Therma WOK 38i CN User Manual

Page 1
W o k a i n d u z i o n e i n v e t r o c e r a m i c a
ISTRUZIONI PER L’USO
374 4078 02 / 12.04
WOK 38i CN
CH
Page 2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru­zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con­sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even­tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!» vengono evidenziati avvisi importanti per la si­curezza personale e la funzionalità dell’appa­recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa­zioni complementari sulle modalità d’uso e sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati consigli e istruzioni per un impiego economico ed ecologico dell’apparecchio.
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti, in ogni momento sono disponibili due centri di pronto intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere sezione «Assistenza clienti») o
Service-Helpline
0848 848 111
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda sulla composizione e l’uso del suo apparecchio. Naturalmente accettiamo volentieri anche desi­deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di migliorare continuamente i nostri prodotti e le nos­tre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi­stenza è a disposizione in qualsiasi momento (nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in­dirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione «Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
2
Page 3
Indice
Indicazioni di sicurezza 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante la pulizia 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il wok ad induzione 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazioni speciali per il wok ad induzione 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento e azione del wok ad induzione 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Equipaggiamento 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accessorio 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima dell’uso 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accendere l’apparecchio e regolare la potenza 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnere l’apparecchio 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali per cucinare con il wok 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valori di potenza 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Maneggio del wok 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicazione, consigli 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tipi di preparazione nel wok 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Arrosto mescolato 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Friggere 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sbollire 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cuocere/bollire 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Stufare 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cottura a vapore 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per l’uso dei grassi 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e manutenzione 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vantaggi della pulizia e della manutenzione del wok ad induzione 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Padella wok 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conca in vetroceramica 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro dell’aria di alimentazione 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se qualcosa non funziona 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Incasso 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Installazione/linea di alimentazione elettrica 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consulente (cucina) / Vendita 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Page 4
Indicazioni di sicurezza
La sicurezza del presente apparecchio soddisfa le regole riconosciute della tecnica e le norme di sicurezza vigenti. Ciononostante, nella veste di produttori ci sentiamo autorizzati a farle presenti le seguenti indicazioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e il collegamento del nuovo apparec­chio possono essere effettuati solo da un tecnico autorizzato. La preghiamo di rispettare questa indicazione, di­versamente, in caso di danni, il diritto alla garanzia decade.
Le eventuali riparazioni sull’apparecchio possono essere svolte solo da personale tecnico. In seguito a riparazioni non corrette possono generarsi peri­coli non irrilevanti. Per eventuali riparazioni la pre­ghiamo di rivolgersi al nostro Servizio Clienti.
Nel caso in cui si verifichino malfunzionamenti dell’apparecchio, rotture, incrinature o crepe:
- spegnere l’apparecchio,
- disattivare il fusibile dell’apparecchio ovvero
sfilarlo.
Sicurezza per i bambini
L’apparecchio e la padella wok, quando si utilizzano, diventano molto caldi ed esiste il pericolo che si verifi­chino spruzzi di grasso bollente. Pertanto, è buona norma allontanare sempre i bambini piccoli.
Grassi ed oli surriscaldati si infiammano veloce­mente. Se si preparano cibi in grasso o olio, il pro­cesso di cottura dovrebbe essere sorvegliato co­stantemente.
Dopo l’uso e nel caso in cui la padella wok debba essere rimossa per un certo periodo di tempo, spegnere l’apparecchio. Successivamente, l’ap­parecchio deve essere riacceso volontariamente con l’apposito interruttore; in questo modo si evita di attivare inavvertitamente la fase automatica di riscaldamento non appena viene appoggiata una padella wok sulla conca.
Tra la conca in vetroceramica e la padella wok non devono essere collocati carta, cartone, panni, ecc., in quanto questo potrebbe portare ad un in­cendio.
L’alimentazione e lo scarico dell’aria di raffredda­mento all’apparecchio devono essere costante­mente garantiti. Non chiudere l’apertura di alimen­tazione dell’aria (nella base sotto l’apparecchio) e l’apertura di scarico (sotto il piano di lavoro).
Per evitare il surriscaldamento della padella wok, non scaldarla senza cibi e non lasciarla incustodi­ta.
Sicurezza durante l’uso
Il presente apparecchio deve essere utilizzato solo per cucinare cibi in ambito domestico.
In seguito al trasferimento termico per induzione, la padella wok si scalda in modo sostanzialmente più rapido di quanto non accade per altri apparec­chi destinati alla cottura. Pericolo di ustione!
Si possono utilizzare esclusivamente padelle wok studiate appositamente per questo apparecchio.
La conca in vetroceramica viene scaldata dal ca­lore della padella wok. Per evitare ustioni, non toc­care la conca.
Fare attenzione nel caso in cui si debbano colle­gare degli apparecchi elettrici a prese nelle vici­nanze dell’apparecchio. I cavi di collegamento no n devono entrare in contatto con l’apparecchio caldo oppure con la padella wok calda.
Quando si aggiunge in una fase successiva grasso o olio nella padella wok già riscaldata, essi bruciano immediatamente e possono causare il pericolo di spruzzi.
Sicurezza durante la pulizia
Per motivi di sicurezza di natura elettrica è proibito pu­lire l’apparecchio con apparecchi a getto di vapore, ad alta pressione o a vapore.
4
Page 5
Per evitare di danneg− giare l’apparecchio
Eliminazione
La conca in vetroceramica non è sensibile agli shock termici ed è molto resistente, tuttavia non è infrangibile. Oggetti particolarmente appuntiti e duri che cadono sulla conca possono danneggiar­la.
Se zucchero o una preparazione con zucchero en­trano in contatto con la conca in vetroceramica calda e fondono, procedere alla loro rimozione con una lametta da barba quando sono ancora caldi. Una volta che la massa si è raffreddata, la sua ri­mozione potrebbe causare danni alla superficie.
Tenere tutti gli oggetti ed i materiali che possono fondere (es. plastica, fogli di alluminio o pellicola d i protezione), lontani dalla conca in vetroceramica. Se, tuttavia, un oggetto di questo tipo dovesse fon­dere, dovrà essere immediatamente rimosso con una lametta da barba.
Non utilizzare l’apparecchio a vuoto. Evitare di uti­lizzare la padella wok vuota. Il fondo della padella wok potrebbe rovinarsi e la conca in vetroceramica essere danneggiata.
Smaltimento del materiale di imballag− gio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri­ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono adeguatamente contrassegnati. Si prega di smaltire in modo corretto il materiale di imbal­laggio e gli eventuali vecchi apparecchi. Osservate le norme nazionali e regionali per apparecchi e e materiale di imballaggio (sepa­razione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone per materili pregiati)
Istruzioni per lo smalti− mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i ri­fiuti domestici.
Dove portare gli apparecchi fuori uso?
In qualsiasi negozio che vende apparecchi nuovi oppure si restituiscono ai centri di rac­colta ufficiali della S.EN.S oppure ai riciclatori ufficiali della S.EN.S. La lista dei centri di raccolta ufficiali della S.EN.S è visibile nel sito www.sens.ch.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i vecchi apparecchi che si vogliono eliminare. Staccare il cavo di alimentazione.
5
Page 6
Il wok ad induzione
Indicazioni speciali per il wok ad induzione
Durante l’uso di apparecchi per la cottura ad induzione vengono generati campi elettromagnetici. Seguire pertanto le seguenti istruzioni:
Ricerche scientifiche hanno dimostrato che nor­malmente non ci si devono attendere dagli appa­recchi per la cottura ad induzione influenze o peri­coli per pazienti portatori di pace-maker. Ciononostante, si prega di consultare un medico per escludere eventuali pericoli senza ombra di dubbio. E’ comunque necessario ricordare che il busto deve mantenere una distanza superiore a 30 cm dall’apparecchio!
I campi elettromagnetici possono influenzare e di­sturbare circuiti elettronici e ricevitori radio portati­li.
Durante l’uso dell’apparecchio non appoggiare alla conca in vetroceramica oggetti caricabili ma­gneticamente (es. carte di credito, carte telefoni­che, cassette ecc.).
Non appoggiare oggetti metallici (es. posate, sto­viglie metalliche, lattine di conserva, coperchi di pentole ecc.) sulla conca in vetroceramica, in quanto durante il funzionamento potrebbero ri­scaldarsi.
Durante l’uso può capitare che oggetti indossati dall’utente come anelli, orologi ecc., si scaldino se avvicinati troppo alla conca in vetroceramica.
Non utilizzare un paraspruzzi in metallo!
Funzionamento e azione del wok ad induzione
Sotto alla conca in vetroceramica è posizionata una bobina ad induzione in filo di rame. Detta bobina ge­nera campi elettromagnetici, che agiscono diretta­mente sul fondo della padella wok, riscaldandola. Di conseguenza il primo a essere riscaldato è diretta­mente il fondo della padella wok e non la conca in ve­troceramica, come per altri tipi di riscaldamento, il che fa risparmiare tempo ed energia.
Dal momento che il calore necessario per cucinare viene generato direttamente nel fondo della padella wok, la stessa conca in vetroceramica si riscalda poco. Riceve semplicemente il calore di ritorno proveniente dal fondo della padella Wok.
Quando sulla conca in vetroceramica non c’è la pa­della wok, non viene effettuato alcun trasferimento di energia (riscaldamento), e si garantisce così la sicu­rezza da un’accensione involontaria.
Nel wok ad induzione è integrato un soffiante di raffreddamento che si attiva automatica­mente in funzione della temperatura dell’appa­recchio. Si possono produrre leggeri rumori di commu­tazione (dei clic) in seguito alla distribuzione della potenza. Determinate stoviglie da cottura hanno la ten­denza a produrre rumori d’esercizio. Elevati stadi di potenza possono inoltre generare «ronzii». Questi però non pregiudicano il cor­retto funzionamento.
6
Page 7
Equipaggiamento
Telaio in acciaio legato
Conca in vetroceramica ø 300
Scatola di comando da incasso
Interruttore di regolazione con anello luminoso
La scatola di comando da incasso, a seconda della situazione di montaggio e su richiesta dell’utente, può essere montata a sinistra o a destra del wok ad induzione.
7
Page 8
Accessorio
Padella wok (compresa nella fornitura)
ø 390 mm, 6 litri, con manico e impugnatura
WOK P 6.0 Inox
Coperchio a campana per padella wok
(accessorio speciale)
ø 390 mm
WOK DG 39 Inox
Gocciolatoio a griglia (accessorio speciale)
ø 390 mm, metà superficie
WOK A 39 Inox
8
Page 9
Prima dell’uso
Prima pulizia
Pulire a umido il campo di cottura in vetroceramica (Cuvette), per eliminare eventuali tracce della produ­zione.
Attenzione: per la pulizia non utilizzare mezzi acuminati o abrasivi. La superficie ne potrebbe essere danneggiata. Seguire attentamente anche alle indicazioni del capitolo ”Pulizia e manutenzione”.
Sciacquare a fo n d o gli accessori (padella wok, coper­chio e gocciolatoio a griglia) prima del primo uso.
Tutte le parti in accessorio sono idonee alla la­vastoviglie.
Attenzione: per la pulizia non utilizzare mezzi acuminati o abrasivi.
9
Page 10
Uso
Non aggiungere mai grasso od olio in una pa­della wok già riscaldata. Pericolo di spruzzi di grasso bollente!
Dopo l’accensione, la padella wok si riscalda molto ve­locemente. Non riscaldare mai la padella wok vuota; aggiungere prima il grasso, l’olio o il liquido e successi­vamente accendere l’apparecchio.
Dal momento che la capacità di accumulo termico del wok ad induzione è molto ridotta, il cibo reagisce im­mediatamente alle modifiche dell’impostazione dell ’in ­terruttore di regolazione. In questo modo è possibile intervenire nel processo di cottura in modo sostanzial­mente più diretto, per es. riportando indietro l’interrut­tore per evitare il traboccamento del contenuto. D’altro canto ques t o , rispetto alla cottura convenzionale, deve indurre a prestare un’attenzione maggiore durante la cottura con il wok ad induzione.
Accendere l’apparec− chio e regolare la po− tenza
Collocare la padella wok sulla conca in vetroceramica. Ruotare l’interruttore di regolazione sul livello di po-
tenza desiderato. L’anello luminoso attorno all’interrut­tore di regolazione si accende.
1 = potenza minima 10 = potenza massima L’interruttore di regolazione può essere ruotato a sinis-
tra e a destra passando per la posizione zero. La potenza può essere regolata in qualsiasi momento
ruotando l’interruttore di regolazione sul livello di po­tenza desiderato.
Quando la padella wok viene rimossa dalla conca in vetroceramica, l’anello luminoso attorno all’interrut­tore di regolazione lampeggia ad una frequenza di 2 secondi: si interrompe il trasferimento di energia. Non appena la padella wok viene nuovamente collocata sulla conca in vetroceramica, il procedimento di cot­tura viene proseguito e l’anello luminoso torna ad ac­cendersi.
Spegnere l’apparecchio
Ruotare l’interruttore di regolazione su zero. L’anello luminoso attorno all’interruttore di regolazione
si spegne. Il wok ad induzione è spento.
10
Page 11
Informazioni generali per cucinare con il wok
Il wok ad induzione si adatta in modo eccellente alla preparazione di piatti ”à la minute”, in particolare specialità ci­nesi. Durante l’arrostimento, il cibo deve essere continuamente girato. Mediante il sistema ad induzione è possibile terminare la cottura nella padella wok in modo estremamente rapido e a forte calore. Questo consente a carne e pesce di rimanere succosi e alle verdure di conservare colore, gusto e vitamine.
Valori di potenza
Le seguenti tabelle mostrano i valori di potenza in funzione della posizione dell’interruttore.
Posizione dell’interruttore Potenza in kW
0 apparecchio spento 1 0,26 5,2 2 0,47 9,4 3 0,63 12,6 4 0,83 16,6 5 0,98 19,6 6 1,30 26,0 7 2,00 40,0 8 3,30 66,0 9 4,40 88,0
10 5,00 100,0
Questo campo di cottura ad induzione possiede una elevata potenza e un rapido tempo di reazione - parti­colarmente allo stadio di potenza 8 alle 10. Tenga sott’occhio il grasso: si surriscalda molto rapidamente. Quando inizia a fumare, è già troppo caldo. Disinserisca il campo di cottura e lasci raffreddare il grasso.
Con la prova del cucchiaio di legno può stimare bene la temperatura della frittura. A questo scopo metta il manico di un cucchiaio di legno nel grasso caldo. Se si sollevano piccole bolli, il grasso ha raggiunto la tem­peratura ottimale per friggere. Se non si sollevano bolli, significa che non è ancora abbastanza caldo.
Potenza in % della
potenza complessiva
Maneggio del wok
Metta la padella wok nella cuvette facendo un poco d’attenzione. In caso di maneggio disattento l’im­pugnatura può battere sulla superficie in vetroce­ramica e dell’anello in acciaio legato e danneggiar­la.
Non scuota la padella wok, mentre questa si trova nella cuvette. Potrebbe graffiare la vetroceramica o il anello in acciaio o danneggiarla con il manico.
11
Page 12
Applicazione, consigli
Tipi di preparazione nel wok
Arrosto mescolato
Questo è il tipo di cottura più importante della cucina asiatica. Nell’olio caldo si riscaldano rapidamente ad alta temperatura e girando continuamente ingredienti tagliati a piccole fettine messi a disposizione in va­schette accanto al wok, incluse salse e aromi, Durante la preparazione di un piatto con il wok si inizia con gli ingredienti che cuociono più a lungo. Questo speciale metodo di preparazione è molto sano. La verdura mantiene il proprio sapore e colore, resta croccante e i pezzetti di carne restano delicati. I tailan­desi per mescolare usano speciali bastoncini o ra­maioli di legno.
Friggere
Il wok a induzione è perfettamente adatto per friggere (cottura sospesa nel liquido), perché la caduta di tem­peratura è molto piccola e si può lavorare con poco olio. La temperatura costante è importante, affinché il fritto non assorba troppo olio. Friggendo la carne, il pe­sce, le patate, la verdura ecc. ricevono un colore e una crosta omogenei e quindi il tipico sapore. Utilizzare so­lamente speciali grassi per friggere.
Cottura a vapore
Usando un cestello da cottura a vapore (cestello di bambù) si possono cuocere al vapore bollente ver­dura, carne, pesce e cereali. Con questo metodo il ce­stello da cottura a vapore con coperchio viene posto sopra l’acqua bollente. Un tipo di cottura molto delicato e sano, che non dilava e non muove il cibo da cuocere e che mantiene quindi un bell’aspetto.
Sbollire
Il wok a induzione è adattissimo a questo processo di cottura decisamente delicato. La necessaria trasmis­sione di calore è garantita e si possono così mescolare creme, zabaione, salse al burro, paste per pan di spa­gna e parfait da 65 _C a 80 _C senza doverle mettere a bagno maria. La forma rotonda del wok costituisce un vantaggio essenziale.
Cuocere/bollire
Cuocere: Cuocere al punto d’ebollizione (bollire), per es. gli spaghetti. Bollire: Cuocere appena al disotto del punto d’ebolli­zione (senza bollire), per es. la carne lessa.
Stufare
Stufare significa cuocere usando possibilmente poco liquido esterno. Riscaldare leggermente i corpi solidi, la verdura, la frutta o la carne, eventualmente con l’aggiunta di poco liquido e stufare coperte a piccola temperatura funo all’ammorbidimento. Questo metodo di cottura per­mette di valorizzare le sostanze aromatiche.
12
Page 13
Per l’uso dei grassi
Quando si usano oli o grassi, la temperatura giusta è d importanza essenziale. Per motivi di salute occorre evitare un riscaldamento eccessivo, perché potrebbe provocare la formazione di sostanze dannose alla sa­lute, ad esempio l’acrilamina. Con la giusta regolazione della temperatura si conser­vano ampiamente i componenti preziosi contenuti negli oli e grassi.
Grassi/Oli
Burro
Grasso suino
Grasso di manzo
Olio d’oliva
Olio di semi di girasole
Olio di arachide
Grasso di cocco
Grado di riscaldamento del
grasso (temperatura massima)
La temperatura di riscaldamento dei grassi è defi­nita come la temperatura massima che si può raggiun­gere senza che il grasso o l’olio inizi a fumare. Quando si supera la temperatura di fumo, o quando grassi e oli bruciano, modificano la loro struttura e per­dono il loro valore; la temperatura di fumo non si do­vrebbe superare.
Temperatura di fumo
130 _C 150 _C 170 _C 200 _C 180 _C 210 _C 180 _C 200 _C 200 _C 220 _C 200 _C 235 _C 220 _C 240 _C
13
Page 14
Pulizia e manutenzione
Vantaggi della pulizia e della manutenzione del wok ad induzione
Per quanto riguarda il wok ad induzione, la pu­lizia risulta più facile rispetto ai sistemi di cot­tura convenzionali.
Il wok ad induzione reagisce più velocemente ad un abbassamento della potenza o allo spegni­mento. In questo modo è ampiamente possibile evitare il traboccamento del contenuto.
La temperatura sulla superficie in vetroceramica è notevolmente inferiore rispetto ai sistemi di cottura tradizionali, ciò consente ai cibi che finiscono sulla superficie in vetroceramica di non attaccarsi con la medesima intensità rispetto alla normalità.
Padella wok
Attenzione: non utilizzare mai detergenti ag­gressivi, come ad es. sostanze e spugnette abrasive.
Conca in vetrocerami− ca
È importante pulire la conca in vetroceramica dopo ogni uso.
Attenzione: non utilizzare mai detergenti ag­gressivi, come ad es. sostanze e spugnette abrasive.
Pulizia normale
Pulire sempre la conca in vetroceramica anche quando è poco sporca. Per far ciò utilizzare un panno umido ed un po’ di sapone per le mani. Successiva­mente, strofinare la conca in vetroceramica con un panno asciutto pulito. Non devono rimanere residui di detergente sulla superficie.
Di tanto in tanto è opportuno pulire a fondo la conca in vetroceramica. Per far questo, utilizzare un detergente specifico per vetroceramica, abitualmente disponibile in commercio. Quindi pulire la conca in vetroceramica a fondo con acqua pulita e passarla con un panno pu­lito. Non devono rimanere residui di detergente sulla superficie, diversamente la vetroceramica potrebbe danneggiarsi.
Traboccamento di cibo
Innanzitutto ammollare i cibi attaccati con un panno umido e rimuovere i residui con un raschietto di legno ed una spugna non abrasiva (spugna in Teflon). Suc­cessivamente, pulire normalmente la conca in vetro­ceramica.
Zucchero bruciato, plastica fusa: rimuovere imme­diatamente queste sostanze, ancora calde, con un ra ­schietto di legno; diversamente si possono verificare danni sulla superficie della conca in vetroceramica. Una volta raffreddata, pulire normalmente la conca in vetroceramica.
Macchie
Pulire le macchie di calcare (causate da traboccamento di acqua), le macchie luc ide madreperlacee e gli aloni colorati dai riflessi metallici con un detergente per vetro­ceramica abitualmente disponibile in commercio. Non devono rimanere res idui di detergente sulla superficie, diversamente la vetroceramica potrebbe danneggiarsi.
14
Page 15
Filtro dell’aria di ali− mentazione
Nella base sotto il wok ad induzione si trova il filtro dell’aria di alimentazione per il raffreddamento dell’ap­parecchio. Detto filtro è realizzato sotto forma di filtro metallico, che di tanto in tanto dovrebbe essere pulito (vedere anche capitolo ”Se qualcosa non funziona”).
Lasciare asciugare il filtro completamente, quindi infi­larlo nuovamente nel suo supporto.
Il filtro può essere lavato anche in lavastoviglie seb­bene, con l’andar del tempo, questo potrebbe indurre modificazioni nella sua colorazione.
Dette modificazioni, tuttavia, non hanno al­cuna influenza negativa sulle proprietà d’uso del filtro.
Attenzione: non utilizzare l’apparecchio senza aver montato il filtro.
15
Page 16
Se qualcosa non funziona
Nel wok ad induzione è integrato un soffiante di raffreddamento che si attiva automaticamente in funzione della temperatura dell’apparecchio. Una volta spenta la zona cottura, il soffiante di raf freddamento può con­tinuare a funzionare per un po’ di tempo.
Qualora la temperatura dell’apparecchio superi un determinato valore nonostante che il soffiante sia attivo, la po­tenza dell’apparecchio verrà automaticamente ridotta. Quindi il wok ad induzione funzionerà in modo percettibil­mente disomogeneo.
Disturbo Possibile causa Soluzione
L’interruttore di regolazione si trova in una posizione tra 1 e 10, l’anello luminoso non si accende
L’interruttore di regolazione si trova in una posizione tra 1 e 10, l’anello luminoso lampeggia ad una fre­quenza di 2 secondi
Potenza termica insufficiente Pentolame non adatto Utilizzare solo le padelle wok origi-
La potenza termica si accende e si spegne in modo irregolare, il raf­freddamento dell’apparecchio fun­ziona (il rumore emesso dal venti­latore è percettibile)
La potenza termica si accende e si spegne in modo irregolare, il raf­freddamento dell’apparecchio non funziona (il rumore emesso dal ventilatore è impercettibile)
Dopo un periodo d’esercizio piutto­sto lungo e continuato la potenza termica si accende e si spegne in modo irregolare
Fusibile o dispositivo automatico di sicurezza scattato
Interruzione dell’alimentazione elet­trica
Apparecchio guasto Informare il Servizio Clienti(vedere
Sulla conca in vetroceramica non c’è alcuna padella wok
Pentolame non adatto Utilizzare solo le padelle wok origi-
Raffreddamento apparecchio osta­colato, filtro dell’aria di alimenta­zione sporco
Temperatura ambiente troppo ele­vata
Apparecchio guasto Informare il Servizio Clienti(vedere
Il raffreddamento dell’apparecchio è ostacolato, il filtro dell’aria di ali­mentazione è sporco
Ventilatore o controllo ventilatore guasto
L’apparecchio è surriscaldato, la conca in vetroceramica è troppo calda, la padella wok è vuota, olio surriscaldato nella padella wok
Verificare i fusibili o i dispositivi au­tomatici di sicurezza, eventual­mente sostituire e riaccendere
Attendere fino a che l’alimentazione elettrica viene ripristinata
capitolo ”Servizio Clienti”) Collocare la padella wok sulla
conca in vetroceramica
nali disponibili come accessori spe­ciali
nali disponibili come accessori spe­ciali
L’apertura di alimentazione dell’aria nella base sotto al wok ad indu­zione e l’apertura di scarico sotto al piano di lavoro non devono essere chiuse, eventualmente pulire il filtro dell’aria di alimentazione (vedere capitolo ”Pulizia e manutenzione”)
La temperatura ambiente non deve essere superiore a 40 °C.
capitolo ”Servizio Clienti”) L’apertura di alimentazione dell’aria
nella base sotto al wok ad indu­zione e l’apertura di scarico sotto al piano di lavoro non devono essere chiuse, eventualmente pulire il filtro dell’aria di alimentazione (vedere capitolo ”Pulizia e manutenzione”)
Informare il Servizio Clienti(vedere capitolo ”Servizio Clienti”)
Spegnere l’apparecchio, togliere la padella wok e attendere fino a che l’apparecchio si è raffreddato.
16
Page 17
Disturbo SoluzionePossibile causa
Successivamente, riaccendere l’ap-
Successivamente, riaccendere l’ap-
dopo aver riacceso più volte l’appa-
Clienti(vedere capitolo ”Servizio Clienti”).Specificare al Servizio
L’anello luminoso attorno all’inter­ruttore di regolazione lampeggia in modo irregolare
Viene segnalato un disturbo dell’apparecchio mediante lampeg­giamento dell’anello luminoso at­torno all’interruttore. Tra due attiva­zioni piuttosto lunghe dell’anello lu­minoso segue un numero di brevi segnali lampeggianti. Il numero dei segnali lampeggianti fornisce al Servizio Clienti informazioni in me­rito al tipo di guasto.
Spegnere l’apparecchio e lasciarlo raffreddare
Eventualmente pulire il filtro dell’a­ria di alimentazione (vedere capi­tolo”Pulizia e manutenzione”) e as­sicurarsi che l’apertura di alimenta­zione dell’aria nella base sotto il wok ad induzione e l’apertura di scarico sotto al piano di lavoro non siano chiusi.
parecchio. Se il disturbo si presenta anche
recchio, informare il Servizio Clienti(vedere capitolo ”Servizio
Clienti il numero di segnali lampeg­gianti.
Impulsi lampeggianti di segnalazione e/o di guasto
Numero di impulsi lampeggianti Possibili cause, rimedio
1 x 0,6 sec., dopodiché 1 x veloce
1 x 0,6 sec., dopodiché 2 x veloce
1 x 0,6 sec., dopodiché 3 x veloce
1 x 0,6 sec., dopodiché 4 x veloce
1 x 0,6 sec., dopodiché 5 x veloce
1 x 0,6 sec., dopodiché 6 x veloce
In caso di un’eventuale segnalazione di guasto, si prega di comunicare al Servizio Clienti il numero di impulsi lampeggianti!
Materiale pentola scadente, interruzione bobina, contatto difettoso
Pentola non adatta all’induzione (alluminio, rame ecc.) Alimentazione aria insufficiente, filtro intasato, scarico aria ostruito,
ventola difettosa Padella molto scadente (la zona di cottura è surriscaldata). Per una
nuova messa in funzione, dopo il raffreddamento regolare prima su zero Regolazione della potenza difettosa
Surriscaldamento totale (anche dell’esterno)
17
Page 18
Istruzioni per l’installazione
Montaggio e collegamento del nuovo apparec­chio possono essere realizzati solo da un tec­nico autorizzato. Si prega di rispettare questa indicazione; di­versamente, in caso di danni, il diritto alla ga­ranzia decade.
Eventuali riparazioni sull’apparecchio possono essere svolte solo da personale tecnico. Riparazioni non cor­rette possono causare pericoli non irrilevanti. In caso di riparazioni, si prega di rivolgersi al nostro Servizio Clienti oppure al proprio rivenditore specializzato.
Gli apparecchi da incasso possono essere utilizzati solo dopo l’installazione in basi da incasso e piani di la­voro a norma adatti. Questo garantisce la necessaria protezione da contatto di apparecchi elettrici.
Incasso
In caso di incasso in materiale infiammabile, è obbligatorio rispettare la NIN 2000, capitolo
4.2.2, le direttive sulla protezione antincendio e le relative prescrizioni delle associazioni degli istituti cantonali di assicurazione anti-in­cendi.
Indicazioni generali per l’alimentazione e lo scarico dell’aria
Una circolazione ottimale dell’aria è indispensabile per un corretto funzionamento del wok ad induzione. Per­tanto, si prega di attenersi scrupolosamente ai se­guenti punti (vedere anche il disegno che segue).
La temperatura dell’aria di alimentazione deve es­sere inferiore a 40 °C.
L’apparecchio deve essere installato in modo da garantire una rigida separazione dell’aria di ali­mentazione e di scarico, ossia l’aria di scarico non si deve mescolare direttamente con l’aria di ali­mentazione.
Il wok ad induzione non deve aspirare diretta­mente aria calda o contenente grassi da altri appa­recchi (forno ecc.).
Il wok ad induzione non deve essere montato so­pra un forno ubicato nella base o sopra un altro ap­parecchio che genera calore.
È necessario prevedere sotto al piano di lavoro una fessura per l’aria di scarico larga almeno 5 mm, che percorra il mobile in tutta la larghezza. In questo modo si ottiene un’apertura di scarico aria di almeno 200 cm2.
Lo sportello della base deve essere tenuto aperto mediante un paracolpi in modo da consentire la presenza tutto attorno di una fessura di minimo 3 mm per l’alimentazione dell’aria.
Il filtro dell’aria di alimentazione nel doppio fondo non deve essere bloccato da oggetti collocati nella base.
Anche in caso di incasso in una zona di cottura a ”isola”, è necessario assicurarsi di separare netta­mente l’aria di alimentazione da quella di scarico!
18
Page 19
Montaggio della sca− tola di comando da in− casso
Procedura:
1. Realizzare l’intaglio per il wok ad induzione nel
piano di lavoro e prepararlo secondo le istruzioni sopra esposte.
Il montaggio della scatola di comando da incasso av­viene, a seconda della situazione e delle richiesta dell’utente (mancino o destro), a scelta a sinistra o a destra del wok ad induzione in base al disegno se­guente.
Procedura:
1. Realizzare l’intaglio per la scatola di comando da
incasso sul lato anteriore del mobile (seguire il di­segno seguente).
2. Sfilare l’impugnatura dell’interruttore. Allentare le viti ora visibili, lasciare pendere l’anello luminoso e la maschera anteriore ai cavi collegati in modo fisso.
3. Spingere la scatola di comando nell’intaglio e fis­sare con due viti al lato anteriore del mobile.
4. Fissare nuovamente la maschera anteriore e l’a­nello luminoso con viti e inserire l’impugnatura dell’interruttore.
Montaggio del wok ad induzione
2. Realizzare l’intaglio nel doppio fondo per l’allog­giamento del filtro.
Attenzione: l’intaglio per l’alloggiamento del fil­tro non risulta centrale rispetto all’intaglio nel piano di lavoro (attenersi al disegno se­guente)!
3. Effettuare l’installazione elettrica (vedere capitolo ”Installazione elettrica”).
4. Introdurre da sopra il wok ad induzione nell’intaglio del piano di lavoro in modo che la dicitura ”Front” sull’apparecchio sia rivolta verso l’utente. (La dici­tura ”Induktion” nella conca risulta quindi sul lato posteriore.) L’apparecchio tiene grazie al proprio peso e non viene fissato ulteriormente.
5. Introdurre da sotto l’alloggiamento del filtro nell’in­taglio nel doppio fondo in modo che la dicitura ”Front” sull’alloggiamento del filtro sia rivolta verso l’utente. Solo così il filtro dell’aria di alimentazione può essere sfilato in avanti dal proprio supporto. Introdurre il bocchettone dell’alloggiamento del fil­tro nel bocchettone del wok ad induzione.
6. Fissare l’alloggiamento del filtro con 4 viti.
Il montaggio del wok ad induzione avviene secondo il disegno seguente (esempio di incasso in mobile da cu­cina secondo il sistema dimensionale SMS). È neces­sario rispettare le dimensioni specificate!
Per proteggerle dall’umidità, tutte le superfici in­tagliate del piano di lavoro devono essere chiuse con un adeguato materiale sigillante.
Le superfici di lavoro piastrellate non sono adatte all’incasso del wok ad induzione.
Verificare che la guarnizione del telaio dell’appog­gio sia perfettamente in sede e che l’aderenza sia completa. Non devono essere utilizzate ulteriori paste impermeabilizzanti al silicone, dal momento che complicano lo smontaggio in caso di riparazio­ne.
19
Page 20
Dimensione esterna Scatola di comando da incasso 68 x 100 Dimensione intaglio Nella maschera anteriore 60 x 77 (montato a sinistra o a destra del wok ad induzione)
337
12 - 19
min. 30
+3
2/6 = 254
Dimensione esterna Telaio in acciaio legato 384 x 384 Dimensione intaglio Nel piano di lavoro 360 x 360
Presa*
Aria di ali­mentazione
332
min. 5 mm di fessura
di aerazione
Presa per il collegamento Scatola di comando da incasso
Cavo di collegamento in rete
9
140
340
9
16
Intaglio Doppio fondo
4/6 = 508
Piano di lavoro
+3
6/6 = 762
16
Aria di scarico
Dimensione esterna Alloggiamento del filtro 180 x 270 Dimensione intaglio
Nel doppio fondo 140 x 200
Paracolpi 3 mm (obbligatorio)
*Tipo di presa necessario
WOK 38i CN: Typ 15 (400 V, 10 A)
20
360
200
Intaglio Piano di lavoro
Attenzione alla separazione dell’aria an­che in caso di installazione in una zona di cottura ad ”isola”!
Page 21
Installazione/linea di alimentazione elettrica
Il collegamento elettrico deve essere realizzato da un elettricista autorizzato.
Per il collegamento dell’apparecchio può essere utilizzata solo la linea di alimentazione applicata all’apparecchio. La linea di alimentazione è dotata di una spina adatta al tipo di apparecchio.
Per il collegamento alla rete è necessario utilizzare una linea del tipo H05VV-F o superiore.
La presa di rete deve trovarsi nello spazio di in­casso dietro al wok da installare, tra il piano di la­voro ed il doppio fondo. Per il tipo di presa neces­sario vedere capitolo ”Dati tecnici”.
Le installazioni elettriche devono soddisfare le di­rettive locali per l’installazione in edifici. Devono essere rispettate le vigenti direttive nazionali e lo­cali degli organi di erogazione dell’elettricità.
Dal momento che il connettore dell’apparecchio una volta montato non è più accessibile, nell’instal­lazione domestica fissa deve essere previsto un dispositivo di separazione con minimo 3 mm di apertura per i contatti, che separano l’apparecchio contemporaneamente e in tutti i poli dalla rete, in osservanza della NIN 2000. Per es., vengono con­siderati dispositivi di separazione adatti, interrut­tori di potenza, fusibili (i fusibili avvitabili devono essere sfilati dal supporto), gli interruttori per cor­renti di guasto ed i relè.
Nel caso in cui vengano utilizzati relè per correnti di guasto, questi devono essere strutturati per una corrente di guasto di >30 mA.
Il collegamento elettrico deve essere effettuato dopo la realizzazione dell’intaglio nel piano di la­voro ed il montaggio della scatola di comando da incasso, ma prima del montaggio del wok ad indu­zione.
Procedura:
1. Prima del collegamento dell’apparecchio, verifi-
care che la tensione della linea di alimentazione coincida con quella riportata sulla targhetta dei d a ­ti.
2. Assicurarsi che l’interruttore di regolazione della scatola da incasso si trovi in posizione 0. Inserire la spina del cavo della scatola di comando da in­casso nella presa sul fondo del wok ad induzione e bloccarla ruotando l’anello di sicurezza.
3. Inserire il connettore della linea di alimentazione nella presa di rete.
Smontaggio
Accertatevi che l’apparecchio sia senza corrente e tensione.
Staccate la spina o svitate le valvole.
Per lo smontaggio, il wok ad induzione deve essere spinto fuori da sotto. Per far questo, smontare prima l’alloggiamento del filtro ed eventualmente il doppio fondo.
Far leva sul wok ad induzione da sopra (per es. con un cacciavite o una spatola) può rovinare l’apparecchio.
Test di funzionamento
Dopo il montaggio e l’installazione elettrica è necessa­rio effettuare un test di funzionamento.
Procedura:
1. Versare un po’ di acqua nella padella wok e collo-
carla sulla conca in vetroceramica.
2. Ruotare l’interruttore di regolazione su una posi­zione fra 1 e 10. L’acqua si deve riscaldare, l’anello luminoso at­torno all’interruttore di regolazione si deve illumi­nare.
3. Togliere la padella wok dalla conca in vetrocera­mica. L’anello luminoso attorno all’interruttore di regola­zione deve lampeggiare ad una frequenza di 2 se­condi.
4. Ricollocare la padella wok sulla conca in vetroce­ramica. Il procedimento di cottura deve proseguire e l’a­nello luminoso attorno all’interruttore di regola­zione deve tornare ad illuminarsi.
5. Ruotare l’interruttore di regolazione su zero. Il procedimento di cottura deve terminare e l’anello luminoso attorno all’interruttore di regolazione deve spegnersi.
Targhetta di identificazione
Typ: WOK 38i CN Prod.Nr.: 949 080 907
21
Page 22
Dati tecnici
Cornice da incasso in vetroce− ramica:
Dimensioni dell’apparecchio
Larghezza 384 mm Profondità 384 mm Altezza 240 mm Raggio R2
Dimensioni dell’apertura - montaggio in piano
Larghezza 360 mm Profondità 340 mm Raggio R5
Accessorio:
Set di montaggio per vetroceramica WOK GKFB 410
Dimensioni dell’apertura - montaggio a filo
Larghezza 360/413 mm Profondità 340/516 mm
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio soddisfa le seguenti norme:
EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6 per quanto concerne la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico e applicazioni simili ed
EN 60 350 per quanto concerne le caratteristiche d’uso delle cucine elettriche destinate all economia domesti­ca.
EN 55014-2
EN 55014-1999-10
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
per quanto concerne i requisiti di protezione basi­lari della compatibilità elettromagnetica (EMV).
Raggio R5/R10
Scatola di comando da incas− so:
Dimensioni dell’apparecchio
Larghezza 68 mm Profondità 200 mm Altezza 100 mm
Dimensioni dell’apertura - maschera anteriore
Larghezza 60 mm Altezza 77 mm
Dati elettrici
Assorbimento di potenza ø Cuvette 300 mm5000 W Collegamento elettrico 400 V3 ∼ 50 Hz Potenza allacciata totale 5,0 kW Amperaggio 10 A Presa necessaria Typ 15 Perdita Stand-by 2,5 W Lunghezza del cavo d’allacciamento 1,2 m
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE 73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione) 89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG) 90/683/EWG.
22
Page 23
Kundendienst
Servicestellen Points de service Servizio dopo vendita
5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10
9000 St. Gallen Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden Hauptstr. 52
1028 Préverenges Le Trési 6
6916 Grancia Zona Industriale E
6032 Emmen Buholzstrasse 1
7000 Chur Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern Ey 5
Service-Helpline
service@electrolux.ch
Ersatzteilverkauf Point de vente
de rechange
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
T el. 0848 / 848 023
Sie können Ersatzteile, Zubehör und Pflegemittel on-line bestellen bei http://www.electrolux.ch
Fachberatung / Verkauf
8048 Zürich Badenerstrasse 587
T el. 01 / 405 81 11
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
Tél. 0848 / 848 023
Vous pouvez commander des pièces détachées, des accessoires et des produits d’entretien en ligne sur http://www.electrolux.ch
Demonstration / Vente
8048 Zürich Badenerstrasse 587
Tél. 01 / 405 81 11
0848 848 111
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
T el. 0848 / 848 023
Ricambi, accessori e prodotti di pulizia si possono ordinare direttamente sul sito internet
http://www.electrolux.ch
Consulente (cucina) / Vendita
8048 Zürich Badenerstrasse 587
T el. 01 / 405 81 11
Garantie Garantie Garanzia
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lieferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren (Ausweis durch Garantie­schein, Faktura oder Verkaufs­beleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit.
Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchs­anweisung und Betriebsvorschrif­ten, unsachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Original Teilen.
Nous octroyons sur chaque produit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (documenté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un justificatif d’achat). Notre garantie couvre les frais de mains d’œuvres et de déplacement, ainsi que les pièces de rechange.
Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobservation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influ­ences extérieures ou de force majeure.
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto). Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale.
Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
23
Page 24
ELECTROLUX HOME PRODUCTS OPERATIONS EUROPE
The Electrolux Group. The world’s No. 1 choice.
24
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...