Thomson 61DLY645, ITC250, 44DLP542, 50DSZ644, 44DLP540 User Manual

...
Page 1
IT
1
Sommario
Capitolo 1:Avviamento
Informazioni importanti ..................................................................2
Sicurezza ..............................................................................................2
Manutenzione......................................................................................2
Cos’è la tecnologia DLP™? ............................................................3
Accensione e spegnimento ............................................................3
Sostituzione della lampada ..............................................................3
Trasporto ............................................................................................3
Telecomando ....................................................................................4
Uso del telecomando con altri apparecchi ....................................4
Programmazione del telecomando................................................4
Programmazione della funzione di regolazione del volume....5
La funzione Learning....................................................................6
Accensione ........................................................................................7
Capitolo 2: Installazione dei canali
Prima installazione ..........................................................................8
Installazione manuale ......................................................................9
Capitolo 3: Uso quotidiano
Avvio e arresto................................................................................10
Volume ............................................................................................10
Visualizzazione d’informazioni......................................................10
Accesso ai canali ............................................................................10
Accesso ai programmi AV..............................................................10
Modo demo ................................................................................11
Zoom ................................................................................................11
Elenco dei canali..............................................................................11
Arresto su immagine......................................................................11
Consumo delle pile ........................................................................11
Capitolo 4: Funzioni avanzate
Regolazione audio ..........................................................................12
Configurazione dell’audio ..............................................................12
Regolazioni audio della cuffia ..................................................12
Equalizzatore grafico ......................................................................13
Regolazione dell’immagine ............................................................13
Parametri avanzati ..........................................................................14
Lampada e posizione ......................................................................14
Regolazione dell’ora ......................................................................15
Regolare l’ora ..................................................................................15
Programmare un arresto automatico ........................................15
Programmare una sveglia ..............................................................15
Controllo parentale ........................................................................16
Accedere al menù Controllo parentale ....................................16
Bloccare i tasti sul davanti dell’apparecchio ..............................16
Bloccare un canale o un programma AV....................................16
Funzionamento (modo TV) ..........................................................16
Immagine nell’immagine (PIP) ................................................17
Funzionamento (modo TV) ..........................................................17
Personalizzazione del televisore....................................................18
Preferenze ........................................................................................18
Configurazione delle prese AV ....................................................19
Televideo ..........................................................................................20
Accesso al televideo ......................................................................20
Navigatore ........................................................................................20
Altre funzioni del televideo ..........................................................21
Program Info ..................................................................................22
Definire i criteri di ricerca ............................................................22
Registrare un programma..............................................................22
Memorizzare un programma ........................................................22
Verificare le vostre selezioni nella schermata Rivista..............23
Capitolo 5:Altre informazioni
Prese ................................................................................................24
Collegamento di una cuffia........................................................24
Collegamento di casse acustiche attive........................................25
Collegamento di un amplificatore ................................................25
Collegamento di un videoregistratore ........................................25
Informazioni su NexTViewLink ....................................................25
Questo documento è comune a più modelli d’apparecchio. Alcune funzioni possono non essere disponibili sul modello che avete comprato.
Questo pittogramma segnala le funzioni in
opzione.
La referenza commerciale del vostro apparecchio è riportata su di un’etichetta incollata sul dorso di questo, e sulla copertina del manuale d’utilizzazione.
Le pagine di questo documento sono stampate su carta riciclata.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 1
Page 2
IT
2
Capitolo 1 Avviamento
Informazioni importanti
Sicurezza
Assicurarsi che l’alimentazione elettrica dell’abitazione sia
compatibile con quella indicata sulla targhetta sul retro dell’apparecchio.
I componenti di questo apparecchio sono sensibili al calore. La
temperatura ambiente massima non deve oltrepassare i 35° C. Non coprite le aperture di ventilazione poste di dietro
oppure di lato all’apparecchio. Lasciare spazio sufficiente attorno per assicurare una ventilazione corretta.
L’umidità relativa nei locali dove è posto l’apparecchio non
deve superare l’85%. Se usate l’apparecchio all’esterno, evitare di esporlo ad acqua piovana o a schizzi. Il passaggio da un ambiente freddo ad un ambiente caldo può provocare della condensa sullo schermo (e su alcuni componenti interni). Se ciò accade, lasciatela evaporare prima di accendere l’apparecchio.
In caso d’assenza prolungata, spegnete l’apparecchio con
l’interruttore accensione/spegnimento
().Anche quando
l’apparecchio è spento, alcuni componenti restano sotto tensione. Per spegnere completamente l’apparecchio, togliere la spina dalla presa.
In caso di temporale,è raccomandabile scollegare
completamente l’apparecchio dalla rete elettrica e dall’antenna, per non sottoporlo a eventuali sovraccarichi elettrici o elettromagnetici, che potrebbero danneggiarlo. Pertanto, lasciate accessibili la presa elettrica e la presa antenna, per poterle disinserire agevolmente in caso di necessità.
Staccate immediatamente l’apparecchio se constatate che
emana odore di bruciato oppure del fumo. Non dovete aprire l’apparecchio in nessun caso, perché c’è rischio di
folgorazione.
L'apparecchio è provvisto di un sistema di protezione
elettronico molto efficace contro i disturbi quali le scariche elettrostatiche e le correnti transitorie. In presenza di tali disturbi, l'apparecchio si spegne automaticamente. Riaccendetelo con il telecomando o premendo l'interruttore accensione/spegnimento a lato.
Gli interventi da parte di personale non qualificato e
qualsiasi modifica d'alta tensione costituiscono un pericolo. Un apparecchio modificato in tal modo non risponde più alle specifiche d’origine e non deve essere attivato.
THOMSON non risponde di un uso non conforme alle indicazioni di questo manuale.
Manutenzione
Pulire lo schermo con un prodotto per vetro ed il resto
dell’apparecchio con un panno morbido e un detergente neutro.
Spolverare regolarmente le aperture di ventilazione sul retro e
a lato. L’uso di solventi, prodotti abrasivi o a base di alcool può danneggiare l’apparecchio.
A
A
Nell’intento di migliorare la qualità dei nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di modificarne le caratteristiche. Le informazioni contenute in questo documento sono dunque suscettibili di cambiamenti e non sono contrattuali.
Il vostro contatto THOMSON
per Italia: 8488 10 168 (tariffa chiamata urbana)
per Svizzera: 0900 905 950 (tariffa chiamata urbana)
www.thomson-europe.com
HELPLINE
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 2
Page 3
Avviamento
IT
3
Digital Light Processing e DLP sono marchi di Texas Instruments.
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby”,“Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
TruSurroundXT, SRS e il simbolo sono marchi dei laboratori di SRS Labs, Inc. La tecnologia TruSurroundXT è registrata su licenza di SRS Labs, Inc.
Cos’è la tecnologia DLP™?
Avete appena acquistato un apparecchio dotato di tecnologia DLP™ (Digital Light Processing, elaborazione digitale della luce). Questa nuova tecnologia utilizza una lampada speciale, una ruota di colori e un semiconduttore ottico composto di numerosi specchi microscopici, per offrirvi una qualità d'immagine eccezionale in un apparecchio sottile e leggero. Per approfittare a lungo delle prestazioni senza pari del vostro apparecchio, rispettate le seguenti precauzioni.
Accensione e spegnimento
Come tutti i proiettori, il vostro televisore è munito di una lampada speciale che deve scaldarsi e raffreddarsi correttamente per garantire una durata ottimale e prolungata. Per prolungare la durata della lampada, rispettate i tempi di riscaldamento e di raffreddamento necessari.
Per accendere l'apparecchio, premete il tasto di accensione /
spegnimento situato a lato. L'immagine appare dopo 40 secondi al massimo. Se non appaiono immagini entro due minuti, probabilmente è necessario sostituire la lampada (v. più avanti nel testo).
Per mettere l'apparecchio in standby, premete il tasto del
telecomando. La spia sul frontale diventa
rossa.
Per spegnere l'apparecchio, premete il tasto situato a lato.
La ventola continua a funzionare per circa due minuti per permettere alla lampada di raffreddarsi.
Importante: Non scollegate MAI l'apparecchio mentre la ventola è in funzione.
Sostituzione della lampada
La lampada in dotazione con l'apparecchio ha una durata di alcune migliaia di ore in normali condizioni di utilizzo.
Se notate le variazioni seguenti:
- Il tempo di accensione dell'apparecchio è notevolmente più lungo.
- La luminosità dell’immagine diminuisce.
- All'accensione del televisore, avvertite l'audio e riuscite a cambiare canale, ma le immagini non sono visualizzate e la spia sul frontale diventa rossa e comincia a lampeggiare. Ciò accade molte volte di seguito.
Ciò significa che la lampada ha terminato il suo ciclo di vita. Potete fin d'ora provvedere all'acquisto di una nuova lampada.
Dopo aver acceso l'apparecchio, se non appaiono immagini
entro due minuti, è necessario sostituire la lampada.
Scegliete un modello identico e rispettate le istruzioni fornite nel manuale “Sostituzione della lampada” (il tipo adatto di lampada è specificato nelle
indicazioni dell'opzione
Luminosità lampada, nel menu
Lampada e posizione,a pag. 14).
Importante:
- Non toccate MAI la lampada con le dita, poiché il grasso delle dita, depositandosi sulla lampada, ne riduce la durata. Maneggiate sempre la lampada proteggendola con un tessuto (guanti, panno, ecc.).
- Anche dopo l'arresto della ventola, la temperatura della lampada rimane molto elevata per circa 30 minuti e può causare bruciature
Trasporto
Per evitare di danneggiare la lampada, non trasportate l'apparecchio quando la lampada è ancora calda.Aspettate che la ventola si arresti prima di spostare l'apparecchio.
A
A
Precauzioni particolari da rispettare con i televisori DLP
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 3
Page 4
Avviamento
IT
4
Telecomando
La maggior parte delle funzioni del televisore è accessibile dai menù che appaiono sullo schermo. Il telecomando fornito con l’apparecchio permette di navigare nei menù e di effettuare tutte le regolazioni quotidiane. Il telecomando può variare secondo i modelli di televisori. Segue qui di sotto la descrizione del telecomando più completo. Le funzioni opzionali sono segnalate dal pittogramma .
Uso del telecomando con altri apparecchi
Il telecomando fornito con il vostro televisore dipende dal modello che avete scelto. Alcuni telecomandi permettono di comandare altri apparecchi con dei tasti programmabili
VCR, DVD, SAT, AMP e AUX.Per ognuno di questi tasti, segue la lista degli apparecchi che potete
comandare:
VCR: videoregistratore, DVD : lettore DVD,
SAT: ricevitore satellite, rete via cavo,
AMP: impianto hifi,amplificatore Home Cinema,
AUX:ogni tipo d’apparecchio. Se possedete due videoregistratori per esempio, potete programmare il tasto VCR per comandare il
primo ed il tasto
AUX per comandare il secondo.
N.B.: Il tasto TV non è programmabile.
Programmazione del telecomando
Ricerca automatica del codice
Metodo che permette di ricercare automaticamente il codice più adatto al vostro apparecchio.
1. Mettete in funzione l’apparecchio da comandare.
2. Premete il tasto del telecomando corrispondente a quest’apparecchio e, mantenendolo premuto, premete il tasto stand-by fino a
che la spia o i tasti di modo del telecomando si accendono. Rilasciate ambedue i tasti.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto PLAY.Aspettate finché la spia non finisce di lampeggiare. Se
l’apparecchio non si è messo in standby, premete nuovamente il tasto
PLAY per proseguire la ricerca sul blocco di codici che segue.
Ripetete l’operazione finché l’apparecchio si mette in standby. Esistono circa 20 blocchi di codici.
4. Quando l’apparecchio si mette in standby, riaccendetelo senza utilizzare il telecomando. Premete il tasto REV tante volte quante
necessarie per rimettere l'apparecchio in standby.
5. Premete il tasto STOP e mantenetelo premuto fino a che la spia o i tasti di modo si spengono.
N.B.: Potete in ogni momento annullare la programmazione premendo il tasto EXIT.
A
Messa in stand-by / uscita dallo stand-by.
TV Accesso al modo TV. Per comandare il televisore,
premere su questo tasto.
VCR Accesso al modo VCR. DVD Accesso al modo DVD.
SAT Accesso al modo SAT.
AUX Accesso al modo AUX.
AMP Accesso al modo AMP.
spia
Informazioni:
- si accende quando premete un tasto,
- serve alla programmazione del telecomando (vedere pagina 5)
- se le pile sono scariche, lampeggia quando premete un tasto.
PIP Attivazione della funzione PIP.
SWAP Scambio dell’immagine principale e dell’immagine PIP.
PIP+/PIP- Cambio del canale nell’immagine PIP.
ZOOM Cambio delle dimensioni dell’immagine PIP.
FREEZE Arresto sull’immagine principale.
SLEEP Accesso diretto alla funzione
Arresto
automatico
del menù
Orologio
.
LIGHT Illuminazione del telecomando.
PRESETS (tasto rosso) menù delle preferenze suono e
immagine
LIST (tasto verde) elenco dei canali
INFO (tasto giallo) informazioni sul canale GUIDE (tasto blu) guida dei programmi TEXT (tasto viola) televideo
I tasti colorati servono anche al funzionamento del televideo.
Selezione delle opzioni nei menù. Regolazione di funzioni, modifiche di valori, attivazione
e disattivazione di funzioni (casella da segnare) nei menu. Selezione del formato immagine o dello zoom.
OK Convalida di una selezione, attivazione e disattivazione
di funzioni (casella da segnare) nei menu.
MENU Accesso al
SOMMARIO
.
EXIT Uscita dal sistema dei menù.
In modo PIP: disattivazione della funzione PIP.
+/- Regolazione del volume.
Interruzione e ripristino del suono.
RETURN Ritorno al canale/al programma AV precedente. PR+/PR- Cambio di canale. 0-9 Selezione di un canale con il suo numero.
Per i numeri di canali a due cifre:
- digitate rapidamente le due cifre, oppure
- digitate 0 due volte per fare apparire “--”, poi digitate il numero del canale.
AV Selezione di un apparecchio collegato a una presa AV.
DEMO Accesso al modo demo.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 4
Page 5
Avviamento
IT
5
Programmazione manuale
Metodo che consiste nella ricerca manuale dei codici che permettono di comandare gli altri vostri apparecchi.
1. Mettete in funzione l’apparecchio da comandare.
2. Premete il tasto corrispondente sul telecomando e, mantenendolo premuto, digitate uno dei codici corrispondente alla marca
dell’apparecchio (lista dei codici alla fine del presente documento). Se la spia o i tasti di modo del telecomando lampeggiano, avete digitato un codice non corretto oppure la programmazione non è possibile.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto corrispondente (VCR,DVD , ecc.). Premete il tasto stand-by . Se
l’apparecchio non si mette in stand-by, provate un altro codice.
A seconda dell’anno di commercializzazione e del tipo di apparecchio, alcune funzioni possono non essere disponibili.Alcuni codici possono coprire più funzioni di altri. Provate le funzioni che potete comandare ed eventualmente provate gli altri codici. Annotare qui di fianco il o i codici più adatti.
Quando
cambiate le pile del telecomando, ricordate di programmarlo di nuovo.
Programmazione della funzione di regolazione del volume
Se avete programmato il telecomando del televisore per comandare gli altri vostri apparecchi e se questi sono collegati a un amplificatore, potete programmare il telecomando anche per regolare il volume quando utilizzate uno di questi apparecchi. L'esempio che segue descrive la procedura di programmazione per un lettore DVD.
1. Programmate il tasto AMP del telecomando per comandare l'amplificatore (vedere pagina 4).
2. Dirigete il telecomando lontano dagli apparecchi. Premete il tasto - tenendolo premuto, premete il tasto di modo desiderato (DVD ,
nell'esempio) e poi il tasto
AMP. Rilasciate il tasto -.
3. Accendete l'amplificatore e poi il lettore DVD.
4. Mettete il telecomando in modo DVD , inserite un disco e regolate il volume con i tasti +/-.
Ricominciate l'operazione per gli altri apparecchi. Per annullare la programmazione per tutti i modi, premete il tasto
- tenendolo premuto, inserite il codice 000 con i tasti
numerici.
Videoregistratore Lettore DVD Ricevitore satellite Impianto hi-fi
Premete il tasto
VCR
Premete il tasto
DVD
Premete il tasto
SAT
Premete il tasto
AMP
Acceso / spento Acceso / spento Acceso / spento Acceso / spento
MENU Accesso al menù principale Accesso al menù principale Accesso al menù principale
Spostamento verticale Spostamento verticale Spostamento verticale nei menù nei menù nei menù
Spostamento orizzontale Spostamento orizzontale Spostamento orizzontale
nei menù nei menù nei menù
OK Convalida di un’azione Convalida di un’azione Convalida di un’azione
EXIT Uscita dai menù Uscita dai menù Uscita dai menù
0-9 Accesso diretto ai canali Digitazione valori numerici Accesso diretto ai canali Selezione di una stazione
oppure digitazione oppure selezione oppure digitazione radio con il suo numero valori numerici nei menù valori numerici
PR+/PR- Cambio canale Cambio di capitolo Cambio canale Cambio di stazione
AV Selezione dell’entrata av Selezione dell’entrata av
REV Ritorno veloce Ritorno veloce
PLAY Riproduzione Riproduzione
FWD Avanzamento veloce Avanzamento veloce
STOP Arresto Arresto
PAUSE Arresto su immagine Arresto su immagine
REC Registrazione
Interruzione e ripristino del suono
+/- Regolazione del volume
VCR
DVD
SAT
AUX
AMP
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 5
Page 6
Avviamento
IT
6
La funzione Learning
Questa funzione completa la programmazione descritta a pagina 4 dato che permette di programmare singolarmente gli altri tasti del telecomando per disporre delle funzioni specifiche degli altri apparecchi presenti sul loro telecomando originale.
N.B.:
- Iniziate a effettuare la programmazione descritta a pagina 4 dato che questa cancella ogni programmazione realizzata con la funzione Learning.
- I tasti
TV, VCR, DV D, AUX, SAT, AMP, EXIT e LIGHT non sono programmabili.
- La programmazione avviene grazie al collegamento all'infrarosso tra i due telecomandi: per evitare ogni rischio d'interferenza luminosa, fate in modo che il locale sia poco illuminato e sistemate i telecomandi a 5 cm al massimo di distanza, in modo che l'infrarosso emittente e quello ricevente si trovino uno di fronte all'altro.
- La programmazione di un tasto in un modo (VCR, DVD, ecc.) non influisce sul funzionamento di questo tasto negli altri modi.
- Certi telecomandi non permettono l'uso della funzione Learning.
Programmare un tasto
1. Sul telecomando del televisore, premete il tasto del modo (DV D, VCR, SAT, AMP o
AUX) in cui desiderate programmare un tasto e tenetelo premuto.Il tasto si accende.
Premete il tasto
REC e tenetelo premuto.
2. I tasti di modo prima si accendono e poi si spengono. Rilasciate ambedue i tasti. Il tasto
del modo in cui effettuate la programmazione resta acceso.
3. Premete il tasto su cui volete registrare la funzione (il tasto di modo si spegne e si
riaccende).
N.B.: Se avete premuto un tasto non programmabile, i tasti di modo lampeggiano più volte. Ricominciate dal punto 3.
4. Sul telecomando dell'altro apparecchio, premete il tasto della funzione da registrare e
mantenetelo premuto fino a che il tasto si spegne per poi riaccendersi sul telecomando del televisore. La funzione è registrata.
N.B.: Se la programmazione di questa funzione è impossibile, i tasti di modo lampeggiano più volte. Ricominciate dal punto 3.
5. Ripetete i punti 3 e 4 per registrare altre funzioni. Premete il tasto EXIT per uscire dal
modo di programmazione.
N.B.: Per registrare una nuova funzione su un tasto già programmato, seguite la stessa procedura.
Annullare la programmazione di un tasto
1. Premete il tasto corrispondente al modo per cui volete annullare la programmazione di
un tasto e tenetelo premuto. Il tasto si accende. Premete il tasto
EXIT e tenetelo
premuto.
2. I tasti di modo prima si accendono e poi si spengono. Rilasciate ambedue i tasti. Il tasto
del modo per cui volete annullare la programmazione del tasto resta acceso.
3. Premete il tasto del quale volete annullare la programmazione. Il tasto di modo si
spegne e si riaccende. La programmazione del tasto è annullata.
4. Ripetete i passi da 1 a 3 per annullare la programmazione di altri tasti.
N.B.: In caso di errore, il tasto di modo lampeggia quattro volte. Ricominciate dal punto 3.
5. Quando avete terminato, premete il tasto EXIT.
Annullare la programmazione di tutti i tasti
1. Premete il tasto EXIT e tenetelo premuto. Il tasto del modo attualmente utilizzato si
accende. Premete il tasto e tenetelo premuto.
2. I tasti di modo prima si accendono e poi si spengono. Rilasciate ambedue i tasti. Il tasto
del modo attualmente utilizzato resta acceso.
3. Premete qualunque tasto di modo.Tutte le funzioni registrate in tutti i modi vengono
annullate.
Importante: Se le pile del telecomando sono usate, potete utilizzare i tasti sul davanti dell’apparecchio che hanno le stesse funzioni dei tasti del telecomando.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 6
Page 7
Avviamento
IT
7
Accensione
Seguite le istruzioni di questa pagina per mettere in funzione il vostro televisore ed il suo telecomando, poi passate alle pagine seguenti per familiarizzare con il telecomando e procedere all’installazione dei canali.
1. Mettere due pile del tipo LR06 o AA nel telecomando.
Osservate le seguenti precauzioni:
- Usate esclusivamente i tipi di pile specificati.
- Rispettate la polarità.
- Non mescolate pile nuove e usate.
- Non usate pile ricaricabili.
- Non esponete le pile ad un calore eccessivo, non buttatele nel fuoco, non ricaricatele, non provate ad aprirle: potrebbero colare oppure esplodere.
- Togliere le pile dal telecomando se rimane inutilizzato per un periodo prolungato (alcune settimane).
2. Collegate INNANZITUTTO il cavo di alimentazione sul televisore, POI su una
presa elettrica.
L’apparecchio deve essere alimentato con una tensione alternata di 220 – 240V ~ 50 Hz. Non deve essere collegato ad una rete che fornisce corrente continua. Se la spina è staccata dal cavo, non inserirla in nessun caso in una presa elettrica per il rischio di folgorazione.
Gli apparecchi previsti per il Regno Unito e Irlanda hanno in dotazione un cavo d’alimentazione fornito di moulded plug.
Questa presa contiene elementi di sicurezza che non devono in nessun caso essere sostituiti da un qualsiasi altro modello reperibile in commercio. È munita di un fusibile che protegge il televisore. Se l’apparecchio non funziona più, probabilmente il fusibile è fuso. In questo caso, sostituirlo con un fusibile identico da 5 Ampere certificato dall’ASTA o dal BSI (BS 1362).
3. Collegate l’antenna esterna oppure la rete cavo alla presa posta dietro al
televisore.
La presa antenna (75 ohm – VHF / UHF / cavo) permette il collegamento dell’antenna esterna oppure di un altro apparecchio dotato di modulatore (videoregistratore, ricevitore satellite, ecc.).
In un primo tempo consigliamo di non collegare al televisore gli altri apparecchi (videoregistratore, ricevitore satellite, ecc.) per non complicare la procedura d’installazione con manipolazioni supplementari. Si farà una volta terminata l’installazione dei canali, facendo riferimento alla pagina 24 di questo manuale.
Se possedete un videoregistratore NexTView-Link (vedere schema di collegamento in fondo al manuale, all’interno della copertina), dovete collegarlo al televisore (presa AV1) con un cavo Scart prima di procedere alla prima installazione.
4. Accendete il televisore premendo il tasto accensione/spegnimento , situato a lato.
L’accensione può durare 40 secondi.
N.B.: La prima volta che mettete in funzione l’apparecchio, appare il menù di selezione della lingua.
A pagina 4 troverete la descrizione del telecomando.Andate poi alla pagina 8 per procedere alla prima installazione del vostro apparecchio, oppure alla pagina 9 per effettuare un’installazione manuale (se il televisore è già stato regolato).
N.B.: Prima di collegare altri apparecchi alle prese AV, procedere alla prima installazione (pagina seguente) per evitare eventuali problemi di selezione d’apparecchio.
A
g
Rispettare l’ambiente e la legge! Prima di gettare via le pile (o gli accumulatori), informarsi presso il distributore per sapere se sono o no oggetto di un riciclaggio speciale e se può incaricarsi del loro ricupero.
220 - 240 V ~ 50 Hz
Presa della
rete elettrica in
Europa continentale
5
A
L A M
P A
C C
E S S
D O
O
R P O
R T E D
' A C
C E S
A
L ' A M
P
O
U L
E P U E
R T
A D E
A C C
E S
O A
L A
L A M
P
A
R A
Importante: Leggete attentamente le sezioni “Precauzioni particolari da rispettare con i televisori DLP™”, pag. 3, e “Avvio e arresto”, pag. 10, che descrivono dettagliatamente la procedura di avvio e di arresto.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 7
Page 8
IT
8
Capitolo 2 Installazione dei canali
Prima installazione
La prima installazione consiste nell’effettuare le regolazioni necessarie alla ricerca e alla memorizzazione di tutti i canali che si possono ricevere.Verificate che il televisore sia acceso e seguite passo a passo le sei tappe di questa pagina. Alla prima accensione del televisore, appare il menù della scelta della lingua.
1. Scegliere la lingua con i tasti . Convalidare con OK.Appare un messaggio di
benvenuto nella lingua che avete appena selezionato. Premere il tasto
OK.
2. Appare un elenco di nazioni su due pagine. Scegliere la nazione con i tasti e
convalidare con
OK .
N.B.: Questa è la nazione dove ci si trova, o quella di cui si desidera ricevere i canali se si è sul confine.
3. Appare un messaggio, invitando a verificare il collegamento dell’antenna e,
eventualmente, a collegare il decodificatore. Dopo avere effettuato quest’operazione, premere su
OK.
N.B.: Se si collega un decodificatore sulla presa AV1, si deve, dopo la prima installazione, fare apparire il menù
Install. manuale e scegliere AV 1 alla linea Decodificatore.Fare
riferimento alla pagina 9.
4. Appare il menù Installazione. La scelta Installazione automatica è selezionata.
Avviare l’installazione automatica premendo su
OK.
N.B.:
- L’installazione automatica può durare 10 minuti. Lo schermo visualizzato informa sulla sua progressione. Per non interrompere la memorizzazione dei canali, aspettare il messaggio di fine installazione per uscire dal menù.
- L’installazione automatica cancella tutti i canali memorizzati precedentemente.
5. Il televisore mette i canali in un ordine predefinito.
- Se si desidera modificare questa classificazione, assegnare un nome o un nuovo nome ai canali, eliminare i doppioni, premere su
OK e passare al punto 6.
- Se non si desidera riorganizzare i canali, uscire dal menù con il tasto
EXIT.
6. Il menù Organizzatore vi permette di modificare la classifica dei canali stabilita
nell’installazione automatica, di assegnare un nome oppure cambiare il nome ai canali, e di cancellare i canali doppi oppure quelli la cui ricezione è di cattiva qualità. Seguire i messaggi nella parte bassa dello schermo. Per identificare i canali, fare uso di una rivista TV.
Classificare i canali: selezionare la linea
Selezione canale. Con i tasti PR+/PR-,
o dei tasti numerici, visualizzate il numero del canale, cercate il canale da spostare. Selezionate la linea
Spostare con PR,digitate il numero che desiderate attribuire a
questo canale. Premere il tasto
OK.
Cambiare il nome di un canale: selezionare la linea
Selezione canale. Con i tasti
PR+/PR-,o dei tasti numerici, visualizzate il numero del canale di cui volete
cambiare il nome. Selezionate la linea
Modifica del nome e selezionare un nome
nell’elenco con i tasti . Premere il tasto
OK.
Cancellare un canale: selezionare la linea
Selezione canale. Con i tasti PR+/PR-,
o dei tasti numerici, visualizzare il numero del canale da cancellare. Selezionare la
linea
Cancellazione canale e premere su OK.
Quando avete terminato, uscite dal menù premendo il tasto
EXIT.
Per accedere poi al menù
Organizzatore, chiamate il SOMMARIO con il tasto
MENU, selezionate Installazione e premete su OK. Nel menù Somm. selezionate
Organizzatore.
Appare la schermata
Per contattarci. Qui troverete l’indirizzo internet di Thomson
Europe e il numero di telefono della Helpline (vedere pag. 2), così come il numero di serie del vostro apparecchio.
N.B.: La schermata Per contattarci appare automaticamente alla fine della prima installazione. Per farla apparire in seguito, chiamare il
SOMMARIO con il tasto MENU,
selezionare
Per contattarci e premere su OK.
Selezione paese 1/ 2
Ritorno Regno Unito Francia Germania
Italia Spagna Olanda Svizzera Svezia Portogallo Danimarca Pagina seguente
23 programmi trovati
Ricerca in corso...
Installazione automatica in atto. Si prega di attendere. Per annullare, premere EXIT.
Installazione automatica
Ritorno
Selezione canale 25 Spostare con PR
Modifica del nome ESPORT Cancellazione canale 25
20 ARD 21 ZDF 22 BBC1 23 BBC2 24 ITV 25 ESPORT 26 SAT1 27 VOX 28 TF1 29 TF2
6
4
2
Organizzatore
English Français Deutsch Italiano Español Nederlands Norsk Svenska Português Dansk
âe‰tina
Eλληνικα
Magyar Polski
Русский
1
Scegliere il paese con i tasti /. Per convalidare, premere OK.
Impostare il nome con i tasti
¦¦/
e premere quindi OK.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 8
Page 9
Installazione dei canali
IT
9
Installazione manuale
Seguite la procedura qui sotto se constatate che alcuni canali non sono stati memorizzati durante la prima installazione. Ciò può succedere se sono installati dei canali TV via cavo. L’installazione manuale dei canali necessita l’inserimento di tutti i parametri per ciascun canale.
Fate apparire il
SOMMARIO premendo il tasto MENU. Selezionare Installazione e
convalidare con
OK. Nel menù Somm.,selezionate la linea Installazione e convalidate
con
OK.
1. Scegliete il paese con i tasti . Convalidate con OK.Appare la schermata
Connessioni. Convalidare con OK per visualizzare il menù Installazione.
Selezionare
Installazione manuale e convalidare con OK.
Regolare successivamente l’insieme dei parametri del canale da memorizzare. Seguire le istruzioni che appaiono in basso allo schermo.
2. Selezionate la riga Standard e con i tasti scegliete lo standard valido.
N.B.: Potete scegliere tra i seguenti standard: France per la Francia ed il Lussemburgo, DKK’ per l’Europa dell’Est, il Medioriente e l’Asia, I per il Regno Unito e l’Irlanda, EURO BG per l’Europa dell’Ovest, l’Australia e la Nuova Zelanda.
3. Selezionate la linea Ricezione. Scegliete il modo di ricezione dei canali (antenna o TV
via cavo) con il tasto o .
4. Selezionate la linea Ricerca canali. Digitate il numero del canale di ricezione o usate
i tasti per ricercare i canali. Quando un canale è trovato, appaiono le immagini.
5. Se l’immagine non è netta, potete affinare la regolazione. Per fare ciò, selezionate la linea
sotto
Sintonia fine e regolate con i tasti .
6. Se il canale viene riconosciuto, il suo nome appare automaticamente. Modificare il nome
proposto o digitare un nome. mettersi sul nome di cui solo la prima lettera è gialla. Selezionare la lettera da modificare con i tasti . Fare scorrere l’alfabeto con i tasti 1 e 2. Cambiare la lettera con i tasti
o
.
7. Se il canale è criptato e desiderate collegare un decodificatore sulla presa AV1,
selezionate la linea
Decodificatore e selezionate AV1 con il tasto
o
.
8. Selezionate poi la linea Memorizzare col n° e digitate il numero da attribuire a
questo canale con i tasti numerici (ad esempio, per RAI2, digitate 02). Premere il tasto
OK.
Importante: Dal momento in cui modificate un valore nel menù Install. manuale, la linea
Memorizzare col n° inizia a lampeggiare. Per convalidare la modifica, dovete selezionare la
linea
Memorizzare col n° e premere il tasto OK. Se non convalidate, la modifica sarà
annullata quando cambierete canale o metterete il televisore in standby.
Ricominciate questa procedura per ricercare altri canali.
N.B.:
- Se si è abbonati ad una rete via cavo, per ricercare i canali mancanti selezionare
Altri al
posto di un paese specifico e rilanciare quindi un aggiornamento automatico. Per farlo, selezionate
Aggiornamento automatico nel menù Installazione.
- Per procedere a una nuova installazione automatica, mettere il televisore in standby, poi mantenere i tasti
PR+ e + del televisore premuti fino all’apparizione del menù e procedere
come nella prima installazione.
- Installazioni ulteriori:
- la funzione
Aggiornamento automatico permette l’installazione dei canali
messi in servizio recentemente o di completare l’installazione se alcuni canali mancano o non sono installati bene.
- La funzione
Installazione automatica è utile per le installazioni ulteriori alla
prima installazione (ad esempio in seguito ad un trasloco). Cancella l’insieme dei canali memorizzati anteriormente. Per l’installazione di un canale nuovo, é preferibile utilizzare la funzione
Aggiornamento automatico o Installazione manuale.
Ritorno Norma France... Ricezione Antenna...
Ricerca canali CH 01 Sintonia fine Memorizzare col n° 01 Nome RAI1 Decodificatore Nessuno...
Install. manuale
Per lanciare la ricerca dei canali, premete il tasti ¦¦/o digitare il n° del canale voluto.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 9
Page 10
IT
10
Capitolo 3 Uso quotidiano
Avvio e arresto
Per accendere il televisore, premete il tasto situato a lato. L’accensione può durare
40 secondi. Quando l'apparecchio è in standby, la spia sul frontale è
rossa. In questo caso:
- premete il tasto oppure i tasti numerici del telecomando,
- premete il tasto
TV, OK,o PR+/PR- per visualizzare l’ultimo canale oppure l’ultimo
programma AV guardato,
- premete il tasto
AV per accedere all’ultimo programma AV guardato.
Quando il televisore è acceso, la spia sul frontale è verde.
Per mettere l'apparecchio in standby, premete il tasto del telecomando. La spia sul
frontale diventa
rossa.L’apparecchio rimane sotto tensione, con un consumo minimo.
Per spegnere l'apparecchio, premete il tasto situato a lato.
N.B.: La ventola continua a funzionare per circa due minuti dopo lo spegnimento dell'apparecchio.
Volume
Regolazione del volume:utilizzate i tasti +/-, sul davanti dell’apparecchio oppure i
tasti corrispondenti del telecomando, per aumentare oppure abbassare il volume.
Disattivare il suono: premete il tasto
del telecomando per togliere momentaneamente
il suono. Per ripristinarlo, premete nuovamente lo stesso tasto oppure il tasto
+.
  Regolazione del volume cuffia: premete
il tasto
+/- del telecomando per
visualizzare la barra di regolazione del volume. Poi usate i tasti per passare alla barra di regolazione del volume per la cuffia. Usate i tasti per regolare.
Visualizzazione d’informazioni
In modo TV, premete il tasto giallo (INFO) del telecomando per visualizzare il numero ed il nome del canale, l’ora, il tipo di suono ed il tipo di formato oppure di zoom e lo stato della funzione Controllo parentale.
Se per il canale prescelto è disponibile la guida dei programmi, viene visualizzato sullo schermo il nome, l’ora di inizio e la durata del programma in corso e il nome e l’ora di inizio del programma successivo.
Quando si accende il televisore o si cambia canale, appaiono il numero ed il nome del canale.
N.B.: I numero del canale è visualizzato in modo permanente se la funzione nel menù
Preferenze è attivata (vedere pagina 18).
Accesso ai canali
Con i tasti numerici:
- per i canali da 1 a 9, premete il tasto numerico corrispondente;
- per i canali da 10 a 99,
- premete per alcuni secondi su di un tasto per fare apparire la cifra delle decine, poi digitate la cifra delle unità (per esempio, per accedere al canale 24, premere su 2 per visualizzare 2-, poi su 4); o
- premete su 0 per visualizzare “--”, poi digitate le due cifre.
Con i tasti
PR+/PR-: fare scorrere i canali. I programmi AV sono inclusi nell’elenco solo
se utilizzate i tasti posti sul davanti dell’apparecchio. Mediante l’elenco dei canali: fare riferimento alla pagina 11. Per accedere al canale o al programma AV precedentemente guardato, premete il tasto
RETURN.
Accesso ai programmi AV
Premete il tasto AV per accedere all’ultimo programma audiovisivo guardato e per passare agli altri programmi audiovisivi.
A
A
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 10
Page 11
Uso quotidiano
IT
11
Modo demo
Questo modo permette di mostrare i vantaggi della regolazione Hi Pix. Premete il tasto
DEMO del telecomando per passare in modo demo. L’apparecchio attiva e
disattiva, di volta in volta, la regolazione Hi Pix. Premete il tasto
DEMO tante volte quante
necessarie per uscire dal modo demo.
Zoom
In modo TV, avete la possibilità di modificare il formato di visualizzazione e di applicare lo zoom, utilizzando i tasti . I formati e gli zoom disponibili sono:
Formato 4/3 - immagine con formato 4/3 centrata Zoom 14/9 - immagine con formato letterbox 14/9 centrata Zoom 16/9 - immagine con formato letterbox 16/9 centrata Zoom 16/9
- immagine con formato 16/9 con sottotitoli
Cinerama - immagine con formato 4/3 grande schermo Formato 16/9 - immagine con formato 16/9 grande schermo
Alcuni modi zoom (
Zoom 14/9, Zoom 16/9 e Zoom 16/9 /) danno la
possibilità di spostare l’immagine verso l’alto o il basso con i tasti . Questa funzione non è disponibile per le sorgenti Progressive scan (480p e 576p) e HD
(720p e 1080i).
Elenco dei canali
Per visualizzare l’elenco dei canali, premete il tasto LIST (verde) del telecomando. É composto da 11 pagine e indica il nome ed il numero di ogni canale. L’ultima pagina indica l’elenco degli apparecchi collegati alle prese AV.
L’elenco si apre alla pagina corrispondente al canale o al programma AV che guardate. Il canale o il programma AV in corso è segnalato da un simbolo.I canali e i programmi AV eventualmente bloccati sono segnalati da un lucchetto rosso chiuso e quelli temporaneamente sbloccati sono segnalati da un lucchetto verde aperto.
N.B.: Per maggiori informazioni sul blocco, fare riferimento alla sezione Controllo parentale.
Per guardare un canale diverso da quello della pagina visualizzata, selezionarlo con i tasti
e premere su
OK, utilizzare i tasti PR+/PR-,o digitare sul telecomando l’ultima cifra del
numero del canale (5 per 25, per esempio). Le immagini del canale appaiono. Per fare sfilare le pagine, utilizzare i tasti . Uscire dal menù con
EXIT.
Arresto su immagine
Premere il tasto FREEZE per fissare l’immagine. Premere su di un qualunque tasto del telecomando o del televisore per annullare. In modo PIP, premere il tasto
FREEZE per
fissare l’immagine principale.
Consumo delle pile
Quando le pile sono scariche, sullo schermo appare un messaggio quando premete un tasto del telecomando. Cambiate le pile e riprogrammate il telecomando (vedere pag. 4).
Elenco dei canali
01 ARD 02 ZDF 03 SAT1 04 ESPORT 05 RTL 06 RTL2 07 VOX 08 SW3 09 WDR
Scelta programma: OK o digita cifra Pagina +:
Pagina -:
¦¦
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 11
Page 12
IT
12
Capitolo 4 Funzioni avanzate
Regolazione audio
Accedete al menù SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea Suono e convalidate premendo il tasto
OK. Il menù SUONO offre le seguenti funzioni:
Regolazioni audio: questa opzione dà accesso al menù di configurazione dell’audio
(vedere più avanti).
Tipo di suono: con i tasti , scegliete il tipo di suono nell’elenco.
Il tipo di suono impostato per difetto è
Automatico per le sorgenti mono, Stereo per
le sorgenti stereo,
Stereo per le sorgenti AV.
N.B.: Le opzioni proposte dipendono dal tipo di trasmissione che guardate. Fare riferimento alla tabella 1 a lato.
Modo audio: le opzioni disponibili dipendono dal tipo di suono selezionato (fare
riferimento alla tabella 2 a lato). Il modo di default è
Normale per le sorgenti mono, Virtual Dolby PLII per le
sorgenti stereo.
Modo SRS: le opzioni disponibili dipendono dalla modalità selezionata (fare riferimento
alla tabella 3 a lato). Con i tasti , scegliete un'opzione nell'elenco:
SRS TruSurroundXT:restituisce virtualmente su due canali solo l'audio di una
sorgente multicanale e migliora la resa dei dialoghi e dei bassi.
SRS TruSurround:restituisce virtualmente su due canali solo l'audio di una sorgente
multicanale.
SRS TruBass: migliora la resa dei bassi. Intelligibilità SRS: questa funzione rafforza il canale centrale per rendere più
comprensibili i dialoghi. Effettuate la regolazione con i tasti .
N.B.: Questa linea appare solo se avete selezionato Normale o Virtual Dolby PLII alla linea
Modo audio e SRS TruSurroundXT alla linea Modo SRS.
Livello audio automatico: segnare la casella con il tasto OK se si vuole mantenere lo
stesso livello sonoro per tutti i canali.
Regolazioni cuffia: questa opzione dà accesso al menù di regolazione dell’audio per
la cuffia (vedere più avanti).
Equalizzatore grafico: questa opzione dà accesso all’equalizzatore grafico (vedere più
avanti).
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al SOMMARIO, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Configurazione dell’audio
Potete configurare l’ambiente sonoro secondo le casse acustiche collegate. Nel menù
Suono, selezionate Regolazioni audio e premete su OK per accedere al
menù. Propone le scelte seguenti:
Bilanciamento sinistro/destro: Equilibrare il suono tra le casse acustiche sinistra e
destra.
Altoparlanti sinistro/destro: selezionare Esterni se sono installate delle casse
acustiche laterali esterne (vedere pagina 24), o
Interni nel caso contrario (altrimenti non
si ottiene alcun suono). Subwoofer: selezionare Nessuno (se non desiderate utilizzare nessun subwoofer),
Interno (se si usa il subwoofer del televisore) o Esterno (se è collegato un subwoofer
esterno).
N.B.: La scelta Interno è disponibile soltanto sui televisori che hanno il subwoofer.
Per uscire dal menù, premete il tasto EXIT.Per tornare al menù Suono, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Regolazioni audio della cuffia
Nel menù Suono, selezionate Regolazioni cuffia e premete su OK per accedere al menù. Selezionate successivamente ognuna delle linee e con i tasti regolate il volume, il livello dei bassi e degli alti e scegliete il tipo di suono.
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al menù Suono, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Ritorno
Regolazioni audio ... Tipo di suono Stereo... Modo audio Virtual Dolby PLII.. Modo SRS SRS TruSurround... Intelligibilità SRS
Livello audio automatico
Regolazioni cuffia ... Equalizzatore grafico ...
Suono
Emissione
Mono
Stereo
Dual
NICAM - 3
AV analogico
Opzioni
Automatico - Mono
Mono - Stereo
Suono 1 - Suono 2
Suono 1 - Suono 2 - Suono 3
Stereo - Suono 1 - Suono 2
Tipo di suono
Mono
Stereo Suono 1 Suono 2
Opzioni
Normale - Ampio
Normale - Virtual Dolby PLII
Normale - Ampio
Normale - Ampio
Ritorno
Bilanciamento sinistro/destro Altoparlanti sinistro/destro Esterni... Subwoofer Esterno...
Regol.
Ritorno
Volume cuffia Bassi cuffia Alti cuffia Audio cuffia Stereo...
Cuffia
1
2
Modo audio
Normale*
Ampio
Virtual Dolby PLII
Modi SRS proposti
SRS TruSurroundXT
SRS TruSurround SRS TruBass - Non attivo SRS TruBass - Non attivo
SRS TruSurroundXT
SRS TruSurround
3
* Per le sorgenti mono, solo le modi SRS TruBass e
Non attivo sono disponibili.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 12
Page 13
Funzioni avanzate
IT
13
Equalizzatore grafico
Nel menù Suono, selezionate Equalizzatore grafico e premete su OK per accedere al menù. Questo menù permette di selezionare una regolazione predefinita e di definire le proprie regolazioni mediante l’equalizzatore grafico. Propone le scelte seguenti:
Preferenza suono: con i tasti , scegliete nell’elenco la regolazione più adatta alla
trasmissione guardata.
Personale corrisponde alle regolazioni dell’equalizzatore grafico.
Potete accedere direttamente all’elenco delle regolazioni predefinite per il suono: premete il tasto rosso del telecomando, selezionate la linea Preferenza suono e selezionate una preregolazione nell’elenco. La vostra selezione si applica a tutti i canali e programmi AV.
Gamma di frequenze: l’equalizzatore grafico comprende sette bande di frequenza.
Selezionate successivamente ogni banda con i tasti e regolate con i tasti . Convalidate poi con il tasto
OK.
N.B.: Poiché avete regolato l’equalizzatore grafico, sulla riga Preferenza suono appare
Personale e le vostre regolazioni sono memorizzate come nuove regolazioni personali.
Per uscire dal menù, premete il tasto EXIT.Per tornare al menù Suono, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Regolazione dell’immagine
I menù di regolazione dell’immagine permettono di regolare l’immagine a seconda delle proprie preferenze, del tipo di programma guardato e dell’illuminazione ambiente. Quando effettuate una regolazione, viene visualizzata solo la linea selezionata per permetterci di valutare le modifiche sullo schermo. Il menù completo compare di nuovo quando selezionate un’altra linea o quando il tempo di regolazione è trascorso.
Accedete al
SOMMARIO premendo il tasto MENU. Selezionate la riga Immagine e
convalidate con
OK.Appare il menu IMMAGINE:Propone le scelte seguenti:
Parametri immagine avanzati: questa opzione dà accesso al menù Param. avanzati (vedere più avanti).
Preferenza immagine:con i tasti , scegliete tra le regolazioni proposte quella che
più si addice alla trasmissione che state guardando.
Personale contiene i valori che avete definito per le regolazioni Luminosità, Colore, Contrasto e Definizione.
Potete accedere direttamente all’elenco delle regolazioni predefinite per l’immagine: premete il tasto rosso del telecomando,selezionate la linea Preferenza immagine e selezionate una preregolazione nell’elenco. La vostra selezione si applica a tutti i canali. Dovete, in compenso, scegliere una preregolazione per ogni programma AV.
N.B.: Questa funzione non è disponibile in modo PIP Doppio schermo.
Luminosità, Colore, Contrasto, Definizione: da regolare a piacere.
N.B.: Queste regolazioni sono automaticamente memorizzate nell’opzione Personale della linea
Preferenza immagine.
Contrasto rinforzato: permette di regolare il contrasto secondo la luminosità
ambiente. Selezionare un’opzione nell’elenco con i tasti .
Riduttore autom. rumorosità: migliora la qualità dell’immagine nel caso di una
ricezione difficile. Selezionare un’opzione nell’elenco con i tasti .
N.B.: Questa funzione è disponibile solo per alcune sorgenti audiovisive.
Lampada & Posizione:questa opzione dà accesso al menù Lampada & Posizione
(vedere più avanti).
In modo PIP
Doppio Schermo, alcune regolazioni non sono disponibili (vedere qui
accanto).
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al SOMMARIO, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Ritorno
Preferenza suono Film...
Gamma di frequenze Alti (12 kHz)...
Equalizzatore
Ritorno
Parametri immagine avanzati ... Preferenza immagine Personale...
Luminosità Colore Contrasto Contrasto rinforzato Medio... Definizione Riduttore autom. rumorosità Minimo... Lampada & Posizione ...
Immagine
Ritorno
Luminosità Colore Contrasto Tonalità Calda...
Immagine
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 13
Page 14
Funzioni avanzate
IT
14
Parametri avanzati
Nel menù Immagine, selezionate l’opzione Parametri immagine avanzati e premete su
OK per accedere al menù. Propone le scelte seguenti:
Formato automatico:applica automaticamente il formato adeguato all’immagine. Per
fare ciò, segnare la casella premendo il tasto
OK.
Tonalità:regola la temperatura dei colori. Selezionare un’opzione nell’elenco con i tasti
.
Carnagione naturale autom.: migliora la resa delle tinte della carnagione. Per
attivare la funzione, segnare la casella premendo il tasto
OK.
N.B.: Questa funzione è disponibile solo per le sorgenti audiovisive NTSC.
Tinta:permette di regolare la saturazione dell’immagine.
N.B.: Questa funzione è disponibile solo per le sorgenti audiovisive NTSC.
Photo Mode: migliora la qualità e la stabilità delle immagini fisse. Quando questa funzione
è attiva, le immagini fisse sono automaticamente rilevate e la loro risoluzione ottimizzata. Per attivare la funzione, segnare la casella premendo il tasto
OK.
N.B.: Questa funzione è disponibile solo per alcune sorgenti audiovisive.
Modo film: rileva che il programma trasmesso è un film e ottimizza la qualità
dell’immagine. C on i tasti ,scegliete un’opzione nell’elenco:
Inattivo: funzione disattivata, Attivo: rilevamento semplice, Avanzato: rilevamento e ottimizzazione della qualità dell’immagine.
N.B.: L’opzione Avanzato viene selezionata in automatico.
Per uscire dal menù, premete il tasto EXIT.Per tornare al menù Immagine, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Lampada e posizione
Nel menu Immagine, selezionate Lampada & Posizione e premete OK per accedere al menu. Propone le scelte seguenti:
Luminosità lampada: questa funzione permette di regolare la luminosità della lampada.
Con i tasti , scegliete un'opzione nell'elenco.
N.B.: L’opzione Elevata aumenta la luminosità ma riduce la durata di vita della lampada.
Il messaggio d'aiuto mostra anche il tipo di lampada adatto all'apparecchio. Se necessario, annotatelo qui come riferimento:
Posizione orizzontale: utilizzate i tasti per spostare orizzontalmente l'immagine
sullo schermo.
Posizione verticale: utilizzate i tasti per spostare verticalmente l'immagine sullo
schermo.
N.B.: Potete regolare la posizione orizzontale e verticale dell’immagine per ogni sorgente.
Per uscire dal menù, premete il tasto EXIT.Per tornare al menù Immagine, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Ritorno
Formato automatico
Tonalità Neutra... Carnagione naturale autom.
Tinta Photo Mode
Modo film Attivo...
Param. avanzati
Ritorno
Luminosità lampada Normale... Posizione orizzontale
Posizione verticale
Lampada & Posiz.
Per regolare la posizione verticale dell'immagine, premere
¦¦o 
.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 14
Page 15
Funzioni avanzate
IT
15
Regolazione dell’ora
Il menù OROLOGIO permette di regolare l’ora sul televisore e di programmare un arresto automatico oppure una sveglia. Accedete al
SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea Orologio e
convalidate premendo il tasto
OK.
Regolare l’ora
1.
Selezionate la linea Riferimento orologio: n°PR.
2. Selezionate un canale che trasmette il televideo la cui ora servirà da riferimento, con i
tasti , o digitate un numero di canale con i tasti numerici del telecomando. L’ora appare dopo alcuni secondi, se è disponibile sul canale selezionato.
Se il televideo non fornisce l’ora, la funzione
Sveglia non è disponibile, ed un
messaggio invita a cambiare canale di riferimento o a digitare manualmente l’orario. Per digitarla manualmente, selezionate la linea
Ora e data e digitate l’ora con i tasti
numerici oppure i tasti .
N.B.: In caso di taglio della corrente elettrica (apparecchio spento col tasto marcia/arresto o staccato o guasto elettrico), l’ora digitata manualmente viene persa. Dovete digitare nuovamente l’ora. Il consiglio è di cercare l’ora su di un canale e verificare che sia corretta.
Una volta regolato l’orario, si può utilizzare la funzione Sveglia.
Programmare un arresto automatico
1.
Selezionate la linea Arresto automatico.
2. Con i tasti , definite il termine automatico del funzionamento del televisore (da 0 a
4 ore, con intervalli di 5 minuti). Per disattivare la funzione, regolate su 00:00.
Quando la funzione è attivata, si è informati da un messaggio dell’arresto imminente del televisore un minuto prima. Premere su di un qualunque tasto del telecomando per annullare la messa in stand by.
Programmare una sveglia
Questa funzione vi permette di definire l’ora d’accensione dell’apparecchio, per esempio per svegliarvi con la televisione.
1. Selezionate la linea Sveglia e segnate la casella con il tasto OK per attivare la funzione
e accedere alle opzioni associate.
2. Nella linea Orario della sveglia,digitate l’ora della sveglia con i tasti numerici
oppure i tasti .
3. Nella linea Durata della sveglia, usate i tasti per definire la durata (compresa
tra 5 minuti e 4 ore, con intervalli di 5 minuti).
4. Nella linea Numero di canale, digitate il numero del canale che vi sveglierà con i
tasti oppure i tasti numerici. Potete anche selezionare un programma AV con il tasto
AV.In tal caso, programmate anche l’accensione dell’apparecchio collegato alla
presa AV.
5. Nella linea Giornaliero, segnate la casella premendo il tasto OK per una sveglia
giornaliera.
6. Uscite dal menù con EXIT.
7. Mettere il televisore in stand by con il tasto del telecomando.
Il televisore si accenderà automaticamente all’orario programmato, e per la durata indicata, se non si utilizza nessun tasto del telecomando.
Ritorno
Arresto automatico 00:15 Riferimento orologio: n° PR 02 Ora e data 12:34 03/03/03 Sveglia
Orario della sveglia 07:00 Durata della sveglia 01:00 Numero di canale 10 CNN Giornaliero
Orologio
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 15
Page 16
Funzioni avanzate
IT
16
Controllo parentale
Le funzioni di controllo da parte dei genitori permettono di limitare l’accesso dei vostri figli alla televisione. Potete quindi bloccare i tasti sul davanti dell’apparecchio e impedire l’accesso a certi canali e/o programmi AV. Queste funzioni sono protette da una parola chiave.
Accedere al menù Controllo parentale
1.
Visualizzate il SOMMARIO premendo il tasto MENU. Selezionate la linea
Controllo parentale e convalidate premendo il tasto OK.
2. Se il controllo non è attivato, seguire le indicazioni sullo schermo per accedere
al menù. Se è attivato, appare il menù Password. Digitate la password a quattro cifre per accedere al menù. Sullo schermo le cifre sono sostituite da asterischi.Appare il
menù
Contr. parentale.
Bloccare i tasti sul davanti dell’apparecchio
1.
Nel menù Contr. parentale,selezionate la linea Blocco pannello frontale e segnate la casella premendo il tasto
OK o i tasti .
2. Selezionate al linea Blocco controllo parentale e premete su OK. Appare il menù
Pswd.
3. Digitate un codice a quattro cifre. Poi digitatelo ancora per convalidarlo.Appare un
messaggio che indica che il controllo è attivo. Per uscire dal menù, premete su
EXIT.
Premete su qualunque altro tasto per ritornare al menù
Contr. parentale.
N.B.: Anche il menù Installazione è bloccato e il telecomando è indispensabile per l’uso del televisore.
Per annullare il blocco, accedere al menù Contr. parentale inserendo la password, togliere il segno dalla casella
Blocco pannello frontale premendo il tasto OK. Uscire
dal menù con
EXIT.
Bloccare un canale o un programma AV
1.
Nel menù Contr. parentale,selezionate la linea Blocco canale e premete su OK. Appare il menù.
2. Nella linea Canale, utilizzate i tasti ,i tasti numerici o i tasti PR+/PR- per
selezionare il canale da bloccare. Per bloccare un programma AV, selezionatelo con i tasti o il tasto
AV.
3. Nella linea Bloccare, segnate la casella con il tasto OK o i tasti .
4. Selezionate la linea Ritorno e convalidate con OK per tornare al menù Contr.
parentale.
5. Selezionate la linea Blocco controllo parentale e premete su OK.Appare il menù
Blocco.
6. Digitate un codice a quattro cifre. Poi digitatelo ancora per convalidarlo.Appare un
messaggio che indica che il canale è bloccato. Per uscire dal menù, premete su
EXIT.
Premete su qualunque altro tasto per ritornare al menù
Contr. parentale.
Per sbloccare il canale o il programma AV, accedete al menù
Contr. parentale digitando
la password, accedete al menù
Blocco canale e togliete il segno dalla casella alla linea
Bloccare con il tasto OK.
Funzionamento (modo TV)
Per guardare un canale o un programma AV bloccato, provate ad accedervi e seguite la
procedura sullo schermo. Il blocco sarà riattivato quando mettete in televisore in stand­by. Nell’elenco dei canali, i canali e/o i programmi AV temporaneamente sbloccati sono segnalati da un lucchetto verde aperto.
Ritorno
Canale 01 RAI1 Bloccare
Ritorno
Blocco pannello frontale
Blocco canale ... Blocco controllo parentale ...
Contr. parentale
Blocco canale
Per bloccare o sbloccare il panello frontale, premere i tasti ¦¦o .
Impostare il numero di canale che sidesidera blocca­re o sbloccare.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 16
Page 17
Funzioni avanzate
IT
17
Perché un blocco abbia effetto, è indispensabile attivare il controllo parentale. Per farlo,
selezionare la linea
Blocco controllo parentale del menù Contr. parentale per
definire una password.
Dal momento in cui attivate il controllo definendo una password, dovete digitare la
vostra password per accedere ai menù
Contr. parentale e Installazione, anche se
non è attivo alcun blocco. Nel menù
Contr. parentale, l’opzione è sostituita da Sblocco controllo
parentale.
Per sbloccare il controllo, accedete al menù
Contr. parentale digitando la vostra
password, selezionate l’opzione
Sblocco controllo parentale e digitate di nuovo la
vostra password. L’opzione è sostituita da
Blocco controllo parentale.
La password viene cancellata ogni volta che disattivate il controllo parentale. Dovete
quindi ridefinirla ogni volta che riattivate questa funzione.
Dal momento in cui digitate la vostra password, tutti i blocchi sono disattivati fino a che
l’apparecchio torna in stand-by.
Se avete dimenticato la password, potete annullarla:
Quando siete invitati a inserire la vostra password per accedere al menù
Contr.
parentale,premete simultaneamente per otto secondi sui tasti PR+ e + sul davanti
dell’apparecchio. Quest’operazione è possibile anche se avete bloccato i tasti sul davanti.
Immagine nell’immagine (PIP)
Fate apparire il SOMMARIO premendo il tasto MENU. Selezionare PIP e premere su
OK.Appare il menù.
Nella linea
Modo di visualizzazione scegliere il modo di visualizzazione della funzione
PIP:
-
Standard: disattivato,
-
Singolo: il canale o il programma audiovisivo è evidenziato in un angolo dello schermo,
-
Doppio schermo: lo schermo è suddiviso in due parti verticalmente ed il canale o il
programma audiovisivo è evidenziato a destra.Il suono arriva dal programma di sinistra (programma principale).
Una volta attivata questa funzione, appaiono le altre scelte del menù.
- Se si è scelto
Singolo, potete scegliere il canale da evidenziare, lo zoom e la sua
posizione sullo schermo. Selezionare ogni volta un’opzione nell’elenco con i tasti .
- Se si è scelto Doppio schermo, possono essere scelti i canali da fare apparire nei due riquadri. Utilizzare i tasti
PR+/PR- per cambiare il canale nel riquadro di sinistra, ed
i tasti
PIP+/PIP- per cambiare il canale nel riquadro di destra. Per invertire i canali,
utilizzare il tasto
SWAP.
Per uscire dal menù, premete il tasto
EXIT.Per tornare al SOMMARIO, selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Funzionamento (modo TV)
Usate il tasto PIP del telecomando per attivare in successione i vari modi di
visualizzazione.
In entrambi i modi di visualizzazione:
- Per invertire i canali, utilizzare il tasto
SWAP.
- Per fissare l’immagine del programma principale, utilizzare il tasto
FREEZE.
- Per evidenziare un programma AV in RVB, dovete selezionare
RVB per la sorgente AV
corrispondente nel menù
Regolazioni AV (vedere pag. 19).
In modo
Singolo:
- Usate il tasto
PIP ZOOM per modificare la dimensione dell’immagine evidenziata.
In modo
Doppio schermo:
- Il televideo del canale diffuso a sinistra appare nella parte destra dello schermo. Premere il
tasto
EXIT per disattivare la funzione.
- Per cambiare canale nel PIP, utilizzare i tasti
PIP+/PIP-.
Ritorno Modo di visualizzazione Singolo... Canale 01
Zoom Piccolo... Posizione In alto a destra...
PIP
Ritorno Modo di visualizzazione Doppio schermo...
Canale 01
PIP
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 17
Page 18
Funzioni avanzate
IT
18
Personalizzazione del televisore
Preferenze
Si possono definire le proprie preferenze per alcune funzioni del televisore. Queste preferenze restano valide fino a che non vengono modificate.
Accedete al SOMMARIO premendo il tasto MENU.Selezionate la linea Installazione e convalidate premendo il tasto OK. Nel menù Somm.,selezionate la linea Preferenze e convalidate con OK.
Il menù
Preferenze offre le seguenti funzioni:
Visualizza n° canale: segnate la casella premendo il tasto OK per visualizzare in
permanenza il numero del canale guardato.
Lingua: con i tasti , scegliete nell’elenco la lingua di visualizzazione dei menù. Paese: la scelta del paese condiziona la visualizzazione corretta di alcuni caratteri del
televideo nella lingua del canale. Scegliete il vostro paese.
Volume TV massimo:regolare a piacere il volume massimo con i tasti . Per
provare il livello scelto, premere per alcuni secondi il tasto
OK.
Effetto tenda: quando la funzione è attivata, all’accensione del televisore, l’immagine
appare a partire dal centro dello schermo. All’arresto del televisore si produce l’effetto inverso (solo in modo TV pieno schermo).
N.B.: Questa funzione è attivata per default. Per disattivarla, togliere il segno dalla casella.
Pag. rifer. Program Info: se avete cambiato le pagine di riferimento per i programmi
televisivi nel televideo, potete ripristinare le pagine di riferimento definite in fabbrica. Premete il tasto
OK per circa cinque secondi fino a che appare Reset finito.
Luce pannello frontale: questa funzione permette di attivare e di regolare
l’intensità della luminosità dei tasti frontali dell'apparecchio. Per selezionare una delle sei regolazioni disponibili, premete i tasti . Con il cursore posizionato completamente a sinistra, come nell'esempio a lato, l'illuminazione è disattivata. Quando l'illuminazione è attiva, i tasti frontali si accendono all'accensione dell'apparecchio e si spengono mettendolo in standby o spegnendolo.
Regolazione televideo: utilizzate questa funzione nei seguenti casi:
- Alcuni canali non sono stati nominati durante l'installazione automatica.
Segnate/deselezionate la casella premendo il tasto
OK e rilanciate l'installazione automatica.
- I sottotitoli del televideo non compaiono o sono fissati. Segnate/deselezionate la casella
con il tasto
OK e richiamate la pagina di televideo contenente i sottotitoli.
- Alcune righe di una pagina di televideo non compaiono. Segnate/deselezionate la casella
con il tasto
OK e richiamate la pagina.
Per default, la casella è segnata. Per uscire dal menù, premete il tasto EXIT.Per tornare al menù Somm., selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Ritorno
Visualizza n° canale
Lingua Français... Paese Francia... Volume TV massimo Pag. rifer. Program Info Reinizializzare... Luce pannello frontale Regolazione televideo
Preferenze
Scegliere la lingua con i tasti ¦¦/.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 18
Page 19
Funzioni avanzate
IT
19
Configurazione delle prese AV
Potete configurare il vostro televisore in funzione degli apparecchi che collegate. Accedete al menù
SOMMARIO premendo il tasto MENU. Selezionate la linea
Installazione e convalidate premendo il tasto OK. Nel menù Somm., selezionate la
linea
Regolazioni AV e convalidate con OK.
Seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo e le indicazioni qui di seguito per configurare le prese.
Nome AV1: con i tasti , selezionate nell’elenco il nome dell’apparecchio collegato su
questa presa. Se nessun apparecchio della lista va bene, scegliere
AV1___ e digitare il
nome dell’apparecchio seguendo le indicazioni sullo schermo.
Entrata video AVI: con i tasti , selezionate nell’elenco il tipo di segnale video
trasmesso dall’apparecchio collegato alla presa AV1.
N.B.: Selezionare RVB se non appare nessun’immagine quando si collega un impianto giochi.
Procedere nello stesso modo per configurare le prese AV2 e AV3.
Nome AV4: digitate il nome dell’apparecchio collegato a questa presa.
N.B.: Questa linea appare solo se il vostro apparecchio è dotato di una presa synchro scan.
Nome AV5: digitate il nome dell’apparecchio collegato a questa presa.
N.B.: Questa linea appare solo se il vostro apparecchio è dotato di una presa DVI.
Per uscire dal menù, premete il tasto EXIT.Per tornare al menù Somm., selezionate
Ritorno e convalidate con OK.
Ritorno
Nome AV1 DECOD. Entrata video AV1 RVB... Nome AV2 VCR1 Entrata video AV2 S-Video... Nome AV3 CAMERA Entrata video AV3 Video...
Regolazioni AV
Scegliere il nome dell’apparecchio collegato ad AV1.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 19
Page 20
Funzioni avanzate
IT
20
Televideo
Utilizzato in più paesi con nomi diversi (TOP Text, Fastext, FLOF text,Videotext), il televideo è un servizio gratuito offerto da alcune emittenti televisive. Servizio che costituisce una vera banca d’informazioni (meteorologia, risultati sportivi, attualità, giochi...) disponibile sempre. L’informazione è presente sotto forma di pagine od organizzata in rubriche visualizzate sullo schermo con sfondo colorato, alle quali potete accedere con semplice pressione sui tasti dello stesso colore sul telecomando.
Accesso al televideo
Premere il tasto TEXT del telecomando. Il televideo si apre sull’ultima pagina selezionata oppure, se avete cambiato canale, sulla pagina di sommario (100, in generale). Se il canale non trasmette il televideo, un messaggio lo indica.
Per visualizzare una data pagina, impostare le tre cifre del suo codice o utilizzare i tasti
PR+/PR-. La pagina appare dopo alcuni istanti. Il numero di pagina appare:
- in rosso se la pagina non è stata trovata,
- in bianco quando la pagina viene trovata,
- in verde se la pagina contiene una sottopagina,
- in giallo se la pagine esiste ma non è ancora stata trovata.
Se la pagina in corso contiene delle sottopagine, appare il numero della pagina verde. Utilizzare i tasti per accedere alle sottopagine.
Per fare apparire una sottopagina in particolare, premere il tasto 0 per passare in modalità di accesso diretto. Dopo il numero della pagina, appaiono sullo schermo quattro trattini (ad esempio: 120 ----). Digitate il numero di sottopagina con i tasti numerici (ad esempio,0003).
Navigatore
Il navigatore posto a sinistra dello schermo dà accesso alle seguenti funzioni:
Stop
Alcune informazioni sono su più sottopagine, che sono visualizzate una dopo l’altra. Per arrestare lo scorrimento, selezionare e premere su
OK.Per riprendere lo
scorrimento, premete su
OK.
Se si seleziona e il simbolo cambia colore, significa che non c’è nessuna sottopagina.
Risposta nascosta
Per rivelare una risposta nascosta (per esempio nei giochi), selezionare e premere su
OK. Un’altra pressione su OK nasconde la risposta.
Zoom
Selezionare e premere su OK una prima volta per ingrandire la parte alta dello schermo, una seconda volta per ingrandire la parte bassa dello schermo, una terza volta per ristabilire la visualizzazione normale.
Visualizzazione mista
Selezionare e convalidare con il tasto OK per fare apparire il televideo nella metà destra dello schermo.
Per uscire dal televideo, premere il tasto
EXIT.
N.B.: L’apparecchio è predisposto per ricevere il televideo 2.5. Se disponibile, questo formato di televideo appare sullo schermo in modo automatico. Questo livello di televideo offre una qualità grafica migliore e permette all’emittente la trasmissione di colonne supplementari.
STOP
STOP
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 20
Page 21
Funzioni avanzate
IT
21
Altre funzioni del televideo
Notiziario flash
Quando viene rilevato un notiziario flash, l’icona è sostituita da una N, nel navigatore. Selezionatela e convalidate con
OK per visualizzare il notiziario flash. In caso
d’aggiornamento, il televideo è attivato e appaiono le informazioni nuove.
Sottotitoli
Alcuni canali forniscono tramite il televideo i sottotitoli di alcune delle loro trasmissioni. Il numero delle pagine corrispondenti è indicato nel sommario del televideo.
Per visualizzare i sottotitoli, accedere al televideo, ricercare il numero della pagina che contiene i sottotitoli e digitarlo. Una volta trovata la pagina, i sottotitoli vengono visualizzati in sovrimpressione nell’immagine TV. La fascia di navigazione sparisce dopo alcuni secondi. Per farla apparire premere il tasto
TEXT.
Pagina allarme
In alcuni paesi (Spagna, Benelux, ecc.), si può scegliere l’ora di visualizzazione di certe pagine del televideo (pagine allarme).
Per fare ciò, visualizzate la pagina allarme e passate in modo accesso diretto alle sottopagine. Digitate l’ora al posto del numero di sottopagina (es., 1705 per 17h05), poi premete
EXIT. La pagina scompare. Apparirà di nuovo all’ora scelta se non si cambia canale
o si spegne il televisore.
Accesso diretto
I tasti giallo e blu permettono di accedere direttamente alle pagine, i cui numeri appaiono in giallo e blu nella parte inferiore dello schermo.
Fastext
Il televideo Fastext fa apparire nella parte inferiore della pagina una striscia divisa in quattro zone di colore (rosso, verde, giallo e blu) che costituiscono dei legami con rubriche alle quali potete accedere premendo il tasto di colore corrispondente. Possono apparire altre rubriche, alle quali si può accedere nello stesso modo.
TOPtext
Il televideo TOPtext fa apparire nella parte inferiore della pagina una striscia divisa in due zone di colore (giallo e blu). La zona blu visualizza una rubrica, alla quale si può accedere direttamente premendo il tasto blu. Nella zona blu appare la rubrica successiva.
La zona gialla visualizza un articolo, al quale si può accedere direttamente premendo il tasto giallo. Nella zona gialla appare l’articolo successivo.
Memorizzazione delle pagine di programmi
Qualora l’emittente dovesse modificare le pagine del suo televideo, memorizzare la nuova pagina dei programmi per accedere alla guida dei programmi (vedere pagina 22).
Per far ciò, fare apparire la pagina dei programmi del giorno e selezionare . Premere il tasto
OK fino all’apparizione del messaggio “Memorizzare su Program Info: OK.
Annullare: 0” nella parte inferiore dello schermo. Premere il tasto OK. Uscire dal
televideo con
EXIT e fare apparire la guida dei programmi. Questa deve apparire dopo
alcuni secondi.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 21
Page 22
Funzioni avanzate
IT
22
Program Info (guida dei programmi)
Preparata dal vostro televisore a partire dalle informazioni del televideo trasmesse su certi canali, la guida dei programmi è disponibile solo per i canali memorizzati, secondo i servizi proposti dai canali nel televideo.Permette di prendere conoscenza dei programmi, di stabilire una lista delle trasmissioni da guardare o registrare, di programmare un videoregistratore NexTViewLink per la registrazione di un’emissione o l’avviamento automatico del televisore all’inizio di una trasmissione.
La disponibilità ed il contenuto della guida dei programmi dipendono dal televideo trasmesso dal canale. Se la guida non è disponibile sul canale guardato, ciò è indicato da un messaggio.
Per accedere alla guida dei programmi,potete:
- premere il tasto blu del telecomando;
- chiamare il
SOMMARIO premendo il tasto MENU, selezionare Program Info e
confermare con
OK.
Appare la prima pagina. La prima trasmissione della lista è quella in corso.
Importante: Se la società trasmittente modifica le pagine del suo televideo, il televisore
non é più in grado di visualizzare la guida dei programmi ed il messaggio “
Ricerca in
corso” è visualizzato in modo permanente. In questo caso, fare sparire il messaggio con
EXIT, fare riferimento alla pagina 21 per memorizzare la nuova pagina dei programmi.
La lista delle trasmissioni si trova nella parte destra dello schermo, il navigatore a sinistra. Per passare da uno all’altro utilizzare i tasti .
Con l’aiuto del navigatore, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
Definire i criteri di ricerca come il giorno o il periodo (traccia oraria).
1.
Scegliete il navigatore con il tasto .
2. Selezionate un criterio con i tasti e convalidate con OK.
3. Scegliere un’opzione con i tasti . Convalidate con OK. Appare l’elenco delle
trasmissioni.
Registrare un programma
Se un videoregistratore NexTViewLink è collegato alla presa Scart AVI, il televisore lo programmerà automaticamente. Per farlo:
1. Inserite una cassetta nel videoregistratore.
2. Selezionate il programma da registrare, poi selezionate REGISTRAZ. nel navigatore
e confermate premendo
OK. Il programma appare nello schermo Rivista.
Importante:
- L’orario e la data devono essere regolati sul televisore e sul videoregistratore.
- Il videoregistratore deve essere in funzione (non in registrazione) o in stand by. Dei
messaggi tengono al corrente dello svolgimento della programmazione, seguirne le indicazioni.
- Se si preme su EXIT quando appare un messaggio d’errore, il videoregistratore non sarà
programmato.
- Una volta effettuata la programmazione, può essere annullata soltanto con il
videoregistratore.
Memorizzare un programma
Questa funzione permette di essere avvisati dell’inizio di un programma quando ne state guardando un altro.
1. Selezionate il programma nell’elenco.
2. Selezionate quindi MEMO nel Navigatore e convalidate con il tasto OK. Il programma
appare nella schermata
Rivista.
N.B.: Questa funzione è attiva soltanto se l’orario e la data sono stati definiti correttamente.
11:35 02-TBN Gio 22/11
Per selezionare, premere
¦¦
. Per confermare: OK.
ESCI
Giorno GIOVEDI’
Periodo MATTINO
REGISTRAZ.
MEMO
RIVISTA
PROGRAM INFO
Programmi del Gio 22/11
09:30 VIVERE MEGLIO
11:00 FEBBRE D’AMORE
11:05 TG 4 - TELEGIORNALE
11:40 FORUM
12:15 STUDIO APERTO
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 22
Page 23
Funzioni avanzate
IT
23
Importante:
- Potete selezionare per memorizzazione/registrazione fino a 9 programmi.
- Se la memoria è piena, un messaggio lo indica. Dovete allora cancellare un programma per
memorizzarne o registrarne un altro.
- Se gli orari di più programmi da registrare o da memorizzare si sovrappongono, appare un
avviso.
Verificare le vostre selezioni nella schermata Rivista
Questa schermata ricapitola nella parte superiore i programmi per la registrazione (lista Registrazioni) e nella parte inferiore quelli per la sveglia o un messaggio d’inizio di un programma (lista Memo).
Appare automaticamente quando è convalidata la scelta di un programma nella lista. Può essere anche visualizzata selezionando
Rivista nel Navigatore convalidando con OK.
Dà accesso alle seguenti funzioni:
Registrare: permette di mettere un programma dalla lista Memo nella lista Registrazioni.
1. Selezionare nella lista Memo il programma da registrare.
2. Selezionate quindi REGISTRAZ. nel navigatore e convalidate con OK. Il programma
viene aggiunto alla lista delle registrazioni.
N.B.:
- Questa funzione è valida soltanto se si possiede un videoregistratore munito della funzione NexTView Link collegato alla presa Scart AVI. In questo caso il televisore programmerà automaticamente il videoregistratore.
- Le condizioni d’uso sono le stesse di quelle descritte nel paragrafo “Registrare un programma” della pagina precedente.
Memorizzare: permette di mettere un programma dalla lista Registrazioni nella lista
Memo.
1. Selezionare nella lista Registrazioni il programma da memorizzare.
2. Selezionate quindi MEMO nel navigatore e convalidate con OK. Il programma viene
aggiunto alla lista dei programmi memorizzati.
Si può così guardare un altro canale. Quando il programma selezionato sta per cominciare, appare un avviso. Premere il tasto
EXIT per fare sparire il messaggio.
Sveglia: permette di programmare l’accensione del televisore all’inizio di un programma
memorizzato o programmato per una registrazione.
1. Selezionate il programma nell’elenco.
2. Selezionate SVEGLIA nel navigatore e convalidate con OK.
Una sveglia appare accanto al nome del programma.La funzione
Sveglia sarà attivata
alla messa in stand by del televisore. Per disattivare la funzione procedere nello stesso modo.
Eliminare: permette di cancellare un programma dall’elenco.
1. Selezionate il programma.
2. Selezionate ELIMINARE nel navigatore e convalidate con OK.
Per tornare alla schermata
Program Info, selezionare Ritorno. Uscire dalla guida dei
programmi premendo il tasto
EXIT.
RIVISTA
Ritorno
MEMO
SVEGLIA
11:35 Gio 22/11
VIVERE MEGLIO 09:30/11:00 02TBN TG 4 - TELEGIORNALE 11:05/11:40 02TBN LA STRADA PER AVONLEA 11:05/11:55 01RAI UNO FEBBRE D’AMORE 11:40/12:15
QUE TEMPO FA
11:00 01TBN
LA RUOTA DELLA FORTUNA
14:00 02TBN
Conflitto tra due programmazioni!
Per scegliere un programma nell’elenco, premere
¦¦
.
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 23
Page 24
IT
24
Capitolo 5 Altre informazioni
Prese
Prese Scart AV1 e AV2 (ingresso – uscita) sul retro.
Permettono di collegare un videoregistratore o una videocamera (VHS, S-VHS, 8 mm o Hi
8), un decodificatore, un ricevitore satellite, un lettore DVD, un impianto video giochi od un
apparecchio che fornisce segnali RVB.
Presa Scart AV3 (ingresso) sul retro.
Permette il collegamento di un videoregistratore o una videocamera (VHS, S-VHS, 8 mm o Hi 8).
Prese CINCH audio e video component (synchro scan) AV4 (ingresso) sul retro.
Permettono di collegare un lettore DVD. Le prese component rilevano automaticamente il tipo di segnale component ricevuto: component interlacciato (Y/Pr/Pb) o component progressivo (Y/Cr/Cb). I formati compatibili sono: 480i, 60Hz 576i, 50 Hz 1080i, 60 Hz 720p, 50 Hz 480p, 60 Hz 576p, 50 Hz 1080i, 50 Hz (31,25 kHz) 720p, 60 Hz
1080i, 50 Hz (28,125 kHz)
Prese CINCH audio e DVI AV5 (entrata) sul retro.
Permettono di collegare un PC munito di scheda video compatibile, alcuni lettori DVD o un decoder satellitare digitale compatibile ad alta definizione. La presa DVI rileva automaticamente la ricezione di un segnale DVI quando si seleziona il programma AV5. I formati compatibili sono: 640 x 480p, 60 Hz, 16/9 1280 x 720p, 60Hz, 16/9 720 x 480p, 59,94 Hz, 16/9 1280 x 720p, 50Hz, 16/9 720 x 576p, 50 Hz, 16/9 (31,25 kHz) 1920 x 1080i, 60 Hz, 16/9 (33,75 kHz) 1080i, 50 Hz (28,125 kHz) 1920 x 1080i, 50 Hz, 16/9 (31,25 kHz)
Prese CINCH audio (uscita) sul retro.
Permettono di collegare un amplificatore stereo, un impianto hi-fi o delle casse amplificate (vedere più avanti).
Prese CINCH audio e video AV3 (ingresso) sulla parte frontale o a lato.
Permettono principalmente il collegamento di una videocamera (VHS o 8 mm).
Presa S e presa CINCH audio AV3 (ingresso) sul frontale o a lato.
Permettono principalmente il collegamento di una videocamera (S-VHS o Hi 8).
Per vedere le immagini dell’apparecchio collegato, premere il tasto
AV del telecomando: una
volta per selezionare AV1, due volte per selezionare AV2, ecc. Per alcuni apparecchi (collegati alle prese Scart), questa selezione è automatica.
Collegamento di una cuffia
Collegate una cuffia o degli auricolari stereo sulla presa corrispondente situata sul davanti. Potete regolare l’audio della cuffia come indicato a pagina 12.
Collegamento di casse acustiche attive
Le prese CINCH audio poste sul retro del televisore permettono il collegamento di casse acustiche attive (con amplificatore interno) che si sostituiscono a quelle incorporate al televisore.
Casse acustiche laterali: collegate l’altoparlante sinistro alla presa CINCH L e l’altoparlante destro alla presa CINCH R.
Subwoofer: collegate il subwoofer alla presa SUB-WFR.
AV3
AV2
AV1
L. R.
AUDIO
VIDEO
S
R
L
Y
Pb
Pr
R
L
SUB-WFR
R
L
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 24
Page 25
Altre informazioni
IT
25
Collegamento di un amplificatore
Potete utilizzare un amplificatore e due casse che si sostituiranno agli altoparlanti del vostro televisore: Collegate le prese CINCH sinistra L e destra R del vostro televisore alli ingressi L e R dell’amplificatore. Configurate il televisore (v. pag. 12):
menù
Suono menù Regol. Tipo di suono: Stereo Altoparlanti sinistro/destro: Esterni Modo audio: Normale Subwoofer: Nessuno
Le casse acustiche laterali ed il subwoofer del televisore sono ora disattivati. Regolare il volume sonoro con l’amplificatore.
Collegamento di un videoregistratore
La qualità migliore dell’immagine si ottiene usando un cavo SCART. Si può inoltre collegare un videoregistratore al televisore tramite la presa antenna.
Per effettuare il collegamento, fate riferimento allo schema in fondo a questo manuale, all’interno della copertina.
Se collegate un videoregistratore solo tramite la presa antenna (senza la presa Scart), accendetelo e mettete una cassetta in lettura. Effettuate quindi un aggiornamento, a partire dal menù
Installazione, per cercare il
canale corrispondente al videoregistratore (far riferimento al capitolo corrispondente). Se si collega un videoregistratore tramite la presa antenna, bisogna attribuirgli il canale 99
per migliorare la qualità dell’immagine in riproduzione e in modo pausa. Il collegamento tramite la presa Scart è tuttavia raccomandato perché si ottiene la qualità migliore d’immagine e di suono.
Copia di videobanda
Collegare il videoregistratore alla presa Scart AV2, quindi l’apparecchio in riproduzione alla presa Scart AV1 se si tratta di un videoregistratore, o alla SCART o alle prese CINCH AV3 sul frontale se si tratta di una videocamera.
Informazioni su NexTView Link
NexTView Link è un collegamento cosiddetto “intelligente” che permette l’installazione dei canali e la programmazione semplificata delle registrazioni su un videoregistratore dotato della funzione NexTView Link o simile (Easy Link, Smart Link, Megalogic, ecc.) a partire da un televisore già installato. Il videoregistratore deve essere collegato alla presa Scart AV1 con un cavo Scart AVLink.
Attenzione: Se avete acquistato un videoregistratore Easy Link prima del 1997, è
possibile che la funzione di registrazione non sia supportata.
Installare i canali
La funzione NexTView Link permette il telecaricamento automatico sul videoregistratore dei canali trasmessi via etere e via cavo già installati sul televisore. Questi vengono così classificati nello stesso ordine sui due apparecchi.
Far riferimento al manuale del videoregistratore per conoscere la procedura.
Programmare una registrazione
La funzione NexTView Link permette anche di programmare facilmente una registrazione a partire dal Program Info del vostro televisore (vedere il paragrafo Registrare un programma, pag. 22).
Registrazione immediata
La funzione NexTView Link permette di registrare ciò che state guardando. Per farlo, è sufficiente premere su un particolare tasto del telecomando del videoregistratore (chiamato generalmente REC); quest’ultimo si commuta immediatamente sullo stesso canale del televisore e avvia la registrazione.
Far riferimento al manuale del videoregistratore per sapere quale tasto premere e avere maggiori informazioni al riguardo.
R
I P R
O D U
Z
I
O N
E
R E
G
I S T R A Z
I
O N
E
Videoregistratore Videocamera
Apparecchio
Scart
Scart
Presa
AV1
o
CINCH AV3
Videoregistratore Videoregistratore
Apparecchio oo
videocamera videocamera
Presa Scart Scar t
AV2 AV2
Chiamare il programma AV 1 AV3
SW
itc250-it 6/04/04 11:48 Page 25
Loading...