso e, in ogni caso, in posizione visibile all’installatore e/o all’operatore.
4.4- RISCHI RESIDUI
L’ non presenta rischi residui. Si informano l’installatore e l'utilizzatore che apparecchio dopo l’installazione degli attuatori sui serramenti, l’azionamento automatico degli stessi può accidentalmente generare il seguente rischio residuo:
Rischio residuo: Pericolo di schiacciamento o trascinamento di parti del corpo inserite tra la parte mobile e la parte fissa del serramento.
Frequenza di esposizione: Accidentale e quando l’installatore o l’utilizzatore decida di compiere un’azione volontaria scorretta.
Dimensione del danno: Lesioni leggere (normalmente reversibili). Provvedimenti adottati:
1) Comando manuale (radiocomando o pulsante): Obbligo, di accertarsi che nelle
vicinanze del serramento non vi siano persone, animali o cose la cui incolumità accidentalmente possa essere compromessa. Obbligo, durante l’azionamento dell’attuatore, di trovarsi nella postazione di comando sicura che garantisca il controllo visivo della movimentazione del serramento.
2) Comando automatico (sensori): Obbligo di apporre sul serramento una opportuna
segnaletica di sicurezza e/o installare nelle vicinanze un idoneo segnalatore acustico /luminoso. Se la parte mobile della finestra è al di sotto dei 2,5 mt rispetto al pavimento, è opportuno utilizzare attuatori conformi alla norma EN 60335-2-103 o proteggere le parti pericolose con opportuni dispositivi di sicurezza.
Al fine di agevolare l’installatore nell’applicare le normative e le direttive europee
riguardanti la sicurezza e l’uso dell’attuatore è a disposizione un’apposita guida scaricabile dal nostro sito www.topp.it.
11
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L’USO
TF24R/44R
INSTALLAZIONE -5
Fig.3
MACCHINA AD AVVIA MENTO AUTOM ATICO
AUTOM ATIC MA CHINE
PRIMA DI INSTAL LARE E UTIL IZZARE L'ATTU ATORE È OBBLIGATOR IO CHE L'INS TALLATOR E E L'UTIL IZZATORE LEGGANO E C OMPRENDA NO IN TUTT E LE SUE PART I IL MANUA LE
THE INSTALLER AND USER MUST READ AND UNDERSTAN D ALL PARTS OF T HIS MANUA L BEFORE INSTALLING AND USING THE ACTUATOR.
PERICOLO ATTEN ZIONE ALLE MANI
BEWARE OF YOUR HANDS
ATTENZIONE MACCH INA AD AVVIA MENTO AUTOMATICO CON COMA NDO A DISTANZA
ATTENTION! AUTOMATIC MACH INE WITH REMOTE CONTROL DEVICE
5.1- AVVERTENZE GENERALI
L’ I NS TA L L A Z IO NE D E L L ’ AP PA R E CC HI O P UÒ E S S E R E E S E G UI TA ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE TECNICO COMPETENTE E QUALIFICATO IN POS S ESSO D E I REQUI SITI TEC NICO PRO FESSI ONALI P R EVIS T I DALL A LEGISLAZIONE VIGENTE NEL PAESE DI INSTALLAZIONE.
PRIMA DI ESEGUIRE IL COLLEGAMENTO DEI MOTORI (ATTUATORI) ALL’UNITÀ DI AL I M E N TAZIO N E E COM A N D O , V ER IF IC A RE CHE G L I STE S S I SIAN O CO RRETTAME NTE INSTALLATI SU I SE RRAMENTI CO NFORMEM ENTE ALLE RELATIVE “ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO”.
L’APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLOCATO ALL’INTERNO DEL LOCALE IN UNA POSIZIONE IDONEA, IN FUNZIONE DELLA DISTANZA DEI MOTORI (ATTUATORI) DA COMANDARE CONFORMEMENTE ALLE CONDIZIONI DI SICUREZZA PREVISTE DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE NEL PAESE DI UTILIZZAZIONE.
IT
EN
LE ISTRUZIONI SEGUENTI PER SEMPLICITÀ DI INTERPRETAZIONE, FANNO RIFERIMENTO AD UN’UNITÀ DI ALIMENTAZIONE E COMANDO DENOMINATA TF PER QUAT T R O M O T O R I P O I C H É Q U E L L A P E R U N S OL O M O T O R E H A FUNZIONAMENTO ANALOGO.
5.2- INSTALLAZIONE DEI SENSORI
L’INSTALLAZIONE DEI SENSORI PER IL VENTO, PIOGGIA, NEVE, ECC... VA ESEGUITA ALL’ESTERNO DELL’EDIFICIO, POSSIBILMENTE SOPRA IL TETTO O IN POSIZIONE ANALOGA.
1) Il sensore pioggia va collocato con inclinazione pari a 5°÷10° rispetto all'orizzonte
ed in posizione tale da non avere ripari alla caduta della pioggia (il posizionamento sotto gli alberi, aderente a muri o pareti è sconsigliato, perché altera il naturale evento meteorologico);
2) Il sensore vento va collocato lontano da ostacoli che influenzano il flusso del vento
(grondaie, alberi, muri, ecc.);
3) Il sensore di luminosità (sole), va collocato in una posizione che garantisca la
stessa intensità di luce delle finestre su cui sono installati i motori (attuatori) alimentati e comandati dall’unità di alimentazione.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
12
5- INSTALLAZIONE
TF24R/44R
5.3- INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ DI ALIMENTAZIONE
PRI MA DI E SEGU I RE L’I NSTALL AZIO N E DEL L’ UNIT À DI A L IMEN TA ZION E EFFETTUARE LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI SENSORI (V. PAR.5.2) E IL CABLAGGIO DEI FILI DI COLLEGAMENTO ALLA STESSA.
1 Aprire la confezione (par.3.6) ed estrarre i vari componenti;
2) Aprire il coperchio del contenitore dell’unità di alimentazione;
3) Scegliere la posizione d'entrata sull’unità di alimentazione dei fili dei sensori e
segnare i relativi punti di foratura seguendo le indicazioni delle fig.4 e fig.5.Il collegamento elettrico delle centrali deve essere effettuato in modo tale da separare i cavi da 230 da quelli da 24V;per lo scopo, si consigliano 3 diverse tipologie di applicazione prendendo come esempio la TF24R.La prima applicazione consiste nel prevedere il passaggio di ciascun cavo su pressacavi tipo PG7 (vedere fig.4 per il corretto cablaggio della centrale).In questo caso è necessario prevedere dei fori da ø 13 mm ad una distanza tra loro di 20 mm.
Il secondo metodo consiste nel prevedere il passaggio cavi su canalette separate e
solidali con la scatola(i cavi non devono essere accessibili).In questo caso è necessario prevedere dei fori da ø16 mm per i cavi da 230V e fori da ø20 mm per cavo da 24V.Utilizzare quindi canalette con diametri opportuni(vedere fig.5 per il corretto cablaggio della centrale).
Il terzo metodo consiste nell’effettuare dei fori ø10 mm seguendo le indicazioni di
fig.4 e montare i passacavi forniti in dotazione.Questo metodo è da utilizzarsi solo
nel caso in cui ci sia la certezza che i cavi non siano in alcun modo accessibili e comunque non soggetti a torsione o trazione.
NEL COPERCHIO D E L L A V E R S I O N E T F 24R È I NS TALLATA L A S C H E D A ELETTRONICA CHE È COLLEGATA, CO N TRE FIL I, AL TRASFORMATORE DI PO TEN ZA. USARE PA RTI COL ARE ATTE NZIONE PER NON D ANN EGG IARE I COLLEGAMENTI ELETTRICI O LA CONNESSIONE AI MORSETTI.
4) Con un trapano idoneo, eseguire i fori di diametro di 3,5 mm sulle due impronte
predisposte per le viti di fissaggio poste sul fondo del contenitore; Si consiglia di sceglierle in diagonale tra loro evitando quelle vicino al trasformatore;
5) Con un trapano idoneo, eseguire nel contenitore i fori secondo la tipologia di applicazione decisa, come segnato al punto 3);
6) Posizionare il contenitore nella posizione prescelta e attraverso i fori di diametro 3,5
mm segnare con una matita i punti di foratura sul supporto (muro o altro) d’installazione dell’unità di alimentazione. Controllare il perfetto allineamento orizzontale e verticale;
7) Con un trapano idoneo, eseguire i fori del diametro corrispondente ai tasselli e alle
viti fornite in dotazione;
8) Montare il contenitore dell'unità di alimentazione e fissare le viti in modo definitivo;
13
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L’USO
TF24R/44R
9) Inserire i cavi nei fori predisposti fissando di conseguenza i pressacavi o le eventuali
canalette a seconda della tipologia di installazione scelta.Predisporre i fili dei sensori e dei motori da collegare, sistemandoli opportunamente per eseguire un corretto collegamento elettrico ordinato e funzionale ; in questa fase è importante fissare i cavi tramite fascette negli appositi portafascette (vedi fig.4-5)
e posizionarli il più lontano possibile dal trasformatore come indicato nelle figure.
10) Effettuare i collegamenti elettrici in conformità a quanto prescritto al par.5.8 e in riferimento allo schema di collegamento corrispondente al mod. di unità di alimentazione acquistato;
11) Chiudere la scatola assicurandosi del fissaggio delle quattro viti del coperchio.
12) Eseguire il collaudo verificando il corretto intervento dei sensori conformemente a
quanto prescritto nel par. seguente.
INSTALLAZIONE -5
5.4- INTERVENTO DEI SENSORI
• Per far intervenire il sensore pioggia è sufficiente toccare, per qualche secondo, la
parte sensibile con un dito (non c'è pericolo di scossa elettrica perché il dispositivo è protetto e a bassa tensione).
• Per far intervenire il sensore vento far girare la ventola per almeno 5 secondi.
• Per far intervenire il sensore di luminosità (sole) è sufficiente coprirlo e scoprirlo con
uno straccio, possibilmente di colore scuro. Eseguire la taratura di intervento conformemente a quanto prescritto nel par. seguente.
5.5- INFORMAZIONI TECNICHE DI FUNZIONAMENTO
La centralina TF può far funzionare i motori (attuatori) collegati in modo manuale o automatico attraverso i sensori ad essa collegati. Per il funzionamento manuale è necessario collegare l’unità di alimentazione ad un pulsante commutatore a due poli con posizione Off centrale, con comando di tipo “uomo presente”, oppure il comando avviene con radiocomando a 433MHz .
5.6- FUNZIONAMENTO AUTOMATICO CON LOGICA PREDEFINITA
Il funzionamento automatico segue una logica predefinita.
1) Quando si verifica un evento atmosferico di pioggia o vento oltre i limiti prefissati,
l’unità di alimentazione chiude automaticamente le finestre collegate, indipendentemente dallo stato dei comandi. In altre parole, il comando automatico prevale su ogni altro comando dato;
2) Il comando automatico di chiusura, per vento o pioggia, è attivo per 2 minuti.
Dopo il comando di chiusura per vento, per 6 minuti sono inibiti tutti i comandi manuali;
3) E' consentita la riapertura forzata manuale anche con sensore pioggia attivo.
Trascorsi 10 minuti dal comando di apertura, se il sensore è ancora bagnato le finestre si chiudono, se asciutto, rimangono aperte;
4) Il valore riferito alla velocità del vento può essere tarato agendo sul “Dip-switch”
alloggiato nella scheda elettronica. L’unita di alimentazione entra in funzione quando la velocità del vento supera il dato impostato nel “Dip-switch” programmato;
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
14
5- INSTALLAZIONE
I codici di programmazione sono riportati in Tab.2:
TF24R/44R
Velocità
5 km/h - (2,083 Hz)
10 km/h - (4,167 Hz)
15 km/h - (6,250 Hz)
20 km/h - (8,333 Hz)
25 km/h - (10,417 Hz)
30 km/h - (12,500 Hz)
35 km/h - (14,583 Hz)
40 km/h - (16,667 Hz)
5) Il sensore sole o luminosità si attiva con il “Dip-switch” N.6 che deve essere in
posizione OFF;
Funzione
Sensore luminosità abilitato (sensori Vento/Pioggia uscite M5-M6 disabilitati)
Sensore luminosità disabilitato (sensori Vento/Pioggia uscite M5-M6 abilitati)
Nota: con il luminosità abilitato, le uscite M5 e M6 non vengono attivate dal comando di
chiusura o apertura generale.
6) Il sensore luminosità (sole) interviene ogni qualvolta il valore d'intensità luminosa
oltrepassa la soglia programmata e vi permanga per almeno 10 minuti consecutivi. La soglia d'intervento si regola agendo sul Trimmer RT1 (Fig.3) posto nella scheda elettronica della centralina. Il Trimmer regola da 0 (buio) a circa 50 klx (sole brillante e cielo sereno di mezzogiorno), con valori intermedi progressivi; (vedi schema riportato sotto). Il superamento della soglia impostata sul Trimmer, genera un comando APRE/CHIUDE ai motori collegati alle uscite M5, M6 (motori N.3 e N.4).
Dip-switch
N.1 N.2 N.3
OFF OFFOFF
OFF OFFON
ON OFFOFF
ON OFFON
OFF ONOFF
OFF ONON
ON ONOFF
ON ONON
Tab.3
Tab.2
Dip-sw. N.6
OFF
ON
15
Fig.3
klx
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L’USO
TF24R/44R
7) Il sensore di luminosità (sole) richiede di disabilitare i comandi dei sensori pioggia e
vento per la uscite M5, M6 per mezzo del “Dip-switch” N.6, che deve essere in posizione "OFF". Il sensore di luminosità può avere due funzioni opposte; Per scegliere la funzione desiderata è necessario intervenire sul “Dip-switch” N.4, posto nella scheda elettronica, programmandolo nel modo seguente:
INSTALLAZIONE -5
Funzione
Superata la soglia (+luce), APRE
Superata la soglia (+luce), CHIUDE
Tab.4
8) Con la programmazione del “Dip-switch” N.5, si può modificare il tipo di comando.
Con “Dip-switch” programmato in modo "AUTO MATICO" il comando da tele/radiocomando funziona con sistema passo/passo (Apri, Stop, Chiudi, Stop, ecc.) mentre il comando da pulsante manuale funziona con sistema passo/passo a due contatti. Se programmato in modo "UOMO PRESENTE", è attivo solo il pulsante manuale. Questa scelta di sicurezza indiretta, esclude perciò tutti i comandi provenienti da radiocomando e telecomando.
Per variare questa funzione, impostare la seguente programmazione:
Funzione
Automatico
Uomo presente
Tab.5
9) Con la programmazione del “Dip-switch” N.7, si impostano, solo per comando
generale di tutti gli attuatori, i tempi di attivazione dei relè di comando motori (funzione necessaria per evitare la contemporaneità di due comandi e per aumentare il nr. di motori collegabili all’unità di alimentazione).
Funzione
Ritardo di un secondo fra due azionamenti consecutivi.
Posizione Dip-switch N.4
ON
OFF
Posizione Dip-switch N.5
OFF
ON
Posizione Dip-switch N.7
ON
Ritardo di un minuto fra due azionamenti consecutivi.
Tab.6
10) La programmazione del “Dip-switch” N.8 è necessaria qualora si utilizzi un
termostatol(la centrale, per il collegamento di questo accessorio, prevede un’isteresi di 5 minuti sui comandi di apertura e chiusura generali).
N.B. È importante che il dip-switch n° 5 sia in funzione automatica (OFF) se si
vuole azionare questo dip-switch.Attivandolo,Il termostato controlla tutte le uscite;è possibile comunque comandarle anche manualmente (tramite radiocomando o pulsante).Il termostato riprende il controllo, sui motori comandati manualmente, nel momento in cui dà un nuovo comando opposto a quello che era stato dato dal radiocomando (o pulsante).
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
OFF
16
Loading...
+ 36 hidden pages