THERMOROSSI 1000 MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

Pag 1
Pag 2
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
INDICE
1 – INTRODUZIONE .................................................................................................................................. 8
1.1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ............................................................................................................... 8
1.2 NORME DI SICUREZZA ................................................................................................................................... 8
1.3 RACCOMANDAZIONI ....................................................................................................................................... 8
1.4 AVVERTENZE GENERALI ............................................................................................................................... 8
1.5 TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO ....................................................................................................... 9
1.6 INFORMAZIONI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO ...................................................... 9
2 – CARATTERISTICHE TECNICHE .......................................................................................................10
3 – DESCRIZIONI GENERALI ..................................................................................................................11
3.1 TECNOLOGIA DI FUNZIONAMENTO............................................................................................................ 11
3.2 IL PELLET ....................................................................................................................................................... 11
3.3 RICARICA DEL PELLET ................................................................................................................................. 11
4 – INSTALLAZIONE ...............................................................................................................................11
4.1 POSIZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO .................................................................................................. 11
4.2 DISIMBALLO DELL’APPARECCHIO.............................................................................................................. 12
5 – DESCRIZIONE COMANDI ..................................................................................................................12
5.1 DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI ......................................................................................................... 13
5.2 DESCRIZIONE PANNELLO DI ALIMENTAZIONE ......................................................................................... 14
5.3 HOUR: REGOLAZIONE DATA E ORA ........................................................................................................... 14
5.4 CRON: PROGRAMMAZIONE DI ACCENSIONI E SPEGNIMENTI ............................................................... 14
5.5 LIV: IMPOSTAZIONE DEI LIVELLI DI FUNZIONAMENTO............................................................................ 16
6 – UTILIZZO DELL’APPARECCHIO ......................................................................................................16
6.1 DESCRIZIONE DELLE FASI DI FUNZIONAMENTO ..................................................................................... 16
6.2 ACCENSIONE DELLA STUFA ....................................................................................................................... 16
6.3 REGOLAZIONE DELLA COMBUSTIONE E DELLA VENTILAZIONE ........................................................... 17
6.4 COMANDO AD INFRAROSSO ....................................................................................................................... 17
6.5 SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO ........................................................................................................ 17
7 – TERMOSTATO AMBIENTE / CRONOTERMOSTATO (opzionale) ...................................................17
7.1 FUNZIONAMENTO CON TERMOSTATO AMBIENTE AGGIUNTIVO (non in dotazione) ............................ 17
7.2 FUNZIONAMENTO CON CRONOTERMOSTATO AGGIUNTIVO (non in dotazione) .................................. 18
8 – PULIZIA E MANUTENZIONE .............................................................................................................18
8.1 PREMESSA .................................................................................................................................................... 18
8.2 PULIZIA E MANUTENZIONE DELL’ APPARECCHIO ................................................................................... 18
8.3 SOSTITUZIONE BATTERIA DEL COMANDO AD INFRAROSSO ................................................................ 20
8.4 SOSTITUZIONE BATTERIA TAMPONE DEL PANNELLO COMANDI .......................................................... 20
9 – CONDOTTO SCARICO FUMI E VENTILAZIONE LOCALI ................................................................21
9.1 PREMESSA .................................................................................................................................................... 21
9.2 VENTILAZIONE LOCALI ................................................................................................................................ 21
9.2.1 VENTILAZIONE DA LOCALI ADIACENTI ............................................................................................................................... 21
9.2.2 CONDOTTI DI VENTILAZIONE SINGOLI O RAMIFICATI ....................................................................................................... 22
9.3 SCARICO DEI FUMI ....................................................................................................................................... 22
9.3.1 TIPOLOGIE DI CAMINI ........................................................................................................................................................... 22
9.3.2 COMPONENTI CANNA FUMARIA / SISTEMA FUMARIO ...................................................................................................... 22
9.3.3 CONTROLLI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO ..................................................................................... 23
Pag 3
10 – ALLARMI ......................................................................................................................................... 24
11 – SCHEMA ELETTRICO ..................................................................................................................... 24
12 – INTEGRAZIONE RISERVATA AL TECNICO ABILITATO ............................................................... 25
12.1 PRINCIPALI COMPONENTI E LORO FUNZIONAMENTO ......................................................................... 25
12.2 PRESCRIZIONI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO .......................................................................... 25
12.3 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO CAUSE – RIMEDIO ............................................................................. 26
13 – PARTI DI RICAMBIO ....................................................................................................................... 28
Pag 4
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
Company name: Azienda:
THERMOROSSI S.P.A.
Postal address: Indirizzo:
VIA GRUMOLO, N° 4
Postcode and city: Codice postale e città:
36011 ARSIERO (VI)
Telephone number: Numero di telefono:
0445/741310
E-mail address: Indirizzo e-mail:
INFO@THERMOROSSI.IT
Apparatus model / Product: Descrizione prodotto:
Stufa a pellet Pellet stove
Trademark: Marchio:
THERMOROSSI
Model/Type: Modello/Tipo:
1000
EN 55014-1 EN 55014-2 EN 61000-3-2 EN 61000-3-3
EN 60335-1 EN 60335-2-102 EN 62233
EN 50581
EU Declaration of Conformity (DoC)
Dichiarazione di Conformità UE (DoC)
declare that the DoC is issued under our sole responsibility and belongs to the following product: dichiara che la dichiarazione viene rilasciata sotto la propria responsabilità e si riferisce al seguente prodotto:
L'oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme alla pertinente normativa di armonizzazione dell'Unione: The object of the declaration described above is in conformity with the relevant Union harmonisation legislation:
Direttiva 2014/30/UE, EMCD Direttiva 2014/35/UE, LVD Direttiva 2011/65/UE, RoHS
2014/30/EU Directive, EMCD 2014/35/EU Directive, LVD 2011/65/EU Directive, RoHS
Sono state applicate le seguenti norme armonizzate e/o specifiche tecniche: The following harmonised standards and/or technical specifications have been applied:
EN 14785 tests carried out by the notified laboratory TÜV Rheinland Energy GmbH (NB 2456), Am Grauen Stein D­51105, Koln (DE).
Arsiero, 16/03/2017
Firma/Sign.
Pag 5
Dichiarazione di Prestazione
Declaration of Performance
Dichiarazione di prestazione in accordo con il Regolamento (UE) 305/2011
Declaration of performance according to Regulation (EU) 305/2011
N° 17
1
Codice di identificazione unico del prodotto-tipo:
Unique identification code of the product type:
1000, apparecchio per il riscaldamento domestico, senza acqua, alimentato a pellet di legno
1000, residential space heating appliance without water fired by wood pellets
EN 14785:2006
2
Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi altro elemento che consenta l'identificazione del prodotto da costruzione ai sensi dell'articolo 11, paragrafo 4:
Type, batch or serial number or any other element allowing identification of the construction product as required under Article 11( 4):
1000
3
Uso o usi previsti del prodotto da costruzione, conformemente alla relativa specifica tecnica armonizzata, come previsto dal fabbricante:
Intended use or uses of the construction product, in accordance with the applicable harmonised technical specification, as foreseen by the manufacturer:
Apparecchio per il riscaldamento domestico, senza acqua, alimentato a pellet di legno
Residential space heating appliance without water fired by wood pellets
4
Nome, denominazione commerciale registrata o marchio registrato e indirizzo del fabbricante ai sensi dell'articolo 11, paragrafo 5:
Name, registered trade name or registered trade mark and contact address of the manufacturer as required pursuant Article 11( 5):
THERMOROSSI S.P.A. Via Grumolo, n° 4 36011 Arsiero (VI)
5
Sistema o sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto da costruzione di cui all'allegato V:
System or systems of assessment and verification of constancy of performance of the construction product as set out in Annex V:
Sistema 3 e 4 / System 3 and 4
6
Nel caso di una dichiarazione di prestazione relativa ad un prodotto da costruzione che rientra nell'ambito di applicazione di una norma armonizzata:
In case of the declaration of performance concerning a construction product covered by a harmonised standard:
L' organismo notificato TÜV Rheinland Energie und Umwelt GmbH N° 2456 ha determinato il prodotto-tipo in base a prove di tipo secondo il sistema 3 ed ha rilasciato il rapporto di prova K6872011T1
The notified laboratory TÜV Rheinland Energie und Umwelt GmbH N° 2456 performed the determination of the product type on the basis of type testing under system 3 and issued test report K6872011T1
Pag 6
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
7
Prestazione dichiarata / Declared performance
Specifica tecnica armonizzata:
Harmonized technical specification:
EN 14785:2006
Caratteristiche Essenziali
Essential characteristics
Prestazione / Performance
Sicurezza antincendio / Fire safety
Reazione al fuoco / Reaction to fire
A1
Distanza da materiali combustibili
Distance to combustible materials
Minime distanze / Minimum distances (mm):
posteriore / rear = 200 lati / sides = 200 frontale / front = 800 soffitto / ceiling = ­pavimento / floor = -
Rischio di fuoriuscita di braci incandescenti
Risk of burning fuel falling out
Passa / Pass
Emissione di prodotti della combustione
Emission of combustion products
CO 94,1 mg/m3 Alla potenza termica nominale / Nominal heat output CO 314,2 mg/m3 Alla potenza termica ridotta / Reduced heat output
Temperatura superficiale / Surface temperature
Passa / Pass
Sicurezza elettrica / Electrical safety
Passa / Pass
Pulizia / Cleanability
Passa / Pass
Pressione massima di esercizio Maximum operating pressure
-- bar
Temperatura fumi a potenza termica nominale
Flue gas temperature at nominal heat output
T 184 °C
Resistenza meccanica (per sopportare un camino/una canna fumaria)
Mechanical resistance(to carry a chimney/flue)
NPD {Nessuna Prestazione Determinata} Potenza termica nominale / Nominal heat output
6,39 kW
Potenza termica resa in ambiente / Room heating output
6,39 kW
Potenza termica ceduta all’acqua / Water heating output
- - kW
Rendimento
Efficiency
85,80 % Alla potenza termica nominale / Nominal heat output 86,26 % Alla potenza termica ridotta / Reduced heat output
8
La prestazione del prodotto di cui ai punti 1 e 2 è conforme alla prestazione dichiarata di cui al punto 7. Si rilascia la presente dichiarazione di prestazione sotto la responsabilità esclusiva del fabbricante di cui al punto 4
The performance of the product identified in points 1 and 2 is in conformity with the declared performance in point 7. This declaration of performance is issued under the sole responsibility of the manufacturer identified in point 4
Firmato a nome e per conto del fabbricante da (nome e funzione)
Signed for and on behalf of the manufacturer (name and title)
Luogo/Place Data/Date Arsiero 27/06/2013
Pag 7
IT – MARCHIO EN – BRAND FR – MARQUE NL – MERK DE – MARKE ES – MARCA
THERMOROSSI S.P.A.
IT – MODELLO EN – MODEL FR – MODÈLE NL – MODEL DE – MODELL ES – MODELO
1000
IT – CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA EN – ENERGY EFFICIENCY CLASS FR – CLASSE D'EFFICACITÉ ÉNERGÉTIQUE NL – ENERGIE EFFICIENTIEKLASSE DE – ENERGIEEFFIZIENZKLASSE ES – CLASE DE EFICIENCIA ENERGÉTICA
A +
IT – POTENZA TERMICA DIRETTA EN – DIRECT HEAT OUTPUT FR – PUISSANCE THERMIQUE DIRECTE NL – DIREKTE WARMTEAFGIFTE DE – DIREKTE WÄRMELEISTUNG ES – POTENCIA CALORÍFICA DIRECTA
6,4 kW
IT – POTENZA TERMICA INDIRETTA EN – INDIRECT HEAT OUTPUT FR – PUISSANCE THERMIQUE INDIRECTE NL – INDIRECTE WARMTEAFGIFTE DE – INDIREKTE WÄRMELEISTUNG ES – POTENCIA CALORÍFICA INDIRECTA
-
IT – INDICE DI EFFICIENZA ENERGETICA EN – ENERGY EFFICIENCY INDEX FR – INDICE D'EFFICACITÉ ÉNERGÉTIQUE NL – ENERGIE-EFFICIENTIE-INDEX DE – ENERGIEEFFIZIENZINDEX ES – ÍNDICE DE EFICIENCIA ENERGÉTICA
112
IT – EFFICIENZA UTILE ALLA POTENZA TERMICA NOMINALE EN – USEFUL ENERGY EFFICIENCY AT NOMINAL HEAT OUTPUT FR – RENDEMENT UTILE À LA PUISSANCE THERMIQUE NOMINALE NL – NUTTIG RENDEMENT BIJ NOMINAAL VERMOGEN DE – BRENNSTOFF-ENERGIEEFFIZIENZ BEI NENNWÄRMELEISTUNG ES – EFICIENCIA ENERGÉTICA ÚTIL A POTENCIA CALORÍFICA NOMINAL
85,8 %
IT – EFFICIENZA UTILE AL CARICO MINIMO EN – USEFUL ENERGY EFFICIENCY AT MINIMUM LOAD FR – RENDEMENT UTILE À LA CHARGE MINIMALE NL – NUTTIG RENDEMENT BIJ MINIMALE WARMTEAFGIFTE DE – BRENNSTOFF-ENERGIEEFFIZIENZ BEI MINDESTLAST ES – EFICIENCIA ENERGÉTICA ÚTIL A CARGA MINIMA
86,3 %
IT – RISPETTARE TUTTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE SUL MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE EN – ALWAYS FOLLOW THE INSTRUCTIONS PROVIDED IN THE OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL FR – RESPECTER TOUTES LES INSTRUCTIONS CITÉES DANS LA NOTICE D’INSTALLATION, UTILISATION ET ENTRETIEN NL – VOLG ALTIJD DE INSTRUCTIES VAN DE INSTALLATIE-, GERUIKERSHANDLEIDING EN DE ONDERHOUDSVOORSCHRIFTEN DE – ERFÜLLEN DIE ANWEISUNGEN DER INSTALLATION, NUTZUNG UND WARTUNG, DIE IN DER ANLEITUNGBUCH SIND ES – RESPECTAR LAS INSTRUCCIONES REPORTADAS EN EL MANUAL DE UTILIZACIÓN Y MANTENIMENTO
IT – SCHEDA PRODOTTO (UE 2015/1186)
EN – PRODUCT FICHE (EU 2015/1186)
FR – FICHE PRODUIT (UE 2015/1186)
NL – PRODUCTGEGEVENSBLAD (EU 2015/1186)
DE – PRODUKTDATENBLATT (EU 2015/1186)
ES – FICHA DE PRODUCTO (UE 2015/1186)
Pag 8
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
1 – INTRODUZIONE
1.1 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Questo manuale d’installazione, uso e manutenzione costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere conservato dall’utilizzatore. Prima di procedere all’installazione, all’uso e alla manutenzione del prodotto, è necessario leggerlo attentamente. Tutte le leggi locali, nazionali e le norme europee devono essere soddisfatte nell’installazione e nell’uso dell’apparecchio. Al Cliente utilizzatore si raccomanda di eseguire tutte le manutenzioni riportate su questo manuale. Quest’apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso; pertanto ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto sarà da ritenersi a carico dell’utente. L’installa zione, la
manutenzione ed eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale professionalmente qualificato, abilitato secondo il decreto n° 37 del 22 gennaio 2008 e normative vigenti in materia. Si dovrà far uso, nel caso di riparazioni, solo di ricambi originali forniti dal costruttore. Un’errata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a persone, animali o cose; i n questo caso il costruttore sarà sollevato da ogni responsabilità. Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione spegnere l’apparecchio, agendo sull’interruttore generale 0/I e staccare il cavo dalla presa di alimentazione. E’ necessario installare il prodotto in locali adeguati alla lotta antincendio e serviti da tutti i servizi (alimentazioni e scarichi) che l’apparecchio richiede per un corretto e sicuro funzionamento. Qualsiasi intervento non esplicitamente autorizzato da Thermorossi S.p.A. su tutti i sistemi, componenti o parti interne ed esterne dell’apparecchio, nonché su tutti gli accessori forniti a corredo con esso, comporta la decadenza della garanzia e la decadenza della responsabilità del costruttore, ai sensi del D.P.R. 224 del 24/05/1988, art. 6/b. Si raccomanda di avere cura del presente manuale e di conservarlo in un luogo di facile e rapido accesso: qualora fosse smarrito o deteriorato l’utilizzatore deve richiedere copia al costruttore. Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro utente assicurarsi sempre che il manuale lo accompagni. Le immagini e le figure presenti in tale manuale, hanno valore puramente illustrativo e possono differire dalla realtà. Thermorossi si riserva inoltre di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso al contenuto del presente manuale.
Thermorossi S.p.A. mantiene i diritti di autore sul presente manuale. Senza necessaria autorizzazione le istruzioni indicate non
potranno essere duplicate o comunicate a terzi e non potranno essere utilizzate per scopi concorrenziali.
1.2 NORME DI SICUREZZA
DAN NI A P E R S O N E Questo sim b o l o d i si cu r e z z a i d e n t i fi c a i mp o r t a n ti me s s a g g i ne l c o rs o de l ma n u al e . Q u a n d o si i nc o n t r a, leggere a t t e n t a m e n t e il m e s s a g g i o ch e segue p o i c h é la n o n os s e r v a n z a può p r o v o c a r e gravi d a n n i alle persone che u t i l i z z a n o l’ ap p a r e c c h i o .
DAN NI A C O S E Questo si m b o l o di si c u r e z z a identi fi c a dei me s s ag g i o istruzio n i dalla cu i os s e r v a n z a di p end e il bu o n
funzionam e n t o dell’ a p p a r e c c h i o . S e non os s e r v a t i s c r u p o l o s a m e n t e , s i possono ve r i f i ca re seri danneggiamenti a l l ’ a p pa r e c c h i o.
INFORM AZIONI Questo sim b o l o s e g n a l a de l le is tr u z i o n i im p or t a n t i pe r il buon fun z i o n a m e n t o de ll’apparecchio. S e no n osservate co r r e t t a m e n t e , i l f u n zi o na m e n t o n on r i su l t e r à s o d d is f a c e n te .
1.3 RACCOMANDAZIONI
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente in tutte le sue parti il presente manuale di uso e manutenzione poiché la conoscenza delle informazioni e delle prescrizioni contenute nella presente pubblicazione è essenziale per il corretto uso dell’apparecchio stesso. Non sarà riconosciuta alcuna responsabilità per danni, anche a terzi nel caso in cui non siano seguite le indicazioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. Modifiche dell'apparecchio eseguite dall'utilizzatore o chi per lui, devono considerarsi a totale responsabilità dello stesso. Sono a carico dell'utilizzatore tutte le operazioni necessarie al mantenimento in efficienza dell'apparecchiatura prima e durante il suo uso.
1.4 AVVERTENZE GENERALI
Attenzione: l’apparecchio deve obbligatoriamente essere connesso a un impianto munito di conduttore di terra PE (conformemente a quanto previsto dalle normative relativamente alle apparecchiature in bassa tensione). Prima di
Attenzione: la linea di alimentazione deve essere di sezione adeguata alla potenza dell’apparecchiatura. La sezione dei cavi deve in ogni caso essere non inferiore a 1,5 mmq. L’alimentazione dell’apparecchio deve avvenire a tensione 230V e a 50 Hz. Variazioni di tensione superiori al 10% del valore nominale possono dar luogo a funzionamento irregolare o a danneggiamento del dispositivo
elettrico. L’apparecchio deve essere posizionato in modo che la presa di alimentazione nel locale sia accessibile. Se non è già presente, è necessario fare installare a monte dell’apparecchiatura un interruttore differenziale adeguato.
Posizionare il cavo di alimentazione in modo che non possa venire in alcun modo a contatto con il tubo di scarico dei fumi o con parti calde dell’apparecchio. Nel caso il cavo di alimentazione fosse danneggiato deve essere sostituito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato in modo da prevenire ogni rischio. Il vostro apparecchio ha ottenuto la marcatura CE ed ha funzionato per 1 ora verificandone la corretta funzionalità.
installare l’apparecchiatura, è necessario verificare l’efficienza del circuito di terra dell’impianto di alimentazione.
Pag 9
Il prodotto non deve essere utilizzato da bambini di età inferiore a 8 anni, da persone con ridotte capacità mentali, sensoriali o fisiche o da persone prive di conoscenza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione del prodotto (dette istruzioni si trovano nel presente libretto). I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
ATTENZIONE: prima di ogni utilizzo accertarsi che il bruciatore sia ben pulito e collocato correttamente nella sua sede, verificare inoltre che il cassetto cenere sia pulito e controllare che la porta focolare sia ben chiusa e a tenuta. ATTENZIONE: durante il funzionamento la porta deve rimanere sempre ben chiusa. E' fatto assoluto divieto l'apertura della porta durante il funzionamento. Durante il funzionamento i tubi di scarico fumi, la porta, le maniglie e alcune parti dell’apparecchio possono raggiungere temperature molto elevate: porre attenzione a non toccarli, per tale motivo educate i bambini in modo che diventino consapevoli di tali rischi. Non esporre il proprio corpo all'aria calda per lungo tempo, non riscaldare troppo il locale dov'è installato l'apparecchio: comportamenti di questo tipo possono causare problemi alla salute. Non esporre direttamente al flusso di aria calda piante o animali: si potrebbero avere effetti nocivi su di essi. E' fatto assoluto divieto l'uso di qualsiasi tipo di comb ustibile (liquido, solido...) per accendere l'apparecchio: l'accensione deve avvenire in modo automatico come previsto e indicato nel presente libretto di installazione, uso e manutenzione; a tal proposito è fatto assoluto divieto versare direttamente pellet (o altro materiale) nel braciere. Non depositare oggetti non resistenti al calore, infiammabili o combustibili nei pressi dell’apparecchio: tenerli ad adeguata distanza. Non utilizzare il prodotto come appoggio per asciugare indumenti. Eventuali stendibiancheria de vono essere tenuti a distanza adeguata. E' fatto assoluto divieto scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica durante il funzionamento.
Attenzione: non bagnare l'apparecchio e non avvicinarsi alle parti elettriche con le mani bagnate. Non aspirare la cenere calda: l'aspiratore impiegato potrebbe danneggiarsi. Tutte le pulizie evidenziate nel presente manuale devono essere fatte ad apparecchio freddo e spento.
Attenzione! Avviso per i clienti svizzeri. Si prega di fare riferimento alle normative cantonali vigenti dei Vigili del Fuoco (Obbligo di segnalazione e distanze di
sicurezza) e alla Nota relativa all’installazione di stufe emessa dall’Associazione degli Istituti d’Assicurazione Incendi
(VKF - AEAI).
ATTENZIONE: è obbligatorio collegare a terra l’apparecchio. La non osservanza di detta istruzione porta seri
danneggiamenti al corpo dello stesso non coperti da garanzia. Far verificare la messa a terra da un tecnico elettricista. Non deve esserci potenziale elettrico (Volt) fra la terra del generatore e la terra reale dell'impianto.
1.5 TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE Il corpo dell’apparecchio deve essere sempre movimentato in posizione verticale esclusivamente tramite carrelli. Si deve porre particolare attenzione affinché il pannello elettrico, e tutte le parti delicate siano preservate da urti meccanici che ne compromettano l’integrità e il corretto funzionamento.
IMMAGAZZINAMENTO
L’immagazzinamento dell’apparecchio deve essere effettuato in locali privi di umidità e non deve essere esposto alle intemperie; è sconsigliato appoggiare direttamente l’apparecchio sul pavimento. L’azienda non si ritiene responsabile di danni causati a
pavimentazioni in legno o altro materiale. E’ sconsigliato conservare il prodotto in magazzino per periodi eccessivamente prolungati.
1.6 INFORMAZIONI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Alla fine vita della sua vita utile il prodotto non deve essere smaltito assieme ai rifiuti urbani ma dovrà essere smaltito nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti in materia. Dovrà essere consegnato presso idonei centri di raccolta differenziata di rifiuti elettronici spesso predisposti dalle amministrazioni comunali. Smaltire in modo corretto,
oltre a non inquinare l’ambiente, favorisce il recupero e il riciclo dei materiali.
Pag 10
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
865
184
104
O
80
184
134
O
80
504
429
450
U.M.
1000
Altezza
mm
865
Profondità
mm
504
Larghezza
mm
429
Peso a vuoto
Kg
71
Potenza al focolare (Min. / Max.)*
kW
2,90 / 7,45
Potenza nominale (Min. / Max.)*
kW
2,50 / 6,39
Consumo (Min. / Max.)*
Kg/h
0,60 / 1,54
Ø tubo uscita fumi
mm
80
Tiraggio minimo alla potenza nominale
Pa
12
Tiraggio minimo alla potenza ridotta
Pa
10
Capacità serbatoio
Kg
14
Temperatura media fumi potenza nominale*
°C
184
Temperatura media fumi potenza ridotta*
°C
103
Portata fumi potenza nominale*
g/s
6,0
Portata fumi potenza ridotta*
g/s
4,5
Rendimento alla potenza nominale*
%
85,80
Rendimento alla potenza ridotta*
%
86,26
Emissioni alla potenza nominale di CO al 13% di O2*
mg/m3
94,1
Emissioni alla potenza ridotta di CO al 13% di O2 *
mg/m3
314,2
Tensione e frequenza di alimentazione
V / Hz
230 / 50
Consumo elettrico max.
A / W
1,40 - 320
Consumo elettrico min.
A / W
0,27 - 60
Volume riscaldabile**
m
3
170
2 – CARATTERISTICHE TECNICHE
* Tutti i dati sono rilevati usando pellet omologato secondo normative UNI EN 14961-2 A1 e A2.
** Importante: tenere in considerazione che il volume riscaldabile dipende in modo considerevole dall'isolamento dell'abitazione (classe energetica dell'immobile) e dalla posizione dell'apparecchio nella planimetria dell'abitazione stessa quindi i valori indicati possono variare anche considerevolmente.
Pag 11
A = 800 mm
L = 200 mm P = 200 mm
3 – DESCRIZIONI GENERALI
3.1 TECNOLOGIA DI FUNZIONAMENTO
Il vostro apparecchio è stato costruito per soddisfare appieno le esigenze di riscaldamento e di praticità. Componenti di prim’ordine, e funzioni gestite con tecnologia a microprocessore, garantiscono elevata affidabilità e rendimento ottimale.
3.2 IL PELLET
Il combustibile utilizzato è denominato pellet ossia ovuli di segatura pressata di solo legno; questo vi permetterà di godere appieno del calore della fiamma senza dover alimentare manualmente la combustione. Le dimensioni dei pellet sono ø 6 e la lunghezza variabile da 10 a 20 mm. Hanno un contenuto di umidità max dell’8%; un potere calorifico di 4000/4500 Kcal/Kg, una densità di 630-640 Kg/m³, ceneri minori del 0,7%. Il pellet deve essere omologato secondo la norma UNI EN 14961-2 A1 A2.
E' vietato l'utilizzo di qualsiasi pellet diverso da quello indicato. L’utilizzo di combustibile non conforme a quanto sopra specificato oltre a far decadere immediatamente la garanzia dell’apparecchio, può creare situazioni di pericolo.
L'apparecchio non deve essere utilizzato come inceneritore, pena decadimento immediato della garanzia.
3.3 RICARICA DEL PELLET
Il vano di riempimento si trova sulla parte superiore. La capacità di carico espressa nei dati tecnici è da ritenersi variabile in funzione del peso specifico del pellet. Nella fase di carico del serbatoio è necessario porre particolare attenzione in quanto alla base del serbatoio stesso è presente la coclea di carico pellet. All’interno del serbatoio pellet deve essere inserito esclusivamente pellet secondo le specifiche sopra esposte. In nessun caso devono essere inserite sostanze estranee. ATTENZIONE: è normale che rimanga del pellet all’interno del serbatoio a fine carica. Per accedere al vano carico è necessario sollevare il coperchio del serbatoio come indicato nella figura a lato.
Attenzione: durante la fase di riempimento del serbatoio, prestare attenzione a non far cadere del pellet nelle parti interne all’apparecchio, ciò potrebbe causare, in casi estremi, possibili fiamme libere. Durante il periodo estivo e mensilmente si raccomanda di svuotare il serbatoio ed aspirare la zona della coclea di caricamento. Se nell’operazione di ricarica del pellet nel serbatoio si intravede la coclea di caricamento (pellet quasi
esaurito nel serbatoio) è obbligatorio mettere in OFF l’apparecchio, lasciarlo raffreddare e pulire il braciere. Non spegnere l’apparecchio per mezzo dell’interruttore generale 0/I del pannello di alimentazione o togliendo l’alimentazione elettrica. Procedere poi a riaccendere l’apparecchio.
Qualora si noti un abbondante ristagno dei fumi all’interno della camera di combustione, allontanarsi immediatamente dall’apparecchio. In particolare allontanarsi dal vetro della porta della camera di combustione. L’eccessiva
concentrazione di gas incombusti potrebbero creare una deflagrazione che potrebbe infrangere il vetro. Non aprire la porta di caricamento per nessun motivo e non avvicinarsi al prodotto finché saranno presenti tali gas. Contattare in seguito un centro di assistenza tecnica per far verificare le cause. Non spegnere l’apparecchio per mezzo dell’interruttore generale 0/I del pannello di alimentazione o togliendo l’alimentazione elettrica. Non accendere l’apparecchio in seguito per nessun motivo.
4 – INSTALLAZIONE
4.1 POSIZIONAMENTO DELL’APPARECCHIO
Si raccomanda di seguire attentamente le avvertenze generali del paragrafo 1.1. Si tenga innanzi tutto presente che il
pavimento della stanza in cui sarà installato l’apparecchio, dovrà resistere al peso totale dello stesso sommato al peso
del pellet contenuto e al peso del rivestimento.
ATTENZIONE: Il locale in cui sarà fatto funzionare l'apparecchio deve essere
sufficientemente arieggiato, privo di umidità e salsedine. Un’elevata umidità o salinità dell’ambiente può comportare la comparsa di ruggine o fenomeni di corrosione che non
saranno riconosciuti in garanzia.
L'apparecchio dovrà essere posizionato a una distanza minima di sicurezza dalle pareti e arredi circostanti. In caso di elementi infiammabili posti in prossimità dell'apparecchio (es.: perlinature, mobili, tendaggi, quadri, divani), dovranno obbligatoriamente essere rispettate le distanze minime illustrate nella figura a lato. L’installazione vicino a materiali sensibili al calore è ammessa purché sia interposta idonea protezione in materiale isolante e ignifugo (rif. Uni 10683). Nel caso di pavimento di legno o materiale combustibile, è obbligatorio interporre fra
l’apparecchio e il pavimento, un piano salva pavimento ignifugo. La non ottemperanza di queste istruzioni fa decadere immediatamente la garanzia dell’apparecchio.
Pag 12
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
Il cliente utilizzatore deve farsi rilasciare dall'installatore il certificato di conformità dell'installazione comprensivo di progetto allegando i seguenti documenti:
a) Relazione contenente la tipologia dei materiali utilizzati. b) Progetto di cui all'articolo 5 del D.M. 22 gennaio 2008 n° 37. c) Schema d’impianto realizzato. d) Riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali già esistenti (es. impianto elettrico). e) Copia di certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali.
Tali documenti devono, a norma di legge, essere conservati assieme al libretto d’istruzioni uso e manutenzione. Il
cliente utilizzatore è tenuto a verificare, direttamente o indirettamente, l'installazione a regola d'arte secondo le
normative vigenti in materia. Non è ammessa l'installazione dell’apparecchio in locali non idonei quali stanze da letto, bagni, doccia e nei garage e/o box auto. E' vietato il posizionamento dell’apparecchio in ambienti con atmosfera
esplosiva. ATTENZIONE, l’apparecchio non è un elettrodomestico: se le indicazioni riportate nel presente libretto non saranno rispettate e/o se l'installazione non è a regola d'arte e/o se non saranno rispettate le disposizioni vigenti in materia, si possono verificare condizioni di pericolosità sia per le cose sia per le persone. E’ responsabilità dell’utente verificare la presenza nel locale di un’apertura di areazione idonea per il necessario apporto di ossigeno per il generatore.
4.2 DISIMBALLO DELL’APPARECCHIO
Per disimballare l’apparecchio procedere nel modo seguente:
1) Togliere il coperchio della gabbia in legno.
2) Togliere i 4 fianchi dell’imballo in legno.
3) Togliere le 2 viti del coperchio.
4) Togliere le due viti del fianco destro e le due del fianco sinistro.
5) Togliere le 4 viti (2 per lato) che ancorano il prodotto al bancale.
6) Rimuovere il bancale dal prodotto avendo l’accortezza nel movimentarlo a non danneggiarlo.
5 – DESCRIZIONE COMANDI
L’apparecchio, quando è in funzione, potrebbe risultare caldo al tatto, in particolare la porta della camera di combustione: è necessario per cui porre particolare attenzione. Il vostro apparecchio ha ottenuto la marcatura CE ed ha funzionato per almeno un’ora verificandone la corretta funzionalità. Il prodotto non deve essere utilizzato da bambini, da persone con ridotte capacità mentali o fisiche, da persone prive di conoscenza delle istruzioni per l'uso e la manutenzione del prodotto (dette istruzioni si trovano nel presente libretto di uso e manutenzione). ATTENZIONE: prima di ogni utilizzo accertarsi che il bruciatore sia ben pulito e collocato correttamente nella sua sede. ATTENZIONE: durante il funzionamento la porta deve rimanere sempre ben chiusa. E' fatto assoluto divieto l'apertura della porta durante il funzionamento. Durante il funzionamento i tubi di scarico fumi raggiungono temperature elevate: porre attenzione a non toccarli. E' fatto assoluto divieto l'uso di qualsiasi tipo di combustibile (liquido, solido...), diverso
dal pellet per accendere l’apparecchio: l’accensione deve avvenire in modo automatico come previsto e indicato nel presente libretto d’installazione, uso e manutenzione; è fatto assoluto divieto versare direttamente pellet o altro
materiale nel braciere. Non depositare oggetti non resistenti al calore, infiammabili o combustibili nei pressi
dell’apparecchio: tenerli ad adeguata distanza. Non utilizzare il prodotto come appoggio per asciugare indumenti.
Eventuali stendibiancheria devono essere tenuti a distanza adeguata. E' fatto assoluto divieto scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica durante il normale funzionamento.
Pag 13
5.1 DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI
Il pannello comandi è gestito da microprocessore. Di seguito vengono descritti i tasti di comando e le varie visualizzazioni.
I tasti di comando sono:
Tasto Orologio (5)
Premendo questo tasto viene attivata/disattivata la programmazione.
Tasto Ventilazione (2)
Premendo questo tasto è possibile impostare il livello di ventilazione desiderato. Si possono impostare sei livelli di ventilazione. Il ventilatore entra in funzione non appena la temperatura all’interno del corpo stufa sarà salita. La ventilazione si fermerà automaticamente quando il corpo stufa si è sufficientemente raffreddato. Non è possibile escludere la ventilazione durante il funzionamento.
Tasto Fiamma (1) Premendo questo tasto ad apparecchio spento si attiva la fase di STAR, si imposta la potenza di combustione in
ON oppure si spegne l’apparecchio attivando la fase di OFF.
Tasti di scorrimento (4,3 solo all'interno del Menù)
Con il tasto - si abbassa il valore. Con il tasto + si innalza il valore impostato.
Tasto Menù (6)
Premendo questo tasto si accede al menù principale. E’ possibile scorrere le finestre di regolazione sotto
riportate, che verranno spiegate nel dettaglio nei paragrafi successivi. Per accedere alle funzioni di ogni sottofinestra è necessario attendere qualche istante.
HOUR Permette di impostare giorno della settimana, l’ora e i minuti. (Vedi par. 5.3) CRON Permette di impostare accensioni e spegnimenti programmati. (Vedi par. 5.4) LIV Permette di variare la velocità di rotazione dell'aspiratore fumi. (Vedi par. 5.5)
Led livello di ventilazione (9)
Visualizza la potenza di ventilazione impostata, e quindi le sei velocità del ventilatore ambiente, attraverso l’accensione dei led accanto al simbolo del ventilatore. Si accende automaticamente quando i fumi raggiungono una temperatura adeguata. Analogamente si ferma nella fase di spegnimento solo quando i fumi scendono sotto una temperatura adeguata (fino ad un massimo di 20 minuti).
Led livello potenza di combustione (10)
Visualizza la potenza di combustione impostata fra le cinque disponibili, e quindi il consumo di pellet, attraverso l’accensione dei led accanto al simbolo fiamma. Durante la fase di Star il led centrale lampeggerà fino al completamento della fase di accensione.
Display (7)
Sul display vengono visualizzate le varie fasi di funzionamento o gli eventuali messaggi di allarme.
Pag 14
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
5.2 DESCRIZIONE PANNELLO DI ALIMENTAZIONE
Di seguito vengono descritti i componenti del pannello di alimentazione, presente nella parte posteriore del prodotto:
11) Interruttore generale 0/I.
12) Presa alimentazione 220V-240V 50Hz.
13) Cappuccio di copertura del pulsante per il termostato a riarmo. Nel caso di sovratemperatura il termostato a riarmo blocca il
caricamento del pellet. Per far rifunzionare l’apparecchio è
necessario attendere che si sia raffreddato. Dopo aver verificato ed eliminato le cause che lo hanno provocato, svitare il tappo di protezione e premere il tastino.
14) Spia di test del motore di caricamento pellet. La spia si accende in contemporanea all’attivazione del motore di caricamento del pellet.
15) Spia intervento del termostato a riarmo.
16) Presa Jack attacco Cronostermostato aggiuntivo (Optional).
17) Presa Jack attacco Termostato Ambiente aggiuntivo (Optional).
5.3 HOUR: REGOLAZIONE DATA E ORA
L’apparecchio deve essere alimentato e l’interruttore generale 0/I, deve essere in posizione "I". Attraverso la funzione HOUR è possibile impostare la data e l’ora correnti.
Per impostare la data e l’ora correnti seguire la procedura sotto riportata:
1) Premere una volta il Tasto Menù (6) per visualizzare finestra HOUR.
2) Dopo qualche istante nel display apparirà la schermata DAYS.
3) Ora è possibile variare con i Tasti di Scorrimento (3 e 4) il giorno della settimana, visibile dal numero di led accesi sulla parte sinistra del frontalino (9). Ogni led acceso corrisponde ad un giorno della settimana (ad es. 1 led acceso corrisponde al Lunedì, 2 led accesi corrispondono al Martedì…ecc.). Per confermare la scelta del giorno della settimana premere il Tasto Fiamma.
4) Nel display iniziano a lampeggiare 2 cifre, premendo ora i Tasti di Scorrimento (3 e 4) è possibile variare l’ora del giorno. Impostata l’ora si conferma il valore scelto con il Tasto Fiamma. Una volta confermato, cominceranno a lampeggiare 2 cifre, premendo ora i Tasti di Scorrimento possiamo impostare i minuti. Per confermare premere il Tasto Fiamma.
5) Per uscire dalla finestra è sufficiente premere il Tasto Menù più volte, finché non si visualizza la schermata iniziale.
5.4 CRON: PROGRAMMAZIONE DI ACCENSIONI E SPEGNIMENTI
L’apparecchio deve essere alimentato e l’interruttore generale 0/I, deve essere in posizione "I".
Attraverso la funzione CRON è possibile eseguire la programmazione settimanale impostando fino a 3 cicli di accensione e spegnimento a orari differenziati per ogni giorno dal lunedì alla domenica.
Per eseguire una programmazione seguire la procedura sotto riportata:
1) Premere velocemente due volte il Tasto Menù (6) per visualizzare la finestra CRON.
2) Dopo qualche istante nel display apparirà la schermata ON1 e si accenderà il primo led sulla parte sinistra del frontalino che sta a significare la programmazione del primo giorno della settimana ovvero il Lunedì, è possibile variare con il Tasto Ventilazione (2) il giorno della settimana, visibile dal numero di led accesi sulla parte sinistra del frontalino (9). Ogni led acceso corrisponde ad un giorno della settimana (ad es. 1 led acceso corrisponde al Lunedì, 2 led accesi corrispondono al Martedì…ecc.). Pe r confermare la scelta del giorno della settimana premere il Tasto Fiamma.
3) Dopo qualche istante cominceranno a lampeggiare due cifre.
4) Premere ora i Tasti di Scorrimento (3 e 4) per scegliere l’ora in cui si vuole far accendere automaticamente l’apparecchio (ON1). Impostata l’ora si conferma il valore con il Tasto Fiamma.
5) Cominceranno a lampeggiare due cifre, indicante i minuti. Premendo i Tasti di Scorrimento è possibile impostare i minuti della prima accensione. Confermare poi premendo il Tasto Fiamma.
6) Sul display comparirà la scritta OFF1 e cominceranno a lampeggiare due cifre.
7) E’ possibile ora premendo i Tasti di Scorrimento (3 e 4) scegliere l’ora in cui si vuole far spegnere automaticamente l’apparecchio (OFF1). Impostata l’ora si conferma il valore con il Tasto Fiamma.
8) Cominceranno a lampeggiare due cifre, indicante i minuti. Premendo i Tasti di Scorrimento (3 e 4) è possibile impostare i minuti del primo spegnimento. Confermare premendo il Tasto Fiamma.
E’ stato così programmato il primo ciclo di accensione e spegnimento della giornata prescelta.
A questo punto se non si desidera effettuare un ulteriore programmazione per la giornata seguire il punto 5-A. Se invece si vuole programmare un secondo ciclo di accensione e spegnimento per la giornata seguire il punto 5-B.
5-A) Premere il Tasto Menù più volte per uscire dalla schermata.
Pag 15
5-B) Premere i Tasti di Scorrimento per scegliere l’ora del giorno in cui si vuole far accendere automaticamente l’apparecchio
per la seconda volta (ON2). Impostata l’ora si conferma il valore con il Tasto Fiamma.
Una volta confermato, cominceranno a lampeggiare due cifre. Premendo i Tasti di Scorrimento è possibile impostare i minuti della seconda accensione. Confermare premendo il Tasto Fiamma. Premere ora i Tasti di Scorrimento per scegliere l’ora del giorno scelto in cui si vuole far spegnere automaticamente l’apparecchio (OFF2). Impostata l’ora si conferma il valore con il Tasto Fiamma. Una volta confermato, cominceranno a lampeggiare due cifre. Premendo i Tasti di Scorrimento è possibile impostare i minuti del secondo spegnimento. Confermare premendo il Fiamma.
E’ stato così programmato il secondo ciclo di accensione e spegnimento della giornata prescelta. A questo punto se non si desidera effettuare un ulteriore programmazione per la giornata seguire il punto 6-A.
Se invece si vuole programmare un terzo ciclo di accensione e spegnimento per la giornata seguire il punto 6-B.
6-A) Premere il Tasto Menù più volte per uscire dalla schermata. 6-B) Premere i Tasti di Scorrimento per scegliere l’ora del giorno in cui si vuole far accendere automaticamente l’apparecchio
per la seconda volta (ON3). Impostata l’ora si conferma il valore con il Tasto Fiamma. Una volta confermato, cominceranno a lampeggiare due cifre. Premendo i Tasti di Scorrimento è possibile impostare i minuti della seconda accensione. Confermare premendo il Tasto Fiamma. Premere ora i Tasti di Scorrimento per scegliere l’ora del giorno scelto in cui si vuole far spegnere automaticamente l’apparecchio (OFF3). Impostata l’ora si conferma il valore con il Tasto Fiamma. Una volta confermato, cominceranno a lampeggiare due cifre. Premendo i Tasti di Scorrimento è possibile impostare i minuti del secondo spegnimento. Confermare premendo il Tasto Fiamma.
E’ stato così programmato il terzo ed ultimo ciclo di accensione e spegnimento della giornata prescelta.
7) Per concludere le operazioni di programmazione è sufficiente premere il Tasto Menù più volte per uscire dalla schermata, finché non si visualizza la schermata iniziale.
ATTENZIONE: L’apparecchio ignora ogni comando di ON o di OFF programmato se il valore impostato è 00:00. Qualora non si volesse quindi utilizzare un orario di accensione o di spegnimento, è sufficiente impostare il
valore dell'orario a 00:00. L’apparecchio ignora ogni comando di ON o di OFF se viene programmato un orario di spegnimento uguale o antecedente all’orario di accensione.
ATTENZIONE: In caso di accensioni programmate accertarsi sempre che il braciere sia pulito: la non pulizia del braciere può diminuire e/o compromettere la durata della candeletta di accensione perché sottoposta ad elevata temperatura a causa del suo mancato raffreddamento. Si consiglia di effettuare cicli di accensione e spegnimento non inferiori a due ore, questo per il risparmio energetico e per il corretto funzionamento dell’apparecchio.
Abilitazione delle programmazioni:
Tornati nella schermata iniziale, per abilitare l’apparecchio ad eseguire le programmazioni di accensione e spegnimento impostate dobbiamo premere il Tasto Orologio. Sul display nella schermata principale comparirà per qualche istante la scritta ONCR e rimarrà acceso nel display il led in basso a destra.
La programmazione oraria è ora abilitata.
Quando la programmazione risulta essere abilitata (led acceso nel display in basso a destra) non sarà possibile utilizzare l'eventuale cronotermostato aggiuntivo (vedi Par. 8.2).
Disabilitazione delle programmazioni:
Per disabilitare l’apparecchio ad eseguire le programmazioni di accensione e spegnimento impostate premere nuovamente il Tasto Orologio.
Sul display comparirà per qualche istante la scritta OFCR e non sarà più visibile il led nel display in basso a destra. Questa operazione inibisce la programmazione settimanale stabilita ma non cancella né resetta gli orari impostati dall’utente.
Reset delle programmazioni: E' possibile inoltre resettare, in altre parole cancellare, tutte le programmazioni inserite tenendo premuto nella schermata iniziale il Tasto Orologio per circa cinque secondi. Nel display compare la scritta REST.
Non rilasciare il tasto finché non comparirà la scritta REST. Solo La comparsa della scritta REST sta ad indicare l'avvenuta cancellazione di tutte le programmazioni precedentemente inserite. Con la programmazione attiva il regime di funzionamento all’accensione, ovvero la potenza di combustione, sarà il medesimo regime impostato prima dell’ultimo spegnimento dell’apparecchio: questo solo se lo spegnimento è avvenuto attraverso la programmazione e non attraverso un intervento manuale. Lo spegnimento manuale può essere effettuato esclusivamente con la programmazione disabilitata. Se dopo uno spegnimento manuale, si riabilita la programmazione, alla successiva riaccensione oraria l’apparecchio si posizionerà alla prima potenza di combustione.
Pag 16
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
5.5 LIV: IMPOSTAZIONE DEI LIVELLI DI FUNZIONAMENTO
L’apparecchio deve essere alimentato e l’interruttore generale 0/I, deve essere in posizione "I". Il vostro apparecchio nasce con un programma ottimale che privilegia il rendimento di combustione, tale programma è denominato P1.
Tuttavia nel caso si utilizzasse del pellet con residuo di combustione nel braciere superiore alla norma è possibile selezionare: P2: è un programma di funzionamento che accelera la velocità dell'aspiratore fumi proporzionalmente a tutte le potenze di
combustione. Tale livello deve essere impostato quando l’utente nota una fiamma debole, alta e di tonalità molto scura. Attenzione: tale modifica non autorizza l’utilizzo di pellet non a norma, o la mancanza di depressione alla canna fumaria.
Nel caso invece si utilizzasse del pellet poco pressato, è possibile selezionare: P0: è un programma di funzionamento che decelera la velocità dell'aspiratore fumi nei casi in cui si utilizza un pellet poco pressato
e/o in presenza di canne fumarie con depressioni molto elevate maggiori di 2 mm di colonna d'acqua (20 Pascal).
Il valore di consumo di pellet rimane invariato indipendentemente dalla scelta fra i vari livelli di funzionamento. Queste variazioni andranno a modificare la rotazione dell’aspiratore fumi solo nella fase di ON, tutte le altri fasi non subiranno alcuna variazione.
E' possibile selezionare il LIV desiderato agendo come segue:
1) Premere velocemente tre volte il Tasto Menù e comparirà la seguente finestra:
2) Dopo qualche istante nel display comparirà la schermata LIV.
3) Per variare il livello di funzionamento, tenere premuto un Tasto di Scorrimento e contemporaneamente premere l’atro Tasto
di Scorrimento.
Per impostare il Level desiderato è sufficiente premere il Tasto Menù più volte, finché non si visualizza la schermata iniziale.
La selezione del livello può essere effettuata in regime di OFF oppure ad apparecchio acceso. Se la variazione verrà effettuata durante il funzionamento si noterà visivamente la variazione di fiamma. E' obbligatorio prestare particolare attenzione nella scelta del ciclo di funzionamento più idoneo alla vostra installazione. Dopo la selezione del ciclo di funzionamento è obbligatorio la pulizia accurata del braciere.
6 – UTILIZZO DELL’APPARECCHIO
6.1 DESCRIZIONE DELLE FASI DI FUNZIONAMENTO
STAR: ha durata di circa 20 minuti, durante questa fase l’apparecchio è programmato per effettuare l'accensione della fiamma,
l’apparecchio non accetterà variazioni di potenza al focolare. In caso non venga eseguita l'accensione in modo corretto è da
attribuire ai seguenti fattori: pulizia del generatore, scarico fumi particolarmente freddo, sbalzi di alimentazione elettrica, combustibile troppo umido che non rispetta le normative (vedi par. 3.2).
ON: l’apparecchio è in funzione alla potenza di combustione e di ventilazione decisa dall’utente. La candeletta di accensione è spenta.
OFF: ha durata di 25 minuti circa. In questa fase si ha lo spegnimento dell’apparecchio fino ad una nuova fase di accensione. Lo
scopo è quello di far spegnere le braci del pellet presenti nel braciere e raffreddare l’apparecchio. Il ventilatore ambiente e l’aspiratore fumi continuano a funzionare al bisogno. Trascorsi comunque circa 25 minuti l’apparecchio si posiziona in stand-by.
6.2 ACCENSIONE DELLA STUFA
Prima di utilizzare l’apparecchio, controllare che tutti i componenti mobili siano montati correttamente; togliere anche etichette ed eventuali materiali autoadesivi dai vetri per evitare che rimangano tracce permanenti. Accertarsi che i collegamenti elettrici siano stati fatti a regola d'arte. Verificare inoltre che la porta della camera di combustione sia sempre ben chiusa e a tenuta.
Successivamente eseguire le seguenti operazioni:
1) Alimentare elettricamente l'apparecchio e commutare l'interruttore generale 0/I in posizione "I".
2) Assicurarsi che l’apparecchio sia collegato allo scarico fumi: raccomandiamo di non usare tubi in alluminio e di utilizzare sempre le guarnizioni di tenuta. Maggiori indicazioni sono riportate al paragrafo dedicato allo scarico dei fumi del presente libretto di uso e manutenzione.
3) Inserire il pellet nel serbatoio.
4) Premere il Tasto Fiamma per iniziare la fase di accensione, sul display comparirà la scritta STAR.
Premendo ripetutamente il Tasto Fiamma è possibile impostare la potenza di combustione desiderata che sarà attiva solo al termine della fase di STAR che ha la durata circa di 20 minuti. In tale fase qualsiasi livello di potenza di combustione impostato è ignorato per far fronte a valori di potenza corretti e preimpostati dal costruttore. Premendo ripetutamente il Tasto Ventilazione è possibile impostare le sei velocità del ventilatore, che si attiverà solo dopo che i fumi avranno raggiunto la temperatura prestabilita.
Pag 17
La resistenza elettrica inizierà a riscaldarsi e sul braciere, solo dopo alcuni minuti di funzionamento, inizierà a cadere il primo pellet. Questo accade perché la coclea di caricamento si deve riempire in quanto è completamente vuota. La prima volta che si accenderà l’apparecchio potrà essere necessario eseguire 2 volte la fase di accensione per tale motivo: prima di effettuare la seconda accensione svuotare e aspirare il braciere.
ATTENZIONE: Durante la fase di STAR l'apparecchio ignora tutti i comandi che gli sono trasmessi o impostati. Passato questo periodo di tempo, sul display viene visualizzata la scritta ON. Durante la fase di lavoro è possibile variare la potenza combustione manualmente.
ATTENZIONE: Qualora l'apparecchio non si accenda correttamente verificare la pulizia del braciere e della resistenza elettrica. Molto importante è la pulizia del tubetto dove la resistenza è alloggiata; deve essere libero da incrostazioni e da polvere. Si consiglia di effettuare l'operazione con un aspiracenere efficiente e sempre a freddo.
6.3 REGOLAZIONE DELLA COMBUSTIONE E DELLA VENTILAZIONE
La potenza di combustione della stufa, si imposta agendo sul Tasto Fiamma oppure agendo sul telecomando ad infrarosso in dotazione. La potenza di combustione regola la quantità di caduta del pellet. Sul display verrà visualizzato il livello della potenza di combustione scelto.
La velocità di ventilazione della stufa, si imposta agendo sul Tasto Ventilazione oppure agendo sul telecomando ad infrarosso in dotazione. La velocità di ventilazione regola il numero di giri del ventilatore. E' da ritenersi normale la presenza di una leggera vibrazione nella stufa. Sul display verrà visualizzato il livello della potenza di ventilazione scelto.
6.4 COMANDO AD INFRAROSSO
A corredo è fornito un pratico comando ad infrarosso: agendo sul tasto di colore azzurro è possibile regolare la potenza di ventilazione, agendo sul tasto di colore grigio è possibile accendere, regolare la potenza di combustione e spegnere l'apparecchio.
6.5 SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO
Lo spegnimento dell’apparecchio si attua premendo il Tasto Fiamma più volte fino alla scomparsa dei led di potenza sul display e la comparsa della scritta OFF.
NON disconnettere dalla presa elettrica il generatore per effettuare lo spegnimento. Quest’operazione genera fumo che potrebbe non essere evacuato a causa delle caratteristiche di costruzione del condotto fumario. La durata della fase di OFF è di circa 25 minuti.
7 – TERMOSTATO AMBIENTE / CRONOTERMOSTATO (opzionale)
E’ possibile collegare l’apparecchio ad un termostato ambiente aggiuntivo oppure ad un cronotermostato aggiuntivo. Il collegamento deve avvenire tramite jack negli spinotti dedicati nel pannello di alimentazione posteriore.
E’ necessario quindi procurarsi tale jack (non in dotazione) e saldare i due cavetti dei contatti come da schema: Devono essere utilizzati i contatti 1 e 2, non usare quindi il contatto numero 3.
I contatti sono definiti contatti "PULITI" e non devono essere mai alimentati con del voltaggio. E’ assolutamente vietato alimentare con qualsiasi tensione i morsetti sopra indicati in quanto si danneggerebbe in modo permanente la scheda comando pertanto nulla verrà riconosciuto in GARANZIA in caso di danneggiamento della stessa.
7.1 FUNZIONAMENTO CON TERMOSTATO AMBIENTE AGGIUNTIVO (non in dotazione)
E’ possibile installare un termostato ambiente aggiuntivo. Il principio di funzionamento è il seguente: Quando l’ambiente raggiunge la temperatura impostata (solo durante la fase di ON) il termostato chiude il contatto e l'apparecchio
si posizione alla minima velocità di ventilazione ambiente e alla minima potenza di combustione. Questa condizione viene evidenziata nel display con il lampeggio del primo led sia di ventilazione che di combustione: l'apparecchio ignora tutti i comandi trasmessi. Utilizzando il termostato ambiente l'apparecchio non si spegne e quindi viene preservata la durata della resistenza di accensione. Quando la temperatura dell’ambiente si abbassa il termostato apre il contatto e l'apparecchio riprende la sua posizione originaria in termini di potenza termica e in termini di ventilazione. Con il termostato ambiente è possibile far accendere automaticamente l'apparecchio con la programmazione da CRON.
ATTENZIONE: I contatti da utilizzare per la connessione al termostato ambiente aggiuntivo devono essere del tipo N.O. ossia “normalmente aperto”. Il termostato deve avere un'isteresi termica superiore a 2°C.
Pag 18
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
7.2 FUNZIONAMENTO CON CRONOTERMOSTATO AGGIUNTIVO (non in dotazione)
E’ possibile installare, in alternativa al termostato ambiente, un cronotermostato. Utilizzando questa uscita alla chiusura del contatto del cronotermostato si avvia il ciclo di STAR, mentre all’apertura dello stesso contatto si avvia il ciclo di OFF. Il regime di funzionamento all'accensione è il medesimo usato prima dell'ultimo spegnimento dell'apparecchio.
ATTENZIONE: utilizzare il cronotermostato programmando solo orari di accensioni e spegnimento fino ad un massimo di 3 cicli giornalieri senza impostare la temperatura desiderata oppure impostarla al valore più alto consentito dal cronotermostato.
Al termine dell'ora impostata il contatto del cronotermostato si aprirà effettuando il ciclo di spegnimento dell'apparecchio. Analogamente al raggiungimento dell'orario impostato di accensione il contatto si chiuderà facendo avviare il ciclo di STAR. Utilizzando il cronotermostato è possibile programmare, ore e date di accensione e di spegnimento dell'apparecchio. E’ possibile quindi programmare lo spegnimento momentaneo dell'apparecchio in funzione esclusivamente dell'orario impostato. Non spegnere l'apparecchio in funzione della temperatura ambiente. Se viene utilizzato il cronotermostato esterno non sarà possibile utilizzare la funzione "CRON"
ATTENZIONE: Si declina ogni responsabilità di durata della resistenza elettrica nel caso sia sollecitata da troppe accensioni. Si consiglia quindi di non impostare la temperatura ambiente desiderata oppure impostarla al valore più alto consentito dal cronotermostato per scongiurare tale pericolo.
ATTENZIONE: I contatti da usare per la connessione al cronotermostato devono essere del tipo N.O. ossia “normalmente aperto”. ATTENZIONE: Nel caso di collegamenti al cronotermostato, Thermorossi S.p.a. non sarà responsabile di mancate accensioni, di
fuoriuscite di fumo o di rottura del componente di accensione. Nel caso di accensioni programmate accertarsi sempre che il braciere sia pulito e appoggiato correttamente nella sua sede. Sono comunque consentiti al massimo 3 cicli di accensione e spegnimento al giorno. Il cronotermostato deve avere un'isteresi termica non inferiore a 2°C.
8 – PULIZIA E MANUTENZIONE
8.1 PREMESSA
Prima di ogni intervento, assicurarsi che l'apparecchio sia in OFF e scollegato dalla presa di alimentazione elettrica. Il vostro apparecchio, essendo alimentato a pellet, necessita di regolari operazioni di controllo e pulizia generali. Questo allo scopo di garantire sempre un funzionamento regolare e un rendimento ottimale. Nel caso di un prolungato inutilizzo del prodotto, prima del suo avviamento, è obbligo verificare eventuali ostruzioni all'interno del canale fumo e della canna fumaria. E' necessario seguire accuratamente le indicazioni sotto riportate: l'inosservanza può provocare gravi danni al prodotto, all'impianto, alle cose e alle persone che utilizzano l’apparecchio.
Attenzione: non bagnare l’apparecchio e non avvicinarsi alle parti elettriche con le mani bagnate. Non aspirare mai la
cenere calda: l'aspiratore impiegato potrebbe danneggiarsi. Tutte le pulizie evidenziate nel presente manuale devono essere fatte ad apparecchio freddo.
L’utente periodicamente deve prendersi carico di effettuare o far effettuare da un centro assistenza autorizzato, la pulizia dell’apparecchio come indicato nel presente manuale. E’ consigliabile inoltre, far verificare annualmente la funzionalità
della canna fumaria.
8.2 PULIZIA E MANUTENZIONE DELL’ APPARECCHIO
Salvo diverse specifiche, le operazioni di seguito riportate sono obbligatorie e non rimandabili oltre al tempo indicato.
OGNI GIORNO:
Pulire accuratamente il bruciatore (Figura 1) utilizzando un aspiratore; pulire con particolare attenzione la zona vicino la candeletta di accensione. Questo allo scopo di garantire un corretto funzionamento dell’apparecchio ed evitare mancante
accensioni. Rimuovere, se presenti, eventuali agglomerati di silice; essi indicano una scarsa qualità del combustibile. Particolare attenzione deve essere fatta nel rimontare correttamente la lama catalizzatrice nei rispettivi fori (Figura 2).
OGNI 2 GIORNI:
Svuotare la cenere dal cassetto (Figura 3).
OGNI SETTIMANA:
Togliere il braciere ed aspirare dal vano la cenere residua. (Figura 4).
OGNI 2 SETTIMANE:
Ispezionare e pulire il giunto a "T" dello scarico fumi.
Pag 19
FIGURA - 3
FIGURA - 2
FIGURA - 1
FIGURA - 4
MENSILMENTE:
• Ispezionare e pulire il vano “C1”. Per accedervi, togliere il coperchio “A” (Figura 5) premendo verso l’interno le 2 pieghe laterali e ruotando verso l’alto. Una volta tolto, svitare i due dadi ad alette dell’ispezione (Figura 6) ed aspirare il vano “C1” (Figura 7).
• Ispezionare e pulire il vano “C2”. Per accedervi, togliere il coperchio di acciaio del serbatoio pellet attraverso le 2 viti, svitare la vite “B” (Figura 8) e sfilare frontalmente la lama. Una volta tolta, svitare i due dadi ad alette dell’ispezione (Figura 9) ed aspirare il vano C2” (Figura 10).
Pulire la griglia del ventilatore ambiente.
• Verificare che lo scarico fumi sia libero dal deposito di cenere, soprattutto nei tratti iniziali.
• Aspirare, a serbatoio vuoto, la polvere depositata sul fondo del serbatoio pellet.
ALMENO 2 VOLTE L’ANNO:
• Eseguire la pulizia della canna fumaria. Se esistono tratti orizzontali, è necessario verificare e asportare l’eventuale deposito di cenere e fuliggine, prima che impedisca il corretto passaggio dei fumi.
AL TERMINE DELLA STAGIONE INVERNALE: (e comunque ogni volta si renda necessario)
• Eseguire una pulizia globale approfondita del focolare e di tutti i vani dell’apparecchio, utilizzando spazzole e aspiratore.
L’uso di un aspiratore semplifica la pulizia dalle cenere. La pulizia del rivestimento e del vetro deve essere effettuata
ad apparecchio freddo utilizzando un panno morbido asciutto. La porta della camera di combustione deve essere aperta esclusivamente ad apparecchio totalmente freddo: quando viene aperta è normale che un’esigua quantità di cenere cada a terra.
ATTENZIONE: dopo la pulizia è obbligatorio controllare con attenzione che la porta della camera di combustione sia ben chiusa e sia a tenuta. ATTENZIONE: la pulizia del generatore, del canale da fumo e della canna fumaria deve essere eseguita secondo le specifiche sopra esposte e tassativamente non devono essere utilizzati prodotti infiammabili: l'utilizzo di prodotti infiammabili possono creare situazioni di pericolo. La mancata o non idonea manutenzione non permette
all’apparecchio di funzionare regolarmente. Eventuali problemi dovuti a scarsa pulizia o manutenzione, causa la
decadenza immediata della garanzia. ATTENZIONE: qualora l'apparecchio rimanesse inattivo e/o non utilizzato per oltre un mese, è necessario procedere scrupolosamente alla pulizia completa del generatore, del condotto scarico fumi e della canna fumaria, verificando eventuali possibili ostruzioni (es. nidi di uccelli nel comignolo) prima della riaccensione.
Pag 20
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
C1
FIGURA - 7
FIGURA - 8
B
FIGURA - 5
FIGURA - 6
A
C2
FIGURA - 9
FIGURA - 10
8.3 SOSTITUZIONE BATTERIA DEL COMANDO AD INFRAROSSO
Quando il telecomando infrarossi non trasmette il segnale di trasmissione (led acceso) è necessario sostituire la batteria modello MN 21/23 12 Volt. Munirsi di cacciavite a stella di dimensioni adeguate, agire sulla vite del guscio, separare i semi gusci e sostituire la batteria. La batteria scarica, quando rimossa, deve essere smaltita in modo sicuro.
8.4 SOSTITUZIONE BATTERIA TAMPONE DEL PANNELLO COMANDI
All' interno del pannello comandi è presente una batteria tampone tipo CR 1632. Quando l’ora e la programmazione non rimangono memorizzate è necessario procedere alla sostituzione della stessa, agendo sulle 2 viti poste dietro al pannello comandi. Per sostituire la batteria, è necessario smontare. La batteria scarica, quando rimossa, deve essere eliminata in modo sicuro.
Tale operazione deve essere eseguita esclusivamente da personale professionalmente qualificato, abilitato secondo il decreto n° 37 del 22 gennaio 2008 e normative vigenti in materia. Prima di eseguire tale operazione è necessario accertarsi che il cavo di alimentazione sia sconnesso dalla presa di alimentazione.
Pag 21
9 – CONDOTTO SCARICO FUMI E VENTILAZIONE LOCALI
9.1 PREMESSA
A causa dei frequenti incidenti causati dal cattivo funzionamento delle canne fumarie nelle abitazioni civili, abbiamo realizzato il seguente paragrafo atto a facilitare il compito dell’installatore per la verifica di tutte le parti atte all’eliminazione dei fumi prodotti dalla combustione. Lo scarico dei fumi deve essere predisposto in osservanza della norma UNI 10683 e secondo gli obblighi previsti dal decreto n°37 del 22 Gennaio 2008, rispettando i valori di riferimento espressi dalla norma, in particolare, lo scarico, deve essere conforme alle norme anti incendio (deve quindi resistere all’eventuale azione di un incendio: in tal caso rivolgersi immediatamente ai vigili del fuoco). Il presente capitolo non è da ritenersi sostitutivo delle norme UNI 7129,
UNI 10683 ed UNI 14785. L’installatore qualificato deve essere comunque in possesso delle norme sopraindicate e
delle eventuali edizioni successive.
E' necessario seguire accuratamente le indicazioni sotto riportate: l’inosservanza può provocare gravi danni al prodotto, all'impianto, alle cose e alle persone che utilizzano il generatore.
9.2 VENTILAZIONE LOCALI
ATTENZIONE: la presenza di ventilatori di estrazione o altri apparecchi, se in funzione nello stesso ambiente o spazio in cui è installato il prodotto, può causare problemi di funzionamento al prodotto stesso.
ATTENZIONE: non occludere le aperture di areazione né gli ingressi di aria dell’apparecchio stesso.
E’ indispensabile che nel locale in cui è installato l’apparecchio, possa affluire una buona quantità di aria per garantire all’
apparecchio l’aria per la combustione e per la ventilazione del locale. L’afflusso naturale d’aria deve avvenire per via diretta attraverso aperture permanenti, praticate sulle pareti perimetrali esterne o tramite condotti di ventilazione singoli o collettivi (paragrafo 9.2.1). L’aria di ventilazione deve essere prelevata all’esterno e non in presenza di fonti dinquinamento. Le aperture nelle pareti devono rispettare i seguenti canoni:
avere sezione libera di passaggio di almeno 6cm² per ogni kW di potenza termica installata, con un limite minimo di 100cm²;
• essere realizzate in modo che le bocche di apertura, sia all’interno sia all’esterno della parete, non possano essere ostruite;
essere protette con griglie o sistemi similari ma in modo da non ridurre la sezione di apertura sopra indicata;
essere situate a una quota prossima al livello del pavimento e tali da non provocare disturbo al corretto funzionamento dei
dispositivi di scarico dei prodotti della combustione; ove questa posizione non sia possibile si dovrà aumentare almeno del 50% la sezione delle aperture di ventilazione.
9.2.1 VENTILAZIONE DA LOCALI ADIACENTI
L'afflusso dell'aria può essere anche ottenuto da un locale adiacente purché:
• il locale adiacente sia dotato di ventilazione diretta, conforme (vedi paragrafi precedenti);
• nel locale da ventilare siano installati solo apparecchi raccordati a condotti di scarico;
• il locale adiacente non sia adibito a stanza da letto o non costituisca parte comune dell'immobile;
• il locale adiacente non sia un ambiente con pericolo d’incendio, quali rimesse, garage, magazzini di materiali combustibili ecc.;
• il locale adiacente non sia messo in depressione rispetto al locale da ventilare per effetto di tiraggio contrario (il tiraggio contrario
può essere provocato dalla presenza nel locale sia di altro apparecchio di utilizzazione funzionante a qualsiasi tipo di combustibile, sia di un caminetto, sia di qualunque dispositivo di aspirazione, per i quali non sia stato previsto un ingresso di aria)
• il flusso dell'aria dal locale adiacente sino a quello da ventilare possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti, di sezione netta complessivamente non minore di quella indicata nei paragrafi precedenti. Tali aperture potranno anche essere ricavate aumentando la fessura fra porta e pavimento.
Pag 22
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
9.2.2 CONDOTTI DI VENTILAZIONE SINGOLI O RAMIFICATI
Nel caso di adduzione di aria comburente mediante condotti, il tiraggio disponibile, prodotto dall'apparecchio di utilizzazione installato e dal relativo sistema di evacuazione dei prodotti della combustione, deve essere maggiore della somma delle resistenze offerte dai condotti (resistenze di attrito, resistenze per eventuali cambiamenti di direzione, strozzature, ecc.). I condotti di ventilazione singoli possono avere andamento orizzontale e verticale: i tratti ad andamento orizzontale devono avere peraltro una lunghezza ridotta al minimo. I raccordi fra tratti ad andamento diverso devono essere realizzati senza restringimenti di sezione a spigoli vivi. L'angolo di raccordo fra gli assi di due tratti successivi di condotto non deve essere minore di 90°. Anche nel caso di adduzione dell'aria comburente mediante condotti collettivi ramificati, la somma delle resistenze offerte d a detti condotti (resistenze di attrito, resistenze per eventuali cambiamenti di direzione, strozzature, ecc.) può essere al massimo pari al 10% del tiraggio disponibile, prodotto dai vari apparecchi di utilizzazione installati ai vari piani e dal relativo sistema di evacuazione dei prodotti della combustione. I condotti di ventilazione collettivi ramificati devono inoltre avere solo andamento verticale con flusso ascendente. La bocca d’immissione nel locale da ventilare deve essere collocata in basso e in posizione tale da non interferire con lo scarico dei prodotti della combustione e deve essere protetta da una griglia o dispositivi similari.
9.3 SCARICO DEI FUMI
Il canale da fumo, condotto di scarico, camino e la canna fumaria (definiti come impianto per l’evacuazione dei prodotti della combustione), sono dei componenti dell’impianto termico e devono rispondere alle disposizioni legislative del DM 37/08 (ex legge 46/90) e alle relative norme d’installazione specifiche, in funzione del tipo di
combustibile. I caminetti, le stufe e i barbecue non possono essere installati in locali in cui sono presenti e funzionanti apparecchi a gas tipo A e di tipo B (per la classificazione vedere UNI 10642 e UNI 719). Il collegamento tra
l’apparecchio di utilizzazione e la canna fumaria deve ricevere lo scarico da un solo generatore di calore. L’installatore dovrà predisporre uno o più punti di accesso sulla canna fumaria per effettuare il controllo delle emissioni dopo l’installazione dell’apparecchio; tali punti di accesso devono essere eseguiti in modo da poter essere
richiusi a tenuta per evitare fuoriuscite dei gas di scarico
L’apparecchio è dotato di motore per l’espulsione dei fumi, lavora in depressione e con temperature dei fumi molto basse, si consiglia quindi di provvedere alla coibentazione e all’ ottimale dimensionamento della canna fumaria in
modo da evitare il possibile rischio di creazione di condensa.
9.3.1 TIPOLOGIE DI CAMINI
Per la costruzione dei camini sono previste le seguenti definizioni:
• sistema: Camino installato utilizzando una combinazione di componenti compatibili (tubo interno, isolante, involucro esterno ecc…), fabbricati o specificati da un solo fabbricante e certificati CE secondo la specifica norma;
• Camino composito: Camino installato o costruito in sito utilizzando una combinazione di componenti compatibili quali, tubo interno
(parete direttamente a contatto con i fumi), eventuale isolamento e involucro (parete) esterno che possono essere forniti da produttori diversi o dallo stesso produttore.
• Intubamento: Operazione di inserimento, di uno specifico condotto, in un cavedio esistente (anche se di nuova fabbricazione) di materiali non combustibili, libero e per uso esclusivo.
9.3.2 COMPONENTI CANNA FUMARIA / SISTEMA FUMARIO
Ogni camino deve essere composto minimo dai componenti previsti dalla norma UNI EN 1443 indicati anche nella successiva figura:
ATTENZIONE: Lo scarico a parete o scarico in facciata sulla parete dell’edificio, senza l’installazione di un
camino/canna fumaria/condotto di scarico per portare al tetto i prodotti della combustione è sempre vietato.
Pag 23
ISPEZIONE
2 - 3
m
etr
i MA
X.
ISPEZIONE
ISPEZIONE
2
m
e
tr
i
MA
X
.
Pe
n
d
e
n
z
a
n
o
n
inf
er
io
re al 5 %
AL
TEZZA S
UPERI
ORE A 4
m
etr
i
COM
IGNOL
O E
CANNA F
UMA
RIA
SEC
ONDO
NORM
A
UNI 10683
Tutte le tubazioni devono essere termicamente isolate.
ISPEZIONE
C
O
M
IGNOLO E
C
A
N
N
A
F
U
M
A
RIA
SEC
O
N
D
O
N
O
R
M
A
U
NI 10
68
3
INTERNO ESTERNO
T
utte le
tub
azioni d
evon
o
es
se
re ter
m
ica
m
en
te isol
ate
.
T
utte le
tub
azioni d
evon
o
es
se
re ter
m
ica
m
en
te isol
ate
.
ISPEZIONE
COMIGNOLO E CANNA FUMARIA SECONDO NORMA UNI 10683
Tutte
le
tuba
zio
ni
de
vono
esser
e ter
m
icam
ente
isol
ate
.
LASTRA DI COPERTURA
LAMIERA DI ACCIAIO A TENUTA STAGNA
9.3.3 CONTROLLI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIO
Il cliente utilizzatore deve essere in possesso del "certificato di conformità della canna fumaria" (Decreto Ministeriale 22 gennaio 2008, nr° 37). La canna fumaria deve essere costruita seguendo le indicazioni della norma UNI 10683. Lo scarico dei fumi raffigurato nelle figure successive è la soluzione richiesta ottimale per assicurare lo smaltimento dei fumi anche con ventilatore spento causato da una possibile mancanza di energia elettrica. Il dislivello minimo di 2/3 metri tra scarico posteriore del generatore ed il terminale a T esterno al fabbricato, assicura lo smaltimento dei fumi residui della combustione nel caso sopradescritto (Altrimenti questi
ristagnerebbero all’interno del focolare e andrebbero a fuoriuscire nell’ambiente con inoltre la possibilità di scoppi).
Le figure riportate indicano la soluzione ottimale quando si
decida per lo scarico dei fumi oltre il tetto o all’interno della
canna fumaria. Nel caso si voglia scaricare i fumi oltre il tetto si proceda prevedendo di inserire un raccordo a T con
tappo di ispezione, staffe di raccordo adeguate all’altezza
della canna fumaria, conversa che attraversi il tetto e comignolo di protezione contro intemperie. Qualora si voglia utilizzare lo scarico classico in muratura si preveda un raccordo a T con tappo di ispezione, staffe di supporto adeguate. Se la canna fumaria risultasse troppo grande è obbligo di risanarla introducendo una tubazione in acciaio porcellanato o inox del diametro non superiore a 150mm.
Sigillare adeguatamente la parte d’ingresso e d’uscita nello
scarico fumi rispetto alla parte in muratura.
E’ tassativamente vietato l’uso di una rete all’estremità del tubo di scarico, poiché essa potrebbe causare il cattivo funzionamento dell’apparecchio. Qualora il condotto fumi sia installato in modo fisso è opportuno prevedere delle aperture di ispezione per poter
effettuare la pulizia interna soprattutto nei suoi tratti orizzontali. A tal proposito seguire lo schema. Quanto descritto sopra risulta indispensabile per poter rimuovere cenere ed incombusti che si possono depositare lungo il percorso di scarico. L'apparecchio funziona con la camera di combustione in depressione, mentre lo scarico dei fumi al camino ha una leggera pressione, di conseguenza è indispensabile assicurarsi che il sistema di scarico sia a tenuta ermetica Il condotto di scarico dei fumi deve essere realizzato con materiali adeguati quali ad esempio: tubi in acciaio porcellanato, sigillando i vari raccordi con silicone rosso (resistente a 350°c).Il rivestimento del condotto deve essere costruito con materiali isolanti (lana di roccia, fibra ceramica) oppure è possibile utilizzare tubazioni già coibentate. LA CANNA FUMARIA DEVE ESSERE AD ESCLUSIVO USO DELL'APPARECCHIO.
Tutti i tratti di condotto dei fumi dovranno risultare ispezionabili e rimovibili per rendere possibile la pulizia interna. ATTENZIONE: se la canna fumaria non risulta essere sufficientemente coibentata e/o troppo lunga è possibile che si
generino condense. Si consiglia di prevedere uno scarico condensa in prossimità dell’uscita fumi dell’apparecchio.
L'apparecchio deve essere installato sempre e solo in un sistema fumario singolo dedicato solo all' apparecchio stesso. Qualora il generatore fosse collegato ad un sistema fumario non a norma è possibile il rapido danneggiamento dell'apparecchio a causa di un anomalo continuo surriscaldamento dello stesso: in tal caso i componenti danneggiati non potranno essere sostituiti in garanzia.
NEL CASO DI UN INCENDIO DEL CAMINO CONSIGLIAMO DI CHIAMARE IMMEDIATAMENTE I VIGILI DEL FUOCO
Pag 24
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
RESI
STEN
ZA
MOT
ORE CAR
ICO
PELL
ETS
TERM
OSTATO RI
ARM
O
MANUALE
ASPIR
ATORE FU
MI
VENTILAT
ORE
AMBIENTE
220-240 V 50 Hz
CRONOTERMOSTATO (AGGIUNTIVO)
TERMOSTATO AMB. (AGGIUNTIVO)
PRESSOSTATO TERMOSTATO 95°C TERMOSTATO 42°C
SCHEDA COMANDO
10 – ALLARMI
L’apparecchio è programmato per poter comunicare 3 allarmi.
ATTENZIONE: La visualizzazione di un qualsiasi allarme riportato in seguito, non implica per forza una difettosità del
prodotto, ma la volontà da parte di Thermorossi S.p.A. di comunicare all’utilizzatore la necessità di effettuare azioni correttive per garantire la massima sicurezza, una maggior affidabilità e un elevato rendimento dell’apparecchio.
ALPE Viene comunicato quando in stato di On si ha un abbassamento della temperatura sotto ad una soglia prefissata: significa che l'apparecchio si sta spegnendo o si è spento per mancanza di pellet. Per azzerare l'allarme è necessario togliere e ridare alimentazione all' apparecchio agendo sull' interruttore 0-1 posto sul pannello alimentazione. L' apparecchio inizia una nuova fase di accensione. E' obbligatorio prima di ripetere la fase di STAR svuotare e pulire il braciere riempiendo poi il serbatoio di pellet.
ALAC Viene comunicato se superata la fase di STAR il prodotto non ha raggiunto una temperatura adeguata. Per azzerare l'allarme è necessario togliere e ridare alimentazione all' apparecchio agendo sull' interruttore 0-I posto sul pannello alimentazione. L'apparecchio inizia nuovamente una nuova fase di accensione. E' obbligatorio prima di ripetere la fase di STAR svuotare e pulire il braciere: il pellet svuotato dal braciere non deve essere depositato nel serbatoio.
ALOP Si verifica quando lo scarico fumi è parzialmente ostruito. Per azzerare l'allarme è necessario togliere e ridare alimentazione all' apparecchio agendo sull'interruttore 0-I presente nel pannello di alimentazione. Prima di riaccendere l'apparecchio verificare la presenza di anomalie quali canna fumaria ostruita, porta focolare aperta, ecc. e risolverle.
11 – SCHEMA ELETTRICO
Pag 25
12 – INTEGRAZIONE RISERVATA AL TECNICO ABILITATO
12.1 PRINCIPALI COMPONENTI E LORO FUNZIONAMENTO
PRESSOSTATO FUMI
E’ un dispositivo di sicurezza che, qualora necessario, ferma il motore della coclea d’alimentazione. Motivo principale dell’intervento del pressostato è l’ostruzione della canna fumaria o del tubo di scarico dei fumi. A tale proposito si precisa che è tassativamente vietato l’installazione di una rete all’estremità del tubo. Non appena le maglie si otturano creano un tappo che fa intervenire l’azione
del pressostato bloccando il caricamento del combustibile.
MOTORE COCLEA
E’ azionato ad intervalli regolari on/off controllati da microprocessore. La funzionalità di tale motore viene meno in caso di:
- Intervento della protezione termica del motore stesso. - Intervento del pressostato per ostruzione dello scarico fumi.
- Fine carica pellet o spegnimento volontario dell’apparecchio. - Intervento del termostato a riarmo manuale.
VENTILATORE AMBIENTE
Si accende automaticamente non appena i fumi raggiungono una temperatura adeguata dei fumi. Analogamente si ferma nella fase del fine carica o nello spegnimento volontario quando i fumi si abbassano sotto ad una temperatura adeguata (fino ad un massimo di 20 minuti).
ASPIRATORE FUMI
Entra in funzione non appena vi è l'accensione dell’apparecchio. Nel primo minuto esegue un “lavaggio” dello scarico fumi ovvero funziona al massimo del suo regime. Trascorso questo tempo si autoregola alla velocità ottimale. Per permettere l’evacuazione dei fumi e per una maggiore sicurezza dell’impianto, l’estrattore continua a funzionare per circa venti minuti dallo spegnimento dell’apparecchio.
TERMOSTATO 42°C
La sua funzione è quella di verificare la temperatura dei fumi di combustione: quando i fumi oltrepassano una temperatura adeguata indica che l'apparecchio si è acceso. Analogamente l’abbassamento della temperatura sotto ad una soglia adeguata provoca la presenza nel display della scritta ALPE.
TERMOSTATO PROTEZIONE SERBATOIO
Questo termostato entra in funzione non appena la temperatura in prossimità del serbatoio pellet si avvicina a 95°C dando il consenso immediato al ventilatore ambiente di funzionare alla massima potenza.
TERMOSTATO A RIARMO MANUALE A 125°C
Qualora si verificassero sovratemperature oltre i 125°C la coclea di alimentazione pellet viene bloccata. Sul retro dell’apparecchio rimane accesa una luce rossa. Dopo avere verificato e risolto le motivazioni che hanno portato alla sovratemperatura è possibile riattivare l’apparecchio svitando il coperchio in plastica del termostato nel pannello di alimentazione e premendo il tasto (la temperatura dell’apparecchio deve essere notevolmente scesa).
CANDELETTA ACCENSIONE
Entra in funzione nella fase di STAR. Riscalda l'aria fino a 800°C, la quale favorisce la prima combustione del pellet presente nel braciere. La candeletta di accensione è garantita per un periodo di 6 mesi.
12.2 PRESCRIZIONI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO
• Leggere questo libretto di uso e manutenzione.
• L’apparecchio deve essere spento sempre dal pannello comandi. E’ vietato spegnere l’apparecchio per mezzo dell’interruttore
generale 0/I del pannello di alimentazione.
• L’apparecchio non deve mai essere disconnesso dalla rete di alimentazione elettrica e non deve essere interrotta l’alimentazione durante il normale funzionamento. Qualsiasi disconnessione elettrica può provocare fuoriuscita di fumo nella stanza.
• Non installare l'apparecchio con scarichi a parete solamente orizzontali. Si deve garantire sempre l'evacuazione dei prodotti di combustione anche per tiraggio naturale. La non idonea installazione degli scarichi potrebbe causare la fermata forzata
dell’apparecchio per una sovrappressione dello scarico fumi dovuta a una folata di vento.
• Alla prima accensione, far funzionare l'apparecchio alla potenza massima e alla minima ventilazione per almeno dieci ore in
ambiente ben arieggiato, allo scopo di smaltire il fumo generato per la completa essicazione e cottura dei silicati contenuti nello smalto che riveste la camera di combustione.
• Non installare nessuna griglia o terminale di scarico che può frenare il percorso dei gas di combustione: ciò provocherebbe un evidente mal funzionamento dell’apparecchio.
• Tenere l'apparecchio pulito controllando la pulizia del braciere come descritto in questo manuale di uso e manutenzione.
• Eseguire la periodica pulizia dello scarico fumi.
• Usare pellet di qualità: l’utilizzo di pellet di scarsa qualità può causare un rendimento inferiore anche al 50% in meno.
• Il pellet deve essere immagazzinato in locali ben areati e asciutti.
La porta della camera di combustione deve rimanere sempre chiusa durante il normale funzionamento.
• Le superfici calde esterne non devono essere toccate, se non con mezzi opportuni.
• Non versare il pellet o altre sostanze direttamente nel braciere.
• Mantenere il combustibile e i materiali infiammabili ad adeguata distanza.
• Usare solo pezzi di ricambio forniti dal costruttore.
Pag 26
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
ANOMALIA
CAUSA
RIMOZIONE DELLA CAUSA
NON CADE PELLET
NEL BRUCIATORE
PELLET ESAURITO NEL SERBATOIO
(LA SCRITTA “AL PE” E’ PRESENTE NEL DISPLAY)
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO RIEMPIRE IL SERBATOIO DI PELLET
COCLEA DI TRASCINAMENTO BLOCCATA DA CORPO ESTRANEO ES. CHIODO, NYLON, PEZZO DI LEGNO
TOGLIERE IL CORPO ESTRANEO ALL’INTERNO DEL
SERBATOIO.
(LA SCRITTA “AL PE” E' PRESENTE NEL DISPLAY)
TOGLIERE TENSIONE E RIMUOVE IL CORPO ESTRANEO.
SCARICO FUMI NON LIBERO O CON TERMINALE CHE OSTRUISCE IL PASSAGGIO DEI FUMI
(LA SCRITTA “AL OP” E' PRESENTE NEL DISPLAY)
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO CONTROLLARE LO SCARICO FUMI IN QUANTO POTREBBE ESSERE OSTRUITO
TERMINALE DI SCARICO TAPPATO PERCHE' INSERITA UNA GRIGLIA O TERMINALE CHE IMPEDISCE IL LIBERO PASSAGGIO DEI FUMI
(LA SCRITTA “AL OP” E' PRESENTE NEL DISPLAY)
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO CONTROLLARE LO SCARICO FUMI E RIMUOVERE LA GRIGLIA O IL TERMINALE
COLPO DI VENTO CHE HA DETERMINATO LA MESSA IN
SICUREZZA DELL’APPARECCHIO
(LA SCRITTA “AL OP” E' PRESENTE NEL DISPLAY)
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO
TOGLIERE E RIDARE TENSIONE ALL’APPARECCHIO IL MOTORE COCLEA PELLET NON FUNZIONA
SOSTITUIRE IL MOTORE COCLEA PELLET
IL TERMOSTATO A RIARMO E’ INTERVENUTO
IL VENTILATORE AMBIENTE E’ ROTTO E DEVE ESSERE
SOSTITUITO. SOSTITUIRE IL VENTILATORE E RIATTIVARE LA
FUNZIONALITA’ DEL TERMOSTATO DIETRO L’APPARECCHIO
L’APPARECCHIO SI SPEGNE DOPO
POCHI MINUTI
DALLA CONCLUSIONE DELLA
PROCEDURA DI AVVIO
ACCENSIONE RITARDATA IN QUANTO LA COCLEA DI CARICAMENTE ERA SCARICA
(LA SCRITTA “AL AC” E' PRESENTE NEL DISPLAY)
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO RIEMPIRE IL SERBATOIO DI PELLET
BRUCIATORE SPORCO. ACCENSIONE AVVENUTA CON MOLTO RITARDO
(LA SCRITTA “AL AC” E' PRESENTE NEL DISPLAY)
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL PRESENTE MANUALE
L’APPARECCHIO ACCUMULA
PELLET NEL BRACIERE DURANTE IL NORMALE
FUNZIONAMENTO
SCARICO FUMI OSTRUITO O TERMINALE CHE IMPEDISCE IL PASSAGIO DEI FUMI
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO CONTROLLARE LO SCARICO FUMI E RIMUOVERE LA GRIGLIA O IL TERMINALE
BRUCIATORE SPORCO
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL PRESENTE MANUALE
PELLET CON DEPOSITO SUPERORE ALLA NORMA
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL PRESENTE MANUALE
IMPOSTARE IL PROGRAMMA DI FUNZIONAMENTO “P 2”
BRUCIATORE CHE NON E’ BEN APPOGGIATO ALLA SUA
SEDE
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL PRESENTE MANUALE
RIPOSIZIONARE IL BRUCIATORE CORRETTAMENTE NELLA SUA SEDE
L’APPARECCHIO NON SI ACCENDE
LA CANDELETTA DI ACCENSIONE E’ ROTTA
(LA SCRITTA “AL AC” E' PRESENTE NEL DISPLAY)
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL PRESENTE MANUALE
SOSTITUIRE LA CANDELETTA
IL VETRO SI SPORCA DI
FULIGINE NERA
APPARECCHIO CHE ACCUMULA PELLET NEL BRACIERE
IL VETRO DEVE ESSERE PULITO CON PIU’ FREQUENZA EFFETTUARE LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DELLA STUFA IMPOSTARE IL PROGRAMMA DI FUNZIONAMENTO “P 2”
LAMA DEL BRACIERE NON APPOGGIATA CORRETTAMENTE O DETERIORATA O MANCANTE
APPOGGIARE LA LAMA CORRETTAMENTE O PROVVEDERE AL SUO INSERIMENTO
L’APPARECCHIO FUNZIONA CON FREQUENTI ACCENSIONI
E SPEGNIMENTI
L’APPARECCHIO DEVE FUNZIONARE A POTENZA PIU ELEVATA
12.3 ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO CAUSE – RIMEDIO
Pag 27
LA STUFA
SEMBRA CHE NON SCALDI
AMBIENTE TROPPO GRANDE E/O MURI TROPPO FREDDI
SEPARARE GLI SPAZI
FAR FUNZIONARE L’APPARECCHIO A REGIMI PIU ELEVATI PER MAGGIOR TEMPO
PELLET SCADENTE
SOSTIUIRE IL PELLET CON UNO DI QIALITA’ CERTIFICATA
SECONDO LA NORMA OM 7135
SOFFITTI MOLTO ALTI E/O PRESENZA DI VANO SCALE CHE DISPERDONO IL CALORE IN ALTRI AMBIENTI
SEPARARE GLI SPAZI
FAR FUNZIONARE L’APPARECCHIO A REGIMI PIU ELEVATI PER
MAGGIOR TEMPO
TERMOSTATO AMBIENTE A TEMPERATURA IMPOSTATO AD UNA TEMPERATURA TROPPO BASSA
IMPOSTARE UNA TEMPERATURA PIU ELEVETA
L’APARECCHIO E’ SPENTO MA NEL
NEL BRACIERE C’E PELLET INCOMBUSTO
PELLET ESAURITO NEL SERBATOIO
(LA SCRITTA “AL PE” E’ PRESENTE NEL DISPLAY)
SVUOTARE IL BRUCIATORE E PULIRLO RIEMPIRE IL SERBATOIO DI PELLET
L’APPARECCHIO SI SPEGNE DOPO 25 MINUTI
DALLA FASE DI ACCENSIONE
IL TERMOSTATO A 42°C E’ ROTTO O DIFFETTOSO
SOSTITUIRE IL TERMOSTATO A 42°C
IL COPERCHIO SCORREVOLE (MODELLO 2000)
E’ DURO DA MUOVERE
DEPOSITO PELLET NELLE GUIDE DEL COPERCHIO
RIMUOVERE CON UN ASPIRAPOLVERE IL PELLET DALLE GUIDE
LA PROGRAMMAZIONE E L’ORARIO NON
RIMANGONO IN MEMORIA
LA BATTERIA TAMPONE DEL PANNELLO COMANDI E’ SCARICA
PROVVEDERE ALLA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA (VEDI PARAGRAFO 8.4)
QUALORA I RIMEDI PROPOSTI PER RISOLVERE LE ANOMALIE NON PORTASSERO AD ALCUNA SOLUZIONE O PER LA SOSTITUZIONE
DI QUALSIASI PEZZO DI RICAMBIO CONSIGLIAMO DI CONTATTARE UN CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO
Pag 30
Manuale d'installazione, uso e manutenzione
1000
Pag 31
Cod. 70012938
Rev. A
05 /2018
Via Grumolo, 4 (Z.I.) 36011 Arsiero (VI) - ITA LY
Fax 0445.741657 - www.thermorossi.com - info@thermorossi.it
Fire Lovers
Loading...