Thomson PDP2069 User Manual [it]

I
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 1
I
Informazioni per la sicurezza
AVVERTENZA!
Aperto emette radiazioni laser invisibili. Evitare l’esposizione al raggio. Prodotto laser classe 1. Questo sistema deve essere aperto solo da tecnici qualificati per evitare incidenti causati dal raggio laser.
LASER λ = 780 nm, P max = 5 mW Informazioni di classificazione: Sul fondo del­l’unità. Questa unità è in regola con la norma­tiva vigente.
Conforme alla targhetta di classificazione del­l’unità. L’apparecchio è in regola con gli attuali standard di sicurezza per quanto riguarda la sicurezza da un punto di vista elettrico e di compatibilità elettromagnetica.
Scatenate tutta la forza­Solo non nei vostri tim­pani! Abbassate il volume dell’u-
nità prima di mettervi le cuffiette. Portate l’unità al volume desider­ato solo dopo esservi sistemati le cuffiette.
Rispettate l’ambiente.
Prima di liberarvi delle batterie, consultate il distributore che può essere in grado di riprenderle per riciclarle.
Il pacchetto multimediale Thomson
Il pacchetto multimediale Thomson è un’offerta che comprende il programma di gestione musicale MusicMatch Jukebox, da installare sul proprio PC.
Grazie a questo programma, si potrà accedere al mondo della musica digitale e trarre vantag­gio dalle sue numerose caratteristiche:
- Musicmatch Jukebox permette la compressione di file musicali nei formati mp3 e WMA (Windows Media Audio) a partire da CD audio, e di memorizzarli nel PC. Si possono registrare brani anche a partire da altre sorgenti (LP in vinile, nastri);
- rende più facile la ricerca e lo scarico di musica dall’Internet;
- permette la gestione della musica compressa e la creazione della propria sequenza di ripro­duzione (playlist);
- Il Jukebox rappresenta un vero e proprio lettore audio installato sul PC;
- offre l’accesso a migliaia di net-radio ora disponibili sul Web.
Si possono ascoltare e condividere i file di musica compressa riprodotti dal MusicMatch Jukebox direttamente sul proprio sistema audio Thomson, e quindi godere della musica digi­tale grazie alle ricche caratteristiche del sistema audio.
- Inserire semplicemente lo spinotto terminale da 3,5 mm del cavetto nella presa per casse o cuffia del PC, e i due spinotti RCA dell’altra estremità del cavo nella presa @/AUX del sistema audio Thomson.
- Selezionare la fonte audio sul sistema con il commutatore posizionato su @/AUX.
Si possono scaricare file musicali codificati in mp3 o WMA* a partire da parecchi siti Internet. Ecco un elenco di siti da scoprire:
- www.real.com
- www.mp3.com
- www.mpeg.org
- www.windowsmedia.com
* Windows Media è un marchio di fabbrica registrato dalla Microsoft Corporation.
Le descrizioni e le caratteristiche fornite in questo documento sono indicazioni generali non a titolo di garanzia. Al fine di fornire un prodotto della massima qualità ci riserviamo di apportare cambiamenti o modifiche senza darne precedente avviso. La versione inglese è il riferimento finale per tutti i particolari sul prodotto e il suo funzionamento, dovessero esserci delle discrepanze con le altre lingue.
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 2
II
2
Contenuto
1
Informazioni per la sicurezza
Contenuto . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Prima di iniziare . . . . . . . . . . . . .2
Alimentazione . . . . . . . . . . . . . .3
Unita centrale . . . . . . . . . . . . . .4
Ascolto della radio . . . . . . . . . .5
Lettore CD . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Ascolto dei files mp3/WMA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7-8
Ascolto dei files mp3/WMA con
SmartTrax . . . . . . . . . . . . . . .9-11
Lista di Esecuzione . . . . . . . . .12
Modo di Esecuzione . . . . . . . .13
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . .14
MusicMatch Jukebox . . . . .15-17
Risoluzione dei problemi . . . .18
Ulteriori informazioni . . . . . . .19
Prima di iniziare
Come usare gli auricolari (e.clipz)
L'auricolare per l'orecchio destro porta il segno R, mentre quello per l'orecchio sin­istro il segno L.
1. Allontanare lievemente il gancetto dall'auricolare. Si sentirà un click.
2. Infilare il gancetto dietro all'orecchio, con l'auricolare davanti all'orecchio.
3. Fissare l'auricolare premendo la parte superiore del gancetto, fino a farlo scattare.
4. Per una migliore qualità del suono, accertarsi che l'auricolare sia ben posizionato sull'orecchio.
ATTENZIONE: NON INSERIRE IL GANCIO DELL'AURICOLARE DENTRO L'ORECCHIO.
Si dichiara che l’apparecchio sistema mini CD, marca THOMSON, modello PDP2069, risponde alle prescrizioni del­l’art. 2 comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n.548. Fatto a Hong Kong, il 30/04/2003, Thomson multimedia Sales Italy S.p.A. Via L. Da Vinci, 43-20090 Trezzano sul Naviglio (Milano) – Italy
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 4
II
4
Lettore CD
ALIMENTAZIONE A COR­RENTE DI RETE
Potete alimentare il vostro lettore CD con il trasformatore di corrente in dotazione. Fare riferimento alla tavola per i particolari sul voltaggio di funzion­amento del trasformatore fornito con la vostra unità. IL trasformatore di corrente è inteso per uso domestico in locali asciutti. Togliere lo spinotto dall’apparecchio quando si usa a batteria.
Nota: La corrente arriva anche quando l’apparecchio non è in funzione. Per togliere la corrente, bisogna scollegare il trasformatore.
L'apparecchio si spegnerà automatica­mente se lasciato inattivo per un certo periodo di tempo.
Numero del modello
PDP2069
Trasformatore di corrente
230v 50Hz
Batterie
AAx2(non i
n dotazione
)
Alimentazione
1. Play/pause -- riproduce il CD, esegue una
pausa durante la riproduzione, accende l'ap­parecchio.
2. Stop -- termina la riproduzione, ritorna alla posizione home/ root nel modo stop (solo nei modi Cartella e SmartTrax), premere e man­tenere premuto per più di 2 secondi nel modo stop per spegnere l'apparecchio.
3. Tasti di navigazione - per saltare in avan­ti/all’indietro (in modalità CD); per selezionare i brani (in modalità disco MP3); per predisporre un’emittente preselezionata (in modalità RADIO).
4. DSP - per commutare le modalità DSP: in modalità CD - (Flat (risposta piatta) / Bass Boost (enfasi delle basse frequenze) / Rock / Pop / Jazz); in modalità RADIO - (Flat (risposta piatta) / Bass Boost (enfasi delle basse frequenze)).
5. Vol+/Vol- - per aumentare/diminuire il livel­lo sonori di riproduzione (fra 0 e 30).
6. Menu•Hold -- attiva il modo MENU; premere e mantenere premuto per bloccare i tasti.
7. Enter - per confermare la selezione.
8. Phones / Line Out - presa per spinotti
degli auricolari e dell’uscita linea
9. DC In - presa per alimentazione esterna.
10. Open - far scorrere per aprire lo sportelli-
no.
11. SHUFFLE•PRESET - premere questo tasto per attivare la funzione Shuffle (riproduzione a caso) in modalità CD, oppure per predisporre un’emittente preselezionata (riferirsi al para­grafo della modalità RADIO).
12. CD•RADIO/RECHARGE - premere questo tasto per commutare tra le modalità RADIO, CD e ricarica (RECHARGE).
Funzione di ricarica
Per ricaricare le batterie al nichel-cad­mio (Ni-Cd) o al nichel-idrato metallico (Ni-MH) (non fornite a corredo):
1. Inserire 2 batterie ricaricabili nel com­partimento apposito dell’apparecchio principale.
2. Collegare l’adattatore di rete.
3. Accendere l’apparecchio e premere
CD
RADIO/RECHARGE per selezionare
la modalità RECHARGE al fine di avviare
la ricarica delle batterie.
4. Mentre la ricarica viene effettuata, viene visualizzata un’icona rappresen­tante una batteria animata.
5. Una volta completamente ricaricate le batterie, l’operazione di ricarica viene automaticamente arrestata.
6. Si può pure arrestare l’operazione di ricarica premendo il tasto STOP o anco­ra staccando l’adattatore CA/CC.
3
1
2
3
4 6
7
8
5
9
10
11
12
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 6
II
6
5
Lettore CD
1. Ripetizione dell’intero disco.
2. Ripetizione del brano corrente.
3. Riproduzione di brani a caso.
4. Modo programmazione.
5. Mostra quando la funzione di blocco tasti è attiva.
6. Mostra il livello delle batterie
7. DBBS attivo
8. Modalità SmartTrax
9. Icona della cartella
10. Ripetizione della cartella
11. Riproduzione casuale della cartella
12. Ripetizione casuale della cartella
13. Riproduzione casuale e ripetuta del disco
14. Indica la riproduzione della categoria Artist (interprete)
15. Indica la riproduzione della categoria Genre (genere musicale)
16. Indica la riproduzione della categoria Album
17. Indica la riproduzione della categoria dell’anno
Ascolto di un Compact Disc
1. Far scorrere il comando a slitta OPEN verso destra per aprire lo sportellino, inserire un CD e premerlo leggermente al centro per assicurarlo in posizione. Richiudere lo sportellino.
2. Premere il tasto PLAY/PAUSE. Sul visualizzatore appaiono il numero totale dei brani e la durata del CD.
3. Premere il tasto PLAY/PAUSE (ripro- duzione/pausa) per avviare l’ascolto del CD. (Si può anche attivare la funzione "Autoplay" nel menu "Preference" (preferenze)).
4. Si può saltare al brano precedente o successivo premendo il tasto o .
Ricerca di brani
1. Quando s’inserisce un CD, premere il tasto oppure quello per selezionarne un brano.
2. Durante la riproduzione, premere e mantener premuto il tasto oppure quello per operare una ricerca in avanti o all’indietro.
ARTIST
GENRE
ALBUM
YEAR
Ascolto della radio
1. Premere il pulsante CD•RADIO per commutare tra le modalità CD e RADIO.
2. In modalità RADIO, ci si può sintoniz­zare sull’emittente desiderata premendo il tasto oppure quello .
3. Se si sono già predisposte emittenti preselezionate, si può premere il tasto PR+ oppure quello PR- per sceglierne una.
Come programmare un’emittente prese­lezionata
1. In modalità RADIO, premere il tasto oppure quello per selezionare le fre­quenze.
2. Selezionare una frequenza da memoriz­zare e premere quindi il pulsante SHUF- FLE•PRESET.
3. Viene allora visualizzata l’indicazione lampeggiante "Preset"; premere allora il tasto PR+ oppure quello PR- per selezionare il numero relativo alla posizione in cui memorizzare l’emittente preselezion­ata.
4. Premere il tasto ENTER per convalidare, e la frequenza selezionata viene allora mem­orizzata. Nota: si possono memorizzare al massimo 30 emittenti preselezionate.
Come cancellare un’emit­tente preselezionata
1. In modalità RADIO, premere il tasto PR+ oppure quello PR- per selezionare un’emittente preselezionata.
2. Selezionare l’emittente preselezionata da cancellare, e quindi premere il pulsante SHUFFLE•PRESET. Sul visualizzatore lam­peggerà l’indicazione "Preset".
3. Premere il pulsante STOP per cancellare l’emittente.
4. Si può anche selezionare "Reset Preset" (annullamento di una preselezione) nel menu di modalità RADIO, e quindi premere il pulsante PLAY per cancellare tutte le emittenti preselezionate.
Ricerca automatica
1. In modalità RADIO, premere e mantener premuto il tasto oppure quello . Quando viene visualizzato il messaggio "Release key now for auto search up" ­rilasciare ora il pulsante per avviare la ricer­ca -, si segua tale indicazione per una ricer­ca verso l’alto o il basso di una stazione radio. Nel caso si ignori il messaggio citato e si mantenga la pressione sul tasto, l’oper­azione di sintonizzazione si arresta non appena si rilascia il tasto in questione.
2. Una volta trovata un’emittente, la ricerca viene immediatamente arrestata.
3. Si può memorizzare l’emittente fra le stazioni preselezionate.
Modalità FM stereofonica / monofonica
In modalità RADIO, si può commutare tra una riproduzione stereofonica o monofoni­ca di un segnale FM stereofonico.
1. In modalità RADIO, premere il tasto MENU•HOLD per accedere al menu.
2. Selezionare "Radio mode" (modalità RADIO) e premere il tasto ENTER.
3. Selezionare "Stereo" e premere il tasto ENTER.
4. Premere il tasto PR+ oppure quello PR- per selezionare ON/OFF (atti­vazione/disattivazione).
5. Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
Selezione degli incrementi del valore della frequenza
1. In modalità radio, premere il tasto MENU•HOLD per accedere al menu.
2. Selezionare "Radio mode" (modalità RADIO) e premere il tasto ENTER.
3. Selezionare "FREQ. step" (incremento del valore della frequenza) e premere il tasto ENTER.
4. Premere il tasto PR+ oppure quello PR- per selezionare tra i valori 200 kHz (per gli USA) e 50 kHz (per l’Europa).
5. Premere il tasto ENTER per confermare la selezione.
Ascolto della radio
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 8
II
7
8
Ascolto dei files mp3//WMA
Opzioni di visualizzazione
Quando viene letto un disco audio mp3, vengono visualizzati il titolo della cartella o il titolo del brano del repertorio di base.
" " indica che si tratta del titolo di una cartella " " indica che si tratta del titolo di un file
Cartella - i file sono disposti nella loro cartella appropriata File - tutti i file del disco mp3 verranno disposti in ordine alfabetico
Tasti di navigazione
tempo trascorso
Modo cartella / visualiz­zazione del modo Smart Trax
Indietro verso il menu prece­dente
Indietro alla pagina precedente
Alla pagina successiva
Al menu successivo
CD-R
CD-RW
CD In commercio
CDDA Audio
mp3 (32­320 kbps &VBR)
WMA (16-192 kbps)
CD formato extra
Compresso
Non com­presso
Chiude disco
Apre disco
CD Diretto
Multi-sessione
 
 
 
Solo brani audio
Solo brani audio
Solo brani audio
 

N/A
X
X
N/A
N/A
N/A
Osservazioni:
X
N/A
Accettato
non accettato
Non esiste tale opzione
00:00 Title Name Artist Name Album/ Genre/ Year
Album / Genere / Anno (scorrimento)
Formato mixed mode
 
Navigazione dei file
Una volta letti la TOC (tavola dei con­tenuti) e il sistema di file, il sistema accede alla modalità PLAY (ripro­duzione) o STOP (arresto), a seconda della predefinizione di Autoplay (ripro­duzione automatica) nel menu SETUP (installazione). Durante la riproduzione, i dettagli del brano vengono visualizzati sullo schermo.
In modo riproduzione
• Premere il tasto o per saltare la brano precedente/successivo; oppure, mantenere premuto il tasto per esplo­rare il brano all’indietro/in avanti.
In modo arresto
• Premere il tasto o per selezionare il brano o il file.
• Se il cursore indica un file, premere il tasto per riprodurlo.
• Se il cursore indica una cartella, pre­mere il tasto per riprodurre il primo brano contenuto nella cartella in questione.
Nell’ambito del modo menu
• Premere il tasto per passare al livello seguente o più interno; oppure premere il tasto per accedere al liv­ello precedente o superiore.
• Premere il tasto per innalzare la navigazione, oppure il tasto per abbassare la navigazione.
Sequenza di riproduzione (Playlist)
Questa funzione permette di ascoltare i
brani che si sono selezionati, e nell’ordine desiderato.
1. In modalità STOP, premere il pulsante
MENU•HOLD per selezionare "PLAYLIST".
Nel caso che uno o più brani siano stati aggiunti alla Playlist, viene automaticamente attivata la modalità PLAYLIST.
2. Per far ritorno alla modalità normale, pre­mere il pulsante
MENU•HOLD in modalità
STOP per selezionare "PLAYLIST", e quindi selezionare "Disable / Enable" (disabilitare / abilitare).
3. Premere il tasto per selezionare "Set Playlist? On (Play key), Off (Stop key)" (Predisporre la playlist? Abilitarla (tasto Play), disabilitarla (tasto Stop)).
4. Premere il tasto PLAY oppure quello STOP per confermare la selezione.
Nota: la sequenza di riproduzione non verrà cancellata se l’utente ritorna al modo nor­male. Inoltre, se lo desidera, l’utente può riaccedere al modo PLAYLIST con la stessa sequenza di riproduzione.
Aggiunta di brani a una sequenza di riproduzione
1. Nel menu PLAYLIST, selezionare "ADD SONG" (aggiunta di un brano) premendo il tasto ENTER (convalida).
2. Si può selezionare sia un file sia una cartella in modo mp3 (in modo CD solo i brani). Premere il tasto o per accedere o uscire da una cartella, e il tasto o per selezionare il brano o il file.
3. Premere il tasto ENTER (convalida) per confermare la selezione.
4. Premere il tasto MENU•HOLD per uscire dal menu PLAYLIST oppure lascia­re che sia l’apparecchio a uscire da solo da tale menu dopo alcuni secondi.
Ascolto dei files mp3//WMA
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 10
II
9
10
Diagramma di navigazione (modo Smart Trax)
Ascolto dei files mp3/WMA con SmartTrax
REPERTORIO DI BASE
SMART TRAX
Ascolto dei files mp3//WMA con SmartTrax
SmartTrax è un sistema di gestione della musica che permette l'organizzazione di files mp3 o WMA in 7 categorie stan­dard. Le categorie comprendono: My Selection, Artist, Title, Genre, Album, Year e Lista di Esecuzione. Questa disposizione sistematica rende più agevole e più rapida la navigazione, dato che i brani sono disposti secondo la loro categoria (interprete, album, genere e così via). Per profittare della navigazione Smart Trax ci si deve assicurare che il disco mp3 venga masterizzato con l’opzione Smart Trax abilitata (ON). Si può sempre far ritorno alla navigazione in modo cartel­la selezionando "Browse mode" (modo esplorazione) e selezionando nel menu
l’opzione "Folder mode", modo cartella; si può accedere al menu premendo il tasto MENU•HOLD.
Smart Resume Plus
L'apparecchio è fornito della funzione Smart Resume Plus. Se il CD nuovamente inserito è lo stesso che era stato rimosso, la funzione Smart Resume Plus si attiverà automaticamente. L'ultimo modo di riproduzione verrà nuova­mente reimpostato.
NOTA: Quando si inserisce un CD SmartTrax diverso dal precedente, l'apparecchio attiverà automaticamente la categoria Artist.
Diagramma di navigazione (Modo cartella)
Premere per far scorrere l’elenco verso il basso
Premere NEXT (successivo) per accedere alla cartella 1
Premere PREV (prece­dente) per far ritorno alla cartella precedente 1
Premere PLAY/PAUSE (riproduzione/pausa) per avviare l’ascolto
Premere per far scorrere l’elenco verso il basso
Premere NEXT (successivo) per accedere alla cartella 1.1
Premere PREV (precedente) per far ritorno alla cartel­la precedente 1.1
Premere PLAY/PAUSE (riproduzione/pausa) per avviare l’ascolto
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 12
II
11
Lista di Esecuzione
12
Cancellazione di brani / cartelle / sequenze di riproduzione
Per cancellare l’intera playlist.
1. Premere il pulsante MENU•HOLD per selezionare "ERASE..." (cancellazione...) nel menu Playlist.
2. Selezionare "ERASE ALL" (cancel­lazione totale).
3. Premere il tasto per selezionare "Set Playlist? On (Play key), Off (Stop key)" (Predisporre la playlist? Abilitarla (tasto Play), disabilitarla (tasto Stop)).
4. Premere il tasto PLAY oppure quello STOP per confermare la selezione.
5. Una volta cancellati tutti gli elementi della playlist, l’apparecchio verrà ripristi­nato automaticamente alla modalità normale.
Nota: I modi Normale, Intro, Riproduzione continua del CD, Riproduzione continua della Cartella, Riproduzione continua della traccia, Riproduzione casuale del CD, Riproduzione casuale della Cartella, Riproduzione casuale continua della Cartella e Riproduzione casuale contin­ua del CD, sono mutuamente esclusivi. Selezionando un modo si disattiverà il precedente. Se la Lista di Esecuzione è attivata per un CD mp3, le funzioni Riproduzione continua della Cartella e Riproduzione casuale della Cartella non saranno disponibili.
Per cancellare brani / cartelle:
1. Premere il tasto ENTER (convalida)
per selezionare "ERASE...." (cancel-
lazione di...) nel menu PLAYLIST.
2. Selezionare "ERASE SONG" (cancel­lazione di brano/cartella).
3. Si può selezionare sia un file sia una
cartella in modo mp3 (solo i brani in modo CD). Premere il tasto o per selezionare cartella / file.
4. Premere il tasto ENTER (convalida) per confermare la selezione.
5. Premere il tasto MENU•HOLD per uscire dal menu "PLAYLIST ".
Per abilitare/disabilitare la Lista di Esecuzione: una volta creata una playlist, la si può abilitare o disabilitare in modalità STOP.
1. Premere il pulsante MENU•HOLD per selezionare "Playlist".
2. Premere il pulsante per selezionare "Disable / Enable" (disabil­itare / abilitare)
3. Premere il pulsante per selezionare "Set Playlist? On (Play key), Off (Stop key)" (Predisporre la playlist? Abilitarla (tasto Play), disabilitarla (tasto Stop)).
4. Premere il tasto PLAY oppure quello STOP per confermare la selezione.
Per visualizzare la playlist: una volta creata una playlist, la si può visualizzare in modalità STOP.
1. Premere il pulsante MENU•HOLD per selezionare "View list" (esaminare l’elenco) nel menu PLAYLIST. E utiliz­zare i pulsanti oppure per visu­alizzare la sequenza.
2. Premere il pulsante MENU•HOLD per uscire dal menu.
Nota: il numero massimo di elementi (che non è necessariamente lo stesso del numero totale di file/brani) della sequenza di riproduzione (playlist) è di
30. Quando la playlist è completa, viene visualizzato un messaggio di avverti­mento. Non è possibile accedere alla Lista di Esecuzione durante la riproduzione
Ascolto dei files mp3/WMA con SmartTrax
La mia selezione
Le cartelle e i brani possono essere con­trassegnati e disposti nella cartella "La mia selezione". La cartella o il file selezionato verranno marcati come qui sotto illustrato:
1. Accedere al modo Smart Trax nel caso che l’apparecchio si trovi attualmente in modo cartella.
NOTA: l’apparecchio deve trovarsi in modo Smart Trax per poter selezionare i brani da disporre nella cartella "La mia selezione".
2. Premere oppure per selezionare la cartella a cui accedere.
3. Premere oppure per accedere/uscire dalla cartella.
4. Una volta avuto l’accesso a uno dei repertori di base, premere il tasto ENTER (convalida) per selezionare la categoria o il singolo titolo da disporre nella Mia selezione.
Visualizzare La mia selezione
1. Premere oppure per far scor­rere il repertorio di base per selezionare la cartella La mia selezione.
2. Premere oppure sull’ap­parecchio principale per accedere alla cartella.
Cancellazione di My Selection
1. Premere il tasto oppure quello per far scorrere il repertorio di base al fine di convalidare "Clear Selection" (annullare la selezione).
2. Premere il tasto per accedere alla categoria.
3. Seguire le istruzioni per annullare My Selection.
Non selezionato Selezionato Parzialmente selezionato
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 14
II
13 14
Blocco dei tasti
Per bloccare i tasti: premere e mantener premuto il tasto MENU•HOLD per 2 secon­di. Appare l’icona "LOCK" (blocco) assieme al messaggio "Keys Locked" (tasti bloccati). Per sbloccare: premere il tasto
MENU•HOLD una volta, quindi il tasto ENTER entro 3 secondi.
Altre funzioni
Si possono attivare / disattivare le funzioni Autoplay (riproduzione automatica) e del segnale acustico, e selezionare la modalità Browse (navigazione).
Per attivare / disattivare la riproduzione automatica (Autoplay):
1. Premere il pulsante MENU•HOLD.
2. Utilizzare il TASTO DI NAVIGAZIONE per selezionare "Setup" (predisposizione), e premere il tasto ENTER per convalidare.
3. Selezionare "Autoplay".
4. Selezionare ON / OFF (abilitare / disabil­itare).
5. Premere il tasto ENTER per convalidare la selezione.
Per attivare / disattivare il segnale acustico:
1. Premere il pulsante MENU•HOLD.
2. Utilizzare il TASTO DI NAVIGAZIONE per selezionare "Setup" (predisposizione), e premere il tasto ENTER per convalidare.
3. Selezionare "Beep".
4. Selezionare ON / OFF (abilitare / disabil­itare).
5. Premere il tasto ENTER per convalidare
la selezione.
Per selezionare la modalità Browse (nav­igazione):
1. Premere il pulsante MENU•HOLD.
2. Utilizzare il TASTO DI NAVIGAZIONE per selezionare "Setup" (predisposizione), e premere il tasto ENTER per convalidare.
3. Selezionare "Browse mode" (modalità navigazione).
4. Selezionare tra le modalità Smart Trax / Folder (cartella).
5. Premere il tasto ENTER per convalidare la selezione.
ESP-Extreme (solo per CD audio)
L’apparecchio dispone della funzionalità ESP-Extreme, che impedisce interruzioni della riproduzione sonora nel caso di impatti o vibrazioni. Si può abilitare / dis­abilitare questa funzione grazie ai passi seguenti:
1. In modalità CD, premere il pulsante MENU•HOLD.
2. Utilizzare il TASTO DI NAVIGAZIONE per selezionare "Setup" (predisposizione), e premere il tasto ENTER per convalidare.
3. Selezionare "ESP".
4. Selezionare ON / OFF (abilitare / disabil­itare).
5. Premere il tasto ENTER per convalidare la selezione.
Altre funzioni
Ripetizione e Riproduzione a caso
Si può riascoltare l’intero CD o uno dei suoi brani per tutte le volte che si desidera, e si può desiderare di ascoltare i 10 secondi iniziali di cias­cun brano. Nell’ambito del modo PLAY, premere il tasto MENU•HOLD per accedere al menu di riproduzione; selezionare PLAYMODE e quindi utilizzare i tasti di direzione per scegliere tra:
• Riproduzione normale.
• Riproduzione dei primi 10 secondi di ogni file (INTRO)
• Riproduce in continuo la traccia attuale.
• Riproduce in continuo la cartella attuale. (solo CD mp3)
• Riproduce in continuo l'intero CD
• Riproduce casualmente i files dell'at­tuale cartella. (solo CD mp3)
• Riproduce casualmente tutti i files.
• Riproduce casualmente in continuo i files dell'attuale cartella. (solo CD mp3)
• Riproduce casualmente in continuo tutti i files.
Riproduzione casuale e con­tinua nel modo SmartTrax
Sono possibili diverse modalità di ripro­duzione di un CD mp3 con SmartTrax. Nel modo di riproduzione premere MENU•HOLD per entrare nel menu di riproduzione, selezionare Play mode e usare i tasti freccia per selezionare tra:
• Riproduzione normale.
• Riproduzione dei primi 10 secondi di ogni file (INTRO)
• Smart Repeat - riproduce in continuo i file della categoria selezionata.
• Smart shuffle - riproduce casualmente i file della categoria selezionata.
• Riproduce in continuo il file attuale.
• Smart shuffle repeat - riproduce casualmente in continuo i file della cat­egoria selezionata.
Nota: Nel modo INTRO è possibile pre­mere il tasto STOP per interrompere o il tasto PLAY per riprodurre la traccia attuale. Il modo INTRO verrà auto­maticamente disattivato una volta che tutte le canzoni sono state riprodotte.
Smart repeat e Smart shuffle nel modo SmartTrax
I modi smart repeat e smart shuffle sono i nuovi modi, indipendenti dalla posizione del cursore, ideati per ripro­durre in continuo e casualmente le can­zoni nel modo SmartTrax. Nel modo smart shuffle, ad esempio, se il cursore è a metà corsa nella lista degli autori, un autore verrà selezionato a caso e la sua canzone verrà riprodotta. In seguito verrà selezionato casual­mente un altro autore, e così via. Nel modo smart repeat, ad esempio, se il cursore è alla fine della lista, tutte le canzoni della lista saranno riprodotte in continuo, ricominciando dalla prima.
Modo di Esecuzione
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 16
II
16
Creazione di un disco
Una volta immessi i brani desiderati nella Playlist, sequenza di riproduzione, si avvia l’operazione con un clic su Burn, masterizzazione, della barra superiore del menu.
Nota: si potrà masterizzare solo un numero limitato di CD. Passare a MusicMatch Plus permetterà la masteriz­zazione di CD in numero illimitato.
Risoluzione di problemi
Problema
Non si riesce a masterizzare un CD Smart Trax tramite MusicMatch Jukebox.
Soluzione
Probabilmente è stato superato il numero permesso di masterizzazioni. Passare a MusicMatch Plus permetterà la masterizzazione di CD in numero illimitato.
Verificare che le predefinizione di MusicMatch jukebox siano corrette.
1. Con un clic sul pulsante BURN (mas- terizzare) della finestra principale si visualizza la finestra di masterizzazione.
2. Con un clic sul pulsante mp3 alla sommità della finestra di masteriz­zazione si passa a un disco audio mp3.
Questo apparecchio è compatibile con la riproduzione di dischi di tipo CD-RW/CD-R.
Note sui dischi di tipo CD-R/CD­RW:
• Non incollare alcun tipo di etichet­ta su nessuno dei due lati (masterizz­abile o serigrafato) di un CD-R/CD­RW, dato che ciò può provocare un malfunzionamento dell’apparecchio.
• Per evitare eventuali danneggia­menti al CD-R/CD-RW, non aprire lo sportellino del compartimento men­tre il disco viene letto.
• Non immettere nell’apparecchio un CD-R/CD-RW non masterizzato, dato che l’apparecchio può richiedere un tempo lunghissimo per tentare di leggere un disco vuoto.
• Le capacità di riproduzione di dischi CD-RW può variare a secon­da della qualità dei CD-RW stessi e dei tipi di masterizzatori utiliz­zati per crearli.
MusicMatch Jukebox
15
Software di gestione musi­cale - MusicMatchTMJukebox
Una volta aperta la confezione, si troverà al suo interno il software di gestione musicale "MusicMatch™ Jukebox" . Inserire il CD-ROM del software nel lettore del PC. Con un clic su "MusicMatch User’s Guide", Guida dell’utente, si può ottenere assistenza sull’installazione del software e sulla creazione dei dischi mp3, al fine di ottenere la massima sod­disfazione da questo apparecchio.
È necessario il più recente software MMJB per profittare di tutte le caratter­istiche.
Per verificare quale sia la versione di MusicMatch Jukebox attualmente utiliz­zata seguire questa procedura:
1. Con un clic su Help si acceda al menu di assistenza.
2. Selezionare About MUSICMATCH
Jukebox.
Il numero di versione del software può essere visto nell’angolo in alto a sinistra della finestra informativa.
Aggiornamenti di MusicMatch Jukebox
Una volta installato il software MusicMatch Jukebox fornito assieme all’apparecchio, seguire la procedura indicata qui sotto per aggiornarne la versione:
1. Selezionare Update Software, aggior­namento del software, dal menu Options, opzioni.
2. Selezionare Update Software to Latest Release, aggiornamento del soft­ware all’ultima versione.
3. Proseguire con un clic su Continue. La versione più recente del software MusicMatch Jukebox verrà allora scari­cata e installata. Chiudere la finestra Get your Plus Upgrade Key Now (ottenere ora la chi­ave dell’aggiornamento opzionale).
MusicMatch Jukebox
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 18
II
18
17
Risoluzione dei problemi
Suggerimenti per la risoluzione dei problemi
Niente energia, non funziona?
• Le batterie possono essere inserite in modo non corretto.
• Le batterie possono essere scariche. Ricaricarle (solo le batterie Ni-Cd) o sos­tituirle con altre nuove.
• I collegamenti possono essere lenti se si usa un trasformatore elettrico.
Non si può riprodurre il disco?
• Il disco può essere stato inserito in modo non corretto con l’etichetta rivol­ta verso l’alto.
• Il disco CD-RW (or CD-R) può non essere stato registrato correttamente.
Saltano i brani o la qualità del suono è scadente?
• Il disco può essere sporco o avere brutte incisioni.
• Possono essere attive le funzioni di ripetizione, riproduzione casuale o lista di ascolto.
• La lente del disco può essere sporca e avere bisogno di essere pulita.
• Ci possono essere forti campi magneti­ci (es. troppo vicino alla TV) vicino all’u­nità.
Non si può riprodurre un disco mp3?
• Pulire il disco.
• Assicurarsi che i file siano stati memo­rizzati con l’estensione .mp3, come ad esempio antonio08.mp3.
• Verificare che il flusso di bit di regis­trazione sia compreso tra 32 kb/s e 320 kb/s.
• Nel caso di un disco masterizzato in "mixed mode", verranno riprodotti soltanto i brani CD audio.
Non si possono riprodurre brani in for­mato WMA?
• Verificare che il flusso di bit WMA sia compreso tra 64 kb/s e 192 kb/s e che il tasso di campionatura sia compreso tra 44 kHz e 48 kHz.
• Il DRM non è supportato.
• Nel caso di un disco masterizzato in "mixed mode", verranno riprodotti soltanto i brani CD audio.
Non è possibile riprodurre files mp3PRO?
• Controllare che il bit rate dei mp3PRO sia compreso tra 24 kbps e 96 kbps.
Vengono visualizzati strani caratteri?
• Verificare che i nomi dei file siano stati creati impiegando la tavola ASCII-ISO 8859-1 (Latin - 1).
3. Si selezionano Options (opzioni) dal menu omonimo della finestra di master­izzazione.
4. Si selezionano Settings (pre- definizioni) per visualizzare i parametri di masterizzazione.
5. Clic sulla cartella General (generale). Assicurarsi che sia selezionato "mp3 Disc" alla voce Disc type at startup (tipo di disco all’avvio).
6. Clic sulla cartella mp3. Assicurarsi che
sia convalidata la casella Add MultiAudio Tracklist (MAU) (aggiunta all’elenco di brani multi-audio).
7. Clic su OK per terminare.
MusicMatch Jukebox
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 20
I
Ulteriori informazioni
CONSIGLI UTILI
• Non deporre i CD in luoghi umidi.
•Non esporre i CD a temperature ele­vate.
• Non attaccare nastro adesivo o etichette su nessun lato del CD.
• Evitare di lasciar aperto lo sportellino del compartimento CD. La polvere potrebbe depositarsi sull'unità di let­tura ottica a laser e inficiare la ripro­duzione.
• Non utilizzare l'apparecchio immedi­atamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a uno caldo: la condensazione potrebbe provocare problemi di funzionamento.
•Non toccare con le dita la superficie masterizzata del CD. Assicurarsi di man­tener l'apparecchio lontano dall'acqua e da temperature eccessive.
• Se non si utilizza l'apparecchio per più di un mese, è consigliabile la rimozione di tutte le batterie.
• Per prevenire il rischio di ferite, posizionare correttamente le batterie e non mescolare tipi diversi di batterie.
• Sbarazzarsi immediatamente di bat­terie che perdono elettrolito, dato che questo può provocare bruciature o ferite.
• L'apparecchio non dev'essere lasciato esposto a colature o spruzzi di liquidi.
• L'impiego prolungato del lettore di CD
ad elevato volume può causare danni all'apparato uditivo.
SPC: Comando della pressione del suono a 100dB massimo (solo per modelli Thomson)
Non trasgredire
Questo prodotto dovrebbe essere usato solo per gli scopi per i quali è venduto, cioè, il divertimento, senza violare le leggi sul copyright. Ogni tentativo di usarlo in modo diverso da quelli previsti infrange la legge e quindi non è accettato da Thomson.
MANUTENZIONE
Pulire l'apparecchio con un panno soffice, o una pelle scamosciata leggermente inu­midita. Non impiegare mai solventi.
È NECESSARIO RISPETTARE L'AMBIENTE.
Prima di sbarazzarsi delle batterie esaurite, consultare il proprio det­tagliante che può essere in grado di occuparsi del loro riciclaggio.
SPECIFICHE TECNICHE:
Risposta in frequenza: da 20 Hz a 20 kHz
Alimentazione
• 4.5
Volt CC (tramite l'alimentatore)
• 2
batterie AA
19
PDP2069 I 6/3/04 10:32 AM Page 22
Loading...