Therma EH A4/60.1 User Manual

Page 1
EINBAUHERD CUISINIÈRE ENCASTRÉE CUCINA DA INCASTRO
EH A4/60.1
alpha
5050
0 0 1
0
5
1
C
9
1
1
8
2
275
250
2
00
C
2
7
3
3
6
4
4
9
9
9
1
1
8
8
8
2
2
7
7
7
3
3
6
6
6
4
4
Page 2
Caro Cliente
Vi ringraziamo sentitamente per aver voluto scegliere una cucina Therma. In tal modo avete puntato sulla qualità e sulla durata.
Le presenti istruzioni per l’uso vi permetteranno di co­noscere passo a passo la vostra cucina, per poterne sfruttare in maniera ottimale tutte le possibilità. Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta, leggete attentamente il capitolo «Importanti consigli di sicurezza». Vi consigliamo di tenere le presenti istru­zioni vicino all’apparecchio, in modo d’averle subito a portata di mano se vi vengono dei dubbi.
50
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzie e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
Questa apparecchiatura è conforme alla direttiva comunitaria CEE 73/23, CEE 89/336, CEE 90/683, CEE 93/68
Page 3
Indice
Importanti consigli di sicurezza 52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso 52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia 52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione dei rifiuti 52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La cucina 53. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Panoramica dell’apparecchio 53. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Panello dei comandi 53. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima di usare il forno 54. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia 54. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo riscaldamento 54. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I selettori per il forno e per i posti die cottura 55. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selettore delle funzioni del forno 55. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Termostato del forno 55. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lampade di controllo 55. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I selettori per i posti di cottura 56. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il forno 57. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impiego di funzioni del forno 58. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corpi riscaldanti superiore ed inferiore 58. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grigliare 58. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grill a raggi infrarossi 59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grill a grande superficie 59. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterilizzare 60. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali per arrostire e cuocere 61. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 62. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Illuminazione del forno – Cambio della lampada 64. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alcuni utili consigli per la pratica quotidiana 65. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni di montaggio 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico / Linea di alimentazione 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio 66. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 67. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella tempi e temperature di cottura 68. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cuocere a bassa temperatura 71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella per grigliare 72. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di sterilizzazione 73. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vendita pezzi di ricambio 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Garanzia 74. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ThermaPhon 75. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
51
Page 4
Importanti consigli di sicurezza
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta vi preghiamo di familiarizzarvi con queste istruzioni d’uso. Prestate particolarmente attenzione alle pre­scrizioni di sicurezza contrassegnate dal simbolo
Eviterete così danni a persone ed anche all’apparec­chio. Custodite con cura queste istruzioni ed inoltratele al successivo proprietario.
L’apparecchio può essere utilizzato solo per usi dome­stici e per l’impiego per il quale è stato costruito. Esso corrisponde a norme internazionali di sicurezza e di qualità. Le misure di sicurezza ovviamente esistenti non coprono comunque ed in ogni caso i possibili rischi di infortunio.
Sicurezza elettrica
L’apparecchio può essere collegato solo da un elettricista qualificato. Ai fini della sicurezza elet­trica gli apparecchi vanno alloggiati in armadi co­struiti secondo le normative vigenti.
Apparecchi danneggiati non devono essere usati. In caso di disturbi o di difetti, staccare l’interruttore di sicurezza o svitare i fusibili.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli pericoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio ed in particolare quelle inerenti parti che condu­cono l’elettricità, vanno eseguite unicamente da personale qualificato oppure da tecnici addestrati del servizio di assistenza clienti. In caso di guasti rivolgetevi direttamente al nostro servizio per la clientela.
Uso
In linea di principio tenete i bambini lontani dall’ap­parecchio. Assicuratevi che i bambini non azionino l’apparecchio per gioco.
Occorre riscaldare una volta il forno di cottura prima di usarlo per la prima volta. Assicuratevi che l’ambiente sia ben ventilato anche attraverso alla cappa di aspirazine dei fumi.
Operando con disattenzione esiste sempre il peri­colo di bruciature toccando il corpo riscaldante su­periore ed inferiore, il grill ed il forno riscaldato.
Per estrarre le pietanze calde vi preghiamo di usare assolutamente delle pattine o dei guanti ter­mici di protezione.
In caso di allacciamenti di altri elettrodomestici che si trovano nelle vicinanze del forno, prestate atten­zione che i cavi di collegamento non vengano in contatto con l’apparecchio e non si appiglino allo sportello caldo.
Volendo usare accessori non consegnati con il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasellame resistente al calore. Prestate attenzione alle rac­comandazioni del fabbricante.
Alcuni dei commutatori rotanti del vostro apparec­chio sono muniti di un arresto. Non tentate mai di far girare tali commutatori oltre l’arresto, bensì ruo­tateli in senso contrario. Volendoli forzare non si ot­terrebbe infatti altro risultato che danneggiare il commutatore!
Controllate sempre che dopo l’uso l’apparecchio sia spento.
Pulizia
Durante la pulizia manuale i corpi riscaldanti non devono essere accesi. Prestate attenzione che il forno si sia raffreddato ad un punto tale da non creare pericolo se toccate le sue parti interne.
Mantenete il forno sempre pulito. Spruzzi e mac­chie di grasso sono la causa di sgradevoli odori quando si riscalda il forno.
Prestate attenzione e mantenete pulite le superfici di tenuta delle guarnizioni dello sportello.
Nell’area delle cerniere dello sportello del forno è possibile infortunarsi. Lasciate quindi che il mon­taggio e lo smontaggio dello sportello venga effet­tuato da un tecnico addestrato del servizio di assi­stenza.
Per motivi di sicurezza elettrica, non sono adatti gli apparecchi per la pulizia a vapore o ad alta pres­sione.
Eliminazione dei rifiuti
Il materiale d’imballo e gli eventuali apparecchi vecchi vanno eliminati secondo le regole vigenti. Prestate attenzione alle disposizioni regionali e nazionali ed alle indicazioni relative al riconosci­mento dei materiali (selezione dei materiali, rac­colta dei rifiuti, centri di raccolta materiali ricicla­bili).
Non sollecitate con carichi lo sportello del forno, usandolo ad esempio come sedile o come sga­bello.
52
Page 5
La cucina
Panoramica dell’apparecchio
alpha
0
0
0
5050
275
100
2 5
0
0
5
1
2
0
0
C
C
Panello dei comandi
0
9
1
2 3
4
9
1
8
8
2
7
7
3
6
6
4
5
5
0
0
9
1
2 3
4
9
1
8
8
2
7
7
3
6
6
4
5
5
Pannello dei comandi con selettori
Impugnatura per lo sportello
Sportello del forno con vetro frontale e finestra di ispezione
alpha
0
2
0
50
100
C
275
250
150
2
0
0
C
3
41
1 Lampada di controllo per il forno 2 Selettore delle funzioni del forno 3 Termostato del forno 4 Lampada di controllo per la temperatura del forno 5 Selettore del posto di cottura anteriore sinistro 6 Selettore del posto di cottura posteriore sinistro 7 Selettore del posto di cottura posteriore destro 8 Selettore del posto di cottura anteriore destro
0
9
1
8
2
7
3
6
4
5
5
0
9
1
8
2
7
3
6
4
5
6
0
9
1
8
2
7
3
6
4
5
7
0
9
1
2
8
7
3
6
4
5
8
53
Page 6
Prima di usare il forno
Prima pulizia
Prima di usare per la prima volta il forno, pulitelo per eliminare le tracce delle ultime rifiniture.
Togliete dall’apparecchio gli eventuali adesivi (non la targhetta) ed i fogli protettivi esistenti.
Lavate con un detergente ed acqua calda il forno, il pannello dei comandi e lo sportello del forno ed asciu­gatelo.
T ogliete tutti gli oggetti dal forno ad esclusione del riflettore situato sotto al corpo riscaldante inferiore.
L’illuminazione dell’apparecchio può venire attivata mettendo il selettore delle funzioni sulla posizione illu­minazione.
Primo riscaldamento
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta, il forno va riscaldato. Assicuratevi che l’am­biente sia ben ventilato.
Regolate il selettore delle funzioni per accendere
sia il corpo riscaldante inferiore che superiore. Re­golare il selettore delle temperature sui 250° C.
Mantenete a questa temperatura il forno vuoto e
chiuso per ca. 60 minuti.
250
5050
200
150
100
C
275
0
0
54
Page 7
I selettori per il forno e per i posti die cottura
Selettore delle funzioni del forno
Il selettore delle funzioni viene girato verso destra o verso sinistra e regolato sulla funzione desiderata.
Il forno si illumina simultaneamente con l’attivazione delle varie funzioni
Illuminazione – in questa posizione ed attivata assieme a tutte le funzioni
Riscaldamento superiore/inferiore
Riscaldamento superiore
Riscaldamento inferiore
Grill a raggi infrarossi –
Corpo riscaldante del grill
Grill a grande superficie – Corpo riscaldante superiore e corpo riscaldante del grill
Termostato del forno
Girando la manopola verso destra si regola la tempe­ratura desiderata nel campo da 50 a 275°C.
Non girate la manopola oltre l’arresto!
275
250
0
200
150
Per spegnere, rigirate la manopola sulla posizione ”0”. Il forno si riscalderà quando il selettore di funzione ed
il termostato sono inseriti.
Lampade di controllo
La lampada di controllo delle funzioni
si accende quando un posto di cottura o il forno sono pure accesi. Essa si spegne quando tutti i selettori sono sulla posizione di ”ARRESTO”.
La lampada di controllo della temperatura
si accende quando il forno si riscalda. Essa si spegne quando il forno ha raggiunto la temperatura scelta e si riaccende ogni qual volta il forno riscalda nuovamente.
0
100
50
C
55
Page 8
I selettori per i posti di cottura
alpha
0
2
0
50
100
C
275
250
150
2
0
0
C
3
41
Tramite i quattro selettori posti sulla destra del pan­nello dei comandi, si accendono e regolano le zone di cottura del piano in vetroceramica o i piastre di ghisa.
Selettore per zone di cottura normali o per pia­stre di cottura in ghisa
si girano verso destra regolandoli sulla potenza desi­derata da 1 a 9.
Selettore per vetroceramica con zone di cottura a due cerchi
Piccolo cerchio: Girate il commutatore verso destra. Il cerchio piccolo si può regolare nel campo di potenza da 1 a 9.
0
9
1
8
2
7
3
6
4
5
5
0
9
1
8
2
7
3
6
4
5
6
2
3
0
9
1
8
2
7
3
6
4
5
7
0
1
9
0
9
1
8
2
7
3
6
4
5
8
8
7
4
6
5
Piccolo e grande cerchio: Girate il commutatore oltre alla posizione 9, fino al sim­bolo
, quando sentite che non potete andare oltre. Entrambi i cerchi sono ora regolabili nel campo di po­tenza da 1 a 9.
Per spegnere, girate i commutatori sulla posizione di ”Arresto”.
Troverete tutti i consigli per l’uso dei piani di cottura in vetroceramica o delle piastre in ghisa nelle istruzioni di servizio separate.
Dopo l’uso controllate che l’apparecchio sia spento. Tutti i selettori devono trovarsi sulla posizione di ”Arresto”.
56
Page 9
Il forno
A Guide per le teglie B Corpo riscaldante inferiore C Corpo riscaldante del grill D Corpo riscaldante superiore C+D Grill a grande superficie E Luce del forno G Teglia riflettente 1–5 Guide a varie altezze per le teglie
Accessori del forno
Volendo usare accessori non consegnati con il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasel­lame resistente al calore. Prestate attenzione
alle raccomandazioni del fabbricante. Il forno di cottura è equipaggiato con: 1 teglia 1 griglia per cuocere, arrostire, grigliare 1 teglia riflettente
D
C
F
A
G
E
A
B
5 4
3
2 1
Guide per le teglie
Il forno dispone di due serie di guide per piazzare le te­glie a 5 altezze differenti. Esse sono elencate nelle ta­belle e nelle figure con : 1= guida inferiore fino a 5= guida superiore
Infilate le teglie o il grill tra le guide formate
dalle doppie aste di ferro. Esse tengono questi
accessori ben in posto durante la loro introdu-
zione ed estrazione dal forno evitando ribalta-
menti.
Posizione di arresto
5
4 3 2
1
Staffa di aggancio
57
Page 10
Impiego di funzioni del forno
Corpi riscaldanti superiore ed inferiore
I corpi riscaldanti superiore ed inferiore sono gli ele­menti usati per il riscaldamento tradizionale del forno. I corpi riscaldanti piazzati sul fondo e sul cielo del forno irraggiano calore alle pietanze da cuocere. È possibile una regolazione della temperatura nel campo da 50 a 275° C.
Potete cuocere od arrostire servendovi del corpo ri­scaldante superiore ed inferiore su un solo piano.
Torte piatte o piccola pasticceria si pongono all’altezza della scanalatura 1 o 3.
Torte alte, in bacinella o in stampo si pongono all’altezza della scanalatura 2.
Grigliare
In generale si griglia tenendo lo sportello del forno chiuso. Mentre grigliate, non lasciate il forno incustodito.
Il calore generato dal corpo riscaldante posto sul sof­fitto del forno si irradia sul grill sottostante. Nella tabella per grigliare troverete i consigli inerenti l’altezza alla quale il grill va infilato. Non preriscaldate.
Per grigliare si devono regolare il selettore della fun­zione ed il termostato. La scelta della funzione dipende dal tipo, dalla quantità e dallo spessore della pietanza da grigliare. È possibile adattare la temperatura di cot­tura ad ogni pietanza dato che il termostato del forno mantiene la temperatura nel campo regolato anche con le funzioni del grill. Ulteriori consigli vengono dati dalla tabella.
Se doveste grigliare ripetutamente a brevi intervalli di tempo, dovreste pulire la teglia dopo ogni singola gri­gliata.
58
Page 11
Grill a raggi infrarossi
Per piccole quantità di grigliate con carni sottili e piccoli mezzi polli, il grill a raggi infrarossi garantisce un buon risultato. Campo di temperature: da 210 a 250° C.
Grill a grande superficie
Per grigliare carni sottili e piccoli mezzi polli occu­pando tutta la superficie del grill. In questo caso si uti­lizzano sia il grill a raggi infrarossi che il corpo riscal­dante superiore. Campo di temperature: da 210 a 275° C.
Entrambe le funzioni con grill piatto sono adatte per pezzi di carne quali bistecche, costolette, piccole sal­sicce, pesce o simili, oltre che per dorare in superficie i toasts, per marzipane e gelati alla fiamma o per fare la crosta agli sformati. Dato che il calore irradiato dai corpi riscaldanti rende le carni brune e croccanti solo in superficie, dopo un certo tempo dovrete girare le vo­stre pietanze. A seconda dello spessore da grigliare, infilate il grill all’altezza 4 o 5. La distanza dal corpo riscaldante può essere variata in alto ed in basso tramite la bombatura del grill. Non infilate troppa carne grassa sotto al corpo riscal­dante. La teglia verrà sempre posta all’altezza 1 o 2 e servirà come padella di raccolta.
Se doveste grigliare ripetutamente a brevi intervalli di tempo, dovreste pulire la teglia dopo ogni singola gri­gliata.
59
Page 12
Sterilizzare
con il corpo riscaldante inferiore
Fate bollire brevemente la verdura, raffreddatela per qualche istante in acqua fredda, poi riponetela nei va­setti.
La frutta può essere direttamente messa nei vasetti.
Tutti i vasetti utilizzati devono avere le mede­sime dimensioni ed essere in perfetto stato. Controllate anche lo stato delle guarnizioni di gomma.
Fate bollire della salamoia, rispettivamente dello sci­roppo di zucchero e riempite con questi i vasetti fino a
3
/4 di altezza.
Infilate la teglia nella scanalatura più bassa e posatevi sopra i vasetti, come indicato nella figura a lato.
I vasetti non si devono toccare e non devono toccare le pareti del forno.
Troverete le temperature ed i tempi di sterilizzazione nella apposita tabella.
Non aprite per nessun motivo lo sportello del forno durante la sterilizzazione.
Al termine dell’operazione, togliete i vasetti dal forno e lasciateli raffreddare completamente su una base di legno o di stoffa, al riparo di correnti d’aria.
Nel caso di verdure (fagioli e diversi tipi di cavoli) ripe­tete la sterilizzazione dopo 24–48 ore.
Sia dopo il raffreddamento che dopo qualche giorno, controllate che la chiusura sia ermetica: se il copechio si lascia sollevare facilmente, il vasetto deve essere nuovamente sterilizzato, o il suo contenuto consumato immediatamente.
60
Page 13
Informazioni generali per arrostire e cuocere
Arrostire con corpi riscaldanti superiore/inferiore
Il tempo necessario dipende da tipo, peso e spessore del pezzo da arrostire. In generale per ogni cm di spes­sore si calcolano:
Manzo, selvaggina 15–18 minuti
Maiale, vitello 15–18 minuti
Filetto, roastbeef 10–12 minuti
Con l’aumentare dello spessore della carne si può ri­durre la temperatura del forno.
Il grado di cottura può essere controllato con l’ausilio di un cucchiaio. Se il pezzo non cede alla pressione, esso è cotto.
Consiglio: in commercio si trovano termometri che in­dicano se le pietanze sono ben cotte o arrostite.
Dopo aver spento il forno, lasciate l’arrosto ancora per ca 10 minuti nel forno. Con questo accorgimento, al ta­glio, l’arrosto perde molto meno sugo.
Arrostire sul grill
Mettete sul grill il pezzo con il lato buono verso l’alto. Infilate la teglia nella scanalatura 1 o 2 ed il grill subito
nella guida successiva.
Preriscaldare
Per la maggioranza delle pietanze da cuocere o da ar­rostire (v . tabella ), dato che il forno si riscalda molto ra­pidamente, non si rende necessario alcun preriscalda­mento.
Raccomandiamo comunque un preriscaldamento per: – Pietanze di carne e carni da arrostirsi per breve
tempo, come filetti, roastbeef, fettine o cotolette. I pori della carne si chiudono prima e la carne ri­mane succosa.
Piccola pasticceria che si sbriciola facilmente, pa-
nini, crostate, biscotti arrotolati.
Il forno va riscaldato prima di infilare le pietanze, fino a quando la temperatura ha raggiunto il valore deside­rato.
Consigli per l’uso della tabella di cottura.
La tabella per cucinare le pietanze contiene in alcuni casi dei campi di temperatura, ad es. 160–175° C. Scegliete inizialmente il valore inferiore. Ad alte tem­perature le torte si fanno velocemente in superficie, non si gonfiano in modo giusto, oppure ”si siedono” per insufficiente fuoriuscita di umidità.
Arrostire nella padella o sulla teglia.
Mettete la carne magra, la selvaggina, oppure la carne tritata, direttamente in una padella, in una teglia di ve­tro o di terracotta, oppure sulla teglia del forno.
Se si rendesse necessario un tempo di cottura supe­riore ad 1 ora, mettete gli ingredienti per la salsa circa mezz’ora prima della fine della cottura. Lasciate roso­lare ed aggiungete un poco d’acqua calda.
Pentolame per cuocere ed arrostire
Per cuocere o arrostire oltre che con gli accessori for­niti, potete cucinare con stampi chiari o scuri, cerami­che per cuocere e forme resistenti al calore. Tuttavia, il vasellame bianco allunga i tempi di cottura. Prestate attenzione alle indicazioni del fabbricante.
Forme e pentole vanno poste sulle teglie.
Se il tempo di cottura si prolunga eccessivamente, o se la pietanza non si imbrunisce come dovrebbe, passate alla temperatura più alta.
La colorazione uniforme della torta si può ottenere ab­bassando la temperatura di cottura di ca. 10° C. In tal caso si deve prolungare il tempo di cottura.
I dati inerenti i tempi di cottura possono anche variare in funzione della grandezza delle uova, delle proprietà leganti della farina e del materiale delle forme.
61
Page 14
Pulizia e cura
Durante la pulizia delle guide per le teglie, dei vetri delle lampade e dello sportello del forno, nessun corpo riscaldante deve risultare acceso. Prestate attenzione che il forno si sia raffreddato ad un punto tale da non creare pericolo se toccate le sue parti interne. Sola­mente la luce interna può essere accesa.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparec­chio, è vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione o a vapore.
Pulite il forno a fondo e regolarmente a freddo o quando è tiepido. Evitate che si accumulino croste di sporco.
Forno smaltato–Cleanemail
Per evitare il ripetuto accumulo di croste dovute a spruzzi di grasso e di sporco, pulite regolarmente l’ap­parecchio a freddo o quando è tiepido.
L’interno del forno si pulisce con una soluzione calda di detersivo usando una spugna od un panno. Se ne­cessario, lasciate prima ammorbidire lo sporco. Suc­cessivamente ripassate con acqua pulita ed asciu­gate.
Non usate detersivi abrasivi o paglietta di ac­ciaio che graffia.
La griglia per cuocere, arrostire e grigliare, le teglie, gli stampi per torte e le guide per infilare le teglie,
vanno lavate con soluzioni calde di detergente. Questi articoli non sono adatti ad essere lavati nella lavastovi­glie.
Smontaggio e rimontaggio delle guide per le te­glie
Per una loro facile pulizia, le guide delle teglie possono essere tolte dal forno. A tale scopo, all’altezza della terza guida, tirate dalla parete del forno in direzione esterna; sganciate le guide dal loro alloggiamento sul retro ed estraetele quindi dal forno. Per il rimontaggio agganciate prima le guide sul fondo. Successivamente mettete i ganci di fissaggio negli ap­positi fori delle pareti laterali e spingete le guide nei ganci stessi.
62
Page 15
Teglia riflettente
Non usate detersivi, paglietta metallica o altri mezzi per pulire che abradono o graffiano. Non lavate nella lavastoviglie
Lavate la teglia riflettente dopo ogni suo uso serven­dovi di un detersivo caldo ed una spazzola soffice. In presenza di sporco ostinato lasciate ammorbidire in acqua calda con detergente attendendo che il prodotto agisca.
Per pulire adopertate una base liscia per evi­tare delle deformazioni.
Pannello di comando e sportello del forno
Mantenete pulite le superfici in corrispon­denza delle guarnizioni e del telaio dello spor­tello.
Il pannello di comando e la porta del forno si puliscono con una soluzione di detergente caldo oppure con un detersivo per vetri e poi si asciugano. Per la parte in­terna dello sportello, usate solo soluzioni di deter­gente. Il vetro interno è rivestito con uno strato speciale che riflette il calore. Prodotti aggressivi o abrasivi e che graffiano, possono danneggiare lo strato e compro­mettere l’effetto del calore riflesso. Se pulite lo sportello quando questo si trova appeso, prestate attenzione alla posizione della staffa della cerniera: essa deve appoggiare bene sulla cerniera stessa (v. figura).
63
Page 16
Illuminazione del forno – Cambio della lampada
STOP
Voi stessi potete cambiare le lampade difettate. Vi occorreranno lampade resistenti ad una tempera-
tura di 300° C, 25 Watt, 230/240 V olt – E14. Esse sono reperibili presso il nostro servizio centrale ricambi o nei negozi di materiale elettrico.
La lampada posta in alto a destra sul fondo del forno ha un vetro protettivo rotondo che si toglie svitandolo.
Prima di aprire la lampada del forno, occorre togliere corrente all’apparecchio. Staccate l’in­terruttore di sicurezza o svitate i fusibili.
64
Page 17
Alcuni utili consigli per la pratica quotidiana
Problema Causa possibile Consiglio
La pietanza cuoce o arrosti­sce insufficientemente.
La pietanza da cuocere o da arrostire non si rosola.
La pietanza da cuocere o da arrostire è troppo scura.
La pietanza risulta troppo asciutta.
La pietanza è troppo umida. A causa di una temperatura troppo ele-
Errata regolazione della temperatura. Controllate la temperatura asse-
gnata con i dati della tabella.
Temperatura troppo bassa.
Materiale della forma errato.
Temperatura troppo alta. Controllate la temperatura asse-
Tempo di cottura troppo lungo a causa di temperatura troppo bassa.
vata, non è stato possibile togliere um­idità a sufficienza.
Troppo liquido nella pasta.
Innalzate la temperatura. Controllate lo stato della cottura ed accorciate eventualmente il tempo.
Con riscaldamento dal basso o dall’alto usate solo forme di cottura scure.
gnata con i dati della tabella. Abbas­sate la temperatura ed allungate il tempo.
Controllate la temperatura asse­gnata con i dati della tabella. Innal­zate la temperatura ed accorciate il tempo.
Regolate la temperatura secondo il valore basso riportato in tabella.
Preparate una pasta con meno ac­qua.
Quando qualcosa non funziona
Problema Causa possibile Consiglio
Il forno non funziona. Guasto alla alimentazione di corrente. Controllate i fusibili. L’illuminazione del forno non
funziona.
STOP
Gli apparecchi danneggiati non devono essere usati. In caso di disturbi o di guasti staccate le valvole o svitate i fusibili. Non intervenite sull’apparecchio. Lavori condotti con imperizia possono provocare danni a persone e cose Se con l’ausilio dei consigli sopra esposti non avete potuto eliminare disturbi e guasti, rivolgetevi p. f. al servizio per la clientela.
Lampada difettata. Cambiate la lampada
v. pagina 64
65
Page 18
Istruzioni di montaggio per cucina Euro larghezza 60 cm (400 V)
Montaggio
1. a)Montate le piastre di cottura secondo le istru­zioni No. 374307900/374307901 in modo che le prese delle piastre di cottura possono essere collegate prima di infilare la cucina nella nicchia.
Collegare esattamente secondo il quadro delle piastre.
Un collegamento di terra separato non è necessa­rio. b) Montate la superficie di vetroceramica e la conca di cottura seguendo le apposite istruzioni separate.
2. T enete la cucina per le maniglie laterali ed infilatela nella nicchia.
3. Fissate la cucina su ambedue i lati con due viti (v . part. A).
Nel montaggio accanto ad una stufa a legna si deve inserire, per motivi di sicurezza, un pan­nello resistente al calore ed isolante termico al­l’altezza dell’apparecchio e per una profondità di almeno 30cm.
In vecchie cucine di metallo l’apparecchio puo’ essere fissato in alto con la staffa di fissaggio – No Kit: 805013250–00/8. Per tale scopo si devono praticare due fori da 2,8mm secondo il contrassegno a stampo. (v. part. C)
Contrariamente alle disposizioni per installazioni do­mestiche della SEV par. 47.330.1 , l’apparecchio può venire alloggiato in materiali infiammabili. Pareti e so­lai infiammabili situati sopra alla superficie di cottura devono essere rivestiti con materiali incombustibili se­condo le disposizioni dell’organo di vigilanza antincen­dio incaricato per la zona cantonale pertinente.
A
D
N 560 A 592
A
Targhetta
405
20
160
A 567
A=Apparecchio N=Nicchia
N min. 550
442
B
A 594
N 600
Allacciamento elettrico / Linea di alimentazione
L’allacciamento elettrico deve essere ef fettuato da un installatore autorizzato. Utilizzate per l’allacciamento alla rete una linea del tipo H05VV–F o superiore. L’installazione dell’apparecchio deve avvenire tramite un cavo di alimentazione con presa o nel caso di un collegamento con linea fissa è necessario installare un dispositivo sezionatore con contatti distanziati di al­meno 3 mm in grado di separare tutti i poli dell’appa­recchio dalla rete. Nel caso dell’allacciamento mediante una presa di cor­rente, questa dovrà essere posizionata al di fuori del vano di coordinazione. Per un collegamento diretto prevedere un cavo lungo 120 cm.
1. Posare il cavo di collegamento lungo la nicchia esi­stente sul fondo.
2. Sollevare la cucina con le maniglie laterali e infila­telo per ¾ nella nicchia.
3. Togliere la scatola dei morsetti da sotto.
4. Aprite l’accesso alla morsettiera (v . part. D)
5. Collegate la morsettiera secondo lo schema.
6. Assicurare il cavo mediante una decisa pressione sulla chiusura a scatti (v. part. E)
7. Chiudete il collegamento con la morsettiera.
8. Avvitare la scatola dei morsetti dal di sotto.
In caso di servizio l’apparecchio deve ve­nire separato dalla linea di alimentazione.
particolare A particolare B
N
20
particolare C
ø 2,8 mm
particolare E
particolare D
Schema dei collegamenti
L1 L1
L2 L2
L3
Denominazione delle fasi: L1, L2, L3 (corrispondono a R, S, T)
min. 20
15
A
400V3~50Hz 400V2~50Hz
66
315 3721 17 / 03.99
Page 19
Dati tecnici
Dimensioni esterne
Altezza 59,4 cm Larghezza 59,2 cm Profondità 56,7 cm Profondità con porta aperta 100,9 cm
Dimensioni interne del forno
Altezza 29,5 cm Larghezza 40,8 cm Profondità 43,9 cm Volume 53,0 l
Peso netto complessivo 46,0 kg
Dati di potenza
Corpo riscaldante superiore 1200 W Corpo riscaldante inferiore 1100 W Grill a raggi infrarossi 1800 W Grill a grande superficie 3000 W
Riportate qui i dati che si trovano sulla targhetta del vostro apparecchio. Troverete la targhetta aprendo lo spor­tello sulla destra del telaio del forno.
Trasmettete sempre questi dati per: – Richieste di intervento del
servizio assistenza
– Ordinazioni di pezzi di
ricambio ed accessori
– Quesiti tecnici
Therma
kW V ~50Hz
+
EZ 13
S
Typ
Prod–nr:
Serie
EH A4/60.1
67
Page 20
– I tempi di cottura indicati sono orientativi – Le temperature contassegnate con un asterisco * indicano che il forno verrà preriscaldato alla temperatura richiesta
Tabella tempi e temperature di cot-
Riscaldamento superiore ed inferiore
tura
Temp
°C
Crostate e torte (con pasta briseè o sfoglia) senza filtro per grasso
con frutta fresca e glassa 230* 40 – 45 2 con frutta congelata e glassa 240* 45 – 55 2 Crostata alla francese (senza glassa) 230* 45 – 50 2 Torta di formaggio 210* 45 – 50 2 Torta di funghi 240* 25 – 30 2 Pasta broccoli/porri 200* 50 – 55 2 Pasta sorpresa 200* 40 – 45 1
Torte (biscotto, impasto sbattuto, impasto a base di ricotta) senza filtro per grasso
Tarta biscotto 180* 30 – 35 2 Biscotti arrotolati 240* 6 – 10 3 Gugelhopf 175* 60 – 65 2 Torta di mele (impasto sbattuto) 175* 50 – 55 2 Torte al rhum, arancio, carota 200 20 – 25 3 Torta marmorizzata 180 60 – 70 2 Torta tirolese 180 65 – 70 2 Torta di noci di cocco 180 60 – 65 2 Torta di zucchetti dolci 180 60 – 65 2 Torta di noci 180 60 2 Torta di ricotta /formaggio 180 90 2
Tempo in min.
Scana–
latura
Pasticceria minuta (pasticceria secca, pasta frolla, meringa) senza filtro per grasso
Bignè, dolcetti al forno 210* 40 – 45 3 Pasta frolla, fondo 190* 20 – 25 2 Pasta frolla, torte 190* 20 – 25 2 Nidi di rondine 180* 25 – 28 3 Cornetti alle mandorle 200* 20 – 25 3 Meringhe 90 2h – 3h 3
Pasta sfoglia senza filtro per grasso
Dolci per aperitivi 210* 15 – 20 3 Cornetti al prosciutto 220* 25 – 28 3 Piattelli di sfoglia 200* 20 – 25 3 Filetto di maiale in pasta sfoglia 220* 40 – 45 2 Salsiccine in pasta sfoglia 220* 20 – 25 3
68
Page 21
Tabella tempi e temperature di cottura
Riscaldamento superiore ed inferiore
Temp
°C
Tempo in min.
Scana–
latura
Pasta con lievito naturale (torte, treccia, pane e pizza) senza filtro per grasso
Ciambella lievitata 190* 35 – 40 2 Torte al lievito (Teglia profonda speciale) 200* 18 – 20 3 Gugelhopf 180* 50 – 60 2 Treccia 200 35 – 40 2 Panini bianchi 200* 30 2 Pane, secondo grandezza 220 40 – 45 3 Paninni 220 18 – 20 3 Panini al prosciutto preriscaldare
cuocere
220*
180 110–120 1 Panini da farsi al momento 250* 5 2 Cornetti da farsi al momento 220* 5 2 Pizza (teglia originale) 200* 15 – 20 2 Pizza (Lastra refrattaria – 20 min. preriscaldare) 275* 9 – 10 1
Dolci da tutto il mondo senza filtro per grasso
Torta di banane americana (USA) 180* 70 2 Torta di noci di cocco Itaparica (Brasile) 180 45 – 50 2 Torta di Linz (Austria) 180 40 – 45 2 Torta Sacher (Austria) 180 50 2 Savarin (Francia) 180 25 2
Specialità svizzere senza filtro per grasso
Pitte di Prättigau (Grigioni) 180 40 – 45 2 Pane di pere (Svizzera orientale) 200 45 – 50 2 Torta di carote argoviese 180* 45 – 50 2 Vol–au–vent glaronesi 200* 35 – 40 2 Pane alle spezie 180* 18 – 20 3 Torta del parroco alla zurighese 220* 35 2
Biscotti natalizi senza filtro per grasso
Milanesi e biscotti al burro 180* 15 – 18 3 Biscotti secchi 160* 15 – 20 3 Panforte/Pasta per torta di miele 175* 15 – 25 3 Ancini («Chräbeli»)
Lasciar asciugare i biscotti per una notte sulla teglia e carta per forno.
140* 18 – 22 3
69
Page 22
Tabella tempi e temperature di cottura
Riscaldamento superiore ed inferiore
Temp
°C
Tempo in min.
Scana–
latura
Toast, sformati e gratin senza filtro per grasso
Toast Hawaii 240* 10 – 15 2 Toast al funghi 240* 10 – 15 2 Gratin di pasta 200 45 – 55 2 Sformato di ciliegie (stampo da 2 litri) 200* 35 – 38 2 Gratin di patate 200 60 – 65 2 Pomodori guarniti con formaggio 200* 25 – 30 3 Meringhe gratinate ––– ––– –––
Verdura, riso, granoturco ecc., come contorno senza filtro per grasso
Granoturco, coperto 200* 30 2 Riso, coperto 200* 30 2 Patate al forno (allesso) 220* 30 – 35 3 Patate al forno (crude) 230* 30 – 40 3 Patate al forno/patate arrosto 230* 40 – 45 3 Patate alla ducale 220* 30 – 35 3
70
Page 23
Tabella tempi e temperature di cottura
Riscaldamento superiore ed inferiore
Temp
°C
Tempo in min.
Scana–
latura
Cuocere a bassa temperatura
(arrostire prima di cuocere) con filtro per grasso
Roastbeef, 1 kg preriscaldare
cuocere
Arrosto di vitello, 1 kg preriscaldare
cuocere
Carrè di maiale, 1 kg preriscaldare
cuocere
Piatti piccanti da tutto il mondo senza filtro per grasso
Musaka (Grecia) 180* 45 – 50 2 Lasagne (Italia) 200 60 – 65 2 Peperoni ripieni (Ungheria) 200* 80 – 90 2
Carni, pollame, selvaggina e pesci senza grill con filtro per grasso
Arrosto di maiale, 1kg 190* 85 – 90 2 Arrosto di vitello, 1kg 190* 70 – 85 2 Arrosto di manzo, 1kg 200* 75 – 80 2 Polpettone, 1kg 200* 75 – 80 2 Arrosto ticinese (con pancetta ) 200* 60 – 65 2 Roastbeef, 1kg 210* 25 – 30 2 Chicken nuggets
(mettere un foglio di alluminio sulla lamiera)
Pollo, 1 – 1,2kg 190* 50 – 60 2 Anatra, 1,5 – 2kg 180* 65 – 75 2 Oca, 3kg 180* 140 – 190 1 Tacchino, 4,5– 5,5kg (teglia profonda) 160* 210 – 230 2 Arrosta di cervo 190* 60 – 70 2 Trota al cartoccio, 300g
(mettere un foglio di alluminio)
Filetti di trota da 200 gr. 190* 20 – 25 3
140*
80 85 – 95 2
140*
80 100–110 2
140*
80
250* 13 – 16 3
190* 25 – 30 3
85 – 95 2
71
Page 24
Tabella per grigliare
– con filtro per grasso – T eglia come bacinella di raccolta su scanalatura 1 – Preriscaldare il forno per 3 minuti
Commutatore
di funzione
Temperatura
°C
Tempo di
grigliatura in
min.
1.lato 2.lato
Scanalatura
4 – 8 Costolette di maiale 275 15 10
2 – 4 Costolette di maiale 275 12 12
Costolette di maiale marinate
Bistecca di filetto
4 Bistecca di filetto
2 mezzi polli
4 mezzi polli
1 – 4 cosce di pollo
4 – 6 cosce di pollo
Salsicciotti da grigliare (fino a 6 pezzi)
Salsicciotti da grigliare (più di 6 pezzi)
Salsiccie di manzo e maiale (fino a 4 pezzi)
250
250
250
250
250
250
250
250
250
250
12 12
5 4
6 5
16 16
25 18
15 15
20 15
6 4
6 4
10 9
4
4
4
5
5
4
4
4
4
5
5
5
Salsiccie di manzo e maiale (fino a pezzi)
Pesci interi Toast (semplice)
Preriscaldare il grill per 5 minuti
250
250
250
Griglia con il fondo verso il basso Griglia con il fondo verso l’alto
10 9
10 –––
1 – 2 1 – 2
5
5
5
72
Page 25
Tabella di sterilizzazione
Solo con riscaldamento inferiore sulla scanalatura.
i vasetti non devono toccarsi.
Sterilizzazione
T emperatura
°C
Frutti di bosco
Fragole Mirtilli Lamponi Uva spina matura
Uva spina acerba 150 – 160 35 – 45 15 –––
Frutta con nocciolo
Frutta dura, carnosa. Pere Mele cotogne Prugne
Verdura
Carote 150 – 160 50 15 60 Funghi 150 – 160 45 30 60 Mixed Pickles 150 –160 50 15 ––– Rape
Fagioli Piselli Asparagi
150 – 160 35 – 45 ––– –––
150 – 160 35 – 45 15 –––
150 – 160 50 80 – 120 45 – 60
fino alla
formazione delle
bollicine
T empo min.
steriizzazione
ulteriore
T empo min.
Lasciare
successivamente
riposare con forno spento
T empo min.
73
Page 26
Kundendienst – Service après–vente – Servizio dopo vendita
5506 Zürich–Mägenwil 1028 Préverenges 6916 Grancia
Industriestrasse 10 Le Trési 6 Zona Industriale E Tel. 01 / 405 88 11 Tél. 021 / 803 24 10 Tel. 091 / 994 29 71 Fax 01 / 405 88 18 Fax 021 / 803 23 05 Fax 091 / 994 38 46
8400 Winterthur 3966 Réchy
Bürglistrasse 27 Route de Grône Tel. 01 / 405 88 06 Tél. 021 / 803 24 10 Fax 01 / 405 88 18 Fax 021 / 803 23 05
8718 Schänis
Biltenerstasse Tel. 01 / 405 88 01 Fax 01 / 405 88 18
7000 Chur
Comercialstrasse 19 Eine Nummer für die ganze Schweiz Tel. 071 / 388 20 50 Pour toute la Suisse un seul numéro téléphone Fax 071 / 388 20 49 Un unico numero telefonico per tutta la Svizzera
9200 Gossau
Poststrasse 10 Tel. 071 / 388 20 50 Fax 071 / 388 20 49
4133 Pratteln
Rheinpark–Center, Netzibodenstrasse 23 b Tel. 062 / 889 95 72 Fax 062 / 889 95 85
6032 Emmen 3063 Ittigen/Bern
Buholzstrasse 1 Ey 5 Tel. 062 / 889 95 71 Tel. 031 / 925 31 41 Fax 062 / 889 95 85 Fax 031 / 925 31 30
ServicePhon
0848 848 999
Kundendienst–Administration Administration du service Administrazione servizio 5506 Mägenwil 5506 Mägenwil 5506 Mägenwil
Tel. 062 / 889 91 31 Tel. 062 / 889 91 31 Tel. 062 / 889 91 31 Fax 062 / 889 91 21 Fax 062 / 889 91 21 Fax 062 / 889 91 21
Ersatzteilverkauf Vento des pièces de rechange Vendita di pezzi di ricambio
Tel. 062 / 889 91 05
oder
0848 848 028
ou oppure
Fax 062 / 889 91 10
Garantie Garantie Garanzia
Wir gewähren auf allen Produkten, L’utilisateur final de tout produit Per questo prodotto concediamo die in der Schweiz gekauft und in acheté et utilisé en Suisse, bénéficie una garanzia di 12 mesi a partire Betrieb sind, eine einjährige Voll– d’une garantie complète d’une della data di vendita. La garanzia Garantie, gerechnet ab Liefer– année à partir de la date de livraison. è valida dietro presentazione datum an den Endverbraucher. La facture ou le justificatif d’achat della fattura o dello scontrino Massgebend für den Garantie– correspondant fait foi en la matière. d’ acquisto. anspruch ist die Faktura oder ein entsprechender Verkaufsbeleg.
74
Page 27
ThermaPhon
Der telefonische Beratungsdienst der Therma
Montag bis Freitag
09.00 – 12.00 Uhr
Le service d’infor­mation téléphoni­que de Therma
Lundi à vendredi de
09.00 – 12.00 Uhr
01 – 405 85 60
Il servizio di con­sulenza telefonica della Therma
Lunedi–venerdi dasse ore
09.00 – 12.00 Uhr
Für Auskünfte, Ratschläge und Tips rund um die Anwendung von Haushaltapparaten.
Eine Dienstleistung, die für Ihre Anliegen rund um die Haushalt– apparate täglich für Sie bereit steht.
Nutzen Sie das ThermaPhon, zum Beispiel für:
S prompte Auskunft
bei Fragen zur Bedienung der Apparate
S hilfreiche Ratschläge
bezüglich Unterhalt und Pflege der Haushaltgeräte
S nützliche Tips
beim Kochen, Backen, Lüften, Kühlen und Spülen
S kompetente Beratung
bei der Wahl eines Gerätes, das Ihren Wünschen ent­sprechen soll
Pour renseignements, conseils et «astuces» concernant l’utilisa­tion de vos appareils ménagers.
Une prestation de service à votre disposition chaque jour pour tou­tes questions touchant aux ap­pareils ménagers.
Appelez ThermaPhon par ex– emple pour:
S renseignements rapides
concernant l’utilisation des appareils
S conseils judicieux
pour l’entretien et les soins à apporter aux appareils ménagers
S «astuces» utiles
pour la cuisson en général, la cuisson au four, l’aération, la réfrigération et le rinçage
S conseils compétents
pour le choix d’un appareil correspondant à vos désirs
Per informazioni, suggerimenti e consigli su tutto quanto concerne l’uso degli elettrodomestici.
Un servizio giornalmente a vos­tra disposizione per soddisfare le vostre richieste riguardanti gli elettrodomestici.
Utilizzate il servizio Therma- Phon, ad esempio per:
S informazioni immedia-
mente
sull’impiego degli apparecchi
S consigli preziosi
in merito alla manutenzione e alla cura degli elettrodo­mestici
S suggerimenti utili
per cucinare, arrostire, venti­lare, raffreddare e lavare le stoviglie
S consulenza competente
per la scelta di un apparec­chio che soddisfi le vostre esigenze e i vostri desideri
75
Page 28
A+T Hausgeräte AG
Badenerstrasse 585 8048 Zürich Telefon 01 405 85 00 Telefax 01 405 87 00
A+T Appareils Ménagers SA
Le Trési 6 1028 Préverenges Téléphone 021 803 24 15 Téléfax 021 803 25 24
A+T Apparecchi Casalinghi SA
Centro Montana 6616 Losone Telefono 091 791 14 12 Telefax 091 792 18 03
315 3360 33 / 03.99
76
Loading...