4. Contenuto della confezione ................................................................................................................................. 4
5. Caratteristiche e funzioni ..................................................................................................................................... 4
6. Avvertenze per la sicurezza .................................................................................................................................5
a) Generalità ...................................................................................................................................................... 5
b) Persone e prodotto ........................................................................................................................................ 5
a) Installazione a parete o a softto ................................................................................................................... 7
b) Collegamento all’alimentazione aria compressa ........................................................................................... 8
10. Messa in funzione ................................................................................................................................................ 8
a) Svolgimento e rimozione del tubo essibile di uscita ....................................................................................8
b) Riavvolgimento e ritiro del tubo essibile ......................................................................................................9
c) Impostazione della lunghezza del tubo essibile ...........................................................................................9
12. Risoluzione dei problemi .................................................................................................................................... 10
13. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................................... 10
15. Dati tecnici ......................................................................................................................................................... 11
2
1. Introduzione
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto.
Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei.
Per conservare il prodotto nello stato originario e garantirne un utilizzo in piena sicurezza, l'utente è tenuto a osservare
le indicazioni del presente manuale!
Questo è il manuale istruzioni relativo al prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in
funzione e la gestione. Consegnarlo assieme al prodotto nel caso lo si ceda a terzi. Conservare questo
manuale istruzioni per un riferimento futuro!
Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute, come per esempio le
scosse elettriche.
Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per
l'uso, che devono essere rispettate.
Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funzionamento.
Il prodotto può essere installato e utilizzato solo in un ambiente asciutto e chiuso. Il prodotto non deve
bagnarsi o inumidirsi poiché sussiste il pericolo di morte dovuta a scossa elettrica!
Questo simbolo ricorda di leggere le istruzioni operative speciche del prodotto.
3
3. Utilizzo conforme
L’avvolgitubo per aria compressa deve essere usato esclusivamente con aria compressa. L’avvolgitubo per aria
compressa non può essere usato in presenza di pericoli di esplosione. L’avvolgitubo per aria compressa può essere
installato su superci adatte, sia in verticale che in orizzontale.
L'uso è consentito solo in ambienti chiusi e non all'aperto. Bisogna assolutamente evitare il contatto con l'umidità, per
esempio in una stanza da bagno.
Per motivi di sicurezza il prodotto non deve essere né smontato né modicato. Nel caso in cui il prodotto venga
utilizzato per scopi diversi da quelli precedentemente descritti, potrebbe subire dei danni. Inoltre, un uso improprio
può rivelarsi pericoloso. Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettarle. Consegnare il prodotto ad altre
persone solo insieme alle istruzioni per l'uso.
Tutti i nomi di società e di prodotti citati sono marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
4. Contenuto della confezione
• Avvolgitubo per aria compressa
• Supporto da parete
• 4 viti
• 4 tasselli
• Istruzioni
Istruzioni per l'uso aggiornate
È possibile scaricare i manuali d'uso aggiornati al link www.conrad.com/downloads o con la
scansione del codice QR. Seguire le istruzioni sulla pagina web.
5. Caratteristiche e funzioni
• Dispositivo di blocco del tubo regolabile
• Con guida tubo essibile automatica
• Orientabile a 180°
• Stabile impugnatura in alluminio
• Non richiede fastidiosi fori per le viti nell'alloggiamento
4
6. Avvertenze per la sicurezza
Leggere attentamente le istruzioni per l'uso e rispettare in particolare le avvertenze per la
sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni
relative all'utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l'uso, non ci assumiamo alcuna
responsabilità per conseguenti eventuali danni a cose o persone. Inoltre in questi casi la garanzia
decade.
a) Generalità
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
• Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe trasformarsi in un pericoloso giocattolo
per i bambini.
• Proteggere il prodotto dalle temperature estreme, dalla luce solare diretta, da forti vibrazioni, dall’acqua,
dall'eccessiva umidità, da gas, vapori o solventi inammabili.
• Non sottoporre il prodotto ad alcuna sollecitazione meccanica.
• Nel caso non sia più possibile l'uso in piena sicurezza, disattivare il prodotto ed evitare che possa essere
utilizzato in modo improprio. La sicurezza d’uso non è più garantita, se il prodotto:
- presenta danni visibili,
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
• Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un'altezza minima potrebbero
danneggiarlo.
• Osservare anche le avvertenze per la sicurezza e le istruzioni per l'uso degli altri dispositivi a cui viene
collegato il prodotto.
• Rivolgersi ad un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità di
collegamento del prodotto.
• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente da un esperto o da un
laboratorio specializzato.
• In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per l'uso, rivolgersi al nostro
servizio clienti tecnico oppure ad altri specialisti.
b) Persone e prodotto
• Quando si lavora con dispositivi ad aria compressa proteggersi indossando per esempio occhiali di
protezione, protezioni per l'udito, scarpe antinfortunistiche, ecc.
• Non è possibile usare il prodotto se non si usa un equipaggiamento di protezione. Non è possibile
manomettere o mettere fuori servizio i dispositivi di protezione.
• Non è permesso l'utilizzo di utensili inadatti per effettuare le connessioni.
• Non lasciare mai il prodotto incustodito, a maggior ragione se ci sono in prossimità dei bambini. Non
abbandonare il posto di lavoro!
5
• Non utilizzare il prodotto se non è stato prima installato regolarmente ed in modo stabile. Non è possibile
metterlo in funzione se non è stato installato seguendo le istruzioni di questo manuale!
• Se ci si attiene alle disposizioni di sicurezza, si riducono al minimo i rischi per la salute e quelli di
infortuni. Sul prodotto bisogna regolarmente effettuare un’adeguata manutenzione. Il prodotto, quando
possibile, deve essere usato da personale specicamente addestrato e sempre solo per l’uso previsto.
Osservare il capitolo "Avvertenze per la sicurezza"!
Scegliere un luogo di montaggio idoneo. Prestare attenzione a quanto segue:
• L’avvolgitubo per aria compressa non deve essere installato in caso di pericolo di esplosione, p. es. in magazzini
con solventi.
• Installare il prodotto in prossimità di un’uscita per aria compressa o di un dispositivo con adeguata connessione e,
in caso di montaggio verticale, ad un’altezza di circa 1 m dal pavimento. In caso di montaggio a softto è necessario
che il tubo essibile di uscita (7) sia raggiungibile con la mano.
6
• La supercie di ssaggio deve poter sostenere un carico di almeno 25 kg.
• Collegare l’alimentazione aria compressa tramite il tubo essibile da 1/4 di pollice (1). Utilizzare ad esempio una
fascetta in PTFE, per stringere la lettatura su questo lato del collegamento.
• Per il collegamento di un ugello o di un dispositivo ad aria compressa (pistola a spruzzo o simili) utilizzare un
sistema di collegamento rapido con raccordo da 1/4 di pollice (non incluso nella fornitura del prodotto). Per stringere
le lettature, usare materiali appositi.
9. Montaggio
Leggere le informazioni contenute nel capitolo "Preparativi per l'installazione"!
Quando si effettuano i fori di montaggio o quando si avvitano le viti, prestare attenzione a non danneggiare
eventuali cavi o tubi interni (come per esempio i tubi dell'acqua).
a) Installazione a parete o a softto
L’avvolgitubo per aria compressa può essere montato
mediante il supporto (2) su pareti, su colonne, sul
pavimento o sul softto. È possibile montare l’avvolgitubo
per aria compressa su diverse basi come per esempio
pareti o softti in mattoni, cemento o su strutture in
acciaio in laboratori o componenti di legno che riescano
a tollerarne il carico.
Prestare attenzione durante la foratura che i componenti
statici portanti, come p. es. i travi che sostengono il softto,
non vengano indebitamente indeboliti.
• Per effettuare i fori nelle posizioni richieste, utilizzare il supporto per orientare il trapano. Rimuovere il supporto
dall’alloggiamento avvolgitubo (8). Estrarre verso l’alto i bulloni di bloccaggio (3) dalla tenuta e togliere il supporto.
• Utilizzare il supporto tolto come maschera di foratura. Impostare bene la posizione del trapano, segnando con una
matita il punto centrale; oppure trasferire i contorni interni dei buchi tracciandoli direttamente dal supporto dopo
averlo correttamente allineato in senso orizzontale sulla supercie di ssaggio e poi determinare i punti centrali
per i fori.
• Quando si effettuano i fori prestare particolare attenzione a mantenere delle distanze uniformi e lasciare una
distanza pari a metà del diametro delle viti dal bordo superiore. I buchi nel supporto devono essere effettuati ad
una distanza la più precisa possibile, in modo che entrambe le viti di ssaggio siano attigue in maniera ottimale al
bordo superiore del supporto.
• Praticare i fori di ssaggio con un trapano e una punta adeguata. In caso di superci di agglomerati edili, utilizzare
una punta da trapano per metalli duri, in caso di superci metalliche o di legno sono sufcienti punte da trapano
per metalli.
7
• In caso di muro in pietra, usare dei tasselli adeguati alla supercie di ssaggio. Sulle superci di legno è possibile
ssare direttamente con viti per il legno. Tuttavia è consigliabile effettuare fori guida anche in caso di montaggio
su legno. Praticare un foro centrale relativamente piccolo, in modo che la vite per il legno si ssi bene e che non si
allenti. I tasselli in questo caso (ssaggio su legno) non sono necessari.
• In caso di superci di ssaggio in metallo praticare, se possibile, dei fori passanti e ssare con bulloni e dadi a testa
esagonale. Se questo non è possibile, effettuare dei fori ciechi, tenendo conto della lettatura.
• Inserire dei tasselli nei fori effettuati e successivamente avvitare il supporto con viti adatte.
• Utilizzare le rondelle, in modo da coprire in maniera sicura le asole del supporto (2) ed applicare una forza di
serraggio adeguata alla supercie di montaggio.
• Il materiale di ssaggio per questo avvolgitubo per aria compressa è incluso nella fornitura di questo prodotto. In
caso di superci di metallo, acquistare del materiale di ssaggio adatto (bulloni a testa esagonale o viti autolettanti).
Per il ssaggio utilizzare viti con un diametro di almeno 6 mm e una lunghezza sufciente. Se si devono ssare
delle viti su superci di metallo (nella maggior parte dei casi, acciaio da costruzione) sono sufcienti bulloni a testa
esagonale di circa 25 mm di lunghezza con lettatura. Se si ssano delle viti nei fori passanti, utilizzare viti con una
lunghezza sufciente, in modo che il dado possa essere avvitato sufcientemente sulla lettatura. Non usare viti
con lettature troppo piccole perché c’è il rischio che la lettatura si rovini e si perda la tenuta.
• Appendere l'avvolgitubo per aria compressa sul supporto e bloccarlo inserendo di nuovo i bulloni di supporto (3).
Per effettuare questo lavoro si consiglia di farsi aiutare da una seconda persona.
b) Collegamento all’alimentazione aria compressa
• Dopo l'installazione dell’avvolgitubo per aria compressa collegare il tubo essibile di collegamento dell’alimentazione
aria compressa (1) con un'alimentazione aria compressa di dimensioni compatibili.
• Il collegamento ad aria compressa deve essere dotato di un rubinetto di chiusura, per poter arrestare in qualsiasi
momento l'aria compressa sul lato del compressore, quando l'avvolgitubo per aria compressa non viene più usato
oppure bisogna effettuare interventi di regolazione e di manutenzione.
10. Messa in funzione
a) Svolgimento e rimozione del tubo essibile di uscita
• L’avvolgitubo per aria compressa può essere trasportato per mezzo della maniglia (4) e posto temporaneamente
su una supercie di appoggio orizzontale.
• Tirare il tubo essibile d’uscita (7) no ad ottenere la lunghezza desiderata e farlo arretrare lentamente nché non
scatta in posizione grazie alla forza elastica.
• Se l’avvolgitubo non scatta in posizione, far arretrare ancora un po’ il tubo essibile d’uscita e riprovare nché la
forza della molla non lo fa lentamente arretrare. Ripetere la procedura nché l’avvolgitubo non arretra no alla
posizione desiderata, o quando si raggiunge la parte terminale del tubo essibile.
Se il tubo viene srotolato per tutta la sua lunghezza, non tirare con forza, in quanto il tubo essibile potrebbe
rompersi ed i pezzi potrebbero colpire persone eventualmente presenti nei dintorni. Ciò è molto pericoloso
e potrebbe causare degli infortuni.
8
b) Riavvolgimento e ritiro del tubo essibile
• Tirare un po’ il tubo essibile d’uscita (7) no a sbloccarlo. Farlo riavvolgere lentamente. Guidare con la mano il tubo
essibile d’uscita lentamente nché non è completamente avvolto.
Durante il riavvolgimento, se il tubo essibile viene lasciato andare, la sua estremità può avere un rinculo
incontrollato. Ciò potrebbe causare danni o ferimenti. Si consiglia pertanto di riavvolgere il tubo essibile
con estrema cautela e di tenerne sotto stretto controllo l'estremità.
• È possibile aprire il coperchio avvolgitubo (5), per poter controllare che il tubo si arrotoli regolarmente oppure per
effettuare interventi di manutenzione e di pulizia.
c) Impostazione della lunghezza del tubo essibile
Prima di effettuare qualsiasi intervento di regolazione, manutenzione e riparazione, scollegare
l’aria compressa dall'avvolgitubo!
• È possibile regolare la lunghezza di estrazione massima del tubo essibile di uscita (7) con l'aiuto del sistema di
arresto su varie lunghezze a regolazione continua.
• Allentare con cautela le due viti sull’anello d'arresto (6) con un cacciavite adeguato. Tirare il tubo dalla guida e far
scorrere l’anello d'arresto no a raggiungere la lunghezza permanente desiderata.
• Serrare bene entrambe le viti. Il tubo essibile uscita può essere riavvolto solo no al relativo punto di arresto.
11. Manutenzione
• Il prodotto richiede una manutenzione relativamente minima e contiene solo alcune parti su cui bisogna effettuarla.
Far effettuare le riparazioni solo da personale specializzato!
• Tenere il tubo essibile pulito e privo di sporco, per garantire un buon funzionamento del prodotto.
• Pulire la supercie dei componenti guida (rulli/alberi) dallo sporco accumulato. Vericare regolarmente che i
raccordi non siano laschi, che non si verichino perdite, che non ci siano incrinature e danni.
• Controllare di quando in quando che i componenti di ssaggio non siano laschi e non presentino danni.
9
12. Risoluzione dei problemi
Scollegare sempre l'avvolgitubo dall’alimentazione aria compressa prima di effettuare qualsiasi tipo di
regolazione, manutenzione e riparazione!
Guasto Possibile causa Risoluzione dei problemi
Il tubo essibile non si
riavvolge completamente.
Il bloccaggio non scatta
in posizione.
C’è una fuga d’aria.• Il tubo essibile è danneggiato.
• Il tubo essibile è stato riavvolto
troppo rapidamente.
• Il tubo è stato riavvolto in modo
irregolare.
• Si è usato un tubo essibile di
ricambio troppo grosso.
• L’anello d'arresto del tubo
essibile (6) si è spostato.
• L’avvolgitubo non è stato montato
correttamente.
• Il tubo essibile viene rilasciato
troppo rapidamente.
• La fascetta stringitubo non è
ssata correttamente.
• Arrotolare il tubo essibile in modo
uniforme e lentamente!
• Arrotolare di nuovo il tubo essibile in
modo uniforme (se necessario aprire il
coperchio e guidare il tubo essibile con il
palmo della mano).
• Utilizzare un tubo essibile di ricambio
con peso adeguato.
• Mettere l'anello di arresto del tubo
essibile in posizione corretta.
• Vedere Capitolo 9 “Montaggio”.
• Rilasciare il tubo essibile lentamente ed
in modo controllato.
• Sostituite il tubo essibile.
• Sostituire la fascetta stringitubo o ssarla.
13. Manutenzione e pulizia
Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche in quanto queste
possono aggredire l’alloggiamento o addirittura pregiudicare la funzionalità del prodotto.
• Utilizzare per la pulizia del tubo dell'aria solo detergenti neutri.
• Per pulire il telaio ed il rullo del prodotto, utilizzare un panno asciutto e non slacciato.
10
14. Smaltimento
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge
vigenti.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo nel contempo alla tutela ambientale.
Diametro tubo essibile (interno) ............................................ 9,3 mm
Diametro tubo essibile (esterno) ........................................... 15,3 mm
Lunghezza tubo essibile di uscita ......................................... 10,1 m
Lunghezza tubo essibile di alimentazione aria compressa ...1,1 m ±0,3 m
Raccordo di collegamento ...................................................... 1/4" (British Standard Pipe)
Apertura chiave (raccordo) ..................................................... 13,83 mm
Dimensioni viti ........................................................................ 6 x 50 mm
Condizioni d’uso ..................................................................... da -5 a +45 °C, UR 10 - 95 % (senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento ........................................... da -5 a +45 °C, UR 20 - 80 % (senza condensa)
Dimensioni (L x A x P).............................................................32 x 37 x 17 cm
Peso ....................................................................................... 5,2 kg
11
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE.
1499508_v2_0717_02_DS_m_IT_(1)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.