
I
DESCRIZIONE DELLA CAPPA
1) Tasto velocità motore
2) Tasto luce
3) Cassetto estraibile
4) Griglie daspirazione
5) Illuminazione piano di lavoro
UTILIZZAZIONE
Sono possibili le seguenti utilizzazioni della
cappa:
Versione ad evacuazione esterna
(aspirante)
Versione a riciclo (filtrante)
Versione ad evacuazione esterna
(aspirante)
Laria viene espulsa allesterno con lausilio
di una tubazione da collegare all anello di
raccordo A (fig. 1).
L'anello di raccordo è provvisto di una valvola non ritorno fumi.
La tubazione da collegare all'anello di raccordo può essere da Ø125, Ø120, Ø110, Ø
100mm.
Nei tratti orizzontali il tubo deve avere una
leggera inclinazione (10% circa) verso lalto per convogliare agevolmente laria allesterno dellambiente.
Il collegamento con il tubo di scarico deve
essere fatto utilizzando il multiraccordo B
da inserire sulla flangia A (Fig. 1).
Togliere il multiraccordo qualora non lo si
ritenga necessario.
Si consiglia, di utilizzare tubi da Ø125mm.
Togliere i due filtri grassi C-D azionando i
chiavistelli di apertura e chiusura E, il chiavistello destro verso sinistra, quello sinistro
verso destra (Fig. 2).
Inserire il filtro a carbone nella sede e
fissarlo per mezzo dei due agganci F (fig.
3). Laria filtrata viene scaricata sopra il
pensile. Sul foro di uscita deve essere
fissato il deflettore G per mezzo della vite a
corredo. (fig. 4). Montare il deflettore G in
modo che i fumi vengano convogliati verso
la parte opposta al muro retrostante, così
facendo si eviterà che i fumi di scarico
sporchino il muro. Fissare il deflettore alla
cappa tramite la vite a corredo.
INSTALLAZIONE
Lapparecchio messo in opera dovrà distare dal piano di lavoro non meno di cm. 47
nel caso di fornelli elettrici e cm. 65 nel caso
di fornelli a gas o misti.
Collegamento elettrico
Prima di effettuare qualsiasi collegamento
assicurarsi che la tensione di rete corrisponda, alla tensione riportata sulletichetta caratteristiche situate allinterno dellapparecchio.
Lapparecchio è fornito di una spina regolamentare; allacciarlo ad una presa conforme alle norme vigenti.
Se si intende collegare la cappa permanentemente alla rete elettrica, dopo aver
rimosso la spina, è obbligatorio installare
un interruttore bipolare a norme con una
distanza dei contatti in apertura non inferiore a 3 mm.
Si declina ogni responsabilità per inconvenienti derivati dallinosservanza della suddetta disposizione.
Versione a riciclo (filtrante)
Laria viene filtrata attraverso un filtro al
carbone (Typ 150) e riciclata nellambiente.
Se la cappa è sprovvista di filtro, richiederlo
al servizio assistenza tecnica specificando
il modello dellapparecchio.
Per montare il filtro procedere come segue:
Estrarre completamente il cassetto estraibile della cappa.
Fissaggio della cappa al pensile
Applicare la dima di foratura a corredo N42
sul fianco del pensile di destra.
Eseguire almeno 2 fori del diametro di 2
mm nei punti 1-2-3 (fig. 5).
Eseguire le stesse operazioni sul fianco del
pensile di sinistra.
Fissare la cappa ai pensili per mezzo delle
viti H (4,5 x 16) fornite a corredo (fig. 5).

Se si dispone di un solo pensile laterale, la
cappa deve essere prima, fissata anche al
muro.
Fissare le 2 attaccaglie I sul lato superiore della cappa tramite le 4 viti a
corredo (Fig. 6).
Fissare i ganci L al muro tramite i
tasselli Ø8mm e le viti 5x45 fornite a
corredo (Fig. 5).
Per il fissaggio dei ganci utilizzare la dima
N39 (Fig. 5).
Controllare che la cappa sia alla giusta
altezza ( per un eventuale aggiustamento
della posizione della cappa agire sulle viti
M, Fig. 6).
Regolazione cassetto
La cappa può essere montata su mobili di
diversa profondità.
La parte frontale del cassetto può essere
sempre allineata con il mobile regolando
opportunamente le battute posteriori del
cassetto.
Per la regolazione, allentare le viti N, far
scorrere le squadrette O e riserrare le viti N
(Fig. 7).
FUNZIONAMENTO
La cappa è provvista di un motore a più
velocità e di un gruppo di illuminazione,
entrambi controllabili tramite i tasti posizionati sulla parte superiore del cassetto
estraibile.
Per il migliore rendimento si consi-
glia di usare le basse velocità nelle
condizioni normali e le alte velocità
nei casi particolari di forti concentrazioni di odori e vapori.
Si consiglia di mettere in funzione la
cappa alcuni minuti prima di cucinare e
di mantenerla in funzione fino alla scomparsa degli odori.
La cappa è fornita di un micro-interrutto-
re di accenzione e spegnimento collegato con il cassetto estraibile: chiudendo il cassetto estraibile l'illuminazione e
i motori si spengono, riaprendo il cassetto si ripristinano le funzioni precedentemente selezionate.
ATTENZIONE
Con il funzionamento contemporaneo di
una cappa ed un bruciatore o focolare
dipendente dallaria dellambiente (come
per esempio apparecchi di riscaldamento alimentato a gas, nafta, carbone etc...)
si deve fare attenzione, in quanto la
cappa, aspirando laria toglie allambiente laria di cui il bruciatore o focolare
necessita per la combustione.
Per un funzionamento sicuro la depres-
sione non deve superare 0,04 mbar,
così si evita la re-aspirazione dei gas di
scarico. Ciò può essere ottenuto assicurando lingresso dellaria nellambiente
attraverso aperture non chiudibili, quali
box murali di riciclo daria, porte, finestre
o con altre misure tecniche.
Per quanto riguarda le misure tecniche e
di sicurezza da adottare per lo scarico
dei fumi attenersi strettamente a quanto
previsto dai regolamenti delle autorità
locali competenti.
E severamente vietato fare cibi alla
fiamma sotto la cappa. Limpiego di fiamma libera è dannoso ai filtri e può dar
luogo ad incendi, pertanto deve essere
evitato in ogni caso. La frittura deve
essere fatta sotto controllo onde evitare
che lolio surriscaldato prenda fuoco.
La cappa non deve essere collegata a
condotti di scarico di combustione (caldaie, termosifoni, scaldabagni etc.).
Si declina ogni responsabilità per even-
tuali danni o incendi provocati allapparecchio derivati dallinosservanza delle
suddette disposizioni.
MANUTENZIONE
Disinserire lapparecchio dalla rete elettrica prima di effettuare qualsiasi operazione
di manutenzione.
Filtro grassi in metallo
Il filtro grassi ha lo scopo di aspirare le particelle
di grasso che si formano durante la cottura dei
cibi .Deve essere sempre utilizzato in entrambe
le versioni ad evacuazione esterna o a riciclo
interno Attenzione: il filtro grassi in metallo
deve essere tolto e lavato sia a mano che in
lavastoviglie ogni 4 settimane.

Apertura del filtro grassi in metallo
Spingere il fermo E del filtro grassi in metallo
C-D verso il basso, quindi estrarre il filtro
tirando verso il basso. Fig. 2.
Lavaggio dei filtri a mano
Lasciare i filtri a bagno per circa un ora in
acqua calda con un detersivo sciogli grasso,
risciacquare abbondantemente con acqua
calda. Se necessario ripetere loperazione.
Rimettere a posto i filtri quando sono asciutti.
Lavaggio in lavastoviglie
Sistemare i filtri nella lavastoviglie. Selezionare
il programma di lavaggio più potente e la
temperatura più elevata, almeno 65° C
Ripetere loperazione.
Rimettere i filtri al loro posto quando sono
asciutti. Quando il filtro grassi in metallo viene
lavato in lavastoviglie, può leggermente
scolorire senza però influire sulle sue
prestazioni.
Pulire linterno della cappa usando una
soluzione detergente calda (evitare detersivi
caustici, polveri abrasive o spazzole).
Filtro carbone
Serve per dissolvere gli odori emanati dai
cibi durante la cottura. Va sostituito ogni 6
mesi in uso normale, richiedendolo al servizio assistenza tecnica.
Il filtro carbone non deve essere assolutamente lavato.
Per lo smontaggio premere i due tasti D
(Fig. 3), tirarlo leggermente in avanti e
sfilare il filtro dalla sede.
In caso di incendio, disinserire
immediatamente lapparecchio dalla rete
elettrica, togliere la sorgente dincendio
(pentole etc.).
Non usare acqua per spegnere incendi ma
prodotti idonei, reperibili in commercio.
Sostituzione lampade
Disinserire lapparecchio dalla rete elet-
trica.
Rimuovere la griglia posteriore.
Sostituire le lampade danneggiate utiliz-
zando esclusivamente lampade ad oliva
da 40 W-max (E14).
Qualora si volesse chiamare lassisten-
za tecnica perché non funziona lillumi-
nazione, controllare prima che le lampa-
de siano ben avvitate.
Pulizia
Per la pulizia esterna della cappa usare un
panno inumidito con alcool denaturato o
detersivi liquidi neutri. Evitare luso di prodotti contenenti abrasivi.
Attenzione
Linosservanza delle norme di pulizia
dellapparecchio e della sostituzione e
pulizia dei filtri comporta rischi di incendi.
Si raccomanda quindi di attenersi alle
istruzioni suggerite.
Per eliminare le dispersioni di calore verso
l'esterno, nel periodo invernale,
l'apparecchio può essere usato in versione
a riciclo (filtrante).