Nel caso l’apparecchio venga alimentato tramite l’adattatore CA/CC
fornito a corredo, l’apparecchio riceve energia elettrica anche se non
lo si fa funzionare. Per rimuovere completamente l’alimentazione, si
deve staccare dalla rete l’adattatore CA/CC.
I
CAUTELA
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA.
NON APRIRE.
IL FULMINE E LA
FRECCIA ENTRO IL
TRIANGOLO SONO
UN SIMBOLO DI
AVVERTIMENTO
CHE INDICA CHE C’È
UN "VOLTAGGIO
PERICOLOSO"
DENTRO IL
PRODOTTO.
VEDERE I CONTRASSEGNI SUL FONDO/SU RETRO DELL’APPARECCHIO
AVVERTENZA :
CAUTELA: PER RIDURRE IL
RISCHIO DI SCOSSA
ELETTRICA, NON TOGLIERE IL
COPERCHIO (O IL RETRO).
INTERNAMENTE NON CI
SONO PARTI CHE POSSONO
ESSERE RIPARATE
DALL’UTENTE. PER LA
MANUTENZIONE RIVOLGERSI
A PERSONALE QUALIFICATO.
PER EVITARE RISCHI D’INCENDIO
O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE IL
PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALLA CONDENSA.
IL PUNTO
ESCLAMATIVO
ENTRO IL
TRIANGOLO È UN
AVVERTIMENTO
CHE VI INFORMA
CHE ISTRUZIONI
IMPORTANTI
ACCOMPAGNANO IL
PRODOTTO.
.
1
Prima di iniziare
Specifiche tecniche:
Alimentazione: A batterie: 6 V (4 pezzi di tipo "AA")
Tramite adattatore CA/CC: 6 V (energia nominale d’entrata: 3,5 W)
Consumo energetico: 3 W
Rispettiamo l’ambiente. Prima di gettare le
pile, consultare il proprio distributore che
potrebbe raccoglierle per il riciclaggio
specifico.
L’apparecchio non deve essere esposto a gocce o schizzi.
Non installare l’apparecchio vicino a luoghi come bagni e
piscine.
Evitare di riporre l’apparecchio in luoghi umidi o
eccezionalemte riscaldati.
Il sistema viene alimentato in continuazione, anche ad
apparecchio non funzionante. Per rimuovere completamente
l’alimentazione, staccare l’adattatore dalla presa di rete.
Questo apparecchio non dev’essere esposto a gocciamenti o
spruzzi.
Le descrizioni e le caratteristiche fornite in questo documento sono indicazioni generali non a titolo di
garanzia.. Al fine di fornire un prodotto della massima qualità ci riserviamo di apportare cambiamenti o
modifiche senza darne precedente avviso. La versione inglese è il riferimento finale per tutti i particolari
sul prodotto e il suo funzionamento, dovessero esserci delle discrepanze con le altre lingue.
Si dichiara che l’apparecchio radiosveglia,marca THOMSON, modello RT554 risponde alle prescrizioni
dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n.548. Fatto a Hong Kong, il 10/01/2005, Thomson multimedia Sales Italy S.p.A. Via L. Da Vinci, 43-20090 Trezzano sul Naviglio (Milano) – Italy
I
2
Alimentazione
Questa radio-sveglia dispone di un sistema
di ritenzione della memoria che può essere
alimentato tramite 4 batterie di tipo "AA"
(non incluse a corredo).
In caso di mancanza di corrente di rete, o
allorché l’adattatore venisse a essere stac-
I
cato, le batterie alimenteranno la radiosveglia e manterranno quindi l’orologio
all’ora, assieme alle regolazioni della
sveglia che si trovassero in memoria.
Grazie alla funzione di salvaguardia
tramite batterie, l’apparecchio opera in
modo normale, ma tra le pareti
domestiche se ne consiglia il
funzionamento tramite la rete.
Installazione delle batterie
1. Rimuovere lo sportellino del
compartimento batterie, applicando
la pressione del pollice sulla zona
specificata, per poi spingere lo
sportellino nella direzione indicata
dalla freccia incisa.
2. Prima dell’inserimento delle batterie,
osservarne le polarità (+ e -) per farle
corrispondere a quelle del diagramma
inciso all’interno del compartimento
batterie, e inserire quindi le batterie.
3. Risistemare lo sportellino del
compartimento batterie.
Suggerimento:Suggerimento:
Suggerimento:
Suggerimento:Suggerimento:
Nel caso che l’alimentatore
fosse staccato, l’apprecchio
può mantenere l’esatta
indicazione dell’ora e delle
regolazioni della sveglia per circa un
minuto, il tempo dunque di
sostituire le batterie.
Connessione dell’adattatore
CA/CC
1. Connettere l’adattatore CA/CC fornito
a corredo ad una presa di rete 230 V 50 Hz.
2. Connettere l’altra estremità
dell’adattore CA/CC alla presa a jack
CC dell’apparecchio.
Precauzione:Precauzione:
Precauzione:
Precauzione:Precauzione:
Allorché l’adattore CA/CC
non viene alimentato, non
connetterlo all’apparecchio,
dato che con questa azione si
verrebbe a staccare l’alimentazione
fornita dalle batterie (sempre che
le batterie siano presenti), funzione
prevista al fine di impedire una
ricarica accidentale.
3
Funzionamento dell’orologio
TIMER
MEM
TIME
ENTER
TUNING UP
WN
hour
min.
POWER
RT554
LIGHT
SLEEP
MULTIBAND LCD ALARM/RADIO DISPLAY
1
2
3
4
TUNING UP
MEM
TIMER
ENTER
TIME
DODOWN
P
R
R
E
T
S
N
E
E
T
T
/
C
D
E
I
R
6
5
DUAL
TIME
ALARM
hour
0
min.
9
Y
8
7
DX
LOC
SENS
I
FM
MW
LW
SW
BAND
Regolazione dell’ora dell’orologio
L’orologio digitale funziona grazie ad un
meccanismo basato su un ciclo di 24 ore.
1. In modalità orologio, premere una volta il
pulsante MEM/TIME, e l’ora si metterà a
lampeggiare sul visualizzatore.
2. Premere ripetutamente il pulsante con la
freccia SU per regolare l’ora, quindi
premere ripetutamente il pulsante con la
freccia GIÙ per regolare i minuti. Se si
mantengono premuti i pulsanti con le
frecce SU o GIÙ, l’incremento del valore
dell’ora o dei minuti si succede a un ritmo
più elevato.
3. Una volta regolata l’ora, premere di nuovo
il pulsante MEM/TIME o allora attendere
5 secondi: l’ora smetterà di lampeggiare.
Suggerimento:Suggerimento:
Suggerimento:
Suggerimento:Suggerimento:
Quando si cambia la
regolazione dei minuti per un
dato fuso orario, gli altri valori
dei minuti cambieranno in maniera
corrispondente.
Regolazione dell’ora - 2
La radio-sveglia digitale è provvista di una
caratteristica a "doppia ora", che consente di
conoscere l’ora per un differente fuso orario.
1. In modalità orologio, premere una volta il
pulsante DUAL TIME; sul visualizzatore
compare allora l’indicazione "TIME 2".
2. Premere il pulsante MEM/TIME; l’ora si
metterà a lampeggiare.
3. Premere ripetutamente il pulsante con la
freccia SU per regolare l’ora, quindi
premere ripetutamente il pulsante con la
freccia GIÙ per regolare i minuti. Se si
mantengono premuti i pulsanti con le
frecce SU o GIÙ, l’incremento del valore
dell’ora o dei minuti si succede a un ritmo
più elevato.
4. Una volta regolata l’ora, premere di nuovo
il pulsante MEM/TIME o allora attendere
5 secondi: l’ora smetterà di lampeggiare.
4
Funzionamento della sveglia
Impostazione dell’ora della
sveglia
1. Premere una volta il pulsante ALARM
per impostare l’ora della sveglia; si
mette allora a lampeggiare l’ora
I
corrente della sveglia.
2. Premere ripetutamente il pulsante con
la freccia SU per regolare l’ora, quindi
premere ripetutamente il pulsante con
la freccia GIÙ per regolare i minuti. Se
si mantengono premuti i pulsanti con
le frecce SU o GIÙ, l’incremento del
valore dell’ora o dei minuti si succede
a un ritmo più elevato. Non si possono
compiere regolazioni se è stata
selezionata la modalità di blocco
LOCK.
3. Una volta predisposta l’ora della
sveglia, l’apparecchio ritornerà da solo
in modalità orologio se non si premerà
alcun pulsante entro 5 secondi.
Sveglia tramite un
selezionato programma di
sorgente sonora
Ci si può svegliare tramite la radio o il
segnale acustico
1. Selezionare un’emittente FM/MW/LW/
SW (modulazione di frequenza, onde
medie, onde lunghe od onde corte).
(Consultare "Sintonizzazione delleemittenti")
2. Impostare l’ora della sveglia (vedere le
istruzioni qui sopra).
.
3. Premere ripetutamente il pulsante
ALARM per selezionare la sveglia
tramite radio o segnale acustico.
Appare un indicatore accanto
all’opzione prescelta.
4. Regolare Il livello acustico tramite la
rotazione della manopola VOLUME
(solo per la radio).
Nota:Nota:
Nota:
Nota:Nota:
L’ultima emittente che si è
ascoltata verrà considerata
come la stazione prevista
per la sveglia.
Disattivazione della sveglia
Silenziamento temporaneo della
sveglia
Premere il pulsante SNOOZE. La sveglia
ritornerà in azione una volta terminato
l’intervallo di sonnolino (9 minuti).
Arresto della sveglia
Premere un qualsiasi pulsante. La sveglia
si rimetterà in azione il giorno successivo,
alla stessa ora.
Disattivazione permanente della
sveglia
Premere ripetutamente il pulsante
ALARM, fino a che le indicazioni
non scompaiano: la funzione di
sveglia sarà così disattivata.
e
5
Funzionamento della sveglia
Modo SLEEP
(“addormentarsi”)
In modo “addormentarsi”, la radio si
spegnerà automaticamente. È
semplicemente necessario:
1. Premere il tasto SLEEP: il quadrante
dell’orologio indicherà “10” e la radio
si accenderà.
2. Premere ripetutamente il pulsante
SLEEP per regolare il periodo per
addormentarsi. Tale intervallo può
variare da 10 a 90 minuti.
3. Si può selezionare la stazione radio
come d’abitudine, e la radio stessa si
spegnerà una volta esaurito il periodo
di temporizzazione.
4. Per spegnere la radio prima di questa
scadenza, premere il pulsante POWER.
Operazione “Sveglia più
pisolino”
Quest’operazione consente un periodo di
sonno supplementare una volta che la
sveglia è attivata. La sveglia verrà spenta
premendo il tasto SNOOZE.
L’intervallo del sonnolino ("snooze") per
difetto è di 9 minuti.
Temporizzatore di sveglia
Il temporizzatore di sveglia rappresenta
una sveglia istantanea che si mette in
azione dopo uno specifico intervallo.
1. Premere ripetutamente il pulsante
TIMER per predisporre il
temporizzatore di sveglia per passi di
10 minuti.
2. Premere ripetutamente il pulsante
DOWN per predisporre il
temporizzatore di sveglia per passi di
1 minuto.
3. Una volta predisposto il
temporizzatore di sveglia (da 1 a 99
minuti), l’apparecchio farà ritorno alla
modalità precedente dopo 5 secondi.
4. La sveglia suonerà una volta esaurito
il tempo impostato per il
temporizzatore.
5. Per disattivare in anticipo il
temporizzatore di sveglia, premere
ripetutamente il pulsante TIMER o
quello con la freccia GIÙ, fino a
quando sul visualizzatore non appaia
l’indicazione "00".
I
6
Funzionamento della radio
TIMER
MEM
TIME
ENTER
TUNING UP
WN
hour
min.
RT554
LIGHT
I
Selezione della gamma d’onda
1. Premere il pulsante POWER per
accendere la radio.
2. Far scorrere il selettore BAND per
predisporre la gamma d’onda fra FM,
MW, LW e SW (modulazione di
frequenza, onde medie, onde lunghe ed
onde corte).
3. Ruotare la manopola VOLUME per
regolare il livello d’ascolto.
Sintonizzazione delle emittenti
1. Premere il pulsante POWER per
accendere la radio.
2. Premere il pulsante con la freccia SU o
quello con la freccia GIÙ per sintonizzare
l’emittente radio desiderata.
3. Ruotare la manopola VOLUME per
regolare il livello d’ascolto.
Accesso diretto
1. Premere il pulsante POWER per
accendere la radio.
2. Far scorrere il selettore BAND per
predisporre la gamma d’onda fra FM,
MW, LW e SW (modulazione di
frequenza, onde medie, onde lunghe ed
onde corte).
3. Premere una volta il pulsante ENTER,
quindi utilizzare i tasti NUMERICI (dallo
0 al 9) per accedere direttamente alla
SLEEP
MULTIBAND LCD ALARM/RADIO DISPLAY
MEM
1
TIME
2
P
R
E
S
E
3
4
T
5
TUNING UP
/
ENTER
DODOWN
D
I
7
POWER
DX
LOC
SENS
DUAL
TIME
ALARM
hour
FM
0
TIMER
Y
R
T
N
E
T
C
E
R
6
frequenza radio desiderata.
4. Premere di nuovo il pulsante ENTER per
convalidare la selezione entro 5 secondi.
5. Ruotare la manopola VOLUME per
regolare il livello d’ascolto.
MW
min.
LW
SW
BAND
9
8
7
Nota:Nota:
Nota:
Nota:Nota:
Si possono memorizzare fino a
40 emittenti preselezionate (10
in FM (modulazione di
frequenza), 10 in MW (onde
medie), 10 in LW (onde lunghe) e 10 in
SW (onde corte).)
Suggerimento:Suggerimento:
Suggerimento:
Suggerimento:Suggerimento:
Si può sostituire un’emittente
preselezionata memorizzando al
suo posto una stazione radio
differente.
Suggerimento:Suggerimento:
Suggerimento:
Suggerimento:Suggerimento:
Per FM (modulazione di
frequenza) e SW (onde corte),
sollevare ed estendere al
massimo l’antenna per migliorare
la qualità di ricezione del segnale radio.
Per MW (onde medie) e LW (onde lunghe),
cambiare la posizione e l’orientamento
dell’apparecchio per ottenere una
ricezione ottimale.
Funzionamento della radio
Ricerca automatica delle
stazioni radio
1. Premere il pulsante POWER per accendere la
radio.
2. Premere e mantener premuto il pulsante con
la freccia SU o quello con la freccia GIÙ per 2
secondi; viene così lanciata la ricerca
automatica delle emittenti.
3. Ruotare la manopola VOLUME per regolare il
livello d’ascolto.
Memorizzazione delle emittenti
1. Premere il pulsante POWER per accendere la
radio.
2. Far scorrere il selettore BAND per predisporre
la gamma d’onda fra FM, MW, LW e SW
(modulazione di frequenza, onde medie, onde
lunghe ed onde corte).
3. Premere il pulsante con la freccia SU o quello
con la freccia GIÙ per sintonizzare una stazione
radio.
4. Nel caso si desideri memorizzare questa
stazione radio, premere una volta il pulsante
MEM/TIME; lampeggerà allora l’indicazione
"MEMO". Premere allora il corrispondente
tasto numerico per selezionare il numero di
emittente da memorizzare; una volta
selezionato tale numero, premere di nuovo il
pulsante MEM/TIME per convalidare la
selezione.
5. Se non si memorizza una stazione radio entro
5 secondi, scomparirà l’indicazione "MEMO";
ripetere allora i passi 3-4.
Sensibilità (solo per FM/SW –
modulazione di frequenza e
onde corte)
Far scorrere il selettore SENS per selezionare DX o
LOC.
DX (distante) – Per la ricezione di segnali deboli.
LOC (locale) – Per la ricezione di segnali chiari.
Tono
Far scorrere il selettore TONE per selezionare
un’opzione fra HIGH (alte frequenze) o LOW (basse
frequenze), secondo le proprie preferenze
d’ascolto.
Retroilluminazione
Premere il pulsante LIGHT per attivare la
retroilluminazione del visualizzatore.
Blocco dei pulsanti
Far scorrere il selettore LOCK per abilitare o
disabilitare la funzione di blocco dei pulsanti.
Utilizzo di cuffia/auricolari
Connettere la cuffia o gli auricolari (entrambi non
forniti a corredo) alla presa per spinotto jack posta
sil lato dell’apparecchio.
Utilizzo del piedestallo
Abbassare il piedestallo posto sul retro
dell’apparecchio per poter aver una visione più facile del visualizzatore.
I
8
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.