TOPP C15 Series, C15/24V, C15/230V Installation And Use Instructions Manual

istruzioni originali/original instructions
IT
EN
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
INSTALLATION AND USE INSTRUCTIONS
ATTUATORE A CATENA PER AUTOMAZIONE FINESTRE
CHAIN ACTUATOR FOR WINDOW AUTOMATION
BREVETTATO-PATENTED
C15
+
-
COD. 0P5040
VER.0.0 REV.02.18
PRIMA DI INSTALLARE E UTILIZZARE L’ATTUATORE È OBBLIGATORIO CHE L’INSTALLATORE E L’UTILIZZATORE LEGGANO
BEFORE INSTALLING AND USING THE ACTUATOR, IT IS COMPULSORY FOR THE INSTALLER AND THE USER TO READ AND
IL PRESENTE MANUALE È PARTE INTEGRAN TE DELL’ATTUATORE E DEVE OBBLIG ATORIAMENTE E SSERE CONSERVATO
THIS MANUAL IS IN TEGRAL PART OF THE ACTUATOR AND MUST BE PRESERVED FOR FUTURE REFERENCE UNTIL
E COMPRENDANO IN TUTTE LE SUE PARTI I L PRESENTE MANUALE.
UNDERSTAND THIS M ANUAL IN ALL ITS PARTS.
PER FUTURI RIFERIMENTI FINO ALLA DEMOLIZIONE DELLO STESSO.
IT
IT
INDICE
1- DICHIARAZIONE CE DI INCORPORAZIONE DI QUASI MACCHINA.....pag. 03
2- GENERALITÀ
2.1- Avvertenze generali..........................................................................................pag. 04
2.2- Installatore e utilizzatore...................................................................................pag. 04
2.3- Assistenza tecnica............................................................................................pag. 04
2.4- Descrizione del personale................................................................................pag. 04
3- DESCRIZIONE TECNICA
3.1- Targa dati e marcatura “CE”.............................................................................pag. 04
3.2- Denominazione dei componenti e dimensioni..................................................pag. 04
3.3- Dati tecnici........................................................................................................pag. 05
3.4- Destinazione d’uso...........................................................................................pag. 05
3.5- Limiti d’uso .......................................................................................................pag. 05
3.6- Confezione.......................................................................................................pag. 06
4- SICUREZZA
4.1- Avvertenze generali..........................................................................................pag. 06
4.2- Dispositivi di protezione contro il pericolo elettrico...........................................pag. 06
4.3- Targhe relative alla sicurezza...........................................................................pag. 06
4.4- Rischi residui....................................................................................................pag. 07
5- INSTALLAZIONE
5.1- Avvertenze generali..........................................................................................pag. 07
5.2- Finestre a sporgere ..........................................................................................pag. 07
5.3- Finestre a “vasistas”.........................................................................................pag. 07
5.4- Collegamento elettrico .....................................................................................pag. 08
5.5- Dispositivi di comando .....................................................................................pag. 08
5.6- Corretto montaggio dell’attuatore sul serramento ............................................pag. 08
5.7- Manovre di emergenza ....................................................................................pag. 09
6- USO E FUNZIONAMENTO
6.1- Utilizzo dell’attuatore ........................................................................................pag. 09
7- MANUTENZIONE
7.1- Avvertenze generali..........................................................................................pag. 09
8- DEMOLIZIONE
8.1- Avvertenze generali..........................................................................................pag. 09
9- RICAMBI ED ACCESSORI A RICHIESTA
9.1- Avvertenze generali..........................................................................................pag. 09
10- FIGURE...............................................................................................................pag. 18
2
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
IT
C15
IT
1
DICHIARAZIONE CE DI INCORPORAZIONE DI QUASI MACCHINA
ORIGINALE
Il sottoscritto in nome e per conto di
Topp S.r.l. Via Galvani, 59 36066 Sandrigo (VI) Italia
dichiara che la persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico è Nome: Bettiati Roberto - Topp S.r.l. Indirizzo: via Galvani,59 36066 Sandrigo (VI)
e che alla seguente quasi macchina
Tipo: C15 Modello/i: C15/230V-C15/24V
i seguenti requisiti essenziali della
Direttiva Macchine 2006/42/CE (incluse tutte le revisioni applicabili) Attuazione Italiana DLgs.27 gennaio 2010, n.17 sono stati applicati e soddisfatti:
Allegato I: 1.5.1; 1.5.2; 1.5.10; 1.5.11 che la documentazione tecnica è preparata in conformità con l'Allegato VII, parte B della summenzionata Direttiva Macchine. La quasi-macchina sopra descritta è anche conforme alle seguenti altre direttive (incluse tutte le revisioni applicabili):
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica (EMC) 2014/30/UE:
Attuazione Italiana DLgs.18 maggio 2016, n.80
Direttiva RoHS II 2011/65/UE:
Attuazione Italiana DLgs. 4 marzo 2014, n.27
Sono state applicate le seguenti norme armonizzate:
EN 60335-2-103:2015 Parti applicabili
EN 55014-1:2006 + A1:2009 + A2:2011
EN 55014-2:2015
EN 61000-6-2:2005.
EN 61000-6-3:2007 + A1:2011 + AC:2012.
EN 50581:2012
e i seguenti documenti tecnici:
EN 62233:2008
Il sottoscritto, inoltre, si impegna, a fronte di una motivata richiesta da parte delle autorità nazionali di sorveglianza del mercato, a trasmettere alle suddette autorità, in formato elettronico o cartaceo, tutta la necessaria documentazione tecnica della quasi-macchina. La quasi-macchina sopra descritta non deve essere messa in servizio fintantoché la macchina finale nella quale è stata incorporata non è stata dichiarata conforme ai requisiti definiti dalla summenzionata Direttiva Macchine. La presente dichiarazione è rilasciata sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante.
ATTUATORE A CATENA PER AUTOMAZIONE FINESTRE
Data: Sandrigo 01/02/2018 Firma: Matteo Cavalcante
Amministratore ................................................................
C15
IT
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
3
IT
2
2.1
Prima di installare e utilizzare l’attuatore è obbligatorio che l’installatore e l’utilizzatore leggano e comprendano in tutte le sue parti il presente manuale.
& Il pre sente manu a l e è p arte int eg rante
dell’attuatore e deve obbligatoriamente essere conservato per futuri riferimenti.
& Il fabbricante declina ogni responsabilità per
eventuali danni a persone, animali e cose, causati dall’inno sservanza delle norme descritt e nel presente manuale.
& I diritti riservati riguardanti questo manuale
“Istruzioni per l’installazione e l’uso” rimangono in possesso del Fabbricante.
& Ogni informazione (testo, disegni, schemi, ecc..)
qui riportata è riservata.
& Nessuna parte del presente manuale deve essere
riprodotta e diffusa (completamente o parzialmente) con un qualsiasi mezzo di riproduzione, (fotocopie, microfilm o altro) senza l'autorizzazione scritta da parte del Fabbricante.
& Per un corretto funzionamento dell'automazione,
si consiglia di effettuare una manutenzione periodica della stessa, secondo quanto indicato al par. 7.1 del presente manuale.
& La garanzia de ll 'attuatore de ca de qualora
l'impiego dello stesso non sia conforme alle istruzioni e norme descritte nel presente manuale e qualora vengano utilizzati componenti, accessori, ricambi, centrali e sistemi di comando/alimentazione non originali.
2.2
& L’installazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente da personale tecnico competente e qualificato in possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dalla legislazio ne vige nt e nel paese di
GENERALITÀ
AVVERTENZE GENERALI
INSTALLATORE E UTILIZZATORE
installazione.
& L'installatore sarà l'unico soggetto responsabile per
l'errata installazione e per il mancato rispetto delle istruzioni riportate nel presente manuale. L'installatore risponderà pertanto in via esclusiva nei confronti dell'utente e/o di terzi per tutti i danni a cose e/o persone che dovessero derivare dall'errata installazione.
& L’utilizzazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente da un utilizzatore che agisca in conformità delle istruzioni riportate nel presente manuale e/o nel manuale del dispositivo di comando dell’attuatore (es.: unità di comando).
ASSISTENZA TECNICA
2.3
Per l’assistenza tecnica contattare l’insallatore o il rivenditore.
DESCRIZIONE DEL PERSONALE
2.4
Gli utilizzatori non devono eseguire operazioni riservate ai manutentori o ai tecnici specializzati. il costruttore non risponde di danni derivati dalla mancata osservanza di questo divieto.
Tecnico specializzato elettricista:
il tecnico specializzato deve essere in grado di installare l’attuatore, di metterlo in opera e di farlo funzionare in “manutenzione”; è abilitato a tutti gli interventi di natura elettrica e meccanica di regolazione e di manutenzione. È in grado di operare in presenza di tensione all'interno di armadi elettrici e scatole di derivazione.
Utilizzatore:
personale in grado di comandare l’attuatore, in condizioni normali, attraverso l’uso dei comandi preposti. Deve inoltre essere in grado di operare con l’attuatore in “manutenzione” per effettuare operazioni semplici di manutenzione ordinaria (pulizia), avviamento o ripristino dell’attuatore in seguito ad un’eventuale sosta forzata.
IT
3
3.1
La marcatura CE attesta la conformità della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza e di salute previsti dalle Direttive Europee di prodotto.
È costituita da una targhetta adesiva in poliestere, serigrafata colore nero, delle seguenti dimensioni: L=24 mm - H=60 mm.
È applicata esternamente sull’attuatore.
Nella targhetta sono indicati in modo leggibile ed indelebile i seguenti dati:
3.2
Vedi Fig. 2.
DESCRIZIONE TECNICA
TARGA DATI E MARCATURA “CE”
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI E DIMENSIONI
4
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
• il logo e l’indirizzo del fabbricante
• il tipo e il modello
• la tensione e l’intensità di alimentazione elettrica (V-A)
• la potenza elettrica assorbita P (W)
• la forza di spinta e trazione F (N)
• il tipo di servizio S (min)
• la velocità di traslazione a vuoto (mm/s)
• il grado di protezione (IP)
• la marcatura CE
• il simbolo Direttiva “RAEE” 2002/96/CE
• il simbolo del doppio isolamento (solo per il mod. C15/230V)
• il numero di serie.
2
C15
IT
DATI TECNICI
3.3
Nella Tab. 1 vengono riportati i dati tecnici che caratterizzano l’attuatore.
Tensione d’alimentazione
Tab.1
C15/230V
230 V ~ 50 Hz Assorbimento Potenza assorbita a carico Forza di spinta
Forza di trazione Velocità di traslazione a vuoto
Durata della corsa a vuoto ( mm)135
Altezza minima del serramento (mm)
Lunghezza corsa di esercizio / Operation stroke length
(1)
(2)
Fine corsa: Elettronico in apertura. Ad assorbimento amperometrico in chiusura Protezione contro scosse elettriche
Tipo di servizio S
(3)
2
Temperatura di funzionamento Grado di protezione dispositivi elettrici Regolazione dell'attacco al serramento
Collegamento elettrico in parallelo di più attuatori su una stessa finestra
Collegamento elettrico in parallelo di più attuatori su finestre diverse
Peso attuatore completo di staffe
Peso lordo
(1)
Distanza dall’attuatore alla cerniera di apertura del serramento
(2)
Tolleranza sulla precisione dell’intervento del fine corsa in uscita: +/- 2 cm
(3)
Servizio di durata limitata secondo EN 60034
0,12 A
25 W
300 N 200 N
8 mm/s
15 s
Sporgere
Vasistas
I=120mm II=240mm
Classe II
4 min
- 5 ºC + 50 ºC IP 30
NO
NO
Si
(vedi schema elettrico)
0,97 kg
1,15 kg
C15/24V
24 V
0,43 A
9 W
7,5 mm/s
16 s
200
350
Classe III
1) Switch l=120 mm
2
-
DESTINAZIONE D’USO
3.4
1
+
L’att uato re è sta to pr o get tato e r eal izza to esclusivamente per effettuare tramite un dispositivo di comando, l’apertura e la chiusura di finestre a sporgere, a vasistas, verticali, a bilico e di lucernari.
C15
IT
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
Switch ll=240 mm
2) Dip switch di potenza
Dip
switch
Min
(-) Max (+)
Forza di spinta
150 N
300 N
LIMITI D’SO
3.5
Forza di trazione
100 N
200 N
L’ at tu a t or e è stato progett a t o e r ea li z z a t o esclusivamente per la destinazione d’uso riportata al par.3.4, pertanto è assolutamente vietato ogni altro tipo di impiego e utilizzo, al fine di garantire in ogni momento la sicurezza dell’installatore e dell’utilizzatore e l’efficienza dell’attuatore stesso.
5
&È assolutamente vietato l’impiego e l’utilizzo
dell’attuatore per usi impropri, diversi da quello previsto dal fabbricante (v. par.3.4).
&È assolutamente vietato installare l’attuatore sulla
parte esterna del serramento soggetto agli agenti atmosferici (pioggia, neve, ecc...).
&È assolutamente vietata la messa in servizio
dell ’ a t t u a t o r e i n a mb ie nt i c on at mo sf er a potenzialmente esplosiva.
&È obbligatorio tenere la confezione e l’attuatore
fuori dalla portata dei bambini.
&Tutte le condizioni ambientali (temperatura,
umidità, vento, neve, presenza di agenti chimici dell'aria, ecc.) e di installazione (disallineamenti nei fissaggi tra le staffe e attacchi, attriti dovuti alle cerniere o guarniz io ni, presenza di braccetti autobilancianti, ecc.) devono essere attentamente valutate allo scopo di non superare le prestazioni dell'attuatore indicate in tab.1. In caso contrario individuare l'attuatore alternativo più adatto ai fini del corretto utilizzo.
CONFEZIONE
3.6
Ogni confezione del prodotto (scatola in cartone) contiene (Fig.3):
•N.1 Attuatore completo di cavo di alimentazione elettrica;
· N. 1 Staffa di aggancio al serramento (Rif.A);
· N.1 Staffe per apertura vasistas (Rif.B)
· N.2 Staffe standard supporto frontale (Rif.C) ;
• N.1 Dima di foratura;
N.1 Istruzioni per l’installazione e l’uso;
• N.1 Targhetta di sicurezza (Fig.4).
&Assicurarsi che i componenti sopra descritti
siano presenti all’interno della confezione e che l’attuatore non abbia subito danni durante il trasporto.
&Qualora si riscontrassero delle anomalie, è vietato
installare l’attuatore, ed è obbligatorio richiedere l’assistenza tecnica del rivenditore di fiducia o del fabbricante.
&I materiali che costituiscono la confezione (carta,
p l a s ti ca , e c c . .. ) de v o no esse r e s malt i t i conformemente alle disposizioni legislative vigenti.
IT
4
4.1
& Il personale operativo deve essere messo al
corrente sui rischi di incidente, sui dispositivi di sicurezza per gli operatori, le norme generali di prevenzione degli incidenti previste dalle direttive internazionali e dalla legge vigente nel paese di ut ilizzo dell ’attu atore. Il compo rtament o de l personale operativo deve in ogni caso rispettare scrupolosamente le norme sulla prevenzione degli incidenti vigenti nel paese di utilizzo dell’attuatore.
& Non rimuovere o alterare le targhe apposte dal
costruttore sull’attuatore.
& Nel caso in cui il serramento sia accessibile, o
installato ad una altezza da terra minore di 2,5 m, ne ll’even tu alità possa esser e coma ndato da personale utilizzatore non addestrato o da comando remoto, dotare il sistema di un arresto di emergenza, che intervenga automaticamente per evitare il rischio di schiacciamento o di trascinamento di parti del corpo inserite tra la parte mobile e la parte fissa del serramento stesso.
& Qualunque manomissione o sostituzione non
autorizzat a di un a o p iù parti o componenti dell’attuatore, l'utilizzo di accessori e materiale di consumo diversi dagli originali, può rappresentare un rischio di incidente e solleva il costruttore da qualunque responsabilità civile e penale.
& Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte
di persone (inclusi bambini) con capacità fisiche, sensoriali e mentali ridotte, o inesperte, a meno che non vengano supervisionate ed istruite nell’uso dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza.
& I bam bini d evon o esse r e con t rol l ati pe r
assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
& Durante la movimentazione e l'installazione dei
componenti, il personale deve essere dotato degli idonei dispositivi di protezione individuale (dpi) per
SICUREZZA
AVVERTENZE GENERALI
eseguire in totale sicurezza le operazioni richieste.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO
4.2
IL PERICOLO ELETTRICO
L’attuatore è protetto contro il pericolo elettrico da contatti diretti e indiretti. Le misure di protezione contro i contatti diretti hanno lo scopo di proteggere le persone dai pericoli derivanti dal contatto con parti attive, normalmente in tensione, mentre quelle contro i contatti indiretti hanno lo scopo di proteggere le persone dai pericoli derivanti dal contatto con parti conduttrici normalmente isolate, ma che potrebbero andare in tensione a causa di guasti (cedimento dell’isolamento). Le misure di protezione adottate sono le seguenti:
1) Isolamento delle parti attive con un corpo in materiale
plastico;
2) Involucro con adeguato grado di protezione;
3) Solo per il mod. C15/230V dotato di protezione contro le scosse elettriche:
protezione di tipo passivo che consiste nell’impiego di componenti a doppio isolamento detti anche componenti di classe II o a isolamento equivalente.
TARGHE RELATIVE ALLA SICUREZZA
4.3
È vietato togliere, spostare, deteriorare o rendere in generale poco visibili le targhe relative alla sicurezza dell’attuatore. Il mancato rispetto di quanto riportato può causare gravi danni a persone e cose. Il costruttore si ritiene completamente sollevato da qualsiasi danno causato dal mancato rispetto di tale avvertenza.
In Fig. 4 viene riportata la targa relativa alla sicurezza: essa deve essere applicata direttamente sulla parte esterna dell’attuatore o in prossimità dello stesso e, in ogni caso, in posizione visibile all’installatore e/o all’operatore.
6
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
IT
C15
RISCHI RESIDUI
4.4
Si informano l’installatore e l'utilizzatore che dopo l’installazione dell’attuatore sul serramento, l’azionamento dello stesso può accidentalmente generare il seguente rischio residuo: Ri sch io r esi duo: Pe ricol o di s chi accia men to o trascinamento di parti del corpo inserite tra la parte mobile e la parte fissa del serramento. Frequenza di esposizione: Accidentale e quando l’installatore o l’utilizzatore decida di compiere un’azione
volontaria scorretta. Dimensione del danno: Lesioni leggere (normalmente reversibili). Provvedimenti adottati: Obbligo, prima dell’avviamento, di accertarsi che nelle vicinanze del serramento non vi siano person e, an imali o cose la cu i incol umità accidentalmente possa essere compromessa. Obbligo, durante l’azionamento dell’attuatore, di trovarsi nella postazione di comando sicura che garantisca il controllo visivo della movimentazione del serramento (v. par. 6.1).
IT
5
5.1
& L’installazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente da personale tecnico competente e qu ali fic ato in possess o dei req uisit i tecnico professionali previsti dalla legislazione vigente nel paese di installazione.
& Le prestazioni dell’a ttuatore devono essere
suf fici ent i a lla c orre tta m o vim e nta zion e del serramento; è obbligatorio verificare la forza di spinta o trazione in base al tipo e al peso del serramento.
& È vietato superare i limiti riportati nella tab. 1
relativa ai dati tecnici (par. 3.3).
& L’installazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente con la finestra o il lucernario in posizione di chiusura.
& Prima di eseguire l’installazione dell’attuatore su
finestre con apertura a vasistas, verificare che su entrambi i lati della finestra siano montati due finecorsa a compasso o un sistema di sicurezza alternativo onde evitare la caduta accidentale della finestra.
& Per il corretto funzionamento dell’attuatore, il
serramento deve avere una altezza minima pari ai valori riportati nella tabella dati (distanza dall’attuatore alla cerniera di apertura del serramento); in caso contrario richiedere al rivenditore di fiducia o al fabbricante gli accessori necessari per la corretta installazione.
& Verifica re che la distanza “D” tra il gusc io
dell’attuatore e il terminale catena sia maggiore di 5 mm ( fig.5 ) .
& La struttura ed il materiale di cui è costituito l'infisso
della finestra dovrà essere idoneo per il fissaggio dell'attuatore e dovra' garantire un buon supporto del l ' a s s i e m e a tt ua to r e- f i n es t r a d ur an te l a movimentazione del serramento.
5.2
1) Fig. 11- Tracciare con una matita la mezzeria “X” del
serramento;
2) Fig. 12- Scegliere i seguenti componenti: staffa “S1”, supporto “SA”, le viti “V2”, le viti “V3” e il perno “P”;
3) Fig. 13- Ritagliare la dima “DS” applicarla al serramento
centrandola sulla mezzeria “X” tracciata in precedenza;
At te nzione: per se rramenti non c omplanari è necessario tagliare la parte di dima interessata ed applicarla al serramento avendo cura di mantenerla nella stessa posizione di riferimento.
4) Con un trapano idoneo, eseguire nel serramento i fori
indicati sulla dima “DS”;
C15
INSTALLAZIONE
AVVERTENZE GENERALI
FINESTRE A SPORGERE FIG 6
IT
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
5) Fig. 15- Montare i supporti “SA” sul serramento fisso con le viti “V2”; Controllare il perfetto allineamento orizzontale e verticale con il serramento;
6) Fig. 15- Montare la staffa “S1” sul serramento mobile con le viti “V2”;
7) Avvitare una vite “V3” sul lato dell’attuatore (Fig. 14 ­Rif. 2) (al primo avvitamento le viti oppongono resistenza,
dovuta all’auto maschiatura del corpo);
8) Effettuare i collegamenti elettrici in conformità a quanto prescritto al par. 5.4 e in riferimento allo schema elettrico e comandare la fuoriuscita della catena per almeno 5 cm di corsa, scollegare il cavo di alimentazione;
9) Collegare la staffa “S1”al terminale catena tramite il
perno “P” (Fig. 16);
10) Fig. 16- Posizionare l’attuatore sul supporto “SA”,
inserendo la vite montata in precedenza nel foro della staffa di supporto. Orientare l’attuatore in corrispondenza dei fori all’altra staffa di supporto ed avvitare la vite “V3”;
Verificare che le staffe “S A” dopo il fissaggio aderiscano all’attuatore così da garantire una corretta applicazione.
11) Collegare il cavo di alimentazione;
12) Eseguire una prova completa d’apertura e di chiusura
del serramento. Conclusa la fase di chiusura, verificare che il serramento sia completamente chiuso controllando lo schiacciamento delle guarnizioni;
13) Se la chiusura è corretta, fissare il perno “P”;
14) Il fine corsa dell’attuatore in fase di rientro è
automatico. L’apparecchio esercita una trazione di oltre 250 N per garantire il perfetto schiacciamento delle guarnizioni. Se ciò non avviene ed il terminale catena è aderente al guscio dell’attuatore, significa che il posizionamento non è stato eseguito correttamente. In questo caso è necessario mettere uno spessore sotto le staffe di supporto.
Per una corretta regolazione della chiusura del serramento vedi le indicazioni riportate al par. 5.6.
FINESTRE A “VASISTAS” FIG.7
5.3
1) Fig. 11- Tracciare con una matita la mezzeria “X” del
serramento;
2) Fig. 12- Scegliere i seguenti componenti: staffa “S2”, supporto “SA”, le viti “V2”,le viti “V3”, le viti «V4" e il perno “P”;
3) Fig. 13- Ritagliare la dima “DS” applicarla al serramento centrandola sulla mezzeria “X” tracciata in precedenza;
Attenzione: per serramenti non complanari è necessario tagliare la parte di dima interessata ed
7
applicarla al serramento avendo cura di mantenerla nella stessa posizione di riferimento.
4) Con un trapano idoneo, eseguire nel serramento i fori
indicati sulla dima “DS”;
5) Fig. 17- Montare i supporti “SA” sul serramento con le viti a corredo “V2”. Controllare il perfetto allineamento degli stessi sia in senso orizzontale sia verticale con il serramento;
6) Fig. 17- Montare la staffa “S2” con le viti a corredo “V4” sulla parte mobile del serramento utilizzando i riferimenti indicati sulla dima;
7) Fig. 14- (Rif. 2) Avvitare una vite “V3” nell’apposito foro su un lato dell'attuatore(al primo avvitamento le viti oppongono resistenza, dovuta all’auto maschiatura del corpo);
8) Effettuare i collegamenti elettrici in conformità a
quanto prescritto al par. 5.4 e in riferimento allo schema elettrico e comandare la fuoriuscita della catena per almeno 5 cm di corsa, scollegare il cavo di alimentazione;
9) Fig. 19- Collegare la staffa “S2” all’attuatore tramite il perno “P”;
Verificare che le staffe “SA” dopo il fissaggio aderiscano all’attuatore così da garantire una corretta applicazione.
10) Fig. 19- Posizionare l’attuatore sul supporto “SA”,
inserendo la vite montate in precedenza ne l foro della staffa di supporto. Orientare l’attuatore in corrispondenza dei fori dell’altra staffa di supporto ed avvitare la seconda vite “V3”;
11) Inserire il cavo di alimentazione;
12) Eseguire una prova completa d’apertura e di
chiusura del serramento. Conclusa la fase di chiusura, verificare che il serramento sia completamente chiuso controllando lo schiacciamento delle guarnizioni;
13) Se la chiusura è corretta, fissare il perno “P” ;
14) Il fine corsa dell’attuatore in fase di rientro è
automatico. L’apparecchio esercita una trazione di oltre 250 N per garantire il perfetto schiacciamento delle guarnizioni. Se ciò non avviene ed il terminale catena è aderente al guscio dell’attuatore, significa che il posizionamento non è stato eseguito correttamente. In questo caso è necessario mettere uno spessore sotto le staffe vasistas.
Per una corretta regolazione della chiusura del serramento vedi le indicazioni riportate al par. 5.6.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
5.4
&Il collegamento elettrico dell’attuatore deve essere
es eguito esclus ivament e da perso na le t ec nico competente e qualificato in possesso dei requisiti tecnico professionali previsti dalla legislazione vigente nel paese di installazione che rilascia al cliente la dichiarazione di conformità del collegamento e/o dell’impianto realizzato.
&Pri ma di e seg uir e il co lle game nto e let tri co
dell’attuatore, verificare la corretta installazione sul serramento.
&La linea di alimentazione elettrica a cui viene collegato
l’attuatore deve essere conforme ai requisiti previsti dalla legislazion e vigente nel paese di i nstallazione, soddisfare le caratteristiche tecniche riportate nella tab. 1 e nella targa dati e marcatura “CE” (par. 3.1).
&La sezione dei cavi della linea di alimentazione
elettrica deve essere opportunamente dimensionata in base alla potenza elettrica assorbita (vedi targa dati e marcatura “CE”).
&Qualsiasi tipo di materiale elettrico (spina, cavo,
morsetti, ecc...) impiegato per il collegamento deve essere idoneo all’impiego, marcato “CE” e conforme ai
requisiti previsti dalla legislazione vigente nel paese di installazione.
&Per assicurare una efficace separazione dalla rete
elettrica di alimentazione è obbligatorio installare a monte dell’apparecchio un interruttore momentaneo (pulsante) bipolare di tipo approvato. A monte della linea di comando è obbligatorio installare un interruttore generale di alimentazione unipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
&Pri ma di es e gui r e il co l leg a ment o ele t tric o
dell’attuatore verificare che il cavo di alimentazione non sia danneggiato. Nel caso in cui lo fosse quest’ultimo deve essere sostituito dal costruttore, dal servizio di assistenza tecnica o da operatori addetti.
DISPOSITIVO DI COMANDO
5.5
&I dispositivi di comando impiegati per azionare
l’attuatore devono garantire le condizioni di sicurezza previste dalla legislazione vigente nel paese di utilizzazione.
A seconda delle diverse tipologie di installazione gli attuatori possono essere azionati dai seguenti dispositivi di comando:
1) PULSANTE MANUALE:
Pulsante commutatore a due poli con posizione Off centrale, con comando di tipo “uomo presente”, che comanda il singolo attuatore o simultaneamente più attuatori.
2) UNITÀ DI COMANDO E ALIMENTAZIONE: Centrali a microprocessore TOP P serie TF che comandano il singolo attuatore o simultaneamente più attuatori tramite uno o più pulsanti manuali, un telecomando a raggi infrarossi o un radiocomando a 433 Mhz. A queste centrali si possono collegare i sensori pioggia (RDC - 12V) , il sensore vento (RW) ed il sensore luminosità;
&Per g ara ntir e un co rre t to fu nzio nam ento
dell’attuatore le unità di comando e alimentazione eventualmente utilizzate devono fornire tensione all’attuatore per max. 120 s.
&È obbligatorio che l’utilizzatore prima di azionare
l’attuatore si accerti che vicino e/o sotto al serramento non ci sia la presenza di persone, animali e cose la cui incolumità accidentalmente possa essere compromessa (vedi par. 4.4).
CORRETTO MONTAGGIO DELL’ATTUATORE
5.6
SUL SERRAMENTO
La c orre tta r ego laz ione dell a chi usu ra de l serramento garantisce la durata e la tenuta delle guarnizioni e il buon funzionamento dell’attuatore.
1)Verificare che a serramento aperto la corsa sia di
qualche centimetro inferiore alla corsa delimitata dai fermi meccanici del serramento;
Verificare che il terminale catena sia in asse con l’attacco . In caso contrario allentare le viti di fissaggio e posizionare correttamente; la mancata coassialità può provocare danni all’attuatore e al serramento .
2) Verificare che le due staffe di supporto dell’attuatore
siano allineate tra loro e le quattro viti di fissaggio serrate in modo fisso. Tra le due staffe e l’attuatore non ci deve essere gioco.
8
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
IT
C15
Loading...
+ 16 hidden pages