Therma GSVB-45.1 User Manual

BEDIENUNGSANLEITUNG
MODE D'EMPLOI
ISTRUZIONI PER L'USO
GESCHIRRSPÜLER LAVE-VAISSELLE LAVASTOVIGLIE
GSVB-45.1
INDICE
Avvertenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
Collegamento allo scarico, collegamento all’alimentazione dell’acqua, collegamento elettrico . . . . . . . . . pag. 43
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44
Pannello comandi, i commandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44
Addolcitore d’acqua, caricamento del sale rigenerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
Brillantante, detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
Sistemazione delle stoviglie, utilizzazione dei cesti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
Regolazione del cesto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
Consigli per il lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51
Programmi di lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Sequenza delle operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
Pulizia filtro centrale, pulizia filtro grande, pulizia spruzzatori rotanti, pulizia interna ed esterna . . . . . . . . pag. 54
Periodi di sosta prolungata, rischi del gelo, movimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
Rimedi alle anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55
Istruzioni per l’incasso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57
Il nostro servizio di assistenza tecnica è a vostra disposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59
Servizio dopo vendita, garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 61
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI Larghezza 44,6 cm
Altezza 81,8 - 87,8 cm Profondità max 55,5 cm Profondità max con porta aperta 115 cm
POTENZAASSORBITAMOTORE LAVAGGIO 200 W POTENZA ELEMENTO RISCALDANTE 1900 W POTENZATOTALE 2100 W
PRESSIONE ACQUA DI ALIMENTAZIONE Minima 5 N/cm
Massima 80 N/cm
CAPACITÀ DI CARICO (IN COPERTI STANDARD IEC) 8
CONSUMI Acqua 17 lt
Energia elettrica 1,1 kWh
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE
2 2
TENSIONE/FREQUENZA 220/230V - 50Hz
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni.
PID11I
41
AVVERTENZE
È molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato con la lavastoviglie per consultazioni future. In caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro utente, assicurarsi che il libretto accompagni sempre la lavastoviglie per permettere al nuovo proprietario di informarsi sul funzionamento e sui relativi avvertimenti. La stessa cosa vale anche in caso di trasloco senza rimozione della lavastoviglie perché in dotazione all'abi­tazione. Queste avvertenze vengono fornite per ragioni di sicurezza. Devono essere lette attentamente prima dell'installazione e prima dell'uso della lavastoviglie.
Se la vostra nuova lavastoviglie risulta danneggiata,
interpellare il rivenditore prima di metterla in funzione.
L'adattamento degli impianti elettrici ed idraulici per
l'installazione della lavastoviglie devono essere eseguiti solo da operatori abilitati.
Questa lavastoviglie deve essere fatta funzionare
solo da persone adulte.
Fare attenzione che la lavastoviglie non appoggi sul
cavo di alimentazione o sui tubi di carico e scarico.
La lavastoviglie è progettata per il lavaggio di
normali utensili domestici. Oggetti contaminati da benzina, vernice, avanzi di acciaio o ferro, prodotti chimici corrosivi acidi o alcalini, solventi, non devono essere lavati in lavastoviglie.
La lavastoviglie fuori uso deve essere resa inutiliz-
zabile: staccare e tagliare le connessioni elettriche ed idrauliche e rendere la porta non chiudibile.
Per un corretto smaltimento della lavastoviglie rivol­gersi all'Azienda Municipalizzata che provvede alla raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Evitare l’apertura della porta durante il funziona-
mento della lavastoviglie, in particolare durante le fasi calde di lavaggio. Tale operazione potrebbe infatti provocare fuoriuscite d’acqua calda.
Non toccare la resistenza durante e subito dopo la
fine di un programma di lavaggio.
Al termine del carico e dello scarico delle stoviglie
chiudere sempre la porta per evitare di inciampare e farsi male.
L'appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta della
lavastoviglie può determinarne il ribaltamento.
Soltanto per lavastoviglie da incasso:
I'apparecchiatura deve essere fissata sotto il piano di lavoro della cucina per evitare che l'instabilità della macchina causi danni o infortuni. Vedere le istruzioni relative.
Dopo l'uso, è opportuno scollegare la lavastoviglie
dalla rete elettrica di alimentazione e chiudere il rubinetto dell'acqua.
Non cercare mai di riparare la lavastoviglie da soli.
Riparazioni effettuate da persone inesperte possono causare danni o peggiorare le disfunzioni.
L'assistenza a questa lavastoviglie deve essere
effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica auto­rizzato.
PAV01I
42
INSTALLAZIONE
Posizionamento
Sistemare la lavastoviglie possibilmente nelle imme­diate vicinanze di un rubinetto per il carico dell'acqua e di uno scarico.
Questa lavastoviglie è stata progettata per l'installazione sotto un piano di lavoro (anche specificamente studiato) o in un mobile lavello. Per le istruzioni di incasso, vedere il relativo paragrafo.
Livellamento
Un buon livellamento è indispensabile per la corretta chiusura e tenuta idraulica della porta.
Svitare o avvitare i piedini regolabili per mettere l'ap­parecchiatura perfettamente a livello.
Collegamento allo scarico
L'estremità del tubo di scarico può essere collegata: al sifone dello scarico del lavello, fissandolo eventual-
mente con una fascetta; ad uno scarico murale dotato di apposito sfiato in aria,
avente un diametro interno di almeno 4 cm. L'attacco dello scarico deve trovarsi ad un'altezza
compresa tra 30 cm (minimo) e 100 cm (massimo) dal pavimento.
Il tubo di scarico può essere orientato indifferente­mente verso destra o verso sinistra.
Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potreb­bero impedire o rallentare il deflusso dell'acqua.
Un'eventuale prolunga del tubo di scarico deve esse­re inferiore ai 2 metri ed avere un diametro interno non inferiore a quello del tubo in dotazione.
Anche i raccordi utilizzati per il collegamento dello scarico devono avere un diametro interno non inferio­re a quello del tubo di scarico.
Il tubo è dotato di un dispo­sitivo di sicurezza che bloc­ca il carico d'acqua nella macchina in caso di rottura, dovuta a usura, del tubo in-
A
B
CA01
terno. L'inconveniente è segnalato dall'apparizione di un indica­tore rosso nella finestrella (B).
Nel caso ciò si verificasse, chiudere il rubinetto del­l'acqua e fare sostituire il tubo.
Accertarsi che la guarnizione (A) in dotazione sia cor­rettamente inserita nella ghiera.
Controllare che la pressione dell'acqua di alimentazio­ne rientri nei limiti indicati tra le caratteristiche tecni­che. Imboccare la ghiera di fissaggio correttamente per evitare perdite d'acqua.
Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potreb­bero impedire o rallentare il passaggio dell'acqua.
Nota: I'estremità del tubo allacciata alla macchina è orientabile a piacere previo allentamento della ghiera di fissaggio.
Riavvitare bene quest'ultima per evitare perdite d'acqua.
CA06
Se la lavastoviglie viene collegata a tubazioni nuove o rimaste inutilizzate per lungo tempo, è consigliabile far scorrere l'acqua per alcuni minuti prima di allaccia­re il tubo di alimentazione. In tal modo si evita che de­positi di sabbia o di ruggine vadano ad otturare il filtri­no sul tubo di alimentazione.
CS01
Ø 21
Ø 18
Ø 18
Ø 21
+ 2 m max
max 100 cm
min 4 cm
min 30 cm
max 100 cm
Fare correre l'eventuale prolunga a livello del pavimento facendola risalire solo in prossimità dello scarico.
Collegamento all'alimentazione dell'acqua
La macchina può essere alimentata ad acqua fredda o calda fino a 60°C max.
Noi consigliamo comunque l'allacciamento all'acqua fredda.
Allacciare il tubo di alimentazione ad un rubinetto con raccordo da 3/4" o ad una presa d'acqua ad innesto rapido (press block).
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accer­tarsi che:
1. il valore della tensione di alimentazione sia confor­me a quello indicato nelle «Caratteristiche dell'im­pianto elettrico di alimentazione».
2. il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimen­tazione e la presa di corrente siano dimensionati per sopportare il carico massimo richiesto. Assicurarsi che la presa e la spina siano fra loro compatibili senza l'interposizione di riduzioni, prese multiple e adattatori vari. Nel caso, fare sostituire la presa dell'impianto con una di tipo adatto.
Le norme antinfortunistiche prevedono che la lava­stoviglie sia collegata ad una efficace presa di terra.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non venga rispettata.
PIN10I
43
USO
Pannello comandi
START
1
2
3
4
56
I COMANDI
In questa lavastoviglie, progettata per essere completa­mente mimetizzata tra i mobili della cucina, i comandi sono collocati sulla parte superiore della porta. Per l'uso dei comandi è necessario tenere la porta leggermente aperta.
Per facilitare la comunicazione delle operazioni che la lavastoviglie svolge sono stati introdotti dei segnali acustici.
Segnale acustico breve di «comando accettato»
Premendo uno qualsiasi dei pulsanti: un segnale acusti­co breve vi informa che la macchina ha accettato il co­mando impartito; se premendo un pulsante non udite al­cun segnale, significa che siete già in esecuzione pro­gramma o che il programma selezionato non prevede quella funzione.
Segnale acustico lungo di «esecuzione programma»
Un segnale acustico continuo della durata di circa un secondo, udibile solo quando si chiude la porta della la­vastoviglie, vi informa che si sta avviando il programma di lavaggio.
Segnale acustico intermittente di «fine programma»
7
8
9
1. Tasto ACCESO/SPENTO
Acceso
Premerlo per predisporre la lavastoviglie ad effettuare qualsiasi operazione di impostazione (scelta program­mi di lavaggio, opzioni asciugatura, partenza ritardata, ecc.). Si accendono le lampade spia di controllo sale (3) e brillantante (2) se mancano sale o brillantante, e lampeggia quella di selezione programmi (5). Sul visore digitale (4) compare il numero corrispon­dente al primo programma selezionabile (Ammollo).
Spento
Quando il programma di lavaggio è terminato la lava­stoviglie si ferma automaticamente (un segnale acu­stico intermittente della durata di circa 5 sec. vi infor­ma di questo) e sul visore (4) compare un segmento orizzontale lampeggiante.
Per spegnere la lavastoviglie alla fine del programma ripremere questo tasto.
2. Lampada spia di controllo brillantante
Si accende quando il brillantante è esaurito, per ricor­darvi di ripristinarlo.
Un segnale acustico intermittente della durata globale di cinque secondi vi informa che il programma di lavaggio è finito.
Se desiderate escludere questi segnali acustici premete contemporaneamente i pulsanti ASCIUGATURA ECO­NOMICA e PARTENZA RITARDATA «START » per circa 3 secondi, fino ad udire 3 segnali acustici bre­vi.
Per ripristinare i segnali acustici ripremere contempora­neamente i due tasti per circa tre secondi, fino ad udire il segnale acustico breve di «comando accettato».
START
SO134
3. Lampada spia di controllo Sale
Si accende quando il sale rigenerante è esaurito per ricordarvi di ripristinarlo.
4. Visore digitale
PPC14I
44
5. Pulsante di selezione programmi
Per selezionare il programma di lavaggio desiderato premete questo pulsante fino a leggere sul visore digita­le (4) il numero corrispondente al programma scelto (ve­dere guida programmi di lavaggio). Per avviare il programma è sufficiente chiudere la por­ta della lavastoviglie. Un segnale acustico lungo (circa un sec.) vi informa che il programma sta iniziando.
6. Lampada spia programma Intensivo
Si illumina quando si seleziona il programma più energico (n° 2 INTENSIVO), con prelavaggio caldo, adatto per pentole e stoviglie particolarmente spor­che, per ricordarvi che questo richiede una dose sup­plementare di detersivo (circa 1 cucchiaio) da aggiun­gere sopra il coperchio del contenitore di detersivo.
Seguite le indicazioni di dosaggio riportate nella Ta­bella Programmi di Lavaggio alle pagine successive.
7. Pulsante di selezione Asciugatura Economica
Premendo questo pulsante si esclude il riscaldamento dell'acqua dell'ultimo risciacquo, con sensibile rispar­mio di energia elettrica. Si accende la spia corrispondente. Le stoviglie in questo caso non verranno automatica­mente asciugate dalla lavastoviglie.
Se la spia è spenta la fase di asciugatura si svolgerà completamente.
8. Pulsante di Partenza Ritardata
«START »
Permette di posticipare l'inizio del programma da un tempo minimo di 1 ora, fino a 9 ore.
Come impostare la partenza ritardata: Premendo il pulsante sul visore (4) appare il numero
«0». Premendo ancora il pulsante si può selezionare il nu-
mero delle ore di ritardo inizio programma desiderate fino ad un massimo di 9.
Es.: se avete selezionato il numero il programma di lavaggio inizierà dopo 2 ore.
Per cancellare la partenza ritardata impostata, preme­te il pulsante fino a leggere il numero
Chiudere la porta della lavastoviglie per dare il via al conto alla rovescia; un segnale acustico lungo (circa un sec.) vi informa che la funzione è inserita. Riapren­do la porta sul visore (4) potrete leggere, in ore, quan­to manca all'inizio del programma. Un punto lampeg­giante sul visore digitale indica che la partenza ritar­data è inserita. L'apertura della porta non influisce sul conto alla rovescia già avviato.
Se durante il conto alla rovescia desiderate leggere sul visore il numero del programma selezionato, pre­mete il pulsante di SELEZIONE PROGRAMMI (5).
Se dopo aver avviato il conto alla rovescia chiudendo la porta della lavastoviglie desiderate cancellare la partenza ritardata, premete il pulsante CANCELLA (9) per circa 2 secondi, fino all'emissione del segnale acustico breve di «comando accettato».
.
9. Pulsante di
cancellazione / cambio programma
Se desiderate annullare un programma già in corso, o un'impostazione appena fatta, premete questo pul­sante per circa due secondi, fino all'emissione del se­gnale acustico breve di «comando accettato».
Sul visore (4) riappare il numero del primo pro­gramma selezionabile (AMMOLLO) mentre la lampa­da spia di selezione programmi (5) lampeggia, ad in­dicare che la lavastoviglie è azzerata ed è possibile selezionare un nuovo programma e nuove opzioni.
PPC15I
45
L'addolcitore d'acqua
L'acqua contiene in misura variabile, a seconda delle località, sali calcarei e minerali che si depositano sulle stoviglie lasciando macchie e depositi biancastri. Più elevato è il contenuto di questi sali e più si dice che l'acqua è «dura».
La lavastoviglie è corredata di un addolcitore che, utilizzando del sale rigenerante specifico per lavasto­viglie, fornisce acqua priva di calcare (addolcita) per il lavaggio delle stoviglie.
L'addolcitore può trattare acqua con «durezza» fino a 50°dH (gradi tedeschi) tramite 9 livelli di regolazione.
La lavastoviglie è corredata di una cartina «AQUATEST» che vi permetterà di determinare il livello di durezza della vostra acqua fino a 22°dH. È sufficiente seguire le istru­zioni allegate al test.
Per gradi di durezza superiori a 22°dH, potete richie­dere informazioni all'Ente erogatore della vostra zona.
Nella tabella che segue trovare il livello corrispondente alla durezza della vostra acqua.
PPM
(Parti per milione)
0-80
81-140 141-200 201-300 301-400 401-500 501-600
601-700 701-800 801-900
0 1
2 3
*4
5 6
7 8 9
Gradi francesi
(°TH)
0- 8
9-14
15-20 21-30
31-40 41-50 51-60 61-70
71-80 81-90
Livello
L'addolcitore è regolato dalla fabbrica al livello 4 in quanto questo
*
soddisfa la maggior parte delle utenze.
Gradi Tedeschi
0-4
5- 8
9-11 12-17 18-22 23-28 29-33
34-39 40-45 46-50
Per impostare la lavastoviglie ad un livello diverso operare come segue:
- Premere il tasto di accensione.
- Premere contemporaneamente per circa 5 secondi i pulsanti di ASCIUGATURA ECO e CANCELLA fino ad udire il segnale acustico breve di «comando accettato»; sul visore compare il numero «4» del livello impostato dalla fabbrica .
START
SO135
- Premere il pulsante di ASCIUGATURA ECO tante volte fino a leggere sul visore il livello desiderato. La spia corrispondente lampeggia per segnalarvi che questo è il pulsante da premere. Ad ogni impulso si incrementa di 1 livello.
- Dopo 5 secondi che non viene più premuto questo pulsante la macchina ritorna in impostazione pro­grammi e memorizza il livello selezionato.
Attenzione:
Usare regolarmente il sale rigenerante a partire dal li­vello 1.
Se la vostra acqua appartiene al livello «0» non occorre usare il sale, perché è già dolce!
Caricamento del sale rigenerante
Utilizzare esclusivamente sale specifico per lavastovi­glie.
Altri tipi di sale contengono sensibili percentuali di sostanze che potrebbero col tempo rendere inefficiente I'addolcitore.
Estrarre il cesto inferiore, svitare e togliere il tappo del contenitore del sale.
Versare circa mezzo litro d'acqua nel contenitore. Riempire il contenitore con il sale speciale per lavastovi-
glie (circa 1kg) utilizzando l'apposito imbuto in dotazione.
SALE
SALT
SALZ
SEL
SR02
Riavvitare accuratamente il tappo accertandosi che la filettatura e la guarnizione non rechino residui di sale. In seguito basta riempire periodicamente il contenitore di sale. Tale operazione viene segnalata dalla lampada spia di «controllo sale rigenerante» sul pannello co­mandi che si accende quando il sale è esaurito.
Se è stato impostato il livello «0» la spia rimarrà sem­pre spenta.
Il contenitore di sale ha sempre dell'acqua al suo interno; è pertanto normale che questa fuoriesca durante il riempimento con sale.
Importante: Durante il caricamento, eventuali fuoriusci­te di sale potrebbero favorire la formazione di ruggine. Si consiglia pertanto di caricare il sale poco prima di iniziare un programma di lavaggio (ad eccezione del programma Ammollo).
Attenzione: La lampada spia di rifornimento sale ri­generante sul pannello comandi può rimanere accesa da 2 a 6 ore dal ripristino del sale nell’apposito conte­nitore, o anche di più se si utilizzano sali che richiedo­no più tempo a dissolversi. Il corretto funzionamento della lavastoviglie non è co­munque pregiudicato.
PAA08I
46
Il brillantante
Il detersivo
Questo prodotto rende più brillanti le stoviglie e migliora l'asciugatura.
Viene introdotto automaticamente durante il risciacquo caldo.
Il serbatoio posto all'interno della porta può contenere circa 110 ml di brillantante, sufficiente per 16-40 pro­grammi di lavaggio, in funzione della dose impostata.
Caricamento del brillantante:
Aprire il contenitore ruotando il tappo (A) in senso an­tiorario.
A
BR01
Versare il brillantante nella bocchetta di carico, fino a riempire il contenitore (circa 110 ml). La spia (B) posta a fianco del tappo deve essere completamente scura.
Richiudere bene il tappo.
L'eventuale liquido fuoriuscito durante il riempimento va accuratamente rimosso con un panno assorbente, per evitare eccessiva formazione di schiuma nel la­vaggio successivo.
Aggiungere nuovamente brillantante quando la lam­pada spia di controllo brillantante sul pannello co­mandi lampeggia.
Regolazione della dose:
A seconda del risultato di brillantezza e di asciugatura ottenuti, regolare (con un cacciavite o un coltello) la dose di liquido, agendo sul selettore a 6 posizioni (C) posto all'interno della bocchetta di carico (posizione 1 dose minima, posizione 6 dose massima).
Usare esclusivamente detersivi in polvere, liquidi o in pastiglie specifici per lavastoviglie domesti­che.
Prima di iniziare un qualsiasi programma di lavaggio, ad eccezione dell'«Ammollo», caricare il detersivo nell'apposito contenitore. Se il coperchio del conteni­tore risultasse chiuso, per aprirlo basta agire sul pul­sante di aggancio (D).
D
MAX
MIN
DE07
Per aiutarvi a dosare correttamente il detersivo, all'inter­no del contenitore ci sono due gradini di riferimento:
- MIN = 15 ml
- MAX = 30 ml La dose di detersivo può variare in funzione del grado
di sporco e del tipo di stoviglie. Noi vi consigliamo le quantità indicate nella tabella programmi che segue.
Dopo aver versato il detersivo nel contenitore richiu­dere il coperchio.
Al termine di un qualsiasi programma di lavaggio il co­perchio risulta sempre aperto, pronto per il successivo impiego.
Per programma Intensivo
Se viene selezionata questo programma, adatto per pentole e stoviglie particolarmente sporche, è neces­saria una dose supplementare di 10g di detersivo da versare sopra il coperchio del contenitore (10g di de­tersivo corrispondono a 1 cucchiaio raso).
La lampada spia programma Intensivo sul pannel­lo comandi si illumina per ricordarvi questa operazio-
3
5
2
1
6
C
4
5
3
6
2
B
BR04
1
A
Aumentare gradualmente la dose se sulle stoviglie la­vate rimangono gocce d'acqua o macchie di calcare; diminuire invece la dose se le stoviglie presentano striature biancastre ed appiccicose.
Attenzione: non introdurre detergente liquido nel contenitore del brillantante.
DE02
ne. Aggiungete comunque una piccola quantità di detersi-
vo sopra il coperchio del contenitore in tutti i program­mi con prelavaggio, seguendo le istruzioni riportate nella «tabella programmi di lavaggio» alle pagine suc­cessive.
PBR07I
47
Poichè i detersivi non sono tutti uguali, consultare an­che le istruzioni sulle confezioni. Ricordiamo che quantità insufficienti di detersivo sono causa di lavag­gio scadente, mentre un eccesso di detersivo, oltre a non migliorare i risultati di lavaggio, determina uno spreco.
Non eccedere nell’uso di detersivo significa dare un contributo al contenimento dell’inquinamento ambientale.
Detersivi compatti senza fosfati a base di enzimi
In questi nuovi detersivi in polvere a ridotta alcalinità perché privi di componenti caustici, le sostanze difficil­mente degradabili sono state sostituite da enzimi na­turali ed altri componenti più facilmente biodegradabi­li.
Gli enzimi svolgono la loro azione lavante già alla temperatura di 50°C, pertanto utilizzando i programmi BIO si possono ottenere gli stessi risultati di lavaggio dei programmi più energici a 65°C con i detersivi tra­dizionali.
Questi nuovi detersivi compatti, sebbene benvenuti dal punto di vista ecologico perchè privi di fosfati e di sbiancanti a base di cloro, sono più sensibili dei deter­sivi tradizionali alla durezza dell’acqua. Pertanto se li utilizzate, aggiungete sale rigenerante nell’addolcitore già a partire da 4°dH (7°TH) di durezza della vostra acqua.
Eviterete così indesiderati depositi di calcare su stovi­glie e vasca ed otterrete stoviglie sempre brillanti.
PBR08I
48
Sistemazione delle stoviglie
Estrarre i cesti per consentire il carico delle stoviglie. Prima di disporre le stoviglie nei cesti asportare i resi-
dui più grossolani delle pietanze (ossicini, stuzzica­denti, lische, avanzi di carne o verdure, bucce di frutta ecc.) per evitare di intasare eccessivamente i filtri, con conseguente riduzione dell'efficacia di lavaggio.
Utilizzazione del cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere pentole, coper­chi, piatti (fino a 27 cm di diametro), insalatiere, posate ecc. che vanno disposti come indicato nelle figure.
Le posate vanno sistemate nell'apposito cestino asportabile con i manici rivolti verso il basso. Se que­sti ultimi sporgono dal fondo del cestino bloccando la rotazione dello spruzzatore rotante inferiore, capovol­gere le posate.
Sistemate nella rastrelliera apposita al lato del cestel­lo cucchiaini, cucchiai da dessert, coltelli, altre piccole posate.
Intercalare i cucchiai con le altre posate per evitare che si addossino.
UI08
UI31
UI32
IEC 436 / DIN 44990
Piatti da portata e coperchi grandi vanno sistemati di preferenza alla periferia del cesto, facendo attenzione a non bloccare la rotazione dello spruzzatore rotante superiore.
PCE15I
49
Utilizzazione del cesto superiore
Regolazione in altezza del cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti (dessert, sottotazze, piani e fondi fino a 24 cm di diametro), in­salatiere, tazze e bicchieri che vanno disposti come indicato nelle figure. I bicchieri a gambo lungo posso­no essere appesi, capovolti, ai settori alti porta-tazze.
US21
IEC 436 / DIN 44990
Usando abitualmente piatti molto grandi (oltre 27 cm, fino a 31 cm di diametro) caricarli nel cesto inferiore dopo aver spostato quello superiore nella posizione più alta, nel modo seguente: ruotare i fermi anteriori (A) del cesto superiore verso l’esterno e sfilare il cesto. Rimontare il cesto nella posizione più alta e rimettere i fermi (A) nella posizione originale.
A
RC01
Con questa operazione nel cesto superiore non si possono caricare stoviglie con diametro superiore ai 20 cm, e non si possono utilizzare i settori alti porta­tazze.
US20
Importante
Non coprire con le stoviglie l’imbuto di ingresso del­l’acqua al centro del cesto superiore.
US16
US16
Prima di chiudere la porta accertatevi che gli spruzzatori rotanti possano girare liberamente.
PCE16I
50
CONSIGLI PER IL LAVAGGIO
Per ottenere i migliori risultati di lavaggio
Sistemare sempre le pentole, tazze, bicchieri ecc. con l'apertura rivolta verso il basso.
Inclinare leggermente gli oggetti con bombatura o in­cavi per facilitare il passaggio dell'acqua.
Mettere le posate lunghe, come mestoli, coltelli lunghi ecc., orizzontalmente, preferibilmente nel cesto supe­riore.
Evitare di sovrapporre pentole e stoviglie; una corretta sistemazione vi dà migliori risultati di lavaggio.
Caricare preferibilmente nel cesto superiore gli oggetti leggeri (ciotole in plastica ecc.) e sistemarli in modo che non si rovescino appoggiandovi vicino oggetti più pesanti.
Per risparmiare acqua, energia, tempo
Non prelavare le stoviglie sotto l'acqua corrente. Riporre le stoviglie nella macchina appena terminati i
pasti, sistemarle anche in più riprese: potranno esse­re lavate tutte insieme quando il carico sarà completo. Eseguire eventualmente il programma AMMOLLO (vedi TABELLA PROGRAMMI) per evitare che lo sporco si secchi troppo, nell'attesa di eseguire il pro­gramma di lavaggio completo.
Stoviglie non adatte
Non sono adatte al lavaggio in lavastoviglie:
Posate o stoviglie con impugnatura in legno, corno o parti incollate con resine non resistenti all'acqua calda;
Oggetti d'artigianato, oggetti in legno, porcellane anti­che o dipinte a mano.
Alcuni tipi di decorazioni, se non sono garantiti per il lavaggio in lavastoviglie, possono scolorire.
Cristalli e stoviglie di materiale plastico, se non garan­titi per il lavaggio in lavastoviglie, è preferibile lavarli a mano. Si consiglia comunque di caricarle nel cesto superiore e di scegliere un programma delicato.
Anche alcuni tipi di vetro possono diventare opachi dopo molti lavaggi in lavastoviglie.
Le posate d'argento, se mescolate con quelle in ac­ciaio. tendono a scurire. Caricarle nel cestello porta­posate separate dalle altre.
Oggetti in ferro o ghisa possono arrugginire e mac­chiare le altre stoviglie.
L’alluminio tende a scurire; il rame, il peltro e l'ottone tendono a macchiarsi.
Attenzione: Consigliamo di non caricare stoviglie di dimensioni molto ridotte che possono cadere dai cesti.
Selezionare un programma economico quando i cesti non sono molto carichi e/o in presenza di stoviglie po­co sporche, seguendo le indicazioni riportate nella ta­bella programmi (programmi BIO, programmi ECO­NOMICI, programma BREVE).
Scegliere un'asciugatura economica (ASCIUGATURA ECONOMICA) accontentandovi di risultati meno bril­lanti.
Socchiudendo la porta della lavastoviglie per almeno 15÷30 minuti al termine del programma si potrà com­pensare in buona parte la riduzione dell'asciugatura.
Raccomandazione: In caso di acquisto di nuove sto­viglie accertarsi che siano idonee al lavaggio in lava­stoviglie.
PCL08I51PTP11I
1 risciacquo freddo (per evitare
Descrizione del
programma
che lo sporco si secchi sulle
stoviglie).
Prelavaggio con acqua a 55°C
Lavaggio con acqua a 70°C
2 risciacqui freddi
1 risciacquo caldo
Asciugatura ad aria calda
Prelavaggio con acqua fredda
Lavaggio con acqua a 65°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura ad aria calda
Prelavaggio con acqua fredda
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
Prelavaggio con acqua fredda
Lavaggio con acqua a 55°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
1 risciacquo caldo
Asciugatura ad aria calda
Asciugatura ad aria calda
Lavaggio con acqua a 55°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura ad aria calda
Asciugatura ad aria calda
Lavaggio con acqua a 45°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura ad aria calda
Lavaggio con acqua a 55°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
/
sul coperchio
del contenitore
1 cucchiaio
raso
da dessert
/
sulla porta
Dosi di detersivo consigliate
nel contenitore
2 cucchiai
rasi
da dessert
(10 g)
(20 g)
Mezzo
cucchiaio da
dessert
(20 g)
2 cucchiai
rasi
da dessert
(5 g)
Mezzo
cucchiaio da
dessert
(20 g)
2 cucchiai
rasi
da dessert
(5 g)
(5 g)
Mezzo
cucchiaio da
dessert
(20 g)
2 cucchiai
rasi
da dessert
/
(20 g)
2 cucchiai rasi
da dessert
/
(20 g)
2 cucchiai rasi
da dessert
1 cucchiaio
/
(15 g)
colmo
da dessert
/
(15 g)
1 cucchiaio
colmo da dessert
Questo programma permette di lavare in breve tempo (circa 42 min.) un carico completo composto da
*
piatti, bicchieri e stoviglie poco sporche (pentole escluse) e ne consente il loro immediato riutilizzo.
Premendo il pulsante «ASCIUGATURAECONOMICA» si riduce la temperatura del risciacquo caldo con
ulteriore riduzione della durata del programma.
Tipo di stoviglie
Tipo di sporco
Carico parziale di stoviglie da completarsi al pasto successivo.
Questo programma non richiede l’uso di detersivo.
1
Pentole e stoviglie miste molto sporche con abbondanti
residui particolarmente essiccati e/o contenenti amido (es. pasta, riso, semo-
lino, patate, uova, sughi, arrosti).
2
Pentole e stoviglie miste normalmente sporche con residui anche essiccati
3
AMMOLLO
INTENSIVO 70°C
Programma
Tabella programmi di lavaggio
Pentole e stoviglie miste normalmente sporche con residui anche essiccati
e/o contenenti amido (es. pasta, riso semolino, patate, uova, sughi, arrosti).
Questo programma è particolarmente adatto per detersivi compatti a base di
4
BIO
enzimi.
Stoviglie miste con residui normali non essiccati e non contenenti amido (es.
carni non incrostate, verdure cotte o crude, latte, caffè, bevande).
5
ECONOMICO
CON PRELAVAGGIO 50°C
Pentole e stoviglie miste con pochi residui anche essiccati e/o contenenti
amido (es. pasta, riso semolino, patate, uova, sughi, arrosti).
6
CON PRELAVAGGIO 55°C
Stoviglie miste con pochi residui non essiccati e non contenenti amido (es.
Questo programma è particolarmente adatto per detersivi compatti a
BIO
carni non incrostate, verdure cotte o crude, latte, caffè, bevande).
base di enzimi.
7
Oggetti delicati che non sopportano le alte temperature di lavaggio.Pochi re-
sidui non essiccati e non contenenti amido (es. bibite, dolci, insalate, pasticci-
8
ECONOMICO
SENZA PRELAVAGGIO 50°C
CON PRELAVAGGIO 55°C
e/o contenenti amido (es. pasta, riso, semolino, patate, uova, sughi, arrosti).
NORMALE
CON PRELAVAGGIO 65°C
52
ni).
Stoviglie miste e stoviglie da party con pochi residui non essiccati e non con-
tenenti amido (es. bevande, dolci e insalate, salumi, formaggi).
5 g sul coperchio del contenitore.
* 9
DELICATO
SENZA PRELAVAGGIO 45°C
BREVE 55°C
Per Istituti prove Comparative secondo standard IEC 436/44990:
Programma 3 con detersivo tipo Ae programma 4 con detersivo tipo B;
Quantità detersivo raccomandata: 20 g all’interno del contenitore
Capacità carico stoviglie: servizio standard da 8 coperti.
Sequenza delle operazioni
1 Controllare che i filtri siano puliti
(vedere capitolo «Manutenzione»)
2 Premere il tasto di accensione (ACCESO/SPENTO)
Sul visore digitale si legge il numero del primo pro­gramma selezionabile (AMMOLLO).
3 Controllare che ci siano sale e brillantante
(vedere paragrafo relativo)
4 Caricare le stoviglie
Asportare i residui più grossolani di cibo.
7 Avviare il programma di lavaggio
Aprire il rubinetto dell'acqua. Chiudere la porta della lavastoviglie. Un segnale acustico di circa 1 sec. vi informa che il programma è avviato.
Se è stata selezionata la partenza ritardata, la lava­stoviglie inizia il conto alla rovescia e sul visore si può leggere quanto manca, in ore, all'inizio del program­ma.
Un punto lampeggiante indica che la funzione è inse­rita.
Trascorso il tempo di ritardo impostato, il programma si avvierà automaticamente.
Se si desidera interrompere in qualsiasi momento il lavaggio, premere il tasto ACCESO/SPENTO. Per riavviare la macchina, ripremere lo stesso tasto ed il lavaggio riprenderà dal punto in cui era stato in­terrotto.
Estrarre il cesto inferiore e sistemare pentole, piatti, posate
Estrarre il cesto superiore e sistemare piatti, piattini, bicchieri. tazze, ecc.
Riporre i cesti all'interno della macchina. Accertarsi che gli spruzzatori rotanti girino liberamente.
5 Dosare il detersivo
Versare la quantità di detersivo necessaria nel conte­nitore apposito, a seconda del programma scelto, se­guendo le indicazioni della Tabella Programmi.
6 Impostare il programma
Premere il pulsante di sele­zione programmi fino a leg­gere sul visore digitale il nu­mero corrispondente al pro­gramma desiderato. La spia lampeggia fino a che non si avvia il programma.
8 Al termine del programma di lavaggio
La macchina si arresta automaticamente. Un segnale acustico intermittente della durata di circa 5 sec. vi informa che il programma è finito.
Sul visore si legge lampeggiante. Questa segnala­zione permane finché non viene premuto il pulsante di selezione programmi.
Spegnere la lavastoviglie premendo il tasto ACCESO/ SPENTO.
Chiudere il rubinetto di alimentazione dell'acqua.
Vi consigliamo di aspettare alcuni minuti prima di togliere le stoviglie: saranno un pò meno calde e si migliorerà l'asciugatura!
Svuotare prima il cesto inferiore, poi quello superiore: si eviteranno cosi sgocciolamenti dal cesto superiore sulle stoviglie del cesto inferiore.
Importante
Si sconsiglia l'apertura della porta durante il funziona­mento. Un dispositivo di sicurezza assicura comun­que l'arresto della lavastoviglie all'atto dell'apertura.
SO78
Si può inoltre scegliere:
- L’asciugatura economica (ASCIUGATURA ECONO­MICA) premendo il pulsante relativo. Si accenderà la spia corrispondente alla scelta effettuata.
- La PARTENZA RITARDATA, premendo il relativo pulsante fino ad impostare le ore di ritardo desiderate.
9. Cancellazione di un programma
Per cancellare un programma di lavaggio in corso premere il pulsante «CANCELLA» fino ad udire il se­gnale acustico breve di «comando accettato» (circa 2 sec.). Sul visore compare il numero del primo pro­gramma selezionabile con la lampada spia di selezio­ne programmi lampeggiante: I'impostazione prece­dente è stata annullata ed è possibile riselezionare un nuovo programma.
PSO11I
53
MANUTENZIONE
Pulizia filtri centrali
(Dopo ogni lavaggio)
Ispezionare i filtri centrali (B) e (C) e pulirli da even­tuali residui sotto l'acqua corrente, aiutandosi con uno spazzolino. Per estrarre i filtri (B) e (C) tirare l'imbuto centrale verso l'alto, estrarre il filtrino più piccolo (C) premendo contemporaneamente le due alette (D).
D
C
B
MA02
MA08
Una volta eseguita la pulizia, reinserire i filtri premendoli verso il fondo fino allo scatto.
Pulizia filtro grande
(Una volta al mese)
Pulire il filtro grande (A) su entrambe le facce sotto l'acqua corrente, aiutandosi con uno spazzolino.
Per estrarlo togliere lo spruzzatore rotante premendo le due alette (E) e ruotare in senso antiorario la ghiera (F), quindi sfilare il tutto. Rimontare i filtri compiendo le operazioni in ordine inverso.
Pulizia interna ed esterna
(Periodicamente)
Pulire le guarnizioni perimetrali di tenuta della porta e dei contenitori detersivo e brillantante con un panno umido.
Controllare che i fori degli spruzzatori rotanti non siano otturati da sporco.
Lo spruzzatore rotante inferiore si toglie premendo le due alette laterali che lo vincolano alla base.
Per effettuare la pulizia degli ugelli dello spruzzatore rotante superiore tirare verso l'esterno il cesto superiore; in questo modo lo spruzzatore rotante è perfettamente accessibile. Volendo rimuoverlo, sfilare l'imbuto centrale premendo sulle due alette laterali e svitare la ghiera di fissaggio. Pulire lo spruzzatore rotante e ricollocarlo al suo posto.
Pulire il filtrino all'estremità del tubo di alimentazione acqua (vedi istruzioni al capitolo «Installazione»).
Una volta l'anno o anche più frequentemente, esegui­re un programma di lavaggio senza stoviglie, con detersivo o meglio con prodotti specifici per la cura e manutenzione della lavastoviglie, normalmente reperi­bili in commercio.
Pulire le superfici esterne della lavastoviglie ed il pan­nello comandi con un panno umido e morbido usan­do, se necessario, solo detersivi neutri.
Non usare mai prodotti o mezzi abrasivi o solventi (acetone, trielina ecc.).
E
A
F
MA03
Attenzione: La lavastoviglie non deve essere usata senza filtri.
Una ricollocazione non corretta dei filtri nella loro sede è causa di cattivi risultati di lavaggio.
La pulizia dei filtri è fondamentale per assicurare il funzionamento ottimale della macchina.
Periodi di sosta prolungata
Dovendo lasciare la lavastoviglie inattiva per lungo tempo è consigliabile:
Staccare i collegamenti elettrici ed idraulici. Riempire il serbatoio del brillantante. Lasciare la porta socchiusa per evitare il ristagno di
cattivi odori. Lasciare l'interno della lavastoviglie pulito.
Rischi del gelo
Se la macchina rimane in ambiente a temperature in­feriori a 0°C staccare e svuotare il tubo di carico ac­qua. Portare la lavastoviglie in un ambiente a tempe­ratura superiore a 0°C prima di avviare un programma di lavaggio.
Movimentazione
Dovendo spostare la lavastoviglie (traslochi ecc.) evi­tare possibilmente accentuate inclinazioni durante il trasporto.
PMA06I
54
RIMEDI ALLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Alcuni inconvenienti di funzionamento possono dipendere da operazioni di manutenzione poco corrette o da dimenticanze.
Pertanto prima di chiamare l'Assistenza Tecnica, consultare la Lista che segue. Sul visore digitale compaiono i seguenti allarmi in forma di lettera (A, C, F, L, H, P) lampeggianti. La lavastoviglie non si avvia o si blocca durante il funzionamento; tutte le spie sono spente, eccetto la lettera sul
visore digitale, tutti i pulsanti sono inattivi, ad eccezione del tasto ACCESO/SPENTO.
ALLARME P
ALLARME A
La lavastoviglie non carica l'acqua.
Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
Aprire il rubinetto dell'acqua. Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare il programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamare l'Assistenza Tecnica.
Manca l'acqua nella rete idrica.
Attendere che l'acqua venga ripristinata. Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare il programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamare l'Assistenza Tecnica.
Il tubo di alimentazione acqua è piegato o
schiacciato.
Sistemare meglio il tubo (vedere istruzioni per il collegamento all'alimentazione dell'acqua). Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare il programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamare l'Assistenza Tecnica.
Il filtrino del tubo di alimentazione acqua è
intasato.
Chiudere il rubinetto dell'acqua; svitare il tubo di alimentazione e pulire accuratamente il filtrino. Riavvitare il tubo e riaprire il rubinetto. Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare il programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamare l'Assistenza Tecnica.
La lavastoviglie non scarica l'acqua.
Il tubo di scarico è piegato.
Eliminare la piega (vedere istruzioni per il collega­mento allo scarico). Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare il programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamare l'Assistenza Tecnica.
Lo scarico del lavello è ostruito.
Liberare il condotto di scarico del lavello. Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare il programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamare l'Assistenza Tecnica.
La prolunga del tubo di scarico non è corretta.
Seguire attentamente le istruzioni di «Collegamen­to allo scarico». Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare il programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamare l'Assistenza Tecnica.
Lo scarico a muro non ha lo sfiato in aria.
Consultare un tecnico qualificato.
ALLARMI C, L, H
Generali.
Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare un programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamate l'Assistenza Tecnica specificando la lette­ra visualizzata.
ALLARME F
I filtri sono intasati.
Pulire i filtri (vedere capitolo MANUTENZIONE). Spegnere la lavastoviglie; riaccenderla ed avviare il programma di lavaggio. Se l'allarme ricompare chiamare l'Assistenza Tecnica.
PRA02I
55
La lavastoviglie non si avvia
La porta non è chiusa bene.
La spina non è ben inserita nella presa di corrente.
Manca la corrente elettrica alla presa di corrente.
Il fusibile è difettoso.
Le stoviglie non sono pulite
I cesti sono troppo carichi.
Le stoviglie non sono sistemate bene.
Gli spruzzatori rotanti non girano.
I fori degli spruzzatori rotanti sono ostruiti.
L’ imbuto di passaggio dell’acqua al centro del cesto
superiore è coperto di stoviglie.
L'estremità del tubo di scarico è immersa nell'ac-
qua.
I filtri sono intasati.
I filtri non sono inseriti nella loro sede.
Il detersivo non è dosato adeguatamente, non è
adatto, è vecchio, indurito o di qualità scadente.
Il tappo del contenitore sale non è chiuso bene.
Il programma di lavaggio scelto è troppo blando.
Depositi calcarei visibili o patina biancastra sulle stoviglie
Manca sale rigenerante o la regolazione dell'addol-
citore non è adeguata alla durezza dell'acqua.
Il brillantante è esaurito o la dose è bassa.
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane, rivol­gersi al più vicino centro di Assistenza Tecnica auto­rizzato indicando il tipo di difetto, il modello di appa­recchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione (Ser. No.) che si trovano stampati sulla targhetta di identificazione della lava­stoviglie, posta sul lato destro della porta.
Prod.No.
........
Ser. No.
.........
RA01
Mod.
........
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodot­to, si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
Dispositivi di sicurezza anti-allagamento
Allo scopo di prevenire gli allagamenti, la lavastoviglie é dotata di due dispositivi addizionali, con le seguenti caratteristiche:
1.Sul tubo di carico acqua (vedere paragrafo «Colle­gamenti idraulici»): questo dispositivo entra in fun­zione in caso di danneggiamento del tubo di carico acqua e blocca il passaggio dell’acqua. Questo dispositivo funziona anche se la lavastoviglie è spenta.
Rumorosità durante il lavaggio
Le stoviglie sbattono tra di loro.
Gli spruzzatori rotanti sbattono sulle stoviglie.
Le stoviglie non sono perfettamente asciutte
Le stoviglie sono rimaste troppo a lungo all'interno
della lavastoviglie.
Socchiudere la porta della lavastoviglie alla fine del
programma di lavaggio.
La porta si chiude con difficoltà
La lavastoviglie non è a livello o è mal incassata.
2. Sul fondo della lavastoviglie: questo dispositivo entra in funzione in caso di perdita all’interno della lavastoviglie e funziona solo se la macchina è acce­sa.
Per la riparazione della macchina, rivolgersi al Servi­zio di Assistenza.
PRA09I
56
ISTRUZIONI PER L’INCASSO
Caratteristiche del vano di alloggiamento
Il vano di alloggiamento deve avere le dimensioni in­dicate in figura.
Non sono richieste aperture supplementari per la ven­tilazione della lavastoviglie, ma solo per il passaggio del cavo di alimentazione elettrica e dei tubi di carico e scarico dell'acqua.
450
446
820÷880
II33
818÷878
555
max
II06
0 ÷ 60mm
I piedini di regolazione ad ampia escursione permet­tono di variare l'altezza della macchina fino a 6 cm. Svitarli o avvitarli fino a raggiungere l'altezza deside­rata. Lasciare una distanza di 2 mm tra il piano supe­riore della lavastoviglie ed il piano di lavoro della cuci­na.
Attenzione:
Per una installazione conforme alle norme SINK utiliz­zarz l’apposito kit fornito su ordinazione. Le istruzioni per il montaggio sono contenute nel kit.
Inserimento nel vano di alloggiamento
Durante tutte le operazioni che comportano accessibi­lità a componenti interni è indispensabile che la lava­stoviglie sia scollegata elettricamente.
Attenzione:
Non superare l'altezza massima indicata, altrimenti si rende impossibile l'apertura completa della porta in quanto il pannello va a sbattere contro lo zoccolo del­la lavastoviglie.
446 max
Il pannello deve essere provvisto di maniglia, in so­stituzione di quella della la­vastoviglie, coperta dal
148
pannello stesso. Forare il
360
30
**
pannello con punta da tra­pano 0 2x12 secondo le quote riportate in figura.
II27
Fissare la traversa metalli­ca con quattro viti 3,5 x 16.
446 max
==
391,5
30 40
Se per ragioni estetiche il pannello di rivestimento è dotato di finto cassetto (ap-
40
plicato o ricavato nel pan-
30
nello stesso), devono esse­re montate anche le due squadrette apposite fornite in dotazione. Applicare le
II26
squadrette secondo le quo­te riportate 3,5 x 1 6.
Inserire i due piolini della tra­versa nei fori ad asola sulla porta. Sollevare il pannello in corrispondenza del cruscot­to: se sono state montate anche le squadrette, queste si inseriranno automatica­mente nelle due apposite se-
II12
di previste sulla porta.
Inserire la lavastoviglie nel vano di alloggiamento ed effettuare le connessioni elettriche ed idrauliche. As-
sicurarsi che i tubi di carico e scarico dell'acqua ed il cavo di alimentazione elettrica non vengano schiacciati o piegati.
Applicazione del pannello frontale
La porta di questa lavastoviglie è predisposta per l'ap­plicazione di un pannello di rivestimento in legno avente le seguenti dimensioni:
larghezza 446 mm max altezza* da 644 a 714 mm max (SINK 755-762) spessore 20 mm max peso 1,5 kg minimo
6 kg max
* L'altezza del pannello dipende da quella dello zoc­colo della cucina.
Aprire completamente la porta e fissare il pannello nella parte inferiore con le due viti lunghe 4 x 40.
II10
PII05I
57
Fissaggio al piano di lavoro
Adattamento dello zoccolo
Fissare la lavastoviglie al piano di lavoro della cucina
A
II03
con due viti 3,5 x 16, come indicato in figura (punto A).
Attenzione: la lavastoviglie deve essere assicurata contro il ribaltamento; accertarsi pertanto che le parti a cui essa viene fissata siano adeguatamente ancorate ad una struttura fissa (muro, mobili adiacenti).
Attenzione: i fianchi della lavastoviglie non devono essere in alcun caso forati, per evitare di danneg­giare i componenti idraulici posizionati tra vasca e fianchi.
Regolazione del bilanciamento della porta
La porta della lavastoviglie è da considerarsi bilanciata quando rimane ferma in qualsiasi posizione venga la­sciata aperta.
Se è necessaria una regolazione del bilanciamento, agire sulle due viti che si trovano sulla parte anteriore della lavastoviglie.
Per permettere l'apertura completa della porta, in al­cuni casi si deve praticare un taglio sullo zoccolo del mobile come indicato in fi­gura.
II13
In base alle quote (a) e (b) (vedi fig.) è possibile ricava­re dalla tabella sottostante l'altezza (X) del taglio da praticare sullo zoccolo.
a
II15
b
Le quote indicate in tabella sono quelle più frequente­mente usate nelle installazioni dei mobilieri.
Altezza (a)
170 160 150 140 130 120110 100
40
136 137 125 118 110 100 93 85
Aprire la porta e togliere i tappi che coprono le viti. Svitare o avvitare in egual
45°
misura le viti fino a raggiun­gere il bilanciamento. Ri­mettere i tappi sulle viti.
II09
Attenzione!
Il peso del pannello deve rientrare nei limiti indicati nel­le dimensioni, altrimenti non sarà possibile effettuare il bilanciamento della porta.
Livellamento
Assicurarsi che la porta della lavastoviglie si chiuda be­ne, senza attriti laterali. Livellare altrimenti la macchina svitando o avvitando leggermente i due piedini anteriori, fino a raggiungere la chiusura ottimale della porta.
50
135 131 125 118 110 102 92 85
60
137 132 125 118 110 102 94 85
70
138 134 128 120 110 104 95 85
/
80
/ /
90
Profondità (b)
/
100 / /
139 130 124 115 105 98 88
138 129 120 110 100 90
135 125 115 105 95
450 mm
minimo
X
X
Dimensioni dello scarico da
praticare sullo zoccolo
Per ottenere la massima silenziosità durante il funzio­namento della vostra lavastoviglie, è importante che rispettiate le istruzioni di «incasso» riportate in questa sezione.
Una installazione non corretta o la mancanza di parti quali il pannello frontale o lo zoccolo della cucina po­trebbero infatti trasmettere ed amplificare vibra­zioni verso l'esterno, con conseguente aumento della rumorosità.
PII06I
58
ILNOSTRO SERVIZIO DI ASSISTENZATECNICAÈ AVOSTRADISPOSIZIONE
L’efficiente organizzazione del servizio di assistenza tecnica Therma è a disposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di chiamare il servizio di assistenza tecnica
Controllare di non aver comesso nessun errore
nell’impiego della lavastoviglie.
Controllare la vostra lavastoviglie come descritto al
capitolo «Problemi di funzionamento».
Se chiamate il servizio di assistenza tecnica
Annotare le informazioni seguenti che si trovano
sulla targhetta della vostra macchina: Modello Numero dell’apparecchio Numero di serie
Mod.
Prod.No.
........
Ser. No.
Mod.
RA01
Annotare gli eventuali sintomi.
........
.........
Modell-Bezeichnung Modèle Modello
Questo faciliterà al nostro tecnico i preparativi e il lavoro.
Telefonare al centro di assistenza tecnica Therma
più vicino. Il suo indirizzo si trova nella lista di pag.
61.
Avere cura di essere a casa quando arriva il nostro
tecnico, dato che egli ha bisogno delle informazioni relative al guasto e alla macchina.
Geräte-Nummer Numéro de produit Numero prodotto
Serienummer Numéro de série Numero di serie
Prod. No. Ser. No.
230V ~ 50 Hz
PGA01I
59
ThermaPhon
Der telefonische Beratungsdienst der Therma
Montag bis Freitag
09.00 - 12.00 Uhr
Für Auskünfte, Ratschläge und Tips rund um die Anwendung von Haushaltapparaten.
Eine Dienstleistung, die für lhre Anliegen rund um die Haushal­tapparate täglich für Sie bereit steht.
Nutzen Sie das ThermaPhon, zum Beispiel für:
prompte Auskunft bei Fragen zur Bedienung der Apparate
hilfreiche Ratschläge bezüglich Unterhalt und Pflege der Haushaltsgeräte
nützliche Tips beim Kochen, Backen, Spülen oder Waschen und Trocknen
kompetente Beratung bei der Wahl eines Gerätes, das lhren Wünschen ent­sprechen soll
Le service d’infor­mation téléphoni­que de Therma
Lundi à vendredi de
09.00 - 12.00 Uhr
Pour renseignements, conseils et «combines» concernant l’uti­lisation de vos appareils ména­gers.
Une prestation de service à votre disposition chaque jour pour toutes questions touchant aux appareils ménagers.
Appelez ThermaPhon par exemple pour:
renseignements rapides concernant l’utilisation des appareils
conseils judicieux pour l’entretien et les soins à apporter aux appareils ménagers
«combines» utiles pour la cuisson en général, la cuisson au four, le lavage de vaisselle ou pour laver/ sécher le linge
conseils compétents pour le choix d’un appareil correspondant à vos désirs
Il servizio di con­sulenza telefonica della Therma
Lunedì-venerdì dalle ore
09.00 - 12.00 Uhr
Per informazioni, suggerimenti e consigli su tutto quanto con­cerne l’uso degli elettrodomesti­ci.
Un servizio giornalmente a vo­stra disposizione per soddisfare le vostre richieste riguardanti gli elettrodomestici.
Utilizzate il servizio Ther- maPhon, ad esempio per:
informazioni sollecite sull’impiego degli apparecchi
consigli preziosi in merito alla manutenzione e alla cura degli elettrodome­stici
suggerimenti utili per cucinare, arrostire, risciacquare o lavare e asciu­gare
consulenza competente per la scelta di un apparecchio che soddisfi le vostre esigenze e i vostri desideri
Rufen Sie einfach an!
Der beigelegte Kleber - zum Beispiel irgendwo in der Küche angebracht - hilft lhnen, die ThermaPhon-Nummer jederzeit griffbereit zu halten.
Un simple appel suffit!
La vignette autocollante - appo­sée à un endroit quelconque de votre cuisine - vous permet d’avoir toujours le numéro Ther­maPhon sous la main.
PGA03D
60
Chiamateci semplicemente!
L’adesivo allegato - posto per essere bene in vista nella cuci­na - vi aiuta a tenere il numero del servizio ThermaPhon sem­pre a portata di mano.
Kundendienst - Service après-vente - Servizio dopo vendita
5506 Zürich-Mägenwil
Industriestrasse 10 Tel. 062 / 889 95 70 Fax 062 / 889 95 85
8400 Winterthur
Bürglistrasse 27 Tel. 052 / 224 08 10 Fax 052 / 224 08 19
8718 Schänis
Biltenerstasse Tel. 052 / 224 08 10 Fax 052 / 224 08 19
7000 Chur
Ringstrasse 37 Tel. 081 / 284 52 66 Fax 081 / 284 17 71
9200 Gossau
Poststrasse 10 Tel. 071 / 388 20 50 Fax 071 / 388 20 49
4133 Pratteln
Rheinpark-Center, Netzibodenstrasse 23 b Tel. 061 / 811 52 00 Fax 061 / 811 50 88
1204 Genève
Rue des Rois 15 Tél. 022 / 328 40 31 Fax 022 / 320 61 88
1028 Préverenges
Le Trési 6 Tél. 021 / 803 24 10 Fax 021 / 803 23 05
3966 Réchy
Route de Grône Tél. 027 / 458 20 85 Fax 027 / 458 20 54
6915 Noranco
Strada Noranco-Figino Zona Industriale E Tel. 091/ 994 29 71 Fax 091 / 994 38 46
Eine Nummer für die ganze Schweiz
Pour toute la Suisse un seul numéro téléphone
Un unico numero telefonico per tutta la Svizzera
6020 Emmenbrücke
Rüeggisingerstrasse 9 Tel. 041 / 268 80 20 Fax 041 / 268 80 29
Kundendienst-Administration 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Garantie
Wir gewähren auf allen Produkten, die in der Schweiz gekauft und in Betrieb sind, eine einjährige Voll-Ga­rantie, gerechnet ab Lieferdatum an den Endverbraucher. Massgebend für den Garantieanspruch ist die Faktura oder ein entsprechender Verkaufsbeleg.
3063 Ittigen/Bern
Ey 5 Tel. 031 / 925 31 41 Fax 031 / 925 31 30
Administration du service 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Ersatzteilverkauf Vento des pièces de rechange Vendita di pezzi di ricambio
Tel. 062 / 889 91 05 Fax 062 / 889 91 10
oder ou oppure
Garantie
L’utilisateur final de tout produit acheté et utilisé en Suisse, bénéficie d’une garantie complète d’une année à partir de la date de livraison. La facture ou le justificatif d’achat correspondant fait foi en la matière.
Administrazione servizio 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Garanzia
Per questo prodotto concediamo una garanzia di 12 mesi a partire dalla data di vendita. La presente garanzia copre esclusivamente i difetti dei materiali e di fabbrica­zione.
PGA02D
61
THERMA AG Verkaufsbüro Westschweiz: Verkaufsbüro Tessin: Haushaltapparate THERMA SA THERMA SA Flurstrasse 56 Ch. Trési 6 via alla Foce 4 8048 Zürich 1028 Préverenges 6933 Muzzano - Piodella Telefon 01 491 75 50 Telefon 021 803 24 15 Telefon 091 994 91 25 Fax 01 492 07 44 Fax 021 803 25 24 Fax 091 994 96 51
152996 59/0
Total Chlorine free
F ID
0/0597
Loading...