Therma GK T/56.2 R User Manual

Page 1
ISTRUZIONI PER L’USO
PIANO DI COTTURA IN VETROCERAMICA
GK T/56.2 R
Page 2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru­zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con­sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even­tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!» vengono evidenziati avvisi importanti per la si­curezza personale e la funzionalità dell’appa­recchio. Occorre assolutamente rispettarli.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa­zioni complementari sulle modalità d’uso e sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati consigli e istruzioni per un impiego economico ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo, vedere sezione «Rimedio in caso di guasti»
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti, in ogni momento sono disponibili due centri di pronto intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere sezione «Assistenza clienti») o
ServicePhon
0848 848 999
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda sulla composizione e l’uso del suo apparecchio. Naturalmente accettiamo volentieri anche desi­deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di migliorare continuamente i nostri prodotti e le nos­tre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi­stenza è a disposizione in qualsiasi momento (nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in­dirizzi e i numeri di telefono).
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione «Servizio».
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
2
Page 3
Indice
Istruzioni di sicurezza 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come evitare di danneggiare l’apparecchio 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione dell’apparecchio 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quadro di comando 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Circuito di sicurezza delle zone di cottura 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disattivazione del circuito di sicurezza 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione contro la cottura eccessiva 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima del primo impiego 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso del piano di cottura 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tasti sensore TOUCH-CONTROL 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indicazione del calore residuo 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione dell’apparecchio 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento dell’apparecchio 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cottura con funzione automatica 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cottura senza funzione di prima cottura automatica 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disattivazione/riattivazione del pannello di comando 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione e spegnimento della zona di cottura variabile 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostazione/modificazione della durata di cottura 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Visualizzazione del tempo di cottura rimanente 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzo del timer come orologio da cucina (contaminuti) 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Terminazione anticipata della funzione timer 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento contemporaneo di zona di cottura e timer 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento timer - La zona di cottura rimane attivata 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Applicazioni, tabelle e consigli 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pentole adatte 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli per risparmiare energia 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Piano di cottura 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sporco non resistente 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sporco resistente 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sporco particolare 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rimedio in caso di guasti 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Che cosa fare se . . . 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Page 4
Istruzioni per l’installazione 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenze di sicurezza per l’installatore 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smontaggio del piano di cottura in vetroceramica 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio nel piano di lavoro della cucina 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio in di pietra 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima di richiedere l’intervento del servizio clienti 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Se richiedete l’intervento del servizio d’assistenza 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Page 5
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet­tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparec­chio devono essere eseguiti unicamente da perso­nale tecnico autorizzato dal rivenditore.
Ai fini della sicurezza elettrica l’apparecchio va allog­giato in armadi/ripiani costruiti secondo le normative vigenti.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli pe­ricoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio ed in particolare quelle inerenti parti che conducono l’elettri­cità, vanno eseguite unicamente da personale qualifi­cato oppure da tecnici addestrati del servizio di assi­stenza clienti. In caso di guasti rivolgetevi direttamente al nostro servizio per la clientela.
In caso di anomalie di funzionamento dell’apparec­chio, rotture, fessure o crepe:
- spegnete tutte le zone di cottura,
- svitate o disinserite l’interruttore automatico per il piano di cottura.
Se la vetroceramica viene posta nelle immediate vici­nanze di un apparecchio radio o televisivo o altri appa­recchi emittenti, occorre chiarificare se l’uso può ve­nire garantito.
In caso di interruzione di corrente si disattivano tutte le impostazioni e si spengono tutte le spie.
Sicurezza per i bambini
Durante la cottura e l’arrostimento di pietanze, le zone di cottura si surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina.
Sicurezza durante l’uso
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e l’arrostimento di pietanze per uso do­mestico.
Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli am­bienti.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese instal­late in prossimità dell’apparecchio. I cavi di allaccia­mento non devono venire a contatto con le zone di cot­tura quando sono calde.
Grassi ed olii surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte), non allontanatevi dalla cucina.
Non custodite sostanze infiammabili (ad es. deter­genti, bombolette spray) in cassetti o tiretti situati sotto al piano di cottura.
Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo. Se una pentola calda viene posta su una zona di cot-
tura fredda riscaldando così la zona stessa, ciò non viene segnalato dalla spia di calore recuperato.
Sicurezza con la pulizia
Per motivi di sicurezza, è proibito pulire l’apparecchio con getto di vapore o con alta pressione.
Come evitare di dan− neggiare l’apparecchio
Non utilizzate il piano di cottura come piano di lavoro o superficie d’appoggio.
Non accendete le zone di cottura con pentole vuote oppure senza pentole.
La vetroceramica è un materiale resistente allo shock termico ed estremamente robusto, ma non è indistrut­tibile. In particolare, la vetroceramica può essere dan­neggiata da oggetti duri ed appuntiti che cadono sul piano di cottura.
Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneg­giato e ruvido, poiché spostandole potreste graffiare il piano di cottura.
Non appoggiate pentole e tegami sul bordo del piano di cottura, poi-ché potreste graffiarlo e danneggiarne la verniciatura.
Evitate di versare liquidi acidi, ad esempio aceto, li­mone o anticalcare sul bordo del piano di cottura, po­iché potrebbero provocare macchie opache.
Se zucchero o pietanze a base di zucchero cadono sulla zona di cottura fondendosi, rimuovetele subito con un raschiatore quando la piastra è ancora calda. Se la massa zuccherina si raffredda solidificandosi, quando la toglierete potreste danneggiare la superfi­cie.
Tenete lontani dal piano in vetroceramica tutti gli og­getti ed i materiali che possono fondersi, ad esempio plastica, pellicole in alluminio oppure fogli per il forno. Qualora qualcosa si fondesse sulla superficie in vetro­ceramica occorre procedere alla rimozione immediata con un apposito raschiatore.
Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pentole a vapore, wok ecc.) occorrerà osservare le istruzioni fornite dal produttore delle pentole.
5
Page 6
Evitate di riscaldare pentole e tegami vuoti, poiché po­treste rovinarne il fondo e, quindi, graffiare il piano in vetroceramica.
Eliminazione
Smaltimento del materiale di imballag− gio
Tutte le parti previste per l’imballaggio sono ri­ciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono adeguatamente contrassegnati. Si prega di smaltire in modo corretto il materiale di imbal­laggio e gli eventuali vecchi apparecchi. Osservate le norme nazionali e regionali per apparecchi e e materiale di imballaggio (sepa­razione dei materiali, raccolta dei rifiuti, zone per materili pregiati)
Istruzioni per lo smalti− mento
L’apparecchio non può essere smaltito con i ri­fiuti domestici. Le informazioni sugli orari dei prelievi o sui luo­ghi di raccolta sono reperibili presso la locale Nettezza urbana o presso l’Amministrazione comunale.
Attenzione! Si prega di rendere inutilizzabili i vecchi apparecchi che si vogliono eliminare. Staccare il cavo di alimentazione.
6
Page 7
Descrizione dell’apparecchio
Dotazione del piano di cottura
Zona di cottura Piano di cottura in vetroceramica
1 Zona di cottura a due circuiti Ø 210/140 mm 2 Zona di cottura Ø 180 mm 3 Zona di cottura
a due circuiti Ø 180/120 mm
4 Zona di cottura Ø 145 mm 5 Comandi
Quadro di comando
3
13
2
1
11
8
3
4
5
91211
10
1 Tasto Acceso/Spento 2 Tasto zone di cottura (ACCESO/SPENTO) 3 Spia di livello di cottura, calore recuperato e
funzione di prima cottura automatica
4 Tasto meno 5 Tasto più 6 Tasto zona di cottura variabile
(ACCESO/SPENTO)
7 Spegnimento automatico
2
4
6
5
8 Spia di spegnimento automatico 9 Tasto di disabilitazione 10 Spia di accensione zona di cottura variabile 11 Spia della funzione timer 12 Spia di disabilitazione (comando) 13 Punto decimale sul display dei livelli di cottura
Acceso:la zona di cottura può essere inserita Spento: la zona di cottura è disabilitata
7
1
7
Page 8
Circuito di sicurezza delle zone di cottura
Se la zona di cottura non viene spenta dopo un certo periodo di tempo oppure non si modifica il livello di cot­tura, tutte le zone di cottura si spengono automatica­mente.
Sul display di tutte le zone di cottura accese viene vi­sualizzato o. .
Die Kochstellen schalten sich ab bei:
Livello di cottura 1 - 2 dopo 6 ore
Livello di cottura 3 - 4 dopo 5 ore
Livello di cottura 5 dopo 4 ore
Livello di cottura 6 - 9 dopo 1,5 ore
Disattivazione del circuito di sicurezza
Per rimuovere la disattivazione di sicurezza di tutte le zone di cottura accese, disinserire l’apparecchio con il tasto principale e successivamente reinserirlo.
In seguito le zone di cottura sono di nuovo pronte per l’uso. La spia dei fuochi segnala
se è ancora presente del calore recuperato.
Protezione contro la cottura eccessiva
Se uno o più tasti a sensore vengono attivati per oltre 10 secondi (da pentole, posate, cibi cotti fuoriusciti ecc.), il pannello di comando si disinserisce completa­mente.
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Prima dell’uso, per eliminare le tracce delle ultime rifi­niture, pulire il piano di cottura.
Pulire con acqua calda e detergente la superficie in ve­troceramica ed il telaio strofinando con un panno mor­bido per asciugare
8
Page 9
Uso del piano di cottura
Tasti sensore TOUCH− CONTROL
Per l’utilizzo dei tasti sensore TOUCH-CONTROL premere sul tasto desiderato sfiorandolo con un dito dall’alto fino a quando la rispettiva spia si accende o si spegne o fino a quando viene eseguita la funzione de­siderata.
Per un’impostazione più rapida tenere premuto il tasto fino a raggiungere il valore desiderato.
Tutte le impostazioni vengono confermate dall’emissione di un segnale acustico.
Indicazione del calore residuo
Se le zone di cottura sono spente, una «H» (calore re­cuperato) che si accende sul display dei livelli di po­tenza segnala se sulla zona di cottura corrispondente ha raggiunto una temperatura eccessiva alla quale sussiste il pericolo di bruciatura. La spia corrispon­dente si spegne soltanto quando non vi sarà più peri­colo di bruciatura.
A meno che non vi siano ancora pentole sulla zona di cottura spenta. In questo caso può ac­cadere che, a causa del calore irradiato dalla pentola, la piastra di cottura sia ancora calda anche dopo che si è spenta la spia del calore recuperato.
Il calore residuo può anche essere sfruttato per fondere o mantenere calde delle pietanze.
9
Page 10
Accensione dell’appa− recchio
1. Toccate il tasto Acceso/Spento per almeno 1-2 secondi.
Il comando viene attivato e su tutti i display del livello di potenza viene visualizzato un trattino ed il punto de­cimale (13) lampeggia.
L’impostazione successiva deve avvenire en- tro 10 secondi, altrimenti l’apparecchio si spegne di nuovo.
Spegnimento dell’appa− recchio
2. L’apparecchio può essere spento in qualsiasi mo­mento premendo il tasto Acceso/Spento .
Se tutte le zone di cottura sono spente, l’appa­recchio si spegne automaticamente decorso un certo tempo.
13
3
Cottura con funzione automatica
Tutti i quattro fuochi del piano di cottura presentano nove livelli e sono dotati di una funzione di prima cot­tura automatica:
- , livello di cottura minimo
- , livello di cottura massimo
- , funzione di prima cottura.
Se con il tasto si seleziona il livello di continuazione della cottura desiderato, la zona di cottura funziona a
pieno regime per un determinato tempo ( = funzione di prima cottura automatica) per poi ritornare automati­camente al livello di continuazione cottura/arrosti­mento impostato.
La durata della fase di prima cottura automatica di­pende dal livello di continuazione cottura selezionato! Si veda la pagina 15.
1. Con i tasti di selezione delle zone di cottura, sele­zionare la zona di cottura desiderata. Il punto deci­male si illumina sul rispettivo display.
2
2. Premere il tasto fino a raggiungere il livello di
cottura desiderato fino a . V iene poi visualiz­zato il livello di cottura impostato. Dopo 5 secondi, al posto del livello di continua­zione cottura sul display compare di nuovo questo.
Una volta decorso il tempo di prima cottura, viene vi­sualizzato di nuovo il livello di continuazione cottura.
10
Page 11
Se durante la funzione automatica si seleziona un livello maggiore, ad es. di
viene preso in considerazione il tempo di prima cottura fino a quel momento. Se si seleziona un livello inferiore, la funzione automatica viene terminata immediatamente. Anche in caso di ricottura su una zona ancora calda la funzione automatica utilizza il calore recupe­rato. Ciò consente di risparmiare tempo ed elettricità.
dopo ,
Spegnimento di una zona di cottura
1. Selezionare la zona di cottura desiderata con il ta­sto corrispondente.
2. Premere contemporaneamente i tasti e per spegnere l’apparecchio.
Cottura senza funzione di prima cottura auto− matica
Se si desidera utilizzare la zona di cottura come d’abi­tudine senza funzione di prima cottura automatica, se-
lezionare il livello di cottura desiderato con il tasto . Per effettuare una prima cottura/primo arrostimento
selezionare un livello alto. Non appena si forma del va­pore o il grasso si scalda, ripristinare il livello necessa­rio per continuare la cottura.
1. Accendere l’apparecchio e selezionare la zona di cottura desiderata con gli appositi tasti.
Il punto decimale sul display rispettivo si accende.
2. Premere il tasto per impostare il livello di cot- tura desiderato ( fino a ).
Il display ”Livello di cottura/calore recuperato” della ris­pettiva zona di cottura indica il livello corrente imposta­to.
3. Con i tasti e è possibile modificare il livello impostato in qualsiasi momento fino a quando la zona di cottura è selezionata.
Spegnimento di una zona di cottura
1. Selezionare la zona di cottura desiderata con il ta­sto corrispondente.
2. Premere contemporaneamente i tasti e per spegnere l’apparecchio.
11
Page 12
Disattivazione/riattiva− zione del pannello di comando
In qualsiasi momento del processo di cottura è possi­bile disattivare il pannello di comando ad eccezione del tasto ”Acceso/Spento” per evitare modifiche invo­lontarie delle impostazioni, ad esempio passandovi sopra con un panno. Questa funzione è idonea come sicura per bambini.
1. Premere il tasto fino a quando la spia si ac- cende.
2. Per riattivare il pannello di comando, premere di nuovo il tasto fino a quando la spia si spegne.
Sicura per bambini! Se con tasto di disattivazione in- serito il piano di cottura viene completamente spento mediante il tasto principale, alla riaccensione del piano il tasto di disattivazione sarà ancora attivo; ciò significa che prima occorre premere il tasto di disattivazione in modo da poter ripristinare le zone di cottura.
Accensione e spegni− mento della zona di
10 2
9
6
cottura variabile
Se avete bisogno di più spazio per cucinare, potete ac­cendere la serpentina più grande della zona di cottura variabile.
1. Selezionate la zona di cottura variabile con la ma­nopola corrispondente e regolate il livello di cottura
desiderato (da a ).
2. Premete il tasto ”Zona di cottura variabile”.
Si accende la serpentina più grande. La spia ”Zona di cottura variabile” (10) si accende.
3. Per spegnere la serpentina grande basta premere nuovamente il tasto ”Zona di cottura variabile”, purché fosse selezionata la zona di cottura variabi­le.
12
Page 13
Impostazione/modifica− zione della durata di cottura
1. Selezionare la zona di cottura desiderata con l’ap­posito selettore ed impostare il livello di cottura de­siderato.
2. remere il tasto per attivare la funzione timer di questa zona di cottura.
3. Con i appositi tasti o impostare o modificare (ad es.: 20 minuti) il tempo desiderato per lo spe­gnimento automatico.
Dopo alcuni secondi il timer comincia ad effettuare il conto alla rovescia ed indica il tempo rimanente.
Inoltre si accende la spia ”Timer attivato” (11) della zona di cottura interessata; la spia superiore sinistra corrisponde ad esempio alla zona di cottura inferiore di sinistra.
Una volta decorso il tempo di cottura impostato la zona di cottura si spegne automaticamente e viene emesso un segnale acustico.
4. Premere il tasto per confermare il segnale e spegnere la spia.
Per un’impostazione più rapida tenere pre­muto il tasto o fino a raggiungere il va-
lore desiderato.
11
Se il tasto viene azionato prima, l’impostazione del tempo comincia a 99 minuti; se il tasto viene azio-
nato prima, l’impostazione del tempo ha inizio a 1 mi­nuto.
Visualizzazione del tempo di cottura rimanente
1. Selezionare la zona di cottura desiderata con l’ap­posito selettore.
Se la zona di cottura selezionata si trova nella funzione timer , sul display ”Tempo di cottura” compare il tempo di cottura rimanente.
13
Page 14
Utilizzo del timer come orolo− gio da cucina (contaminuti)
Attenzione! Non può essere programmata al­cuna zona di cottura con il timer!
1. Premere il tasto per attivare la funzione timer.
2. Impostare il tempo desiderato (ad es.: 20 minuti)
con i tasti o .
Dopo alcuni secondi il timer comincia ad effettuare il conto alla rovescia ed indica il tempo rimanente.
Una volta decorso il tempo impostato viene emesso un segnale acustico.
3. Premere il tasto per confermare il segnale.
Terminazione antici− pata della funzione timer
È possibile spegnere anticipatamente la il timer in due modi:
Spegnimento contemporaneo di zona di cottura e timer
1. Selezionare la zona di cottura desiderata con l’ap­posito tasto.
Se la zona di cottura selezionata si trova nella funzione timer (spia TIMER accesa), nel display del timer com­pare il tempo di cottura rimanente.
2. Premere contemporaneamente i tasti e : zona di cottura e timer si spengono.
Spegnimento timer − La zona di cottura rimane attivata
1. Selezionare la zona di cottura desiderata con l’ap­posito tasto.
2. Premere di nuovo il tasto ”Timer”.
3. Premere contemporaneamente i tasti e :
- si spegne solo il timer.
- la zona di cottura rimane attivata
14
Page 15
Applicazioni, tabelle e consigli
Pentole adatte
Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà migliore.
Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo, che deve essere piano e presentare un forte spes­sore.
Quando acquistate pentole e padelle nuove, con­trollate il diametro del fondo, poiché i produttori in­dicano spesso soltanto il diametro del bordo su­periore della pentola.
Le stoviglie con basamenti in alluminio o rame pos­sono causare delle tinte metalliche che possono essere eliminate molto difficilmente o perfino mai più.
Non utilizzare mai delle pentole di ghisa, con basa­mento danneggiato, ruvide o con sbavature. Nello spostamento possono risultare dei graffi perma­nenti.
I basamenti delle pentole in stato freddo di solito sono rigonfiate leggermente verso l’interno (con­cavi) e non devono in nessun caso essere rigon­fiate verso l’esterno (convessi).
Pentole e tegami non devono essere più piccoli della zona di cottura e non devono sporgere più di 2 - 4 cm dal bordo della piastra di cottura.
Non usate placche da forno o scatole di conserva come recipiente per cottura.
Utilizzate solo pentole con fondo pulito.
convesso concavo
15
Page 16
Consigli per rispar− miare energia
Osservando i seguenti punti potrete rispar­miare energia preziosa:
In linea di pricipio, posare prima pentole e tegami sulle zone di cottura e poi accenderle.
Utilizzare pentolame adatto, con fondo liscio e piatto.
Mettere sempre e quando possibile i coperchi su pentole e padelle.
Il fondo della pentola e la zona di cottura devono essere di uguali dimensioni. Osservate anche le indicazioni speciali sulle pentole adatte.
Lo sporco sulle zone di cottura e sui fondi dei te­gami aumenta il consumo di corrente.
Per sfruttare il calore residuo, spegnete i posti di cottura un certo tempo prima di togliere le pentole.
Utilizzate il calore residuo delle zone di cottura per mantenere le pietanze calde.
Utilizzando una pentola a pressione, i tempi di cot­tura si riducono sino al 50%.
16
Page 17
I valori riportati nelle seguenti tabelle sono soltanto in-
Arrostimento
Arrostimento
Patate arrosto,
Bollire
di liquido,
lessare,
piccole quantità di verdura,
dicativi. La posizione della manopola per i diversi tipi di cottura dipende dalla qualità.
Tabella: cottura e arrostimento
Durata di
prima Posizione manopola
9
cottura con
la funzione automatica
*(min.)
Cottura idonea per
Prima cottura
Arrostimento
Frittura
Portare ad ebollizione grandi quantità di liquido, cuocere pasta fresca, rosolare la carne, (rosolare lo spezzatino, il brasato)
8 4,5
7 3,5
6 2,5 Arrostimento
5 8,5
4 6,5
3 4,8
2 3,0
1 1,0
forte
Stufare,
macerare
Tenere in caldo
Fondere
Bistecche, arrosti, würstel, frittate
Cotolette, fegato, pesce, polpette, uova all’occhio di bue
Bollitura sino a 1,5 litri patate, verdure
Stufare e cuocere a vapore piccole quantità di verdura, tirare il riso e pietanze a base di latte
Tenere in caldo le pietanze, fondere il burro, sciogliere la gelatina, fondere la cioccolata
*) con la cottura senza funzione automatica, il tempo di prima cottura può essere regolato a piacimento
17
Page 18
Pulizia e cura
Piano di cottura
Attenzione: Evitate assolutamente il contatto del detergente con il piano in vetroceramica ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuo­vere accuratamente qualsiasi residuo di deter­gente con acqua pulita, poiché accendendo le zone di cottura questi potrebbero corrodere la superficie! Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esem­pio spray per la pulizia del grill o del forno, pro­dotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasi­vi.
Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo ogni utilizzo quando è ancora tiepido oppure freddo. In questo modo eviterete che i residui di cibo possano bruciarsi ed attaccarsi. Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli spruzzi di unto e le macchie opalescenti con un prodotto per la pulizia della vetroceramica o dell’acciaio, ad esempio «Sidol-Edelstahl­glanz», «Stahl-Fix», «WK-Top», «Sigolin Cromo» oppure «Cillit».
Sporco non resistente
1. Strofinate il piano in vetroceramica con un panno umido ed un po’ di detersivo liquido per i piatti.
2. Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla superficie non devono restare residui di deter­gente.
3. Pulite accuratamente una volta la settimana la su­perficie in vetroceramica con un tradizionale deter­gente per vetroceramica oppure per acciaio inos­sidabile.
4. Dopodiché, sciacquate la superficie in vetrocera­mica con abbondante acqua pulita ed asciugarla con un panno pulito che non lasci peli.
Sporco resistente
1. Per eliminare i residui di cibi fuoriusciti dalla pen­tola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie, utilizzate un raschiatore a lama per vetro.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliqua­mente sulla superficie in vetroceramica.
3. Rimuovete lo sporco facendo scorrere delicata­mente la lama.
I raschiatori a lama per vetro ed i detergenti per vetroceramica sono reperibili presso i rivendi­tori specializzati.
18
Page 19
Sporco particolare
1. Rimuovere immediatamente zucchero bruciato, plastica, pellicola di alluminio o altri materiali fusi quando sono ancora caldi utilizzando l’apposito raschiatore a lama per vetro.
Attenzione: Pericolo di ustione durante l’im­piego del raschiatore a lama per vetro sulla zona di cottura calda!
2. Infine, pulite il piano di cottura raffreddato come siete soliti fare.
Qualora la zona di cottura si fosse già raffred­data con il materiale fuso, prima di pulirla oc­correrà scaldarla nuovamente. Graffi o macchie scure sulla superficie in vetro­ceramica, ad esempio causati da una pentola con il fondo abrasivo, non possono essere eli­minati. T uttavia, essi non compromettono in al­cun modo il funzionamento del piano di cottu­ra.
19
Page 20
Rimedio in caso di guasti
Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione, bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Avvertenza: Le riparazioni di questo apparecchio possono essere eseguite esclusivamente da elettricisti specializ­zati! Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per l’utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assistenza.
In caso di rottura del vetro del piano in vetroceramica, vi preghiamo di comunicare al posto di assistenza clienti il numero a 3 cifre che si trova sul piano in vetro.
Che cosa fare se . . .
... in caso di anomalie di funzionamento dell’apparec­chio, rotture, fessure o crepe
- spegnete tutte le zone di cottura,
- svitate o disinserite l’interruttore automatico per il piano di cottura.
.... le zone di cottura non funzionano?
Verificare che
- l’apparecchio sia acceso,
- le spie del pannello di comando siano accese,
- la rispettiva zona di cottura sia accesa,
- il livello di cottura della zona interessata sia impostato sul livello di continuazione cottura,
- i fusibili dell’impianto elettrico di casa (cassetta fusibili) non siano bruciati. Se i fusibili si bruciano più volte, con­tattare un elettrotecnico autorizzato.
- la disattivazione di sicurezza delle zone di cottura non sia scattata.
.... le zone di cottura non si accendono?
Verificare che
- il pannello di comando non sia disattivato (si veda il capi­tolo ”Disattivazione/riattivazione del pannello di co­mando”),
- tra l’azionamento del tasto acceso/spento e l’accen­sione della zona di cottura desiderata non sia decorso un tempo superiore ai 10 secondi,
- la superficie di sfioramento non sia troppo ampia (ap­poggiare lievemente il dito),
- i tasti a sfioramento non siano parzialmente coperti da un panno umido o da un liquido.
- il pannello di comando non sia stato azionato troppo presto dopo un’interruzione della corrente (breve disin­serimento e reinserimento della corrente per permet­tere la sostituzione dei fusibili).
... l’indicazione fino a scompare improvvisamente?
Verificare che
- il tasto acceso/spento non sia stato commutato per sbaglio,
- i tasti a sfioramento non siano parzialmente coperti da un panno umido, liquidi o similari.
per il calore recuperato
... il display si spegne improvvisamente ?
Verificare che nel frattempo non vi sia stata un’interruzione della corrente.
... dopo lo spegnimento sul display suno per il calore recuperato?
Verificare che la zona di cottura non sia stata in funzione solo per poco e che quindi non sia abbastanza calda. Se la zona di cottura è calda, contattate un elettricista auto­rizzato oppure rivolgetevi direttamente al nostro servizio assistenza.
.... una zona di cottura non si spegne?
Verificare che
- i tasti a sfioramento non siano coperti parzialmente da un panno umido o da un liquido.
- il tasto della zona di cottura rispettivo sia attivato, vale a dire che il punto decimale sia acceso.
Nessuna delle zone di cottura si scalda anche se il pannello di comando funziona correttamente?
Avete inavvertitamente attivato il modo dimostrativo (ad esempio pulendo l’apparecchio acceso). Per disinserirlo occorre dapprima disinserire il tasto di disattivazione (key­lock) e spegnere l’apparecchio procedendo come segue
1. Attivate il tasto principale ed eseguite le seguenti opera­zioni entro 10 secondi:
2. premete contemporaneamente il tasto di disattivazione, il tasto delle zone di cottura davanti a sinistra e dietro a sinistra (non oltre 1 secondo).
3. Dopo aver rilasciato i tasti si inserisce un allarme acu­stico: premete il tasto meno.
4. A questo punto il piano di cottura è nuovamente pronto al funzionamento.
Qualora queste informazioni non fossero sufficienti , rivolgetevi ad un tecnico qualificato.
Nel caso in cui ci si rivolga al centro di assistenza per uno dei problemi risolvibili precedentemente menzionati o in seguito ad un uso improprio dell’apparecchio, l’intervento del tecnico del centro di assistenza non potrà essere gra­tuito anche se eseguito durante il periodo di garanzia.
compare nes-
:
20
Page 21
Istruzioni per l’installazione
Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere eseguiti unica­mente da personale tecnico autorizzato dal rivendi­tore.
STOP
Piani di cottura in vetroceramica danneggiati, che presentano crepe o rotture non vanno allacciati.
Dati tecnici
Dimensioni dell’apparecchio
Larghezza 510 mm Profondità 580 mm Altezza 44 mm Raggio R 7
Dimensioni apertura
Larghezza 490 mm / 516 mm Tiefe 560 mm / 586 mm Raggio angolare R 5 / R 10
Potenza assorbita
Zone di cottura davanti a sinistra 1000/2200 W Zone di cottura dietro a sinistra 1800 W Zone di cottura dietro a destra 900/1800 W Zone di cottura davanti a destra 1200 W Tensione della serpentina 400 V ~50 Hz Potenza allacciata complessiva 7.0 kW
gilanza antincendio incaricato per la zona cantonale perti­nente.
Prod-nr: 941 591 449
7.0 kW 400 V 2-3 ~ 50 Hz
SC
Typ 240.6gVPINJPDNC
Serie
GK T/56.2 R
Disposizioni
Questo apparecchio è conforme alla direttive CE 73/23/EWG del 19.02.1973 (Direttiva per la bassa tensione) 89/336/EWG del 03.05.1989 (Direttiva EMV inclusa la direttiva di modifica 92/31/EWG) 90/683/EWG.
Avvertenze di sicurezza per l’installatore
Conformemente alle normative antincendio, l’apparec­chio è di classe Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparec­chi di questo tipo possono essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno asso­lutamente osservare la normativa NIBT 2000, capitolo
4.2.2 e le direttive antincendio nonché le relative disposi­zioni di legge dell’associazione delle assicurazioni antin­cendio cantonali.
Limiti per questa zona sottostante: larghezza 550 mm, al­tezza 127 mm, profondità 560 mm da dietro con una profon­dità del tavolo di 600 mm. Pareti e solai infiammabili situati sopra la superficie di cottura devono essere rivestiti con ma ­teriali incombustibili secondo le disposizioni dell’organo di vi-
21
Page 22
Allacciamento elettrico
1. L’allacciamento elettrico deve essere effettuato da u n i n ­stallatore autorizzato.
2. L’allacciamento del piano di cottura in vetroceramica deve avvenire mediante il cavo di collegamento esi­stente e seguendo lo schema di collegamento (fig.5). Si deve inoltre provvedere, nell’installazione fissa della di­mora, per un dispositivo sezionatore con contatti distan­ziati di almeno 3 mm ed in grado di separare tutti i poli dell’apparecchio dalla rete allo stesso tempo secondo la norma NIBT 2000.
Per motivi di sicurezza, se si rende necessaria la so­stituzione del cavo di collegamento occorrerà utiliz­zare un cavo originale con numero di parte di ricam­bio 330 6485 00/8.
3. Attenzione! Per le riparazioni è necessario staccare l’apparecchio dalla rete di corrente.
Togliete l’eventuale foglio protettivo della superficie di cot­tura in vetroceramica.
Dopo il collegamento alla rete di energia elettrica, tutte le zone di cottura vanno brevemente accese (ca. 30 secondi) nella massima posizione in suc­cessione per comprovarne l’idoneità al funziona­mento.
Fig.5
Smontaggio del piano di cottura in vetroceramica
1. Togliere corrente dal piano di cottura in vetroceramica.
2. Tagliare con un coltello adatto lungo il bordo del vetro il
mastice al silicone messo al montaggio in tutta la sua profondità. Sollevare attentamente, dal di sotto con un cacciavite sul sottofondo, il piano in vetroceramica.
3. Per il rimontaggio bisogna osservare che il vecchio ma­stice al silicone ed il nastro di gomma muscosa (a) usato siano rimossi completamente e che venga montato un nuovo nastro di gomma muscosa (ottenibile presso il servizio vendita ricambi). Il montaggio avviene se­guendo il testo superiore.
22
Page 23
Montaggio nel piano di
Fig.1
lavoro della cucina
Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie
i
dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identifi­cazione a pagina “Servizio” della istruzioni per l’uso. Questo numero vi sarà necessario in caso di ripara­zioni ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile, poiché si trova sulla targhetta di identificazione ori­ginale sul fondo dell’apparecchio.
Montaggio in di pietra
4. La distanza del piano di cottura (sia per i lati che per il fondo posteriore di questo), deve essere di almeno 50 mm (fig.1).
5. Tagliare il piano di lavoro secondo le dimensioni pre­scritte (Fig.2). Non oltrepassare le tolleranze indicate.
6. Pulire bene il piano nella zona da tagliare.
7. Incollare l’allegato nastro di gomma muscosa per attu-
tire i colpi (a) sul ritaglio del piano d’appoggio. Inserire il piano in vetroceramica e centrarlo in modo ché in tutti i sui lati risulti lo stesso spessore della fessura. Il piano in vetroceramica non viene fissato.
8. Riempire le fessure fra il piano in vetroceramica e il piano di lavoro con del mastice al silicone (b) adatto.
9. Durante l’installazione si deve fornire una protezione contro le scariche elettriche.
10. Sotto al piano di cottura in vetroceramica deve esistere uno spazio libero di almeno 127 mm (fig.1).
min. 50
1/6 (127)
min. 50
min.60 min.400
1/6 (127) min.30
fondo divisorio
smontabile
Fig.2 Particolare A
R7
Particolare B
min. 50
R5
Fig.3
23
Page 24
Servizio
e
Il ben addestrato servizio d’assistenza Therma è a dis­posizione di tutti i nostri clienti.
Prima di richiedere l’in− tervento del servizio clienti
Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso. Vedi il capitolo ”Rimedio in caso di guasti”.
Numero di serie
Se richiedete l’intervento del servizio d’assistenza
Annotate i dati seguenti, che troverete della targhetta del vostro apparecchio:
- Numero di serie
- Denominazione del modello
- Prod.-Numero
- in caso di rottura del vitro:
- il numero a 3 cifre che si trova sul piano in ve­tro.
Trasmettete sempre questi dati per:
- Richieste di intervento del servizio assistenza
- Ordinazioni di pezzi di ricambio ed accessori
- Quesiti tecnici
Prod.-Numero.
Prod-nr: 941 591 449
7.0 kW 400 V 2-3 ~ 50 Hz
SC
Typ 240.6gVPINJPDNC
Denominazione del modello
Numero di seri
Serie
GK T/56.2 R
Annotate tutto con cura; faciliterete la prepara­zione ed il lavoro dei nostri tecnici di manuten­zione.
Telefonate al Servizio assistenza N. 0848 848 999. La vostra telefonata verrà automaticamente inol­trata al Centro di assistenza più vicino.
Fate in modo di trovarvi in casa quando viene il nostro tecnico, perché egli necessita delle vostre informazioni.
24
Page 25
Servizio dopo vendita
Vendita pezzi di ricambio
Garanzia
ThermaPhon
25
Page 26
Servizio dopo vendita
Vendita pezzi di ricambio
Garanzia
ThermaPhon
26
Page 27
Servizio dopo vendita
Servicestellen Points de service Servizio dopo vendita
5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10
9000 St. Gallen Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden Hauptstr. 52
8604 Volketswil Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen Buholzstrasse 1
7000 Chur Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern Ey 5
1028 Préverenges Le Trési 6
service@therma.ch
Ersatzteilverkauf Point de vente
de rechange
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
T el. 0848 / 848 028
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
Tél. 0848 / 848 028
6916 Grancia Zona Industriale E
ServicePhon 0848 848 999
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10
T el. 0848 / 848 028
Fachberatung / Verkauf
8048 Zürich Badenerstrasse 587
T el. 01 / 405 85 00
Demonstration / Vente
8048 Zürich Badenerstrasse 587
Tél. 01 / 405 85 00
Consulente (cucina) / Vendita
8048 Zürich Badenerstrasse 587
T el. 01 / 405 85 00
Garantie Garantie Garanzia
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lieferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren (Ausweis durch Garantie­schein, Faktura oder Verkaufs­beleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit.
Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchs­anweisung und Betriebsvorschrif­ten, unsachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Original Teilen.
Nous octroyons sur chaque produit 2 ans de garantie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (documenté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un justificatif d’achat). Notre garantie couvre les frais de mains d’œuvres et de déplacement, ainsi que les pièces de rechange.
Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobservation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influ­ences extérieures ou de force majeure.
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto). Nella garanzia sono comprese le spese di manodopera, di viaggio e del materiale.
Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i danni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utilizzo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
27
Page 28
A+T Hausgeräte AG
Badenerstrasse 587 8048 Zürich Telefon 01 405 85 00 Telefax 01 405 85 85
Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch
A+T Appareils Ménagers SA
Le Trési 6 1028 Préverenges Téléphone 021 811 43 99 Téléfax 021 811 43 98
Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch
A+T Apparecchi Casalinghi SA
Centro Montana 6616 Losone Telefono 091 791 14 12 Telefax 091 792 18 03
Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch
374 3726 02 / 06.04
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono
28
vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...