Thomson PDP2211 User Manual [it]

www.Thomson-Lyra.com
PDP2211
Informazioni importanti ai fini della sicurezza
Assicurarsi di leggere tutte le informazioni relative alla sicurezza prima di utilizzare questo prodotto.
Controllo della potenza acustica
Les articles de loi L44.5 et 44.6 du code de la santé publique, modifiés par l’article 2 de la loi du 28 Mai 1996 imposent une puissance acoustique maximale de 100 décibels. Le casque livré ( code 55108920 ) et votre appareil respectent la législation en vigueur. A pleine puissance, l’écoute prolongée du baladeur peut endommager l’oreille de l’utilisateur.
NOTA IMPORTANTE: per ridurre i rischi di incendio o di shock elettrico , non esporre questo apparecchio alla pioggia o all’umidità.
Questo simbolo indica un "voltaggio peri­coloso", all'interno dell'apparecchio, che presenta un rischio di shock elettrico o ferite.
Questo simbolo indica che importanti istruzioni accompagnano questo apparec­chio.
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO) DELL’APPARECCHIO. ALL’INTERNO NON SONO PRESENTI PARTI DI INTER­ESSE PER L’UTENTE. RICHIEDERE IL SERVIZIO DI PERSONALE QUALIFICATO.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
ATTENZIONE
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO
NON APRIRE
Controllo della potenza
acustica
Introduzione
Il lettore personale digitale THOMSON Lyra è stato ideato per offrirvi molte ore di piacevole ascolto. Per ottenere la massima soddisfazione dall’impiego di questo apparecchio, è consigliabile passare alcuni minuti nella lettura di questo manuale.
Per eventuali domande o chiarimenti, si consulti la Guida dei problemi o si visiti il sito Web http://www.Thomson-Lyra.com, dove si potranno trovare supporto e aggionamenti recenti.
Informazioni importanti . . . .3
Avvertenza sulle leggi sui diritti d’au-
tore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Precauzioni durante la guida . . . . .3
Precauzioni per la scheda
CompactFlash . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . .4
Da dove iniziare . . . . . . . . . . .5
Apertura della confezione del lettore
e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Inserimento nel lettore del CD di soft-
ware a corredo . . . . . . . . . . . . . . . .6
Installazione dei driver CompactFlash*
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Collegamento dell’unità esterna
CompactFlash . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Installazione del programma di ges-
tione musicale . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Installazione del programma
MusicMatch Jukebox** . . . . . . . . . .9
Predefinizione delle preferenze di base di MusicMatch™ Jukebox . .10
Apprendimento dei controlli di base
di MusicMatch™ Jukebox . . . . . . .14
Memorizzazione dei brani di un CD sul computer o sul lettore THOM-
SON Lyra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Scaricamento di musica dall’Internet
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Utilizzazione di MusicMatch™ Jukebox per riprodurre la musica di
NetRadio sul computer . . . . . . . . .17
Organizzazione della Sequenza di
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Creazione di una sequenza di brani
da riprodurre o scaricare . . . . . . .19
Modifica dei cartellini dei brani . .20 Trasferimento dei file audio verso la
scheda CompactFlash . . . . . . . . . .21
Installazione del programma
RealJukebox . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Predefinizione delle preferenze di
base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Apprendimento dei controlli di base
di RealJukebox . . . . . . . . . . . . . . .26
Memorizzazione delle piste di un CD sul computer o sul lettore
THOMSON Lyra . . . . . . . . . . . . . . .26
Scaricamento di musica dall’Internet
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Organizzazione della sequenza di
riproduzione (Playlist) . . . . . . . . .29
Sommario
* CompactFlash è un marchio registrato della SanDisk Corporation. ** MusicMatch™ Jukebox è un marchio registrato della MusicMatch™ Corporation. *** G2, RealJukebox™ e RealNetworks sono marchi registrati della RealNetworks, Inc.
1
I
Creazione di una sequenza di brani
da riprodurre o scaricare . . . . . . .29
Creazione di una sequenza di ripro-
duzione automatica . . . . . . . . . . .30
Ricerca di brani . . . . . . . . . . . . . . .30
Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Trasferimento dei file audio verso la
scheda CompactFlash . . . . . . . . . .32
Installazione della Guida d’utilizzo e della documentazione THOMSON Lyra
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Inserimento delle batterie alcaline nel
lettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Inserimento della scheda
CompactFlash nel lettore . . . . . . . .36
Connessione degli auricolari al lettore
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Caratteristiche del lettore . . .37
Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Riproduzione di una scheda
CompactFlash . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Caratteristiche di riproduzione . . . .43
Pausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Autoripresa . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Salto e Ricerca . . . . . . . . . . . . . . .44
Scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Menu Mode (Modo) . . . . . . . . . . . .45
Ripetizione e riproduzione a caso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Programmazione . . . . . . . . . . . . .45
Per cancellare la memorizzazione
della programmazione . . . . . . . . .46
Line Out (uscita di linea) . . . . . . .46
Menu DSP (Processore Digitale del
Segnale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Modi DSP . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Equalizzazione . . . . . . . . . . . . . . .47
Modo radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Memorizzazione predefinita . . . .48
Richiamo della memorizzazione . .49
Scorrimento multi-funzione . . . . .49
Annullamento della memorizzazione
predefinita . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Soppressione del segnale stereo .49 DSP (Processore Digitale del Segnale)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Accessori a corredo . . . . . . . .50
Schede di memoria CompactFlash 50
Clip rimovibile per cintura . . . . . .50
Specifiche tecniche . . . . . . . .51
Guida ai problemi . . . . . . . . .52
Assistenza Lyra . . . . . . . . . . .53
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Sommario
2
Informazioni importanti
Il lettore THOMSON Lyra, assieme a un computer, permette la riproduzione della musica preferita a partire da file musicali registrati su schede rimovibili CompactFlash. Il lettore riproduce file codificati nei noti formati audio MP3, Windows Media™e RealNetworks G2, nonchè altri formati di compressione audio che verranno resi disponibili in futuri aggiornamenti.
Dato che il lettore non presenta parti in movimento, si può riprodurre la musica prati­camente in qualsiasi situazione, senza alcun salto.
Si possono scaricare file musicali codificati in MP3, Windows Media e G2 a partire da diversi siti Internet e memorizzarli sul disco fisso o duplicare un CD grazie al software a corredo.
Ecco alcuni siti Internet che vale la pena di esplorare:
http://www.emusic.com http://www.real.com http://www.musicmatch.com http://www.mpeg.org http://www.mp3.com http://www.thomson-music.com http://www.windowsmedia.com
* Windows Media e il logo Windows sono marchi o marchi registrati della Microsoft Corporation per gli USA e/o altri paesi. ** G2, RealJukebox™ e RealNetworks sono marchi registrati della RealNetworks, Inc.
Avvertenza sulle leggi sui diritti d’autore: l’utilizzazione di questo lettore è strettamente personale. La copia di CD o lo scaricamento di file musicali a scopo di vendita o di altro fine commerciale è una violazione delle leggi sui diritti d’autore. Costituisce pure reato contro dette leggi lo scaricamento di file senza il permesso del detentore dei diritti.
Precauzioni durante la guida: l’utilizzazione degli auricolari mentre si è alla guida di un’automobile o di un altro veicolo in circolazione è sconsigliata e proibita dalla legge in alcuni stati o aree geografiche. Alla guida è necessario essere sempre attenti e pronti. È consigliato spegnere il lettore se si trova che esso rappresenti una fonte di disattenzione o disturbo durante la guida.
Cautela: l’esposizione alla luce solare diretta o a un calore eccessivo (come ad esempio in un’automobile lasciata parcheggiata al sole) può provocare danni o malfunzionamenti del lettore.
Precauzioni per le schede CompactFlash:
• utilizzare un panno soffice e secco per ripulire lo sporco.
• Non piegare una scheda Compactflash.
• Non far funzionare o depositare una scheda CompactFlash in luoghi dove sia frequentemente presente elettricità statica, dato che questa può inficiare le reg­istrazioni.
• È normale che la scheda CompactFlash divenga calda dopo una sua lunga uti­lizzazione.
• Non lasciare schede CompactFlash vicino al fuoco, in luoghi ad alta temperatu­ra/umidità o all’esposizione diretta della luce solare.
3
I
Informazioni importanti
Requisiti di sistema
Minimi
• Intel Pentium 166 MHz o superiore
• 32 Mb RAM
• Windows 98*, Windows Me o Windows 2000 (porta parallela disponibile anche per Windows 95)
• 45 Mb disponibili sul disco fisso, più 1 Mb per ciascun minuto di musica - a livello qualitativo di CD - da memoriz­zare
• Lettore di CD-ROM
• Porta USB
• Scheda sonora full duplex
Ottimali
• Intel Pentium II 300 MHz o superiore
• 64 Mb RAM
• Windows 98SE, Windows Me Edition o Windows 2000*
• 50 Mb disponibili sul disco fisso, più 1 Mb per ciascun minuto di musica - a livello qualitativo di CD - da memoriz­zare
• Lettore di CD-ROM
• Porta USB
• Scheda suono full duplex
• Internet Explorer 4.0 o superiore con accesso all’Internet
* Windows e Microsoft sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation negli USA e/o altri paesi
4
Da dove iniziare
Aprendo la confezione del lettore, assicurarsi di mettere da parte tutti gli acces­sori e documenti informativi. Assieme al lettore sono presenti i seguenti elementi:
Lettore multimediale con
clip rimovibile per cintura
Batterie alcaline di tipo
„AA“ (stilo)
Scheda memoria rimovibile
CompactFlash
CD con software
Cavetto audio per collegamen-
to alla catena alta fedeltà
Unità esterna per scheda
CompactFlash
Auricolari
1. Apertura della confezione del lettore e accessori
Telecomando
5
I
ON
+ -
+ -
CompactFlash
Da dove iniziare
Impiegare il programma di inizializzazione del software che si trova nel CD incluso per installare i driver CompactFlash e il programma di gestione musicale, nonchè la Guida d’utilizzo e la documentazione.
2. Inserimento nel lettore del CD-ROM di software a corredo
A. Accendere il computer e inserire il CD del software. Il programma di inizializzazione THOMSON Lyra viene eseguito automaticamente.
Nota: se non compare sullo schermo la finestra del programma di inizializzazione, aprire la cartella «Il mio computer», eseguire un doppio clic sull’icona del let­tore di CD-ROM e quindi ancora un doppio clic su setup.exe. Oppure, clic su , Esegui, e quindi battere D:\setup.exe (dove D sta per la lettera che individua il lettore di CD-ROM).
B. Selezionare THOMSON Lyra (PDP2211) dal dialogo Choose Player (Scegli il lettore).
C. Clic su OK per visualizzare il dialo­go di accoglienza (Welcome).
D. Clic su Next (Successivo) per visual­izzare la finestra Select Components (Scegli i componenti).
3. Installazione dei driver CompactFlash
A. Clic sull’icona Install CompactFlash Driver (Installazione del driver
CompactFlash) per visualizzare la finestra Select CompactFlash Device (Selezione dell’unità CompactFlash).
B. Clic su Install (Installa) e quindi seguire le istruzioni sullo schermo per l’installazione dei driver USB per l’unità esterna USB a corredo del let­tore THOMSON Lyra.
Nota: se si desiderano installare i driver per porta parallela, clic su Select (Scegli) per selezionare i driver da installare.
C. Ri-inizializzare il computer.
6
Da dove iniziare
4. Collegamento dell’unità esterna CompactFlash
L’unità esterna permette il trasferimento di file audio MP3, Windows Media™ o G2 verso una scheda CompactFlash. I driver per tale unità devono essere instal­lati per prima cosa, per permettere a Windows di trovarli al momento del col­legamento dell’unità esterna.
A. Assicurarsi di aver installato i driv­er USB e di aver ri-inizializzato il computer.
B. Una volta fatto ripartire il com­puter, collegare l’unità esterna CompactFlash a una porta USB disponibile sul computer, come illus-
trato qui sopra.
C. Windows installerà automatica­mente i driver per l’unità CompactFlash una volta che quest’ul­tima sarà stata collegata.
Nota: consultare la documentazione del computer o dell’unità per le specifiche tec­niche ed eventuali problemi.
Sul CD a corredo si trovano sia MusicMatch™ Jukebox sia RealJukebox. Si con­siglia l’impiego di MusicMatch™ Jukebox per facilità d’impiego e funzionalità. Entrambi i programmi operano come lettori virtuali sul computer, comprimono file dal formato CD a quello MP3, scaricano file dall’Internet e trasferiscono file su una scheda CompactFlash da riprodurre sul lettore THOMSON Lyra. Si pos­sono scaricare file audio in formato MP3 e Windows Media™ verso il lettore mediante il programma MusicMatch™ Jukebox, mentre con RealJukebox™ si possono scaricare file di tipo MP3 e G2. Secondo quello che si desidera ottenere, si può installare l’uno o l’altro di questi programmi, o entrambi.
Nota: aggiornamenti specifici per il lettore THOMSON Lyra sono disponibili al sito http://www.thomson-lyra.com/. I requisiti di sistema del programma MusicMatch™ per lo scaricamento sono i seguenti: processore 166 MHz o superiore, Windows 95/98 o NT®
4.0/2000, 16 Mb di RAM (32 per NT/2000), 30 Mb di spazio libero sul disco fisso, monitor SVGA o a risoluzione superiore, lettore CD-ROM 4x o superiore, mouse, tastiera, scheda audio compatibile SoundBlaster, casse, scheda video e installazione di Microsoft Media Player 6.4 o superiore.
Collegare alla porta USB del computer. (Il simbolo inciso sullo spinotto è in genere quello che si trova accanto alla porta USB.)
Nota: i componenti possono presentarsi in una forma diversa da quella illustrata.
LED giallo
5. Installazione del programma di gestione musicale
7
I
Da dove iniziare
5. Installazione del programma di gestione musicale
(continuazione)
A. Inserire il CD-ROM del software THOMSON Lyra nel lettore. Seguire le indicazioni della Fase 2 per visualiz­zare la finestra Select Components
(Scegli i componenti).
B. Clic sull’icona Install the Music Management Software (Installa il
software di gestione musicale) per visualizzare la finestra Select Music
Software (Selezione del software musicale).
C. Selezionare il programma che si desidera installare e clic su Install
(Installa).
• Selezionare MusicMatch™ Jukebox (Recommended) (Consigliato) per
installare il programma MusicMatch™ Jukebox. MusicMatch™ Jukebox gestisce i formati di compressione audio MP3, WAV e Windows Media™. Il contenuto musicale è for­nito dalla EMusic.com*, primaria sor­gente di file MP3 sull’Internet. Il con­tenuto di EMusic verrà installato assieme a MusicMatch™ Jukebox.
Passare alla Fase 6.
• Selezionare RealJukebox™ per installare il programma RealJukebox. RealJukebox™ permette di gestire i file compressi secondo i formati MP3, WAV e G2.
Passare alla Fase 7.
* EMusic.com, il logo EMusic.com e gli altri nomi proprietari di EMusic.com sono marchi registrati della EMusic.com Inc.
8
Da dove iniziare
6. Installazione del programma MusicMatch Jukebox™
A. Visualizzuare la finestra Select Music Software (Scegli il programma di gestione musicale) come già descritto nella Fase 5.
Assicurarsi che sia evidenziato MusicMatch Jukebox ed eseguire un clic su Install (Installa).
Non appena l’installazione ha inizio, appare la finestra QUICKSTART. Clic su Install MusicMatch™ Jukebox 5.1
(Installa).
Clic su Yes (Sì) per accettare o No per desistere, una volta letta la Licenza d’utilizzazione. È necessario un clic su Yes (Sì) per poter continuare.
Quando appare la finestra successiva, immettere Name (Nome), Email
address (Indirizzo e-mail), Postal code (Codice Postale), Country (Paese), Year of Birth (Anno di nascita) e sesso: Male (Maschile) o Female (Femminile).
Note: immettere un qualsiasi indirizzo e­mail come ad esempio ilmionome@casamia.com se non se ne possiede uno. È necessario indicare un indi­rizzo e-mail per poter proseguire.
Se non si desidera essere informati degli aggiornamenti disponibili per il program­ma o ricevere notizie ed offerte via e-mail, annullare la relativa opzione.
B. Clic su Next (Successivo) per per­sonalizzare la finestra Personalize Net
Music (Personalizzazione della Musica dall’Internet).
Leggere il testo della finestra e decidere se si desideri convalidare l’opzione PERSONALIZE NET MUSIC
(PERSONALIZZAZIONE DELLA MUSICA DALL’INTERNET). Selezionare Yes (Sì)
o No. Questa scelta può essere modi­ficata in seguito.
9
I
Da dove iniziare
Installazione del programma MusicMatch Jukebox™ (continuazione)
C. Clic su Next (Successivo) per visualizzare la finestra di dialogo
Installation Options (Opzioni di installazione). Selezionare le
opzioni di installazione desiderate. Si raccomanda Express Setup (Installazione rapida). Si prosegue con un clic su Next (Successivo).
D. Una volta che l’installazione è stata completata, clic su Finish
(Termina).
Se necessario, chiudere la finestra principale d’installazione.
Potrebbe rendersi necessaria la ri­inizializzazione del browser. Ri­inizializzare il computer se sono stati installati altri programmi, specialmente i driver USB per CompactFlash.
Predefinizione delle preferenze di base di MusicMatch Jukebox
Informazioni di base, suggerimenti e soluzioni di eventuali problemi sono disponibili tramite il menu Help (Supporto) ed il sito Internet di MusicMatch™ (a cui si accede dai menu Help (Supporto) e Sites (Siti)). Si consiglia di prendere conoscenza dei suggerimenti e di dare un’occhiata alle FAQ (Domande più fre- quenti), prima di utilizzare e registrare file musicali. Con l’accesso all’Internet mentre si utilizza MusicMatch Jukebox si potrà trarre vantaggio di tutte le sue possibilità.
Sarà meglio esaminare alcune delle opzioni di Recording Settings (Predefinizioni di registrazione) prima di iniziare ad utilizzare MusicMatch.
10
Da dove iniziare
Predefinizione delle preferenze di base di MusicMatch Jukebox (continuazione)
A. Eseguire il programma MusicMatch Jukebox.
B. Appare la finestra Search for Music (Ricerca della musica), che chiede se si desideri effettuare una ricerca di file musicali esistenti e com­patibili.
Con un clic su OK si potranno visual­izzare i file così trovati nella Sequenza di riproduzione .
C. Visualizzare il menu Settings
(Predefinizioni) selezionando Settings (Predefinizioni) nel menu Options (Opzioni).
Nota: si può accedere al menu Options (Opzioni) in qualsiasi momento, premendo
il pulsante destro del mouse.
11
I
Da dove iniziare
Predefinizione delle preferenze di base di MusicMatch Jukebox (continuazione)
D. Con un clic sul tasto Recorder (Registratore) si visualizzano le predefinizioni del registratore.
E. Selezionare il livello di qualità della registrazione. È consugliato un CD Quality a 128 kb/sec.
Per il lettore THOMSON Lyra i for­mati supportati da MusicMatch Jukebox sono MP3 e Windows
Media.
• Il formato audio MP3 è del tipo MPEG Layer-3, ed è disponibile in diversi flussi di bit di codifica. Il massi­mo livello di flusso di bit offre un suono della miglior qualità, ma occu­pa anche molto spazio sul disco.
12
Da dove iniziare
Predefinizione delle preferenze di base di MusicMatch Jukebox (continuazione)
Windows Media™ Audio è un
formato di flusso di bit creato dalla Microsoft. Questo formato incorpora un sistema digitale di gestione dei diritti d’autore.
• I file WAV rappresentano musi­ca non codificata e non compres­sa. Questo formato presenta la miglior qualità ma richiede pure un’elevata dimensione dei file, che possono arrivare ai 650 Mb di un CD. I file WAV sono molto più estesi di quelli MP3 audio.
Nota: le predisposizioni di tipo
Custom Quality (Qualità personalizza­ta) sono riservate agli utenti esperti.
F. Selezionare un CD Recording Mode (Modo di registrazione del CD).
1. Convalidare Digital (Digitale) ed Error Correction (Correzione degli errori) per i migliori risul­tati. La verifica degli errori e la loro correzione verranno eseguite durante la fase di registrazione.
Nota: l’attivazione dell’opzione Correzione degli errori rallenterà la velocità di registrazione.
2. Convalidare Analog (Analogica) se l’unità CD-ROM non supporta l’estrazione audio digitale.
G. Selezionare una Recording Source (Fonte di registrazione) per difetto. Se sono a disposizione più fonti di registrazione, selezionare quella che si utilizza con maggior frequenza.
H. Mute while Recording
(Silenziamento durante la regis­trazione). Questa opzione permette
di ridurre a zero il livello sonoro della fonte audio mentre viene registrata. Disattivare tale opzione per poter ascoltare la fonte audio durante la fase di registrazione.
Nota: la disattivazione di quest’opzione non è consigliata, dato che ciò riduce la velocità di registrazione.
13
I
Da dove iniziare
Apprendimento dei controlli di base di MusicMatch Jukebox
Selezione corrente Area di visualizzazione
Tasto PLAY di riproduzione. Premere per iniziare la riproduzione.
Tasti PREV - PRECEDENTE e NEXT - SEGUENTE (per selezionare la canzone presedente o seguente della sequenza di riproduzione)
Tasto STOP di arresto
Regolazione del livello sonoro
Visualizza la sequenza du ripro­duzione
Per visualizzare la finestra di registrazione
Visualizza la finestra di infor­mazioni sulla pista
Visualizza la finestra della Guida della musica
Visualizza la finestra Radio
Nota: queste finestre secondarie sono in genere attaccate alla finestra aperta più in basso. Può essere necessario chiudere, muovere o aprire dette finestre per poterle visualizzare.
Controlli della sequenza di ripro-
duzione
Attracca e disattracca la finestra
della sequenza di riproduzione
Tasti OPEN, SAVE,
CLEAR e CD-R
(APRI, SALVA, AZZERA
e CD-R)
Menu
Options, Register,
Sites e Help
(Opzioni, Registrazione,
Siti e Supporto)
Ecco l’elenco delle funzioni di base dei controlli principali del programma.
Finestra di visualiz-
zazione della sequen-
za di riproduzione
14
Tasto PAUSE di sospensione della riproduzione. Premere per arrestare momentaneamente la riproduzione.
Da dove iniziare
Memorizzazione dei brani di un CD sul computer o sul lettore THOMSON Lyra
A. Inserire un CD nel lettore del com­puter. Se il computer è collegato ad una sessione Internet, MusicMatch™ Jukebox ricupererà informazioni rela­tive al CD.
Se il computer è collegato ad una rete locale (LAN) e questa possibilità di denominazione non funziona, richiedere il supporto dell’amminis­tratore della rete.
Assicurarsi che l’opzione Enable CDDB
CD Lookup Service (Abilita Servizio di ricerca nel database dei CD) sia attiva- ta nella pagina CDDB Preferences (Preferenze database dei CD) nel caso
sussista la possibilità di connessione all’Internet. Selezionare CDDB
Preferences (Preferenze database dei CD) da Settings (Predefinizioni) del
menu Options (Opzioni).
B. Vengono visualizzate le informazioni dall’Internet.
Se le informazioni non possono essere ricuperate dall’Internet, immetterle a mano. Si possono immettere dati o modificare quelli esistenti grazie a un clic nel riquadro desiderato e successi­va battitura.
Nota importante: se prima della registrazione non vengono immesse informazioni, verranno utilizzati nomi di canzoni e informazioni per difetto.
15
I
Da dove iniziare
Memorizzazione delle piste di un CD sul computer o sul lettore Lyra (continuazione)
C. Premere il tasto REC (Registrazione) se la finestra Recorder (Registratore) non è aperta. Premere REFRESH (Rinnova) se le canzoni non sono elencate.
D. Selezionare le piste da registrare
• Per iniziare la registrazione, clic su
RECORD (Registra)
• Per terminare la registrazione della pista corrente, clic sul tasto di arresto
• Per cancellare l’intera sessione di registrazione per tutte le piste selezionate, clic sul tasto di cancel­lazione
• Per espellere il CD, clic sul tasto di espulsione
• Per selezionare tutti i brani, clic sul tasto ALL (Tutti)
• Per deselezionare tutti i brani, clic sul tasto NONE (Nessuno)
• Per rinnovare le informazioni sul tito­lo della pista o per tentare di trovarle di nuovo, clic su Refresh (Rinnova)
E. Una volta completata la regis­trazione, i brani verranno memorizzati nella Sequenza di riproduzione .
Scaricamento di musica dall’Internet
A. Grazie a un clic sul tasto MUSIC GUIDE ci si può collegare al sito di scarica­mento MusicMatch™ MUSIC GUIDE.
Note: per visualizzare questa finestra si può anche selezionare Show MusicMatch™ Guide (Mostra) da View (Vedi) nel menu Options (Opzioni).
Se non è stato stabilito il collegamento con l’Internet, MusicMatch™ Jukebox tenterà la connessione al sito, ma senza successo.
La musica che si scaricherà grazie alla finestra MUSIC GUIDE verrà automati­camente memorizzata nella Sequenza
di riproduzione .
Si possono scaricare file musicali tramite il browser preferito. Assicurarsi in questo caso di importarli (e/o spostarli) nel programma MusicMatch™ Jukebox.
Area di visualiz­zazione delle informazioni sul CD
Tasto ALL
(TUTTI)
Tasto NONE (NESSUNO)
Tasto REFRESH di rinnovamento
Tasto RECORD di registrazione
Tasto di cancellazione
Tasto di arresto
Tasto di espul­sione del CD
Area di selezione dei brani
16
Loading...
+ 41 hidden pages