Thytronic RMT/8D Instructions For Installation Manual

1
031000\08
11.2002
RMT/8D
64
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
Dispositivo differenziale di terra con indicatore Residual current protective device with display
FUNCTION PRINCIPLE
The residual current devices series RMT are composed by a current measuring relay and a ring type summation transformer. All the phase conductors of the protected line (and the neutral conductor, if used) must cross the toroidal transformer, so as this one could detect the residual current of the protected line.
The device operates in case of insulation failure: the vector sum of all the currents crossing the toroidal transformer deter­mines a resultant value wich is taken into account by the current measuring relay.
The measuring circuit is designed to be sensitive as well to phase-controlled pulse currents, as to sinusoidal alternating cur­rents, in compliance with the requirements of the standard IEC 755 referring to residual current protective devices. The operation threshold is continuously adjustable over three ranges wich are preset by slide microswitches; similarly the operation time, independent from the input quantity, is adjustable over two ranges, up to 3 s maximum. This enables to coordinate the operation of devices RMT with other residual current devices and generally with other protection devices in the switchgear.
The trip final relay has a change-over contact, to make possible different trip schemes, as well for circuit breakers with injected current trip coil, as for circuit breaker with undervoltage trip coil, as for contactors.
Resetting of final relay and indicator can be automatic or manual, according to the position of the corresponding program­ming microswitch.
Relay operation requires an auxiliary supply with a value included between those mentioned in the data sheet; when the relay is being fed correctly the green light indicator, marked ON, switches on; it also indicates the correct operation of the internal circuits. Because of the important function of devices RMT with regard to safety considerations, an appropriate circuit perma­nently monitors the continuity of the measuring circuit, that is the winding of the ring type transformer and its connection to the measuring device RMT: in case of circuit interruption the device RMT automatically falls to trip condition. Moreover the front TEST button allows checking of all the RMT circuit functions, including final contact commutation.
The three-digit front display continuously shows the actual value of the residual current detected by the relay. The indicated value must be multiplied by the same scale factor preset for the operation threshold, to obtain the ampere value of the input current.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
I dispositivi differenziali della serie RMT sono costituiti da un relè amperometrico e da un trasformatore toroidale sommatore. Tutti i conduttori della linea protetta (monofase o trifase, con o senza neutro) devono attraversare il trasformatore toroidale, in modo che quest'ultimo rilevi la corrente residua risultante.
Il dispositivo interviene quando, per difetto d'isolamento, la somma vettoriale delle correnti nei conduttori passanti all'interno del trasformatore evidenzia una risultante differenziale che viene rilevata dal relè amperometrico.
Il circuito di misura è costruito in modo tale da essere sensibile anche a correnti parzializzate e pulsanti unidirezionali, in accordo con quanto richiesto nella norma IEC 755 relativa agli interruttori differenziali. La soglia d'intervento è regolabile con continuità in tre intervalli selezionabili mediante i microinterruttori a cursore; analogamente il ritardo, a tempo indipendente, è regolabile in due intervalli fino ad un massimo di 3 s. Ciò consente di coordinare l'intervento dei dispositivi RMT con altri dispositivi differenziali a corrente residua o, più in generale, con le altre protezioni installate nell'impianto.
Il relè finale di scatto è dotato di un contatto di scambio, per cui può essere utilizzato sia con interruttori aventi bobina di apertura a lancio di corrente, sia con interruttori aventi bobina di apertura a minima tensione, sia con contattori.
Il ripristino del relè finale e della relativa segnalazione può essere automatico o manuale, secondo la predisposizione del relativo microinterruttore frontale.
Per poter funzionare, il relè richiede un'alimentazione ausilia­ria, di valore compreso tra quelli indicati in catalogo; quando il relè è correttamente alimentato si accende la segnalazione verde ON, che indica anche il corretto funzionamento dei circuiti interni. Data l'importanza della funzione svolta dai dispositivi RMT agli effetti della sicurezza, è stato previsto appositamente un circuito che controlla in modo permanente la continuità del circuito di misura, comprendente il trasformatore toroidale e i relativi collegamenti al dispositivo RMT: in caso d'interruzione del circuito il dispositivo RMT si porta automaticamente in condizione d'intervento. Inoltre il pulsante frontale TEST permet­te di verificare il funzionamento di tutti i circuiti del dispositivo RMT, compresa la commutazione dei contatti finali.
L'indicatore frontale a tre cifre mostra in permanenza il valore attuale della corrente residua rilevata dal relè. Il valore letto deve essere moltiplicato per lo stesso fattore di scala impostato per la soglia d'intervento, al fine di ottenere il valore della corrente in ampere.
2
031000\08
11-2002
Oltre alla versione normale, è disponibile anche una versione in cui il relè finale, permanentemente eccitato in condizione normale, si diseccita in caso d'intervento: si ottiene così l'inter­vento, a favore della sicurezza, anche in caso di guasto del dispositivo RMT o in caso di mancanza della tensione ausiliaria.
MODALITÀ PER L'INSTALLAZIONE
Besides the normal version, another version is available in wich the final relay is permanently energized in the normal condition and deenergizes in case of operation: so the operation occurs, to guarantee the safety, also in case of RMT failure or auxiliary voltage lack.
INSTALLATION MODALITY
Montaggio meccanico
I dispositivi RMT/8D sono adatti per montaggio incassato; le dimensioni d'ingombro sono conformi alle norme DIN.
I trasformatori toroidali sono dotati di staffa per montaggio a sbalzo su pannello.
Collegamenti elettrici
I collegamenti elettrici de­vono essere eseguiti in confor-
Mechanical mounting
The devices RMT/8D are de­signed for flush mounting; their dimensions are in accordance with DIN standards.
The toroidal transformers are provided with a bracket for a projecting mounting onto wall.
Electrical connection
Electrical connections must be made according to the dia-
mità agli schemi d'inserzione rappresentati nella pagina seguente.
CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE AUSILIARIA
Il relè necessita di una tensione ausiliaria ai morsetti 6-7 oppure 6-8, come indicato sull'apparecchio stesso. In caso di alimentazione in corrente continua, la tensione deve essere deri­vata da una batteria o da un raddrizzatore trifase con ondulazione massima del 15%. In caso di alimentazione in corrente alternata, la tensione può essere derivata dalla stessa rete controllata, a monte del contattore o dell'interruttore automatico associato al dispositivo RMT, per assicurare la presenza di tensione al circuito di alimentazione ausiliaria.
Il dispositivo può funzionare con una tensione ausiliaria avente una tolleranza di ±20 % rispetto al valore nominale indicato in targa.
CIRCUITO AMPEROMETRICO
Ai morsetti 1-2 sono collegati i conduttori provenienti dai morsetti di misura del trasformatore toroidale, identificati con S1-S2.
La sezione dei conduttori deve essere non inferiore a 1 mm
2
e di lunghezza la più breve possibile (massimo 20 m). I conduttori non devono essere installati in prossimità di componenti elettromeccanici o di conduttori di potenza, i quali possono essere fonte di campi magnetici e di perturbazioni transitorie del segnale misurato. In caso di elevate induzioni, i conduttori amperometrici devono essere avvolti tra loro ed eventualmente in esecuzione schermata, avendo cura di collegare lo schermo al morsetto 1.
CIRCUITO DI RIPRISTINO
Il relè amperometrico è previsto con il pulsante di ripristino manuale RESET posto sul fronte della custodia; il comando di ripristino può anche essere rinviato a distanza collegando un pulsante normalmente aperto ai morsetti 3-4. Per i due conduttori relativi al comando di ripristino devono essere osservate le medesime raccomandazioni indicate per il circuito amperometrico.
Effettuando un collegamento permanente ai morsetti 3-4, oppure posizionando su A il microinterruttore frontale contrasse­gnato RESET, si ottiene il ripristino automatico, a condizione che la corrente residua rilevata sia scesa sotto il 95% della soglia d'intervento.
grams indicated in the following page.
AUXILIARY SUPPLY CIRCUIT
The measuring device requires an auxiliary voltage be applied at terminals 6-7 or 6-8, as indicated on the case. If the supply is direct current, the voltage must be derived from a battery or a three-phase bridge rectifier with a maximum residual ripple of 15%. If the supply is alternating current, the voltage can be derived from the same line where the device is installed, with a connection above the contactor or the circuit breaker controlled by RMT: in this way the supply to the circuit is assured even upon operation of the device RMT.
The device can work with an auxiliary voltage having a tolerance of ±20 % with respect to the nominal value indicated on the case.
CURRENT CIRCUIT
The measuring terminals of the toroidal transformer, indicated with S1-S2, must be connected to terminals 1-2 of the measuring relay.
The cross section of the conductors must be not lower than 1 mm
2
and their lenght as short as possible (20 m maximum). These conductors must not run close to electromechanical com­ponents or power cables, wich can give rise to magnetic fields or transient disturbances affecting the measured signal. In the worst conditions of high magnetic induction, the signal conductors must be twisted together and possibly shielded, by connecting the shield to terminal 1.
RESET CIRCUIT
The current measuring relay is provided with a manual RESET pushbutton located on the front plate; the reset control can also be remotely operated by connecting a normally open pushbutton to terminals 3-4. The same recommendations above indicated for the current measuring circuit also apply for the conductors of the reset circuit.
By making a solid connection between terminals 3-4, or by setting to A the front plate microswitch referred to as RESET, the function of automatic reset is performed, upon condition that the residual current detected by the device drops below 95% of the operation threshold.
Loading...
+ 2 hidden pages