Thermital AQUAMINI R 3S MANUALE UTENTE

3S
ISTRUZIONI D’USO
PER L’UTENTE
Gruppo termico a gasolio
I
Conformità pag. 1 Avvertenze generali 2 Regole fondamentali di sicurezza 2 Descrizione dell’apparecchio 3 Pannello di comando 4 Messa in servizio 5 Spegnimento temporaneo 7 Spegnimento per lunghi periodi 7 Pulizia 8 Manutenzione 8
INDICE
In alcune parti del manuale sono utilizzati i simboli che indicano:
b ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione
Gentile Cliente, La ringraziamo per aver preferito un gruppo termico mento che Le assicurerà benessere, massima silenziosità e sicurezza per lungo tempo.
Tutto questo specialmente se affiderà il Suo gruppo termico ad un Servizio Tecnico di Assistenza che é specificatamente preparato ed addestrato per mantenerlo al massimo livello di efficenza, con minori costi di esercizio per Lei, e che può disporre, in caso di necessità, di ricambi originali.
Questo libretto di istruzione, a Lei destinato, contiene importanti indicazioni e suggerimenti che Le chiediamo di osservare per utiliz­zare nel migliore dei modi il Suo gruppo termico.
Voglia gradire rinnovati ringraziamenti.
AQUAMINI R 3S, un prodotto innovativo, moderno, di qualità e ad alto rendi-
Il gruppo termico parte del Servizio Tecnico di Assistenza della Sua Zona. La invitiamo quindi a rivolgersi tempestivamente al suddetto Servizio Tecnico il quale A TITOLO GRATUITO effettuerà la messa in funzione del gruppo termico alle condizioni specificate nel CERTIFICATO DI GARANZIA, fornito con l’apparecchio, che Le suggeria­mo di leggere con attenzione.
AQUAMINI R 3S, che Lei ha acquistato, gode di una GARANZIA SPECIFICA a partire dalla data di convalida da
CONFORMITÀ
I gruppi termici AQUAMINI R 3S sono conformi a:
• Direttiva Rendimenti 92/42/CEE (
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/CEE
• Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE
✫✫✫)
1312
1
AVVERTENZE GENERALI
b Questo libretto è parte integrante del gruppo termico
e di conseguenza deve essere conservato con cura e dovrà SEMPRE accompagnarlo anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di tra­sferimento su un altro impianto. In caso di suo dan­neggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio Tecnico di Assistenza di Zona.
b L’installazione del gruppo termico deve essere effet-
tuata da impresa abilitata ai sensi della Legge 5 Marzo 1990 n°46 che a fine lavoro rilasci al proprieta­rio la dichiarazione di conformità di installazione rea­lizzata a regola d’arte, cioé in ottemperanza alle Norme vigenti ed alle indicazioni fornite dallanel libret­to per l’installatore a corredo dell'apparecchio.
b Il gruppo termico deve essere destinato all’uso previ-
sto per il quale é stato espressamente realizzato. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale per danni causati a persone, animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione e di manutenzione o usi impropri.
b In caso di fuoriuscite d’acqua scollegare il gruppo ter-
mico dalla rete di alimentazione elettrica, chiudere l’a­limentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza oppure personale pro­fessionalmente qualificato.
b Verificare periodicamente che la pressione di eserci-
zio dell’impianto idraulico non sia scesa
re di 1 bar
In caso contrario contattare il Servizio Tecnico di Assistenzaoppure personale professionalmente quali­ficato.
.
sotto il valo-
b Il non utilizzo del gruppo termico per un lungo periodo
comporta l’effettuazione delle seguenti operazioni:
- posizionare l’interruttore principale dell’apparecchio su "spento"
- posizionare l’interruttore generale dell'impianto su "spento"
- chiudere i rubinetti del combustibile e dell’acqua dell’impianto termico
- svuotare l’impianto termico se c’é pericolo di gelo.
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA
Ricordiamo che l'utilizzo di prodotti che impiegano combustibili, energia elettrica ed acqua comporta l'osservanza di alcune regole fondamentali di sicurezza quali:
aÈ vietato l’uso del gruppo termico ai bambini ed alle
persone inabili non assistite.
aÈ vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriu-
scenti dal gruppo termico anche se questo é scolle­gato dalla rete di alimentazione elettrica.
aÈ vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici
quali interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di combustibile o di incombusti. In questo caso:
- aerare il locale aprendo porte e finestre
- chiudere il dispositivo d’intercettazione del combu­stibile
- fare intervenire con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza oppure personale professionalmente qualificato.
aÈ vietato toccare il gruppo termico se si é a piedi nudi
e con parti del corpo bagnate.
aÈ vietato tappare o ridurre dimensionalmente le aper-
ture di aerazione del locale di installazione, se sono presenti. Le aperture di aerazione sono indispensabili per una corretta combustione.
aÈ vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili
nel locale dove é installato il gruppo termico.
aÈ vietato spegnere il gruppo termico se la temperatu-
ra esterna può scendere sotto lo ZERO (pericolo di gelo).
aÈ vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di aver
scollegato il gruppo termico dalla rete di alimentazio­ne elettrica posizionando l’interruttore generale del­l’impianto su “spento”.
2
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
I gruppo termici AQUAMINI R 3S, sono generatori di acqua calda per il riscaldamento degli ambienti. Sono dotati di un corpo cal- daia in acciaio a sviluppo verticale e bruciatore di gasolio ad aria soffiata.
Sono inoltre completi dei componenti di sicurezza, espansione e distribuzione. Il bruciatore di gasolio monostadio ad aria soffiata é dotato di riscaldatore del combustibile per un funzionamento affidabile in ogni condizione.
L'elevato isolamento termico ed acustico consente esercizi economici, modeste emissioni inquinanti e ridotta rumorosità.
Funzionano con logica di spegnimento totale quindi solo in caso di richiesta di calore dall'impianto (termostato ambiente in chiama­ta) e pertanto forniscono energia solo quando serve con evidente riduzione dei costi.
Per evitare formazione di condensa all’avviamento, utilizzano un termostato di temperatura minima che abilita il funzionamento del circolatore impianto solo quando la temperatura dell’acqua in caldaia ha superato il valore preregolato in fabbrica.
I gruppi termici chè il bollitore sia equipaggiato di termostato (TB).
AQUAMINI R 3S possono essere collegati ad un bollitore remoto ad accumulo con l'impiego del kit accessorio pur-
3
20
40
60
80 100
0
120
1
2
3
4
5
0
6
1 2 3 4
9 5678
PANNELLO DI COMANDO
1-Selettore di funzione
c Spento b Acceso in funzionamento estivo (*) a Acceso in funzionamento invernale
2-
e Termostato di caldaia
Permette di impostare il valore della temperatura del­l’acqua di riscaldamento.
f Termometro di caldaia
3-
Visualizza la temperatura dell’acqua di riscaldamen­to.
h Manometro di caldaia
4-
Visualizza la pressione dell’acqua nell’impianto di riscaldamento.
g Portafusibile di protezione
5-
Contiene il fusibile di protezione 6,3 AT. Il fusibile di ricambio è posto all’interno del pannello di comando.
Segnalazione blocco per intervento
6-
del termostato di sicurezza (rossa)
Accesa in caso di blocco causato dall’eccessiva temperatura dell’acqua in caldaia. (Temperatura di caldaia >100°C).
Segnalazione blocco bruciatore (rossa)
7-
Accesa in caso di blocco del bruciatore.
8-
Segnalazione di alimentazione elettrica (verde)
Accesa per indicare la presenza di alimentazione elettrica.
d Riarmo manuale del termostato di sicurezza
9-
Permette di riattivare il gruppo termico dopo l’inter­vento del termostato di sicurezza. È accessibile svitando il cappuccio di protezione.
*) Attivabile solo se l’apparecchio è abbinato, con kit accessorio, ad un bollitore remoto.
(
4
ON
OFF
MESSA IN SERVIZIO
20
40
60
80 100
0
120
1
2
3
4
5
0
6
20
40
60
80 100
0
120
1
2
0
20
40
60
80 100
0
120
1
2
3
4
5
0
6
La prima messa in servizio del gruppo termico deve essere eseguita dal Servizio Tecnico di Assistenza dopodiché il gruppo termico potrà funzionare automaticamente. Si potrà però presentare la necessità di rimettere in funzione l’apparecchio senza coinvolgere il Servizio Tecnico; ad esempio dopo un periodo di assenza prolungato.
In questi casi dovranno essere effettuati i controlli e le ope­razioni seguenti:
- I rubinetti del combustibile e di intercettazione dell’im­pianto termico siano aperti
- La pressione del circuito idraulico, a freddo, sia
re a 1 bar
. In caso contrario ripristinare le condizioni sud-
superio-
dette o contattare il Servizio Tecnico di Assistenza
- Regolare il termostato ambiente alla temperatura deside-
rata (~20 °C) oppure se l’impianto è dotato di program­matore orario verificare che sia “attivo” e regolato (~20 °C)
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “acce-
so”
- Posizionare il termostato di caldaia a circa metà del set-
tore identificato con il tratto più lungo.
- Posizionare il selettore di funzione su “
a inverno” e verifi-
care l’accensione della segnalazione verde.
Il gruppo termico effettuerà la fase di avviamento e resterà in funzione fino a quando sarà stata raggiunta la tempera­tura regolata.
5
Nel caso si verifichino anomalie di accensione o di funzio-
20
40
60
80 100
0
120
1
2
3
4
5
0
6
20
40
60
80
100
0
120
0
120
0
6
namento il gruppo termico effettuerà un “ARRESTO DI BLOCCO” e si accenderà la segnalazione rossa del pan­nello di comando.
b Dopo un “ARRESTO DI BLOCCO” attendere circa 30
secondi prima di ripristinare le condizioni di avviamen­to.
Per ripristinare le condizioni di avviamento premere il “pul­sante/spia” di sblocco del bruciatore. Attendere che venga eseguita nuovamente tutta la fase di avviamento fino all’ac­censione della fiamma.
b L'intervento del termostato di sicurezza è indicato dal-
l’accensione della segnalazione rossa sul pannello di comando (T>100°C).
Per ripristinare le condizioni di avviamento:
- Attendere che la temperatura nel gruppo termico scenda
sotto gli 80°C
- Rimuovere il cappuccio del termostato di sicurezza
- Premere il riarmo manuale utilizzado, con cautela, un
utensile adeguato
- Attendere che vengano eseguite le fasi di preriscalda-
mento del combustibile e di avviamento fino all'accensio­ne della fiamma.
6
20
40
60
80 100
0
120
1
2
3
4
5
0
6
ON
OFF
SPEGNIMENTOTEMPORANEO
20
40
60
80 100
0
120
1
2
3
4
5
0
6
ON
OFF
In caso di assenze temporanee, fine settimana, brevi viag­gi, ecc. e con temperature esterne superiori allo ZERO pro­cedere come segue:
- Posizionare il selettore di funzione su “
c spento" e verifi-
care lo spegnimento della segnalazione verde.
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su "spento".
b Se la temperatura esterna può scendere sotto lo
ZERO (pericolo di gelo) la procedura sopra descritta NON DEVE essere effettuata.
É necessario quindi:
- Posizionare il termostato di caldaia a circa metà del set-
tore identificato con il tratto più lungo
- Regolare il termostato ambiente ad un valore di circa
10°C o attivare il programma antigelo.
SPEGNIMENTO PER LUNGHI PERIODI
Il non utilizzo del gruppo termico per un lungo periodo comporta l’effettuazione delle seguenti operazioni:
- Posizionare il selettore di funzione su “
c spento" e verifi-
care lo spegnimento della segnalazione
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su "spen-
to"
- Chiudere i rubinetti di intercettazione del combustibile e
dell’impianto termico.
b Svuotare l’impianto termico se c’è pericolo di gelo.
7
PULIZIA
Le uniche pulizie necessarie, da parte dell’utente, sono quelle della pennellatura esterna del gruppo termico da effettuarsi solo con panni inumiditi con acqua e sapone. Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con una miscela al 50% di acqua ed alcool denaturato o con prodotti specifici. Terminata la pulizia asciugare il gruppo termico.
a
È vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver scollegato il gruppo termico dalla rete di alimentazione elettrica posizio­nando l’interruttore generale dell’impianto e l’interruttore principale del pannello di comando su "spento"
a
Non usare prodotti abrasivi, benzina o trielina.
MANUTENZIONE
La manutenzione programmata e preventiva, é essenziale per la sicurezza, il comfort, il rendimento e la durata dell’apparecchio. Essa riduce il consumo, le emissioni inquinanti e mantiene il prodotto affidabile nel tempo.
DATA TIPO DI INTERVENTO TECNICO ESECUTORE
THERMITAL lavora costantemente per migliorare tutti i modelli da essa prodotti e si riserva di apportare, senza preavviso, tutte le modifiche ritenute necessarie per perfezionare qualità e prestazioni.
Via Mussa, 20 Z.I. - 35017 Piombino Dese (PD) - Italia
Tel. 049.9323911 - Fax 049.9323972 - www.thermital.com - email: info@thermital.it
8
Loading...