Therma MW2401-M, MW2401-B, MW2401-W User Manual [it]

Page 1
GGEEBBRRAAUUCCHHSSAANNWWEEIISSUUNNGG
NNOOTTIICCEE DDUUTTIILLIISSAATTIIOONN
LLIIBBRREETTTTOO IINNSSTTRRUUZZIIOONNII
MW2401
F
D
I
i
Mikrowellenherd Four à micro-ondes Forno a microonde
Page 2
2
MW2401 D
D GEBRAUCHSANWEISUNG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
F NOTICE D’UTILISATION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
I LIBRETTO ISTRUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Page 3
MW2401 I
73
Prima di usare il forno
Leggete attentamente e per intero le istruzioni per l’uso. Il Vostro nuovo forno a microonde Therma è molto facile da usare. Raccomandiamo però di leggere attentamente l e
istruzioni per l’uso, in modo da poter utilizzare nel migliore dei modi tutti i vantaggi e le funzioni che il forno offre. Leggete con particolare attenzione le «Norme di sicurezza» e le «Informazioni impor tanti», in modo da evitare errori d’uso e inutili rischi d’incidenti.
Conservate le istruzioni per l’uso in modo da poterle consultare anche in futuro. In caso di vendita di seconda mano, allegate anche le istruzioni.
Con questo triangolo d’allarme e/o attraverso parole d’ammonimento (Avviso!, Cautela!, Attenzione!) sono evi­denziate indicazioni importanti per la Sua sicurezza o per la capacità di funzionamento dell’apparecchio. Racco­mandiamo assolutamente di osservarle.
Questo simbolo La guida passo per paso nell’utilizzo dell’apparecchio.
Dopo questo simbolo Le vengono fornite informazioni complemantari per l’utilizzo e l’impiego pratico dell’apparecchio.
Con il trifohglio sono contrassegnati suggerimenti e consigli per l’impiego economico ed ecologico dell’apparecchio. Se dovessero eventuallmente verificarsi dei malfunzionementi, le presenti istruzioni d’uso contengono delle indi­cazioni per la soluzione dei problemi; si veda il paragrafo ‘Cosa fare, si ...’
!
i
¤ ¤
¤
)
Page 4
MW2401 I
74
Indice
Indicazioni importanti
Smaltimento ecologico di imballaggio e apparecchio usato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
Istruzzioni per la sicurezza
In generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Così si evitano danni all’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
Indicazioni generiche per la messa in funzione
Vassellame adatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Ciò che bisogna ancora osservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
Installazione/Collegamento
Apparecchio da incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
Descrizione
Apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Prima della messa in funzione
Pulizia preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Regolazioni dell’ora del giorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Istruzioni rapide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Modi di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Solo microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Indicazioni per l’impostazione della potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
Programmi automatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
START/QUICK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Cottura Grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
Cottura combinata Microonde e Gril . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
Auto-Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
Maestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Tabelle/Suggerimenti
Tabelle microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
Indicazioni pratiche per l’utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
Suggerimenti per il microonde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
Pietanze di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100
Tabelle per la cottura alla griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100
Tabelle microonde e grill combinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
Suggerimenti per cuocere alla griglia / microonde e grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
Tabelle con la funzione Maestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
Servizio dopo vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
Page 5
MW2401 I
75
Indicazioni importanti
Smaltimento ecologico di imballaggio e apparecchio usato
Imballagio
I nostri apparecchi a microonde hanno bisogno di un efficace imballaggio di protezione per il trasporto.In questo ci limi­tiamo allo stretto necessario. Elementi dell’imballaggio (per es. pellicole trasparenti, polistirolo espanso) potrebbero essere pericolosi per bambini. Pericolo di soffocamento! Tenere lontano dai bambini le parti dell’imballaggio. Tutti i mater iali utilizzati per l’imbal­laggio sono ecocompatibili e riciclabili. Il cartone è prodotto da carta riciclata, gli elementi in legno non sono trattati.Le materie sintetiche sono contrassegnate come segue: >PE< per polietilene, p.es.pellicole d’imballaggio >PS< per polistirolo, p.es. elementi d’imbottitura (sostanzialmente liberi da Fluorocloroidrocarburi) >PP< per polipropilene, p.es.fascette. Con il ricupero e riciclaggio dell’imballaggio si risparmiano materie prime e si riduce il volume dei rifiuti. Raccomandiamo di portare l’imballaggio per il riciclaggio al più vicino Recycling center. L’indirizzo Le verrà fornito dall’amministrazione comunale o municipale.
Apparecchio usato
Prima di smaltire il Suo apparecchio usato lo renda inutilizzabile. Perciò disinserisca la spina, tagli ed elimini il cavo di alimentazione. Porti dunque il Suo apparecchio fuori uso presso il più vicino centro di r iciclaggio oppure al Suo rivenditore specializzato, che lo ritirerà contro un minimo contributo spese.
i
!
¤
¤
¤
)
¤
¤
¤
)
¤
¤
¤
)
Page 6
MW2401 I
76
Istruzioni per la sicurezza
In generale
• Accendere l’apparecchio soltanto con il piatto girevole e il giunto di tr ascinamento inseriti.
• Utilizzate solo vasellame adatto al microonde.
• Per proteggere l’apparecchio dalla corrosione nel vano cottura o sullo sportello a causa del vapore acqueo che si forma (acqua di condensa), raccomandiamo di asciugare accuratamente l’apparecchio dopo ogni utilizzo.
• Sorvegliate sempre l’apparecchio quando riscaldate o cuocete alimenti in contenitori usa e getta di materiale plastico, di carta o di altri materiali infiammabili.
• In caso di formazione di fumo tenete chiuso l’apparecchio, spegnetelo e interrompete il collegamento con l’ali­mentazione di corrente.L’apparecchio a microonde assolutamente non deve essere messo in esercizio, se non funziona più perfettamente.
• Questo apparecchio rispetta le prescrizioni di sicurezza pertinenti. Lavori di riparazione, in particolare ad ele­menti alimentanti corrente elettrica, devono essere effettuati soltanto da personale qualificato ed istruito dalla ditta costruttrice. A causa di riparazioni effettuate inadeguatamente possono nascere pericoli rilevanti per l’utente. Qualora venissero constatati dei difetti, rivolgetevi al vostro concessionario o direttamente al nostro servizio di assistenza ai clienti.
• Qualora le guarnizioni della porta e le superfici di tenuta della porta fossero danneggiate, il microonde non deve essere messo in funzione fino alla sua riparazione.
• In caso di difetto, il cavo di alimentazione esistente deve essere sostituito con uno dello stesso tipo costruttivo (per questo è necessario disporre di attrezzi speciali).
• Avviso: lasciate utilizzare il microonde a bambini non sorvegliati, soltanto dopo aver spiegato loro la messa in funzione dell’apparecchio e dopo aver fatto presente quali pericoli possono sorgere in caso di messa in fun­zione inadeguata.
Così si evitano danni all’apparecchio
• Non incastrate niente tra la por ta e il telaio della porta.
• Tenete sempre pulite le guarnizioni della porta e le rispettive superfici.
• Non conservate oggetti infiammabili all’interno del vano cottura. Possono infiammarsi al momento dell’accensione.
• Accendete l’apparecchio soltanto con cibi inser iti nello scomparto di cottura. Senza cibi l’apparecchio potrebbe subire un sovraccarico.
!
!
Page 7
MW2401 I
77
Istruzioni per la sicurezza
Microonde
Riscaldando dei liquidi, ponete sempre un cucchiaino nel recipiente per evitare l’ebollizione del liquido.In caso di
ritardo del punto di ebollizione, la temperatura di ebollizione viene raggiunta senza che si manifestano le tipiche bolle di vapore. Già la minima scossa data al recipiente può causare improvvisamente l’ebollizione o lo spruzza­mento del liquido, costituendo un pericolo di scottature!
Pungete preliminarmente alimenti con “pelle” o “buccia”, come patate, pomodori, salsiccette, più volte con una for­chetta prima di cuocerli, per evitare che scoppiano.
Assicuratevi che durante la cottura / il riscaldamento dei piatti venga raggiunta una temperatura minima di 70°C. Osservate perciò le indicazioni su potenza e tempo di cottura nelle tabelle.Per misurare la temperatura dei piatti non servitevi mai di termometri con mercurio o con liquido.
Riscaldate cibi per neonati in bicchieri o bottiglie principalmente senza coperchio di chiusura. Dopo il riscaldamento vanno mescolati o agitati bene, per far sì che il calore possa essere distribuito omogeneamente.Prima di dare da
mangiare al bambino, vi preghiamo assolutamente di controllare la temperatura.
Alimenti riscaldati con il microonde cedono calore al vasellame, perciò utilizzate presine o similari.
Non stracuocete gli alimenti impiegando una potenza troppo elevata o un tempo troppo lungo. I piatti potrebbero
seccare in alcuni punti e bruciarsi.
Non utilizzate il microonde:
– per cuocere uova nel guscio (per le uova all’occhio di bue bisogna pungere preliminarmente il tuorlo) e lumache,
perché scoppiano!
– per riscaldare quantità importanti di olio commestibile (fonduta, fritto) e di bevande ad alto contenuto alcolico.
Autoinfiammazione! Pericolo di esplosione!
– per riscaldare contenitori ermeticamente chiusi, p. es. conserve. – per asciugare animali, prodotti tessili e carta. – per vasellame in porcellana, ceramica e terracotta, che sia dotato di piccoli f ori, p .es. sulle maniglie o sul fondo non
ricoperto. L’umidità che si introduce nei fori può far andare il recipiente in mille pezzi.
Grill
Nell’esercizio grill (solo grill o combinato alla cottura a microonde) la finestrella di ispezione si riscalda, perciò tenete lontano bambini piccoli dalla porta dell’apparecchio.
Il vano di cottura, il piatto girevole e gli accessori si riscaldano durante l’esercizio.Vi preghiamo di ricordarvene e di utilizzare presine o simili. Pericolo di bruciature!
!
!
!
Page 8
MW2401 I
78
Indicazioni generiche per la messa in funzione
Tipo di vasellame Tipi di esercizio
Micro- Grill Esercizio onde combinato
Vetro e porcellana non resistente al fuocoe X X X (senza elementi di metallo)
Verre non réfractaire et porcelaine
1)
X--
Ceramica di vetro e porcellana di materiale resistente al fuoco e al gelo (p.es.Arcoflam) X X X
Ceramica
2)
, oggetti in pietra
2)
X-X
Plastica, resistente fino a 200°C X - X
3)
Cartone, carta X - ­Pellicola trasparente X - ­Foglio per arrosto con chiusura adatta X
3)
-X
3)
al microonde Recipienti di metallo per arrosti p.es.smalto, ghisa - X -
Stampi per dolci, laccati neri o rivestiti di silicone - - ­Griglia / piatto Maestro
4)
-XX
Vasellame adatto
X adatto - non adatto 1
)
senza intarsi di argento, platino o metallo
2
)
nessuno smalto contenente metalli
3
)
Vi preghiamo di rispettare le temperature massime indicate dalla ditta costruttrice.
4
)
non utilizzare insieme a contenitori metallici.
Ciò che bisogna ancora osservare...
Gli alimenti hanno forma e composizione differenti e vengono preparati in quantità diverse. Perciò anche il tempo e la potenza necessari per scongelare, riscaldare o cuocere sono individualmente differenziati. In linea di massima vale quanto segue:
Quantitativo doppio = quasi doppio tempo
Vi preghiamo di attenervi alle tabelle di cottura. Impostate preliminarmente sempre il tempo più breve. Soltanto se
necessario, il tempo più lungo.
Lavorando con il microonde, il calore nasce all’interno dell’alimento stesso. Perciò non tutte le parti possono essere riscaldate contemporaneamente.Di conseguenza è necessario , in particolare in presenza di grandi quan­tità, di mescolare o girare i cibi riscaldati.
Nelle tabelle di cottura è indicato il tempo di riposo. Lasciate riposare il commestibile all’interno o fuori dall’ap­parecchio, per far sì che il calore si distribuisca omogeneamente nell’alimento.
i
i
Page 9
MW2401 I
79
Installazione / Collegamento
Questo forno è destinato ad essere posizionato (o incassato a seconda dei casi) su un piano di lavoro situato almeno a 85 cm dal suolo. Sistemate il forno su una superficie piana ed orizzontale, lontana da fonti di calore o di vapore.Assicur atevi della libera circolazione dell’aria solto e intorno al forno.
Per gli apparecchi posati su un piano di lavoro, scegliete una posizione che lasci uno spazio libero minimo di :
- 5 cm tra i piani laterali del forno ed il muro
- 14 cm sopra il forno
- 10 cm per il retro
Per garantire la stabilità ottimale dell'apparecchio, il piede anter iore sinistro è regolabile (5 posizioni). Giratelo per sollevare o abbassare il forno.
Il collegamento deve essere effettuato ad una presa di corrente elettrica con messa a terra, protetta con un interruttore automatico di 10 A o con una valvola fusibile da 10 A passiva. In fase di installazione dell’apparecchio deve essere previsto un dispositivo, con il quale l’apparecchio possa essere scollegato dalla rete elettrica attraverso una larghezza dell’apertura di contatto di perlomeno 3 mm su tutti i poli. Dispositivi di scollegamento adatti sono interruttori di potenza, fusibili e teleruttori.
Apparecchio da incasso
Per l’incasso in un mobile - armadio alto utilizzate l’apposito telaio di incorporamento. Rispettate le relative istruzioni per il montaggio accluse nel telaio.
Attenzione!
Per l’incorporamento dell’apparecchio dietro una porta d’incasso, la porta deve sempre essere aperta durante il funzionamento. A porta chiusa, l’apparecchio viene danneggiato. Decade la garanzia.
Questi apparecchio osserva le seguenti direttive della CE: –Direttiva sulla bassa tensione: 73/23/EWG du 19.02.1973 –Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica: 89/336/CEE del 03. 05. 1989
(comprese direttive di modifica 92/31/CEE)
Potenza in uscita microonde : 900 Watt
!
i
5 cm
14 cm
10 cm
5 cm
Page 10
MW2401 I
80
Descrizione
Apparecchio
A Pannello di comando
B Guarnizione dello sportello
C Dispositivo di bloccaggio e di sicurezza dello sportello
D Oblò di controllo
E Piatto girevole
F Dispositivo di trascinamento
G Supporto a rotelle
C
D
E
B
CF G
A
Page 11
MW2401 I
81
Descrizione
A Quadro visore per ora, tempo di cottura, fun-
zione, potenza, ecc. ...
B Pulsante multifunzione per visualizzare la potenza del microonde, i tempi di scongelamento
e di cottura programmati, ecc. ...
C Graduatore di potenza per impostare la potenza del microonde.
D Selettore girevole per impostare il tempo di cot­tura o il peso per l’utilizzo dei programmi auto­matici.
E Pulsante per i programmi automatici di sconge­lamento, cottura e cottura combinata.
F Pulsante per la funzione Maestro con spia luminosa della funzione.
G Pulsante di annullamento per cancellare, impostazioni errate o per interrompere funzioni correnti.
H Pulsante per la funzione GRILL con spia lumi- nosa della funzione per accendere le barre di riscaldamento del grill.
I Pulsante START per iniziare la funzione pre­selezionata e per accendere il START/QUICK.
J Pulsante per piatto girevole con indicatore lumi­noso di funzione per disinserire il piatto girevole.
K Pulsante di aper tura dello spor tello.
Pannello di comando
A
B
C
D
E
G
H
I J
K
F
1 2 : 1 5
Page 12
MW2401 I
82
Accessori
Così si inseriscono il piatto girevole e il dispositivo di rotazione. Fate attenzione che il dispositivo di rotazione entri correttamente in posi­zione. Il piatto girevole, durante l’esercizio, può ruotare sia in senso orario che antiorario. Attenzione: girando manualmente il piatto girevole, si rischia di danneg­giare il motore di propulsione!
Griglia
Per cuocere alla griglia p. es. carne e pollame o per gratinare p. es. dei toast.
Prima della messa in funzione
Pulizia preliminare
Passare solo un panno inumidito sull’apparecchio. Non utilizzate detersivi forti ed abrasivi (danneggiano la superficie). In caso di frontale in acciaio legato, utilizzate detersivi comunemente in commercio specifici per acciaio, che formano contemporaneamente una pellicola protettiva contro le impronte digitali. Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, vi preghiamo di estrarre tutti gli accessori (compreso piatto girevole e dispositivo rotante a croce) dal vano di cottura.Pulite gli accessori con acqua tiepida arricchita di detersivo. Passare il vano di cottura con un panno morbido inumidito.
Descrizione
Tortiera di vetro
La tortiera di vetro può venire utilizzata per la preparazione di dolci, pizze, quiche oppure come piatto di cottura per arrosti. Posizionata sotto il ripiano, la tortiera può venire utilizzata anche come leccarda.
Il piatto Maestro
Il piatto Maestro consente di cuocere e far dorare gran parte dei cibi surgelati o contenenti un impasto, senza bisogno di preriscaldare il piatto. Tolti dal forno risultano croccanti come se fossero stati cucinati in un forno tradizio­nale.
Page 13
MW2401 I
83
Regolazione dell'ora
Accensione Esempio : 12 h 15
1.Dopo il collegamento dell’apparecchio alla rete elet-
trica, il quadro visore mostra ‘
00 00 ::0000
’. I due punti tra i
blocchi di cifre lampeggiano velocemente.
3. Con il pulsante multifunzione premuto impostare contemporaneamente l’ora attuale attraverso il selettore a rotazione.
1)
Quando appare l’ora esatta, rilasciare il pulsante due punti tra i blocchi di cifre lampeggiano più lentamente. L’apparecchio è pronto per essere messo in funzione.
2. Premere il pulsante multifunzione sul display (sopra a sinistra).I punti sul visore lampeggiano più velocemente .
00:00
12:15
1)
Il selettore a rotazione per l’ora può, a secondo del bisogno, essere girato a sinistra (per diminuire) o a des­tra (per aumentare). L’ora può essere corretta in qua­lunque momento, azionando contemporanemente il pulsante multifunzione e il selettore girevole per l’ora.
i
Per azzerare l'orologio : mantenendo premuto il tasto "CLEAR", premere il tasto "START". Procedere nello stesso modo per visualizzare di nuovo l'ora.
00:00
Page 14
MW2401 I
84
Istruzioni rapide
Procedura: cuocere alimenti
1. Premere il pulsante aprispor tello.
2. Porre l’alimento nel vano cottura.
3. Chiudere lo sportello.
4. Impostazioni come descritte nelle pagine seguenti.
5. In caso di necessità: disinserire il piatto girevole pre-
mendo il pulsante per il piatto girevole.
6. Premere il pulsante START.
7. Fine del procedimento di cottura.
Risultato / Osservazioni
La porta si apre.
Il bloccaggio della porta produce un ‘klick’ben percettibile. Quando lo sportello non è correttamente bloccato, l’ap­parecchio non funziona.
L’impostazione del tempo di cottura, della potenza del grill e/o del micro-onde non segue un ordine preciso
1)
.
L’impostazione del tempo si effettua in senso orario per un tempo di cottura più lungo e in senso antiorario per un tempo di cottura più breve
2)
.
Con il piatto girevole spento si illuminala relativa spia lumi­nosa di funzione. Il piatto girevole dovrebbe essere dis­inserito soltanto in caso di utilizzo di un recipiente ango­lare più grande del piatto girevole. Pericolo di blocco!
L’apparecchio parte. Nel quadro visore appare il tempo di cottura impostato, che effettua un conteggio alla rovescia a scadenza di secondo. Il piatto girevole gira. In caso di funzionamento microonde, GRIL e/o Maestro si illumina la relativa spia luminosa.
Il termine del procedimento di cottura viene segnalato con tre segnali acustici. L’apparecchio e l’illuminazione del vano cottura si spengono. Sul quadro visore appare l’ora esatta.
1)
Qualora non si concludesse la messa in funzione entro 4 minuti, i dati impostati vengono cancellati automatica-
mente; riappare l’ora esatta sul quadro visore.
2)
Qualora si supera il tempo massimo di funzionamento di
66 00 ::0000
, sul quadro visore appare
00 00 ::0000
.
i
Page 15
MW2401 I
85
Istruzioni rapide
Durante la cottura
• Apertura della por ta premendo il pulsante apri­sportello, p.es.per mescolare.
• Chiudere la porta e premere il pulsante START.
• Premere il pulsante CLEAR.
• Modifica del tempo di cottura impostato: girare il
selettore rotante del tempo a sinistra o a destra.
• Modifica della potenza del micro-onde: girare la
manopola della potenza.
• Aggiungere l’accensione delle barre di r iscalda­mento del grill premendo il pulsante GRILL.
• Premere il tasto multifunzione.
Risultato / Osservazioni
L’apparecchio si spegne. I due punti tra i blocchi di cifre del tempo restante di funzionamento nel quadro visore lampeggiano. Le impostazione restano memorizzate. Il conto alla rovescia del tempo restante parte automati­camente.
L’operazione in atto viene interrotta anzitempo. L’apparecchio si spegne. L’illuminazione del vano cot­tura si spegne. Sul quadro visore riappare l’ora esatta.
Il periodo di funzionamento visualizzato nel quadro visore si modifica in corrispondenza della direzione di rotazione.
1)
Sul quadro visore appare per 5 sec. la nuova imposta­zione della potenza. Parte il conto alla rovescia del tempo rimanente con la nuova impostazione della potenza.
Il quadro visore mostra la gradazione del grill preselezio­nata. La spia luminosa della funzione si illumina. (V edere anche il capitolo “microonde e grill combinato”).
I parametri impostati appaiono l’uno dopo l’altro rispetti­vamente per 5 sec. sul quadro visore, p. es. livello de l grill, potenza del microonde.
Page 16
MW2401 I
86
Modi di funzionamento
Con quest’apparecchio Lei ha a disposizione diversi modi di cottura:
Solo microonde
Nel funzionamento a microonde il calore viene prodotto direttamente all’interno dell’alimento. Per riscaldare piatti pronti e bevande, per scongelare carne o frutta, come pure per cuocere verdura e pesce.
Grill
In questo caso il calore proviene dalle barre di riscaldamento del grill poste sul lato superiore del vano cottura. Il grill è idoneo per cuocere ai ferri pezzi di carne sottile, p. es. bistecche, salsicce o per gratinare dei toast.
Maestro
L’uso del tasto Maestro insieme al piatto Maestro consente di ottenere le funzioni grill e microonde simultanea­mente. La funzione Maestro consente di cuocere e far dorare gran parte dei cibi contenenti un impasto.
Funzionamento combinato
Insieme al riscaldamento del grill si può inserire l’esercizio combinato con il microonde. Le pietanze vengono cotte in brevissimo tempo e contemporaneamente gratinate.
Il tempo di cottura può essere impostato nel seguente modo:
da 0 a 2 min. in intervalli da 5 sec. da 2 a 5 min. in intervalli da 10 sec. da 5 a 10 min. in inter valli da 20 sec. da 10 a 20 min. in inter valli da 30 sec. a partire da 21 min. in intervalli da 1 min. Il massimo tempo di funzionamento preselezionabile è di 60 minuti.
Oggetti metallici devono distare almeno 2 cm dalle pareti e dallo sportello del vano cottura.
Accensione
Esempio: 1 minuto e 15 secondi a 700 Watt
1. Con il graduatore di potenza impostare la potenza del microonde desiderata. La spia d’indica­zione della funzione si illumina. L’ora esatta si spegne sul quadro visore e la potenza del microonde appare in Watt:
girando a sinistra = potenza inferiore girando a destra = potenza superiore
700
2. Impostare il tempo di cottura con il selettore girevole per il tempo.Nel quadro visore appare il tempo selezionato.
3. Premere il pulsante START.Il tempo preselezionato comincia il conteggio alla rovescia.
01:15 01:14
i
!
Solo microonde
Page 17
Modi di funzionamento
Indicazioni per l'impostazione della potenza
Dal prospetto seguente è facile dedurre con quale impostazione di potenza effettuare determinati procedimenti:
900 Watt - riscaldamento di liquidi 700 Watt - all’inizio di un’operazione di cottura, per la cottura
preliminare e il rosolamento
- cottura di verdure
- cottura di alimenti
600 Watt - decongelazione e riscaldamento di piatti surgelati 500 Watt - riscaldamento di pietanza
- continuazione di cottura di minestroni
- cottura di uova sbattute
450 Watt - continuazione di cottura di piatti 350 Watt - cottura di alimenti delicati 250 Watt - riscaldamento di alimenti per neonati
- maceratura di riso
- riscaldamento di alimenti delicati
- scioglimento di gelatina
150 Watt - scongelamento di carne, pesce, pane 80 Watt - scongelamento di formaggio, panna montata, burro
- scongelamento di frutta e dolci (dolci alla panna montata)
- lievitazione di pasta lievitata
- riscaldamento a tiepido di piatti freddi, bevande e burro
L'apparecchio dispone di programmi automatici per scongelare, cuocere e per la cottura combinata.Dopo aver scelto il programma desiderato, è sufficiente indicare il peso dell'alimento. L’apparecchio calcola il tempo necessario e fa tutto il resto da solo. Nel seguente prospetto è indicato quali alimenti possono essere scongelati, cotti o contemporanea­mente cotti e passati alla griglia e con quale programma.
Scongelare
Prog
ramma
11
22
33
Commestibile
Pollame
1)
Pesce
Carne
Dolciumi delicati
Esempi
Pollo intero, pezzi di pollame Pesce intero, filetti di pesce
Arrosto di maiale, Gulasch
Tor ta alla panna montata
P
eso: da - a
100 - 2000 g 100 - 2000 g
100 - 2000 g
100 - 1000 g
j-j-j
-
Programmi automatici
1)
Coprire le estremità del pollame o dei cosciotti prima della decongelazione con dei fogli di alluminio.
i
87
MW2401 D
Page 18
MW2401 I
88
Programmi automatici
L'alimento congelato, estratto dall’involucro protettivo , deve essere posto su un piccolo piatto capovolto, disposto a sua volta in un recipiente, per permettere al liquido di decongelazione di defluire. Nella decongelazione raccomandiamo di osservare i tempi di riposo da noi consigliati. (Regola d’oro: tempo di decon­gelazione = tempo di riposo). Dopo metà del tempo di decongelazione risuona un triplice segnale acustico; l'ali­mento dovrebbe dunque essere girato e, possibilmente, diviso. Staccare i pezzi scongelati. Scegliendo un programma automatico per la decongelazione, dopo un prev entivo funzionamento del g rill, si può impos­tare il peso solo dopo un periodo di raffreddamento di circa 15 min.
Cottura
Programma
CC 11
CC 22
CC 33
Commestibile
Verdure fresche I
Verdure fresche II
Verdure congelate
Esempi
Cavolini di Bruxelles e cavo­lo bianco, carrote, sedano
Zucchine, porro, patate, spinaci, finocchi, cavolfiore, broccoli
Carrote, cavolfiore e cavolini di Bruxelles, porro, zucchini, spinaci, broccoli
P
eso: da - a
100 - 1000 g
100 - 1000 g
100 - 1000 g
Cuocete, possibilmente, con coperchio in un recipiente resistente alle alte temperature.Dopo metà del tempo di cottura risuona un triplice segnale acustico.Con un peso superiore ai 500 g è consigliabile rimescolare la verdura una o due volte.
Vi preghiamo di osservare la quantità di acqua in aggiunta:
- con verdure fresche (I + II): 100 - 500 g : 3 - 6 cucchiai 500 - 1000 g : 6 - 9 cucchiai
- con verdure congelate:
100 - 500 g : 3 - 4 cucchiai 500 - 1000 g : 4 - 8 cucchiai
i
i
Page 19
89
EMS 2486 I
Programmi automatici
Indicazioni Con un peso superiore ai 500 g,
dopo metà cottura risuona un triplice segnale acustico, che avverte, che è il momento di girare.
Come sopra
Con un peso da 200-500 g si con­siglia di posizionare lo stampo per sformati sulla griglia (livello di immissione
3)
.
Esercizio combinato (cottura e grill)
Programma
CC GG 11
CC GG 22
CC GG 33
Alimenti Galletto
1)
fresco
Arrosto di maiale
2)
(fresco)
Soufflés
3)
Peso da - a 100 - 2000 g
500 - 1500 g
100 - 2000 g
1)
Con un peso da 1000 a 2000 g, utilizzate un recipiente in vetro alto, aperto e resistente alle alte temperature, che viene posizionata sul piatto girevole.I pezzi de pollo (200 - 1199 g) vengono posti direttamente sulla griglia.
2)
L’arrosto di maiale si prepara in un recipiente alto, aperto e resistente alle alte temperature, posizionandolo sul piatto girevole.
3)
E’ da tenere presente il peso totale di, p.es., patate, salsa béchamel e formaggio.
Le nostre indicazioni si riferiscono ad alimenti a temperatura di frigorifero (+ 5°C).
Il peso si imposta nel modo seguente:
- da 100 a 1000 g in passi da 25 g,
- da 1000 a 2000 g in passi da 50 g. Alimenti, che non sono previsti per i programmi automatici, vengono preparati rispettando le indicazioni delle nostre
tabelle e attraverso l’impostazione manuale della potenza del microonde e del tempo necessario.
i
Page 20
MW2401 I
90
Programmi automatici
Se si superano i 2 minuti durante l’impostazione, allora non è più possibile attivare la funzione START/QUICK durante il conto alla rovescia del tempo.
START/QUICK
Accensione
La funzione START/QUICK permette di accendere l'apparecchio alla massima potenza del microonde per 30 sec.fino a 2 min. 30 sec. premendo un tasto. Ogni pressione del pulsante aggiunge 30 sec. al periodo di esercizio indicato.
Esempio: riscaldare una tazza di acqua (1 minuto e 30 secondi)
1. Premere il pulsante START/QUICK per tre volte. Nel quadro visore appare il tempo
e l’apparecchio si accende. Il dispositivo luminoso della funzione potenza del microonde si illumina.
2. Premendo nuovamente il pulsante START/QUICK, durante l’esercizio della funzione START/QUICK, l'apparecchio aggiunge 30 sec.al tempo impostato senza mai superare i 2
min e 30 sec.
01:30
Esempio: scongelare 1 kg di pollo
1. Premere il pulsante PROGRAMMA ino a quando appare il programma desiderato.
d 1
1000 25:00
2. A mezzo del selettore girevole tempo/peso impostare il peso.
3. Premere il pulsante START. Sul quadro visore appare il tempo di esercizio necessario.
4. Per modificare le impostazioni, vi preghiamo di premere il pulsante CLEAR e di
ricominciare da capo.
Dopo metà del tempo di funzionamento risuonano tre brevi segnali acustici. Avvisano, che si dovrebbe girare o rimescolare. L'apparecchio non si spegne.
i
i
Page 21
MW2401 I
91
Cottura Grill
Accensione Esempio : 20 minuti al livello del grill GP2
1. Con il selettore di potenza posizionare la potenza del microonde a 00. L’ora del giorno
si spegne sul quadro visore.
0
20:00
19:59
GP3
GP2
2. Con il selettore girevole per il tempo impostare il tempo di cottura alla griglia necessario.
3. Premere il pulsante GRILL. La spia luminosa per il grill si illumina. Il livello più alto
GG PP 33
appare sul quadro visore. Ad ogni ulteriore pressione del pulsante si imposta un livello più basso.
4. Premere il pulsante START. Il tempo di cottura grill impostato parte con il conto alla rovescia.
1)
1)
Sul quadro visore appaiono, dopo ogni pressione del pulsante, le gradazioni per il grill
GGPP 33 ,, GG PP 22 ,, GGPP 11
. Dopo
un’ulteriore pressione riappare l’ora esatta, oppure il tempo di cottura e la spia luminosa del il grill si spegne.
2)
Premendo il pulsante GRILL durante il funzionamento, si riduce la gradazione del grill a
GGPP11
. Attraverso un’altra pres­sione del pulsante GRILL, l'apparecchio si spegne e risuona un triplice segnale acustico. Sul quadro visore appare l'ora del giorno attuale. Se si desidera regolare una gradazione del grill più elevata durante l’esercizio, è necessa­rio premere il pulsante CLEAR e ricominciare da capo con l’impostazione.
i
Page 22
92
EMS 2486 I
Cottura combinata microonde e grill
Con l’auto-timer si può, p. es., impostare il tempo per le uova della prima colazione, che preparate sul fornello e vi permette di ricordarsene.
Il conto alla rovescia del tempo parte senza accendere l’apparecchio, ma soltanto se non è stata selezionata nes­sun’altra funzione.
Per l’impostazione:
1. Girare il selettore di potenza del microonde su 00e assicurarsi, che il grill sia spento.
2. Con il selettore girevole per il tempo impostare il tempo desiderato. L'ora del giorno scompare sul quadro visore
e il tempo impostato appare.
3. Premere il pulsante START. Il tempo impostato parte con il conto alla rovescia. Alla fine risuona un triplice segnale acustico.
Auto-Timer
1. Con il selettore di potenza impostare la potenza desiderata del microonde. La spia luminosa
della funzione si illumina. L'ora del giorno si spegne sul quadro visore e la potenza del microonde selezionata appare i n Watt.
20:00
19:59
GP2
2. Con il selettore girevole per il tempo impostare il tempo di cottura necessario.
3. Premere due volte il pulsante GRILL. Sul quadro visore appare la gradazione del grill
GGPP22
.
La spia luminosa per il grill si illumina.
4. Premere il pulsante START.Il tempo di cottura impostato parte con il conto alla rovescia.
Premendo il pulsante GRILL durante il funzionamento, si riduce il livello del grill fino a
GGPP11
. Attraverso un'altra pres­sione del pulsante GRILL, l'apparecchio si spegne, la spia luminosa per il grill si spegne. L'apparecchio poi funziona soltanto a microonde. Dovendo impostare durante l'esercizio una gradazione del grill più elevato, basta premere di nuovo il pulsante GRILL.
700
Accensione Esempio: 20 minuti a 700 Watt di potenza microonde e livello del grill
GG PP 22
i
Page 23
MW2401 I
93
Maestro
Accensione Esempio : 12 min
1. Porre il piatto Maestro, sia esso vuoto, al centro del piatto
girevole.
2. Con il selettore girevole per il tempo impostare il tempo di cottura necessario. L’ora esatta si spegne e nel quadro visore appare il tempo.
12:00
3. Premendo il pulsante Maestro si accendono le spie lumi­nose relative a grill e Maestro. La gradazione di potenza del grill si può cambiare prima dell’avvio del programma. Premendo il pulsante Grill sul quadro visore appaiono le gra­dazioni per il grill GP2, GP1, GP3. Quando si usa la funzione Maestro non si può spegnere il grill.
4. Premere il pulsante START. Il tempo di cottura impostato parte con il conto alla rovescia. La spia luminosa del grill si spegne .
1)
Posizionare sempre il piatto Maestro direttamente sulla
piastra girevole, mai sulla griglia, perché altrimenti potreb­bero scoccare delle scintille che danneggerebbero il piatto.
Quando si usa la funzione Maestro la potenza in micro-onde
è sempre fissata e non si può modificare. Durante la cottura con la funzione Maestro, usare sol tanto il piatto Maestro. Il preriscaldamento del piatto Maestro vuoto non deve asu­perare due minuti.
12:00
Page 24
94
EMS 2486 I
Tabelle / Suggerimenti
Alimenti Quantità Potenza Durata Tempo Suggerimenti/
(g) (Watt) (min) di riposio Indicazioni
(min)
Carne
Carne al pezzo 500 150 10-15 15-20 Girare dopo la prima metà del tempo di
decongelazione. Pezzi grassi devono essere coperti con un foglio di alluminio.
Steak 200 150 4-6 5-10 Girare dopo la prima metà del tempo di
decongelazione.
Carne macinata 500 150 9-14 15-20 Dopo la prima metà del tempo mista
di decongelazione aspor tare la car ne macinata scongelata.
Carne per 500 150 10-12 15-20 Dopo la prima metà del tempo di decon­Goulash gelazione asportare i pezzi scongelati.
Pollame
Pollo 1000 150 20-30 20-30 Girare e coprire i cosciotti e le ali dopo
la prima metà del tempo di deconge­lazione accuratamente con fogli di allu­minio.
Anatra 1500 150 35-45 40-45 Si veda sopra.
2000 150 50-60 50-60
Pesce
Pesce intero 500 150 10-15 10-15 Girare di quando in quando.Le pinne e
la coda devono essere accuratamente coperti con fogli di alluminio.
Shrimps / 250 150 6-8 5-10 Mescolare dopo la prima metà del tempo gamberi di decongelazione.
Prodotti caseari
Quark 500 150 15-20 15-20 Asportare il coperchio in alluminio.
Dopo la prima metà del tempo di decongelazione separare e mescolare.
Burro 250 150 2-3 15-20 Asportare i fogli di alluminio. Dopo la Formaggio 250 150 2-4 20-30 prima metà del tempo di decongela-
zione, gi r ar e.
Panna montata 200 ml 150 6-8 15-20 Asportare il coperchio di alluminio,
mescolare di quando in quando.
Frutta
Fragole 500 150 7-9 5-10 Lasciare decongelare coperte dividere Ciliege, Ribes 250 150 5-7 5-10 di quando in quando. Lamponi 250 150 6-8 5-10 Lasciare decongelare coper te.
Tabelle microonde
Decongelazione
Page 25
MW2401 I
95
Tabelle / Suggerimenti
Tempo
di riposo
(min)
-
-
Suggerimenti/ Indicazioni
Togliere il coperchio, mescolare dopo il riscaldamento e control­lare la temperatura ! Riscaldare coperto. Porre il sugo in una tazza separata. Riscaldare la carne impanata scoperta, tutte le altre porzioni di carne vanno coperte.
Suggerimenti/ Indicazioni
Poggiare su carta crespata da cucina, voltare. Scongelare coperto.
Coprire il lato tagliato.
Porre su carta crespata da cucina, non coprire. Si veda sopra.
Si veda sopra.
Si veda sopra.
Quantità
(g)
4 pezzi
1 fetta
(60-80g)
500
300
400-450
400 400
300-400
Potenza
(Watt)
150
150
150
80 80
80 80
80
Durata
(min)
1-3
15”-30”
6-8
2-3 4-8
4-8 3-5
2-4
Tempo
di r iposo
(min)
3-5
2-3
15-20
5-10
10-20 10-20
10-20
10-20
Alimenti
Cioccolata glassa Burro
Quantità
(g)
100
50
Potenza
(Watt)
700
900
Durata
(min)
2-3
15”-45”
Riscaldamento di piatti e bevande fredde
Alimenti
1 bicchiere di cibo per neonati
1 pasto su piatto
1 porzione di carne
Quantità
(g)
125-250
350-400
ca. 150
Potenza
(Watt)
450
900
900
Durata
(min)
30”-50”
2-3
45”-1’
Tempo
di riposo
(min)
2-3
2-3
2-3
Suggerimenti/ Indicazioni
Tagliare a piccoli pezzi, poi mescolare. Per il riscaldamento presele­zionare 1 min in più.
Alimenti
Pane
Panini
Pane integrale, pane misto e di segale Pagnotta intera
Dolce
Dolce secco Dolce di frutta da tortiera 1 pezzo di dolce di ricotta 1 pezzo di dolce coperto di mele Torte di panna montata e di crema di burro
lLiquefazione di cibi
Page 26
Alimenti
1 porzione di carne con sugo
Piatto pronto (carne con verdure, contorno)
96
EMS 2486 I
Tabelle / Suggerimenti
Riscaldamento di piatti e bevande fredde
Alimenti
1 porzione di verdura, patate, riso, pasta
1 tazza di brodo
Bevande
Latte o cibo per neonati
Cottura di 1 tazza di acqua
1 tazza di latte
1 tazza di caffè (riscaldare nuovamente)
Suggerimenti/ Indicazioni
Coprire per riscaldare.
Il brodo chiaro deve essere riscal­dato aperto, le minestre arricchite invece vanno coperte, mescolare.
Togliere il coperchio. Mescolare dopo il riscaldamento! Controllare la temperatura!
Caffè istantaneo o tè devono es­sere mescolati soltanto quando l’acqua non è più in ebollizion.
Il latte viene riscaldato alla tem­peratura adatta per essere bevuto.
Mescolare.
Quantità
(g)
ca. 200
ca.
200 ml
200 ml
180 ml
200 ml
200 ml
Potenza
(Watt)
900
900
900
900
900
900
Durata
(min)
1-2
1-2
35”-45”
1
-2
1½-2
45”-55”
Tempo
di riposo
(min)
2-3
2-3
2-3
2-3
2-3
2-3
Decongelazione e riscaldamento di piatti pronti congelati
Suggerimenti/ Indicazioni
V oltare o mescolare di quando in quando, riscaldare coperto.
Si veda sopra.
Quantità
(g)
150
350-450
Potenza
(Watt)
700
600
Durata
(min)
2-4
7-14
Tempo
di riposo
(min)
2-3
2-3
Page 27
MW2401 I
97
Tabelle / Suggerimenti
Alimenti Quantità Aggiunta Potenza Tempo Tempo Suggerimenti /
(g) di liquido (Watt) (min) di riposo Indicazioni
(min)
Cavolfiore 500 1/8 l 900 8-10 2 Spalmare burro sul lato
superiore.
Brocolli congelati 300 1/8 l 900 7-9 2 Porre il gambo sul lato
esterno.
Funghi 250 niente 900 4-6 Tagliare a fette. Piselli e carote 300 ½ tazza 900 7-9 2 congelati Carote 250 2-3 900 6-8 2 Tagliare a cubetti o a fette.
cucchiai
Patate 250 2-3 900 4-6 2 Sbucciare, tagliare in quarti
cucchiai o metà uguali.
Scorzonera 250 ½ tazza 900 6-8 2 Tagliare a forma di matita o
a fette. Peperoni 250 niente 900 4-6 2 Si veda sopra Porro 250 ½ tazza 900 4-6 2 Si veda sopra Cavolo di 300 ½ tazza 900 7-9 2 Bruxelles congelato Crauti 250 ½ tazza 900 6-8 2
Cottura di verdura
1)
1)
Cuocere tutte le verdure coperte
Cottura di pesce
Alimenti Quantità Potenza Tempo Tempo Suggerimenti/
(g) (Watt) (min) di riposo Indicazioni
(min)
Filetto di pesce 500 600 7-9 3 Cuocere coperto.Girare dopo
la p rim a metà del tempo di
cottura. Pesce intero 800 1) 700 3-4 3 Si veda sopra
2) 450 14-17 Eventualmente coprire la coda.
I tempi consigliati sono indicativi e dipendono dal tipo e dalla composizione del cibo.
i
Page 28
98
EMS 2486 I
Tabelle / Suggerimenti
Indicazioni pratiche per l'utilizzo :
In generale
• Dopo lo spegnimento dell'apparecchio lasciate riposare i piatti per alcuni minuti (tempo di permanenza).
• Confezionamenti con pellicola di alluminio, contenitori in metallo, ecc. vanno asportati prima della preparazione dei piatti.
• La distanza di oggetti metallici dalle pareti e dallo sportello del vano cottura deve essere di almeno 2 cm. Altrimenti potrebbe veri ficarsi un scintillamento, che danneggerebbe l'apparecchio.
Cuocere
- Cuocete, se possibile, con coperchio e con materiale adatto al microonde. Soltanto qualora si desider i ottenere una crosta o mantenerla inalterata, consigliamo la cottura senza coperchio.
- Piatti freddi o congelati hanno bisogno di un tempo di cottura più lungo.
- Piatti contenenti sugo dovrebbero essere mescolati di quanto in quando.
- Cuocete verdure con struttura compatta, quali carote, piselli o cavolfiore con l'aggiunta di acqua.
- Cuocete verdure con struttura morbida, quali funghi, peperoni o pomodori senza liquidi.
- Girate pezzi grandi dopo circa la metà del tempo di cottura.
- Tagliate le verdure possibilmente in pezzi di dimensioni uguali.
Decongelazione di carne, pollame, pesce
- Il cibo congelato, estratto dall’involucro protettiv o, deve essere posto su un piccolo piatto capovolto, disposto a sua volta in un recipiente o su una griglia per la decongelazione o su un setaccio di plastica, per far sì che il liquido fuoriuscente possa gocciolarvici dentro.
- Dopo la prima metà del tempo di decongelazione voltate l'alimento e possibilmente dividete e staccate i pezzi scongelati.
Decongelazione di burro, pezzi di torta, quark
- Non vanno decongelati totalmente nell'apparecchio, ma alla temperatura di ambiente.In questo modo il risultato è più omogeneo.
- Aspor tate preliminarmente l'imballaggio, o parte di esso, in metallo o alluminio prima di procedere alla deconge­lazione.
Decongelazione di frutta e verdura
- Non decongelate totalmente frutta e verdura, che deve essere ulteriormente trattata cruda, nell'apparecchio, ma a temperatura di ambiente.
- La frutta e verdura da cuocere può essere cotta direttamente, senza essere preliminarmente scongelata, ad una più elevata potenza del microonde.
Piatti pronti
- Piatti pronti in confezioni metalliche o in scodelle di materiale plastico con coperchio di metallo possono essere decongelati o riscaldati nel microonde soltanto se essi vengono dichiarati espressamente idonei per il trattamento in apparecchi a microonde.
- Vi preghiamo di osser vare immancabilmente le istruzioni del produttore stampate sulle confezioni (p. es.asportare il coperchio in metallo e forare la pellicola in materiale plastico).
i
Page 29
MW2401 I
99
Tabelle / Suggerimenti
Non trovate indicazioni per la quantità di cibo preparato.
Il cibo è diventato troppo secco.
A fine tempo impostato il cibo non è ancora decongelato, caldo o cotto.
A fine tempo di cottura il cibo è surriscaldato ai bordi, ma non è ancora pronto al centro.
Orientatevi ad un alimento simile. Allungate o diminuite il tempo di cottura rispet­tando la regola seguente: Quantità doppia = tempo quasi raddoppiato
Quantità dimezzata = metà tempo
Impostate un tempo di cottura più breve o sele­zionate una potenza del microonde inferiore.
Selezionate un tempo di cottura più lungo o aumentate la potenza del microonde. Ricordatevi che alimenti più alti impiegano più tempo.
La prossima volta selezionate una potenza più bassa e un tempo più lungo. Liquidi, p .es. brodo, vanno mescolati di quando in quando.
Suggerimenti per il microonde
i
Page 30
100
EMS 2486 I
Tabelle / Suggerimenti
Pietanze di prova (Potenza del microonde 900 Watt)
La qualità e la funzionalità degli apparecchi a microonde vengono controllati da istituti di collaudo a mezzo di particolari pietanze.
IEC 705 Potenza Durata Tempo di Osservazione
(min) riposo (min)
Latte con uova 350 Watt 16-18 120 (test A)750g
Far cuocere un impasto 900 Watt 5-6 5 da torta margherita (Test B)
Polpettone (Test C) 900 watt 11-13 5 Coprire con pellicola. Scongelare carne 150 Watt 12-14 5 Porre direttamente sul piatto macina ta
girevole, girare dopo metà del tempo di decongelazione.
Scongelare lamponi 150 Watt 6-8 3 Coprire.
DIN Potenza Durata Tempo di Osservazione
1)
Nr. 44 566 Sezione 2 (min) riposo (min) Scongelare il filetto 700 Watt 7-9 3 Coprire; dopo metà del tempo
di pesce e cuocerlo di cottura girare. Cuocere alla griglia GP3 4-6 - Preriscaldare per 2½ minuti.
pane da toast
2)
Cuocere alla griglia GP3 26-28 - Girare quando il primo lato è rosolato. due filetti di manzo
3)
Pollo cotto alla griglia 450 Watt 25-30 - Girare quando il primo lato è rosolato. (sulla griglia)
1)
Se non specificatamente indicato diversamente, si lavora sul piatto girevole. Questo deve essere acceso.
2)
Sulla griglia.
3)
Sulla griglia, e leccarda de vetro sotto la griglia.
Tabelle per la cottura alla griglia
Pietanza Quantità Livello Tempo Osservazione
(g) del grill cottura (min)
Pesce
1)
Sgombro 800-1000 GP3 25-30 Spalmare leggermente con olio o burro.
Dopo metà cottura girare e condire. Sardine/ 6-8 pièces GP3 25-30 Si veda sopra. sardelle
Carne
1)
Salsiciotte
2)
6-8 pezzi GP3 25-30 Dopo metà cottura girare e pungere
con una forchetta. Costate
2)
400 GP3 23-27 Spalmare con olio e dopo metà di
ca. spesse (3 cm) manzo cottura girare. Svizzera 4 pezzi GP3 25-30 Dopo metà cottura girare.
congelata
Stuzzichini
Toast
2)
4 pezzi GP3 4-6 Sulla griglia Gratinare Toast 2 pezzi GP3 5-10 Tenere d’occhio il colore del cibo. farciti
1)
Sulla griglia, e leccarda de vetro sotto la griglia.
2)
Preriscaldare il grill per 2½ minuti.
i
Page 31
MW2401 I
101
Tabelle / Suggerimenti
I tempi elencati rappresentano soltanto dei valori indicativi e dipendono dalla composizione e dalla quantità di cibo da cuocere, oltre che dall’aspetto desiderato. Cuocere alla griglia è particolarmente indicato per pezzi di car ne e di pesce piatti. Le tabelle valgono, se non specificato diversamente, per l'immissione a vano di cottura freddo. Pezzi di carne piatti hanno bisogno di essere girati una sola volta, pezzi rotondi, più volte.
Suggerimenti per cuocere alla griglia / MO e grill combinati
Tabelle microonde e grill combinati
Pietanza Accessori Livello di Potenza Gradua- Tempo
immissione M.O. zione grill (min)
Sformato di tegame basso piatto 250 Watt GP3 12-17 pasta (500 g) girevole
Gratin di tegame basso piatto 700 Watt GP3 22-25 patate (ca.800 g) girevole
Lasagne tegame basso piatto 700 Watt GP2 15-20 (800 g) girevole
Sformato di tegame basso piatto 600 Watt GP2 18-20 quark (ca. 500 g) girevole
2 cosce di leccarda griglia 150 Watt GP3 15-20 pollo fresche di vetro
Zuppa di cipolle 2 tazze piatto 150 Watt GP3 7-10 gratinata da brode girevole
Lo sformato è diventato troppo scuro.
Non trovate indicazioni nella tabella sul peso del cibo che dovete cuocere alla griglia.
Controllate il livello di immissione. La prossima scegliete volta un tempo di cottura alla griglia più breve o/e una potenza del micro-onde più bassa.
Scegliete l'indicazione più adatta alla pietanza e allungate o accorciate i l tempo di cottura.
i
i
Page 32
MW2401 I
102
Tabelle / Suggerimenti
Tabelle con la funzione Maestro
Alimento Quantità Tempo di Consigli
(pezzi) (g) cottura (min)
Riscaldamento dei piatti surgelati
1)
Tor ta salata 1 400 g 6-8 ("quiche", pescatore) 700 g 9-11 Pizza
1 275-350 g 5-6
350-450 g 6-7
Toast di prosciutto e formaggio 1-4 140 g
2)
5-9 Girare a mezza cottura.
1)
Togliere gli alimenti dal loro imballaggio di origine, poi metterli nel piatto Maestro, senza preriscaldarlo.
2)
Peso all' unità
Riscaldamento dei piatti surgelati porzioni
3)
Mini - torte 2-3 4-6 Togliere dall' imballaggio. (alle erbe aromatiche, pescatore) 125 g
2)
Mini - pizze 230 g
2)
2-3
"Friands" (carne, pesce) 2-4 70 g
2)
3-5 Sorvegliare la colorazione.
Mini - sfogliati cocktail 12 4
24 6
Cottura delle carni
3)
Salsicce, salsicce di maiale insaccate 4-6 4-5 Lardellare. Girare a mezza cottura. in budella di montone Salsicce di trippa 1-4 4-6 Lardellare. Girare dopo 2 min. Sanguinacci 2-6 5-8 Lardellare. Girare a mezza cottura. Scaloppe di pollame 1-4 120 g
2)
3-8 Oliare. Girare dopo 1 min.
Braciole di maiale 1-4 150 g
2)
3-9 Oliare. Girare dopo 1 min. Condire.
3)
Preriscaldare il piatto Maestro per 2 min., nella funzione Maestro.
Cottura o preriscaldamento dei piatti freschi gastronomici
4)
“Friands”
5)
1-4 120 g 2)2-5
Rotoli al formaggio
5)
1-4 120 g 2)2-5
“Croissants” al prosciutto
5)
1-3 170 g
2)
1-3
Mini - Pizze 1-2 170 g
2)
2
Mini "quiche Lorraine" 1-3 160 g
2)
1-3
Mini - Tortini 1-2 170 g
2)
2
Toast di prosciutto e formaggio 1-3 100 g
2)
2-4 Girare a mezza cottura
“Crêpes” 1-4 120 g
2)
2-5 “
Involtini cinesi 2-6 80 g
2)
2-5 “
4)
Togliere gli alimenti dal loro imballaggio di origine, poi metterli nel piatto Maestro, dopo averlo preriscaldato
per 2 min. nella funzione Maestro.
5)
Non gustare troppo velocemente un' alimento ripieno; questo potrebbe essere tiepido all' esterno e molto
caldo all'interno.
Page 33
103
EMS 2486 I
Pulizia e Cura
Esterno dell'apparecchio
Pulite le pareti esterne dell'apparecchio con un panno morbido e con acqua arricchita di detersivo. Non usate polveri detergenti, detersivi o oggetti abrasivi perché potrebbero causare parti opache.
Vano cottura
Il vostro vano cottura rimane bello a lungo se non utilizza cuscinetti o spugne detergenti abrasivi. Nel caso in cui l'apparecchio dovesse essere molto sporco, utilizzate un detersivo delicato.
Odori nel vano cottura vengono neutralizzati cuocendo nell'apparecchio per alcuni minuti una tazza d'acqua con un poco di succo di limone. Durante l’esercizio può depositarsi dell'acqua di condensa a causa dell'evapor azione di liquidi.Questo processo è del tutto normale e può verificarsi più intensamente nel caso di temperature dell'ambiente basse e umidità alta. Vi preghiamo di asciugare l'acqua di condensa dopo l'esercizio con un panno morbido.
Piatto e croce girevole
La griglia
Così i resti di sporco possono essere facilmente lavati via con una spazzola o una spugna.
Il piatto può essere tolto per agevolare la pulizia. Per toglierlo, utilizzare le apposite zone di accesso (vedere illustrazione).
i
Page 34
MW2401 I
104
Servizio dopo vendita
Se l'apparecchio non dovesse funzionare correttamente, effettuare innanzitutto le seguenti verifiche prima di contattare il Centro locale di Assistenza ai clienti.
Se il forno non si avvia :
• Verificare che l' apparecchio sia correttamente innestato.
• Verificare che la presa sia correttamente conficcata.
• All' occorrenza, sostituire il fusibile della presa (maschio) con un altro della stessa intensità e verificare che la presa è stata correttamente cablografata.
• Ver ificare che l' interruttore della presa (femmina) e/o l' interruttore che va dalla rete al forno sia su MARCIA.
• Verificare che la presa (femmina) sia sotto tensione collegandoci un apparecchio che funziona con certezza.
• Verificare che il fusibile nella scatola delle valvole sia intatta.
Se il microonda non funziona :
• Verificare che i comandi siano correttamente regolati.
• Verificare le regolazioni / procedure in confronto alle istruzioni.
• Verificare che la porta si chiuda in modo pulito. (Se sono rimasti incastrati nella porta delle particelle alimentari o altri oggetti, questa non si chiuderà più correttamente ed il forno a microonde non funzionerà.)
• Verificare che il pulsante Star t sia stato innestato.
Se il forno non funziona ancora correttamente dopo le verifiche qui di sopra, contattare il Centro locale di Assistenza ai Clienti Therma. L' indirizzo si trova alla fine di questa avvertenza per l'uso.
IMPORTANTE : Se un tecnico si sposta per uno dei difetti qui di sopra o per riparare un difetto provocato da un' utilizzazione o da un' installazione impropria, questo spostamento verrà fatturato, anche se l'apparecchio è in garanzia.
Page 35
105
EMS 2486 I
Durante la vostra chiamata al Centro di Assistenza ai Clienti, vi saranno richieste le seguenti informazioni :
1. Il vostro nome, indirizzo e codice di avviamento postale
2. Il vostro numero telefonico
3. Dettagli chiar i e concisi del difetto
4. Il modello
5. Il numero di prodotto
6. La data di acquisto
Vi consigliamo di iscrivere queste informazioni qui di sotto al fine di avere i dati sotto mano :
Modello : MW2401
Numero di prodotto : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Data di acquisto : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I clienti cui l' apparecchio è sempre in garanzia dovranno assicurarsi che le verifiche necessarie sono state fatte correttamente, perché il tecnico fatturerà il suo spostamento se il problema non è un guasto meccanico o elettrico.
Vi segnaliamo che la prova di acquisto verrà richiesta per ogni spostamento effettuato nella durata di garanzia.
Pezzi di ricambio
I pezzi di ricambio possono essere comprati presso il vostro Centro locale di Assistenza ai Clienti.
Servizio clientela
Per ogni richiesta generale riguardante il vostro apparecchio Ther ma o per altre informazioni su dei prodotti Therma, contattate il nostro Servizio Clientela per posta o per telefono.
Servizio dopo vendita
Page 36
106
EMS 2486 I
Condizioni standard di garanzia
Se, nei 12 mesi seguenti la data di acquisto, questo apparecchio Ther ma o qualunque delle sue parti risultassero pre­sentare un difetto di fabbricazione o di materiale, noi, Therma, ci impegnammo a riparare o sostituire il pezzo difettoso, a nostra scelta, SENZA ALCUNA SPESA di manodopera, di materiale o di traspor to, a patto che :
• L' apparecchio sia stato correttamente installato e utilizzato esclusivamente con la corrente indicata sulla placca seg­naletica.
• L' apparecchio sia stato utilizzato esclusivamente a scopi domestici normali e secondo le istruzioni del fabbricante.
• L' apparecchio non sia stato revisionato, mantenuto, riparato, smontato o trafficato da una persona da noi non auto-
rizzata.
• Tutti i lavori di manutenzione inclusi in questa garanzia dovranno essere effettuati da un Centro di Assistenza ai Clienti Therma.
• Ogni apparecchio o pezzo difettoso essendo stato sostituito diventa proprietà della Società.
• Questa garanzia è un complemento ai diritti statutari ed altri diritti legali.
Esclusioni Questa garanzia non copre :
• I danni o interventi risultanti dal trasporto, da un' utilizzazione impropria o dalla trascuratezza, la sostituzione di lampadine o pezzi mobili in vetro o in plastica.
• Le spese sostenute per gli interventi che hanno quale scopo di ripristinare delle macchine installate male o gli inter­venti su delle macchine fuori dal territorio nazionale.
• Gli apparecchi utilizzati in un ambiente commerciale o simile, e quelli soggetti ad accordi di noleggio.
• I prodotti fabbricati da Therma, ma non commercializzati da Therma.
Condizioni di garanzia
Page 37
MW2401 I
107
Condizioni di garanzia
Garanzia europea
Se doveste traslocare in un altro paese nell'ambito dell' Europa, la vostra garanzia vi seguirà nelle seguenti condizioni :
La garanzia inizia alla data cui avete acquisito questo prodotto per la prima volta.
La garanzia è per la stessa durata e la stessa estensione riguardo la manodopera ed i pezzi abituali per questo
marchio o questa gamma di prodotti nel nuovo paese.
Questa garanzia si riferisce a voi e non può essere trasferita ad un altro utilizzatore.
Se il vostro nuovo domicilio si tro v a nella Comunità Europea (CE) o nell' Associazione Eeuropea del Libero Scambio
(A.E.L.S.).
Il prodotto viene installato ed utilizzato secondo le nostre istruzioni ed è utilizzato esclusivamente a fini domestici,
ossia per un nucleo familiare normale.L' alimentazione in corrente corrisponde alla specificazione della placca segnaletica.
Il prodotto viene installato considerando le regolamentazioni del vostro nuovo paese.
Prima di traslocare, contattate il vostro Servizio Clientela più vicino nell'elenco qui di sotto, per comunicarli i dettagli del vostro domicilio. Si occuperà di avvisare l'organizzazione locale dell' Assistenza ai clienti del vostro trasloco per che possano occuparsi di voi e dei vostri apparecchi.
Francia Senlis +33 (0) 3 44 62 29 29 Germania Nürnberg +49 (0) 0800 234 7378 Italia Pordenone +39 (0) 0434 39 4700 Svezia Stoccolma +46 (0) 8 672 53 90 Switzera Mägenwil +41 (0) 848 848 111 UK Slough +44 (0) 1753 219897
Page 38
Kundendienst Service après-vente Servizio dopo vendita
Kundendienst–Administration 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Kundendienst 5506 Zürich–Mägenwil
Industriestrasse 10 Fax 01 / 405 88 18
8604 Volketswil
Hölzliwisenstrasse 12 Fax 01 / 405 88 18
7000 Chur
Comercialstrasse 19 Fax 071 / 388 20 49
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15 Fax 071 / 260 26 67
4127 Birsfelden
Hauptstr. 52 Fax 061 / 312 40 73
6032 Emmen
Buholzstrasse 1 Fax 062 / 889 95 85
Administration du service 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Service après–vente Servizio dopo vendita 1028 Préverenges
Le Trési 6 Fax 021 / 803 23 05
1950 Sion
Route de la picine 10 Fax 027 / 323 85 02
Eine Nummer für die ganze Schweiz Un numéro pour toute la Suisse Un unico numero telefonico per tutta
Un unico numero telefonico per tutta la Svizzera
Ersatzteilverkauf Vente des pièces de rechange Vendita di pezzi di ricambio
Tel. 062 / 889 91 23
Tel. 062 / 889 91 23
oder
oder
Administrazione servizio 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
6916 Grancia
Zona Industriale E Fax 091 / 994 38 46
ServicePhon
ServicePhon
0848 848 999
0848848028
ou
0848 848 028
oppure
Fax 062 / 889 91 10
3063 Ittigen/Bern
Ey 5 Fax 031 / 925 31 30
Garantie
Für jedes Therma–Produkt gewäh­ren wir ab Datum der Auslieferung ein Jahr Vollgarantie. Schadhaft ge­wordene Teile werden kostenlos ausgebessert oder ersetzt. Unsere Garantieleistung schliesst die Ko­sten für Arbeits– und Reisezeit wie auch für Ersatzmaterial ein. Für Abnützung oder Beschädigung, verursacht durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter oder Nichtbeachtung der Gebrauchsan­weisung und Betriebsvorschriften kann die Vollgarantie nicht bean­sprucht werden.
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit Therma une année de garantie à par­tir de la date de livraison ou de la mise en service. Les pièces défectueuses sont réparées ou remplacées gratui­tement. Notre garantie couvre les frais de main–d’oeuvre et de dépla­cement, ainsi que les pièces de re­change. L’usure ou les dommages causés par des influences extérieures, des cas de force majeure, l’intervention de tiers ou pour des dommages des à l’i­nobservation des mode d’emploi ne sont pas couverts par la garantie.
Garanzia
Ogni prodotto Therma beneficia di un anno di garanzia completa a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione. Tutti i pezzi dan­neggiati vengono riparati o cambiati gratuitamente. Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e dei ricambi. Dalla copertura sono esclusi il logo­ramento ed i danni causati da agenti esterni, forza maggiore, intervento di terzi o la inosservanza delle prescri­zioni per l’installazione ed istruzioni per l’uso.
99621751 - 10/01
Loading...