Therma GK29TCIO 32G User Manual

Page 1
Piano di cottura in vetroceramica
a induzione
Istruzioni per l’uso
Istruzioni di montaggio
822 924 747-A-260304-01
GK29TCiO
i
Page 2
Gentile cliente,
la preghiamo di leggere attentamente queste istru­zioni per l'uso e di osservare soprattutto il paragrafo "Sicurezza" riportato alle prime pagine delle istruzio­ni per l'uso. Conservi queste informazioni per una successiva consultazione e per poterle consegnare agli eventuali successivo proprietario dell'apparec­chio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza: Avvertenze per la vostra sicurez­za personale. Attenzione: Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3 Avvertenze e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
1.I punti seguenti vi illustrano passo dopo passo il comando dell'apparecchio.
2.
3.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il capitolo "Che cosa fare se...".
Page 3
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modo di funzionamento ed effetto della zona di cottura induttiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Dotazione zona di cottura e pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
I display digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Circuito di sicurezza delle zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Stoviglie adatte per le zone di cottura induttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Comando del piano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Tasti sensor e Touch-Control. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Accensione dell'apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Spegnimento dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Selezione del livello di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Attivazione della funzione Power. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Spegnimento della zona di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Funzionamento con la prima cottura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Cottura senza la funzione di prima cottura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Spia del calore residuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Disattivazione/attivazione del pannello di comando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Applicazione, tabelle e consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Consigli per la cottura con e senza la funzione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Valori di riferimento per la regolazione delle zone di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Esempi di applicazione per la cottura iniziale automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Pulizia e manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Vantaggi nella pulizia e manutenzione delle zone di cottura induttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Piano di cottura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Che cosa fare se …. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Come rimediare agli inconvenienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Indicazione per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Avvertenze di sicurezza per l’installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Installazione a filo con il piano di lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Installazione a risalto nel piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Targhetta di omologazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Centri di assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Servicestellen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Garantie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Points de Service. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Garantie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Servizio dopo vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Page 4
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad informarla sulle se­guenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparec-
chio devono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Le riparazioni dell'apparecchio devono essere ef-
fettuate esclusivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non appropriato pos­sono costituire un grave pericolo per l'utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivol­gervi al nostro servizio di assistenza tecnica oppu­re al vostro rivenditore autorizzato.
3 Siete pregati di osservare queste avvertenze,
poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Gli apparecchi da incasso devono essere azionati
solo dopo l’installazione in mobili da incasso e pia­ni di lavoro adeguati e a norma. Si garantisce in tal modo la protezione contro le scariche degli appa­recchi elettrici come richiesto dalle norme svizzere in materia di sicurezza.
Se nell’apparecchio si verificano guasti, rotture,
crepe o fessure:
spegnete tutte le zone di cottura,disinserite la protezione per il piano di cottura o
toglietela.
Sicurezza dei bambini
Durante la cottura e l’arrostimento di pietanze, le zone di cottura si surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina. Nota: per i bambini piccoli è possibile applicare un’apposita protezione sulla cucina. Per informazioni rivolgersi all’UPI (Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni), Berna, Tel. 031/390 22 22.
Sicurezza durante l’impiego
Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli ambienti.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese in­stallate in prossimità dell’apparecchio. I cavi di al­lacciamento non devono venire a contatto con le zone di cottura quando sono calde.
Grassi e oli surriscaldati si infiammano rapidamen­te. Qualora si preparassero pietanze in grasso op­pure in olio (ad esempio patatine fritte), non allontanarsi mai dalla cucina.
Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Se sotto il piano di cottura induttivo è presente un
cassetto – al suo interno non devono essere conservati og-
getti infiammabili, es. bombolette spray, strofi­nacci e carta,
– deve essere garantita una distanza sufficiente fra
il contenuto del cassetto e la parte inferiore dell’apparecchio per assicurare la ventilazione dell’apparecchio.
Informazioni speciali per zone di cottura induttive
Ricerche scientifiche hanno mostrato che, normal­mente, non si devono temere irregolarità di funzio­namento o ad altri rischi causati dalle nostre zone di cottura induttive nel caso di pazienti con cardio­stimolatori/pacemaker. Si raccomanda in ogni caso di non avvicinare il to­race alle zone di cottura più di 30 cm da esse!
I campi elettromagnetici possono influenzare i cir­cuiti elettronici di apparecchi e radioricevitori por­tatili.
Durante l'uso delle zone di cottura induttive, non appoggiare mai sopra la superficie in vetrocerami­ca degli oggetti che possono caricarsi di energia elettromagnetica (per esempio carte di credito, cassette, ecc.)!
Non appoggiare alcuni oggetti metallici (per esem­pio cucchiai, coperchi di pentole, ecc.) sopra il pia­no di cottura induttivo, dato che, in circostanze particolari, si possono fortemente riscaldare du­rante il funzionamento.
Questo apparecchio deve esser e utilizzato soltanto per la cottura e l’arrostimento di pietanze per uso domestico.
Non riscaldate scatole di latta, piastre per forno o stampi per dolci sul piano di cottura induttivo.
3 È possibile che alcune pentole geneerino ru-
mori se usate su zone di cottura induttive. Tale fenomeno non è segno di difetto e non com­promette assolutamente il loro funzionamento.
Page 5
Sicurezza durante la pulizia
Prima di pulire l’apparecchio occorre spegnerlo. Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparec­chio con idropulitrici a vapore oppure ad alta pres­sione.
Per evitare danni all'apparecchio
Non utilizzare la zona di cottura come superficie di lavoro o di appoggio.
Il bordo privo di cornice del piano in vetroceramica è soggetto al rischio di urti. Maneggiare con atten­zione pentole e padelle.
Non mettere in funzione le zone di cottura in as­senza di stoviglie o con stoviglie vuote.
Il vetroceramica non è sensibile agli shock termici e molto resistente, ma non infrangibile. Oggetti particolarmente appuntiti e duri cadendo sulla su­perficie di cottura possono danneggiarla.
Non utilizzare pentole di ghisa o con basamenti danneggiati, essendo ruvidi e con spigoli vivi nello spostamento possono provocare graffi.
Se zucchero o un preparato contenente zucchero cade sulla superficie di cottura calda e si scioglie, rimuoverlo immediatamente, ancora caldo con un raschiatore a lama per vetro. Se la massa si raf­fredda, nel rimuoverla si possono provocare danni alla superficie.
Tenere lontano dalla superficie in vetroceramica tutti gli oggetti e i materiali che possono fondere, ad esempio plastica, pellicole di alluminio o carte da forno. Se qualcosa dovesse fondere sulla su­perficie in vetroceramica, è necessario procedere alla sua immediata rimozione con un raschiatore a lama per vetro.
Page 6
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di im­ballaggio
Tutti i materiali utilizzati possono essere riciclati sen­za alcun problema. I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
>PE< per polietilene, ad esempio l'involucro ester­no ed i sacchetti all'interno.
>PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura, assolutamente prive di CFC.
Smaltimento del vecchio apparec­chio
1 Avvertenza: Per fare in modo che gli appar ec-
chi da smaltire non siano sorgente di pericolo si prega di renderli inutilizzabili prima del loro smaltimento.
A tal fine staccare l'apparecchio dall'ali­mentazione di rete togliendo il cavo di ali­mentazione dall'apparecchio.
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti conformemente alle normative vigen­ti.
Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipalizzate che procedono alla rac­colta e allo smaltimento di vecchi elettrodomestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di resi­denza.
Page 7
Descrizione dell'apparecchio
Modo di funzionamento ed effetto della zona di cottura induttiva
Al di sotto della superficie in vetroceramica vi è inte­grata una bobina induttiva in filo di rame. Questa bo­bina genera dei campi elettromaghetici, i quali agiscono direttamente sotto il basamento delle sto­viglie di cottura e non prima sulla superficie in vetro­ceramica, come avviene nei tradizionali procedimenti di riscaldamento. Ciò significa, il basamento delle stoviglie di cottura viene direttamente riscaldato, risparmiando in tal modo tempo e preziosa energia. Poiché il calore necessario al procedimento di cottu­ra viene generato direttamente nel basamento delle stoviglie di cottura, non avviene quasi alcun riscalda­mento del piano di cottura stesso. Qui domina sol­tanto un campo di calore residuo preveniente dal basamento delle stoviglie di cottura.
Avvertenza:
Nel caso sulla zona di cottura non vi fosse appoggia­ta alcuna pentola o padella, allora non avverrà alcu­na trasmissione di energia (riscaldamento), con il vantaggio di un'assoluta sicurezza contro un inseri­mento involontario o sbadato.
3 In questo piano di cottura è integrato un venti-
latore di raffreddamento, che si accende auto­maticamente indipendentemente dalla temperatura della zona di cottura induttiva e funziona automaticamente a due livelli a se­conda del tipo di utilizzo. Dopo lo spegnimen­to della zona di cottura il ventilatore di raffreddamento continua a funzionare ancora per alcuni minuti.
Page 8
Dotazione zona di cottura e pannello di comando
Zona di cottura ad induzione 2200W con funzione Power 3000 W
Zona di cottura ad induzione 1400 W
Pannello di comando Touch Control
posteriore
Selezione livello di cottura zona di cottura posteriore
Bloccaggio con spiaDisplay zona di cottura
Selezione livello di cottura zona di cottura anteriore
Accensione funzione Power (Display zona di cottura posteriore)
Display zona di cottura
anteriore
Tasto principale
“ON/OFF”
Page 9
I display digitali
1 Circuito di sicurezza
Nel display possono essere visualizzati caratteri da 1 a 9 e quattro diverse lettere.
I caratteri indicano il livello di cottura impostato:
1 = potenza minima 9 = potenza massima p = livello Power
Nelle zone di cottura sono visualizzate le seguenti lettere e funzioni:
1 = Display del calore residuo
Attenzione! Zona di cottura ancora calda, si spegne dopo il raffreddamento della zona di cottura. L'indicazione compare solo con la zona di cottura spenta.
= Prima cottura automatica (possibile per tutte
le zone di cottura) si illumina, se la zona di cottura è impostata su prima cottura automatica; (rimane accesa finché non avvie­ne automaticamente il passaggio al livello di conti­nuazione cottura impostato).
1 = Display errore
si illumina se la zona di cottura è stata accesa e
– sulla zona di cottura non è presente alcuna pen-
tola o
– è utilizzata una pentola inadeguata
delle zone di cottura
Uno speciale circuito di sicurezza fa sì che una zona di cottura si spenga automaticamente se non viene spenta dopo un determinato tempo oppure il suo li­vello di cottura non viene modificato.
Il calore residuo presente viene visualizzato con (“Heiß”, caldo) nei display digitali delle zone di cottu­ra corrispondenti.
Le piastre si spengono nei seguenti casi:
Livello di cottura 1 - 2 dopo 6 ore
Livello di cottura 3 - 4 dopo 5 ore
Livello di cottura 5 dopo 4 ore
Livello di cottura 6 - 9 dopo 1,5 ore
3 Se una o più zone di cottura dovessero spe-
gnersi prima del tempo impostato, consultare il capitolo “Cosa fare se …”.
Disattivazione del circuito di sicu­rezza
Per disattivare il circuito di sicur ezza, una volta ac ce­so, l'apparecchio deve essere spento con il tasto a sfioramento ON/OFF e poi essere riacceso. Le zone di cottura sono poi nuovamente pronte alla cot­tura.
Disattivazione per altre cause
p = Funzione Power si illumina se è attiva la funzione Power. La funzione Power garantisce una potenza di riscal­damento estremamente elevata. Può essere attivata nella zona di cottura anteriore.
Se dovesse tracimare del liquido di cottura sul pan­nello di comando le zone di cottura si spegnono au­tomaticamente. Lo stesso succede se deponete sul pannello di co­mando un panno bagnato. In entrambi i casi l'appa­recchio deve essere riacceso con il tasto dopo aver provvisto ad asciugare il pannello o a togliere il panno bagnato.
Page 10
Stoviglie adatte per le zone
Dimensioni delle pentole
di cottura induttive
Pentole
In linea di massima sono adatte tutte le stoviglie provviste di un basamento magnetico. Queste sono per esempio pentole e padelle in acciaio, ac­ciaio smaltato come pure ghisa.
Le pentole in acciaio temperato con un basamento in lega metallica (basamento Sandwich, p.es. in te­fal a lega di alluminio e rame), sono adatte per zone di cottura induttive solamente se espressa­mente indicato dal rispettivo produttore. Esse in questo caso hanno un basamento con una quota ferromagnetica.
Le stoviglie di cottura in alluminio, rame, ottone, acciaio temperato (se non appositamente descritte quali adatte per la cottura induttiva), vetro, cerami­ca o porcellana, generalmente non sono adatte per zone di cottura induttive. La zona di cottura si comporta come se venisse utilizzata senza alcun recipiente di cottura: Indicazione d'errore .
Osservare sempre le scritte: Adatte per induzione!
Controllo dell'idoneità
Nel caso non si avesse la certezza che una pentola o padella possa essere adatta per cotture sulla zona di cottura induttiva, si potrà effettuare una verifica nel modo seguente:
Appoggiare un recipiente con un contenuto ridotto di acqua (3-5 mm di livello) sopra la zona di cottu­ra. Inserire la zona di cottura al massimo grado di po­tenza (posizione del regolatore 9).
Attenzione: Il basamento del recipiente si ri­scalda entro pochi secondi nel caso di stoviglie adatte!
Ciò può anche essere verificato con un magnete. Se il magnete rimane attaccato al basamento, si­gnifica che il recipiente è adatto per le zone di cot­tura induttive.
La zona di cottura induttiva si adatta automatica­mente alla grandezza del diametro del basamento della pentola fino ad un determinato limite. È tuttavia necessario che la grandezza del basamento della pentola mostri almeno una dimensione minima corri­spondente alla dimensione della zona di cottura.
Diametro della zona di cottura 14,5 cm Diametro del basamento della pentola mi nimo 12 cm Diametro della zona di cottura 18 cm Diametro del basamento della pentola minimo
14,5 cm
Diametro della zona di cottura 21 cm Diametro del basamento della pentola mi nimo 18 cm
Avvertenza:
Si prega di osservare sempre il diametro delle sto­viglie all'acquisto, poiché nella maggior parte dei
casi i produttori delle stoviglie indicano il diametro del bordo superiore.
Riconoscimento automatico della pentola
Nell'uso di stoviglie non adatte, la zona di cottura in­duttiva non potrà funzionare.
Nell'inserimento della zona di cottura, senza aver appoggiato sopra alcuna pentola adatta, nel vi­sualizzatore digitale del piano di cottura lampeg­gia .
Dopo circa 10 minuti la zona di cottura si disinseri­sce automaticamente. Nel visualizzatore digitale ap­pare ora .
Anche nel caso di un surriscaldamento (p.es. riscal­damento di un recipiente completamente evaporato), o in caso di errori nel sistema elettronico, si illumina sempre l'indicazione . La zona di cottura si disinse­risce automaticamente.
Per poter nuovamente inserire la zona di cottura, è innanzitutto necessario disinserirla e dopodiché re­golare di nuovo il grado di cottura desiderato.
10
Page 11
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Pulite il piano di cottura in vetroceramica strofinan­dolo con un panno umido.
1 Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi
o abrasivi! Potreste danneggiare gravemente la superficie.
11
Page 12
Comando del piano di cottura
Tasti sensore Touch-Control
Per attivare i tasti sensore Touch-Control basta ap­poggiarvi sopra un dito dall'alto finché la spia corri­spondente si accende o si spegne ovvero la funzione desiderata viene eseguita.
Accensione dell'apparecchio
L'intero apparecchio viene acceso in tutte le sue f un­zioni con il tasto sensore "ON/OFF" .
Toccate il tasto sensore "ON/OFF" per ca. due se­condi.
I display digitali visualizzano 0.
3 Dopo aver attivato il tasto sensore ”ON/OFF”
per accendere l’apparecchio, dovrete selezio­nare una delle zone di cottura con il rispettivo tasto di selezione entro ca. 10 secondi. In caso contrario, l'apparecchio si spegnerà di nuovo per motivi di sicurezza.
Spegnimento dell'apparecchio
Per spegnere completamente l'apparecchio basta attivare il tasto sensore "ON/OFF" . Toccate il tasto sensore "ON/OFF" per circa un se­condo.
3 Dopo aver spento una singola zona di cottura
oppu re l'int ero pian o di co ttura , il cal ore resi­duo ancora presente viene visualizzato sul di­splay digitale della rispettiva zona di cottura da una (come "HOT", caldo).
Selezione del livello di cottura
Per regolare e cambiar e il li vello di c ottura (da 1 sino a 9) della zona di cottura selezionata.
Aumentate il livello di cottura con il tasto sensore . Diminuite il livello di cottura con il tasto sensore .
3 Se sono accese più zone di cottura contem-
poraneamente, per regolare il livello di cottura occorre selezionare la zona di cottura deside­rata toccando il corrispondente tasto sensore. Un punto decimale sul display indica la zona di cottura che avete selezionato.
12
Page 13
Attivazione della funzione Power
La funzione Power vi consente di aumentare la potenza della zona di cottura posteriore per 10 mi­nuti. Ad esempio, con questa funzione potete far bollire più velocemente una grande quantità d’acqua o cuo­cere con maggiore intensità la carne.
Per accendere la funzione Power sfiorate il tasto sensore Power. Nel display appare p, la funzione Power ora è attiva.
Se prima dell’accensione della funzione Power è vi­sualizzato , sfiorate i tasti sensore o finché non è visualizzato ¾ o un altro livello di potenza, do­podiché sfiorate il tasto sensore Power.
3 La funzione Power viene attivata al massimo
per 10 minuti. La zona di cottura passa quindi
automaticamente al livello di cottura 9.
Per interrompere la funzione Power:
sfiorate il tasto sensore della funzione Power.
Sfiorate il tasto sensore .
1 Non appena è attivata la funzione Power della
zona di cottura posteriore, la zona di cottura anteriore dispone di una potenza minore. Può essere raggiunto al massimo il livello di cottura
7. In tal caso, se nella zona di cottura anteriore è impo­stato un livello di cottura superiore a 7, il display pas­sa fra Å e il livello di cottura superiore 8 o 9 impostato in precedenza. Appena terminata la funzione Power (max. dopo 10 minuti) questa zona di cottura passa automatica­mente alla zona di cottura impostata in precedenza.
Spegnimento della zona di cottura
Per spegnere le zone di cottura, toccate contempo­raneamente i tasti sensore e oppure azzerate l’impostazione con il tasto sensore .
13
Page 14
Funzionamento con la prima cottu­ra automatica
Tutte le zone di cottura del piano sono regolabili in nove livelli e sono dotate di una funzione di prima cottura automatica:
¿ livello di cottura minimo,Ç livello di cottura massimo, funzione di prima cottura.
Con la funzione di prima cottura automatica la zona di cottura funziona per un certo tempo a piena potenza e torna automaticamente al livello impostato di continuazione della cottura. La durata dell'avvio automatico della prima cottura dipende dal livello selez ionato di continuazione della cottura.
1.Impostate il livello di cottura Ç con i tasti sensore
o . Togliete brevemente il dito e sfiorate di
nuovo il tasto sensore .
Ora nel display dei livelli di cottura lampeggia al­ternato a 9 .
2.Premete il tasto sensore e impostatelo sul livello
desiderato di continuazione della cottura ¿ fino a Æ. Viene quindi visualizzato il livello impostato di continuazione della cottura.
Dopo 5 secondi nel display è visualizzato in modo alternato con il livello di continuazione della cottura. Al termine della prima cottura è visualizzato nuova­mente il livello di continuazione della cottura.
3 Se durante la funzione automatica selezionate
un livello superiore, ad es. da Á a Ã, è tenuta in considerazione la durata della prima cottura fino a quel momento. Se selezionate un livello inferiore, la funzione automatica viene termi­nata immediatamente. Anche in caso di cottu­ra ripetuta su una zona di cottura ancora calda, la funzione di prima cottura automatica utilizza il calore residuo, consentendo un ri­sparmio di tempo ed energia.
14
Page 15
Cottura senza la funzione di prima cottura automatica
1.Per scaldare/rosolare, selezionare un grado di cot-
tura alto.
2.Non appena si forma vapore acqueo o il grasso si
surriscalda, regolate di nuovo sul livello necessario alla continuazione della cottura.
3.Per terminare la cottura, riposizionate sullo zero.
2 Avvertenza:
Se utilizzate la zona di cottura ad induzione, dovreste ricordare che
– a causa della cessione diretta di energia alle stovi-
glie di cottura, si abbreviano rispettivamente i tem­pi di riscaldamento!
– il procedimento di cottura viene terminato imme-
diatamente al disinserimento della zona di cottura (nessuna cottura eccessiva!).
15
Page 16
Spia del calore residuo
Dopo aver spento una singola zona di cottura oppure l'intero piano di cottu­ra, il calore residuo ancora presente viene visualizzato sul display digitale della rispettiva zona di cottura da una
(come "HOT", caldo).
Anche dopo il disinserimento della zona di cottura, la spia del calore residuo si spegne solamente quando la rispettiva zona di cottura si è completamente raf­freddata.
2 Il calore residuo può anche essere sfruttato
per fondere o tenere in caldo le pietanze.
1 Attenzione! Finché rimane illuminata la spia di
controllo, persiste il pericolo di scottature.
1 Attenzione! In caso di interruzione di corr ente,
si spegne anche il simbolo e, quindi, anche l’indicazione di presenza di calore residuo. Ciò nonostante sussiste ancora il pericolo di scot­tature. Ciò può essere evitato con un’osserva­zione attenta delle indicazioni.
Disattivazione/attivazione del pannello di comando
Il pannello di comando, ad eccezione del tasto sen­sore "ON/OFF" può essere disattivato in qualsiasi momento della cottura per evitare di modificare le impostazioni delle zone di cottura, ad esempio pas­sando un panno sul piano di cottura. Questa funzioneè adatta anche come protezione bambini.
1.Toccate il tasto sensore „funzione di disattivazio-
ne“ finché non si accende la spia.
2.Per disattivare la funzione, toccate nuovamente il
tasto sensore „funzione di disattivazione“ finché la spia non si spegne.
3 Protezione bambini! Se si spegne completa-
mente il piano di cottura con il tasto sensore ”ON/OFF” ma la funzione di disattivazione è ancora attiva, questa resterà attivata anche quando riaccenderete il piano di cottura. Per poter riaccendere le zone di cottura occorre revocare la funzione di disattivazione del pan­nello di comando come descritto precedente­mente.
16
Page 17
Applicazione, tabelle e consigli
Consigli per la cottura con e senza la funzione auto­matica
La prima cottura automatica è adatta per:
pietanze che vengono riscaldate a f r eddo ad eleva -
ta potenza e che non necessitano di un continuo controllo durante la cottura,
pietanze che vengono immesse nella padella già
calda.
La prima cottura automatica non è adat­ta per:
spezzatini, involtini e simili pietanze a stufare che
devono essere girate frequentemente, cosparse di liquidi e cotte sino a raggiungere il giusto grado di rosolatura.
canederli, polpettine e pasta contenente molto li-
quido,
cottura con pentole a pressione,
grandi quantità di minestra in brodo/minestrone
con più di 2 litri di liquido.
Avvertenze generali:
Per la cottura senza funzione automatica si consi-
glia di regolare la piastra su un livello di cottura ele­vato per la prima cottura/arrostimento delle pietanze (con il tasto ) e di terminare la cottura regolando su un livello di continuazione della cot­tura corrispondente.
Osservate le prime cotture! In questo modo potrete
stabilire quale livello di cottura è adatto ai ”vostri piatti” nella quantità che siete soliti cucinare con le ”vostre pentole”. Ben presto imparerete ad ap­prezzare i vantaggi della prima cottura automatica e sarete padroni del vostro nuovo piano di cottura.
Il livello di continuazione della cottura 1 può esse-
re utilizzato anche per tenere in caldo le pietanze.
Suggerimento per la cottura con zone di cottura ad induzione:
per ottenere un risultato di cottura uniforme, il dia-
metro del basamento della pentola utilizzata non deve essere maggiore della superficie di cottura tracciata sul vetro ceramica.
17
Page 18
Avvertenza:
Le indicazioni fornite nella seguente tabella sono va­lori direttivi Le regolazioni più adatte e necessarie ai rispettivi procedimenti di cottura, dipendono sostan­zialmente dalla qualità delle pentole e dal tipo e quantità di prodotto alimentare da cuocere.
Valori di riferimento per la regolazione delle zone di cottura
Regolazione della ma-
nopola
9 risp. P Cottura iniziale
7-9 Rosolatura forte
6-7 Rosolatura leggera
4-5 Bollire
3-4
2-3 Macerare
1-2 Fondere
0 Posizione SPENTO
Vaporizzare
Stufare
adatta per
Per portare ad ebollizione grandi quantità d'acqua,
cuocere pasta fresca
Frittura di patatine,
rosolatura di carne, p. es. gulasch,
cottura in forno, p. es. frittelle di patate,
Rosolatura di lombate, bistecche
Rosolatura di carne, cotolette,
cordon bleu, bistecche, frittate all'uovo,
polpette, soffritti, rosolatura
leggera, salsicce, fegatini, uova,
frittura di crafen.
Bolliti di quantità di pietanze più grandi,
minestroni e zuppe,
vaporizzazione di patate,
Cottura di brodi alla carne
Stuf ati di verdura oppure
cottura di carne
cottura di riso al latte
Riso o latticini macerati,
vaporizzazione di piccole quantità di patate o verdura,
riscaldamento di pietanze pronte.
Omelette e uova sbattute,
Salsa olandese, mantenimento in caldo
di pietanze, fusione di burro, cioccolato, gelatina
18
Page 19
Esempi di applicazione per la cottura iniziale automatica
Regolazione
della manopo-
la
A7 fino A8 Arrostimento forte Bistecche
A6 fino A7 Arrostire
A6 fino A7 Cottura in forno Frittate, focacce
Procedimenti di
cottura
Esempi di applica-
zione
Cotolette, polpette, uova fritte, salsicce
Durata Note/consigli
8-20 min. per pa-
della
10-20 min. per
padella
continua cottura
in forno
A3 fino A5 Bollire Zuppe 40-150 min.
A3 fino A5 Vaporizzare Patate, verdura 20-60 min.
A2 fino A4
A2 fino A3 Macerare
A2 fino A3 Riscaldare
A1 fino A2 Ristagno
A1 fino A2 Fondere
Stufare
Scongelare
Verdura 20-45 min.
Riso, miglio, grano
saraceno
Pietanze pronte, mi-
nestroni
Omelette e uova
sbattute
Cioccolato/burro/
gelatina
20-50 min.
10-30 min.
10-20 min.
5-25 min.
Rivoltare di tanto in tanto
Rivoltare di tanto in tanto
Rivoltare di tanto in tanto
Fino 3 l di liquido più ingre-
dienti
Utilizzare poco liquido!
p. es.: max. ¼ l di acqua con
750 g di patate
Aggiungere all'occorrenza
un po' di liquido (alcuni cuc-
chiai)
Aggiungere almeno una
doppia quantità di liquido al
riso, ecc.
Girare di tanto in tanto
A seconda della quantità
Adattamento della regolazio-
ne
Senza bagnomaria! Girare di
tanto in tanto!
19
Page 20
Pulizia e manutenzione
Vantaggi nella pulizia e ma­nutenzione delle zone di cottura induttive
2 Nei piani di cottura induttivi in vetroceramica, il
dispendio per la pulizia è notevolmente ridotto rispetto a quello dei piani di cottura con riscal­damento ad irradiazione:
– La zona di cottura induttiva reagisce più rapida-
mente ai procedimenti di regolazione e disinseri­mento. Inoltre si evita di gran lunga di surriscaldare o perfino brubiare le pietanze.
– Le temperature nella superficie in vetroceramica,
nella cottura induttiva sono notevolmente inferiori rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento ad
irradiazione. Poiché il calore viene generato all'interno della pen­tola, i cibi o prodotti alimentari collocati sopra la su­perficie in vetroceramica vengono di gran lunga protetti contro eventuali bruciature.
20
Page 21
Piano di cottura
1 Attenzione: evitate assolutamente il contatto
del detergente con il piano in vetroceramica ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuove­re accuratamente qualsiasi residuo di deter­gente con acqua pulita, poiché accendendo le zone di cottura questi potrebbero corrodere la superficie! Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esem­pio spray per la pulizia del grill o del forno, prodotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasivi.
3 Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo
ogni utilizzo quando è ancora tiepido oppure freddo. In questo modo eviterete che i residui di cibo possano bruciarsi ed attaccarsi. Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli spruzzi di untoe le macchie opalescenti con un prodotto per la pulizia della vetroceramica o dell’acciaio inossidabile.
Sporco non resistente
1.Pulite la superficie in vetroceramica con un panno
umido ed una piccola quantità di detersivo per i
piatti.
2.Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla
superficie non devono restare residui di deter-
gente.
3.Pulite accuratamente una volta la settimana la su-
perficie in vetroceramica con un tradizionale deter-
gente per vetroceramica oppure per acciaio
inossidabile.
4.Dopodiché, sciacquate la superficie in vetrocera-
mica con abbondante acqua pulita ed asciugatela
con un panno pulito che non lasci peli.
Sporco resistente
1.Per eliminare i residui di cibi fuoriusciti dalla pento-
la oppure spruzzi che aderiscono alla superficie,
utilizzate un raschiatore a lama per vetro.
2.Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliqua-
mente sulla superficie in vetroceramica.
3.Rimuovete lo sporco facendo scorrere delicata-
mente la lama.
3 I raschiatori a lama per vetro ed i detergenti
per vetroceramica sono reperibili presso i ri­venditori specializzati.
Graffi o macchie scure sulla superficie in vetrocera­mica, ad esempio causati da una pentola con il fon­do abrasivo, non possono essere eliminati. Tuttavia, essi non compromettono in alcun modo il funziona­mento del piano di cottura.
21
Page 22
Che cosa fare se
Come rimediare agli inconvenienti
Probabilmente si tratta di un’anomalia di funziona­mento di lieve entità che potrete eliminare da soli se­guendo le indicazioni riportate di seguito. Qualora le indicazioni qui riportate non fossero sufficienti per eliminare l’anomalia, non tentate di intervenire di ef­fettuare riparazioni o altri interventi di vostra iniziati­va.
1 Avvertenza! Le riparazioni di questo apparec-
chio devono essere eseguite esclusivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni esegui­te in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per l’utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pre­gati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizza-
to oppure al servizio di assistenza. Se il piano di cottura in vetroceramica dovesse pre­sentare una rottura nel vetro, indicate al centro di as­sistenza tecnica il numero a tre cifre, che è riportato sul piano in vetroceramica.
Che cosa fare se …
… il display visualizzato su o per il calore residuo si spegne improvvisamen­te?
Controllate se
il tasto ON/OFF è stato attivato inavvertitamente,i tasti sensore sono parzialmente coperti da un
panno umido, da un liquido o da q ualcosa di simi­le,
– è stato attivato lo spegnimento di sicurezza.
… dopo lo spegnimento delle zone di cottura nel display non è visualizzato o
per il calore residuo?
Controllate se – la zona di cottura è stata in funzione solo breve-
mente e quindi non è ancora calda a sufficienza.
Se la zona di cottura dovesse essere calda, chiamate il servizio di assistenza.
.... una zona di cottura non si spegne?
Controllate se – i tasti a sfioramento sono parzialmente cop erti da
un panno umido o da liquido,
– il bloccaggio è inserito.
… si verificano guasti all’apparecchio, rotture, crepe o fessure?
Spegnete tutte le zone di cottura.Disattivate la protezione per il piano di cottura o to-
glietela.
… le zone di cottura non funzionano?
Controllate se – il fusibile dell'impianto domestico (quadro elettrico)
è intatto. Se i fusibili scattassero più volte, rivolge­tevi ad un elettricista autorizzato,
l’apparecchio è acceso correttamente,le spie nel pannello di comando sono illuminate,la zona di cottura corrispondente è accesa,le zone di cottura sono impostate sul livello di con-
tinuazione della cottura desiderato (consultate il paragrafo “Cottura”),
– è scattato lo spegnimento di sicurezza delle zone
di cottura (consultate il paragrafo “Funzioni di sicu­rezza”).
… le zone di cottura non si accendono?
Controllate se – il pannello di comando è bloccato (consultate il pa-
ragrafo “Bloccaggio del pannello di comando”).
– fra l'attivazione del tasto ON/OFF e l'accensione
della zona di cottura desiderata è trascorso un tempo superiore a 10 secondi (consultate il para­grafo “Accensione dell’apparecchio”).
– i tasti sensore sono parzialmente coperti da un
panno umido o da un liquido.
… una zona di cottura non si accende?
Controllate se – il bloccaggio è inserito.
… il display lampeggia?
Controllate se
la pentola si trova sulla giusta zona di cottura,il diametro del basamento della pentola è troppo
piccolo per la zona di cottura,
– le stoviglie di cottura non sono adatte all'induzio-
ne.
è visualizzato nel display?
Controllate se – la zona di cottura è surriscaldata.
Spegnete la zona di cottura e lasciatela raffredda­re. Dopo alcuni minuti tentate di riaccendere la zona di cottura con una pentola adatta,
– è entrato in funzione lo spegnimento automatico
della zona di cottura. Attivate di nuovo la zona di cottura spegnendo e riaccendendo brevemente.
… non è possibile accendere la funzione Power?
– Spegnete la zona di cottura per ca. 10 minuti. Se questo problema si ripete, controllate se – lo spazio richiesto per la ventilazione fra il piano di
lavoro e la sottostante parte anteriore del mobile non sia stata coperta.
– nell'installazione dell'apparecchio è stato rispetta-
to uno spazio sufficiente per la ventilazione sotto il piano di lavoro (5 mm).
22
Page 23
Indicazione per l’installazione
1
Attenzione! Il montaggio e l’installazione del
nuovo apparecchio devono essere effettuati
esclusivamente da un tecnico specializzato.
Siete pregati di osservare questa avvertenza,
poiché in caso contrario si estingue qualsiasi
diritto alla garanzia per i danni insorti.
Dati tecnici
Dimensioni dell’apparecchio
Larghezza 290mm Profondità 510mm Altezza 51mm
Dimensioni apertura
Installazione a risalto nel piano di lavoro:
Larghezza 270mm Profondità 490mm Raggio spigolo R5
Installazione a filo con il piano di lavoro:
Larghezza 270/
296x7mm
Profondità 490/
516x7mm
Raggio spigolo R5/R10
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti nor­mative:
EN 60335-1 e EN 60335-2-6 sulla sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico ed applicazioni analoghe e
EN 60350 e DIN 44546 / 44547 / 44548 sulle caratteristiche d’impiego di cucine elettriche, piani di cottura, forni e griglie per uso domestico.
EN 55014-2
EN 55014
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
sui requisiti essenziali di protezione per la compati­bilità elettromagnetica (EMC).
5 Questo apparecchio è conforme alle seguenti
direttive CE:
93/68/CEE (direttiva sulla mar catura CE)
73/23/CEE del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa
tensione)
89/336/CEE del 03.05.1989 (direttiva sulla compa­tibilità elettromagnetica EMC compresa la direttiva di emendamento 92/31/CEE).
Zone cottura
Posizione Diametro Potenza
anteriore 145mm 1400W posteriore 210mm 2200W
(funzione Power
3000W)
Nota: la potenza indicata può variare in funzione del­le dimensioni e del materiale delle stoviglie da cuci­na.
Tensione di alimentazione 230V ~ 50Hz Potenza max. assorbita totale 3,6kW
23
Page 24
1 Avvertenze di sicurezza
per l’installatore
Conformemente alle normative antincendio, l’ap­parecchio è di classe Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono essere in­stallati per un lato in armadi a colonna o pareti adiacenti.
Per l’installazione in materiale infiammabile è asso­lutamente necessario rispettare la norma NIN 2000, paragrafo 4.2.2, le direttive antincendio e i relativi regolamenti dell’unione delle assicurazioni cantonali antincendio.
Dimensione di questo spazio: larghezza 825 mm, altezza 127 mm dal lato inferiore del piano di cot­tura, profondità 560 mm dal lato posteriore con una profondità del piano di 600 mm. Pareti e soffitti infiammabili sopra le superfici di cottura devono essere dotati di rivestimento ignifugo, in base a quanto previsto dall’ente antincendio competente per il territorio cantonale in questione.
Questi piani di cottura non devono essere installati sopra una cucina o un forno sprovvisto di ventila­tore destinato al raffreddamento dell’apparecchio.
Se il piano di cottura è installato sopra una cucina/ forno con pirolisi, il piano di cottura non può essere azionato durante l’operazione di pirolisi.
Evitate di montare l'apparecchio direttamente ac­canto a porte e sotto finestre. A volte l'apertura im­provvisa di porte e finestre può pr ovocar e la r ottura di stoviglie calde in seguito alla caduta dalla zona di cottura.
Il piano di cottura non deve essere installato sopra lavastoviglie, lavatrici e asciugatrici nonché frigori­feri e congelatori. Le temperature elevate di radia­zione del piano di cottura potrebbero danneggiare questi apparecchi.
24
Page 25
Montaggio
Installazione a filo con il piano di lavoro
1.La distanza laterale del foro del piano di lavoro dal mobile da incasso e dalla parete posteriore deve essere min. 50 mm.
2.Sagomate il piano di lavoro secondo le dimensioni previste per il foro. Devono essere rispettate le mi­sure di tolleranza.
3.Pulite accuratamente il piano di lavoro nel foro e nella scanalatura.
4.La guarnizione in dotazione deve essere applicata sulla superficie di appoggio del foro. La guarnizio­ne serve per attenuare i colpi e impedisce che il si­gillante per giunti a base di silicone possa penetrare sotto il vetro.
5.Posate e centrate con attenzione il piano di cottura in vetroceramica nel foro in modo che lungo tutti i lati il giunto risulti delle stesse dimensioni. Il piano di cottura in vetroceramica non viene fissato!
6.Pulite il piano in vetroceramica e il piano di lavoro nella zona dei giunti (per es. con alcool isopropilico S-150 e un panno senza pelucchi) e riempite i giunti con sigillante per giunti al silicone termosta­bile (minimo 160 °C) (per es. Pactan 6076 antraci­te).
3 Poiché per la lastra in vetro ceramica e il foro
del piano di lavoro è prevista una certa tolle­ranza nelle misure, la larghezza del giunto può variare ( min. 2 mm).
7.La protezione contro il contatto diretto deve essere garantita dall'incasso.
8.Sotto il piano di cottura deve essere presente uno spazio libero di almeno 20 mm. I cassetti devono essere montati solo con una piastra di protezione contro il contatto e la temperatura TSB82-GK o TSB90-GK (accessorio per incasso dei piani di cottura in vetro ceramica) sotto il piano di cottura.
1 In caso di installazione non corretta lo smon-
taggio da parte del servizio di assistenza sa­rebbe reso più difficoltoso, il piano di cottura in vetroceramica e il piano di lavoro potrebbe­ro essere danneggiati.
25
Page 26
262728
Page 27
Page 28
Smontaggio del piano in vetroceramica
1.Togliete corrente al piano di cottura in vetrocerami­ca.
2.Rifilate con un coltello appropriato la pasta per giunti al silicone applicata in fabbrica lungo il bordo del vetro per l’intera profondità del giunto. Solleva­te con attenzione il piano di cottura in vetrocerami­ca dal basso nel guscio di base mediante un cacciavite.
3.Nel caso di una nuova installazione ricordate che occorre rimuovere completamente la precedente pasta al silicone e il nastro sigillante e rimontate un nuovo nastro sigillante per attutire i colpi (reperibile presso il servizio di vendita ricambi con il n. 319 558 100). L'installazione viene eseguita come indi­cato al paragrafo “Incasso nel piano di lavoro in pietra”.
Page 29
Installazione a risalto nel piano di lavoro
1.La distanza laterale del foro del piano di lavoro dal mobile da incasso e dalla parete posteriore deve essere min. 50 mm.
2.Sagomate il piano di lavoro secondo le dimensioni previste per il foro. Devono essere rispettate le mi­sure di tolleranza.
3.Segate esattamente in corrispondenza della linea di tracciatura. Raccomandazione: tracciate il foro con un ago d'acciaio. Incollate una riga per evitare di scheggiare il rivestimento durante il taglio. Sigil­late la superficie di taglio del piano di lavoro con un'apposita vernice contro l'umidità.
4.In presenza di superfici di lavoro piastrellate è ne­cessario riempire completamente i giunti nella zona di appoggio del piano di cottura con materia­le per giunti.
5.Fissate con viti le molle a scatto nel foro con l'at­trezzo per il montaggio come illustrato nella figura. In presenza di piastrelle ceramiche, di pietra artifi­ciale e naturale le molle a scatto possono essere incollate con adesivo per pietre KS n. art. 374 0710-02/9 (accessorio per incasso dei piani di cot­tura in vetro ceramica).
6.Applicate il nastro sigillante autoadesivo su un lato fornito in dotazione sulla parte inferiore del piano di cottura lungo il bordo esterno della lastra in vetro ceramica. Non allungate. Il punto di giunzione deve trovarsi al centro di un lato. Dopo il taglio a misura (aggiungere alcuni mm) fate aderire le due estremi­tà.
7.Pulite accuratamente il piano di lavoro nel foro.
8.Inserite il piano di cottura in vetro ceramica dall'al-
to nel foro, centrate e premete con forza finché le molle non scattano.
9.Controllate che il nastro sigillante sia perfettamente in sede e sia appoggiato completamente. Non ese­guite applicazioni successive di sigillante a base di silicone.
10.La protezione contro il contatto diretto deve esse­re garantita dall'incasso.
11.Sotto il piano di cottura deve essere presente uno spazio libero di almeno 20 mm. I cassetti devono essere montati solo con una piastra di protezione contro il contatto e la temperatura TSB82-GK o TSB90-GK (accessorio per incasso di piani di cot­tura in vetro ceramica) sotto il piano di cottura.
1 In caso di installazione non corretta lo smon-
taggio da parte del servizio di assistenza sa­rebbe reso più difficoltoso, il piano di cottura in vetroceramica e il piano di lavoro potrebbe­ro essere danneggiati.
29
Page 30
31
30
Page 31
Page 32
32
Page 33
Smontaggio del piano in vetroceramica
1.Togliete corrente al piano di cottura in vetrocerami­ca.
2.Lateralmente nella zona delle m olle di fissa ggio in­serite una spatola pulita come protezione sulla co­pertura, poi con lo scalpello da legno avanzate sotto il telaio e sollevate.
33
Page 34
34
Page 35
Targhetta di omologazione
35
Page 36
36
Page 37
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguen­ti informazioni:
ModelloNumero prodotto (PNC)Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identificazione)
Tipo di problemaEventuale messaggio d’errore visualizzato dall'ap-
parecchio
– Combinazione alfanumerica a tre cifre per vetroce-
ramica
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti del vostro apparecchio, vi consigliamo di regi strarli di seguito:
Modello: .....................................
PNC (numero prodotto): .....................................
Numero S (numero di se­rie)
.....................................
37
Page 38
Centri di assistenza tecnica
Servicestellen
5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10
9000 St. Gallen Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden Hauptstrasse 52
8604 Volketswil Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen Buholzstrasse 1
7000 Chur Comercialstrasse 19
3063 Ittigen/Bern Ey 5
Ersatzteilverkauf
Demonstration / Vente
8048 Zürich Badenerstrase 587 01 405 81 11
Garantie
Nous octroyons sur chaque produit 2 ans de garan­tie à partir de la date de livraison ou de la mise en service au consommateur (documenté au moyen d’une facture, d’un bon de garantie ou d’un justifica­tif d’achat). Notre garantie couvre les frais de mains d’œuvres et de déplacement, ainsi que les pièces de rechange. Les conditions de garantie ne sont pas valables en cas d’intervention d’un tiers non autorisé, de l’emploi de pièces de rechange non originales, d’erreurs de maniement ou d’installation dues à l’inobservation du mode d’emploi, et pour des dommages causés par des influences extérieures ou de force majeure.
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 0848 848 023
Fachberatung / Verkauf
8048 Zürich Badenerstrasse 587 01 405 81 11
Garantie
Für jedes Produkt gewähren wir ab Verkauf bzw. Lie­ferdatum an den Endverbraucher eine Garantie von 2 Jahren. (Ausweis durch Garantie-schein, Faktura oder Verkaufsbeleg). Die Garantieleistung umfasst die Kosten für Material, Arbeits- und Reisezeit. Die Garantieleistung entfällt bei Nichtbeachtung der Gebrauchs-anweisung und Betriebsvorschriften, un­sachgerechter Installation, sowie bei Beschädigung durch äussere Einflüsse, höhere Gewalt, Eingriffe Dritter und Verwendung von Nicht-Original Teilen.
Points de Service
1028 Préverenges Le Trési 6
Servizio dopo vendita
6916 Grancia Zona Industriale E
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 0848 848 023
Consulente (cucina) / Vendita
8048 Zürich Badenerstrasse 587 01 405 81 11
Points de vente de rechange
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 0848 848 023
38
Page 39
Garanzia
Per ogni prodotto concediamo una garanzia di 2 anni a partire dalla data di consegna o dalla sua messa in funzione (fa stato la data della fattura, del certificato di garanzia o dello scontrino d’acquisto). Nella garanzia sono comprese le spese di manodo­pera, di viaggio e del materiale. Dalla copertura sono esclusi il logoramento ed i dan­ni causati da agenti esterni, intervento di terzi, utiliz­zo di ricambi non originali o dalla inosservanza delle prescrizioni d’istallazione ed istruzioni per l’uso.
39
Page 40
822 924 747-A-260304-01 Con riserva di modifiche
The Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabian che ria, la vast oviglie, a spir apo lvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...