Therma EKSV540.3RWS, EKSV540.3LWS User Manual

Einbau-Kühlschrank Réfrigérateur à encastrer Frigorifero da incasso
EKSV 540.3 EKSV 540.3 AGP
Index
3 Entsorgung des Altgerätes 3 Entsorgung der Verpackung 3 Sicherheitshinweise und Warnungen 3 Elektrischer Anschluss 4 Garantie 4 Gesamtansicht 4 / 6 Bedienungshinweise 6Freshtimer 6 / 7 Einfrieren 7 Kälteakku 7 Abtauen 8 Reinigung 8Tips 9 / 10 Störungen, Alarmmeldungen
11 Elimination de l’ancien appareil 11 Elimination de l’emballage 11 Instructions de sécurité et avertissements 11 Raccordement électrique 12 Garantie 12 Vue générale 12 / 14 Mode d’emploi 14 Freshtimer 15 Congélation 15 Accumulateur de froid 15 / 16 Dégrivage 16 Nettoyage 16 / 17 Conseils 17 / 18 Dérangements, Message d’alarme
19 Smaltimento del vecchio apparecchio 19 Smaltimento dell’imballo 19 Indicazioni inerenti la sicurezza ed avvertenze 19 Collegamento elettrico 20 Garanzia 20 Vista generale 20 / 22 Istruzioni per l’uso 22 Freshtimer 22 / 23 Congelamento 23 Accumulatore del freddo 23 / 24 Sbrinamento 24 Pulizia 24 / 25 Suggerimenti 25 / 26 Disturbi, Messaggi dall’allarme
D
F
I
Egregi Clienti,
siete in possesso di un frigorifero moderno e quindi a basso consumo. Ci congratulia­mo con Voi per la scelta di questo appa­recchio!
Il frigorifero è conforme alle regole della tecnica riconosciute ed alla legge sulla sicurezza degli apparecchi (Direttiva CEE 72/23/MEC rev 93) ed è omologato dal SEV. L’apparecchio è schermato contro i radiodisturbi conformemente alla direttiva CEE 80/336/MEC.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Rendere immediatamente inutilizzabili gli apparecchi in disuso. Fate attenzione che le tubazioni del vostro frigorifero non ven­gano danneggiate prima dell’invio ad una discarica appropriata. Per lo smaltimento del vecchio apparecchio, rivolgetevi ai competenti uffici del vostro Comune.
Smaltimento dell’imballo
Tutti i materiali d’imballo impiegati possono essere riutilizzati senza inquinare l’ambiente.
Indicazioni inerenti la sicurezza ed avvertenze
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, leggete attentamente le informazioni ripor­tate sulle istruzioni per l’uso e conservate queste ultime per successive consultazioni.
Utilizzate questo apparecchio solo per
scopi domestici e nel modo descritto nelle istruzioni per l’uso.
Se avete ricevuto un frigorifero danneg-
giato, mettetevi immediatamente in con­tatto con il vostro fornitore.
Non utilizzate cavi di prolunga.
Riparazioni ed altri interventi possono
essere effettuati solo dal montatore dell’assistenza.
Per la pulizia interrompere l’alimentazio-
ne elettrica: staccate la spina o disinserite il fusibile. Non staccate mai la spina dalla presa tirandola per il cordone o con mani bagnate. Afferrate sempre la spina per sfilarla dalla presa.
Conservate l’alcool in alta percentuale
solo se perfettamente chiuso e verticale, inoltre non conservate negli apparecchi sostanze esplodenti. Pericolo di esplo-
sioni!
Questo apparecchio è privo di CFC e di
FC e come liquido refrigerante contiene isobutano (R600a) in piccola quantità, che non è inquinante.
Maneggiando l’apparecchio, fate attenzio­ne a non danneggiare il circuito del refrige­rante. Nel malaugurato caso che quest’ul­timo venga danneggiato, evitate la fiamma aperta e le fonti di accensione di qualsiasi tipo. L’ambiente in cui si trova l’appa­recchio va ventilato per alcuni minuti.
Collegamento elettrico
L’apparecchio va collegato a corrente alter­nata 220 – 240 V / 50 Hz solo tramite una presa installata a norme.
La presa deve essere protetta con un fusibi­le da minimo 10 A.
19
Garanzia
Concediamo la garanzia dalla data di consegna dell’apparecchio al consumatore finale.
Gli eventuali difetti che durante tale perio­do dovessero manifestarsi, malgrado l’uso conforme alle prescrizioni, e dovuti a un difetto di materiale o di fabbricazione, vengono eliminati dal nostro servizio dopo­vendita, nel quadro della presente garan­zia.
Non sono coperti da garanzia: – Difetti della lampadina
– la rottura di lastre di vetro e parti di
plastica
–i difetti derivanti da inosservanza delle
istruzioni per l’uso improprio
– le pretese di risarcimento per danni che
superano le nostre prestazioni di garanzia
– gli apparecchi che sono stati riparati da
terzi.
Vista generale (Fig. ➊) 1 Elementi d’uso et di controllo
2 Portaburro e portaformaggio 3 Portauova 4Vano per iogurt e panna 5 Scaffale per le bottiglie 6 Ripiani di vetro 7Vaschette per la verdura 8Vano speciale 9 Congelatore
Istruzioni per l’uso
Questo apparecchio dispone di tre zone con diverse temperature:
– Cella frigorifera:
Campo di regolazione da +3° C a +11° C
–Vano speciale:
La temperatura resta autoregolata tra 0° C e 3° C.
–Freezer:
Campo di regolazione da –14° C a –24°C.
L’indicazione della temperatura sul pannel­lo di comando è un valore medio e può dif­ferire dalla temperatura istantanea dell’aria nella cella frigorifera.
L’apparecchio è progettato per una tempe­ratura ambiente da +10° C a +32° C.
Elementi di comando e di controllo
(Fig. ➋)
Interruttore generale Acceso / Spento: Intero frigorifero: Acceso / Spento. Sicura per bambini: il tasto deve essere azio­nato per minimo 3 secondi.
Spia della temperatura nella cella frigo­rifera: Indicazione a due posizioni con segno. Indicazione del valore istantaneo medio. Indicazione del valore prescritto solo se la temperatura viene modificata. 10 se­condi dopo l’azionamento viene indicato nuovamente il valore istantaneo. Lampeggio spia ed allarme acustico: superamento della temperatura.
Regolazione della temperatura nella cella: Mediante due tasti. Tasto superiore più caldo, tasto inferiore più freddo.
20
3
2
1
Circuito ferie: Col circuito ferie la cella ed il vano spe­ciale vengono disinseriti insieme. In tal modo resta in funzione solo il freezer.
Spia di funzionamento vano speciale: Verde: funzionamento normale Verde a lampeggio ed allarme acustico: superamento della temperatura.
Tasto surgelo: Il gruppo frigorifero funziona continua­tivamente. Dopo 24 ore reset automatico. Il surgelo viene disinserito azionando nuovamente il tasto.
Spia «SUPER»: Gialla durante il circuito di surgelo.
Allarme porta della cella: Dopo 2 minuti di porta aperta: rosso a lampeggio ed allarme acustico.
Tasto di reset dell’allarme: L’allarme acustico viene annullato.
Alarme porta freezer: Dopo 2 minuti di porta aperta: rosso a lampeggio ed allarme acustico.
Regolazione della temperatura nel freezer: Mediante due tasti. Tasto superiore più caldo, tasto inferiore più freddo.
Spia della temperatura nel freezer: Indicazione a due posizioni con segno. Indicazione del valore medio istantaneo. Indicazione del valore prescritto solo se la temperatura viene modificata. 10 se­condi dopo l’azionamento, viene indicato nuovamente il valore istantaneo. Lam­peggio spia ed allarme acustico: supera­mento della temperatura.
Struttura dell’apparecchio
Controporta variabile
Le vaschette sospese nella controporta (Fig. ) possono essere spostate facilmente ed offrono la possibilità di suddividere lo spazio secondo le necessità. Tenete presente che il coperchio della vaschetta superiore non è spostabile. Per spostare il porta­bottiglie, staccarne prima un lato facendo pressione (Fig. ➍)
Illuminazione interna
L’apparecchio dispone di 2 lampadine (Fig. ).
Sostituzione della lampadina: (Fig. ): disinserire l’apparecchio. Spingere il coper­chio di protezione indietro e svitare la lampadina. Tirare di nuovo indietro il coperchio di protezione finchè incastra. Usare solo le lampadine 15W/ 230 V/ E14. Non sono adatte le lampadine per forni. Altre lampadine possono pro
vocare danni
nell’apparecchio.
Le lampadine sono in ven­dita presso il più vicino centro di assistenza o nei negozi di elettrotecnica. L’illumina­zione interna nella cella viene disinserita automaticamente dopo 20 minuti che la porta è aperta. Reinserimento solo dopo che la porta viene richiusa.
21
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Cella frigorifera (Fig. ➐) I ripiani in vetro infrangibili, protetti contro
la fuoruscita, sono regolabili in altezza. Premendo contemporaneamente i due supporti laterali (1), il ripiano può essere ribaltato in alto (2) ed estratto. Per il bloccaggio del ripiano in vetro: infilare da dietro il ripiano nella guida (3) e premerlo anteriormente nei supporti dall’alto.
Vano speciale
Il vano speciale, la cui temperatura è tra 0° C e 3° C, è adatto in particolare per conservare:
– Carne, salumi, pesce, pollame,
cacciagione e crostacei
– Insalata, verdure tenere, frutta, erbe
aromatiche, funghi, ecc.
La temperatura di conservazione regolata automaticamente e l’umidità relativa dell’aria regolabile nel vano speciale consentono una durata dei prodotti conservati netta­mente più lunga che nella cella (vedi capi­tolo Freshtimer).
Regolazione dell’umidità (Fig. ➑) – Simbolo di umidità piccolo:
minore umidità relativa dell’aria spingere il cursore a sinistra
– Simbolo di umidità grande:
maggiore umidità relativa dell’aria spingere il cursore a destra
L’umidità nel vano speciale è in funzione del tipo e della confezione dei prodotti conservati e varia fra il 60 e l’80% di umi­dità relativa dell’aria. Per mezzo del cursore si può evitare l’eventuale formazione di gocce.
Freshtimer
Il Freshtimer (Fig. ) è una tabella che aiuto il consumatore fornendogli indicazioni sulla durata per cui si possono conservare nel vano speciale i vari alimenti freschi. Il fresh­timer è multilingue. Può essere disposto a portata di mano nell’apposito supporto a sinistra del grande cassetto inferiore.
Nota
Non vanno riposti nel vano speciale for-
maggio stagionato, patate, ortaggi sen­sibili al freddo come cetrioli, peperoni, melanzane, avocado, pomodori semi­maturi, fagiolini, zucchini e tutti i frutti tropicali sensibili al gelo come ananas, banane, pompelmi, meloni, mango, papaia, ecc. Questi vanno invece riposti nella cella frigorifera in bacinelle chiuse (si evita che si secchino).
Al momento dell’acquisto badate alla
«freschezza» degli alimenti. Il grado di freschezza e la qualità dell’alimento sono decisivi per la durata di conservazione. Dei lunghi periodi di conservazione com­portano però sempre una determinata perdita di sostanze nutritive e di vitamine.
Freezer
Congelamento
Per la congelazione sono adatti solo prodotti freschi.
Piccole quantità (fino a 4,5 kg)
Ca. 12 ore prima di introdurre i prodotti,
premere sul pannello il tasto «Superfrost» (la spia gialla deve illuminarsi).
Riporre i prodotti surgelati nel grande
cassetto superiore e quelli da surgelare in quello inferiore.
22
Il «Superfrost» viene terminato automa-
ticamente. Il frigorifero torna a lavorare su funzionamento normale a basso consumo.
Grandi quantità (fino a max. 9 kg)
Ca. 24 ore prima di introdurre i prodotti
premere sul pannello il tasto «Superfrost» (la spia gialla deve illuminarsi).
Dopo 24 ore il Superfrost viene disinserito
automaticamente. Il ciclo di congela­mento a quel punto è concluso.
Il frigorifero torna a lavorare su funziona­mento normale a basso consumo.
Conservazione degli alimenti In caso di conservazione di alimenti già surgelati, i cassetti possono essere riempiti direttamente. Il «Superfrost» non è neces­sario.
Bacinella di congelamento
Con la bacinella di congelamento (Fig. /) potete congelare delicatamente frutti (bacche), erbe aromatiche e verdure per guarnizioni. Distribuite nella bacinella i prodotti da congelare. Fate attenzione che i frutti non si attacchino l’uno all’altro e possano mantenere così ampiamente la loro forma. Dopo 10 – 12 ore trasferire i prodotti in buste od in contenitori e con­servarli in un cassetto superiore. Per sbrina­re i surgelati, disporli affiancati e ben allar­gati.
Accumulatore del freddo
Funzioni dell’accumulatore del freddo:
(Fig. :).
In caso di interruzione della corrente o di
guasto, l’accumulatore del freddo ritarda un troppo rapido aumento della tem­peratura nell’apparecchio. Gli alimenti mantengono più a lungo la loro qualità.
Gli accumulatori del freddo possono
essere utilizzati anche provvisoriamente per tenere gli alimenti al fresco nelle borse da viaggio o da picnic.
Gli accumulatori del freddo svolgono una piena azione refrigerante se vengono raffreddati nel freezer a –18° C o ancor meno e poi appoggiati sui surgelati nel cassetto superiore.
Sbrinamento
La cella ed il vano speciale si sbrinano automaticamente. Il ghiaccio che si forma sulla parete posteriore si scioglie. La con­densa defluisce attraverso il foro di scarico (Fig. ·) ed evapora nella bacinella di raccol­ta al di fuori del frigorifero. Mantenete pulito il canaletto di raccolta ed il foro di scarico in modo che l’acqua possa defluire senza problemi. Pulire il foro di scarico con il raschietto verde con movimenti verticali e rotativi.
Parte freezer
I grossi accumuli di residui o di ghiaccio sulle griglie e i tubi refrigeranti pregiudicano la potenza dell’apparecchio e fanno aumen­tare il consumo. Il freezer va sbrinato quando occorre. Togliere i prodotti surgelati, conservarli in un luogo fresco a contatto con gli accumu­latori del freddo, avvolti in carta da giornale o in una coperta.
– Disinserire il frigorifero azionando il
tasto principale. Estrarre lo scarico della condensa e disporre un recipiente di raccolta sotto il foro di scarico (Fig. $).
– Lasciare aperta la porta.
23
Lo sbrinamento può essere accelerato notevolmente mettendo nel freezer un recipiente pieno di acqua calda. Atten- zione: non usate oggetti appuntiti per staccare il ghiaccio od ventuali prodotti rimasti bloccati. Per lo sbrinamento non utilizzate riscaldatori elettrici o fiamma libera. Durante lo sbrinamento del freezer la cella frigorifera dovrà restare chiusa per mantenere più basso possibile il riscalda­mento di cella e vano speciale.
– Dopo lo sbrinamento pulire la cella
ed asciugarla bene.
– Reinserire l’apparecchio agendo
sull’interruttore generale.
– Reintrodurre cassetti e surgelati.
Pulizia
Per una conservazione igienica degli ali­menti, il frigorifero va mantenuto pulito. La cella di quando in quanto va lavata con una soluzione leggermente saponata e poi va asciugata. E’ raccomandabile strofinare di quando in quando il frigorifero con acqua ed aceto per togliere i cattivi odori. Mantenendo pulite le guarnizioni della porta e dei vani di chiusura, si può evitare che esse si incollino e quindi si danneggi­no. Non usare detersivi abrasivi o strofinac-
ci molto ruvidi.
Fare attenzione che l’acqua detergente possibilmente non scorra nella vaschetta di evaporazione attraverso il foro di scarico. Prima di rimetterlo in funzione, l’appa­recchio deve essere perfettamente asciutto.
– Il pannellino di comando va pulito solo
con un panno asciutto.
–I cassetti del vano speciale possono
essere tolti per la pulizia. Allo scopo estrarli e sollevarli leggermente con la mano sul lato inferiore (Fig. £).
Dopo la pulizia, i cassetti ben asciugati vanno posti sulle guide estratte e risospinti all’indietro fino al bloccaggio (Fig. ).
In caso di prolungato inutilizzo del frigori­fero, l’apparecchio va disinserito agendo sul tasto principale. Svuotare il frigorifero, sbrinarlo, pulirlo e lasciare aperte entrambe le porte.
Suggerimenti
Risparmierete corrente ed eviterete una possibile formazione di condensa nella cella rispettando i seguenti punti:
Non regolare temperature inutilmente
basse sul pannello di comando, in caso normale sono sufficienti +5° C nella cella e –18° C nel freezer.
Evitare di installare l’apparecchio in pros-
simità di radiatori, tubi del riscaldamento o canne fumarie e proteggerlo dall’irrag­giamento solare diretto.
Tenere la porta del frigorifero aperta per
meno tempo possibile. Al momento della chiusura accertarsi che la porta sia per­fettamente chiusa ovunque.
Far raffreddare i cibi caldi od addirittura
bollenti al di fuori dell’apparecchio.
Fare attenzione che i prodotti da conser-
vare non tocchino la parete posteriore del frigorifero, per evitare che vi restino attaccati e che al momento dello sbrina­mento l’acqua venga scaricata nella cella.
Per evitare che gli alimenti prendano
odore e si secchino, conservare nel frigo­rifero solo alimenti coperti o confezionati.
Nel riporre gli alimenti, attenersi a quanto
segue: – Non mettere a contatto l’olio ed il
grasso con le parti di plastica e con la guarnizione della porta.
– Nella cella con qualsiasi regolazione
24
della temperatura prescritta le zone più fredde sono verso la parete posteriore e sopra il ripiano inferiore.
Disturbi
Se si verifica un guasto, prima di chiamare il servizio assistenza, controllate se in base alle seguenti istruzioni potete risolvere voi stessi il problema:
Il frigorifero non raffredda:
Pannello di comando ed illuminazione interna spenti: – Interruzione di corrente controllare
il fusibile
– La spina die rete non è inserita
correttamente o è troppo lenta nella presa infilarla correttamente.
– Apparecchio disinserito inserirlo
(premere per 3 secondi il tasto principale).
Si illumina solo la spia del freezer,
illuminazione interna spenta ed assenza di refrigerazione nella cella e nel vano speciale: – Attivare il circuito ferie premere per
3 secondi il tasto del circuito ferie.
Dopo un’interruzione della corrente le temperature restano come prescelte.
Aumento della temperatura
nel freezer durante un’interruzione di cor­rente: dopo un’interruzione di corrente, la temperatura dell’aria più calda misurata del freezer resta indicata a luce lampeggi­ante fino al reset dell’allarme o all’azio­namento dei tasti di regolazione del freezer. Grazie a questa funzione siete in grado di giudicare se i prodotti surgelati hanno subito danni durante l’interruzione.
Messaggi dall’allarme
L’elettronica controlla funzioni e tempera­ture di questo apparecchio: I disturbi ven­gono segnalati acusticamente e viene indi­cata la loro causa. L’allarme acustico cessa automaticamente dopo 5 minuti ed all’in­circa ogni ora viene ripetuta per 20 secondi fino alla normalizzazione od al reset col tasto di «disinserimento allarme».
25
26
Allarme
Allarme temperatura di cella o freezer:
Indicazione a lampeggio della temperatura di cella o freezer
Allarme temperatura vano speciale:
Lampeggio spia verde funzionamento vano speciale
Allarme porta:
Lampeggio spia rossa allarme porta
Funzione anomala del sensore:
Indicazione di F1, F2, F3 o F4 anziché indicazione della temperatura
Disfunzione della valvola:
Indicazione di F5 o F6 invece dell’indicazione della temperatura del congelatore 12
Causa
Aumento della temperatura nella cella dopo una prolungata apertura della porta o l’introduzione di alimenti troppo caldi
Aumento della temperatura nel vano speciale dopo una prolungata apertura o l’introduzione di alimenti troppo caldi
Apartura della porta troppo prolungata
Funzione anomala del sensore
Disfunzione di una valvola
Provvedimenti
Nessuno perché normalizzazione nel giro di alcune ore.
Se dopo alcune ore non si verifica normalizzazione e se la temperatura aumenta ulteriormente
chiamare l’assistenza
Nessuno perché normalizzazione nel giro di alcune ore.
Se dopo alcune ore non si verifica normalizzazione e se la temperatura aumenta ulteriormente
chiamare l’assistenza
Chiudere la porta
Chiamare l’assistenza Il frigorifero continua a lavorare nel programma d’emergenza: L’apertura della porta o l’introduzione di alimenti a temperature ambiente superiori a 20° C devono essere limitate allo stretto necessario.
Azzerare disattivando e riattivando l’alimentazione con l’ausilio dell’interrutto­re principale 1. In caso del ripetersi dell’errore, rivolgersi al servizio assistenza.
Visivamente viene indicata la causa del disturbo:
1
2
3
4
5
9
8
7
6
1
3
5 6
4
2 1 4 9 8 12
3 6 57 1110
2
7
9 10
11 12
8
13
15
14
156338
Servicestellen
5506 Mägenwil/Zürich Industriestrasse 10
9000 St.Gallen Vonwilstrasse 15
4127 Birsfelden Hauptstrasse 52
8604 Volketswil Hölzliwisenstrasse 12
6032 Emmen Buholzstrasse 1
3063 Ittigen / Bern Ey 5
Points de service
1028 Préverenges Le Trési 6
Servizio dopo vendita
6916 Grancia Zona Industriale E
Ersatzteilverkauf
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tel. 0848 848 028
Kochberatung/ Verkauf
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tel. 01 405 85 00
Point de vente de rechange
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tél. 0848 848 028
Demonstration/ Vente
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tél. 01 405 85 00
Vendita pezzi di ricambio
5506 Mägenwil Industriestrasse 10 Tel. 0848 848 028
Consulente (cucina)/ Vendita
8048 Zürich Badenerstrasse 587 Tel. 01 405 85 00
Garantie
Wir gewähren auf allen Pro­dukten, die in der Schweiz gekauft und in Betrieb sind, eine einjährige Vollgarantie, gerechnet ab Lieferdatum an den Endverbraucher. Massgebend für den Garan­tieanspruch ist die Faktura oder ein entsprechender Verkaufsbeleg.
Garantie
L'utilisateur final de tout produit acheté et utilisé en Suisse, bénéficie d'une garantie complète d'une année à partir de la date de livraison. La facture ou le justificatif d'achat corre­spondant fait foi en la matière.
Garanzia
Per questo prodotto conce­diamo una garanzia di 12 mesi a partire della data di vendita. La garanzia è valida dietro presentazione della fattura o dello scontri­no d'acquisto.
KUNDENDIENST
oder
ou
oppure
Loading...