Thomson RR96L User Manual [it]

Collegamento Elettrico
COLLEGAMENTI ELETTRICI:
(solo per UK: vedere dietro la copertina)
CORRENTE ELETTRICA: 230V - 50Hz
I
Avvertenza:
L’energia elettrica arriva all’unità anche quando quest’ultima non è in funzione. Per interrompere la fornitura di energia elettrica bisogna staccare la presa dalla spina.
CAUTELA
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA.
NON APRIRE.
IL FULMINE E LA FRECCIA ENTRO IL TRIANGOLO SONO UN SIMBOLO DI AVVERTIMENTO CHE INDICA CHE C’È UN "VOLTAGGIO PERICOLOSO" DENTRO IL PRODOTTO.
CAUTELA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). INTERNAMENTE NON CI SONO PARTI CHE POSSONO ESSERE RIPARATE DALL’UTENTE. PER LA MANUTENZIONE RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
VEDERE I CONTRASSEGNI SUL FONDO/SU RETRO DELL’APPARECCHIO
AVVERTENZA : PER EVITARE RISCHI D’INCENDIO
O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE IL PRODOTTO ALLA PIOGGIA O ALLA CONDENSA.
IL PUNTO ESCLAMATIVO ENTRO IL TRIANGOLO È UN AVVERTIMENTO CHE VI INFORMA CHE ISTRUZIONI IMPORTANTI ACCOMPAGNANO IL PRODOTTO.
Si dichiara che l’apparecchio radiosveglia,marca THOMSON, modello RR96L/M risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n.548. Fatto a Hong Kong, il 13Prima di iniziare 01/03/2005, Thomson multimedia Sales Italy S.p.A. Via L. Da Vinci, 43-20090 Trezzano sul Naviglio (Milano) – Italy
Prima di iniziare
TECHNICAL SPECIFICATIONS:
Power supply AC 230V ~50Hz Clock:9V 6F22 Power consumption: 7W
• L’apparecchio non deve essere esposto a gocce o schizzi.
• Non installare
luoghi come bagni e piscine.
• Evitare di riporre l’apparecchio in luoghi umidi o eccezionalemte riscaldati.
• Il sistema e’ continuamente fornito di corrente. Per disconnettere la corrente, staccare la spina dalla presa.
• Questo apparecchio non dev’essere esposto a gocciamenti o spruzzi.
Le descrizioni e le caratteristiche fornite in questo documento sono indicazioni generali non a titolo di garanzia.. Al fine di fornire un prodotto della massima qualità ci riserviamo di apportare cambiamenti o modifiche senza darne precedente avviso. La versione inglese è il riferimento finale per tutti i particolari sul prodotto e il suo funzionamento, dovessero esserci delle discrepanze con le altre lingue.
l’apparecchio vicino a
• Sull’apparecchio non si deve porre alcuna sorgente di fiamme vive, quali ad esempio candele accese.
• Si deve prestare attenzione al rispetto dell’ambiente circostante, quando ci si sbarazza delle batterie esaurite.
• Lasciare uno spazio 2mm appropriato, tutto intorno all’apparecchio, per garantire una sufficiente ventilazione.
• Non si deve impedire una corretta ventilazione ostruendo gli orifizi con oggetti quali giornali, tovaglie, tende, etc.
• La piastrina di riferimento si trova sul fondo del contenitore dell’apparecchio.
Rispettiamo l’ambiente. Prima di gettare le pile, consultare il proprio distributore che potrebbe raccoglierle per il riciclaggio specifico.
I
1
Funzionamento della batteria di supporto
Questa radio è fornita di un sistema di memoria alimentato da una batteria da 9-volt (non in dotazione) Il circuito di protezione dalla mancanza di corrente non funziona senza l’installazione di una batteria.
I
Quando viene a mancare la corrente elettrica o il cavo elettrico è staccato dalla presa, la batteria alimenterà la radio sveglia e terrà in memoria l’ora corrente e l’ora programmata sulla sveglia. Quando è in funzione la batteria di supporto il visualizzatore digitale non si illuminerà: tuttavia la sveglia e la radio saranno ancora funzionanti durante la mancanza di corrente se le batterie sono sufficientemente cariche. L’apparecchio tornerà a funzionare normalmente dopo il ripristino della corrente e non sarà necessario regolare nuovamente l’ora o la sveglia.
Avvertenza: Avvertenza:
Avvertenza: Si raccomandano batterie alcaline
Avvertenza: Avvertenza:
(NEDA1604A/IEC 6LR61)Si possono usare batterie allo zinco
carbonio (NEDA1604/IEC6F22) ma il tempo di conservazione della
memoria risulterà sostanzialmente ridotto. Il tempo di conservazione della memoria per una batteria alcalina nuova è di circa 8 ore (se la radio o la sveglia non sono in funzione) e dovrebbe essere sufficiente in caso di brevi interruzioni di corrente elettrica. Per ottimizzare la durata della batteria, la radio dovrebbe essere sempre collegata alla presa di corrente. Se le batterie sono vecchie il voltaggio diminuisce ed è possibile perdere la memoria. Assicurarsi di sostituire le batterie periodicamente. E necessario togliere la batteria se la radio viene messa via per più di un giorno. Una batteria che perde piò danneggiare seriamente la radio sveglia.
Inserire la batteria nel seguente modo:
1. Togliere il coperchio che dà accesso allo scomparto della batteria (posizionato sul retro della radio) facendo pressione col pollice sull’area indicata del coperchio stesso, quindi sollevarlo e allontanarlo dall’involucro.
2. Collegare una batteria da 9-volt all’apposito spinotto di collegamento.
3. Inserire la batteria nello scomparto e risistemare il coperchio.
Indicatore di mancanza di corrente
Quando manca la corrente elettrica (o il cavo di alimentazione non è collegato) per un breve periodo, sia l’ora corrente che l’ora della sveglia cambieranno (a meno che non sia stata inserita la batteria opzionale) Dopo che la corrente è stata ripristinata (ricollegato il cavo di alimentazione) il visualizzatore digitale sarà intermittente per indicare che la corrente è mancata e che è necessario regolare nuovamente l’ora e la sveglia.
2
Funzionamento della radio
I
Sintonizzazione delle emittenti
1. Premere il pulsante ON/BAND (posizionato sulla parte superiore della radio) per accendere l’apparecchio.
2. Premere il pulsante ON/BAND per cambiare la gamma d’onda (FM/MW – modulazione di frequenza e onde medie
- solo per il modello RR96M, FM/LW – modulazione di frequenza e onde lunghe – per il modello RR96L), e premere il pulsante OFF per spegnere la radio.
3. Premere il pulsante quello per selezionare un’emittente.
4. Se si desidera memorizzare questa stazione, premere una volta il pulsante
MEMORY SET, e premere quello MEMORY RECALL per selezionare il
numero di emittente a cui attribuire la stazione in questione; una volta selezionato tale numero, premere di nuovo il pulsante MEMORY SET per confermare l’operazione.
5. Se si predispone la stazione nella posizione AL, detta emittente verrà considerata per la sveglia al suono della radio.
6. Per sovrascrivere un’emittente preselezionata, ripetere i passi 3 e 4.
oppure
Richiamo delle emittenti
1. Premere il pulsante ON/BAND per accendere la radio.
2. Premere il pulsante MEMORY RECALL per scegliere la stazione preselezionata (sempre che questa sia disponibile).
Ricerca automatica delle emittenti
1. Premere il pulsante ON/BAND (posizionato sulla parte superiore della radio) per accendere l’apparecchio.
2. Premere e mantener premuto per 2 secondi il pulsante
automatica delle stazioni.
non è stata predisposta alcun’emittente per la sveglia (“WAKE STATION”), la stazione attivata per la funzione della sveglia sarà quella dell’ascolto più recente.
; verrà allora avviata una ricerca
Nota:Nota:
Nota:
Nota:Nota:
L’apparecchio può memorizzare un massimo di 11 emittenti preselezionate; “AL” indica la stazione predisposta per la sveglia al suono della musica. Se
oppure quello
3
Funzionamento della radio sveglia
I
Predisposizione dell’ora per l’orologio
L’orologio digitale opera secondo un meccanismo standard, su un ciclo di 24 ore.
1. Premere il pulsante SET fino a che non venga visualizzata un’icona a forma di orologio.
2. Premere il pulsante REV oppure quello FWD per predisporre l’ora. Quando si preme e si mantiene premuto il pulsante REV o quello FWD, l’incremento o il decremento dell’ora avverà ad un ritmo accelerato. Non si può compiere nessuna regolazione se è stata selezionata la modalità LOCK.
Predisposizione dell’ora della sveglia
1. Premere una volta il pulsante SET per
2. Premere il pulsante REV oppure quello
3. Una volta predefinita l’ora della
4
predefinire ALARM 1 (la cifra 1 lampeggerà allora sul visualizzatore), due volte per predisporre ALARM 2 (sul visualizzatore lampeggerà la cifra
2).
FWD per predefinire l’ora della sveglia.
sveglia, si può uscire dalla modalità di predisposizione premendo il pulsante SET fino a che non siano più visualizzati simboli o icone a forma di orologio lampeggianti.
Funzionamento della sveglia
Risveglio grazie alla programmazione di una fonte selezionata
Ci si può svegliare tramite la musica o
una tonalità acustica (Alarm)
1. Selezionare una stazione AM (ad onde medie) o FM (in modulazione di frequenza) (consultare il paragrafo “Sintonizzazione delle emittenti”).
2. Predefinire l’ora della sveglia (vedere l’istruzione data qui sopra).
3. Premere il pulsante ALARM 1 oppure quello ALARM 2 per selezionare la sveglia al suono della musica o del segnale acustico. Appare un indicatore accanto alla predisposizione selezionata.
4. Regolare il livello d’ascolto ruotando la manopola VOLUME.
Nota:Nota:
Nota:
Nota:Nota:
se si disattiva il segnale acustico premendo il pulsante
tale tipo di sveglia, tramite segnale acustico riattiverà all’indomani, alla stessa ora.
per cui il livello sonoro della sveglia aumenta fino al suo massimo in circa 30-45 secondi.
o musica si
NotaNota
Nota:
NotaNota
Quest’apparecchio dispone della funzione
WAKEWAKE
WAKE (sveglia graduale),
WAKEWAKE
.
o la musica
OFFOFF
OFF,
OFFOFF
GRAD-U-GRAD-U-
GRAD-U-
GRAD-U-GRAD-U-
Spegnimento della sveglia
Silenziamento momentaneo della sveglia
Premere il pulsante SNOOZE. La sveglia ricomincerà a suonare una volta trascorso il periodo di sonnellino supplementare (“snooze”).
Arresto della sveglia
Premere il pulsante OFF. La sveglia si rimetterà in azione all’indomani, alla stessa ora.
Disattivazione permanente della sveglia
1. Premere il pulsante CANCEL.
2. Gli indicatori ALARM 1 ed ALARM 2 incominciano a lampeggiare.
3. Premendo il pulsante ALARM 1 oppure quello ALARM 2 entro 3 secondi si disattiva permanentemente la funzione di sveglia; una volta effettuata la procedura appena descritta, compare l’indicazione “OFF”.
Suggerimento:Suggerimento:
Suggerimento:
Suggerimento:Suggerimento:
si può attivare la sveglia
predefinita in precedenza premendo il pulsante oppure quello
ALARM 1ALARM 1
ALARM 1
ALARM 1ALARM 1
ALARM 2ALARM 2
ALARM 2.
ALARM 2ALARM 2
I
5
Altre funzioni
Modalità “Sleep” (per addormentarsi)
Nella modalità “Sleep”, la radio si spegnerà automaticamente. Sarà sufficiente:
I
1. Premere il pulsante SLEEP; il visualizzatore dell’ora indicherà 0:59, e la radio si accenderà.
2. Mantendendo premuto il pulsante SLEEP, premere il pulsante REV oppure quello FWD per predefinire l’intervallo per addormentarsi, che può andare da 1 minuto a 2 ore.
3. Rilasciare il pulsante SLEEP; riappare l’ora corrente. La radio è accesa e si può selezionare una stazione come d’abitudine. La radio si spegnerà da sola una volta trascorso l’intervallo prefissato. Se si decide per lo spegnimento anticipato della radio, premere il pulsante SNOOZE oppure quello OFF.
4. Quando viene attivata di nuovo la funzione SLEEP, l’intervallo per addormentarsi sarà identico a quello definito in precedenza.
5. Premere il pulsante SLEEP per visualizzare l’intervallo di tempo restante per addormentarsi.
Modalità “Nap” (pisolino)
Questa funzione attiva una sveglia dopo un breve periodo di tempo. Sarà sufficiente:
1. Premere il pulsante NAP e rilasciarlo. L’indicatore NAP inizia a lampeggiare.
2. Durante il lampeggio dell’indicatore, premere il pulsante REV oppure quello FWD per regolare l’intervallo del pisolino (da 10 minuti a 2 ore, per incrementi di 10 minuti.)
3. Dopo 5 secondi riapparirà l’orologio, se non si sarà premuto alcun pulsante. Si illumina allora l’indicatore NAP.
4. Premere una volta il pulsante NAP per visualizzare l’intervallo di tempo del pisolino restante.
Arresto della sveglia del pisolino
Premere il pulsante NAP o seguire le istruzioni del paragrafo “Spegnimento della sveglia”.
NotaNota
Nota:
NotaNota
1. Premere e mantener premuto il pulsante
predisposizione della funzione del pisolino.
2. Si può selezionare solo la sveglia tramite segnale acustico.
3. Se la radio è attualmente accesa, essa resterà attiva dopo aver premuto il pulsante
per cancellare la
NAPNAP
NAP.
NAPNAP
NAPNAP
NAP
NAPNAP
6
Altre funzioni
Operazione della funzione “Snooze” della sveglia
Questa operazione consente un sonnellino supplementare dopo che la sveglia ha suonato. La sveglia verrà disattivata se si preme il pulsante SNOOZE, fino a che l’intervallo di “snooze” non sarà trascorso. La funzione “snooze” potrà essere ripetuta più volte, fino ad un tempo massimo di 2 ore. Una volta trascorso questo intervallo, la sveglia rimarrà disattivata fino alle successive condizioni predefinite. Predispore il periodo per il “sonnellino supplementare” come qui di seguito:
1. Premere e mantener premuto il pulsante SNOOZE.
2. Premere il pulsante REV oppure quello FWD per predefinire l’intervallo del “sonnellino supplementare” (l’intervallo d’origine è di 9 minuti), da 1 minuto fino a 30 minuti. Rilasciare il pulsante: l’intervallo viene allora prefissato.
Visualizzazione dei secondi dell’ora
L’apparecchio può visualizzare i secondi dell’ora attuale.
1. La radio dev’essere spenta, e l’orologio deve trovarsi nella modalità normale.
2. Premere il pulsante oppure quello per impostare la visualizzazione dei secondi.
3. Rilasciare il pulsante per far ritorno alla visualizzazione dell’ora e dei minuti.
Comando di luminosità
Si può regolare l’intensità della retro­illuminazione mediante il pulsante BRIGHTNESS; sono tre le modalità fra le quali scegliere quella preferita:
OFF – Retro-illuminazione disattivata HIGH - Retro-illuminazione costantemente
elevata LOW - Retro-illuminazione a bassa intensità
7
I
Loading...