Thomson 15LCDM03B, 20LCDM03B User Manual [it]

1
1. ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
L’energia elettrica è certo molto utile, ma può anche causare, se utilizzata senza precauzioni, dei gravi danni alle persone o alle cose.Quando abbiamo studiato e fabbricato quest’apparecchio, abbiamo dato la priorità alla sicurezza. Ma un USO NON ADATTO PUÒ PROVOCARE RISCHI D’INCENDIO O DI FOLGORAZIONE. Per evitare qualsiasi pericolo, vogliate seguire le istruzioni sotto-indicate quando installate, utilizzate o pulite il vostro apparecchio. Per garantire la vostra sicurezza e prolungare la durata del vostro televisore LCD, leggete attentamente i seguenti consigli prima di usarlo.
1. Leggete le istruzioni— Prima di usare l’apparecchio bisogna leggere e capire bene le istruzioni.
2. Conservate le istruzioni— Bisogna conservare queste avvertenze e queste istruzioni in un luogo sicuro per poterle
consultare in caso di necessità.
3. Rispettate le avvertenze— Tutte le avvertenze che figurano sull’apparecchio e nelle istruzioni devono essere rispettate scrupolosamente.
4. Osservate le istruzioni— Bisogna osservare tutte le istruzioni.
5. Acqua e umiditàNon utilizzate l’apparecchio
vicino all’acqua – per esempio vicino ad una vasca da bagno, a un lavandino, a un lavabo, a un catino per biancheria, in un locale umido o sul bordo di una piscina o in altri ambienti analoghi. Non mettete l’apparecchio in funzione immediatamente dopo averlo spostato da un’atmosfera fredda verso un luogo caldo perché la condensa che ne risulta potrebbe provocare un rischio d’incendio, di folgorazione o altri pericoli. L’umidità della stanza dove si trova il televisore non deve oltrepassare il tasso igrometrico dell’ 85%. Lasciate evaporare la condensa prima di mettere in funzione l’apparecchio.
6. Manutenzione Prima di pulirlo, staccate
l’apparecchio dalla corrente elettrica. Evitate di spruzzare prodotti liquidi o in aerosol, ma utilizzate un panno umido. Pulite lo schermo con un detergente leggero per i vetri ed il resto dell’apparecchio con un panno morbido ed un detergente neutro. Spolverate regolarmente le aperture d’aerazione sul retro e sui lati. I solventi, i prodotti abrasivi o a base di alcol possono danneggiare il televisore Attenzione : Rischiate di deteriorare il vostro schermo LCD se lo pulite con detergenti forti, con alcol o con prodotti abrasivi.
7. Ventilazione — Le fessure e le altre aperture nell’apparecchio sono destinate all’aerazione. Fate attenzione a non coprire o ostruire queste aperture perché una ventilazione insufficiente può provocare un surriscaldamento e/o abbreviare la durata di vita del vostro televisore. Non mettete il televisore su un letto o su un divano, un tappeto o un’altra superficie del genere che potrebbe ostacolare la ventilazione Questo apparecchio non è stato studiato per essere incassato, non lo mettete in un mobile chiuso come una biblioteca o un cassetto a meno di poter garantire una ventilazione adeguata rispettando le istruzioni del costruttore.
8. Fonti di calore— Non mettete l’apparecchio nelle vicinanze di una fonte di calore come termosifoni, stufe o altri apparecchi generatori di calore (compresi gli altoparlanti). Gli elementi del televisore sono sensibili al calore. La temperatura ambiente massima non deve oltrepassare i 35°C.
2
9. Protezione del cavo rete elettrica — I cavi della corrente elettrica devono essere disposti in modo da evitare di essere calpestati o che degli oggetti vi siano posati sopra. Sorvegliate lo stato dei cavi all’entrata della presa o all’uscita dall’apparecchio. I cavi della corrente elettrica devono essere posti in modo da non essere calpestati o schiacciati da oggetti situati sopra o accanto ad essi. Fate particolarmente attenzione ai cavi che passano vicino alle porte, all’entrata nella presa a muro e all’uscita dall’apparecchio.
10. Fissaggi — Non utilizzate sistemi di fissaggio non raccomandati dal costruttore. Utilizzare sistemi di fissaggio non consigliati può provocare incidenti.
11. Accessori — Se posate l’apparecchio su un carrello, evitate le brusche fermate o gli spostamenti troppo rapidi; non spostatelo su un suolo non perfettamente piano, dove l’apparecchio o il carrello potrebbero rovesciarsi, il che danneggerebbe il televisore o potrebbe ferire l’utilizzatore. Non posate l’apparecchio su un carrello, un supporto, un tavolino, una consolle, un tavolo instabili perché l’apparecchio cadendo potrebbe essere seriamente danneggiato e ferire gravemente un bambino o un adulto. Se lo fissate ad un supporto, rispettate le istruzioni del costruttore e posatelo unicamente su un carrello, un supporto, un tavolino, una consolle o un tavolo raccomandati dal costruttore.
12. Riparazioni — Non tentate di riparare da soli l’apparecchio. Aprendolo vi esponete a corrente ad alta tensione e ad altri rischi. Fate intervenire un tecnico qualificato per compiere qualsiasi riparazione.
13. Pezzi di ricambio— Se sono necessari dei pezzi di ricambio, verificate che il tecnico utilizzi i pezzi raccomandati dal fabbricante o che presentano le stesse caratteristiche e prestazioni dei pezzi originali. Utilizzare pezzi di ricambio non omologati potrebbe causare un incendio, la folgorazione e/o esporvi ad altri rischi.
14. Alimentazione elettrica— Questo apparecchio è studiato per essere alimentato con corrente continua di 19 V, 4,5 A minimo specificata sulla marcatura. Se non siete sicuri delle caratteristiche dell’impianto elettrico della vostra casa, consultate il rivenditore del vostro apparecchio o la vostra compagnia dell’energia elettrica. Per proteggere meglio il vostro apparecchio in caso di temporale o se prevedete un’assenza prolungata durante la quale l’apparecchio resterebbe senza sorveglianza, staccate la presa di alimentazione elettrica e staccate tutti i cavi. In questo modo eviterete i problemi dovuti ai fulmini e alle sovratensioni delle linee elettriche. Se dovete utilizzare il vostro apparecchio con una tensione d’alimentazione diversa, dovrete sostituire il cavo di alimentazione elettrica. Consultate allo scopo il vostro rivenditore. La presa dell’alimentazione elettrica deve trovarsi nelle vicinanze del vostro apparecchio e deve essere facilmente accessibile. La tensione d’alimentazione del trasformatore della corrente alternata in dotazione all’apparecchio è di 100-240 V CA. Il cavo di alimentazione alla rete elettrica corrisponde alla tensione d’alimentazione richiesta. Utilizzate unicamente un cavo di alimentazione elettrica raccomandato dal nostro distributore per rispettare le regole di sicurezza. Per evitare qualsiasi rischio di folgorazione, staccate il vostro televisore dalla rete elettrica prima di collegarlo ad altri apparecchi come videoregistratori o computer. Se dovete sostituire il trasformatore della corrente alternata, procuratevi lo stesso presso Thomson o presso il vostro rivenditore.
15. Sovraccarico — Non sovraccaricate le prese di alimentazione elettrica, le prolunghe e le prese volanti che servono a collegare altri apparecchi perché potreste rischiare un incendio o una folgorazione.
16 . Introduzione di oggetti o di liquidi — Non introducete nessun oggetto nell’apparecchio attraverso le grate di aerazione o altre aperture. Nell’apparecchio sono presenti correnti ad alta tensione e introdurre oggetti potrebbe provocare la folgorazione o mandare in corto circuito degli elementi interni. Per la stessa ragione, bisogna evitare di rovesciare acqua o altri liquidi sull’apparecchio.
17. Guasti che richiedono una riparazione — Nei seguenti casi, staccate il cavo della corrente elettrica della presa CA e fate intervenire un tecnico qualificato per procedere alla riparazione: a. Se il cavo elettrico o la presa sono danneggiati . b. Se è stato rovesciato un liquido nell’apparecchio o se vi è stato introdotto un oggetto. c. Se l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o se ha subito un’inondazione. d. Se l’apparecchio non funziona correttamente come descritto nel libretto d’istruzioni. Non procedete a regolazioni diverse da quelle descritte nel manuale. Regolazioni inopportune diverse da quelle descritte nelle istruzioni potrebbero danneggiare l’apparecchio e richiedere l’intervento di un tecnico qualificato per ristabilire le regolazioni adeguate. e. Se l’apparecchio è caduto o se la parte esterna è danneggiata. f. Se lo schermo non funziona normalmente o presenta una diminuzione sensibile di qualità. Qualsiasi cambiamento degno di nota indica che l’apparecchio ha bisogno di una revisione.
18. Test di sicurezza— Quando la revisione o la riparazione è terminata, chiedete al tecnico di provvedere ai test di sicurezza per verificare che l’apparecchio è di nuovo in grado di funzionare correttamente.
19. Fissaggio a muro o al soffitto— Se fissate l’apparecchio a muro o al soffitto, fate attenzione, per la sicurezza, ad installarlo in maniera conforme al metodo raccomandato dal costruttore.
3
20. Supporto — Non posate l’apparecchio su un carrello, un supporto, un treppiede o un tavolo instabili, rischierebbe di cadere il che potrebbe provocare serie lesioni corporali e il deterioramento dell’apparecchio stesso. Utilizzate esclusivamente un carrello, un supporto, un treppiedi, una consolle o un tavolo raccomandati dal costruttore o venduti con l’apparecchio. Se fissate l’apparecchio a muro o al soffitto, rispettate le avvertenze del costruttore e utilizzate solo il materiale di fissaggio che questi raccomanda.
21. Spostare l’apparecchio con precauzione— Se spostate l’apparecchio posato su un carrello, bisogna manovrare con grande attenzione. Una brusca fermata, l’eccessiva velocità o un pavimento irregolare possono far cadere l’apparecchio dal carrello.
22. Protezione dello schermo— Lo schermo a cristalli liquidi di questo apparecchio è di vetro. Può dunque rompersi se lo lasciate cadere o lo urtate con un altro oggetto. Fate attenzione a non ferirvi con le schegge di vetro se lo schermo LCD si rompe.
23. Pixel inattivi — Lo schermo LCD è un prodotto ad un altissimo livello di tecnologia che vi fornirà un’immagine fine, estremamente dettagliata. È possibile che alcuni pixel inattivi appaiano talvolta sullo schermo sotto forma di minuscoli punti fissi blu, verdi o rossi. Ciò non diminuirà affatto le prestazioni del vostro apparecchio.
Per aumentare il grado di protezione del vostro apparecchio televisivo in caso di temporale o di assenza prolungata da parte vostra durante la quale questo resterebbe senza sorveglianza, staccatelo dalla presa di alimentazione elettrica e staccate l’antenna. Ciò eviterà i guasti dovuti ai fulmini o alle sovratensioni delle linee elettriche.
L’antenna esterna non deve trovarsi nelle vicinanze di linee o di circuiti elettrici situati al di sopra di essa con i quali potrebbe entrare in collisione. Se installate un’antenna esterna, dovrete fare molta attenzione a non toccare queste linee o circuiti, perché il contatto potrebbe esservi fatale.
4
I INFORMAZIONI IMPORTANTI
ATTENZIONE : PER RIDURRE I RISCHI D’INCENDIO O DI FOLGORAZIONE, NON ESPONETE
L’APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
Nelle istruzioni allegate all’apparecchio, il punto esclamativo in un triangolo è destinato ad attirare l’attenzione dell’ utente su istruzioni importanti riguardanti il funzionamento e la manutenzione.
ATTENZIONE RISCHIO DI FOLGORAZIONE NON APRIRE
ATTENZIONE : PER RIDURRE I RISCHI DI FOLGORAZIONE, NON TOGLIERE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE) NON CI SONO ELEMENTI ACCESSIBILI PER L’UTENTE. RISERVATO AL SERVIZIO ASSISTENZA O A PERSONALE QUALIFICATO
Il simbolo del fulmine a freccia in un triangolo equilatero è destinato a mettere in guardia l’utente contro le « tensioni pericolose» su conduttori non isolati nel mobile dell’apparecchio. Queste tensioni sono abbastanza forti per costituire un rischio di folgorazione.
ATTENZIONE : PER EVITARE I RISCHI DI FOLGORAZIONE, INSERIRE COMPLETAMENTE IL CONNETTORE LARGO DELLA SPINA NELLA FESSURA LARGA DELLA PRESA.
II CONSIGLI DI SICUREZZA
Vogliate leggere e rispettare i consigli di sicurezza sotto-indicati per essere sicuri di non danneggiare il vostro apparecchio e di non ferirvi in seguito ad un uso errato.
l Non introducete nulla nel vostro televisore e in modo particolare degli oggetti metallici o dei liquidi. l Non posate sul vostro televisore nessun recipiente contenente acqua o altri liquidi l Non installate l’apparecchio in un punto esposto ai raggi del sole diretti, vicino ad un termosifone o in una
stanza particolarmente polverosa o umida.
l Non installatelo all’aperto e non esponetelo alle intemperie. l Non mettete oggetti pesanti sul televisore. l Se il cavo della rete elettrica è danneggiato e scoperto,esiste il rischio di folgorazione e/o d’incendio. l Non mettete nulla sul cavo d’alimentazione elettrica e allontanatelo dagli apparecchi che emettono calore.
Se presenta tracce d’usura, procuratevi un cavo di sostituzione presso il vostro rivenditore.
l Non aprite mai il mobile del vostro televisore. In caso di problemi, contattate il vostro rivenditore per
qualsiasi riparazione. L’apertura dell’apparecchio provocherebbe l’annullo della garanzia.
III ATTENZIONE
Prima di mettere l’apparecchio in servizio
Non installate il televisore su una superficie in pendenza o poco stabile.
l L’apparecchio potrebbe cadere o rovesciarsi.
Non mettete nulla sul televisore.
l Se dell’acqua o dei corpi estranei cadono nel televisore LCD, si potrebbe verificare un corto circuito che
avrebbe come eventuale conseguenza un incendio o una folgorazione. Se un corpo estraneo penetra nell’apparecchio, vogliate prendere contatto con un rivenditore autorizzato.
Non coprite le aperture d’aerazione.
l Ciò potrebbe provocare il surriscaldamento del televisore LCD che rischierebbe di prendere fuoco o di
essere danneggiato.
Cavo rete elettrica CA
Il televisore LCD è studiato per essere collegato, via trasformatore, alla corrente alternata di 100~240 V, 50/60 Hz. Inserite la spina del cavo rete elettrica il più a fondo possibile nella presa.
l Se la spina non è inserita a fondo, può scaldarsi e provocare un incendio. Se la spina è danneggiata o la
presa a muro difettosa, non utilizzatele
5
Non manipolate la spina del cavo rete elettrica con le mani umide.
l Potreste restare folgorati.
Non fate nulla che possa danneggiare il cavo di alimentazione rete elettrica. Quando lo staccate, tirate sulla spina e non sul cavo.
l Non effettuate nessuna modifica del cavo di alimentazione rete elettrica, non posate sopra oggetti pesanti o
caldi, non scaldatelo, non torcetelo, non tiratelo bruscamente. Tutto ciò potrebbe danneggiarlo e in seguito provocare un incendio o una folgorazione. Se il cavo d’alimentazione non vi sembra essere in eccellente stato, fatelo riparare da un Servizio Assistenza autorizzato.
Se non utilizzate la vostra TV LCD per un periodo prolungato, staccate il cavo di alimentazione elettrica dalla presa a muro.
In caso di problemi durante l’utilizzo
Se si manifesta un problema (se ad esempio manca l’immagine o il suono) o se del fumo e/o un odore anormale emanano dalla vostra TV LCD, staccate immediatamente il cavo dell’alimentazione elettrica.
l Se il televisore resta acceso in queste condizioni, può prendere fuoco o deteriorarsi definitivamente. Fate
revisionare il vostro schermo dal Servizio Assistenza autorizzato. Si sconsiglia vivamente di far riparare lo schermo da personale non autorizzato a causa delle alte tensioni, che costituiscono un pericolo reale.
Se dell’acqua o dei corpi estranei penetrano nel vostro televisore, se l’apparecchio cade o se la parte esterna è danneggiata, staccate immediatamente il cavo dell’alimentazione elettrica.
Si potrebbe verificare un corto circuito che provocherebbe un incendio. Prendete contatto con il Servizio Assistenza autorizzato per qualsiasi riparazione che si rivelasse necessaria.
IV PRECAUZIONI
Quando utilizzate la vostra TV LCD
Per mettere l’apparecchio fuori tensione, fate attenzione a staccarlo dalla presa della rete elettrica. Questa presa deve essere installata il più vicino possibile all’apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
State attenti a staccare tutti i cavi quando spostate la vostra TV LCD
l Se i cavi restano collegati quando spostate l’apparecchio, potreste danneggiarli, il che potrebbe in seguito
provocare un incendio o una folgorazione.
Per sicurezza, staccate il cavo della corrente elettrica dalla presa a muro prima di cominciare a pulire l’apparecchio.
Se non lo fate, vi esponete al rischio di folgorazione.
Pulite regolarmente il cavo dell’alimentazione elettrica per evitare che la polvere vi si accumuli.
l L’accumulo di polvere sul cavo dell’alimentazione elettrica contribuisce ad aumentare l’umidità, il che può
danneggiare la guaina isolante e provocare un incendio.
Staccate il cavo dell’alimentazione elettrica dalla presa a muro e pulitelo con un panno asciutto.
l Non lasciate penetrare né liquidi né oggetti nell’apparecchio. l Non esponete l’apparecchio all’acqua, all’umidità o alle intemperie. l Non aprite l’apparecchio per nessuna ragione, ciò annullerebbe la garanzia. l Staccate l’apparecchio se non lo utilizzate per lunghi periodi. l Evitate di mettere l’apparecchio vicino ad una fonte di calore. l Evitate di esporre l’apparecchio direttamente ai raggi solari. l In caso d’incidente o di problema, prendete immediatamente contatto con il vostro rivenditore.
6
2. INTRODUZIONE
Congratulazioni ! Avete comperato un televisore LCD THOMSON che vi procurerà per anni un piacere che
nessun altro televisore LCD può uguagliare. È compatibile con i sistemi NTSC, PAL e SECAM odierni, ma anche con le norme DTV di domani. Questo televisore si lascia pilotare con una sconcertante facilità ed è caratterizzato da un’immagine di alta qualità. È estremamente adattabile e potrete fissarlo a muro o posarlo su un tavolo per guardare le vostre trasmissioni preferite con le luci più diverse.
Questo manuale vi spiega come utilizzare la vostra TV LCD, ne descrive le caratteristiche e i vantaggi e vi offre altre informazioni importanti.
Le illustrazioni del Manuale di utilizzazione presentano il modello 15. L'estetica del modello 20 è differente.
I ACCESSORI IN DOTAZIONE
Verificate se i seguenti accessori sono stati forniti con l’apparecchio:
1 Manuale di utilizzazione
1 Telecomando
1 Trasformatore
1 Cavo alimentazione rete elettrica
2 Pile tipo LR03-AAA
Nota : Il cavo di alimentazione CA è diverso secondo i paesi.
7
II PREPARAZIONE
Uso del telecomando
Orientate il telecomando verso la finestrella del sensore a infrarossi del televisore. Verificate che nessun ostacolo si frapponga tra la finestrella a infrarossi e il telecomando, affinché quest’ultimo possa funzionare correttamente.
Precauzioni riguardanti il telecomando
l Non fate subire urti al telecomando. Non esponetelo
a schizzi di liquidi e non lasciatelo in un luogo molto umido.
l Non esponete il telecomando alla luce diretta del
sole perché il calore potrebbe deformarlo.
l È possibile che il telecomando non funzioni
correttamente se la finestrella a infrarossi del televisore è esposta alla luce diretta del sole o ad una forte illuminazione. In questo caso, orientate diversamente la sorgente di luce o spostate la TV LCD, oppure avvicinate il telecomando alla finestrella a infrarossi.
Pile del telecomando
Se il telecomando non riesce a pilotare la TV LCD, sostituite le pile.
Aprite il coperchio dello scomparto delle pile.
Inserite le pile (tipo AAA, consegnate con l’apparecchio)
Richiudete il coperchio facendolo scivolare il senso contrario finché non si aggancia.
Premete sul coperchio mentre lo fate scivolare.
Inserite le pile rispettando le polarità (+) e (-) indicate nello scomparto delle pile.
Precauzioni a proposito delle pile
Un uso errato delle pile può provocare una perdita d’acido e/o un’esplosione. Rispettate le seguenti avvertenze:
l Posizionate le pile rispettando le polarità (+) e (-) indicate. l Utilizzate solo il tipo di pile specificato. l Non utilizzate le pile ricaricabili. l Le pile di tipo diverso hanno caratteristiche diverse. Non mescolate diversi tipi di pile. l Non mescolate pile nuove e pile usate. Ciò potrebbe abbreviare la durata delle pile nuove e/o potrebbe provocare una
perdita d’acido.
l Non esponete le pile a forte calore, non gettatele nel fuoco, non ricaricatele, non tentate di aprirle. Ciò potrebbe
provocare una perdita d’acido o farle esplodere.
l Togliete le pile dal telecomando se non lo utilizzate durante un lungo periodo (diverse settimane). l Togliete le pile non appena sono scariche. Le perdite di acido possono provocare irritazioni della pelle. Se individuate
una perdita, asciugate l’acido con un panno.
l Le pile fornite con l’apparecchio possono esaurirsi più rapidamente del solito: ciò è dovuto alle condizioni di
stoccaggio.
8
AVVIAMENTO
Messa in funzione
Seguite le istruzioni di questa pagina per mettere in funzione il vostro televisore ed il suo telecomando, poi passate alle pagine seguenti per familiarizzare con il telecomando e procedere all’installazione dei canali.
1. Collegate la presa femmina alla presa CA del
trasformatore CA
2. Collegate il trasformatore CA all’entrata CC del
televisore.
L'illustrazione qui accanto presenta il modello 15. La presa di alimentazione è in una posizione differente nel modello 20
3. Collegate la presa maschio alla presa alimentazione
elettrica (vedi illustrazione).
Gli apparecchi previsti per il Regno Unito sono forniti con un cavo rete elettrica provvisto di una presa stampata. Questa presa contiene degli elementi di sicurezza da non sostituire con un qualunque modello in commercio. È provvista di un fusibile che protegge il vostro televisore. Se il vostro apparecchio non funziona più, è possibile che il fusibile sia fuso. In questo caso sostituirlo con un fusibile identico di 5 ampere certificato dall’ASTA o al BSI (BS 1362).
4. Collegate l’antenna esterna oppure la rete cavo alla presa posta dietro al televisore.
L'illustrazione qui accanto presenta il modello 15. L'estetica del modello 20 è differente
La presa antenna (75 ohm – VHF / UHF / cavo) permette il collegamento dell’antenna esterna oppure di un altro apparecchio provvisto di modulatore (videoregistratore, ricevitore satellite, ecc.). In un primo tempo consigliamo di non collegare al televisore gli altri apparecchi (videoregistratore, ricevitore satellite, ecc.) per non complicare la procedura d’installazione con manipolazioni supplementari. Lo farete quando avrete finito l’installazione dei canali facendo riferimento alla pagina 20 di questo manuale
5. Accendete il televisore premendo il tasto accensione/spegnimento, posto sul davanti.
L'illustrazione qui accanto presenta il modello 15. La posizione del tasto acceso/spento è diversa sul modello 20
A pagina 9 troverete la descrizione del telecomando. Andate poi alla pagina 11 per procedere alla prima installazione del vostro apparecchio, oppure alla pagina 13 per effettuare un’installazione manuale (se il televisore è già stato regolato).
9
Avviamento
Funzioni TV del telecomndo
La maggior parte delle funzioni del vostro televisore sono accessibili da menù che appaiono sullo schermo. Il telecomando fornito con l’apparecchio permette di navigare nei menù e di effettuare tutte le normali regolazioni. Troverete qui sotto la descrizione del telecomando.
Messa in stand-by / uscita dallo stand-by.
DVD Accesso al modo DVD. VCR Accesso al modo VCR. TV Accesso al modo TV.
Per comandare il televisore, premete su questo tasto. Pilota Informazioni :
- si accende quando premete un tasto,
- serve alla programmazione del telecomando (vedere pagina 10),
- se le pile sono scariche, lampeggia quando premete un tasto.
Regolazione del volume.
Questa funzione è disponibile sia in modo VCR che DVD.
Interruzione e ripristino del suono.
RETURN Ritorno al menù precedente o il canale precedente. PR+/PR- Cambio canale. EXIT Uscita dal menù. MENU Accesso al SOMMARIO.
Selezione delle opzioni nei menù.
Regolazione di funzioni, modifiche di valori, attivazione e disattivazione di funzioni e selezione del formato immagine.
OK Convalida di una selezione.
Tasti colorati :
PRESETS (tasto rosso) preregolazione immagine Zzz/LIST (tasto verde) arresto automatico INFO (tasto giallo) informazioni sul canale GUIDE (tasto blu) inattivo in modo TV TEXT (tasto viola) televideo
I tasti colorati servono anche per il funzionamento del Televideo.
0-9 Selezione di un canale con il suo numero.
Per i numeri di canali a due cifre, digitate 0 per fare apparire ‘’ -- ‘’, poi digitate il numero del canale.
AV Selezione di un apparecchio collegato a una presa AV.
10
Uso del telecomando con altri apparecchi
Il telecomando fornito con il vostro televisore permette di comandare altri apparecchi come un videoregistratore oppure un lettore di DVD.Troverete su questa pagina le spiegazioni relative al loro uso.
VCR
DVD
Videoregistratore
Premete il tasto VCR
Accensione/stand-by
Lettore DVD
Premete il tasto DVD Accensione/stand-by
MENU
OK
Accesso al menù principale Spostamento verticale nei menù Spostamento orizzontale nei menù Convalida di un’azione
Accesso al menù principale Spostamento verticale nei menù Spostamento orizzontale nei menù Convalida di un’azione
EXIT 0-9
PR+/PR­AV REV PLAY FWD STOP PAUSE REC
Uscita dai menù Accesso diretto ai canali oppure digitazione valori numerici Cambio canale Selezione dell’entrata AV Ritorno veloce Riproduzione Avanzamento veloce Arresto Arresto su immagine Registrazione
Uscita dai menù Digitazione valori numerici oppure selezione nei menù
Ritorno veloce Riproduzione Avanzamento veloce Arresto Arresto su immagine
Programmare il telecomando
Ricerca automatica del codice
Metodo che permette di ricercare automaticamente il codice più adatto al vostro apparecchio.
1. Mettete in funzione l’apparecchio.
2. Premete il tasto del telecomando corrispondente a quest’apparecchio e, mantenendolo premuto, premete il
tasto standby finché non si accende la spia del telecomando. Rilasciate ambedue i tasti.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto PLAY. Aspettate finché la spia non finisce di lampeggiare. Se l’apparecchio non si è messo in standby dopo cinque secondi, premete nuovamente il tasto PLAY per proseguire la ricerca sul blocco di codici che segue. Ripetete l’operazione finché l’apparecchio si mette in standby. Esistono 20 blocchi di codici.
4. Quando l'apparecchio si mette in standby, premete il tasto standby sul davanti per rimetterlo in marcia. Premete il tasto REV per rimetterlo in standby, ed in caso di bisogno, riprovate finché l’apparecchio si mette in standby.
5. Premete il tasto STOP e mantenetelo premuto finché la spia del telecomando si spegne.
N.B.: Potete ad ogni momento annullare la programmazione premendo il tasto EXIT.
Programmazione manuale
Metodo che consiste nella ricerca manuale dei codici che permettono di comandare gli altri vostri apparecchi.
1. Mettete in funzione l’apparecchio da comandare.
2. Premete il tasto corrispondente sul telecomando e, mantenendolo premuto, digitate uno dei codici
corrispondente alla marca dell’apparecchio (lista dei codici alla fine del presente documento). Se la spia del telecomando lampeggia, avete digitato un codice non corretto oppure la programmazione non è possibile.
3. Dirigete il telecomando verso l’apparecchio e premete il tasto corrispondente (VCR o DVD). Premete il tasto stand-by . Se l’apparecchio non si mette in standby, provate un altro codice.
Secondo l’anno di commercializzazione ed il tipo d’apparecchio, alcune funzioni possono non essere disponibili. Alcuni codici possono coprire più funzioni di altri. Provate le funzioni che potete comandare ed eventualmente provate gli altri codici. Annotate qui il codice o i codici che vanno di più :
Quando cambiate le pile del telecomando, ricordate di programmarlo di nuovo.
11
3. INSTALLAZIONE DEI CANALI
Nota : se utilizzate l’apparecchio come schermo LCD e non come televisore, potete saltare questo capitolo.
Prima installazione
@ INSTALLAZIONE AUTOMATICA
Ritorno Standard
EURO…
Lanciare
In corso…
Frequenza
150.75MHz
Canali trovati
02
La prima installazione consiste nell’effettuare le regolazioni necessarie alla ricerca ed alla memorizzazione di tutti i canali che potete ricevere.
Verificate che il televisore sia acceso e seguite passo a passo le tappe di questa pagina.
1. Alla prima accensione del televisore, appare il menù Lingua.
Scegliete la vostra lingua con i tasti Ÿ / . Quando selezionate una lingua, viene applicata immediatamente ai menù.
2. Convalidate con OK. Appare un elenco di paesi.
3. Scegliete il paese con i tasti Ÿ / .
Si tratta del paese in cui vi trovate, o di quello del quale desiderate ricevere i canali se abitate nelle vicinanze della frontiera.
4. Convalidate con OK, appare il menù INSTALLAZIONE AUTOMATICA.
5. La riga Standard è selezionata.
Con i tasti ! / ÿ , selezionate uno standard. .
N.B.: Potete scegliere tra i seguenti standard: FR per la Francia ed il Lussemburgo, DK per l’Europa dell’Est, il Medioriente e l’Asia, UK per il Regno Unito e l’Irlanda, EURO per l’Europa dell’Ovest, l’Australia e la Nuova Zelanda.
6. Con il tasto , selezionate la riga Lanciare e premete su OK per iniziare la ricerca.
Sulla riga Lanciare appare la dicitura "In corso"; appaiono inoltre le righe Frequenza e Canali trovati, che informano sulla progressione dell’installazione.
Se premete il tasto EXIT prima della fine della ricerca, vengono memorizzati i canali già trovati.
Una volta terminata la ricerca, appare il menù ORGANIZZAZIONE (vedere pagina seguente).
Nota: Il menù INSTALLAZIONE AUTOMATICA può essere richiamato più tardi selezionando la riga Autoprogrammazione del menù INSTALLAZIONE.
12
Organizzazione
@ ORGANIZZAZIONE
Ritorno Selezione canale
01
Permutare con canale
--
Modifica del nome
RAI1
Cancellazione canale
01
Con queto menù si puo modificare la classificazione dei canali ottenuta con l’installazione automatica, nominare o modificare il nome dei canali, sopprimere i canali doppi o quelli che si ricevono male.
Seguite i messagi di aiuto in fondo allo schermo e riferitevi alla guida ai programi TV per identificare i canali.
Classificare i canali
Selezionate la linea Selezione canale. Con i tasti PR+/PR- o i tasti 0 – 9 fate apparire il numero del canale da modificare. Selezionate la linea Permutare con canale. Per dargli un altro numero, utilizzate i tasti 0-9. Premete su OK per convalidare. Quando la permutazione è riuscita, la riga di aiuto indica “ Canali permutati“. Procedete nello stesso modo per gli altri canali.
Cancellare un canale
Selezionate la linea Selezione canale Con i tasti PR+/PR- o i tasti 0 – 9 fate apparire il numero del canale da cancellare. Selezionate la linea Cancellazione canale e premete su OK per cancellare il canale. Quando il canale è stato cancellato, la riga di aiuto indica “ Programma cancellato “
Dare un nome oppure cambiare il nome ad un canale
Selezionate la linea Selezione canale Con i tasti PR+/PR- fate apparire il numero del canale di cui volete modificare il Nome.
Appare il canale corrispondente. Selezionate la linea Modifica del nome e premete il tasto ÿ per mettere il cursore sulla prima lettera.
Con i tasti Ÿ / , selezionate una lettera nella lista, che comprende le lettere dell’alfabeto, le cifre da 0 a 9, i caratteri +, . e lo spazio. Passare al carattere seguente oppure precedente con i tasti ! / ÿ , e ricominciate. Convalidate premendo su OK . Un nome contiene al massimo 6 caratteri.
Uscite dal menù premendo su EXIT.
Nota: Il menù ORGANIZZAZIONE può essere richiamato più tardi selezionando la riga Organizzatore del menù INSTALLAZIONE.
13
Installazione manuale
Seguite la procedura qui sotto se constatate che alcuni canali non sono stati memorizzati durante la prima installazione. Ciò può accadere se installate canali da reti via cavo. L’installazione manuale dei canali necessita di digitare individualmente tutti i parametri di un canale.
@ INSTALLAZIONE MANUALE
Ritorno Standard
EURO…
Frequenza
150.75MHz
Nome
RAI2
Sintonia fine
------|----------
Salvare su canale
02
Decodificatore
o
Caratteri Televideo
1…
Fate apparire il SOMMARIO premendo il tasto MENU.
Selezionate la linea Installazione e convalidate con OK.
Scegliete il paese con i tasti Ÿ / .
Nel menù INSTALLAZIONE, selezionate la linea Programm. manuale e convalidate con OK.
1. Selezionate la riga Standard e con i tasti ! / ÿ , scegliete lo standard valido.
N.B.: Potete scegliere tra i seguenti standard: FR per la Francia ed il Lussemburgo, DK per l’Europa dell’Est, il Medioriente e l’Asia, UK per il Regno Unito e l’Irlanda, EURO per l’Europa dell’Ovest, l’Australia e la Nuova Zelanda.
2. Selezionate la linea Frequenza. Premete il tasto ! o ÿ per lanciare la ricerca nel senso crescente oppure
decrescente. Quando un canale è trovato, appaiono le immagini.
Nota : Se il nome del canale viene trovato, esso viene mostrato di fianco all'opzione Nome.
3. Se l’immagine non è nitida, potete affinare la regolazione. Per fare ciò, selezionate la linea Sintonia fine e
regolate con i tasti ! / ÿ .
4. Se il canale è codificato e desiderate collegare un decodificatore, selezionate la linea Decodificatore e
segnate la casella premendo il tasto OK .
5. Selezionate poi la linea Caratteri Televideo e con i tasti ! / ÿ , scegliete la tabella dei caratteri che sarà
utilizzata dal televideo di questo canale. Le tabelle disponibili sono le seguenti:
1 : Europa dell’Ovest 2 : Europa dell’Est 3 : russo e bulgaro 4 : greco 5 : arabo 6 : ucraino 7 : bielorusso
La scelta della tabella dei caratteri condiziona la visualizzazione dei caratteri negli schermi del televideo.
6. Selezionate poi la linea Salvare su canale per attribuire un numero al canale. Digitate il numero con i tasti
numerici. Premete su OK per convalidare.
Importante: quando modificate un valore nel menù INSTALLAZIONE MANUALE, il numero di canale lampeggia alla linea Salvare su canale. Per convalidare la modifica, dovete selezionare la linea Salvare su canale e premere il tasto OK. Se non convalidate, la modifica sarà annullata quando cambierete canale o metterete il televisore in standby.
Ricominciate questa procedura (da 2 a 6) per ricercare altri canali.
Aggiornamento automatico:
L’aggiornamento automatico vi permette d’installare canali che sono appena stati creati o dei canali che vi mancano o che sono stati mal installati.
Ritorno: ritorna al menù INSTALLAZIONE.
Standard : selezionate la norma corrispondente al vostro paese con i tasti ! / ÿ. Lanciare : premete su OK per lanciare la funzione di aggiornamento automatico.
La frequenza è incrementata per evidenziare la progressione della ricerca, “Nuovi canali trovati” è incrementato ogni volta che un canale non installato viene trovato. Quando la frequenza più elevata viene raggiunta, l’aggiornamento automatico si arresta. Potete anche interromperlo premendo il tasto EXIT.
14
4. Uso
Uso quotidiano
Accensione e spegnimento del televisore
Per accendere il televisore, premete il tasto posto sul davanti.
Quando il televisore è in funzione, la spia frontale dell’apparecchio è verde.
Messa in stand-by
Premere il tasto della tastiera o del telecomando. L’apparecchio rimane sotto tensione, con un consumo minimo.
Quando il televisore è in stand-by, la spia frontale dell’apparecchio è rossa.
Uscita dallo stand-by
- Premete il tasto oppure i tasti numerici del telecomando,
- Premete il tasto PR+/PR- per visualizzare l’ultimo canale oppure l’ultimo programma AV guardato,
- Premete il tasto AV per accedere all’ultimo programma AV guardato.
Volume
Regolazione del volume: utilizzate i tasti VOL + / - sul davanti dell’apparecchio oppure i tasti corrispondenti del telecomando, per aumentare oppure abbassare il volume.
Interruzione del suono: premete il tasto per togliere momentaneamente il suono. Per ripristinarlo, premete nuovamente lo stesso tasto oppure il tasto VOL+.
Visualizzazione d’informazioni
In modo TV, premete il tasto giallo (INFO) del telecomando per visualizzare il numero ed il nome del canale, il tipo di suono, il tipo di formato oppure di zoom e lo stop automatico (se è attivato).
La indicazione TV bloccata è visualizzata se è attivata la relativa funzione del menù PREFERENZE.
Quando accendete il televisore oppure cambiate canale, il numero ed il nome del canale appaiono se il suo nome è stato digitato nel menù ORGANIZZAZIONE. In modo TV, premete il tasto giallo (INFO) del telecomando per visualizzare la Risoluzione, e le Frequenze verticale e orizzontale.
Accesso ai canali
Con i tasti numerici:
- per i canali da 1 a 9, premete il tasto numerico corrispondente;
- per i canali da 10 a 99, premete una volta lo 0 per fare apparire ‘’ – ‘’, poi digitate le due cifre. Con i tasti PR+/PR-: fate scorrere i canali. I programmi AV sono inclusi nell’elenco solo se utilizzate i tasti posti sul davanti dell’apparecchio.
Accesso ai programmi AV
Premete il tasto AV per accedere all’ultimo programma audiovisivo guardato e per passare agli altri programmi audiovisivi.
Zoom
In modo TV, avete la possibilità di modificare il formato di visualizzazione e di applicare lo zoom, utilizzando i tasti ! / ÿ .
Formato 4/3 – immagine con formato 4/3 Formato 16/9 – immagine con formato 16/9 Formato automatico – Formato automatico (Soltanto programmi AV)
Ultimo programma
Premete il tasto RETURN per ritornare all’ultimo programma guardato.
Arresto su immagine
In modo TV premere il tasto OK per arrestare l’immagine. Premere il tasto OK per cancellare l’arresto su immagine.
15
Regolazione del suono
X SUONO
Ritorno Preregolazione
Standard…
Alti
------|-----------
Bassi
------|-----------
Bilanciamento
------|-----------
Tipo di suono
Stereo…
Livello suono autom.
o
Altoparlanti interni
˛
Accedete al SOMMARIO premendo il tasto MENU.
Selezionate la linea Suono e convalidate premendo il tasto OK.
Il menù SUONO offre le seguenti funzioni : :
Ritorno : Per ritornare al menù SOMMARIO.
Preregolazione: con i tasti ! o ÿ , scegliete tra le preregolazioni proposte (Standard, Film, Voce, Musica,
Personale) quella che si addice di più alla trasmissione che state guardando. La regolazione Personale contiene i valori che avete definito per le regolazioni di Alti, Bassi e Bilanciamento.
Alti, Bassi: regolabili con i tasti ! / ÿ .
Bilanciamento: per equilibrare il suono tra gli altoparlanti sinistro e destro.
Le regolazioni di Alti, Bassi e Bilanciamento vengono memorizzate automaticamente nell’opzione Personale della riga Preregolazione.
Tipo di suono: questa funzione permette di scegliere il tipo di suono.
N.B.: le opzioni proposte dipendono dal tipo di trasmissione che guardate. La tabella di questa pagina indica, per ogni tipo di ricezione, i tipi di suono disponibili.
Livello suono autom.: sbarrare questa casella con il tasto OK se si desidera conservare lo stesso livello sonoro su tutti i canali.
Altoparlanti interni: gli altoparlanti dell’apparecchio vengono attivati in automatico - la casella è segnata. Potete collegare all’apparecchio degli altoparlanti amplificati oppure un amplificatore (cf. capitolo Altre informazioni). Potete allora profittare dell’ effetto sonoro utilizzando tutti gli altoparlanti oppure disattivando quelli interni al TV. Per fare ciò, togliete il segno dalla casella premendo il tasto OK.
Per uscire dal menù, premete EXIT.
Ricezione
Opzioni
Mono
Automatico, Mono Nicam mono
Nicam, Mono Nicam / IRT stereo
Stereo, Stereo ampio, Mono Nicam bilingue
Suono 1, Suono 2, Suono 3 IRT bilingue
Suono 1, Suono 2 AV
Stereo, Suono 1, Suono 2
16
Regolazione dell’immagine
Il menù IMMAGINE permette di effettuare le regolazioni giornaliere, di applicare regolazioni predefinite e di definire le vostre regolazioni preferenziali. .
ÛIMMAGINE
Ritorno Preregolazione
Studio…
Luminosità
------|-----------
Contrasto
------|-----------
Colore
------|-----------
Definizione
------|-----------
Tonalità
Calda…
Altri parametri
Accedete al menù SOMMARIO premendo il tasto MENU.
Selezionate la riga Immagine e convalidate con OK.
Appare il menù IMMAGINE, che propone le funzioni seguenti:
Ritorno : Per ritornare al menù SOMMARIO.
Preregolazione: con i tasti ! o ÿ , scegliete tra le preregolazioni proposte (Standard, Film, Sport, Studio,
Personale) quella che si addice di più alla trasmissione che state guardando La regolazione Personale contiene i valori che avete definito per le regolazioni di Luminosità, Contrasto e Colore.
Luminosità, Contrasto, Colore, Definizione: regolate con i tasti ! / ÿ .
Le regolazioni di Luminosità, Contrasto e Colore vengono memorizzate automaticamente nella opzione Personale della riga Preregolazione.
Le opzioni Preregolazione, Colore e Definizione non appaiono in modo PC..
Tonalità: permette di regolare il bilanciamento del colore. Con i tasti ! o ÿ , scegliete tra Calda, Neutra o Fredda.
Altri parametri: Questa opzione non appare in modo PC
Premete OK per accedere alle seguenti opzioni.
Ritorno : Per ritornare al menù IMMAGINE.
Riduzione rumorosità: per migliorare la qualità dell’immagine in occasione di ricezioni difficili. Con i tasti ! o ÿ , scegliete tra Inattivo, Basso, Medio e Alto.
Black expand : permette di regolare il contrasto secondo la luminosità ambiente. Con i tasti ! o ÿ , scegliete tra Inattivo, Basso, Medio e Alto.
Colore NTSC: quest’opzione è disponibile unicamente per le sorgenti NTSC.
Regolate la saturazione dell’immagine con i tasti ! / ÿ .
Se utilizzate il TV LCD in modo PC, potete accedere alle seguenti opzioni : Fase, Sincronizzazione, Posizione verticale, Posizione orizzontale..
Selezionare la riga desiderata e regolare con i tasti ! / ÿ .
Per uscire dal menù, premete EXIT.
Nota : premendo il tasto PRESET (Rosso) nel modo TV al di fuori dei menu, si apre il menu IMMAGINE con evidenziata la linea Preregolazione.
17
Regolazione delle preferenze
Il menù PREFERENZE vi permette di definire le proprie preferenze per alcune funzioni del televisore, come Modo economico, Visualizza n° canale, Retroilluminazione, Stop automatico, TV bloccata e Lingua.
! PREFERENZE
Ritorno Modo economico
o
Visualizza n° canale
o
Retroilluminazione
Normal…
Stop automatico
0:00
TV bloccata
o
Lingua
Italiano…
Accedete al menù SOMMARIO premendo il tasto MENU.
Selezionate la riga Preferenze e convalidate con OK.
Appare il menù PREFERENZE, che propone le funzioni seguenti:
Ritorno : Per ritornare al menù SOMMARIO.
Modo economico : Quando questa funzione è attiva, la TV LCD si metterà automaticamente in standby in dieci
minuti se non riceve il segnale video. Per attivare questa funzione, selezionate la casella corrispondente premendo su OK.
Visualizza n° canale : segnare la casella con il tasto OK per visualizzare permanentemente il numero del canale guardato
Se la fonte del segnale è AV, la dicitura OSD AV verrà mostrata in modo permanente.
Retroilluminazione : questa opzione vi permette di regolare l’intensità della retro-illuminazione della vostra TV
LCD. Potete scegliere tra Basso, Normale o Alto con i tasti ! / ÿ.
Arresto automatico :
1. Selezionate la riga Stop automatico
2. Con i tasti ! / ÿ definite il termine automatico del funzionamento del televisore (da 0 a 4h00 con un
intervallo di 15 mn). Per disattivare la funzione, regolate su 00:00.
TV bloccata
Questa funzione permette ai genitori: Sia di bloccare il televisore mettendolo in standby, sia di scegliere la trasmissione che i loro figli possono
guardare fino all’ora di spegnimento programmata. In questo caso, solo la regolazione del volume sonoro è accessibile.
Per attivare il blocco, selezionate la casella premendo su OK.
Se attivate questa funzione, vi consigliamo di mettere il telecomando lontano dalla portata dei bambini per evitare che modifichino la regolazione del volume o che spengano il televisore. Per mettere in funzione l’apparecchio è indispensabile far uso del telecomando
Lingua
Con i tasti ! / ÿ, scegliete la lingua in cui dovono essere presentati i menù. Potete scegliere tra Inglese, Francese, Tedesco, Italiano e Spagnolo.
Per uscire dal menù, premete EXIT.
Nota : premendo Zzz (Verde) nel modo TV al di fuori dei menu, si apre il menu PREFERENZE con evidenziata la linea Stop automatico.
18
Televideo
Utilizzato in più paesi con nomi diversi (TOP Text, Fastext, FLOF text,Videotext), il televideo è un servizio gratuito offerto da alcune emittenti di televisione. Questo servizio costituisce una vera banca d’informazioni (meteo, risultati sportivi, attualità, giochi …) disponibile in ogni momento. L’informazione è presente sotto forma di pagine od organizzata in rubriche visualizzate sullo schermo con sfondo colorato, alle quali potete accedere con semplice pressione sui tasti dello stesso colore sul telecomando.
Accesso al televideo
Premete il tasto TEXT del telecomando. Il televideo si apre sull’ultima pagina selezionata oppure, se avete cambiato canale, sulla pagina di sommario (100, in generale).
Per visualizzare una pagina, digitate le tre cifre del suo numero oppure utilizzate i tasti PR+/PR-. La pagina appare dopo alcuni istanti.
Fascia di navigazione
La fascia di navigazione, posta in basso allo schermo, permette di accedere direttamente alle tre pagine seguenti ed alla pagina precedente premendo il tasto di colore corrispondente sul telecomando.
Premete il tasto MENU per fare apparire la fascia di navigazione ed accedere alle seguenti funzioni:
STOP: questa funzione permette di fermare lo scorrimento delle pagine. Premete il tasto rosso per selezionarla. Al posto del numero di pagina si visualizza STOP. Per riprendere lo scorrimento, premete di nuovo il tasto rosso.
??? (risposta nascosta): premete il tasto verde per visualizzare una risposta nascosta (per esempio nei giochi). Premete di nuovo lo stesso tasto per nascondere la risposta.
ZOOM: premete il tasto giallo, una prima volta per ingrandire la parte alta dello schermo, una seconda volta per ingrandire la parte bassa dello schermo, una terza volta per ripristinare la visualizzazione normale.
MIX (visualizzazione mista): premete il tasto blu per visualizzare il televideo su fondo trasparente. Premete di nuovo per ripristinare la visualizzazione normale.
Modifica temporanea della tabella dei caratteri
Potete modificare la tabella dei caratteri utilizzata dal televideo se non è adatta al canale che state guardando. Per far ciò, fate apparire la fascia di navigazione premendo il tasto MENU. Poi premete il tasto OK per fare apparire il numero della tabella dei caratteri in corso al posto di ???. Utilizzate il tasto verde per selezionare un’altra tabella dei caratteri.
La tabella dei caratteri selezionata nel menù INSTALLAZIONE è ripristinata quando l’apparecchio é spento oppure messo in modo stand-by, oppure se cambiate canale.
In modo televideo la regolazione del volume e l’interruzione del suono sono sempre disponibili.
Premete il tasto EXIT per uscire dal televideo.
Altre funzioni del televideo
Flash d’informazione
Quando compare un flash d’informazione, la voce MIX è sostituita da N, nella fascia di navigazione. Premete il tasto blu per visualizzare il flash. In caso d’aggiornamento, il televideo è attivato e appaiono le informazioni nuove.
La funzione è disattivata se l’apparecchio passa in modo stand-by oppure è spento.
Premete il tasto EXIT per uscire dal televideo.
19
Sottotitoli
Alcuni canali forniscono tramite il televideo i sottotitoli di alcune delle loro trasmissioni. Il numero delle pagine corrispondenti è indicato nel sommario del televideo.
Per visualizzare i sottotitoli, accedere al televideo, ricercare il numero della pagina che contiene i sottotitoli e digitarlo. Una volta trovata la pagina, i sottotitoli vengono visualizzati in sovrimpressione nell’immagine TV.
La fascia di navigazione scompare dopo alcuni secondi. Per visualizzare la fascia superiore, premete il tasto viola (TEXT).
Premete il tasto EXIT per uscire dal televideo.
Accesso diretto alle sottopagine
Alcune informazioni sono disposte su più pagine. Per accedere alle sottopagine, premete il tasto ! o ÿ .
‘’----‘’ appare accanto al numero di pagina. Digitate il numero di sottopagina con i tasti numerici.
Per uscire dal modo accesso diretto alle sottopagine, visualizzate una nuova pagina, premete il tasto ! o ÿ , oppure cambiate canale.
Pagina allarme
In alcuni paesi (Spagna, Benelux, ecc.), potete scegliere l’ora di visualizzazione di alcune pagine televideo (pagine allarme). Per fare ciò, visualizzate la pagina allarme e passate in modo accesso diretto alle sottopagine. Digitate l’ora al posto del numero di sottopagina (es., 1705 per 17h05), poi premete EXIT. La pagina sparisce. Apparirà di nuovo all’ora scelta se non cambiate canale oppure spegnete il televisore.
Fastext
Se il televideo Fastext è disponibile, l’accesso diretto alle pagine precedenti e seguenti è sostituito da zone colorate (rosso, verde, giallo e blu) che costituiscono dei legami con rubriche alle quale potete accedere premendo il tasto di colore corrispondente. Possono apparire altre rubriche, accessibili nello stesso modo.
Premete il tasto MENU per passare da questi legami alla fascia di navigazione.
20
5. ALTRE INFORMAZIONI
PIC ( Picture in computer – Immagine sul computer)
Se avete collegato un PC al tuner, dovete attivare la funzione premendo su PR+/PR-. Non potete regolare le dimensioni dell’immagine, potete solo spostarla in alto a sinistra, in alto a destra, in basso
a sinistra, in basso a destra premendo i tasti Alto/Basso. Per selezionare i canali TV, premete i tasti numerici.
Prese
Presa SCART AV1 (ingresso-uscita) sul televisore in basso.
Questa presa serve a collegare diversi apparecchi: videoregistratore, videocamera (VHS o 8-mm), decodificatore, ricevitore via satellite, lettore di DVD, console per videogiochi o altri apparecchi che producono un segnale RVB.
Per visualizzare l’immagine dell’apparecchio collegato, selezionate AV1 premendo il tasto AV del telecomando. Per alcuni apparecchi la selezione è automatica. Per gli apparecchi che forniscono un segnale RGB, selezionate AV1 RGB.
Prese CINCH audio (Sinistra/Destra) e video (CVBS) AV2 (ingresso) nella parte bassa della TV LCD.
Queste prese servono soprattutto a collegare un videoregistratore (formato VHS o 8 mm).
Per visualizzare l’immagine dell’apparecchio collegato, selezionate AV2 premendo il tasto AV del telecomando
Prese CINCH audio (Sinistra/Destra) e S-video AV2 (ingresso) nella parte bassa della TV LCD.
Queste prese servono soprattutto a collegare un videoregistratore (formato S-VHS o Hi 8).
Per visualizzare l’immagine dell’apparecchio collegato, selezionate AV2S premendo il tasto AV del telecomando.
Presa jack audio stereo (uscita) sul lato sinistro. Può servire a collegare un amplificatore stereo, un impianto Hi-Fi o degli
altoparlanti ad amplificatore integrato (vedi qui di seguito).
Collegamento di altoparlanti attivi o di un amplificatore (con un cavo jack / CINCH non fornito).
Potete collegare altoparlanti attivi (con amplificatore integrato) o un amplificatore alla presa jack audio stereo situata sul lato sinistro della vostra TV LCD.
Collegate l’altoparlante destro e l’altoparlante sinistro alla presa jack audio stereo per mezzo di un cavo jack / CINCH (non fornito). Per collegare un amplificatore, collegate la presa jack stereo del televisore LCD alle entrate sinistra e destra dell’amplificatore con un cavo jack / CINCH (non fornito).
21
Collegamento di una cuffia
Collegate una cuffia stereo alla presa corrispondente situata sul lato destro della TV LCD.
Collegamento di un videoregistratore
Per ottenere un’immagine di una qualità ottimale, utilizzate un cavo SCART. Ma potete anche collegare un videoregistratore al televisore con la presa dell’antenna.
Se collegate il televisore con la presa dell’antenna (senza utilizzare la presa SCART) accendetelo e mettete una cassetta in lettura.
Cercate poi il canale corrispondente al videoregistratore (fate riferimento al capitolo corrispondente). Se collegate il videoregistratore con la presa dell’antenna dovete attribuirgli il numero di canale 99 per
migliorare la qualità dell’immagine in modo lettura e in modo pausa. Vi consigliamo tuttavia di collegare il vostro videoregistratore alla presa SCART per ottenere un’immagine ed un suono di migliore qualità.
Collegamento di un computer
Collegate un’estremità di un cavo mini D-sub 15 pin al connettore D-sub situato sul lato sinistro della TV LCD e l’altra estremità del cavo all’uscita del PC (vedi illustrazione).
Collegate la presa jack di entrata del suono stereo situata sul lato sinistro della TV LCD al connettore di uscita audio del computer.
Per visualizzare l’immagine dell’apparecchio collegato, selezionate PC premendo il tasto AV del telecomando.
Nota :
1. Lo schermo ha una risoluzione d’origine di 1024 x 768. Se la risoluzione del segnale è superiore alla
risoluzione dello schermo, è possibile che i dettagli non siano visualizzati con una grande precisione.
2. Per collegare un computer Macintosh al televisore, avrete bisogno di un adattatore se volete utilizzare il
cavo PC (D-sub 15 pin).
3. Alcuni modelli di PC non possono essere collegati al televisore.
4. Non avete bisogno di adattatore per collegare i computer che possiedono D-sub 15 pin compatibili
DOS/V.
5. Non regolate le frequenze di scansione orizzontali e verticali per i segnali del PC che sono al di sopra o al
di sotto del campo di frequenze specificato. Per qualsiasi informazione complementare sul collegamento delle periferiche audio e video, consultate i manuali delle vostre periferiche.
Collegamento di un apparecchio che emette un segnale Component
Collegate il connettore D-sub situato sul lato sinistro della TV LCD al connettore di uscita del segnale component del vostro apparecchio audiovisivo per mezzo di un cavo speciale. Collegate la presa jack di entrata del suono stereo situata sul lato sinistro della TV LCD al connettore di uscita audio del vostro apparecchio audiovisivo.
Per visualizzare l’immagine dell’apparecchio collegato, selezionate YPrPb o YCrCb PC premendo il tasto AV del telecomando.
Presa di uscita 12 V Corrente Continua sul lato sinistro
Questa presa può servire a collegare un accessorio esterno.
22
GUIDA DEGLI INTERVENTI
Prima di chiamare un tecnico, identificate i sintomi e procedete alle semplici verifiche sotto-indicate. Televisione :
SINTOMI
POSSIBILI CAUSE
La TV non si accende
l Verificate che la spina sia inserita a fondo nella presa.
Assenza di immagine e di suono
l Verificate che la TV LCD sia in funzione (indicato dalla spia blu sulla
facciata).
l Verificate che ricevete gli altri canali. l Verificate di non aver commesso un errore di collegamento o un
errore di selezione nel modo di entrata
l Verificate che il cavo di comunicazione sia collegato correttamente tra
la sorgente video e la TV LCD. Lo schermo presenta un fenomeno di effetto neve
l Verificate che il vostro equipaggiamento audio video non sia
disturbato da interferenze provenienti da automobili, treni, linee ad
alta tensione, insegne al neon o altre eventuali sorgenti d’interferenze. Cattiva resa dei colori o delle tinte
l Verificate che tutte le regolazioni dell’immagine siano state
correttamente effettuate. Cattiva posizione o dimensioni delle immagini
l Verificate che le regolazioni relative alla posizione ed alle dimensioni
dell’immagine siano state effettuate correttamente. Distorsione dell’immagine
l Verificate che il formato dell’immagine TV sia correttamente
regolato. L’immagine è rossa
l Verificate la regolazione "Component" o "RGB" della TV LCD e
effettuate la regolazione che corrisponde al tipo di segnale. La luminosità è troppo elevata e esiste una perdita di definizione nelle zone dove l’immagine è più luminosa.
l Verificate che la regolazione del contrasto non sia su un valore troppo
elevato.
l Il lettore di DVD è regolato su un contrasto elevato. l Il segnale video non è stato correttamente trasmesso in qualche punto
del sistema. L’immagine sembra « slavata », o le zone che dovrebbero essere più scure sono troppo chiare.
l Verificate che la regolazione della luminosità non sia su un valore
troppo elevato.
l Il lettore di DVD è forse regolato su un valore di luminosità troppo
elevato. Se viene visualizzato “xxx searching” il segnale non può essere riprodotto e l’immagine non può apparire sullo schermo.
l Verificate che non ci sia un cavo staccato. l Verificate che non avete fatto un errore di collegamento o un errore di
selezione nel modo di entrata.
Viene visualizzato “Out of range”
l Verificate che il segnale di entrata corrisponda al campo di valori
accettabile per la visualizzazione. Il telecomando non funziona correttamente
l Verificate che le pile siano sistemate nel senso giusto. l Verificate che le pile non siano esaurite. l Verificate che il telecomando si trovi alla distanza giusta dal
televisore ed orientato con un angolo corretto.
l Dirigete il telecomando verso la finestrella a infrarossi del televisore. l Verificate che non ci siano ostacoli tra il telecomando e la finestrella a
infrarossi.
l Verificate che la finestrella ad infrarossi non si trovi sotto
un’illuminazione fluorescente troppo potente. Assenza d’immagine e di suono, si sentono solo rumori.
l Verificate che il cavo dell’antenna sia correttamente collegato. l Verificate che i segnali TV siano ricevuti correttamente.
L’immagine non è corretta
l Verificate che il cavo dell’antenna sia correttamente collegato. l Verificate che i segnali TV siano ricevuti correttamente.
Assenza di suono
l Verificate che non avete selezionato “Interruzione del suono” nelle
regolazioni Audio.
l Verificate che il volume non sia regolato al minimo. l Verificate che la cuffia non sia collegata . l Verificate che dei cavi non siano scollegati.
23
Antenna :
L’immagine è mal definita o non è fissa.
l È possibile che la ricezione sia troppo debole l Le condizioni d’emissione sono forse cattive. l Verificate che l’antenna esterna non sia staccata. l Verificate che l’antenna sia orientata nella direzione giusta.
L’immagine è doppia o tripla.
l Verificate che l’antenna sia orientata nella direzione giusta. l Le onde sono forse riflesse da montagne o edifici.
L’immagine presenta un “effetto neve”.
l È possibile che automobili, treni, linee ad alta tensione, lampade al
neon ecc. provochino interferenze.
l Esistono forse interferenze tra il cavo d’antenna e il cavo
d’alimentazione rete elettrica. Cercate di allontanarli l’uno dall’altro. Sullo schermo appaiono righe oppure i colori sono opachi.
l L’antenna subisce forse interferenze da parte di altri impianti ? Le
antenne delle stazioni radio o dei radioamatori, oppure i telefonini
cellulari possono creare interferenze.
l Mettete l’antenna il più lontano possibile dall’impianto che può
provocare le interferenze.
Loading...