Congratulazioni per il vostro nuovo prodotto Thermal Dynamics.
Siamo orgogliosi di avervi come cliente e ci impegneremo per
fornirvi la miglior assistenza e la miglior affidabilità dell’industria.
Questo prodotto è sostenuto dalla nostra ampia garanzia e da una rete di assistenza mondiale. Per trovare il distributore o l’agenzia
di assistenza più vicini a voi, chiamate 1-800-426-1888, o visitateci
sul sito web all’indirizzo www.thermal-dynamics.com.
Questo Manuale Operativo è stato progettato per fornirvi le informazioni sul funzionamento e sull’uso corretto del vostro prodotto
Thermal Dynamics. La vostra soddisfazione con questo prodotto
e il suo uso sicuro hanno il nostro più grande interesse. Quindi vi
preghiamo di prendervi il tempo che serve per leggere l’intero
manuale, specialmente le “Istruzioni relative alla sicurezza”. Così
potrete evitare i rischi potenziali che possono esistere quando si
lavora con questo prodotto.
SIETE IN BUONA COMPAGNIA!
La marca di elezione di appaltatori e costruttori nel mondo.
Thermal Dynamics è una marca mondiale di prodotti per il taglio
al plasma manuale e automatico di Thermadyne Industries Inc.
Ci mettiamo in evidenza rispetto ai nostri concorrenti perché abbiamo prodotti affidabili che primeggiano nel mercato, e che hanno
superato la prova del tempo. Andiamo fieri delle innovazioni tecniche dei nostri prodotti, dei prezzi competitivi, dell’eccellenza nei
tempi di consegna, del livello superiore della nostra assistenza ai
clienti e del nostro supporto tecnico, che si coniugano con l’eccellenza nelle vendite e con la perizia nel marketing.
Sopra ogni altra cosa, siamo impegnati a sviluppare prodotti tecnologicamente avanzati per assicurare un ambiente di lavoro più
sicuro nell’industria della saldatura.
AVVERTENZA
Leggere e comprendere l’intero manuale e le procedure di sicurezza locali prima di installare,
usare o effettuare la manutenzione dell’apparecchiatura.
Il Costruttore non assume alcuna responsabilità per l’uso di questo manuale, benché le
informazioni ivi contenute ne rappresentino il miglior avviso.
Generatore per taglio al plasma, Ultra-Cut® 100
Manuale operativo N. 0-4748
Pubblicato da:
Thermadyne Corporation
82 Benning Street
West Lebanon, New Hampshire, USA 03784
(603) 298-5711
È proibita la riproduzione di quest’opera, in tutto o in parte, senza il
permesso scritto dell’editore.
L’editore non assume alcuna responsabilità, e qui le respinge, nei
confronti di qualunque parte per qualunque perdita o danno
provocato da qualunque errore o omissione di questo manuale, sia
che tale errore dipenda da negligenza, incidente, o qualsiasi altra
causa.
Stampato negli Stati Uniti d'America
Data della pubblicazione: 13 marzo 2007
Annotare le seguenti informazioni utili per la Garanzia:
Luogo di acquisto: ___________________________________
Data di acquisto: _____________________________________
Numero di serie del generatore: __________________________
Numero di serie della torcia:_____________________________
APPENDICE 11: Schema, CCC 400 V, con arco pilota a tecnologia chopper .......................... A-20
APPENDICE 12: Schema, CE 400 V, con arco pilota a tecnologia chopper ............................ A-22
APPENDICE 13: Schema, CE 400 V, con arco pilota a resistenza ......................................... A-24
APPENDICE 14: Schema, CSA 600 V, con arco pilota a tecnologia chopper .......................... A-26
APPENDICE 15: Storia della pubblicazione ............................................................................ A-28
NOTA
SEZIONE 8. USO DELLA TORCIA, è fornita a parte.
SEZIONE 1:
GENERALITÀ
1.01Note e segnalazioni di avvertenza e pericolo
In questo manuale sono usate segnalazioni di nota, cautela e pericolo per mettere in evidenza informazioni importanti.
Queste segnalazioni hanno la forma e il significato che segue:
NOTA
Una operazione, procedura, o informazione di base che richiede un risalto aggiuntivo o è utile per l’uso
efficiente del sistema.
ATTENZIONE / AVVERTENZA
Una procedura che, se non seguita in modo appropriato, può danneggiare l’attrezzatura.
PERICOLO
Una procedura che, se non seguita in modo appropriato, può provocare lesioni all’operatore o ad altri
ella zona di utilizzo.
1.02Precauzioni di sicurezza importanti
AVVERTENZA / PERICOLO
L’UTILIZZO E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE AD ARCO PER IL TAGLIO AL PLASMA
POSSONO ESSERE PERICOLOSI E METTERE A RISCHIO LA SALUTE.
Il taglio ad arco plasma produce intense emissioni elettromagnetiche che possono interferire con il
funzionamento dei pacemaker cardiaci, degli apparecchi acustici,e di altre attrezzature elettroniche
sanitarie. Le persone che lavorano vicino ad applicazioni di taglio al plasma devono consultare il personale
sanitario che li assiste e il fabbricante dell’apparecchio sanitario per determinare se esiste un rischio.
Per prevenire possibili danni, prima di usare le apparecchiature, leggere, capire e seguire tutte le
segnalazioni di pericolo, le precauzioni di sicurezza e le istruzioni. Telefonare al numero 1-603-298-5711
o al distributore locale per qualsiasi domanda.
GAS E FUMI
I gas e i fumi prodotti durante il processo di taglio al plasma possono essere pericolosi e mettere a rischio la salute.
Tenere tutti i fumi e i gas lontani dalla zona di respirazione. Tenere la testa fuori dal pennacchio dei fumi di
•
saldatura.
• Us
are un respiratore ad aria se la ventilazione non è sufficiente a rimuovere tutti i fumi e i gas.
tipi di fumi e gas prodotti dall’arco plasma dipendono dal tipo di metallo usato, dal rivestimento del metallo,
• I
e dai diversi metodi usati. Prestare la massima attenzione in caso di taglio o saldatura di metalli che possono
contenere uno o più degli elementi che seguono:
Leggere sempre la Scheda di Sicurezza del Materiale (MSDS, Material Safety Data Sheet) che dovrebbe essere
fornita con il materiale in uso. Le Schede di Sicurezza del Materiale danno le informazioni relative al tipo e
alla quantità di fumi e di gas che possono essere dannosi per la salute.
er avere informazioni sulla rilevazione di fumi e di gas nel posto di lavoro, far riferimento alla voce 1 nella
• P
Sezione 1.03 (Pubblicazioni) di questo manuale.
Per catturare fumi e gas usare attrezzature specifiche, come banchi per taglio ad acqua o ad aspirazione.
•
•
Non usare la torcia al plasma in aree dove possono esserci gas o materiali combustibili o esplosivi.
Il fosgene, un gas tossico, si genera dai vapori di solventi e detergenti clorati. Rimuovere tutte le fonti di
•
questi vapori.
Questo prodotto, quando usato per saldatura o taglio, produce fumi o gas che contengono sostanze chimiche
•
note allo Stato di California come capaci di provocare malformazioni congenite o, in alcuni casi, il cancro.
(California Health & Safety Code Sec. 25249.5 et seq.)
SCOSSA ELETTRICA
L
a scossa elettrica può ferire o uccidere. Il processo ad arco plasma usa e produce energia elettrica ad alta tensione.
Questa energia elettrica può provocare scossa grave o fatale all’operatore o ad altri sul posto di lavoro.
• Non toccare mai parti sotto tensione.
• Portare indumenti e guanti asciutti. Mantenere il proprio corpo isolato dal pezzo o da altre parti del circuito
di saldatura.
• R
iparare o sostituire tutte le parti usurate o danneggiate.
Usare estrema attenzione quando il pezzo in lavorazione è umido.
•
Effettuare l’installazione e la manutenzione dell’attrezzatura nel rispetto delle norme (NEC, National Electrical
•
Code, far riferimento alla voce 9 nella Sezione 1.03 (Pubblicazioni)).
•
Staccare l’alimentazione prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione.
Leggere e seguire tutte le istruzioni del Manuale Operativo.
•
FUOCO ED ESPLOSIONE
Fuoco ed esplosione possono essere provocati da scorie calde, scintille, o dall’arco plasma.
•
Accertarsi che nel luogo di lavoro non ci sia materiale combustibile o infiammabile. Ogni materiale che non
possa essere rimosso deve essere protetto.
Ventilare tutti i vapori infiammabili o esplosivi che si sviluppano dal luogo di lavoro.
•
•
Non effettuare tagli o saldature su contenitori che possono aver contenuto combustibili.
Predisporre sorveglianza contro gli incendi se si lavora in una zona in cui può esserci rischio di incendio.
•
Può essersi formato ed essere restato intrappolato idrogeno sotto pezzi in alluminio durante il taglio effettuato
•
sott’acqua o con l’uso di un banco ad acqua. NON effettuare taglio su leghe di alluminio sott’acqua o su banco
ad acqua a meno che l’idrogeno gassoso che si sviluppa possa essere eliminato o disperso. L’idrogeno gassoso
intrappolato provoca un’esplosione se viene acceso.
GENERALITÀ1-2Manuale N. 4748
RUMORE
Il rumore può provocare perdita permanente dell’udito. I processi al plasma possono provocare livelli di rumore
superiori ai limiti di sicurezza. Proteggere le orecchie da rumori ad alto volume per evitare la perdita permanente
dell’udito.
Per proteggere l’udito da rumori ad alto livello, portare tappi per le orecchie e/o paraorecchie. Proteggere le
•
altre persone presenti nel luogo di lavoro.
•
Misurare i livelli di rumore per assicurarsi che i decibel (di rumore) non superino i livelli di sicurezza.
Per informazioni su come misurare il rumore, vedere la voce 1 nella Sezione 1.03 (Pubblicazioni) di questo
•
manuale.
RADIAZIONI DA ARCO PLASMA
La radiazione proveniente da arco plasma può essere nociva per gli occhi e produrre ustioni alla pelle. Il processo ad
arco plasma produce radiazione ultravioletta e infrarossa di grande intensità. La radiazione dall’arco danneggia gli
occhi e ustiona la pelle, se occhi e pelle non sono correttamente protetti.
•
Per proteggere gli occhi, portare sempre un elmetto o uno schermo per saldatura. Indossare sempre anche
occhiali protettivi di sicurezza con schermi laterali, occhiali protettivi o altri adatti mezzi di protezione.
Portare guanti per saldatura e indumenti adatti a proteggere la pelle dalla radiazione dell’arco e dalle scintille.
•
•
Mantenere in buone condizioni l’elmetto e gli occhiali protettivi. Sostituire le lenti se sono rotte, scheggiate o
sporche.
Proteggere dalla radiazione dell’arco le altre persone presenti nel luogo di lavoro. Usare cabine, ripari o
•
schermi protettivi.
Usare lenti delle seguenti gradazioni secondo ANSI/ASC Z49.1:
•
Corrente dell'arcoprotettivasuggerita
Meno di 300*89
300 - 400*912
400 - 800*1014
Minima gradazoneGradazione
* Questi valori si applicano quando l’arco effettivo è chiaramente visibile. L’esperienza ha dimostrato che
possono essere usati filtri più leggeri quando l’arco è nascosto dal pezzo.
Manuale N. 47481-3GENERALITÀ
1.03Pubblicazioni
Per maggiori informazioni fare riferimento ai seguenti standard o alle loro più recenti revisioni:
1. OSHA, SAFETY AND HEALTH STANDARDS, 29CFR 1910, ottenibile da Superintendent of Documents, U.S. Government Printing Office, Washington, D.C. 20402
2. ANSI Standard Z49.1, SAFETY IN WELDING AND CUTTING, ottenibile da American Welding Society, 550 N.W.
LeJeune Rd, Miami, FL 33126
3. NIOSH, SAFETY AND HEALTH IN ARC WELDING AND GAS WELDING AND CUTTING, ottenibile da Superintendent of Documents, U.S. Government Printing Office, Washington, D.C. 20402
4. ANSI Standard Z87.1, SAFE PRACTICES FOR OCCUPATION AND EDUCATIONAL EYE AND FACE PROTECTION, ottenibile da American National Standards Institute, 1430 Broadway, New York, NY 10018
5. ANSI Standard Z41.1, STANDARD FOR MEN’S SAFETY-TOE FOOTWEAR, ottenibile da American National
Standards Institute, 1430 Broadway, New York, NY 10018
6. ANSI Standard Z49.2, FIRE PREVENTION IN THE USE OF CUTTING AND WELDING PROCESSES, ottenibile da
American National Standards Institute, 1430 Broadway, New York, NY 10018
7. AWS Standard A6.0, WELDING AND CUTTING CONTAINERS WHICH HAVE HELD COMBUSTIBLES, ottenibile
da American Welding Society, 550 N.W. LeJeune Rd, Miami, FL 33126
8. NFPA Standard 51, OXYGEN-FUEL GAS SYSTEMS FOR WELDING, CUTTING AND ALLIED PROCESSES, ottenibile
da the National Fire Protection Association, Batterymarch Park, Quincy, MA 02269
9. NFPA Standard 70, NATIONAL ELECTRICAL CODE, ottenibile da National Fire Protection Association,
Batterymarch Park, Quincy, MA 02269
10.
NFPA Standard 51B, CUTTING AND WELDING PROCESSES, ottenibile da National Fire Protection Association,
Batterymarch Park, Quincy, MA 02262
11.
CGA Pamphlet P-1, SAFE HANDLING OF COMPRESSED GASES IN CYLINDERS, ottenibile da Compressed Gas
Association, 1235 Jefferson Davis Highway, Suite 501, Arlington, VA 22202
12.
CSA Standard W117.2, CODE FOR SAFETY IN WELDING AND CUTTING, ottenibile da Canadian Standards
Association, Standards Sales, 178 Rexdale Boulevard, Rexdale, Ontario, Canada M9W
13. NWSA booklet, WELDING SAFETY BIBLIOGRAPHY ottenibile da National Welding Supply Association, 1900
Arch Street, Philadelphia, PA 191038
14.
American Welding Society Standard AWSF4.1, RECOMMENDED SAFE PRACTICES FOR THE PREPARATION
FOR WELDING AND CUTTING OF CONTAINERS AND PIPING THAT HAVE HELD HAZARDOUS SUBSTANCES,
ottenibile da American Welding Society, 550 N.W. LeJeune Rd, Miami, FL 33126
15.
ANSI Standard Z88.2, PRACTICE FOR RESPIRATORY PROTECTION, ottenibile da American National Standards
Institute, 1430 Broadway, New York, NY 100188
GENERALITÀ1-4Manuale N. 4748
1.04Dichiarazione di conformità
Costruttore:Thermal Dynamics Corporation
Indirizzo:82 Benning Street
West Lebanon, New Hampshire 03784
USA
L’apparecchiatura descritta in questo manuale è conforme a tutti gli aspetti e norme applicabili della ‘Direttiva
Bassa Tensione (Direttiva del Consiglio Europeo 73/23/CEE con le modifiche apportate dalla Direttiva del Consiglio
93/68/CEE) e alle leggi nazionali che recepiscono tale Direttiva.
L’apparecchiatura descritta in questo manuale è conforme a tutti gli aspetti applicabili delle norme contenute nella
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/CEE, e alle leggi nazionali che recepiscono tale Direttiva
I numeri di serie sono unici per ciascuna apparecchiatura, così come le descrizioni dei componenti, le parti usate per
la produzione e la data di fabbricazione
Norme e specifiche tecniche nazionali
.
.
Il prodotto è progettato e fabbricato in conformità con diverse norme e specifiche tecniche. Tra queste
*
Norma CSA (Canadian Standards Association) C22.2 numero 60 relativa alle apparecchiature per la saldatura
all’arco
*
Norma UL (Underwriters Laboratory) 94VO (test di infiammabilità per tutte le schede a circuiti stampati
usate)
Norme ISO/IEC 60974-1 (BS 638-PT10) (EN 60 974-1) (EN50192) (EN50078) applicabili alle apparecchiature per il
*
taglio al plasma e relativi accessori
*
Norma di prodotto CENELEC EN50199 EMC relativa alle apparecchiature per la saldatura all’arco
*
Per ambienti a rischio elevato di scossa elettrica, i generatori che portano il marchio Ssono conformi alla
norma EN50192 quando usati con torce manuali a ugello esposto, se dotate di distanziale correttamente montato
*
Presso lo stabilimento di produzione sono messe in atto, come parte del normale processo di progettazione e
produzione, procedure di ampia portata volte alla verifica della progettazione del prodotto. Ciò serve per
assicurare che il prodotto sia sicuro, se usato in conformità con le istruzioni contenute in questo manuale e le
relative prassi industriali, e le sue prestazioni siano conformi alle specifiche. Rigorosi collaudi fanno parte del
processo produttivo per assicurare che il prodotto sia conforme o superiore a tutte le specifiche di progettazione
T
hermal Dynamics ha fabbricato prodotti per più di 30 anni, e continuerà a raggiungere l’eccellenza in quest’area di
produzione
.
.
.
.
:
.
.
.
Rappresentante responsabile del Costruttore
Manuale N. 47481-5GENERALITÀ
:Steve Ward
Operations Director
Thermadyne Europe
Europa Building
Chorley N Industrial Park
Chorley, Lancashire,
England PR6 7BX
1.05Garanzia
GARANZIA LIMITATA: Thermal Dynamics® Corporation (nel seguito “Thermal”) garantisce che i suoi prodotti sono esenti da difetti di
materiale e di fabbricazione. Nel caso eventuale mancata conformità con la presente garanzia si manifestasse entro il periodo di tempo
applicabile ai prodotti Thermal che è precisato sotto, Thermal provvederà, dietro notifica di ciò e prova che il prodotto è stato immagazzinato,
installato, messo in esercizio, e mantenuto in conformità con le specifiche, istruzioni, raccomandazioni di Thermal e con riconosciute e
normali prassi industriali, e non è stato soggetto a uso improprio, riparazione, negligenza, modifica o incidente, a correggere tali difetti a
mezzo di adatta riparazione o sostituzione, a esclusivo giudizio di Thermal, di qualsiasi componente o parte del prodotto determinata
difettosa da Thermal.
QUESTA GARANZIA È ESCLUSIVA E IN LUOGO DI QUALSIASI GARANZIA DI VENDIBILITÀ O DI IDONEITÀ PER QUALSIASI
PARTICOLARE SCOPO.
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ: Thermal non sarà in alcuna circostanza responsabile di danni speciali o conseguenti, quali, a titolo
esemplificativo e non esaustivo, danneggiamento o perdita di beni acquistati o sostituiti o pretese di clienti di distributori (nel seguito
“Acquirenti”) per interruzione di servizio. I rimedi per l’Acquirente qui stabiliti sono esclusivi e la responsabilità di Thermal rispetto a
qualsiasi contratto, o qualsiasi atto con ciò connesso quale l’esecuzione o l’inosservanza, o derivante dalla fabbricazione, vendita, consegna,
rivendita, o uso di qualsiasi bene coperto o fornito da Thermal sia conseguente a contratto, negligenza, illecito, sia sotto qualsiasi garanzia,
sia altrimenti, non dovrà, eccettuato quanto espressamente previsto nel seguito, superare il prezzo dei beni sui quali tale responsabilità si
basa.
I DIRITTI DELL’ACQUIRENTE AI SENSI DI QUESTA GARANZIA SONO NULLI SE SONO USATE PARTI DI RICAMBIO O
ACCESSORI CHE POSSANO PREGIUDICARE LA SICUREZZA O LE PRESTAZIONI DI QUALSIASI PRODOTTO THERMAL.
QUESTA GARANZIA È NULLA SE IL PRODOTTO È VENDUTO DA PERSONE NON AUTORIZZATE.
I periodi di garanzia limitata per questo prodotto sono: Un massimo di tre (3) anni dalla data di vendita a un distributore autorizzato e un
massimo di due (2) anni dalla data di vendita da parte di tale distributore all’Aquirente, e con ulteriori limitazioni su tale periodo di due (2) anni
(vedere la tabella riportata sotto).
Torcia XTTM-300 / XTTM-301 (Escluse parti di consumo) 1 anno 1 anno
Parti di riparazione/ricambio 90 giorni 90 giorni
Le richieste di riparazione o sostituzione in garanzia ai sensi di questa garanzia limitata devono essere presentate tramite un centro di
servizio autorizzato Thermal Dynamics® entro (30) giorni dalla riparazione. Ai sensi di questa garanzia non saranno pagati costi di trasporto
di alcun genere. I costi di trasporto per l’invio dei prodotti a un centro autorizzato di riparazioni in garanzia saranno a carico del cliente. Tutti
i beni inviati saranno a spese e a rischio del cliente. Questa garanzia sostituisce tutte le precedenti garanzie Thermal.
Data di efficacia: 19 agosto 2005
GENERALITÀ1-6Manuale N. 4748
SEZIONE 2: CARATTERISTICHE TECNICHE
Descrizione generale del sistema
Una configurazione normale del sistema Ultra-Cut® 100 comprende:
• Generatore
• Dispositivo di accensione arco a distanza
• Modulo di controllo gas
• Gruppo valvola per torcia
• Torcia di precisione per taglio al plasma
• Insieme di condutture di connessione
• Kit parti di ricambio torcia
I componenti vengono collegati tra loro all’atto dell’installazione.
Generatore
Il generatore fornisce la corrente necessaria per le operazioni di taglio. Il generatore controlla anche il
funzionamento del sistema, e raffredda e fa circolare il liquido refrigerante per la torcia e le condutture.
Dispositivo di accensione arco a distanza
Questo dispositivo produce un impulso momentaneo ad alta frequenza per accendere l’arco pilota. L’arco pilota
crea un sentiero per il trasferimento dell’arco principale al pezzo. Quando l’arco trasferito è stabilizzato, l’arco
pilota si spegne.
Modulo di controllo gas
Questo modulo permette la regolazione a distanza della scelta del gas, delle pressioni e delle portate, e insieme
la regolazione della corrente di taglio.
Torcia di precisione per taglio al plasma
La torcia fa passare in modo controllato la corrente al pezzo attraverso l’arco trasferito, provocando il taglio del
metallo.
Manuale N. 0-47482-1CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ed elettriche
A lim enta z ion e
P ote nza
assorbita
Corrent e
Dim en s ioni s ug gerite
(vede re no ta)
Te nsioneF requ enz aTrifaseTrifa s eF usibili t rifas e
S ezione
c ond utt ori
trifa s e
(V olt)(H z )(k VA )(A )(A )(A W G)
20850/ 602 36480
#4
1
23050/ 602 46080
#4
1
40050284050
#6
1
400 (CE )502 84050
#6
1
46050/ 602 63340
#8
1
S ulla bas e d i N ation al Electric Cod e e Ca nad ia n E lectric al Cod e
1
Tip o u s o e xtra pes an te S O , S O W , S OO, S OO W , S T, S TW , S TO , S TO W , S TO O, S TO O W
G e nera to re U ltr a -Cut 1 00
Te nsioni d i re te e dim en s ione dis po sitivi di prot ezione de i c ircuiti e sez ione con dut tori
CNC
Art # A-06876
Protezione ad acqua
Cavo di controllo
Lunghezza massima 100’ / 30,5 m
Lunghezza massima 125’ / 38,1 m
Lunghezza massima 175’ / 53,3 m
Alimentazione
primaria
Generatore
Cavo
a fibra
ottica
Cavo di
controllo
Ritorno arco pilota
Negativo
Alim. refrigerante
Ritorno refrigerante
Cavo di controllo
Modulo di
controllo gas
Gas plasma
Gas di protez.
Gas di preflusso
Dispositivo
di accensione
arco a
distanza
Gruppo
valvola
per torcia
Cavo di massa
Rit. arco pilota
Protezione
Alim. refrigerante
Ritorno refrigerante
Protezione
Gas plasma
Gas di protez.
Tubo di posizionamento
Torcia
Pezzo
Potenza e c orrente di alimentazione 208/230 V – 460 V, mono/trifase, 50/60 Hz
Mass ima tensione a vuoto (U0) 380 V c.c.
Minima c orrente in uscita10 A
Mass ima corrente in uscita100 A
Tensione in uscita60 - 230 V c.c.
Fattore di servizio100% a 100 A, 180 V
Temperatura dell’aria ambiente
corrispondente al fattore di servizio
104°F (40°C)
Gamma di funzionamento14°F a 122°F (da -10°C a + 50°C)
Fattore di potenza 0,70 a 100 A c.c. in uscita
Raffreddamento Aria forzata (Classe F)
Ultracut 100 - Ca ra tteristiche tecniche di proge tto
Schema dei componenti di sistema
Manuale N. 0-47482-2CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni del generatore
Art # A-04793
37.75 inch
960 nm
27.5 inch
700 mm
33 inch
840 mm
27 inch
680 mm
41.25 inch
1050 mm
343 lb / 156 kg
Manuale N. 0-47482-3CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche del pannello posteriore del generatore
Pannello sostegno
coperchio morsetti
Serb. refrigerante
Filtro refrigerante
Attacchi refrigerante
Morsetti di
alimentazione
Morsetto arco pilota (Pos)
Pannello interruttori
Coperchio morsetti
Spia alimentazione c.a.
Morsetti di terra
Connettore modulo
di controllo gas
RETURN
SUPPLY
Art # A-04794
Connettore CNC
Connettore dispositivo
di accensione arco
Morsetto cavo di massa
Morsetto torcia (Neg)
Barra fermacavi
a distanza
Manuale N. 0-47482-4CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche dei gas
GasQualità Pressione minima Portata
O2 (Oss igeno)
Puro al 99.5% (è
raccomandato liquido)
120 psi
8,3 bar / 827 kPa
70 sc fh (1982 l/h)
N2 (A zoto)
Puro al 99.5% (è
raccomandato liquido)
<1000 ppm O2, <32
ppm H2O)
120 psi
8,3 bar / 827 kPa
200 scfh (5700 l/h)
Aria com pres sa o
in bombola
Pulito, asciutto, esente
da olio (vedere nota 1)
120 psi
8,3 bar / 827 kPa
244 scfh (6910 l/h)
H35 (Argo-Idrogeno)
H35 = 35% Idrogeno,
65% Argo
Puro al 99.995%
(è raccom andato gas
liquido)
120 psi
8,3 bar / 827 kPa
90 sc fh (2550 l/h)
H2O (Ac qua) Vedere nota 250 psi (3,5 bar)10 gph (38 lph)
Nota 1:
La fonte di aria deve essere adeguatamente filtrata per rimuovere tutto l’olio o il gras so.
La contaminazione da olio o grasso proveniente da aria com pressa o in bom bola può provocare
la fiamma in unione con l’oss igeno. Per il filtraggio, un filtro a coalescenza in grado di filtrare
fino a 0,01 micron deve essere installato il più vicino possibile alle entrate dei gas nel modulo di
controllo gas
Nota 2:
L’acqua di rubinetto non necessita di ess ere deionizzata, ma in caso di acqua a
contenuto minerale estremamente alto, è raccom andato un addolcitore di acqua. L’acqua di
rubinetto con alti livelli di particolato deve ess ere filtrata.
Nota 3:
È raccomandato il regolatore di pressione N. 8-6118 per assicurare l’appropriata
pres sione dell’acqua.
Ge neratore Ultra -Cut 100 P re ssioni, portate e cara tteristiche di qua lità dei gas
MATERIALE
PRE-
FLUSSO
PLASMA
PROTE-
ZIONE
PRE-
FLUSSO
PLASMA
PROTE-
ZIONE
PRE-
FLUSSO
PLASMA
PROTE-
ZIONE
AriaAriaAriaAriaAriaAria
N
2
N
2
H20N
2
N
2
H20
AriaAriaAriaAriaAriaAria
N
2
N
2
H20N
2
N
2
H20
AriaAriaAriaAriaAriaAria
N
2
N
2
H20N
2
N
2
H20
TAGLIO A 85 A
AriaAriaAria
N
2
H35N
2
N
2
H35N
2
N
2
N
2
H20N
2
N
2
H20
O
2
Aria
Ultra-Cut-100: Applicazioni dei gas
TIPO DI GAS
ACCIAIO DOLCEACCIAIO INOSSIDABILE
TIPO DI GAS
ALLUMINIO
TIPO DI GAS
OPERAZIONE
TAGLIO A 30 A
TAGLIO A 70 A
TAGLIO A 100 A
O
2
Aria
Aria
Aria
Aria
O
2
O
2
AriaO
2
TAGLIO A 50 A
Aria
Il cliente fornirà tutti i gas e i regolatori di pressione. I gas devono essere di alta qualità. I regolatori di pressione
devono essere a doppio stadio. La tabella comprende gas che possono non essere usati in tutte le applicazioni.
Applicazioni dei gas
Manuale N. 0-47482-5CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche della torcia XTTM-300
2.25"
57,15 mm
2.0"
50,8 mm
2.39"
60,81 mm
1.49"
37,8 mm
19.00"
482,68 mm
15.50"
393,78 mm
2.74"
69,55 mm
1.57"
39,96 mm
3.54"
89,87 mm
6.30"
160,10 mm
Art # A-04897
Tubo di posizionamento
Boccola terminale di protezione
A. Dimensioni della torcia
Manuale N. 0-47482-6CARATTERISTICHE TECNICHE
PiediMetri
103,05
154,6
257,6
3510,6
5015,2
7522,8
10030,4
12538,2
15045,7
17553,3
Lunghezza
Condutture Gas
Cartuccia
Cappa di protezione
Art # A-04741
Elettrodo
Ugello
Diffusore gas
plasma
Diffusore gas
di protezione
Corona di protezione
B. Caratteristiche tecniche della torcia
Temperatura ambiente 104°F / 40°C
Fattore di servizio 100% a 100 A
Massima corrente 100 A
Tens ione (V
pic co
) 500 V
Tens ione di innesc o arco 10 kV
Corrente Fino a 100 A, c .c., polarità diretta
Gas plasma: Aria compressa, ossigeno, azoto, H35
Gas di protez ione: Aria compressa, ossigeno, azoto, acqua
Pressione di esercizio 125 psi ± 10 psi 8,6 bar ± 0,7 bar
Massima press ione in entrata 135 psi / 9,3 bar
Portata gas 10 - 300 sc fh
Da ti di funzionamento torcia XT
TM
-300
(usata con ge neratore Ultra -Cut 100)
Ca ratteristiche dei ga s per la torcia XTTM-300
C. Lunghezza delle condutture della torcia
C. Componenti della torcia (sono illustrati componenti generici)
Manuale N. 0-47482-7CARATTERISTICHE TECNICHE
Pagina intenzionalmente bianca
SEZIONE 3: INSTALLAZIONE
Alim ent az ione
Potenza
as s orbita
Corrente
Dimensioni s ugge rite
(vedere nota)
TensioneFrequenzaTrifaseTrifase
Fusibili
(A )
Sez ione
conduttori
(V olt)(Hz )(kVA)(A )trifas etrifas e (A W G)
20850/60236480
#4
1
23050/60246080
#4
1
40050284050
#6
1
400 (CE)50284050
#6
1
46050/60263340
#8
1
Sulla base di National E lec tric Code e Canadian Elec trical Code
1
Tipo uso extra pesante S O, SOW , S OO, S O OW , S T, S TW , STO, S TO W , STOO , STOOW
Gene ra tore Ultra -Cut 100
Tensioni di rete e dimens ione dispositivi di protezione dei c ircu iti e s ezione conduttori
Numero catalogo e miscela Miscela Protegge fino a
7-3580 'Extra-CoolTM'
25 / 7510°F / -12°C
7-3581 'Ultra-CoolTM'
50 / 50 27°F / -33°C
7-3582 'Extreme CoolTM' Concentrato*-65°F / -51°C
Prestazioni del refrigerante
* Per miscela con D-I CoolTM 7-3583
A.Caratteristiche dell’installazione
1. Alimentazione elettrica
La rete di alimentazione elettrica e il sistema di alimentazione di gas e acqua devono essere conformi alle
norme locali di sicurezza. Tale conformità deve essere verificata da personale qualificato.
ATTENZIONE
Le dimensioni dei fusibili e le sezioni dei conduttori sono riportate solo per riferimento. L’installazione
deve essere conforme alle norme nazionali e locali per il tipo e metodo di collegamento usato.
2. Alimentazione del gas
l cliente deve fornire tutti i gas e i regolatori di pressione. I gas devono essere di alta qualità. I regolatori
I
di pressione devono essere a doppio stadio e installati il più vicino possibile al modulo di controllo gas.
Gas contaminati possono provocare uno o più dei seguenti problemi:
• Ridotta velocità di taglio
• Qualità di taglio inadeguata
• Bassa precisione di taglio
• Ridotta durata dei consumabili
La contaminazione da olio o grasso proveniente da aria compressa o in bombola può provocare la
•
fiamma in unione con l’ossigeno.
B.Caratteristiche del sistema di raffreddamento
Il refrigerante deve essere aggiunto al sistema all’installazione. La quantità richiesta varia con la lunghezza
delle condutture della torcia.
Thermal Dynamics
Manuale N. 0-47483-1INSTALLAZIONE
raccomanda l’uso dei suoi refrigeranti 7-3580 e 7-3581 (per basse temperature).
C.Schema di sistema
CNC
Art # A-07233
Alim. refrigerante
Prot. ad acqua
Cavo di controllo
Lunghezza massima 100’ / 30,5 m
Lunghezza massima 125’ / 38,1 m
Lunghezza massima 175’ / 53,3 m
H
Q
R
T
S
A
B
C
D
E
P
F
K
L
O
F1
F
I
J
G
Lunghezza massima 175’ / 53,3 m
primaria
Alimentazione
Generatore
Cavo
a fibra
ottica
Cavo di
controllo
Modulo di
controllo gas
Ritorno arco pilota
Negativo
Alim. refrigerante
Ritorno refrigerante
Cavo di controllo
Gas plasma
Gas di protez.
Gas di preflusso
Cavo di massa
Dispositivo
di accensione
arco a
distanza
Gruppo
valvola
per torcia
Rit. arco pilota
Protezione
Protezione
Ritorno refrigerante
Gas plasma
Gas di protez.
Tubo di posizionamento
Torcia
Pezzo
Manuale N. 0-47483-2INSTALLAZIONE
D.Identificazione dei cavi e delle condutture
Verde / giallo #4 AWG
Verde / giallo 1/0 (50 mm )
A
Verde
Rosso
Art # A-07473
Cavo #8 AWG
Cavo #1 AWG
B
C
D
E
F
F1
K
L
H, Q,
R, S,T
Cavo di massa
Cavo CNC (14 conduttori)
37
14
Conduttura alimentazione refrigerante,
da generatore ad accensione arco
1/0 Cavo (1/0 (50 mm )
Ritorno arco pilota, da
generatore ad accensione arco
Conduttura negativo, da generatore
ad accensione arco
Cavo di controllo,
da generatore ad accensione arco
Cavo di terra
Cavo di terra,
da accensione arco a
O
P
Cavo a fibra ottica,
da generatore
a modulo di controllo gas
Cavo di controllo,
da generatore a
modulo di controllo gas
Verde
Rosso
Conduttura ritorno refrigerante,
da generatore ad accensione arco
2
2
14
G
Assieme condutture schermate
torcia, da accensione arco
a torcia
Conduttura gas plasma,
Conduttura gas di protezione,
I
J
distanza a terra
da valvola torcia a torcia
da valvola torcia a torcia
Manuale N. 0-47483-3INSTALLAZIONE
D.Sollevamento del generatore
Art # A-04796
PERICOLO
Non toccare parti elettriche sotto tensione.
taccare i conduttori di alimentazione prima di spostare l’unità.
S
LA CADUTA DELL’APPARECCHIATURA
può provocare serie lesioni personali e danneggiare
l’apparecchiatura stessa.
Usare i quattro golfari di sollevamento per sollevare il generatore con le cinghie.
Usare un sollevatore a forche, gru, o paranco per sollevare l’unità dal pallet di spedizione come è mostrato nella
figura. Mantenere il generatore stabile e verticale. Non sollevare più del necessario per liberare il pallet di
spedizione.
Collocare il generatore su una superficie solida e livellata. L’installatore può fissare il generatore al pavimento
o a una struttura di sostegno con dispositivi di fissaggio passanti attraverso le parti orizzontali dei piedini del
generatore.
Manuale N. 0-47483-4INSTALLAZIONE
E - 1.Impostazione dei commutatori sul modulo di comando/
SW1
SW3
SW4
SW5
SW8
3
4
1
2
3
4
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
SW-1-1: Riaccensione auto pilota 1 = ON = Funzione auto pilota attivata
1 = OFF = Funzione Auto Pilot disattivata (Impostazione di fabbrica)
SW-1-2: Ritardo arco pilota 2 = OFF, 3 = OFF, 4 = OFF: 0 secondi (Impostazione di fabbrica)
SW-1-3: Ritardo arco pilota 2 = ON, 3 = OFF, 4 = OFF: 0,1 secondi
SW-1-4: Ritardo arco pilota 2 = OFF, 3 = ON, 4 = OFF: 0,2 secondi
2 = ON, 3 = ON, 4 = OFF: 0,4 secondi
2 = OFF, 3 = OFF, 4 = ON: 0,8 secondi
2 = ON, 3 = OFF, 4 = ON: 1,0 secondi
2 = OFF, 3 = ON, 4 = ON: 1,5 secondi
2 = ON, 3 = ON, 4 = ON: 2,0 secondi
SW-3: Tempo preflusso gas 1 = OFF, 2 = OFF: 2 secondi (Impostazione di fabbrica)
1 = ON, 2 = OFF: 4 secondi
1 = OFF, 2 = ON: 6 secondi
1 = ON, 2 = ON: 8 secondi
SW-4: Tempo deflusso fine taglio 1 = OFF, 2 = OFF: 10 secondi (Impostazione di fabbrica)
1 = ON, 2 = OFF: 20 secondi
1 = OFF, 2 = ON: 5 secondi
1 = ON, 2 = ON: 0 secondi
SW-5-1: Salva ugello 1 = OFF = Disattivato (Impostazione di fabbrica)
1 = ON = Attivato
SW-5-2: Fuori piastra 2 = OFF = Disattivato (Impostazione di fabbrica)
2 = ON = Attivato
SW 8-1: Tempo arco pilota 1 = OFF = Corto (85 ms) (Impostazione di fabbrica)
1 = ON = Lungo (3 s)
SW 8-2: Corrente remoto 1 = ON (Controllo analogico corrente a distanza)
O
N
O
N
Attivo solo
quando SW-1-1
Art # A-04819
Uso futuro
è impostato a ON.
SW 8-3, SW 8-4: Riservati per uso di fabbrica.
controllo (modulo tipo 1)
Confrontare il modulo di comando/controllo con l’illustrazione. Seguire le istruzioni raccolte in questa sezione
per un modulo con coperchio connessioni esterno.
imuovere il lato destro del generatore. Impostare i commutatori sul CCM (modulo di comando/controllo)
R
secondo l’illustrazione. Le impostazioni dei commutatori e dettagli di connessione sono forniti nell’Appendice.
ATTENZIONE
Le schede a circuiti stampati nel modulo di comando/controllo sono sensibili all’elettricità statica.
Scaricare ogni eventuale carica elettrostatica accumulatasi sul proprio corpo o sugli oggetti circostanti
prima di toccare le schede a circuiti stampati.
Manuale N. 0-47483-5INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
SW6: OK-to-Move: Chiusura contatto, 120 V c.a. a 1 A (Impostazione di fabbrica)
SW11: Controllo analogico corrente. B = da Controllo gas (Impostazione di fabbrica) o A = da CNC.
La posizione A richiede che SW-8-2 sia ON.
SW12-1/2/3/4: segnale Divided Arc
Tutti = OFF = 50:1 (Impostazione di fabbrica)
1 = ON = 16,6:1
2 = ON = 30:1
3 = ON = 40:1
4 = Non usato.
Art # A-07673
Solo uno per volta
SW11
SW13
SW6
SW12
SW13: Posizioni interruttore TVA e XTL
SW13
1
2
1
2
TVA XTL TVA
o tensione c.c. (16-18 V c.c. fino a 100 mA)
Le schede a circuiti stampati nel modulo di comando/controllo sono sensibili all’elettricità statica.
Scaricare ogni eventuale carica elettrostatica accumulatasi sul proprio corpo o sugli oggetti circostanti
prima di toccare le schede a circuiti stampati.
Manuale N. 0-47483-6INSTALLAZIONE
E - 2.Impostazione dei commutatori sul modulo di comando/
SW1
SW3SW4
SW5
SW8
3
4
1
2
3
4
1
2
1
2
1
2
1
2
1
2
SW-1-1: Riaccensione auto pilota. 1 = ON = Funzione auto pilota attivata.
1 = OFF = Funzione auto pilota disattivata (Impostazione di fabbrica)
SW-1-2: Ritardo arco pilota 2 = OFF, 3 = OFF, 4 = OFF: 0 secondi (Impostazione di fabbrica)
SW-1-3: Ritardo arco pilota 2 = ON, 3 = OFF, 4 = OFF: 0,1 secondi
SW-1-4: Ritardo arco pilota 2 = OFF, 3 = ON, 4 = OFF: 0,2 secondi
2 = ON, 3 = ON, 4 = OFF: 0,4 secondi
2 = OFF, 3 = OFF, 4 = ON: 0.8 secondi
2 = ON, 3 = OFF, 4 = ON: 1,0 secondi
2 = OFF, 3 = ON, 4 = ON: 1,5 secondi
2 = ON, 3 = ON, 4 = ON: 2,0 secondi
SW-4: Tempo deflusso fine taglio 1 = OFF, 2 = OFF: 10 secondi (Impostazione di fabbrica)
1 = ON, 2 = OFF: 20 secondi
1 = OFF, 2 = ON: 5 secondi
1 = ON, 2 = ON: 0 secondi
SW-5-1: Salva ugello 1 = OFF = Disattivato (Impostazione di fabbrica)
1 = ON = Attivato
SW-5-2: Fuori piastra 2 = OFF = Disattivato (Impostazione di fabbrica)
2 = ON = Attivato
SW 8-1: Tempo arco pilota 1 = OFF = Corto (85 ms) (Impostazione di fabbrica)
SW-3: Tempo preflusso gas 1 = Off, 2 = OFF: 2 secondi
1 = ON, 2 = OFF: 4 secondi
1 = OFF, 2 = ON: 6 secondi
1 = ON, 2 = ON: 8 secondi
o
a ON.
Attivo solo
SW 8-3, SW 8-4: Riservati per uso di fabbrica.
controllo (modulo tipo 2)
C
onfrontare il modulo di comando/controllo con l’illustrazione. Seguire le istruzioni raccolte in questa sezione
per un modulo senza coperchio connessioni esterno.
Rimuovere il lato destro del generatore. Impostare i commutatori sul CCM (modulo di comando/controllo)
secondo l’illustrazione. Le impostazioni dei commutatori e dettagli di connessione sono forniti
nell’Appendice.
ATTENZIONE
Le schede a circuiti stampati nel modulo di comando/controllo sono sensibili all’elettricità statica.
Scaricare ogni eventuale carica elettrostatica accumulatasi sul proprio corpo o sugli oggetti circostanti
prima di toccare le schede a circuiti stampati.
Manuale N. 0-47483-7INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Art # A-06792
SW11
SW13
SW6
SW12
SW13: Posizioni interruttore TVA e XTL
SW13
1
2
1
2
TVA XTL TVA
SW-6: OK-to-Move: Chiusura contatto, 120 V c.a. a 1 A (Impostazione di fabbrica) o
tensione c.c. (16-18 V c.c. fino a 100 mA)
SW-11: Controllo analogico corrente. B = da Controllo gas (Impostazione di fabbrica) o A = da CNC.
La posizione A richiede che SW-8-2 sia ON.
SW-12-1/2/3/4: segnale Divided Arc Tutti = OFF = 50:1 (Impostazione di fabbrica)
1 = ON = 16,6:1
2 = ON = 30:1
3 = ON = 40:1
4 = Non usato.
Solo uno per volta
Nessun coperchio
connessioni esterno
Le schede a circuiti stampati nel modulo di comando/controllo sono sensibili all’elettricità statica.
Scaricare ogni eventuale carica elettrostatica accumulatasi sul proprio corpo o sugli oggetti circostanti
prima di toccare le schede a circuiti stampati.
Manuale N. 0-47483-8INSTALLAZIONE
F.Rimozione del coperchio connessioni
Coperchio connessioni
(rimosso)
Pannello di
Art # A-04797
connessione
Il cavo di alimentazione primaria deve essere fornito dall’utente e connesso all’alimentazione.
Rimuovere il coperchio connessioni sul retro del generatore. Usare attenzione nella rimozione del pannello;
c’è un cavo di terra collegato all’interno del pannello. Non scollegare questo conduttore.
Manuale N. 0-47483-9INSTALLAZIONE
G.Collegamento cavo di massa e cavi arco pilota e negativo
PILOTWORKTORCH
Pannello di connessione
AC INPUT
R ST
Cavo di massa
Cavo torcia – all’accensione arco a distanza
Pezzo
Torcia
Particolare del collegamento cavo
Pannello di sostegno del
coperchio connessioni
Art # A-07660
Coperchio connessioni
Arco pilota
Al banco di taglio
Barra fermacavi
Cavo arco pilota –
all’accensione arco a distanza
1.
Fare passare le estremità del cavo di massa e dei cavi arco pilota e negativo verso l’alto attraverso la
barra fermacavi al bordo inferiore del pannello posteriore, quindi attraverso le aperture nel pannello di
sostegno del coperchio connessioni.
2.
Fare riferimento all’illustrazione. Collegare i cavi come è mostrato. Fissare con sicurezza. Non stringere
troppo.
ATTENZIONE
Il coperchio connessioni trasparente deve restare in posizione.
Manuale N. 0-47483-10INSTALLAZIONE
H.Verifica/regolazione della tensione di alimentazione
Art # A-04856
1. Disconnetterr
e il ponte
e il ponte
2. Rimuove re i bulloni
3. Inve rtire la scheda
4. Reinstalla re la scheda
5. Ricollega re il ponte
Scheda tensione
Scheda tensione
alimentazione
208 / 230V / 460V
(mostrata nella posizione
460 V)
Modulo Inverter
1.
Il generatore contiene una scheda di configurazione della tensione che deve essere impostata per corrispondere
alla tensione dell’alimentazione primaria. Rimuovere il pannello di sinistra del generatore e localizzare la
scheda di configurazione della tensione. La configurazione della tensione di alimentazione appare alla
sommità della scheda.
2.
Se è necessario, scollegare il ponte all’angolo superiore destro della scheda, rimuovere la scheda e reinstallarla
con la corretta tensione di alimentazione sulla sommità della scheda.
Ricollegare il ponte. Reinstallare il pannello laterale del generatore.
3.
Manuale N. 0-47483-11INSTALLAZIONE
I.Collegamento cavi di alimentazione e di messa a terra del
PILOT
W
ORK
TORCH
AC INPUT
Cavo di alimentazione
Cavo di messa a terra del generatore
Morsettiera di messa a terra
Pannello di sostegno del
coperchio connessioni
Terra del cavo di alimentazione
Cavo di messa a terra del generatore
Particolare del collegamento cavo – esempio
Art # A-07659
L1
L2
L3
all’accensione arco a distanza
Coperchio connessioni
Pannello di connessione
Barra fermacavi
all’accensione arco a distanza
generatore
1.
Rimuovere accuratamente un tratto della guaina esterna del cavo di alimentazione primaria per esporre i
singoli conduttori. Rimuovere l’isolamento dei singoli conduttori. Fare passare il cavo verso l’alto attraverso
la barra fermacavi al bordo inferiore del pannello posteriore, quindi attraverso il pannello di sostegno del
coperchio connessioni sul pannello posteriore del generatore.
2.
Montare capicorda a occhiello sui singoli conduttori. Assicurare i capicorda ai singoli conduttori.
Collegare i singoli conduttori come è mostrato nella figura. Collegare il conduttore di terra del cavo di
3.
alimentazione alla morsettiera di messa a terra.
ATTENZIONE
Il coperchio connessioni trasparente deve restare in posizione.
4. Far passare un cavo di messa a terra attraverso la stessa apertura del cavo di alimentazione nel pannello di
sostegno del coperchio connessioni. Collegare il cavo alla morsettiera di messa a terra sul pannello posteriore
del generatore. Fare riferimento alla Sezione “Collegamenti di messa a terra” per dettagli esaurienti e procedure
relative all’appropriata messa a terra del generatore.
5. Reinstallare il coperchio connessioni sul generatore. Fissare i dadi a mano. Non serrare eccessivamente.
Manuale N. 0-47483-12INSTALLAZIONE
J.Collegamenti di messa a terra
A. Interferenza elettromagnetica (EMI)
L’accensione dell’arco pilota genera un certo ammontare di interferenza elettromagnetica (EMI), comunemente
chiamata rumore a radiofrequenza. Questo rumore a radiofrequenza può interferire con altre apparecchiature
elettroniche come i controller CNC, i comandi a distanza, i controller dell’altezza, ecc. Per minimizzare
l’interferenza a radiofrequenza, seguire queste procedure di messa a terra nell’installazione di sistemi
meccanizzati:
B. Messa a terra
La disposizione di messa a terra preferibile è una terra a punto unico con collegamento a stella. Il punto u-
1.
nico, normalmente il banco di taglio, è collegato mediante un conduttore 1/0 AWG (in Europa una sezione di
50 mm2) o maggiore a una buona terra (fare riferimento al paragrafo C, “Creazione di una terra”). Il dispersore
di terra deve essere situato il più vicino possibile al banco di taglio, idealmente meno di 10 ft (3,0 m), e non
più di 20 ft (6,1 m) dal banco di taglio.
NOTA
Tutti i conduttori di terra devono essere quanto più corti possibile. Conduttori lunghi presentano
maggiore resistenza alle radiofrequenze. Conduttori di diametro minore presentano maggiore
resistenza alle radiofrequenze, pertanto è meglio usare conduttori di maggiore diametro
La messa a terra di componenti montati sul banco di taglio (controller CNC, controller di altezza, comandi
2.
plasma a distanza, ecc.) deve seguire le raccomandazioni del fabbricante per quanto riguarda la dimensione
dei conduttori, il tipo, e la localizzazione dei punti di collegamento.
.
Per i componenti Thermal Dynamics si raccomanda di usare almeno un conduttore 10 AWG (in Europa una
sezione di 6 mm2) o una piattina a treccia in rame con sezione uguale o maggiore di 10 AWG collegata al telaio del banco di taglio. Il dispositivo di accensione arco a distanza usa un conduttore di terra 1/0 e il modulo
di controllo gas dovrebbe usare al minimo un conduttore # 4 AWG. Il punto di collegamento deve essere di
metallo nudo pulito; ruggine e vernice producono collegamenti inadeguati. Per tutti i componenti, possono
essere usati conduttori superiori al minimo raccomandato che possono migliorare la protezione da rumore.
3. Il telaio della macchina di taglio è poi collegato al punto a stella con conduttore 1/0 AWG (in Europa una
sezione di 50 mm2) o maggiore.
Il cavo di massa del generatore al plasma (vedere NOTA) è collegato al tavolo di taglio al punto unico di terra
4.
con collegamento a stella.
NOTA
Non collegare il cavo di massa direttamente al dispersore di terra.
5. Assicurarsi che il cavo di massa e i cavi di terra siano collegati correttamente. Il cavo di massa deve avere un
solido collegamento al tavolo di taglio. I collegamenti di massa e di terra devono essere liberi da ruggine,
sporco, grasso, olio e vernice. Se è necessario, smerigliare o sabbiare fino al metallo nudo. Usare rondelle di
sicurezza per mantenere i collegamenti serrati. Si raccomanda anche di usare prodotti chimici antiossidanti
per impedire la corrosione.
6.
Il telaio del generatore al plasma è collegato alla terra del sistema di alimentazione come è richiesto dalle
normative elettriche. Se il generatore al plasma è vicino al banco di taglio (vedere NOTA) un secondo
dispersore di terra non è normalmente necessario; infatti potrebbe essere dannoso perché può generare
correnti dovute ad anelli di terra che provocano interferenze.
Quando il generatore al plasma è molto lontano dal dispersore di terra e si manifestano interferenze, può
servire l’installazione di un secondo dispersore di terra vicino al generatore. Il telaio del generatore sarebbe
allora collegato a questo dispersore.
NOTA
Si raccomanda che il generatore al plasma si trovi entro 20 - 30 ft (6,1 – 9,1 m) dal banco di taglio, se
possibile.
Manuale N. 0-47483-13INSTALLAZIONE
7.
Art # A-07252
PERICOLO
Usare estrema cautela. Questa
prova usa tensione di lavoro.
NEUTRO
collegato a terra
SOTTO TENSIONE
Su linea da 115 V c.a.:
3 V c.a. = 3 ohm
1V c.a. = 1 ohm
Su linea da 230 V c.a.:
1,5 V c.a. = 3 ohm
0,5 V c.a. = 1 ohm
Barra di terra
con collegamenti
estranei rimossi
Lampadina a incandescenza
da 100 W *
* Si può sostituire la lampadina
con una resistenza da 100 W.
Usare 100 ohm per 115 V c.a..
Usare 500 ohm per 230 V c.a..
CAVO DI MISURA
NEUTRO
VAC
SOTTO
TENSIONE
MISURA
CAVO DI
Il cavo di controllo del plasma dovrebbe essere schermato, con la schermatura collegata solo dalla parte
della macchina di taglio. Il collegamento della schermatura da entrambe le parti consentirebbe lo sviluppo
di correnti dovute ad anelli di terra che possono provocare più interferenza di quella che ci sarebbe senza
schermatura.
C. Creazione di una terra
1.
Per creare una terra sicura a bassa resistenza, fare penetrare una barra rivestita di rame del diametro di 1/
2 in (12 mm) o maggiore almeno 6 - 8 ft (1,8 – 2,4 m) nel terreno in modo che sia a contatto con terra umida per
la maggior parte della lunghezza. In funzione della località, può essere necessaria una maggiore profondità
per ottenere una terra a bassa resistenza (vedere NOTA). Le barre, normalmente lunghe 10 ft (3,0 m),
possono essere saldate l’una all’altra per ottenere lunghezze maggiori. Piazzare la barra il più vicino possibile
al banco di taglio. Installare un conduttore di terra, 1/0 AWG (in Europa una sezione di 50 mm2) o superiore,
tra il dispersore di terra e il punto unico di terra con collegamento a stella sul banco di taglio.
NOTA
Idealmente, un dispersore di terra correttamente installato avrà una resistenza di tre ohm o meno.
Per verificare la correttezza di una terra, fare riferimento alla figura che segue. La lettura su un multimetro
dovrebbe essere di 3 V c.a. per una linea da 115 V c.a., o di 1,5 V c.a. per una linea da 230 V c.a.
ATTENZIONE
Rimuovere tutti gli altri collegamenti dalla barra di terra durante la prova.
Questa prova suppone che il neutro della fonte a 115 o 230 V c.a. sia collegato alla messa a terra dello strumento.
2. L’aumento della lunghezza del dispersore di terra oltre 20 - 30 ft (6,1 – 9,1 m) non aumenta in generale
D. Disposizione delle condutture della torcia
1.
2. Tenere pulite le condutture della torcia. Sporcizia e particelle metalliche sottraggono energia, ciò che provoca
Manuale N. 0-47483-14INSTALLAZIONE
Prova di una terra
l’efficacia del dispersore. Una barra di diametro maggiore che presenta più superficie laterale può essere di
aiuto. Talvolta ha effetto il mantenere il suolo attorno al dispersore di terra continuamente umido facendo
scorrere una piccola quantità di acqua. Anche l’aggiunta di sale al terreno ottenuta inzuppandolo di acqua
salata può ridurre la resistenza. Quando si usano questi metodi, è richiesto il controllo periodico della
resistenza per assicurare che la terra è sempre efficiente.
Per minimizzare l’interferenza a radiofrequenza, disporre le condutture della torcia il più possibile lontane
da componenti CNC, motori di azionamento, cavi di controllo o linee di alimentazione primaria. Se dei cavi
devono passare sopra le condutture della torcia, farle passare ben angolate. Non disporre i cavi di controllo
del plasma o altri cavi di controllo paralleli alle condutture della torcia in canaline portacavi.
accensione difficile e aumento della possibilità di interferenza a radiofrequenza.
K.Collegamento delle condutture del refrigerante
Collegamenti
RETURN
SUPPLY
RETURN SUPPLY
Art # A-04800
All'accensione
COOLANT
ROSSO
VERDE
del refrigerante
arco a distanza
1.
Collegare i tubi flessibili del refrigerante, che sono identificati con il colore, ai connettori del refrigerante
sul pannello posteriore del generatore. La linea di alimentazione (uscita) è contrassegnata dal verde, la
linea di ritorno (entrata) è contrassegnata dal rosso.
Manuale N. 0-47483-15INSTALLAZIONE
L.Collegamento cavi di controllo per CNC, accensione arco a
RETURN
SUPPLY
Art # A-04802
Al CNC
All'accensione arco a distanza
Al modulo di controllo gas
distanza e modulo di controllo gas
1.
Collegare un’estremità di ogni cavo al generatore.
2.
Collegare l’altra estremità del cavo CNC al dispositivo CNC.
3. La schermatura del cavo CNC deve essere attaccata a terra all’estremità CNC del cavo. Non mettere a
terra attraverso il generatore.
Manuale N. 0-47483-16INSTALLAZIONE
NOTA
A-07632
Inizia il movimento
(OK-To-Move)
Macchina di taglio
Generatore
Schermatura
J15
1
3
4
9
6
7
8
13
14
12
5
OK-To-Move
2
(1)
3
4
9
6
7
14
12
5
2
START/STOP
*
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
{
*
*
NC
..........
Sorgente, 16 V c.c., 10 mA
...
Divided Arc V (-)
..........
..........
..........
Arc V (-) through 100K ***
Arc V (+) through 100K ***
10
11
10
11
( )
( )
..........
Divided Arc V (+)
Controllo analogico corrente a distanza (-)
Controllo analogico corrente a distanza (+)
...
Relè DCV (-)
Contatto o
(1A @ DCV (+)
120 V c.a. ( 15 - 18 V c.c. @
o 28 V c.c.) no a 100 mA)
* Messa a terra del generatore non usata per il cavo CNC.
Non collegare il conduttore #1 ad alcunché.
** Il conduttore di messa a scarico della schermatura del
cavo deve essere collegato a terra presso la macchina di taglio.
*** Usato solo per controllo altezza torcia speciale
**
Cavo CNC
La schermatura del cavo CNC deve essere messa a terra. Vedere l’illustrazione per ulteriori dettagli
relativi ai collegamenti del cavo CNC
.
Manuale N. 0-47483-17INSTALLAZIONE
A.
Art # A-04805
Pannello destro
del generatore
Al modulo di controllo gas Al dispositivo di interfaccia HMI
(se installato)
Al generatore slave
(se installato)
Pannello laterale
coperchio connessioni
1
23
Pannello posterio
re
gener
ator
e
Cappellotto pressacavo
Dado di fissaggio pressacavo
Pressacavo antistrappo
Cavo a fibra ottica
Connettore cavo
a fibra ottica
Particolare in sezione, installazione cavo a fibra
ottica
Coperchio connessioni
Pannello laterale
coperchio connessioni
Collegamento del cavo a fibra ottica (modulo di controllo interno tipo 1)
ATTENZIONE
Controllare il tipo di modulo di controllo interno. Usare questa sezione per i collegamenti a un
modulo di controllo interno
collegamenti a un modulo di controllo interno
con
un coperchio connessioni esterno. Usare la sezione successiva per i
senza
un coperchio connessioni esterno.
1. Collegare un’estremità di ogni cavo al generatore come è mostrato nella figura.
a.
Rimuovere il dado di fissaggio dal pressacavo antistrappo sul cavo/cavi in fibra ottica. Allentare il
cappellotto sul pressacavo.
Far passare il connettore del cavo attraverso l’apertura appropriata sul coperchio connessioni. Far
b.
scivolare il dado di fissaggio pressacavo sul cavo. Far fare un anello al cavo; premere accuratamente
il connettore nell’apposita presa prevista sul pannello posteriore del generatore.
Far scivolare l’insieme che costituisce il pressacavo sul coperchio connessioni; fissarlo in posizione
c.
con il dado di fissaggio. Fissare il cappellotto sul pressacavo; non serrare eccessivamente.
Manuale N. 0-47483-18INSTALLAZIONE
B.
Al modulo di controllo gas
Al dispositivo di interfaccia
HMI (se installato)
Particolare in sezione, installazione cavo a fibra ottica
Prese
Al generatore slave
(se installato)
Art # A-06793
Collegamento del cavo a fibra ottica (modulo di controllo interno tipo 2)
ATTENZIONE
Controllare il tipo di modulo di controllo interno. Usare questa sezione per i collegamenti a un
modulo di controllo interno
per i collegamenti a un modulo di controllo interno
senza
un coperchio connessioni esterno. Usare la sezione precedente
con
un coperchio connessioni esterno.
1. Collegare un’estremità di ogni cavo al generatore come è mostrato nella figura.
a.
Rimuovere il dado di fissaggio dal pressacavo antistrappo sul cavo/cavi in fibra ottica. Allentare il
cappellotto sul pressacavo.
Far passare il connettore del cavo attraverso l’apertura appropriata. Far scivolare il dado di fissaggio
b.
pressacavo sul cavo. Far fare un anello al cavo; premere accuratamente il connettore nell’apposita
presa prevista sul modulo di controllo interno.
Serrare il pressacavo antistrappo sul cavo/cavi. Non serrare eccessivamente.
c.
Manuale N. 0-47483-19INSTALLAZIONE
M.Installazione del modulo di controllo gas
Art # A-06882
Copertura del modulo di controllo gas
Non rimuovere
Rimuovere il
conduttore di terra
Il modulo di controllo gas deve essere installato in una posizione adatta in cui sia facilmente accessibile da parte
dell’operatore. L’unità deve essere montata su una superficie piana orizzontale. Se il modulo è montato su una
struttura metallica o su qualunque altro sostegno soggetto a vibrazioni o a movimenti, l’installatore deve
fissare stabilmente il modulo al sostegno.
Il modulo deve essere posizionato il più lontano possibile dal dispositivo di accensione dell’arco a causa
dell’interferenza elettromagnetica. È accettabile far correre il cavo di controllo nella stessa canalina dei cavi
provenienti dal dispositivo di accensione a distanza.
Il modulo è dotato di piedini che tengono sollevato il pannello inferiore dalla superficie su cui il modulo è
montato. Nel pannello sono praticati fori di ventilazione; lo spazio tra il pannello inferiore e la superficie su cui
il modulo è montato deve restare aperto perché l’aria di ventilazione possa entrare nel modulo. Anche le feritoie
nel pannello posteriore del modulo devono restare libere, per permettere il passaggio dell’aria di ventilazione.
NOTA
L’unità deve essere montata in modo che i flussometri siano a piombo. Se i flussometri non sono a
piombo, possono dare indicazioni scorrette.
Preparazione
Rimuovere le viti che fissano il pannello di copertura al modulo.
1.
2.
Rimuovere il pannello di copertura dal modulo facendo attenzione al cavo di messa a terra collegato.
Rimuovere il cavo di messa a terra se necessario.
Manuale N. 0-47483-20INSTALLAZIONE
Rimozione della copertura
N.Installazione del cavo a fibra ottica
2
3
Scheda circuitale
Art # A-04772
Cavo a fibra ottica
CO
M
M
PLASMA
OUT
PREFLOW
OUT
J57
J56
SHIELD
OUT
H
2
O
INPUTS
TVA
POWER
SUPPLY
H35
F5
AIR N
2
O
2
1
COMM
J
5
7
J
5
6
IN
P
U
T
S
T
V
A
P
O
W
E
R
S
U
P
P
L
Y
H
3
5
F
5
A
IR
N
2
O
2
S
HIELD
PLA
SMA
PREF
LOW
H
2
O
SHIE
LD
H
2
O
1.
Installare il pressacavo di protezione per il cavo a fibra ottica nel foro del pannello di connessione nella
parte posteriore del modulo.
2.
Far passare il connettore del cavo a fibra ottica attraverso il foro del pannello di connessione nella parte
posteriore del modulo. Far passare nel modulo abbastanza cavo da permettere che il cavo formi un
anello verso l’alto come è mostrato nella figura.
ATTENZIONE
Evitare di piegare, torcere, o ammucchiare il cavo a fibra ottica. Il cavo può essere danneggiato se
viene forzato in curve a piccolo raggio.
3. Inserire il connettore del cavo a fibra ottica nella presa nella scheda circuitale montata verticalmente
come è mostrato nella figura.
Manuale N. 0-47483-21INSTALLAZIONE
Scheda circuitale
Cavo a fibra ottica
Art # A-04773
4. Serrare il pressacavo di protezione per il cavo a fibra ottica.
Reinstallare il pannello di copertura assicurandosi che il conduttore di terra sia collegato.
5.
Manuale N. 0-47483-22INSTALLAZIONE
O.Modulo di controllo gas: collegamenti di controllo, ingresso e
Ingressi gas e acqua (valvole di non ritorno)
Pannello di connessione
Alla valvola torcia
Alla valvola torcia
Al generatore
SHIELD PLASMA
PREFLOW
H O
SHIELD
2
H O
2
AIR
N2
O2
H35
F5
TVA
POWER
SUPPLY
COMM
J57
J56
INPUTS
When Cutting With O2 Plasma
Air MUST BE Connected
Vite di terra
SHIELDPLASMA
PREFLOW
H O
SHIELD
2
H O
2
AIR
N2O2
H35
F5
TVA
POWER
SUPPLY
COMM
J57
J56
INPUTS
When Cutting With O2 Plasma
Air MUST BE Connected
Pannello posteriore
modulo di controllo gas
Art # A-06881
uscita
1.
Effettuare tutti gli altri collegamenti sul retro del modulo. I collegamenti sono contrassegnati da etichette.
Il modulo deve essere messo a terra; il morsetto di terra è contrassegnatoPer la messa a terra usare
un conduttore #10 AWG (in Europa una sezione di 6 mm2) o superiore. Tenere il conduttore di terra il più
corto possibile.
2.
Posizionare il modulo su una superficie di montaggio piana e orizzontale.
Assicurarsi che i flussometri siano a piombo.
3.
Fissare il modulo alla superficie di montaggio.
4.
5.
Collegare tutti gli ingressi di gas / acqua al pannello posteriore del modulo.
Collegare gli appropriati cavi di controllo ai morsetti contrassegnati ‘TVA’ (valvola torcia) e ‘POWER
6.
SUPPLY’ (generatore).
Manuale N. 0-47483-23INSTALLAZIONE
P.Installazione del dispositivo di accensione arco a distanza
Art # A-07029
Viti in basso
Viti in alto (4 per lato)
Coperchio
di terra
Conduttore
Posizionamento
S
cegliere una posizione pulita e asciutta con buona ventilazione e spazio di lavoro adeguato attorno a tutti i
componenti.
ivedere le precauzioni relative alla sicurezza all’inizio di questo manuale per essere sicuri che la posizione
R
soddisfi tutti i requisiti di sicurezza.
cavi e i tubi di interconnessione si attaccano al dispositivo di accensione arco. Ci deve essere spazio adeguato
I
attorno al dispositivo perché questi collegamenti non formino grovigli.
Installazione
I
l dispositivo di accensione arco a distanza deve essere installato in posizione adatta vicino al corpo torcia. Se
il dispositivo di accensione è montato su una struttura metallica o su qualunque altro sostegno soggetto a
vibrazioni o a movimenti, fissare stabilmente il dispositivo al sostegno.
Allentare, ma non rimuovere, le viti in basso che fissano il coperchio al dispositivo di accensione arco.
1.
Rimuovere le viti in alto che fissano il pannello di copertura al dispositivo di accensione arco.
NOTA
Un conduttore di terra collega il coperchio alla base del dispositivo di accensione. Questo conduttore
deve restare nella sua sede.
2. Rimuovere il pannello di copertura dal dispositivo di accensione arco.
Manuale N. 0-47483-24INSTALLAZIONE
Rimozione della copertura
3. Posizionare il dispositivo di accensione arco su una superficie piana e orizzontale.
4.
Art # A-04749
Almeno 2
Tubi flessibili di alimentazione e ritorno
refrigerante (dal generatore)
Art # A-04750
Usare i fori predisposti in almeno due piedini del dispositivo di accensione arco per fissare il dispositivo
alla superficie di montaggio.
Collegamenti in ingresso
1.
Fare riferimento alle illustrazioni. Effettuare i seguenti collegamenti in ingresso al dispositivo di
accensione arco.
Tubi flessibili di alimentazione e ritorno del refrigerante (dal generatore). I tubi e i connettori sono
•
identificati con il colore; rosso per il ritorno, verde per l’alimentazione.
Manuale N. 0-47483-25INSTALLAZIONE
Ritorno refrigerante (rosso)
Alimentazione refrigerante (verde)
Art # A-04751
Ritorno
refrigerante
(rosso)
Rosso
Verde
Art # A-04752
Cavo negativo
dal generatore
Manuale N. 0-47483-26INSTALLAZIONE
Cavo negativo (dal pannello posteriore del generatore)
Art # A-04753
Cavo di ritorno arco
pilota dal generatore
Cavo di ritorno arco pilota (dal pannello posteriore del generatore)
Art # A-04755
Cavo di controllo dal pannello posteriore del generatore
Manuale N. 0-47483-27INSTALLAZIONE
Collegamenti in uscita
Particolare del collegamento
cavo arco pilota
Particolare del collegamento
schermatura interna
Conduttore schermatura interna
Cavo arco pilota
Art # A-04933
1.
Fare riferimento alle illustrazioni. Effettuare i seguenti collegamenti in uscita dal dispositivo di accensione
arco.
Cavo di ritorno arco pilota e conduttore schermatura interna (da condutture torcia)
Manuale N. 0-47483-28INSTALLAZIONE
Art # A-04757
Ritorno refrigerante
(rosso) dalla torcia
Alimentazione refrigerante
(verde) alla torcia
Alcune parti sono
rimosse per chiarezza
Attacco alimentazione
refrigerante (verde)
Attacco ritorno
refrigerante (rosso)
Art # A-07029
Viti in basso
Viti in alto (4 per lato)
Coperchio
di terra
Conduttore
Tubi di alimentazione e ritorno refrigerante (dalla torcia)
Reinstallare la copertura del dispositivo di accensione arco. Assicurarsi che il conduttore di terra non
sia schiacciato tra la copertura e la base.
Manuale N. 0-47483-29INSTALLAZIONE
Il dispositivo di accensione arco deve essere messo a terra; il morsetto di terra è contrassegnato da .
Cavo di terra
Art # A-04758
Non svitare
1 dado e 1 rondella
Condutture torcia
Art # A-04759
Condutture refrigerante e
arco pilota alla valvola torcia
Schermatura conduttura torcia
Fascetta di fissaggio schermatura
Fare riferimento alla sezione precedente per dettagli sulla messa a terra.
• Usare una fascetta per fissare la treccia di schermatura della conduttura torcia al foro sul dispositivo
di accensione arco a distanza come è mostrato nella figura
.
Manuale N. 0-47483-30INSTALLAZIONE
Collegamento del cavo di controllo
Art # A-04801
RETURN
SUPPLY
RETURN SUPPLY
Pannello posteriore generatore
COOLANT
Dispositivo di accensione arco a distanza -
pannello collegamenti in ingresso
Dispositivo di accensione arco a distanza
1.
Collegare il cavo di accensione arco a distanza alla presa sul dispositivo di accensione.
Manuale N. 0-47483-31INSTALLAZIONE
Q.Installazione della valvola torcia originale e XTL
Art # A-07645
Non rimuovere i tappi in ottone
Fronte e lato
Filettatura destra:
all’attacco gas di protezione della torcia
Filettatura sinistra:
all’attacco gas plasma della torcia
Lato di uscita
Cavo di controllo
Ingresso gas plasma
Ingresso gas di protezione
Ingresso gas di preflusso
Ingresso acqua
Art # A-07646
Silenziatore di scarico
Generalità
L’assieme valvola torcia si monta il più vicino possibile al corpo torcia. Esso riceve gas di preflusso, gas plasma
e gas di protezione dal modulo di controllo gas e alimenta questi gas alla torcia.
1.
Montare il kit valvola il più vicino possibile alla torcia. Il kit valvola può essere montato in qualunque
posizione conveniente, purché il lato di uscita (con due attacchi) sia più vicino alla torcia del lato di ingresso
(con tre attacchi e un connettore del cavo di controllo).
Collegare le uscite del kit valvola alle condutture della torcia come è mostrato in figura. (XTL mostrato in
2.
figura)
3. Collegare le linee di alimentazione gas e il connettore del cavo di controllo provenienti dal modulo di
Manuale N. 0-47483-32INSTALLAZIONE
controllo gas al kit valvola come è mostrato in figura. Tenere ferme le valvole di non ritorno mentre si
attaccano le linee di alimentazione gas. (XTL mostrato in figura)
ATTENZIONE
Tenere fermi gli attacchi quando si collegano le condutture per non provocare perdite. La pressione
laterale può rompere le valvole di non ritorno o indebolire il loro collegamento alla valvola torcia.
Tutti gli attacchi devono essere verificati alla ricerca di perdite dopo il montaggio.
R.Collegamento della torcia
Art # A-04746
Connettore del cavo arco pilota
Corpo torcia
Tubo di posizionamento
O-ring
Boccola terminale di protezione condutture
Gas plasma
(filettatura sinistra)
Gas di protezione
(filettatura destra)
Conduttura di alimentazione
refrigerante e cavo
di alimentazione (-)
Cavo arco pilota
Condutture di alimentazione refrigerante,
ritorno refrigerante e
cavo arco pilota
Ghiera protezione condutture
Scanalatura per O-ring
Alla valvola
Collegare la torcia come segue:
1. Stendere le condutture della torcia su una superficie di lavoro pulita e asciutta.
Tenere ferma la boccola terminale di protezione delle condutture. Tirare circa 18" (0,5 m) di condutture
2.
attraverso la boccola.
Rimuovere ed eliminare i cappucci terminali protettivi dal tubo di posizionamento.
3.
4.
Montare l’O-ring nella scanalatura ricavata nell’estremità superiore del tubo di posizionamento.
Montare il tubo di posizionamento come segue:
5.
Collocare il tubo di posizionamento all’estremità dell’assieme delle condutture come è mostrato
a.
nella figura.
b.
Far scivolare il tubo di posizionamento verso l’alto sull’assieme delle condutture.
c.
terminale di protezione delle condutture. Assicurarsi che l’O-ring sul tubo si impegni nella
Forzare l’estremità superiore del tubo di posizionamento nell’estremità inferiore della boccola
corrispondente scanalatura all’interno della boccola.
d. Assicurarsi che il tubo di posizionamento sia libero di ruotare nella boccola.
6.
Collegare le condutture gas e refrigerante al corpo torcia.
I collegamenti di alimentazione e ritorno refrigerante al corpo torcia sono di diverse lunghezze.
a.
b. I collegamenti di gas plasma e gas secondario al corpo torcia hanno filettatura diversa; il collegamento
del gas plasma ha filettatura sinistra, il collegamento del gas di protezione ha filettatura destra.
Manuale N. 0-47483-33INSTALLAZIONE
c.
Art # A-03887
AVVERTENZA
Non installare le parti di consumo nella cartuccia
mentre la cartuccia è montata nel corpo torcia.
Tenere i materiali estranei lontani dai consumabili e dalla cartuccia.
Manipolare i componenti con attenzione per evitare danni,
che possono avere effetto sulle prestazioni della torcia.
Tenere fermi i connettori delle condutture al corpo torcia; ruotare gli attacchi con una chiave per
fissare le condutture al corpo torcia. Non serrare eccessivamente.
ATTENZIONE
Le condutture di gas e refrigerante sono dotate di attacchi a pressione. Non usare sigillanti su tali
collegamenti.
Dare pressione lentamente alle linee di gas. Prima di continuare, controllare che non ci siano perdite
ai collegamenti. Se non ci sono perdite, interrompere l’alimentazione di gas e continuare
l’installazione.
7. Collegare il cavo arco pilota al corpo torcia. Premere insieme fortemente le due estremità del connettore.
Infilare copertura/connettore in plastica sul corrispondente connettore del corpo torcia.
Forzare il corpo torcia verso l’alto per collegarlo al tubo di posizionamento. Tirare indietro le condutture
8.
quanto è necessario per assicurare il corretto montaggio nel tubo di posizionamento e nella boccola
terminale di protezione. Tenere fermo il corpo torcia; ruotare il tubo di posizionamento per infilarlo nel
corpo torcia.
ATTENZIONE
Assicurarsi che le condutture non si attorciglino nel tubo di posizionamento. Le condutture devono
essere distese come è mostrato nel disegno dell’installazione.
9. L’estremità inferiore del tubo di posizionamento presenta quattro fori filettati. Montare un grano di
fermo a cava esagonale in uno dei fori filettati per fissare il corpo torcia al tubo di posizionamento.
Montare le parti di consumo appropriate come è mostrato nelle pagine che seguono. Il manuale della
10.
torcia contiene schemi che mostrano le parti corrette da installare, in funzione del metallo da tagliare e
dei gas in uso.
S.Montaggio delle parti di consumo della torcia
Per assicurare il corretto funzionamento montare i consumabili come segue. Questi passi aiuteranno ad
1.
assicurare che le parti siano montate correttamente.
Manuale N. 0-47483-34INSTALLAZIONE
1.
Consultare l’appropriato schema di taglio per trovare la giusta combinazione di parti per la particolare
applicazione.
2.
Montare l’una sull’altra le parti consumabili.
Inserire la pila di parti consumabili nella cartuccia. Assicurarsi che il grande O-ring sull’ugello sia
3.
alloggiato completamente nella cartuccia. Se una parte dell’O-ring sporge dalla cartuccia, le parti non
sono montate correttamente.
Usare l’attrezzo di rimozione per tenere la cartuccia, mentre si ruota la cappa di protezione sulla cartuccia.
4.
Quando questo assieme è completamente montato, la protezione dovrebbe sporgere dalla cappa da
0.063" a 0.083" (1,6 – 2,1 mm). Senza questa sporgenza la cappa di protezione non è serrata correttamente
sulla cartuccia.
5.
Togliere l’attrezzo di rimozione dalla cartuccia. Montare la cartuccia sul corpo torcia. La cartuccia
dovrebbe fare tenuta sull’O-ring grande sul corpo torcia come è mostrato nella figura. Se la cartuccia
non fa tenuta sull’O-ring, la cartuccia non è completamente serrata.
ATTENZIONE
Non forzare la cartuccia se non si avvita completamente. Rimuovere la cartuccia e pulire con
delicatezza la filettatura sul corpo torcia con una spazzola metallica. Applicare ai filetti lubrificante
compatibile con l’ossigeno (fornito con la torcia).
Manuale N. 0-47483-35INSTALLAZIONE
La cartuccia copre
l'O-ring superiore
sull'ugello
La corona di protezione sporge
0.063-0.083" (1,6 - 2,1 mm)
Elettrodo
Diffusore gas
plasma
Ugello
Diffusore gas
di protezione
Corona
O-ring superiore
sull'ugello
1: Impilare le parti
2: Premere la cartuccia sulla parti impilate
4: Verificare la sporgenza della corona di protezione
Art # A-04716
Nessuno spazio
tra le parti
3: Infilare la cappa di protezione sulla cartuccia
Corona di protezione
Cappa di protezione
di protezione
Manuale N. 0-47483-36INSTALLAZIONE
Install
A-03393
ohmico
Morsetto del sensore
O-Ring corpo torcia
Corpo torcia
Art # A-07202
Sporgenza di
0.063 - 0.083"
(1,6 – 2,1 mm)
azione della cartuccia montata sul corpo torcia
6. Fare scivolare il morsetto del sensore ohmico sulla cappa di protezione se si usa la rilevazione dell’altezza
della torcia a mezzo sensore ohmico.
NOTA
La rilevazione dell’altezza con sensore ohmico non è raccomandata con protezione ad acqua. L’acqua
sulla piastra interferisce elettricamente con il circuito del sensore ohmico.
Manuale N. 0-47483-37INSTALLAZIONE
7. Collegare il conduttore dal rilevatore di altezza al morsetto del sensore ohmico se si usa la rilevazione
dell’altezza della torcia a mezzo sensore ohmico.
T.Completamento dell’installazione
Numero di catalogo e miscela MiscelaProtegge fino a
7-3580 'Extra-CoolTM'
25 / 7510°F / -12°C
7-3581 'Ultra-CoolTM'
50 / 50 27°F / -33°C
7-3582 'Extreme CoolTM' Concentrato*-65°F / -51°C
Caratteristiche del refrigerante
* Per miscelare con D-I CoolTM 7-3583
RETURN
SUPPLY
RETURN
SUPPLY
Art # A-04803
COOLANT
Livelli di riempimento
Serbatoio refrigerante
1.
Rimuovere il tappo dal serbatoio del refrigerante. Riempire il serbatoio del refrigerante fino al livello
mostrato nella figura, utilizzando refrigerante Thermal Dynamics. Il livello del refrigerante è visibile
attraverso la parete semitrasparente del serbatoio. La quantità di refrigerante necessaria è variabile a
seconda della lunghezza delle condutture della torcia. LA FIGURA E’ MOLTO MODIFICATA ED E’
STATA RICHIESTA IN UN SECONDO TEMPO
Manuale N. 0-47483-38INSTALLAZIONE
2. Dopo il completamento dell’installazione del sistema, verificare che il refrigerante sia stato pompato
nel sistema come segue (vedere NOTA):
NOTA
In funzione della lunghezza delle condutture della torcia, il sistema può richiedere più refrigerante
dopo l’accensione del sistema per la prima volta.
a. Portare l’interruttore ON/OFF nella posizione ON.
Dopo circa 30 secondi il sistema può spegnersi se le condutture non sono piene di refrigerante.
b.
c. Portare l’interruttore ON/OFF nella posizione OFF.
Dopo 10 secondi portare di nuovo l’interruttore ON/OFF nella posizione ON.
d.
Ripetere i passi da ‘b’ a ‘d’ fino a quando il sistema non si spegne più. In funzione della lunghezza
e.
delle condutture della torcia questa sequenza può dover essere ripetuta da tre a cinque volte.
f.
Quando il sistema riesce a restare in funzione, lasciar funzionare la pompa per dieci minuti per
spurgare accuratamente l’aria dalle linee del refrigerante prima di usare il sistema.
Fare il rabbocco del serbatoio e rimettere il tappo.
3.
Spurgare refrigerante dalla torcia prima di accenderla. Assicurarsi che non ci siano perdite prima di
4.
usarla. Se si vedono delle perdite, consultare la guida alla risoluzione dei problemi relativi alle perdite
di refrigerante nella Sezione “Manutenzione” di questo manuale
.
Manuale N. 0-47483-39INSTALLAZIONE
Pagina intenzionalmente bianca
Manuale N. 0-47483-40INSTALLAZIONE
SEZIONE 4: USO DEL SISTEMA
Art # A-04862
Spia alimentazione c.a.
Spia temperatura
Spia pressione gas
Spia generazione c.c
Spia dello stato del sistema
Pannello di controllo del generatore
Spia alimentazione c.a.
Indica che l’alimentazione in c.a. è attiva quando l’interruttore ON/OFF si trova in posizione ON. Quando
l’interruttore viene spostato su ON per la prima volta, l’indicatore lampeggia, indicando lo spurgo del gas
all’accensione.
Spia temperatura: Normalmente spenta. La spia si accende quando i sensori della temperatura interna
.
rilevano temperature superiori ai limiti normali. Lasciare raffreddare il sistema prima di continuarne l’uso.
Spia pressione gas: Normalmente accesa. Indica pressione del gas adeguata per il funzionamento del
sistema.
Spia generazione c.c.: Indica che il generatore sta generando tensione c.c. in uscita.
Spia dello stato del sistema: Indica lo stato del sistema. Il numero di lampi indica lo stato. Fare
riferimento alla Sezione “Codici di stato del generatore” per dettagli. All’avviamento del generatore, la spia
lampeggia per indicare il livello di versione del software operativo installato nel sistema.
Manuale N. 0-47484-1USO DEL SISTEMA
Sequenza di avviamento
POWER
ON
OFF
O
I
OFF
O
Art # A-04812
1.
Collegare il sistema all’alimentazione primaria.
2.
Portare l’interruttore ON/OFF nella posizione ON (verso l’alto). La spia alimentazione c.a. si accende.
3. Controllare la spia alimentazione c.a.. Se la spia non si accende, invertire due fasi del cavo di alimentazione
primaria. Se la spia è accesa, il sistema è pronto per essere usato (controlli eseguiti dalla circuiteria interna
in corso).
Manuale N. 0-47484-2USO DEL SISTEMA
Uso del modulo di controllo gas
AMPERAGE
SET-UP
ENABLE
DISABLE
PLASMA
POWER
SUPPLY
SHIELD
FLOW
GAS
PRESSURE
MODE
GAS
GCM
2010
PLASMA
PREFLOW
O2 - AIR
O2 - O2
H35 - N2
F5 - N2
AIR - AIR
N2 - H20
N2 - N2
Art # A-04771
MODE
GAS
O2 - AIR
O2 - O2
H35 - N2
F5 - N2
AIR - AIR
N2 - H20
N2 - N2
ENABLE
DISABLE
PLASMA
POWER SUPPLY
FLOW
GAS
PRESSURE
AMPERAGE
SET-UP
9
9
H20
MIST
RUN
SET PREFLOW
SET PLASMA
& SHIELD
TEST
RUN
SET PREFLOW
SET PLASMA
& SHIELD
TEST
Sintesi del funzionamento
Il modulo di controllo gas fornisce tutta la strumentazione per la selezione e il controllo del gas plasma e del
gas secondario. Ci sono vari comandi e indicatori usati per impostare pressioni e portate dei gas.
Manuale N. 0-47484-3USO DEL SISTEMA
Modulo di controllo gas: comandi e indicatori
MODE
RUN
SET PREFLOW
SET PLASMA
& SHIELD
TEST
PREFLOW
H
2
O
MIST
PLASMA
SHIELD
PRESSURE
PLASMA
POWER SUPPLY
GAS
FLOW
AMPERAGE
SET-UP
High Precision
Plasma Cutting System
ENABLE
DISABLE
GAS
MODE
RUN
SET PREFLOW
SET PLASMA
& SHIELD
TEST
O2 - AIR
O2 - O2
H35 -N2
F5 - N2
AIR - AIR
N2 - H2O
N2 - N2
Art # A-04765
9
9
GCM
2010
1. Selettore MODE (Modo)
• Normalmente in posizione RUN (Uso normale) durante l’uso della torcia.
Nella posizione SET PREFLOW (Imposta preflusso), aria o N2 defluiscono verso la torcia. La valvola di
•
preflusso rimane aperta per 2 minuti per permettere all’operatore di regolare la pressione del flusso.
•
Nella posizione SET PLASMA & SHIELD (Imposta gas plasma e protezione), i gas defluiscono verso la
torcia. La valvola di preflusso alla torcia rimane aperta per 2 minuti per permettere all’operatore di
regolare pressioni e portate.
Nella posizione TEST (Prova), i gas riempiono le condutture della torcia. Il display mostra la pressione del
•
gas plasma mentre defluisce. Dopo 1 minuto il modulo chiude le valvole della torcia.
Manuale N. 0-47484-4USO DEL SISTEMA
2. Selettore GAS
GAS
O2 - AIR
O2 - O2
H35 -N2
F5 - N2
AIR - AIR
N2 - H2O
N2 - N2
PREFLOW
H
2
O
MIST
PLASMA
SHIELD
PRESSURE
PLASMA
POWER SUPPLY
GAS
FLOW
AMPERAGE
SET-UP
High Precision
Plasma Cutting System
ENABLE
DISABLE
GAS
MODE
RUN
SET PREFLOW
SET PLASMA
& SHIELD
TEST
O2 - AIR
O2 - O2
H35 -N2
F5 - N2
AIR - AIR
N2 - H2O
N2 - N2
9
9
Art # A-04766
GCM
2010
Seleziona le combinazioni di gas plasma e di gas di protezione.
Manuale N. 0-47484-5USO DEL SISTEMA
3.
AMPERAGE
SET-UP
High Precision
Plasma Cutting System
PREFLOW
H
2O
MIST
PLASMA
SHIELD
PRESSURE
PLASMA
POWER SUPPLY
GAS
FLOW
AMPERAGE
SET-UP
High Precision
Plasma Cutting System
ENABLE
DISABLE
GAS
MODE
RUN
SET PREFLOW
SET PLASMA
& SHIELD
TEST
O2 - AIR
O2 - O2
H35 -N2
F5 - N2
AIR - AIR
N2 - H2O
N2 - N2
9
9
Art # A-04767
GCM
2010
Manopola Amperage Set-Up (Imposta corrente)
Regola la corrente in uscita verso la torcia.
4. Commutatore Plasma Power Supply Enable / Disable (Abilita/disabilita generatore)
Nella posizione DISABLE (Disabilita), impedisce al sistema di accendere un arco pilota mentre l’operatore
seleziona e regola gas, o sostituisce parti della torcia. La posizione DISABLE (Disabilita) arresta anche il
flusso di refrigerante e gas. Nella posizione ENABLE (Abilita), permette il normale funzionamento (sotto
controllo del dispositivo CNC).
Manopola di comando e manometro PREFLOW (Preflusso)
5.
Usati per impostare la pressione del gas di preflusso. Il selettore MODE (Modo) deve essere nella posizione
PREFLOW (Preflusso).
Manopole di comando, manometri e flussometri PLASMA e SHIELD (Gas plasma e gas di protezione)
6.
Usati per impostare pressioni e portate di gas plasma e gas di protezione. Il selettore MODE (Modo) deve
essere nella posizione SET PLASMA & SHIELD (Imposta gas plasma e protezione).
7. Manopola di comando e flussometro H2O Mist (Nebulizzazione di acqua)
Usati per impostare la portata dell’acqua. Il selettore MODE (Modo) deve essere nella posizione SET PLASMA
& SHIELD (Imposta gas plasma e protezione). Il selettore GAS deve essere nella posizione N2-H2O
La nebulizzazione di acqua non è usata in tutte le applicazioni.
NOTA
Manuale N. 0-47484-6USO DEL SISTEMA
Sequenza delle operazioni
1.
Portare il commutatore Plasma Power Supply Enable / Disable (Abilita/disabilita generatore) nella
posizione Disable (Disabilita).
PERICOLO
Spegnere sempre l’alimentazione al sistema prima di sostituire o ispezionare parti della torcia.
a. Sostituire le parti della torcia se è necessario.
Portare il commutatore Plasma Power Supply Enable / Disable (Abilita/disabilita generatore) (sul
b.
modulo di controllo gas) nella posizione Enable (Abilita). Il modulo esegue spurghi di 15 secondi, 11
secondi, e ancora 11 secondi. Questa sequenza elimina l‘acqua dai componenti della torcia.
Selezionare il gas plasma e il gas di protezione portando il selettore Gas nella posizione desiderata. Il
2.
modulo spurga il nuovo gas/i nuovi gas attraverso le condutture 2 secondi dopo la selezione del gas.
3.
Impostare la pressione del gas di preflusso.
Portare il selettore MODE nella posizione SET PREFLOW (Imposta preflusso).
a.
Usare la manopola di comando PREFLOW (Preflusso) per impostare la pressione del gas di preflusso.
b.
Fare riferimento al manuale della torcia per le impostazioni della pressione.
c.
Usare la manopola di comando AMPERAGE SET-UP (Imposta corrente) per impostare il valore
desiderato della pressione di precarica. Premere la manopola di comando per 2 secondi senza ruotare.
Poi ruotare la manopola per regolare la pressione.
4.
Impostare pressioni e portate del gas plasma e del gas di protezione.
Portare il selettore MODE nella posizione SET PLASMA & SHIELD (Imposta gas plasma e protezione).
a.
Usare le manopole di comando PLASMA (Plasma) e SHIELD (Protezione), i manometri e i flussometri
b.
per impostare pressioni e portate del gas plasma e del gas di protezione. Fare riferimento al manuale
della torcia per le impostazioni della pressione.
c.
Nelle installazioni che usano protezione ad acqua, usare la manopola di comando e il flussometro
H2O MIST (Nebulizzazione di acqua) per impostare la portata dell’acqua. Fare riferimento al manuale
della torcia per le portate.
Usare la manopola di comando AMPERAGE SET-UP (Imposta corrente) per impostare la corrente in
5.
uscita desiderata. Il modulo aggiorna la corrente ogni 2 secondi dopo l’ultima regolazione della manopola.
Il modulo tiene memoria del valore desiderato.
Portare il selettore MODE (Modo) nella posizione RUN (Uso normale).
6.
7.
Portare il commutatore Plasma Power Supply Enable / Disable (Abilita/disabilita generatore) (sul
modulo di controllo gas) nella posizione Enable (Abilita). Il modulo esegue spurghi di 15 secondi, 11
secondi, e ancora 11 secondi. Questa sequenza elimina l‘acqua dai componenti della torcia.
NOTA
Quando si procede al cambiamento di gas tra diverse operazioni, lasciare tempo di spurgo sufficiente
a ripulire le condutture della torcia dal gas precedente.
Manuale N. 0-47484-7USO DEL SISTEMA
ATTENZIONE
Angolo di taglio
del fianco destro
Angolo di taglio
del fianco sinistro
A-00512
Larghezza del solco
Angolo di fuori
squadra della superficie
di taglio
Arrotondamento del
bordo superiore
Rigature della
superficie di taglio
Formazione
di scoria
Gocciolature
superiori
A-00007
Anche se niente impedisce all’operatore di cambiare gas durante il periodo in cui è acceso l’arco
pilota o durante il taglio, non è raccomandabile farlo. Se l’operatore cambia gas con l’arco pilota
acceso o durante il taglio, il generatore finisce il taglio con il primo gas selezionato. Poi il modulo di
controllo gas passa al nuovo gas. Il cambio di gas ad arco pilota acceso o durante il taglio può
danneggiare componenti della torcia, le condutture della torcia, il modulo di controllo gas, o il pezzo
su cui si sta effettuando il taglio.
Qualità di taglio
Le esigenze di qualità di taglio sono diverse in funzione dell’applicazione. Per esempio, la formazione di nitruri
e l’angolo di taglio fuori squadra possono essere fattori importanti quando la superficie dovrà essere saldata
dopo il taglio. Un taglio senza scoria è un fattore importante quando è desiderata una qualità di finitura del
taglio che permetta di evitare un’operazione secondaria di pulitura. La qualità di taglio è variabile su diversi
materiali e spessori.
Angolo di fuori squadra
Arrotondamento del bordo superiore
F
ormazione di scoria e di gocce sparse di metallo
Larghezza del solco di taglio
Formazione di nitruri
Superficie di taglio
La condizione (liscia o ruvida) della faccia di taglio.
L’angolo tra la superficie del bordo tagliato e un piano perpendicolare alla superficie della piastra. Un taglio
perfettamente perpendicolare produrrebbe un angolo di fuori squadra di 0°.
Arrotondamento dello spigolo superiore di un taglio dovuto all’usura derivante dal contatto iniziale dell’arco
plasma sulla superficie.
La scoria è costituita di materiale fuso che non è soffiato via dall’area del taglio e risolidifica sulla piastra. Le
gocce sparse sulla superficie superiore sono costituite di scoria che si accumula sulla superficie superiore
del pezzo. Scoria eccessiva può richiedere operazioni secondarie di pulizia dopo il taglio.
La larghezza di materiale rimosso durante il taglio.
Depositi di nitruri che possono formarsi sul bordo di taglio di acciaio al carbonio quando l’azoto è presente
nel flusso di gas plasma. L’accumulo di nitruri può creare difficoltà se l’acciaio viene saldato dopo il processo
di taglio.
Manuale N. 0-47484-8USO DEL SISTEMA
Direzione di taglio
Angolo di taglio
del fianco destro
Angolo di taglio
del fianco sinistro
A-00512
Sfrido
Senso orario
Senso
antiorario
Art # A-04182
Pezzo
Sfrido
La corrente di gas plasma lascia la torcia con moto vorticoso per mantenere una colonna regolare di gas.
Questo moto vorticoso ha l’effetto di produrre un fianco del taglio più in squadra dell’altro rispetto alla
piastra. Osservando nella direzione dell’avanzamento, il fianco destro del taglio è più in squadra di quello
sinistro.
Effetto del moto vorticoso sulle caratteristiche dei fianchi del taglio
Per effettuare un taglio lungo la circonferenza all’interno di un cerchio, che abbia il bordo in squadra,
spostare la torcia lungo la circonferenza in senso antiorario. Per mantenere il bordo in squadra lungo un
taglio esterno a una figura, spostare la torcia in senso orario.
Taglio sommerso
Non si raccomanda di effettuare il taglio su tavola ad acqua, sia sommerso, sia con l’acqua a contatto della
piastra o con un silenziatore ad acqua. Se è usato un tavolo ad acqua, il livello dell’acqua deve essere almeno
4 pollici / 100 mm dalla superficie inferiore della piastra. Il mancato rispetto di questa raccomandazione
può produrre qualità del taglio inadeguata e breve durata delle parti di consumo.
Sensore ohmico
La rilevazione dell’altezza con sensore ohmico non è raccomandata con protezione ad acqua. L’acqua sulla
piastra interferisce elettricamente con il circuito del sensore ohmico.
Marcatura
La marcatura richiede la regolazione delle pressioni di precarica. Fare riferimento alla sezione “Dati tecnici
della torcia” per dettagli.
Manuale N. 0-47484-9USO DEL SISTEMA
Selezione del gas
A. Gas plasma
1. Aria
•
Usata soprattutto su materiali a base di ferro o carbonio per ottenere buona qualità a elevate velocità di
taglio.
•
L’aria come gas plasma è normalmente usata con aria come gas di protezione.
Per l’uso come gas plasma è raccomandata solo aria pulita e asciutta. Qualunque traccia di olio o di
•
umidità nell’aria usata ridurrà sostanzialmente la durata dei componenti della torcia.
Fornisce risultati soddisfacenti su materiali non ferrosi.
•
2. Argo/idrogeno (H35)
•
Raccomandato per l’uso su acciaio inossidabile in spessore di 3/4 in (19 mm) e superiore. Raccomandato
per materiali non ferrosi in spessore di 1/2 inch (12 mm) e superiore. Per materiali non ferrosi di spessore
inferiore Ar/H2 non è normalmente usato perché si possono ottenere tagli di qualità comparabile con gas
meno costosi.
Qualità di taglio inadeguata su materiali ferrosi.
•
•
Fornisce velocità di taglio superiori e alta qualità su materiali di spessore più elevato per bilanciare il
costo più elevato.
Dovrebbe essere usata una miscela di 65% argo / 35% idrogeno.
•
3. Ossigeno (O2)
•
L’ossigeno è raccomandato per il taglio di materiali ferrosi.
Permette velocità di taglio più elevate.
•
•
Fornisce finiture molto lisce e minimizza la formazione di nitruri sulla superficie di taglio (la formazione
di nitruri può provocare difficoltà nell’ottenere saldature di alta qualità nel caso non vengano rimossi).
4. Azoto (N2)
•
Fornisce migliore qualità di taglio su materiali non ferrosi quali acciaio inossidabile e alluminio.
Può essere usato in sostituzione dell’aria come gas plasma con protezione ad aria o biossido di carbonio
•
(CO2).
Permette una durata dei componenti molto superiore all’aria.
•
•
Dovrebbe essere usato un azoto pulito di buona qualità per saldatura.
B. Gas di protezione
1. Aria compressa
• La protezione ad aria è normalmente usata quando si opera con aria come gas plasma.
Migliora la qualità di taglio su alcuni materiali ferrosi.
•
Non costoso – riduce i costi di esercizio.
•
2. Azoto (N2)
•
La protezione ad azoto è usata con Ar/H2 (H35) come gas plasma.
Fornisce finiture lisce su materiali non ferrosi.
•
•
Può ridurre il fumo quando usato con Ar/H2 come gas plasma.
3. Protezione ad acqua
La protezione ad acqua deve essere usata solo in applicazioni meccanizzate – mai nel taglio manuale!
•
• Normalmente usata con azoto, Ar/H2, o aria come gas plasma.
Fornisce superfici di taglio molto lisce.
•
Manuale N. 0-47484-10USO DEL SISTEMA
•
Codic e
di e rrore
Error eRim e di o / Com m e n ti
1-1
S istem a n on abilit ato o assen z a
di fas e di a lim ent azione c.a .
Com m uta tore P la s m a E nab le (A bilita/dis abilit a
generatore) in posiz io ne Dis able (Disab ilita) ; Att ivato E S top (A rres to d i em ergen za) es terno o TB 1-1& 2
pontic ello as s ente su CCM (M odu lo di
c om ando/c ontro llo) ; Assen z a d i fase c .a. ; M an c a
c orrent e a modu lo di c o ntrollo g as G CM 2000 o 20 10,
verific are che il c avo di con trollo GCM sia c olleg ato ,
riarmare in terruttore aut om atico CP4 o C P 5 ne l
generatore, fusibile F19 bruc iato nel GCM
1-2M ancata accens ione arc o p ilota
A rc o pilota no n s i ac cende en tro 1 5 s econdi. Pressione
preflusso trop po alta; Dispos itivo di accensio ne difettoso
1-3P ers o a rc o pilota
L’arc o pilot a s i è spento s en z a s e gnale di s pegn im ento;
P re s s io ne di preflus so trop po alta; Co rrente di taglio
trop po bas sa per i c ons um ab ili.
1-4P erdita di tras ferimento arc o
Tras ferimen to arc o (>50 ms) po i perdita arco con S TA RT
anc o ra o n. S tan d-off t ro ppo alto; C orrent e t ro ppo bassa.
1-5Fuo ri p ia s tra Fun z ione non correntemente abilitata
1-6
Time-out a rc o pilota senz a
tras ferim ento
Deve t ra s ferire da arco pilota ad arc o d i taglio in 85 ms
(S W 8-1 OFF) o 3 s (S W 8-1 O N). S tan d-off tropp o a lt o o
c avit à nel pezz o s ott o la torcia; Corrent e di taglio troppo
bas s a pe r i c ons um ab ili; P ressione di p reflu s s o troppo
bas s a.
1-7S alva ugelloFun z ione non correntemente abilitata
1-8P ossibile torc ia in c orto.
Rile vata tensione u gello tro ppo vic ina a tens io ne
elett rodo . P orta ta/pres sione ga s plas m a troppo bassa;
assen z a gas pla sm a; C orrent e d i tag lio tropp o alta;
Corpo torc ia in corto; P arti con s um abili c onsum ate.
S o luzio n e d e i co d ici di e rro re
Riduce fumo e calore sul pezzo.
•
Efficace fino a spessori massimi del materiale di 1/2 inch (12,7 mm).
L’acqua di rubinetto permette bassi costi di esercizio.
•
Codici di stato del generatore
All’accensione e durante l’uso, la circuiteria di controllo del generatore effettua vari test. Se la circuiteria
rileva una condizione che richiede l’attenzione dell’operatore, la spia dello stato del sistema sul pannello di
controllo lampeggia un codice in due parti per indicare un codice gruppo e quindi una particolare condizione
nel gruppo. La sequenza viene ripetuta dopo 4 secondi.
E
sempio: la spia lampeggia 4 volte; la condizione è nel gruppo 4. Dopo un intervallo di 1,2 secondi, la spia
lampeggia 3 volte; il codice condizione è 4-3, e indica che il refrigerante è surriscaldato. Dopo un intervallo
di 4 secondi, la spia ripete la sequenza fino a quando la condizione viene corretta.
Alcune condizioni possono essere attive indefinitamente, mentre altre sono momentanee. Il generatore
blocca condizioni momentanee; alcune condizioni momentanee possono spegnere il sistema. La spia può
mostrare in sequenza condizioni multiple; è importante rilevare tutte le possibili condizioni che possono
essere visualizzate..
Nota
Questi codici si applicano a sistemi con Firmware versioni 2.4 o successive. Se la versione del Firmware
del sistema è precedente, contattare il distributore per l’aggiornamento.
Manuale N. 0-47484-11USO DEL SISTEMA
C odic e
d i e rro re
E rr oreR im e d io / C o m m e n ti
2 -1F as e m a nc ante
F us ibi le b ru cia to , Col le gam e nto r ott o o al le nta to s u c avo d i
a li m enta zio ne
2 -2E rra ta t ens ion e d i alim en taz io ne
In ver ter no n c o nfig ur a to /i c orre tta m ent e pe r la t ens io ne d i
a li m enta zio ne ; Q u alità d ell’a lim enta z io ne i nadeg uat a (c ali d i
tens ion e, pe rd ite) ; C apac ità a lim ent az ion e / c ollega m ento
in adeg uat o c he p ro vo c a cadu ta di te ns ion e; Col le gam e n ti di
a li m enta zio ne rott i o a llen tat i
2 -3
S ovra te m pe ra tu ra re gola tor e
in vert er o a rc o p ilot a
V ento la gu as ta; T em pera tura a m bie n te supe rior e a 40 °C (1 04°F);
F lu s so d ’a ria b lo cc ato
2 -4G en era tor e n on pr ontoIn vert er dife tt os o
2 -5Us c ita c .c . b as s a
U sc it a in fe riore a 60 V c .c . ; In vert er dife tt os o , u s c ita in c ort o;
R eg ola tor e arc o p ilota i n c o rt o (c hop per ); Cond utt or e s e ns ore
tens ion e C C M (J6) ape rt o o s c olleg ato .
2 -6S ovr ac orren te ne l prim ario
S ovra corre nte rilevat a nel circuito p rim ar io d ell’in vert er, t ogl ie re
a li m enta zio ne pe r re sett are; in vert er dife tt os o ; S o vra ten s io ne
m o m e nta nea
2 -7Corre nte i natt e s a
C or re nt e > 2 0 A n ei c on du tto ri d i m as s a o di ar c o pi lo ta prim a
d ell’a cc ens ion e d ell’ arc o p ilota ; To rc ia in po s s ib il e c o rt o ; S en s o re
d i corre nte d ife tt os o .
2 -8
C orre nt e in a tt esa n el c irc uit o
d ell’a rc o pi lo ta
C or re nt e > 5 A n el c irc uit o d ell’a rc o pi lo ta ; Cons u m a bili s bagl ia ti o
a bbin ati m ale ; C ondu tt ore a rc o p ilota i n c o rt o con il n eg ati vo n el
tubo de lla to rc ia ; E ve ntu ale corto n el la t or c ia
2 -9
C orre nt e in a tt esa n el c ondu tt ore d i
m a s sa
C or re nt e > 5 A n el c ondu tt or e di m as s a; C or to con il t e la io n el
D is pos itivo d i ac c en s io ne a di s ta nz a (RA S ); C ondu tt or e n ega tivo
in c o rto c on la m e s s a a te rra .
3 -1
E rror e d i com uni c azio ne m o dulo di
c on tr o llo g as , Non pu ò s tab ilire la
c om u nic az io ne con il c o ntrollo
g as .
S e G C M 10 00: C avo d i c on tr o llo n on c o lle gat o o s e gnal e B a s ic ID
a perto. GC M 20 10 e 2 000 : P o lve re s ulle estr em it à d ella fib ra ot tic a
o ne i c on nett o ri, soffia rla via c on a ria p u lita e s e cc a; Fib ra o ttic a
n on b lo c cata n el c o nne tto re ; C urve s tre tte n ella fib ra o tt ic a; Fib ra
o ttic a d ife tt os a ; S c h eda P C B de l con tr o llo g as dife tt os a ,
s os t it ui re . M od ulo d i c om and o/c o ntr ollo (CCM ) d ife tt os o ,
s os t it ui re .
3 -2
E rror e d i ris p os ta com uni c az io ne
m o dulo di c ont ro ll o g as ,
c ol le gam ent o s tab ilit o m a i l CC M
h a ric evuto u na ris pos ta a u na
ri c hiesta di pr oc es s o.
Il m o dul o d i c ont ro llo g as n on ha ris p os to in t e m po a s e gnal e d a
C CM . P olvere s ulle estr em it à d ella fib ra ot ti c a o ne i c on net to ri,
s offia rla via c on aria p ulita e s e c c a; Fib ra o tt ic a n on bl o c c at a nel
c on nett ore; Cur ve s t re tt e ne lla fi bra ott ic a ; F ib ra o tt ic a dife tto s a.
S e i l pr obl e m a p ers is te, s c he da P C B d el c ont ro ll o g as
p ro ba bilm ent e di fe tto s a, s os tituire l a sc heda .
3 -3P re s sio n e g as b as s a
S e G C M 10 00, gas p la s m a < 15 p s i; S W pr es s io ne g ua s to o
s c olleg ato . S e G C M 2 010_ A G , G C M 200 0_A C o s uc c es s ivo
o ppur e m o dulo di cont ro ll o g as è sta to ag gio rn at o c o n
1 9X2 219_ A G o s uc c es s iva s c he da P CB : In gre ss o g as p la sm a o
d i pr ote z io ne al di fuor i de ll’int er va llo 1 05-135 .S e G C M 2 010 _A G ,
G C M 2 000 _A C o s u c ces s ivo o ppur e m o dulo di cont ro ll o g as è
s ta to a ggio rn ato c on 1 9X2219 _A G o succ es s iva sc h eda P C B :
In gress o g a s pl as m a o di prote z io ne a l di fuori del l’in te rva ll o 1 051 35 p s i; S e ns ore p re s s io n e n on in s erit o o gu as to.
3 -4
M o dulo di c ont ro ll o g as no n p ro nto
In fa s e d i s pu rg o; n on in m oda lità R U N (U s o no rm a le ); M odu lo d i
c on tro llo g as g uas t o, sosti tui re s c hed a P C B .
3 -5E rro re p roto c ol lo d i c on tr ollo gas E rror e a ppl ic a tivo o erro re di c om patibi li tà firm w are .
3 -6
L ive llo di c ont ro llo c o rrente invalid o
d a m o dulo di cont ro ll o g as ( G CM )
G C M ha in via to l ivel lo d i c o rrent e in usc it a al di fuor i de ll’int er vallo
d el g ene ra to re , C ontrolla re c o m patibili tà fi rm w are
3 -7
M o dulo di c ont ro ll o g as res tit uis c e
s eq uenz a c om an d i e rrat a.
C on trollar e com pa ti b ilit à firm w a re .
3 -8
S c orre tto a bbi n am ent o ti polo g ia
C CM e m o dul o di cont ro ll o g as
(A u to cut- U lt rac ut)
In sta llar e C C M o m o dulo di cont ro ll o g as c o rr ett i per il s is tem a
3 -9
E rror e d i ris p os ta com uni c az io ne
m o dulo di c ont ro ll o g as
R is pos ta n on com pat ib il e c o n l a r ic h ie s ta; C ontrolla re
c om patibili tà firm w are
3 -1 0
A vvert enz a -- Il firm w are de l
m o dulo di c ont ro ll o g as de ve
e s ser e a ggio rn at o
Il s is t em a è i n g ra do d i fu nz io nar e m a il c ont ro llo n on p uò e s ser e
o ttim iz z at o per l e m ig li ori p re s ta zio ni / d ura ta d ei cons u m ab ili
S o lu z io n e d e i c o d ic i d i e rro re
Manuale N. 0-47484-12USO DEL SISTEMA
C o d ice
d i e rro r e
E rr o reR im e d io / C o m m e n ti
4 -1
B a s s o li ve llo d e l
refrig e ra n te
C o n tr o lla re il live llo d e l r e fri g era n te ; ra b boc c are s e
n ec es s ari o .
4 -2
B a s s a po rt a t a re fr ige ra n te
d op o s p u rg o
a ll’a c c e n s ion e . F u o ri ta g lio :
< 0 .7 g a l/ m in pe r 1 5 s ; In
t a g li o : p o rtata c om p re s a
t ra 0 .3 5 e 0 .7 g a l/ m i n pe r 3
s o p pure im m e dia t a m e nte
s e < 0 . 3 5 ga l/ m i n
P e rd it a a ll’a s p ir az io n e c h e in t rod u c e a ria n e l re fri gera n te ,
p re s um ib ilm e nte in c orr is p o nde n z a d e ll a g u arn iz i o ne filt ro
s u l p a n n e llo p o s t e rio re ; F iltro in ta s a to ; P o m p a difettos a.
4 -3
R e fri g era n te
s o vr a ris c a ld a to (> 7 0 °C ,
1 58 °F )
G u a s to ve ntola re frig e ran t e ; A lette ra d ia t o re in tas ate d i
p olvere ; Te m p e ra tura a m b ien te > 4 0 °C
4 -4
S is tem a di ra ffr e dd a m e nto
n on p ron to . D ura n t e l o
s p u rg o / l’a d es c am e n to
a ll’a c c e n s ion e , la p o rt ata
n on h a r a gg iu n to 0.35
g al/ m in p e r a lm e no 5
s e c o nd i
S e nu o va in s ta ll a z io n e ri es eg u ire s eq u e nz a di a c c e n s io n e
p er ria vvi a re la po m p a , p o s s o n o oc c orr e re d ive rs e
rip e tiz io n i p er rie m p ire le tub a z ion i; Tu b o re frig e ran te to rc i a
d an n e gg ia t o ; P e rdit a a ll ’a s p ir a z io ne c h e i n tr o du c e a ria ne l
refrig e ra n te , p res um i b ilm e nte in c orr is p o nd e n z a d e ll a
g ua rn iz io n e filt ro s ul pa n nell o p o s t e rio re ; F il tro in ta s a to ;
P o m p a d ife t to s a .
4 -5
B a s s o li ve llo re fr ig e ra n te A vve rt im e n to
D u ra n te il tag li o rile va to ba s s o li ve ll o r e fri g era n te , n o n
in t e rro m p e i l t a g lio . A g g iu n g e re re frig e ran te s e ri c h ies to .
5 -1
E rro re C A N B U S a
ric o no s c e re g ua s to.
S e G C M 1 00 0 , a s s e n z a s e g n ale B a s ic ID ; A ltr i m o du li d i
c o n tr o ll o g a s , F ib ra o t tic a s c oll e ga ta o ro tta , G u a s to
ric e tr a s m e tt it ore (q u ell o in c u i la fib ra ottic a s i i ns eri s c e),
s o s tit u ir e l a s c h e d a P C B d e l m o d ulo d i c o n tr o llo g a s o d e l
C C M
5 -2
C A N B U S dis a tti va to a
c a u s a di ec c es s ivi e rro ri
n ei da ti
P o lvere s ull e e s tre m i t à d ell a fib ra otti c a o n ei c o nn e t to ri,
s o ffi arl a via c o n a ria p u lit a e s e c c a ; F ib ra o t t ic a n o n
b lo c c ata ne l c on n etto re ; C urve s tre tte ne lla fib ra o ttic a ;
F ib ra ottic a d ife tt o s a .
5 -3
A vve rt im e n to e rro re d a t i
C A N B U S . E rr o ri in
a um e n t o , g u as to vic in o .
P o lvere s ull e e s tre m i t à d ell a fib ra otti c a o n ei c o nn e t to ri,
s o ffi arl a via c o n a ria p u lit a e s e c c a ; F ib ra o t t ic a n o n
b lo c c ata ne l c on n etto re ; C urve s tre tte ne lla fib ra o ttic a ;
F ib ra ottic a d ife tt o s a .
5 -4
M e s s a g gio C C M n o n
inviato
P o lvere s ull e e s tre m i t à d ell a fib ra otti c a o n ei c o nn e t to ri,
s o ffi arl a via c o n a ria p u lit a e s e c c a ; F ib ra o t t ic a n o n
b lo c c ata ne l c on n etto re ; C urve s tre tte ne lla fib ra o ttic a ;
F ib ra ottic a d ife tt o s a ; err o re h a rd w a re C A N B U S (s c h e da
P C B C C M o m o du lo di c on tro llo ga s ).
6 -1
E rro re t e n s io n e a n alo g ic a
C C M
S o s ti tu ire C C M
6 -2E r ro re C C M A D C o D A C S o s t itu ire C C M
6 -3
P o rt ata re frig e ra nte tro p p o
a lt a , p o rt a ta > 2 .7 g a l/ m i n
Tu b o re frig e ra n te to rc ia ro tto o a s s e n t e ; C C M g u as to ,
s o s tit u ir e C C M
6 -4E r ro re m e m o ri a d a ti C C M S o s tit uir e C C M
S o l u z io n e d e i c o d ici d i e r ro re
Manuale N. 0-47484-13USO DEL SISTEMA
Sintom o Ca usaC ontr ollo Rim e dio
Il re frig era nte è dive nta to
con duttivo
U s ar e co ndu ttivi m etro
Sca rica re e pul ire il s is te m a ,
s os tituire il re frige ra nte.
C o nduttore ri torn o arco pilo ta
n on co lle gato
Is pezi one vis ivaColle gar e co ndu ttore .
Gap tro ppo picco lo
C o ntro lla re co n c alib ro a
s pe ss o ri
R e gola re a 0.063 " ±0.002 "
C o nden s atore a lta fre quenza
(C 4) p robab ilm en te aperto
U s ar e ca pac im e tro R ic ollega re o s os tituire .
Ferriti d ann eg gia te o m anca nti Is p ezio n e vis iva
Sostitui re .
In d utto re in corto circu ito (L1) Is p ezio n e vis iva
R im uo ver e co rto ; aum e ntare
s pa zio tra le s pire .
C o nden s atori bus g a p (C 1,
C 2 , C 3) g uasti o d ife ttos i
U s ar e ca pac im e tro
Sostitui re .
N e gativo al im e ntazi one no n
col le ga to co rrettam e nte
Is pezi one vis ivaRicolleg are.
Gap tro ppo grande
C o ntro lla re co n c alib ro a
s pe ss o ri
R e gola re a 0.063 " ±0.002 "
Tras fo rm a tore guasto Mis ura re re s is te nza
Sostitui re .
Ma nca nza alim en tazio n e a
1 20 V
C o ntro lla re tensio n e
alim entazi one al filtro EMI
Fare co lleg am e nti; s o s tituire
cab la g gio .
C o llegam e nto a ga p ass ente/
a llentato
Is pezi one vis ivaRicolleg are.
Filtro EMI g uas to Mis urare te n s io ne/ re s is tenza Sostituire .
Atta cc hi a llen tati Is pe zio n e vis ivaSerra re g li atta cch i.
R o ttu ra giu n zio ni b ra sate(L 1) Is p ezio ne vis ivaSostitu ire s e rp en tin a HF.
L in ee re frig era n te
d anne ggi ate o fora te.
Is pezi one vis ivaSo s titui re line e re frig era nte .
Tub i d i alim e ntazio ne e ritorn o s cambiati
Is pezi one vis iva d ei
col le ga m en ti c on tra s segn ati d ai
col ori
Fare co rri s p onde re i co lo ri del
col le ga m ento de l refrige ra nte
con i c olori de gli attacchi s ul
d is positivo di a ccens io ne ar co .
Os tru zio n e nella s e rp en tin a o
n ei tu bi d i
a lim entazi one/ritor no
Alle ntare leg ger m ente gli
atta cch i e ver ifi ca re il fluss o d el
re frige ra nte
Sca rica re e pul ire il s is te m a .
C o nnettore s ch e rm a tura
in tern a s ca rico pro te zio ne /
con duttura to rc ia ass ente o
a llentato.
Is pezi one vis iva d ell’a tta cco
della co n duttura a l di s po sitivo di
acc e ns io ne arco
R ico ll egar e / s erra re con nettori
con duttura..
C o llegam e nto di te rr a as s e nte
o a llentato
Is pezi one vis iva d el c o nduttore
di te rra al d is pos iti vo di
acc e ns io ne arco
Fare il co lleg am en to a un
s is tem a di te rra adeg ua to o
s erra re il colle ga m ento .
C o nden s atore C 5 no n
col le ga to, a perto o a ll entato
Is pezi one vis iva / m is ura re il
con de nsatore
Sostitui re PC B.
Sche m a di a ssist enza dis positivo d i a c cens ione a rco
C o m porta m ento
s is tem a irregol are
(i nterfe renza
e le ttro m a gnetica)
Ma nc ata
a cce ns io ne a rco
p il ota: s cintill a n el
dis positivo di
a cce ns io ne a rco
m a n es s u na
acc e ns io ne
Ma nc ata
a cce ns io ne a rco
p ilota: ness una
s cintilla nel
d is positivo di
a cce ns io ne a rco
N e s s un
ra ffre dd am e n to o
ra ffre dd am en to
in s uffic ien te:
perd ita refriger ante
N e s s un
ra ffre dd am e n to o
ra ffre dd am en to
in s uffic ien te:
n es s un flu ss o
re frige ra nte
Dispositivo di accensione arco a distanza: schema di assistenza
Manuale N. 0-47484-14USO DEL SISTEMA
Dispositivo di accensione arco a distanza: regolazione gap
Art # A-04857
0.063" ± 0.002"
1,6 ± 0,05 mm
Manuale N. 0-47484-15USO DEL SISTEMA
Pagina intenzionalmente bianca
Manuale N. 0-47484-16USO DEL SISTEMA
SEZIONE 5: MANUTENZIONE
Programma di manutenzione del generatore
Giornalmente
Controllare il livello del refrigerante; rabboccare se necessario.
Controllare gli attacchi dei tubi dei gas e relative pressioni.
Ogni mese
Controllare ventola e radiatore di raffreddamento; pulire se
necessario.
Controllare che i tubi dei gas non presentino screpolature,
perdite o abrasioni. Sostituire se necessario.
Controllare che i collegamenti elettrici non presentino
screpolature o abrasioni. Sostituire se necessario.
Ogni sei mesi
Pulire o sostituire il filtro esterno del refrigerante.
Pulire il serbatoio del refrigerante.
Aspirare eventuali accumuli di polvere all’interno del generatore.
Controllare il filtro interno del refrigerante
Filtro
Coppa portafiltro
Art # A-04811
Effettuare periodicamente i seguenti controlli per assicurare le corrette prestazioni del sistema.
Procedura di pulizia del filtro esterno del refrigerante
La pulizia periodica del filtro del refrigerante assicura la massima efficienza del flusso di refrigerante. Un flusso
di refrigerante inadeguato provoca il raffreddamento insufficiente dei componenti della torcia con conseguente
usura più veloce dei consumabili.
Pulire il filtro del refrigerante come segue:
Scollegare il sistema dall’alimentazione di rete.
1.
2. Svitare a mano e rimuovere la coppa portafiltro. Assicurarsi di tenere da parte l’O-ring.
3. Rimuovere e pulire il filtro. Rimontare la coppa, serrandola a mano. Assicurarsi che l’O-ring sia nella
posizione corretta.
Manuale N. 0-47485-1MANUTENZIONE
4.
Accendere il sistema e controllare che non ci siano perdite.
Procedura di pulizia del filtro interno del refrigerante
Il filtro in linea deve essere pulito periodicamente. Per accedere al filtro in linea rimuovere il pannello di destra
del generatore (guardandolo dalla parte anteriore). Rimuovere il filtro svitando il portafiltro dal corpo filtro.
Pulire il filtro sciacquandolo con acqua calda insaponata. Rimuovere il residuo di sapone sciacquando con
acqua calda pulita. Assicurarsi che tutto il sapone sia stato rimosso e che il filtro sia ben asciutto prima di
rimontarlo nel corpo filtro.
Procedura di sostituzione del refrigerante
Sostituire il refrigerante come segue:
Scollegare il sistema dall’alimentazione di rete. Nella parte inferiore del serbatoio del refrigerante,
1.
scollegare il raccordo della conduttura del refrigerante e raccogliere il refrigerante in un contenitore a
perdere.
2.
Collegare il sistema all’alimentazione di rete e accenderlo per permettere alla pompa di svuotare il
serbatoio. La pompa resterà in funzione per circa 20 secondi prima che l’interruttore di flusso provochi
un’interruzione. Questa procedura può essere ripetuta alcune volte fino a quando il serbatoio è
completamente vuoto.
Collegare il raccordo della conduttura del refrigerante e riempire il serbatoio con refrigerante fresco fino
3.
a raggiungere il giusto livello.
Manuale N. 0-47485-2MANUTENZIONE
RETURN
SUPPLY
RETURN
SUPPLY
Art # A-04803
COOLANT
Livelli di riempimento
Serbatoio refrigerante
4. Accendere il sistema, lasciarlo in funzione alcuni minuti e controllare il livello del refrigerante, rabboccare
Manuale N. 0-47485-3MANUTENZIONE
se necessario.
Pagina intenzionalmente bianca
Manuale N. 0-47485-4MANUTENZIONE
SEZIONE 6: PARTI E ASSIEMI DI RICAMBIO
Numeri di catalogo di sistemi / componenti completiNumero di catalogo
Generatore Ultra-Cut® 100, 208/230 V3-9116-1
Generatore Ultra-Cut® 100, 460 V3-9116-2
Generatore Ultra-Cut® 100, 400 V3-9116-3
Generatore Ultra-Cut® 100, 400 V (CE)3-9116-4
Modulo di controllo gas (GCM-2010) con valvola torcia XTL3-9131
(per il CCM richiede Firmware CCM versione 3.2 o superiore)
Modulo di controllo gas (GCM-2010) solo7-4000
Valvola torcia originale solo parte per riparazione4-3049
Valvola torcia XTL solo4-3054
(richiede Firmware CCM versione 3.2 o superiore e
Firmware GCM 2010 versione 3.1 o superiore)
Dispositivo di accensione arco a distanza (RAS-1000)3-9130
EQUIPAGGIAMENTO OPZIONALE:
Kit rotelle9-9379
Manuale N. 0-47486-1PARTI E ASSIEMI DI RICAMBIO
Schema di sistema
CNC
Art # A-07233
Alim. refrigerante
Prot. ad acqua
Cavo di controllo
Lunghezza massima 100’ / 30,5 m
Lunghezza massima 125’ / 38,1 m
Lunghezza massima 175’ / 53,3 m
H
Q
R
T
S
A
B
C
D
E
P
F
K
L
O
F1
F
I
J
G
Lunghezza massima 175’ / 53,3 m
primaria
Alimentazione
Generatore
Cavo
a fibra
ottica
Cavo di
controllo
Modulo di
controllo gas
Ritorno arco pilota
Negativo
Alim. refrigerante
Ritorno refrigerante
Cavo di controllo
Gas plasma
Gas di protez.
Gas di preflusso
Cavo di massa
Dispositivo
di accensione
arco a
distanza
Gruppo
valvola
per torcia
Rit. arco pilota
Protezione
Protezione
Ritorno refrigerante
Gas plasma
Gas di protez.
Tubo di posizionamento
Torcia
Pezzo
Manuale N. 0-47486-2PARTI E ASSIEMI DI RICAMBIO
Condutture e cavi
Verde / giallo #4 AWG
Verde / giallo 1/0 (50 mm )
A
Verde
Rosso
Art # A-07473
Cavo #8 AWG
Cavo #1 AWG
B
C
D
E
F
F1
K
L
H, Q,
R, S,T
Cavo di massa
Cavo CNC (14 conduttori)
37
14
Conduttura alimentazione refrigerante,
da generatore ad accensione arco
1/0 Cavo (1/0 (50 mm )
Ritorno arco pilota, da
generatore ad accensione arco
Conduttura negativo, da generatore
ad accensione arco
Cavo di controllo,
da generatore ad accensione arco
Cavo di terra
Cavo di terra,
da accensione arco a
O
P
Cavo a fibra ottica,
da generatore
a modulo di controllo gas
Cavo di controllo,
da generatore a
modulo di controllo gas
Verde
Rosso
Conduttura ritorno refrigerante,
da generatore ad accensione arco
2
2
14
G
Assieme condutture schermate
torcia, da accensione arco
a torcia
Conduttura gas plasma,
Conduttura gas di protezione,
I
J
distanza a terra
da valvola torcia a torcia
da valvola torcia a torcia
Manuale N. 0-47486-3PARTI E ASSIEMI DI RICAMBIO
ChiaveDescrizioneN. catalogo
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 4’ / 1,3 m (Vedere nota 1)4-3027
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 10’ / 3,05 m (Vedere nota 1)4-3028
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 15’ / 4,5 m (Vedere nota 1)4-3029
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 25’ / 7,6 m (Vedere nota 1)4-3030
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 35’ / 10,6 m (Vedere nota 1)4-3050
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 50’ / 15,2 m (Vedere nota 1)4-3031
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 75’ / 22,9 m (Vedere nota 1)4-3032
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 100’ / 30,5 m (Vedere nota 1)4-3033
A,B,C,D,ESet condutture di alimentazione, 125' / 38,1 m (Vedere nota 1)4-3034
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 4' / 1,2 m9-4890
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 10’ / 3,05 m9-4891
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 15’ / 4,5 m9-4790
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 25’ / 7,6 m9-4791
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 35’ / 10,6 m9-9426
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 50’ / 15,2 m9-4792
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 75’ / 22,8 m9-4793
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 100’ / 30,5 m9-4794
ACavo di ritorno arco pilota (solo), 125’ / 38,1 m9-4796
I set condutture di alimentazione comprendono cavo di ritorno arco pilota, cavo negativo,
tubi flessibili di alimentazione e ritorno
refrigerante e cavo di controllo.