Therma GSVB1WS User Manual

Page 1
ISTRUZIONI PER L’USO
HOTTE DE VENTILATION CAPPA D’ASPIRAZIONE
LAVASTOVIGLIE
GSV B.1
Page 2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru­zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con­sultare in qualsiasi momento e le consegni ad u n even­tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!» vengono evidenziati avvisi importanti per la si­curezza personale e la funzionalità dell’appa­recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa­zioni complementari sulle modalità d’uso e sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati consigli e istruzioni per un impiego economico ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo, vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti, in ogni momento sono disponibili due centri di pronto intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere sezione «Assistenza clienti») o
ServicePhon
0848 848 999
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda sulla composizione e l’uso del suo apparecchio. Naturalmente accettiamo volentieri anche desi­deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di migliorare continuamente i nostri prodotti e le no­stre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi­stenza è a disposizione in qualsiasi momento (nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in­dirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione «Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
2
Page 3
Indice
Istruzioni di sicurezza 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’apparecchio 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli utili 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli generali 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo impiego 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Caricamento del brillantante 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione del dosaggio del brillantante 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riempire con sale 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolare il dosaggio del sale di rigenerazione 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo lavaggio 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cestelli delle stoviglie 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inserto per posate 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cestello delle stoviglie inferiore 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cestello delle stoviglie superiore 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico del detersivo 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selettare il programma e avviare la macchina 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ritardo avviamento 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selezione programma / Ritardo di avviamento: Correzioni o annullamento 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per risparmiare 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Illuminazione interna 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fine del programma 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segnale acustico 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruzione di corrente 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella dei programmi 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segnalazioni di errore 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Svuotare i cestelli delle stoviglie 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riempimento con sale di rigenerazione 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Riempimento con brillantante 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del filtro grosso 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia del filtro fine 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia degli ugelli spruzzatori 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedio in caso di guasti 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima di richiedere l’intervento del servizio clienti 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se richiedete l’intervento del servizio d’assistenza 25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pezzi di ricambio 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze per gli istituti di prova 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ThermaPhon 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Page 4
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet­tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Installazione
Il collegamento alla rete elettrica nonché gli attac­chi per l’acqua e per lo scarico dell’acqua devono essere eseguiti da un installatore autorizzato.
Fate osservare all’installatore l’importanza delle istruzioni per l’installazione. In caso di un even­tuale futuro spostamento della lavastoviglie, le precise istruzioni di montaggio e d’installazione possono essere ordinate telefonicamente presso il nostro servizio clienti.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio assicu­ratevi che la tensione ed il tipo di corrente indicati sulla targhetta dell’apparecchio corrispondano con la tensione ed il tipo di corrente esistenti in loco. Le indicazioni inerenti le protezioni (fusibili) necessarie si trovano nei consigli di installazione.
Usare la lavastoviglie solo per le funzioni per le quali è stata espressamente costruita
La lavastoviglie va usata esclusivamente per la­vare stoviglie e vasellame vario di tipo domestico. La ditta produttrice comunque non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile per qualsiasi danno derivante da uno utilizzo scorretto o impro­prio dell’ apparecchiatura.
Istruzioni per la sicurezza dei bambini
I materiali utilizzati per l’imballaggio (ad es. fogli, polistirolo) costituiscono un’occasione di pericolo per i bambini fino a giungere anche al rischio di sof­focamento! Perciò sarà opportuno tenere tali ma­teriali ben al di fuori della portata dei bambini.
I detersivi inoltre possono irritare occhi, bocca e gola, fino a causare soffocamento! Quindi è buona norma custodire i detersivi di ogni tipo in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei bambini.
Spesso i bambini non possono riconoscere i peri­coli connessi con l’uso di apparecchi elettrici. Prov­vedete pertanto per la loro sorveglianza durante l’esercizio impedendo che essi giochino con l’ap­parecchio. I bambini possono infortunarsi o chiu­dersi nella macchina.
L’acqua che rimane nella lavastoviglie non è buona da bere, perché può conservare ancora tracce di detersivo. Assicurarsi inoltre che tali resti di detersivo in poltiglia non vengano spalmati sulla pelle perché possono avere degli effetti caustici fino a provocare soffocamento. Quindi tener sem­pre i bambini ben lontani dalla lavastoviglie con la porta aperta.
L’osservanza di questi consigli di installazione è l’indispensabile premessa ai fini di un nostro impe­gno per la garanzia dell’apparecchio.
Per ragioni di sicurezza, non cercare mai di con­vertire, ne di modificare in alcun modo la lavastovi­glie.
Prima di mettere in funzione la lavastoviglie per la prima volta
Innanzitutto controllare che la lavastoviglie non abbia subito alcun danno durante il trasporto. Non collegare mai un‘apparecchiatura danneggiata all’ alimentazione elettrica. Nel caso si riscontrino dei danni nell’apparecchiatura, contattare immediata­mente il fornitore.
La lavastoviglie va alloggiata ed allacciata corret­tamente. I consigli di installazione vi indicano tutto ciò che è necessario a tal proposito.
4
Page 5
Uso quotidiano della lavasto− viglie
Non usate mai la lavastoviglie se avete notato un danno al cavo elettrico di collegamento alla rete, ai tubi di adduzione e scarico dell’acqua, al pannello di comando, o alla zona di fondo.
In caso di avarie, spegnete l’apparecchio, staccate la presa di corrente dalla spina o staccate i fusibili o l’interruttore automatico montati separatamente. Chiudete l’alimentazione dell’acqua.
Per scollegare la lavastoviglie dalla rete elettrica non tirare mai il cavo di alimentazione, ma bensì staccare la spina dalla presa di corrente.
Sistemate gli oggetti lunghi e appuntiti (come i col­telli) nel cestello superiore con l’impugnatura ri­volta verso il basso.
Accertarsi di aver effettivamente chiuso bene lo sportello dopo aver caricato o scaricato la mac­china. Perché una porta aperta può costituire fonte di pericolo.
Non appoggiarsi, nè sedersi mai sulla sportello aperta della lavastoviglie.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusiva­mente da uno dei nostri centri del servizio clienti. Inoltre si devono usare sempre ricambi originali.
Non introdurre mai alcun solvente nella lavastovi­glie perché potrebbe provocare un’esplosione!
Prima di caricare nella lavastoviglie sale, detersivo o brillantante, assicurarsi che sulle istruzioni del fabbricante di questi prodotti ci sia espressamente indicato il loro impiego in lavastoviglie di tipo do­mestico.
Pericolo di gelo
Se l’apparecchio collegato dovesse sottostare a temperature sottozero, esso deve essere debita­mente svuotato mediante l’intervento del servizio assistenza clienti.
Per consegne dalla nostra fabbrica non esiste pe­ricolo di gelo!
5
Page 6
Descrizione dell’apparecchio
Lavastoviglie
Braccio spruzzatore
superiore
Illuminazione interna
Braccio spruzzatore
centrale
Filtro grosso
Inserto del cestello posate
Filtro fine con microfiltro
Inserto per posate
Indicazione del programma
Interruttore principale
Pannello di comando
Cestello superiore delle stoviglie (regolabile in altezza)
Pulsante di regolazione dell’addolcimento dell’acqua
Braccio spruzzatore inferiore Contenitore del sale per
l’addolcimento dell’acqua Cestello delle stoviglie inferiore
Contenitore del brillantante
Spia ottica per il brillantante
Contenitore del detersivo Targhetta delle caratteristiche
Pannello dei comandi
1 Vorsplen / prØlavage / Prelavaggio 2 Intensiv / intensif / intenso 3 NORMAL - mit Vorsplen / - avec prØlavage / - con prelavaggio 4 BIO - mit Vorsplen / - avec prØlavage / - con prelavaggio
5 ECO - mit Vorsplen / - avec prØlavage / - con prelavaggio 6 BIO - ohne Vorsplen / - sans prØlavage / - senza prelavaggio 7 ECO - ohne Vorsplen / - sans prØlavage / - senza prelavaggio 8 Glser / verres boire / bicchieri 9 Kurz / bref / breve
e+
STOP
GSV B.1
e+
STOP
GSV B.1
6
Page 7
Consigli utili
Conservare accuratamente presso la lavastoviglie queste istruzioni per l’uso, per poterle consultare an­che in futuro.
Se vendesse o lasciasse l’apparecchio a terzi o, in caso di trasloco, lo lasciasse nel vecchio apparta­mento, la preghiamo di provvedere affinché la lavasto­viglie venga consegnata assieme a questo quaderno, per permettere al nuovo proprietario di informarsi sul funzionamento dell’apparecchio e di leggere le rispet­tive istruzioni.
I seguenti articoli sono adatti al lavaggio nella lavasto­viglie solo se contrassegnati come «resistenti alla la­vastoviglie»:
Posate con manici di legno o di corno, con ele­menti incollati, posate di bronzo, tegami con ma­nici di legno, articoli d’alluminio, rame, cristallo, ve­tro al piombo, plastica. In caso di dubbio informarsi presso il produttore del rispettivo articolo.
Posate di argento e di acciaio inossidabile vanno messe nello stesso cestello ma tenute separate. Se i due materiali si toccano, potrebbe svilupparsi una reazione chimica con possibili effetti di colora­zione dell’argento.
Lo sportello della lavastoviglie non deve essere aperto durante l’esercizio. Qualora lo sportello do­vesse essere ugualmente aperto erroneamente, un dispositivo di sicurezza spegne automatica­mente la lavastoviglie. In tal caso l’esercizio si in­terrompe automaticamente, l’acqua però non de­fluisce.
Installazione
Nelle zone con elevata durezza dell’acqua e in zone edificate di recente consigliamo il montaggio di un filtro per l’acqua direttamente presso il rubi­netto. Questo filtro impedisce allo sporco di en­trare nel circuito dell’acqua della macchina e può essere lavato con facilità. Chiedere all’installatore il montaggio di questo filtro.
Durante l’uso quotidiano
Curare e pulire regolarmente la lavastoviglie, eviterà così inutili e costose riparazioni. Al riguardo osservare il capitolo “pulizia”.
Non utilizzate detergenti o prodotti per la pulizia a mano o industriali.
Se non usate la lavastoviglie per lungo tempo, per es. in caso di ferie, chiudete il rubinetto di alimenta­zione dell’acqua ed assicuratevi che l’interruttore principale sia staccato.
Consigli generali
Come far funzionare la lava− stoviglie in modo economico ed ecologico
Mettere insieme i piatti sporchi e sistemarli nella la­vastoviglie: avviare il lavaggio solamente quando entrambi i cesti portastoviglie sono pieni; fare at­tenzione a non sovraccaricare il cesto superiore.
Impostare sempre il programma corrispondente al tipo di stoviglie da lavare ed al loro grado di sporci­zia (vedi il capitolo “Programmi di lavaggio”).
Non caricare mai dosi eccessive di detersivo o di brillantante. Attenersi sia alle istruzioni sul dosag­gio contenute nel presente libretto d’istruzioni, sia alle indicazioni fornite dai fabbricanti di tali pro­dotti.
Si assicuri che l’impianto per l’addolcimento dell’acqua sia regolato correttamente.
Articoli che non si possono la− vare in lavastoviglie
In lavastoviglie non si possono lavare:
- piatti e vassoi in legno
- elementi in plastica non termoresistenti
- articoli in cristallo al piombo
- articoli in rame o in stagno
- stoviglie con parti incollate
- posate vecchie incollate con mastice non termore­sistente
- pezzi in acciaio con tendenza ad ossidarsi
- posate con manici in legno, corno, porcellana e madreperla.
- oggetti d’arte
7
Page 8
Articoli che si possono lavare in lavastoviglie
I seguenti articoli, pur con qualche limitazione, si pos­sono mettere in lavastoviglie:
- Solamente vasellame in terraglia che porti espres­samente l’indicazione del produttore “lavabile in lavastoviglie, o meccanicamente”.
- Alcuni tipi di decorazioni applicate a vernice sopra lo smalto delle stoviglie tendono a sbiadire dopo frequenti passaggi in lavastoviglie.
- Le parti in argento ed in alluminio tendono a per­dere lucentezza se lavate in lavastoviglie.
- Alcuni residui di cibo, come chiare e tuorli d’uovo, mostarda, senape, spesso provocano macchie ed aloni nelle stoviglie d’argento. Quindi, dal vasel­lame e dalle posate in argento bisogna preventiva­mente togliere ogni residuo di cibo, se non si pro­cede al lavaggio immediatamente dopo l’uso.
- Alcuni tipi di vetro tendono ad appannarsi dopo molti cicli di lavaggio. Quindi sarà meglio conti­nuare a lavare a mano le stoviglie in vetro di parti­colare pregio.
Quando si acquistano stoviglie nuove, accertarsi che si possano lavare in lavastoviglie.
Eliminazione
Dell’imballaggio
Per il trasporto le nostre lavastoviglie necessitano di un efficace imballaggio di protezione. Tuttavia i mate­riali utilizzati sono limitati allo stretto indispensabile.
Tutti i materiali per l’imballaggio utilizzati rispettano l’ambiente e sono riciclabili: cartone riciclato al 100%, legno non trattato, materiali sintetici contrassegnati nel modo seguente per il riciclaggio differenziato:
«PE» per il polietilene, ad esempio fogli di protezione «PS» per il polistirolo espanso, ad esempio parti im-
bottite (al 100% senza CFC) «POM» per il pliossimetilene, ad esempio dispositivi di
bloccaggio in materiale sintetico. Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio
contribuisce al risparmio delle materie prime e alla di­minuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recu­pero dei materiali riciclabili. Gli indirizzi sono reperibili presso l’amministrazione cittadina o comunale.
Apparecchio vecchio
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo definitivamente fuori uso, renderlo inutilizzabile prima della sua eliminazione.
Avvertimento! Poiché i bambini, per gioco, potrebbero chiudersi nell’apparecchio o tro­varsi in altre situazioni di pericolo, togliere la spina dalla presa di corrente, tagliare il cavo della corrente ed eliminarlo. Manomettere il di­spositivo di chiusura dello sportello in modo che lo sportello non si chiuda più.
Contrassegni delle parti in materiale sintetico per il rici­claggio differenziato:
Tutte le parti dell’apparecchio in materiale sintetico sono contrassegnate da sigle internazionali (ad es.«PS» per il polistirolo espanso). In questo modo, con l’eliminazione di un vecchio apparecchio è possi­bile ef fettuare il recupero dif ferenziato dei materiali sin­tetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto del­l’ambiente.
Portare quindi l’apparecchio ormai fori uso alla disca­rica più vicina per il recupero dei materiali riciclabili o al vostro rivenditore che dietro un modesto compenso lo ritirerà.
8
Page 9
Prima del primo impiego
Eseguire i seguenti passi prima di usare per la prima volta la lavastoviglie.
Caricamento del bril− lantante
1. Quando si accende la spia del brillantante, aprire il contenitore premendo sul pulsante (A).
2. Riempire con brillantante fino alla marca «max.» (B). Fare attenzione a non far traboccare il liquido!
3. Chiudere il contenitore finché si aggancia.
4. Pulire accuratamente l’eventuale brillantante fuo-
riuscito, altrimenti può causare la formazione di schiuma.
Spia del brillantante si spegne.
Regolazione del dosag− gio del brillantante
1. Aprire il contenitore premendo sul pulsante (A).
2. Per aumentare la quantità, girate la freccia di do-
saggio (C) verso sinistra servendovi di una moneta o di un cacciavite. La regolazione effettuata in fab­brica è alla pos. 2. (Regolazione ideale tra 2 e 4).
3. Chiudete il contenitore, si aggancia.
Osservate il capitolo “Rimedio in caso di guasti”.
Riempire con sale
Non riempire mai con detersivi o brillan­tanti il contenitore del sale!
Il sale di rigenerazione per l’addolcimento dell’acqua è acquistabile nelle drogherie e nei grandi magazzini.
Riempire con sale procedendo come segue:
1. Aprire il tappo (A) del contenitore del sale.
2. Riempire il contenitore con acqua (B).
3. Riempire con 1 kg di sale (C) di rigenerazione. Il
sale versato nel contenitore farà traboccare circa 1 litro d’acqua.
A
B
4. Pulire la guarnizione dal sale.
5. Chiudere il contenitore del sale, girando il tappo
fino all’arresto.
6. Attivare subito un programma di lavaggio, per lavare via eventuali residui di sale.
L’indicazione del sale si spegnerà dopo 1 o 2 lavaggi.
C
9
Page 10
Regolare il dosaggio del sale di rigenerazione
Il dosaggio del sale per l’addolcimento dell’acqua deve essere adattato in funzione del rispettivo grado di du­rezza dell’acqua. Un dosaggio insufficiente può cau­sare la formazione di macchie di calcio sulle stoviglie e sulle posate. L’informazione sul grado di durezza dell’acqua può essere richiesta al fontaniere o alla centrale idrica del proprio luogo d’abitazione.
Se nel vostro appartamento esiste già un addolcitore dell’acqua allora non è necessario mettere il sale. In questo caso l’indicazione del sale rimane accesa.
Regolare il dosaggio procedendo come segue:
Girare la manopola servendosi di una moneta oppure un cacciavite (no. 4), fino a quando la freccia sulla ma­nopola indica la direzione 1 - 5 desiderata:
La freccia deve trovarsi in corrispondenza di un numero e la posizione deve innestarsi con uno scatto percepibile.
- Consumo di sale: Secondo la regolazione, è suffi­ciente 1 kg di sale di rigenerazione
nella posizione fasi di lavaggio
1 ca. 45 2 ca. 25 3 ca. 20 4 ca. 15 5 ca. 10
Stadio 1:
Fino a 12,5 gradi di durezza francesi (fH) (corrispondenti a 7 gradi di durezza tedeschi (dH))
Stadio 2:
Per 12,5 fino a 25 gradi di durezza francesi (fH) (corrispondenti a 7 fino a 14 gradi di durezza tedeschi (dH))
Stadio 3:
Per 25 fino a 37,5 gradi di durezza francesi (fH) (corrispondenti a 14 fino a 21 gradi di durezza tedeschi (dH))
Stadio 4:
Per 37,5 fino a 50 gradi di durezza francesi (fH) (corrispondenti a 21 fino a 28 gradi di durezza tedeschi (dH))
Stadio 5:
Per oltre 50 gradi di durezza francesi (fH) (corrispondenti a oltre 28 gradi di durezza tedeschi (dH))
4
3
2
5
1
Primo lavaggio
- La prima volta lavare con il programma intenso.
10
Page 11
Cestelli delle stoviglie
- Cestello posate con inserto
- Cestello delle stoviglie inferiore
- Cestello delle stoviglie superiore
Le figure rappresentano esempi di caricamenti ottimali della lavastoviglie.
Prima di caricare le stoviglie, togliere i resti dei cibi grossi e solidi. Però non lavarli via a caldo o con un detersivo per lavare a mano.
senza inserto
Inserto per posate
Riporre le posate nel cestello con l’impugnatura verso il basso.
Fatta eccezione per le posate con impugna­ture molto fini, che passerebbero attraverso le maglie del cestello e potrebbero bloccare il braccio spruzzatore.
cestello posate
Posate e recipienti alti vicino all’impugnatura del cestello non devono impedire l’apertura del coperchio del contenitore del detersivo.
Importante:
Le posate lunghe dovrebbero venire adagiate nel ce­stello superiore. Sistemate gli oggetti lunghi e appuntiti (come i coltelli) nel cestello superiore con l’impugna­tura rivolta verso l’avanti.
Inserto del cestello posate
Con l’inserto del cestello posate, le posate non si toc­cano più. Tutti i pezzi possono essere lambiti dal getto d’acqua. In questo modo, le posate verranno lavate ed asciugate meglio.
Rimozione dell’inserto del cestello posate
1. Premete leggermente i dispositivi di fermo (A).
2. Sfilate l’inserto del cestello posate verso l’alto (B).
con inserto cestello posate
11
Page 12
Cestello delle stoviglie inferiore
Le stoviglie grandi e molto sporche vengono pulite ac­curatamente nel cestello inferiore.
1. Estrarre completamente il cestello.
2. Mettere ordinatamente le stoviglie grandi e pesanti
come piatti, scodelle, pentole etc. nel cestello infe­riore.
Non modificate la posizione inclinata del ma­nico del cestello, poiché altrimenti si potreb­bero presentare problemi all’apertura del do­satore del detersivo.
Griglia destra regolabile per piatti a 10 posti
Per uno sfruttamento ottimale dello spazio nel cestello, la griglia può essere inserita in due posizioni, longitudi­nale oppure traversale.
1. Per estrarre la griglia per i piatti bisogna spostare verso l’alto (A) la sua impugnatura.
2. La griglia per piatti viene disposta trasversalmente in corrispondenza della barretta del cestello (D) e viene quindi premuta verso il basso (B) agendo sull’impugnatura fino ad ottenerne il bloccaggio.
La griglia per piatti può essere disposta a piacere in senso laterale (C) operando per piazzarla come sopra descritto.
A
B
D
C
12
Page 13
Inserto regolabile per griglia per piatti a 5 posti
Per fondine o per scodelle, una parte della griglia sini­stra per piatti può essere tolta.
- Per estrarre la griglia per i piatti bisogna spostare verso l’alto (A) la sua impugnatura.
L’inserto per griglia per piatti può ora essere messo al posto della griglia destra per 10 piatti (B).
A
B
B
Griglia per piatti sinistra ribal− tabile
Per grosse scodelle e pentole, le griglie per i piatti pos­sono essere ribaltate.
1. Togliere l’inserto per griglia a 5 posti ed il cestello per le posate.
2. Tirare un poco verso l’alto le griglie per i piatti e ri­baltarle in basso verso destra sul fondo del ce­stello.
La rastrelliera trasversale davanti a destra è l’ideale per piatti piccoli e piani con un diametro compreso tra 170 e 210 mm.
Non collocare davanti a destra recipienti cavi, non si deve impedire l’apertura del coperchio contenitore del detersivo.
D
1
2
13
Page 14
Cestello delle stoviglie
Fig. C
superiore
Posate piccole e sensibili vengono pulite delicata­mente nel cestello superiore.
1. Estrarre completamente fino all’arresto il cestello delle stoviglie superiore.
2. Collocare le posate piccole, leggere e sensibili come piattini, tazzine, bicchieri come pure oggetti in plastica termoresistenti nel cestello superiore.
Portabicchieri
Per bicchieri a stelo e alti cilindrici ribaltare il portabic­chieri verso l’alto (fig. A).
Ribaltare verso il basso il portabicchieri per svuotarlo o nel caso che esso non venga utilizzato (fig. B).
I bicchieri possono essere posti anche quando le astine sono rivoltate verso l’alto (fig. C).
Fig. A
Fig. B
Ripiano per tazze regolabile
Disporre tutti i pezzi sopra e sotto al piano regolabile per le tazze in modo alternato, affinchè il getto d’acqua raggiunga bene tutte le parti.
I bicchieri a stelo possono essere sospesi negli intagli dei ripiani delle tazze.
Il ripiano frontale per le tazze può essere posi­zionato a due altezze diverse.
14
Page 15
Il cestello per le stoviglie su− periore è regolabile in altezza sul lato destro
Regolate il cestello superiore all’altezza desiderata, secondo la grandezza delle stoviglie.
Possibile anche con cestello caricato.
Per innalzare:
1. Estrarre il cestello.
2. Tirare in alto dal lato destro.
3. Tirare verso avanti fino all’arresto ed agganciare
nella posizione innalzata.
Per abbassare:
1. Estrarre il cestello.
2. Sollevare dalla parte destra e discendere fino alla
posizione abbassata.
Prima di iniziare il lavaggio controllate che i bracci spruzzatori possano ruotare libera­mente.
Carico ottimale Cestello superiore: Posizione innalzata
19
30
Mettere inclinati i piatti grandi nel cestello inferiore
25
Carico ottimale Castello superiore: Posizione abbassata
21
28
25
Cestello inferiore: piazzare i piatti piani fino ad un
diametro di 210 mm davanti a destra.
15
Page 16
Carico del detersivo
Tasto per programma di prelavaggio
Non utilizzate detergenti o prodotti per la puli­zia a mano o industriali.
Usare solo detersivi reperibili sul mercato, adatti alle lavastoviglie per uso domestico.
Normalmente il coperchio del contenitore del detersivo è aperto.
Quando esso è chiuso:
1. Aprire il coperchio del contenitore del detersivo premendo sul pulsante (A).
2. Riempire il contenitore asciutto con il detersivo osservando le indicazioni del produttore (B). Met­tere le “Tabs“ nel contenitore o nel cestello delle posate unicamente secondo le indicazioni del pro­duttore.
3. Per i programmi con il prelavaggio caldo si puo’ ag­giungere del detersivo nel contenitore piccolo (C).
4. Chiudere il coperchio del contenitore del detersivo
Selettare il programma e avviare la macchina
1. Spingere i cestelli completamente all’interno.
2. Premete l’interruttore generale.
3. Scegliete tramite il tasto di selezione dei pro-
grammi desiderato. Consultate la tabella dei pro­grammi. Sul visualizzatore il programma selezio­nato si accende e la spia luminosa lampeggia.
4. Ribaltare lo sportello verso l’alto e chiuderlo spin­gendolo.
La chiusura dello sportello deve agganciare, altrimenti la macchina non parte.
Dopo circa 3 sec. inizia il lavaggio.
Ad avvenuta partenza del programma non aprire più lo sportello! Per evitare bruciature e danni ai mobili causati dalla fuoriuscita di vapore.
con lampselezione programma
e+
Tasto di selezione programma
Pannello indicatore per numero del programma/ Ritardo avviamento / segnalazione di errore
STOP
GSV B.1
16
Page 17
Ritardo avviamento
Spie lumonose per
Selezionabile tra 1 e 9 ore. Il tasto di ritardo d’avviamento permette di program-
mare un ritardo da 1 a 9 ore dell’avviamento del pro­gramma di lavaggio selettato, in passi di 1 ora.
- Premendo ripetutamente il tasto ( tardo all’avviamento espresso in ore viene pro­grammato ed indicato sul visualizzatore. La spia luminosa lampeggia fino alla chiusura dello spor­tello.
Se il lavaggio non è ancora iniziato, lo sportello si può aprire senza che il programma vada perso.
Dopo decorso il periodo di ritardo, la macchina avvia automaticamente il programma di lavaggio selettato.
) il tempo di ri-
Selezione programma / Ritardo di avviamento: Correzioni o annulla− mento
1. Aprire la porta.
Aprite lo sportello. Il visualizzatore indicherà il tempo ancora a disposizione fino all’inizio del programma di lavaggio.
ritardo avviamento
e+
e+
Pannello indicatore per numero del programma / Ritardo avviamento / segnalazione di errore
STOP
Tasto programma ritardo avviamento
STOP
Tasto STOP / di correzione
GSV B.1
GSV B.1
2. Tenete premuto il tasto di arresto per almeno 3 se-
condi.
Il programma di ritardo di avviamento verrà annullato. Premendo nuovamente il tasto di arresto si annullerà
anche il programma di lavaggio.
- Scegliete il nuovo programma e ripartite, oppure. Programmate di nuovo un tempo di ritardo d’avvia­mento.
Per risparmiare
Con il tasto Oeco e+ si abbassa la temperatura di la­vaggio e si consuma quindi meno energia per il riscal­damento.
e+
Tasto Oeco-+
STOP
GSV B.1
17
Page 18
Illuminazione interna
L’interno della lavastoviglie viene illuminato da una lampadina di altissima qualità. Per motivi di sicurezza, la lampadina non è accessibile dall’interno.
Una lampadina difettosa può essere sostituita esclusivamente da un elettricista specializ­zato.
La lampadina si accende soltanto quando lo sportello è aperto e può essere spenta azionando l’interruttore principale.
Fine del programma
Un multiplo segnale acustico avverte che il pro­gramma di lavaggio è terminato.
Inoltre il lampeggiare di una linea orizzontale sul visua­lizzatore vi indica la fine del ciclo di lavaggio.
Pannello indicatore per numero del programma/ Ritardo avviamento / segnalazione di errore
Segnale acustico
Il segnale acustico può essere disinserito
1. Premete contemporaneamente i tasti (e+) ed ( fino a quando il segnale tace.
2. Ripremendo i tasti (e+) ed ( viene riattivato
) il segnale acustico
Interruzione di corrente
In caso di interruzione di corrente o in caso di una inav­vertita apertura dell’interruttore principale, tutti i valori impostati vengono mantenuti.
e+
)
Tasto Oeco-+
STOP
GSV B.1
Tasto programma ritardo avviamento
18
Page 19
Tabella dei programmi
Prelavaggio
1 Risciacquo freddo
Intenso
2 Stoviglie sporchissime 2 + e Stoviglie fortemente sporche
Normale
3 Stoviglie fortemente sporche
Programma giornaliero raccomandato
3 + e Programma più economico per sporchi persistenti.
“Energielabel” AAB *)
BIO con prelavaggio
4 Stoviglie molto fino a normalmente sporche
Lavaggio
Lavaggio
intermedio
Prelavaggio
45°C 65°C 70°C 67 40°C 60°C 65°C 61
60°C 70°C 60
50°C 63°C 2.5 h
40°C
45°C 70°C 60
Risciacquo
Asciugatura
6
Tempo (Min.)
4 + e Stoviglie sporche normalmente, delicate
ECO con prelavaggio
5 Stoviglie sporche normalmente, delicate 5 + e Stoviglie leggrmente sporche:
BIO sensa prelavaggio
6 Stoviglie leggermente sporche: 6 + e Stoviglie leggermente sporche
ECO sensa prelavaggio
7 Stoviglie leggermente sproche 7 + e Stoviglie molto leggermente sporche
Bicchieri
8 8 + e
Breve
9 9 + e
35°C
40°C 65°C 52
50°C 70°C 53 40°C 65°C 50
45°C 70°C 53 40°C 65°C 50
50°C 70°C 47 40°C 65°C 43
45°C 65°C 43 40°C 60°C 41
45°C 65°C 32 40°C 60°C 28
I dati di programma cambiano a seconda del tipo di allacciamento, oscillazioni di tensione di alimentazione, temperatura dell’acqua in entrata, pressione dell’acqua ed carico.
*) Con questo programma viene raggiunta la menzione AAB secondo la norma EN 50242. A = Migliore efficienza dell’energia A = Migliore risultato di pulitura A = Migliore risultato d’asciugatura
Per i test di lavaggio secondo la norma di prova EN 50 242 (v.pag. 28) viene adoperata una inbrattatura estrema­mente persistente che raramente viene raggiunta nell’uso giornaliero.
Vi consigliamo percio’ di scegliere il programma più adeguato al grado di sporcizia seguendo le indicazioni di questa tabella. Residui induriti richiedono un programma più forte.
19
Page 20
Segnalazioni di errore
L’elettronica della lavastoviglie può riconoscere. In caso di apparizione di un errore, un codice di errore lampeggia.
Prima di mettervi in contatto con il servizio assistenza vi preghiamo di prendere nota del codice di errore.
Staccando l’interruttore principale la segnalazione di errore si cancella.
Codice di errore e cause pos− sibili
A = Rubinetto dell’acqua chiuso o filtro in entrata
ostruito.
C = Tubo di scarico, filtro a maglie grosse / sottili
oppure sifone ostruiti.
E = Insufficiente pressione d’acqua, rubinetto
dell’acqua non completamente aperto, adduzione di acqua o filtro di adduzione ostruiti, la macchina perde acqua.
H = Richiedere l’intervento del servizio assistenza.
1 Vorspülen / prélavage / Prelavaggio 2 Intensiv / intensif / intenso
3 NORMAL-mit Vorspülen /-avec prélavage /-con prelavaggio 4 BIO - mit Vorspülen / - avec prélavage / - con prelavaggio
Interruttore principale
5 ECO - mit Vorspülen / - avec prélavage / - con prelavaggio 6 BIO - ohne Vorspülen / - sans prélavage / - senza prelavaggio 7 ECO - ohne Vorspülen / - sans prélavage / - senza prelavaggio 8 Gläser / verres à boire / bicchieri 9 Kurz / bref / breve
Pannello dei comandi
GSV B.1
L = Richiedere l’intervento del servizio assistenza. P = Richiedere l’intervento del servizio assistenza. U = Richiedere l’intervento del servizio assistenza.
Svuotare i cestelli delle stoviglie
Dopo terminato il programma di lavaggio:
1. Svuotare dapprima il cestello inferiore.
2. Dopo svuotare il cestello superiore per evitare che
gocce d’acqua cadano sulle stoviglie asciutte nel cestello inferiore.
Controllare il filtro grosso dopo ogni lavaggio. Se necessario pulire.
20
Page 21
Pulizia e cura
Riempimento con sale di rigenerazione
Non riempire mai con brillantante o detersivo il contenitore del sale.
Quando si accende l’indicazione del sale si deve riem­pire il contenitore con sale di rigenerazione per l’addol­cimento dell’acqua.
Procedete come descritto al capitolo “Prima del primo uso” pag. 9, ricordando che non è necessario riempire con acqua.
Attivare subito un programma di lavaggio, per lavare via eventuali residui di sale.
Riempimento con brillantante
Se la spia di indicazione del brillantante si accende, occorre provvedere per un rabbocco.
Procedete come descritto al capitolo “Prima del primo uso” pag. 9.
Pulire accuratamente l’eventuale brillantante fuoriuscito, altrimenti può causare la forma­zione di schiuma.
Pulizia del filtro grosso
Controllare il filtro grosso dopo ogni lavaggio. Se ne­cessario pulire.
- Il filtro grosso può essere semplicemente sfilato e rimesso nel suo alloggiamento.
- Pulire il filtro sotto l’acqua corrente.
Filtro grosso
Filtro fine
21
Page 22
Pulizia del filtro fine
Il filtro fine deve essere lavato saltuariamente:
1. Sbloccare il filtro girandolo a destra.
2. Sollevare il filtro fine e pulirlo con una spazzola
sotto l’acqua corrente.
3. Porre il filtro nel suo alloggiamento.
4. Fissarlo girando la maniglia verso sinistra finchè
si avverte l’innesto (freccia).
Non premere la maniglia verso il basso. Quando il filtro fine non è innestato corretta­mente può provocare la ostruzione degli ugelli spruzzatori.
1.
2.
3.
4.
22
Page 23
Pulizia degli ugelli spruzzatori
Controllare regolarmente che gli ugelli dei tre bracci spruzzatori non siano intasati da resti di cibo. Se ne­cessario, pulire gli ugelli con un filo fine o con un ago fine e un forte getto d’acqua.
Non danneggiare l’apertura dell’ugello.
Braccio spruzzatore superiore
Togliere il braccio spruzzatore superiore:
1. Svitare la vite di fissaggio (A) rotazione sinistrorsa.
2. Sfilare il braccio spruzzatore dall’albero.
3. Pulite il mulinello di lavaggio e le viti di fermo ad in-
tervalli regolari.
4. Fissare il braccio spruzzatore nuovamente con la vite di fissaggio (A) rotazione destrorsa.
Braccio spruzzatore centrale
1. Togliete il braccio spruzzatore centrale girandolo da un lato. Il supporto del mulinello, formato da due parti, viene tenuto in sede da una molla di trazione (B).
2. Per il montaggio, spingete il braccio spruzzatore centrale verso l’alto fino a percepirne l’innesto.
Braccio spruzzatore inferiore
Togliere il braccio spruzzatore inferiore:
1. Svitare il dado circolare (C) rotazione sinistrorsa.
A
B
C
2. Sfilare il braccio spruzzatore dall’albero.
3. Pulire gli ugelli.
4. Fissare il braccio spruzzatore nuovamente con il
dado circolare (C) rotazione destrorsa.
Residui persistenti possono essere espulsi scuotendo il braccio spruzzatore completa­mente ascuitto.
23
Page 24
Rimedio in caso di guasti
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione, bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
La pompa di scarico risulta perennemente attac­cata anche quando la lavastoviglie è spenta
- Si è attivato il sistema di protezione contro le per­dite d’acqua. Per prima cosa chiudere il rubinetto dell’acqua, quindi staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente o disattivare o svitare il/i fu­sibile/i. Infine chiamare il centro di assistenza per determinare la natura del guasto.
Il programma di lavaggio non parte
- E’ terminato l’ultimo programma? Sul visualizza­tore è acceso il simbolo di Fine programma?
- I fusibili nel portafusibili fisso sono in ordine? La la­vastoviglie è collegata alla rete elettrica?
- La porta della lavastoviglie è ben chiusa? Accer­tarsi di chiudere bene la porta fino a quando la chiusura si blocca.
Non scorre acqua
- È stato aperto il rubinetto dell’acqua completa­mente?
- Il rubinetto dell’acqua risulta ostruito? Aprire e chiudere più volte il rubinetto dell’acqua.
- Il filtro dell’attacco a vite del flessibile al rubinetto è intasato? Se necessario, pulire il filtro.
- Il flessibile dell’alimentazione dell’acqua si è attor­cigliato? Controllare il flessibile.
- È disponibile una pressione minima dell’acqua di 1 bar?
L’indicatore del ciclo programmato si è bloccato all’inizio della fase di lavaggio con detersivo.
- È aperto completamente il rubinetto dell’acqua?
- Il rubinetto dell’acqua risulta ostruito? Aprire e chiudere più volte il rubinetto dell’acqua.
La pompa non toglie l’acqua
- Il tubo di scarico risulta piegato? Controllare la po­sizione del tubo (v. paragrafo “scarico dell’acqua“).
- Il sifone risulta ostruito? Controllare che il sifone (da parte della costruzione) non sia ostruito.
Le stoviglie non sono pulite.
- È stato scelto un programma di lavaggio adatto al tipo ed al grado di sporcizia delle stoviglie (vedi Programma di lavaggio)?
- Le stoviglie sono state disposte in modo che l’ac­qua spruzzata possa raggiungere tutte le superfici, sia interne che esterne? I cesti portastoviglie non devono mai essere sovraccaricati.
- Per caso i bracci spruzzatori sono ostacolati delle stoviglie?
- Sono puliti gli ugelli dei bracci spruzzatori?
- Sono puliti i filtri sul fondo della lavastoviglie? Sono stati montati in modo corretto?
- È stato usato una quantità corretta di detersivo?
- Il flessibile di scarico dell’acqua è stato collegato in modo corretto?
- È intasato il sifone incastrato al muro?
- C’è ancora sale di rigenerazione nel contenitore apposito? Senza sale l’acqua non si addolcisce. Si possono formare depositi calcarei sulle stoviglie e nella macchina.
- Il grado di durezza dell’acqua è stato impostato in funzione della durezza dell’acqua disponibile in loco?
I piatti non sono asciutti e non risultano brillanti
- C’è abbastanza brillantante nell’apposito serba­toio?
- Il dosaggio del sale di rigenerazione è regolato in modo giusto?
Piatti e bicchieri presentano striature, righe, chiazze lattiginose oppure efflorescenze blu.
- Si è abbondato con il brillantante. Ridurre il dosag­gio del brillantante.
Piatti e bicchieri presentano macchie da gocce d’acqua asciugate.
- Non si è versato abbastanza brillantante. Aumen­tare il dosaggio del brillante (2-4).
- Il tappo di chiusura del contenitore del sale è chiuso in modo giusto?
Dentro la lavastoviglie vi sono tracce di ruggine.
- L’interno della lavastoviglie è in acciaio inossida­bile. Se all’interno della lavastoviglie si rilevano tracce di ruggine, esse derivano da un’altra causa (acqua rugginosa, oppure ruggine presente in pentolini, posate, ecc.). Togliere queste macchie con un prodotto per la pulizia dell’acciaio inossida­bile disponibile sul mercato.
- È stato messo in funzione un programma di lavag­gio subito dopo il riempimento con il sale?
24
Page 25
Servizio
Il ben addestrato servizio d’assistenza Therma è a di­sposizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l’in− tervento del servizio clienti
Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso. Vedi il capitolo ”Rimedio in caso di guasti”.
Se richiedete l’inter− vento del servizio d’as− sistenza
- Annotate i dati seguenti, che troverete della tar­ghetta del vostro apparecchio:
- Numero di serie
- Denominazione del modello
- Numero di produzione
- nonché eventuali messaggi d’errore sul display.
- Trasmettete sempre questi dati per:
- Richieste di intervento del servizio assistenza
- Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
- Quesiti tecnici
Annotate tutto con cura; faciliterete la prepara­zione ed il lavoro dei nostri tecnici di manuten­zione.
Telefonate al Servizio assistenza N. 0848 848 999. La vostra telefonata verrà automaticamente inol­trata al Centro di assistenza più vicino.
Numero di serie
Numero di produzione
Prod-Nr.:
Serie-Nr.:
Mod:
Denominazione del modello
Fate in modo di trovarvi in casa quando viene il no­stro tecnico, perché egli necessita delle vostre in­formazioni.
25
Page 26
Pezzi di ricambio
Denominazione No. ricambio
1 2
1. Braccio spruzzatore, superiore 153 0306-00/8
2. Supporto, braccio spruz. sup. 153 0142-02/3
3. Braccio spruzzatore, (Kit) 153 0272-00/2
3.1 Tenuta 899 646 1238-20/7
3.2 Tubo (non fornibile sing. v. pos.3)
3.3 Cuscinetto in due parti 899 646 1237-86/0
3.4 Anello a molla 153 0756-00/4
3.5 Braccio spruzzatore (non fornibile sing. v. pos.3)
4. Dado per braccio spruzzatore 150 2356-00/7
5. Braccio spruzzatore, inferiore 153 0859-00/6
6. Cestello superiore, completo 153 0256-04/7
6.1 Ripiano per tazze 153 0863-01/6
6.2 Portabicchieri 153 1161-00/6
7. Cestello inferiore, completo 153 0257-03/7
7.1 Cestello per posate 153 0699-00/6
7.2 Inserto del cestello posate 153 0899-00/2
3.1
3.2
3
4
6.2
6
7.4
7.2 7 7.3
7.1
3.3
3.4
3.5
5
6.1
7.3 Griglia per piatti a 10 posti 153 0644-01/0
7.4 Griglia per piatti a 5 posti 153 0645-01/7
8. Portarulli inferiore, completo 153 0216-01/7
9. Guarnizione porta 153 0237-02/1
10. Filtro grosso 153 0051-00/0
11. Filtro fine con microfiltro 153 0217-01/5
12. Coperchio cpl. grande 400 60 78-06/8
13. Coperchio cpl. piccolo 400 60 78-06/9
14. Tappo per l’entrata dell’acqua 153 0166-00/6
15. Coperchio del contenitore
del sale 805 0135 49-00/3
Il cavo per l’alimentazione elettrica puo’ essere sostituito soltanto da un installatore autoriz­zato oppure da un tecnico del servizio asisten­za.
Vendita pezzi di ricambio:
Servizio centrale Servizio clienti pezzi di ricambio Amministrazione 5506 Mägenwil 5506 Mägenwil Tel. 0848 848 028 062 / 889 91 31
9
10
11
12 13
8
14 15
26
Page 27
Dati tecnici
Dimensioni Larghezza
Altezza Profondità mass. Profondità mass. a porta aperta
Tensione d’esercizio / Frequenza Tensione d’esercizio / Frequenza
Potenza assorbita Pompa a circolazione 150 W Potenza assorbita Elemento riscaldante 3000 W
Potenza assorbita totale
Pressione della rete idrica Acqua calda o fredda fino a 65_C mass.
Capacità *Coperti standard IEC 11
Consumi Intenso Intenso + e
min. mass.
Energia (kWh)
1,6 1,3
54.6 cm
75.9 cm
57.0 cm
114.5 cm 400 V 2N 50 Hz
230 V 50 Hz
3150 W 10 A 2150 W 10 A 1150 W 6 A
1 bar (pressione idraulica) 10 bar
Acqua (l)
16 16
Normale Normale + e
Breve Breve + e
* Un coperto standard è composto da: 1 piatto fondo, 1 piatto piano, 1 piattino da dolce, 1 piattino, 1 tazzina, 1 bic­chiere, 1 coltello, 1 forchetta, 1 cucchiaio, 1 cucchiaino da dolce, 1 cucchiaino da caffè.
1,3 1,0
1,0 0,8
16 15
13 13
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE 73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione) 89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG) 90/683/EWG.
27
Page 28
Avvertenze per gli istituti di prova
Prima delle prove è necessario riempire com­pletamente il contenitore del sale del dolcifica­tore automatico ed il contenitore del brillan­tante.
Normativa di prova: EN 50 242 Programma comparativo: Normale + Oeco (e+) Capienza: 11 coperti standard Dosaggio del detersivo: 27,5 g nel dosatore del
detersivo
Dosaggio di brillantante: la regolazione 6
Esempio di sistemazione
Misurazione della rumorosità
- Direttiva sul livello fonico secondo EN 60704-2-3.
- La misurazione deve avvenire subito dopo aver portato a termine un programma breve.
piatto ovale
piatto piano
piattino da dolce
piatto fondo
Cestello per le stoviglie superiore nella posizione inferiore (abbassata)
1-10 cucchiaio 11 forchetta per servire 12 cucchiaio 13-23 forchetta 24 cucchiaio da salsa
piatto fondo
25-35 coltello 36-37 cucchiaio per servire 38-48 cucchiaino da dolce 49-59 cucchiaino da caffè
piattino da dolce
28
Page 29
Servizio dopo vendita
a
Un unico numero telefonico per tutta
Tel. 062 / 889 91 23 oder
Tel. 062 / 889 91 23 oder
0848 848 028
Kundendienst-Administration 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Kundendienst 5506 Zürich-Mägenwil
Industriestrasse 10 Fax 01 / 405 88 18
8604 Volketswil
Hölzliwisenstrasse 12 Fax 01 / 405 88 18
7000 Chur
Comercialstrasse 19 Fax 071 / 388 20 49
9000 St. Gallen
Vonwilstrasse 15 Fax 071 / 260 26 67
4127 Birsfelden
Hauptstr. 52 Fax 061 / 312 40 73
6032 Emmen
Buholzstrasse 1 Fax 062 / 889 95 85
Administration du service 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
Service après-vente Servizio dopo vendita 1028 Préverenges
Le Trési 6 Fax 021 / 803 23 05
1950 Sion
Route de la picine 10 Fax 027 / 323 85 02
Eine Nummer für die ganze Schweiz Un numéro pour toute la Suisse Un unico numero telefonico per tutt la Svizzera
Ersatzteilverkauf Vente des pièces de rechange Vendita di pezzi di ricambio
Administrazione servizio 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21
6916 Grancia
Zona Industriale E Fax 091 / 994 38 46
ServicePhon
0848 848 999
0848 848 028
ou
oppure
Fax 062 / 889 91 10
3063 Ittigen/Bern
Ey 5 Fax 031 / 925 31 30
Garantie
Für jedes Therma-Produkt gewäh­ren wir ab Datum der Auslieferung ein Jahr Vollgarantie. Schadhaft ge­wordene Teile werden kostenlos ausgebessert oder ersetzt. Unsere Garantieleistung schliesst die Ko­sten für Arbeits- und Reisezeit wie auch für Ersatzmaterial ein. Für Abnützung oder Beschädigung, verursacht durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter oder Nichtbeachtung der Gebrauchsan­weisung und Betriebsvorschriften kann die Vollgarantie nicht bean­sprucht werden.
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit Therma une année de garantie à par­tir de la date de livraison ou de la mise en service. Les pièces défectueuses sont réparées ou remplacées gratui­tement. Notre garantie couvre les frais de main-d’oeuvre et de dépla­cement, ainsi que les pièces de re­change. L’usure o u les dommages causés par des influences extérieures, des cas de force majeure, l’intervention de tiers ou pour des dommages des à l’i­nobservation des mode d’emploi ne sont pas couverts par la garantie.
Garanzia
Ogni prodotto Therma beneficia di un anno di garanzia completa a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione. Tutti i pezzi dan­neggiati vengono riparati o cambiati gratuitamente. Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e dei ricambi. Dalla copertura sono esclusi il logo­ramento ed i danni causati da agenti esterni, forza maggiore, intervento di terzi o la inosservanza delle prescri­zioni per l’installazione ed istruzioni per l’uso.
29
Page 30
Servizio dopo vendita
Vendita pezzi di ricambio
Garanzia
ThermaPhon
30
Page 31
ThermaPhon
Der telefonische Beratungsdienst der Therma
Montag bis Freitag
09.00 - 12.00 Uhr
Le service d’infor­mation téléphoni­que de Therma
Lundi à vendredi de
09.00 - 12.00 Uhr
01 - 405 85 60
Il servizio di con­sulenza telefonica della Therma
Lunedi a venerdi dalle ore
09.00 - 12.00 Uhr
Für Auskünfte, Ratschläge und Tips rund um die Anwendung von Haushaltapparaten.
Eine Dienstleistung, die für Ihre Anliegen rund um die Haushalt­apparate täglich für Sie bereit steht.
Nutzen Sie das ThermaPhon, zum Beispiel für:
S prompte Auskunft
bei Fragen zur Bedienung der Apparate
S hilfreiche Ratschläge
bezüglich Unterhalt und Pflege der Haushaltgeräte
S nützliche Tips
beim Kochen, Backen, Lüften, Kühlen und Spülen
S kompetente Beratung
bei der Wahl eines Gerätes, das Ihren Wünschen ent­sprechen soll
Pour renseignements, conseils et «astuces» concernant l’utilisa­tion de vos appareils ménagers.
Une prestation de service à votre disposition chaque jour pour tou­tes questions touchant aux ap­pareils ménagers.
Appelez ThermaPhon par ex­emple pour:
S renseignements rapides
concernant l’utilisation des appareils
S conseils judicieux
pour l’entretien et les soins à apporter aux appareils ménagers
S «astuces» utiles
pour la cuisson en général, la cuisson au four, l’aération, la réfrigération et le rinçage
S conseils compétents
pour le choix d’un appareil correspondant à vos désirs
Per informazioni, suggerimenti e consigli su tutto quanto concerne l’uso degli elettrodomestici.
Un servizio giornalmente a vos­tra disposizione per soddisfare le vostre richieste riguardanti gli elettrodomestici.
Utilizzate il servizio Therma- Phon, ad esempio per:
S informazioni immedia-
mente
sull’impiego degli apparecchi
S consigli preziosi
in merito alla manutenzione e alla cura degli elettrodo­mestici
S suggerimenti utili
per cucinare, arrostire, venti­lare, raffreddare e lavare le stoviglie
S consulenza competente
per la scelta di un apparec­chio che soddisfi le vostre esigenze e i vostri desideri
31
Page 32
A+T Hausgeräte AG
Badenerstrasse 587 8048 Zürich Telefon 01 405 85 00 Telefax 01 405 85 85
Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch
A+T Appareils Ménagers SA
Le Trési 6 1028 Préverenges Téléphone 021 803 24 15 Téléfax 021 803 25 24
Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch
A+T Apparecchi Casalinghi SA
Centro Montana 6616 Losone Telefono 091 791 14 12 Telefax 091 792 18 03
Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch
153 1218 02 / 03.03
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono
32
vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...