9.1. Base di calcolo COP ...................................................................... 34
3
2 Sicurezza e ambiente
2 Sicurezza e ambiente
2.1. In questo manuale
Utilizzo
> Leggere attentamente il presente manuale per acquisire
familiarità con lo strumento prima della messa in funzione.
Leggere in particolare le istruzioni di sicurezza e avvertenza per
prevenire lesioni e danni al prodotto.
> Conservare il manuale a portata di mano per consultarlo in caso
di necessità.
> Consegnare il presente manuale al successivo utente dello
strumento.
Simboli e convenzioni di scrittura
Grafica Spiegazione
Indicazione di pericolo, livello di rischio in base
alla parola chiave:
Avvertenza. Possibilità di gravi lesioni fisiche.
Cautela! Possibilità di lesioni fisiche o danni
materiali.
> Prendere le precauzioni indicate.
Nota: informazioni di base o più dettagliate.
1. ...
2. ...
Azione: più fasi, è necessario attenersi alla
sequenza.
> ... Azione: una fase o fase facoltativa.
- ... Risultato di un'azione.
Menu Elementi dello strumento, del display dello stru-
mento oppure dell'interfaccia del programma.
[OK] Tasti di comando dello strumento oppure pulsan-
ti dell'interfaccia del programma.
... | ... Funzioni/percorsi all'interno di un menu.
“...” Dati di esempio
4
2.2. Controllo della sicurezza
> Non mettere in funzione lo strumento se sono presenti dei dan-
ni sulla custodia, sull'alimentatore o sui cavi.
> Non eseguire misurazioni a contatto su componenti non isolati
conduttori di tensione.
> Non conservare il prodotto insieme a solventi. Non utilizzare
essiccanti.
> Eseguire i lavori di manutenzione e riparazione su questo
strumento solo come descritto nella documentazione. Attenersi
alle procedure prescritte. Utilizzare solo pezzi di ricambio
originali testo.
> Anche gli oggetti da misurare e l'ambiente circostante possono
comportare dei pericoli: durante l'esecuzione di misurazioni
attenersi alle norme di sicurezza vigenti in loco.
> Se lo strumento dovesse cadere a terra o subire una
sollecitazione meccanica simile, le connessioni terminali dei
flessibili del fluido refrigerante potrebbero spezzarsi. In modo
analogo potrebbero danneggiarsi gli attuatori della valvola con
conseguenti ulteriori danni dello strumento di misurazione non
riconoscibili dall'esterno. Si raccomanda pertanto di sostituire i
flessibili del fluido refrigerante dopo ogni caduta o sollecitazione
meccanica simile dello strumento con flessibili del fluido
refrigerante integri. Per essere certi che lo strumento funzioni
ancora regolarmente, inviarlo al servizio assistenza testo
affinché possa essere sottoposto ad un controllo tecnico.
> Le cariche elettrostatiche possono distruggere irreparabilmente
lo strumento. Di conseguenza, soprattutto durante l'analisi
online (collegamento dello strumento al PC/notebook) o
l'utilizzo dell'alimentatore, prima dell'analisi è necessario
includere tutti i componenti (impianto, blocco valvole dello
strumento, bombola del refrigerante, ecc.) nella compensazione
del potenziale (collegamento di terra). Osservare le istruzioni di
sicurezza dell'impianto e del fluido refrigerante utilizzato.
2 Sicurezza e ambiente
5
3 Descrizione delle prestazioni
2.3. Proteggere l'ambiente
> Smaltire le batterie difettose o esauste in conformità con le
disposizioni di legge vigenti.
> Al termine della vita operativa dello strumento, smaltirlo nella
raccolta differenziata per dispositivi elettrici/elettronici (secondo
le norme vigenti) oppure restituirlo a testo per lo smaltimento.
> I gas refrigeranti possono danneggiare l'ambiente. Rispettare le
3 Descrizione delle prestazioni
3.1. Utilizzo
norme di tutela ambientale vigenti.
Lo strumento testo 570 è un tester digitale per la messa in funzione
e la manutenzione/assistenza di impianti frigoriferi e pompe di
calore. Lo strumento può essere utilizzato per la diagnosi dei guasti
e l'analisi online di impianti frigoriferi e pompe di calore. Lo
strumento testo 570 può essere utilizzato esclusivamente da parte
di personale qualificato.
Grazie alle sue funzioni, lo strumento testo 570 sostituisce tester
meccanici, termometri e tabelle di pressione/temperatura. Pressioni
e temperature possono essere alimentate, adattate, controllate
e monitorate.
Il ventaglio funzionale dello strumento può essere esteso grazie
a numerosi accessori disponibili separatamente, come p.es.: vari
sensori di temperatura, pinza amperometrica, sonda per la
pressione dell'olio, software PC.
Lo strumento testo 570 è compatibile con la maggior parte dei
liquidi refrigeranti non corrosivi, con acqua e con glicole. Lo
strumento testo 570 non è compatibile con liquidi refrigeranti
contenenti ammoniaca.
Lo strumento non può essere adoperato in aree a rischio di
esplosione!
6
3.2.Dati tecnici
Descrizione Valori
Parametri Pressione: kPa / MPa / bar / psi
Sensori
Ciclo di misura 0,75 s
Attacchi Attacchi pressione: 3 x 7/16" UNF + 1 x 5/8"
Interfacce 3 x mini-DIN, 1 x mini-USB, 1 x IR
Fasce di misura
Sovraccarico 52 bar, 5200kPa, 5,2 MPa, 754 psi
Risoluzione
Precisione
(temperatura
nominale 22 °C /
71.6 °F)
Numero liquidi
refrigeranti
3 Descrizione delle prestazioni
Temperatura: °C / °F / K
Depressione: hPa / mbar/ Torr / inH2O /
Micron / inHg / Pa
Corrente: A1
Pressione: 2 sensori di pressione
Temperatura: 3 sensori NTC
Misura NTC
Fascia di pressione HP/LP: -100…5000 kPa
/ -0,1…5 MPa / -1…50 bar (rel)
/ -14,7…725 psi
Fascia di temperatura: -50…+150 °C
/ -58…302 °F
Fascia di depressione (rel): -1…0 bar
/ -14,7…0 psi
All'indirizzo www.testo.com
è possibile scaricare ulteriori liquidi
refrigeranti.
Capacità di memoria
Ciclo di analisi 2s...24h (liberamente selezionabile)
Sostanze misurabili
Condizioni
ambientali
Corpo Materiale: ABS / PA / TPE
Classe IP 42 (posizione d'impiego appesa)
10000 analisi singole o 50 analisi in serie (in
entrambi i casi con ciclo di analisi di 2s e
durata dell'analisi di 100h)
Sostanze misurabili: Tutte le sostanze
memorizzate nello strumento testo 570. Non
misurabili: Ammoniaca (R717) e altri liquidi
refrigeranti contenenti ammoniaca
Temperatura di impiego: -20...50 °C
/ -4...122 °F
Temperatura di stoccaggio: -20...60 °C
/ -4...140 °F
Umidità: 10 ... 90 %UR
Dimensioni: ca. 280 x 135 x 75 mm
Peso: circa 1200 g (batterie escluse)
8
3 Descrizione delle prestazioni
Descrizione Valori
Alimentazione
elettrica
Alimentazione: 4 batterie o batterie
ricaricabili da 1,5 V,
tipo AA / Mignon / LR6
Autonomia delle batterie: >40 h
(illuminazione del display off)
Display Tipo: display a cristalli liquidi illuminato
Tempo di risposta: 0,5 s
Direttive, norme e
Direttiva CE: 2004/108/CE
prove
Garanzia Durata: 2 anni
Condizioni di garanzia: vedere il sito internet
www.testo.com/warranty
9
4 Descrizione del prodotto
4 Descrizione del prodotto
4.1. Panoramica
Elementi di visualizzazione e di comando
10
1 Attacco sensore mini-DIN per sensore di temperatura NTC, con
copriattacco
2 Gancio di sospensione ribaltabile (sul retro).
3 Display Simboli di stato dello strumento:
Simbolo Significato
Nessun
simbolo della
batteria
Capacità della batteria: >75 % / >50 % / >25 % /
<10 %
Lo strumento viene alimentato dalla rete
elettrica.
4 Descrizione del prodotto
Simbolo Significato
Memorizzazione del valore in corso; durante
un'analisi singola il cerchio interno lampeggia
una volta, durante una serie di analisi ogni volta
che viene salvato un valore.
4 Vano delle batterie. Non è possibile ricaricare le batterie nello
strumento!
5 Tasti multifunzione: la relativa funzione viene visualizzata sul
display
6 Tasti di comando:
Tasto Funzione
[ ]
[ESC]
[▲]
[▼]
Per salvare o stampare i valori.
Per uscire dall'opzione di menu.
Tasto su: per modificare la schermata.
Tasto giù: per modificare la schermata.
[p=0] Per azzerare il sensore di pressione nella
fascia da +1 a -1,3 bar.
[]
Per accendere e spegnere lo strumento.
Premuto brevemente quando lo strumento
è in funzione: per accendere o spegnere
l'illuminazione del display.
7 Finestrella di ispezione del flusso di refrigerante.
8 4 regolatori valvole.
9 4 raccordi per i flessibili del liquido refrigerante.
10 Attacco 7/16" UNF, ottone.
Alta pressione, per flessibili del liquido refrigerante dotati di
attacco rapido, il passaggio può essere chiuso con il regolatore
valvola.
11 Attacco 5/8" UNF, ottone, per pompa di depressione.
12 Attacco 7/16" UNF, ottone, p.es. per bombole di liquido
refrigerante, con tappo di chiusura.
13 Attacco 7/16" UNF, ottone.
Bassa pressione, per flessibili del liquido refrigerante dotati di
attacco rapido, il passaggio può essere chiuso con il regolatore
valvola.
11
4 Descrizione del prodotto
A
Interfacce
1 Attacco mini-DIN per sensore di temperatura opzionale. Testo
552 e accessori
2 Interfaccia IR per stampante protocolli testo
3 Attacco mini-USB per alimentatore o collegamento al PC
TTENZIONE
Pericolo di lesioni causato dai raggi infrarossi!
> Non puntare direttamente negli occhi!
12
5 Prima di utilizzare lo strumento
5Prima di utilizzare lo strumento
Inserimento delle batterie/batterie ricaricabili
1. Aprire il gancio di sospensione sul retro e aprire il vano delle
batterie (chiusura a scatto).
2. Inserire nel vano batterie le batterie in dotazione o batterie
ricaricabili (4 x 1,5 V, AA / NiMH / AA). Fare attenzione alla
polarità!
3. Chiudere il vano batterie.
Se non si prevede di utilizzare lo strumento per lungo
tempo: rimuovere le batterie o le batterie ricaricabili.
Prima di utilizzare lo strumento, ricaricare completamente
le batterie ricaricabili.
Accensione dello strumento
> Premere [].
- Fase di inizializzazione:
• Tutti i segmenti del display si illuminano (durata: 2 s).
- Viene visualizzata la schermata Misura.
Quando si accende per la prima volta lo strumento dopo aver
inserito/sostituito la batteria, vengono impostati i seguenti valori di
default:
• Lingua: Inglese UK
• Data: 01.01.2011
• Ora: 12:00
• Unità temperatura: °C
• Unità pressione: bar
• Unità depressione: mbar
• Tipo pressione: Prel
• Unità peso: kg
• Refrigerante: R12
Per modificare le impostazioni di default:
Vedere Come effettuare le impostazioni,pagina 14.
13
5 Prima di utilizzare lo strumento
Display
1 Tipo di pressione selezionata
2 Temperatura di condensazione / Temperatura rilevata dal
sensore destro / Soprafusione / Differenza di temperatura
sensore sinistro & destro. La visualizzazione dei valori rilevati
sul display varia a seconda del modo impostato
Vedere anche Come effettuare l'analisi, pagina 21.
3 [Min/Max/Media/Normale] (per esempio per il modo
Pressione/Temperatura): Premendo il tasto multifunzione
centrale è possibile visualizzare i valori minimi, massimi e medi.
4 [Modo] selezionabile attraverso il tasto multifunzione destro
Vedere anche Come effettuare l'analisi, pagina 21.
5 [Set] selezionabile attraverso il tasto multifunzione sinistro
6 Temperatura di evaporazione / Temperatura rilevata dal
sensore A / Surriscaldamento
7 Refrigerante selezionato
8 Indicatore dell'autonomia o dello stato di ricarica della batteria
14
Come effettuare le impostazioni
1. premere [Set].
- Si apre il menu Configurazione.
2. Selezionare la funzione e impostare il parametro:
Funzioni dei tasti
Simbolo Descrizione
[▲]o [▼]
Per selezionare la funzione/impostazione
[OK] Per attivare la funzione (confermare il
parametro/impostazione)
[ESC]
Per uscire dal menu Configurazione
5 Prima di utilizzare lo strumento
Parametri impostabili
Refrigerante: selezione del liquido refrigerante dalla lista:
Simbolo Descrizione
R... Codice del liquido refrigerante secondo la
norma ISO 817
T... Codice speciale Testo per determinati liquidi
refrigeranti
---
Nessun liquido refrigerante selezionato.
Con il software testo Easy Kool è possibile importare nello
strumento refrigeranti supplementari, vedere il manuale di
istruzioni separato
Indice di efficienza: selezionare il metodo (COP pompa di calore)
e specificare i parametri necessari (diversi a seconda del metodo
selezionato). I valori specificati influiscono sul metodo di misura
dell'indice di efficienza.
Vedere anche Come effettuare l'analisi, pagina 21.
Vedere anche Base di calcolo COP, pagina 34.
Unità temperatura: selezionare l'unità di misura desiderata.
Unità pressione: selezionare l'unità di misura desiderata.
Unità depressione: impostare l'unità di misura della depressione.
Tipo pressione: a seconda dell'unità di misura della pressione
selezionata: per passare dalla pressione assoluta alla pressione
relativa.
Depressione: selezionare il tipo di pressione per il modo
evacuazione.
Vedere anche Come effettuare l'analisi, pagina 21.
Unità peso: selezionare l'unità desiderata dalla lista.
Modo analisi: selezionare il modo normale o il modo combinato.
Simbolo sul
Modo Funzione
display
Nessuno Modo normale
Funzionamento normale del
tester digitale
Auto
Modo combinato
Se è attivo il modo
combinato, il tester digitale
testo 570 passa
automaticamente alla
visualizzazione dell'alta
e bassa pressione. Questo
passaggio automatico
15
5 Prima di utilizzare lo strumento
Simbolo sul
Modo Funzione
display
avviene quando la pressione
sul lato bassa pressione
è 1 bar superiore rispetto alla
pressione sul lato alta
pressione. Durante il
passaggio, sul display
lampeggia il simbolo ----.
Questa modalità è stata
sviluppata appositamente per
gli impianti di climatizzazione
che raffreddano e riscaldano.
Data/Ora: Regolare il blocco di cifre lampeggianti con il tasti [▲]
e [▼] e usare i tasti [◄]e [►] per passare al blocco di cifre
successivo. Confermare la modifica con [OK].
Lingua (l'impostazione influisce sul formato della data):
selezionare la lingua dalla lista e confermare con [OK].
Sensore: selezionare il sensore in uso dalla lista.
Info strumento: visualizzare il numero di serie e la versione del
firmware.
Uso dei regolatori valvole
Dal punto di vista del percorso del liquido refrigerante, il tester
digitale funziona come un tester a quattro vie tradizionale: aprendo
le valvole, vengono aperti i passaggi. La pressione applicata viene
rilevata sia con valvole aperte che chiuse.
> Per aprire la valvola: ruotare il regolatore in senso antiorario.
> Per chiudere la valvola: ruotare il regolatore in senso orario.
16
PERICOLO
Serrare il regolatore solo manualmente. Per serrare il regolatore,
evitare assolutamente l'uso di attrezzi, altrimenti la filettatura
potrebbe danneggiarsi!
5 Prima di utilizzare lo strumento
AVVERTENZA
Se i regolatori valvole vengono serrati eccessivamente:
• la guarnizione PTFE (1) si danneggia;
• il pistone della valvola (2) subisce una deformazione
meccanica e la guarnizione PTFE cade (1);
• il filetto dell'asta filettata (3) e quello della vite della valvola (4)
si danneggiano;
• la manopola della valvola (5) si rompe.
Serrare i regolatori valvole solo manualmente. Non utilizzare
utensili per serrare i regolatori valvole.
17
6 Utilizzare il prodotto
6 Utilizzare il prodotto
6.1. Preparazione delle analisi
6.1.1. Collegamento del sensore di temperatura, testo 552
e degli accessori
Affinché vengano riconosciuti dallo strumento, i sensori
devono essere collegati prima di accenderlo.
• Con lo strumento testo 570, lo strumento testo 552 può
essere utilizzato come una sonda per vuoto esterna ed
estremamente precisa: a tal fine, collegarla con il cavo
0554 5520 all'ingresso frontale dello strumento testo
570. A tal fine deve essere installata la versione 1.09 o
superiore del firmware.
• Prima di collegare insieme i due strumenti, è
necessario accendere lo strumento testo 552.
• Lo strumento testo 570 si collega allo strumento testo
552 solo dopo aver attivato il modo Evacuazione.
• La visualizzazione dell'unità di misura della pressione
desiderata deve essere impostata nello strumento testo
570.
• Per poter elaborare i valori di misura dello strumento
testo 552, tramite lo strumento testo 570, nel software
EasyKool, occorre utilizzare la versione 4.0 o superiore
del software EasyKool.
• (Vedere il manuale di istruzioni per l'uso dello
strumento testo 552.)
18
Sensore della temperatura superficiale
Per misurare la temperatura del tubo e per calcolare
automaticamente surriscaldamento e soprafusione, è necessario
collegare un sensore di temperatura NTC (optional).
6 Utilizzare il prodotto
Disattivazione del fattore di compensazione superficiale per
sensori di temperatura dell'aria e sensori per penetrazione
Per ridurre l'errore di misura nel campo d'impiego principale, nello
strumento è impostato un fattore di compensazione superficiale
che riduce l'errore di misura quando si usano sensori di
temperatura superficiale.
Se con lo strumento testo 570 vengono utilizzati sensori di
temperatura dell'aria e per penetrazione (optional), questo fattore
deve essere disattivato:
1. Premere [Set].
2. Selezionare Sensore.
3. Selezionare Sonda penetr.
4. Premere [Esc].
- Il fattore di compensazione superficiale è stato disattivato nello
strumento.
Quando viene fatta un'analisi con una sonda superficiale,
occorre nuovamente impostare il sensore su sonda
superficiale.
Ogni volta che lo strumento viene riacceso, il fattore di
compensazione superficiale si riattiva di default.
Accessori
La pinza amperometrica e la sonda di pressione dell'olio possono
essere collegate solo all'attacco (1).
Sistemare gli accessori in base al tipo di analisi che deve essere
svolto:
Tipo di analisi
Posizione
(canale di misura)
Surriscaldamento
Alla fine dell'evaporatore/ingresso
del compressore
Soprafusione
Alla fine del condensatore/ingresso
della valvola di espansione
19
6 Utilizzare il prodotto
Tipo di analisi
Posizione
(canale di misura)
Differenza di temperatura All'oggetto da analizzare
Misurazione di corrente Alle utenze elettriche
Riempimento/Svuotamento All'impianto
Lubrificazione del
compressore
Al bocchettone dell'olio del
compressore
6.1.2. Accensione dello strumento
> Premere [].
Azzeramento dei sensori di pressione
Prima di ogni misurazione, effettuare l'azzeramento dei sensori di
pressione.
✓ Tutti gli attacchi devono essere depressurizzati (pressione
ambiente).
> Premere il tasto [P=0] per effettuare l'azzeramento.
Collegamento dei flessibili del refrigerante
Prima di ogni analisi, accertarsi che i flessibili del
refrigerante siano intatti.
✓ I regolatori valvole sono chiusi.
1. Collegare allo strumento il flessibile del liquido refrigerante per il
lato bassa pressione (blu) e quello per il lato alta pressione
(rosso).
2. Collegare i flessibili del liquido refrigerante all'impianto.
20
PERICOLO
Se lo strumento cade o viene sottoposto a qualsiasi altra
sollecitazione meccanica di questo tipo, gli elementi tubolari dei
flessibili del liquido refrigerante possono rompersi. Anche
i regolatori valvole possono danneggiarsi, causando ulteriori danni
all'interno dello strumento che non sono visibili esternamente!
> Per la vostra sicurezza, consegnare lo strumento al servizio
clienti Testo per un controllo tecnico.
> Di conseguenza, sostituire i flessibili del liquido refrigerante con
flessibili nuovi ogni volta che strumento cade o viene sottoposto
a qualsiasi altra sollecitazione meccanica di questo tipo.
6.1.3. Selezione della modo di analisi
1. Premere [Modo].
- Si apre il menu Configurazione.
2. Selezionare il modo di analisi
Funzioni dei tasti
Simbolo Descrizione
[▲]o [▼]
[OK]
[ESC]
Per selezionare il modo di analisi
Per attivare il modo di analisi
Per uscire dal menu
Funzioni selezionabili
• Pressione/Temp.
• Test di tenuta
• Evacuazione
• Riempimento
• Svuotamento
• Press./Compressore
• Corrente
• Indice di efficienza
Vedere anche Come effettuare l'analisi, pagina 21.
6 Utilizzare il prodotto
6.2.Come effettuare l'analisi
PERICOLO
Pericolo di lesioni causato da liquidi refrigeranti ad alta
pressione, caldi, freddi o tossici!
> Indossare occhiali e guanti di sicurezza.
> Prima di pressurizzare lo strumento: per evitare che cada,
fissare sempre lo strumento al suo gancio di sospensione
(pericolo di rottura)
> Prima di ogni analisi, accertarsi che i flessibili del liquido
refrigerante siano intatti e correttamente collegati. Per
collegare i flessibili, evitare l'uso di attrezzi e serrare gli
attacchi solo manualmente (coppia di serraggio max. 5.0 Nm /
3.7ft*lb).
> Rispettare la fascia di misura ammessa (-1…50 bar).
Soprattutto negli impianti contenenti il refrigerante R744,
tenere presente che questi funzionano spesso a pressioni più
alte!
21
6 Utilizzare il prodotto
6.2.1. Svolgimento dell'analisi
✓ Le operazioni descritte nel capitolo "Preparazione delle analisi"
sono state effettuate.
Quando lo strumento viene acceso, viene impostato di
default il modo Pressione/Temp..
1. Pressurizzare lo strumento.
2. Leggere i valori rilevati.
Con i liquidi refrigeranti zeotropici, la temperatura di
evaporazione to/Ev viene visualizzata dopo l'evaporazione
completa e la temperatura di condensazione tc/Co dopo la
condensazione completa.
La temperatura rilevata deve essere abbinata al lato
surriscaldamento o al lato soprafusione (toh <--> tcu). In
funzione di questo abbinamento, viene visualizzato t
/SH oppure tcu/T2 e ∆tcu/SC (a seconda dell'unità di
e ∆t
oh
misura selezionata).
- Il valore rilevato e l'illuminazione del display lampeggiano:
• 1 bar prima del raggiungimento della pressione critica per il
refrigerante,
• quando la max. pressione ammessa di 49 bar è stata
superata.
oh
/T1
22
Funzioni dei tasti
o [▼]: per sfogliare tra i valori rilevati.
> [▲]
Combinazioni possibili:
Pressione di evaporazione
Temperatura di
evaporazione del
Pressione di condensazione
Temperatura di condensazione
del refrigerante tc/Co
refrigerante to/Ev
oppure (solo con sensore di temperatura collegato)
Pressione di evaporazione
Temperatura rilevata t
oh
Pressione di condensazione
/T1
Temperatura rilevata tcu/T2
oppure (solo con sensore di temperatura collegato)
Pressione di evaporazione
Surriscaldamento ∆t
/SH
oh
Pressione di condensazione
Soprafusione ∆tcu/SC
oppure (solo con sensore di temperatura T3 collegato)
6 Utilizzare il prodotto
Pressione di condensazione
Temperatura rilevata T3/T3
oppure (solo con pinza amperometrica collegata)
Pressione di evaporazione Pressione di condensazione
Corrente rilevata
oppure (solo con sonda di pressione dell'olio collegata)
Pressione di evaporazione Pressione di condensazione
Pressione dell'olio rilevata P
Se allo strumento sono collegati due sensori NTC (T1/T2), viene
visualizzato anche ∆t.
> [Min/Max/Media/Normale]: visualizzazione dei valori
minimi/massimi e della media (dall'accensione dello strumento).
6.2.2. Test di tenuta/Test di caduta di pressione
Grazie al test di tenuta con compensazione della
temperatura, è possibile controllare la tenuta degli impianti.
In questo caso vengono misurate la pressione dell'impianto
e la temperatura ambiente per un determinato intervallo di
tempo. A tal fine è possibile collegare un sensore di
temperatura che rileva la temperatura ambiente (consiglio:
disattivare il fattore di compensazione superficiale
e utilizzare il sensore d'aria NTC, art. n° 0613 1712).
Vedere anche Disattivazione del fattore di compensazione
superficiale per sensori di temperatura dell'aria e sensori
per penetrazione, pagina 19.
Il risultato del test è rappresentato da informazioni sulla
pressione differenziale con compensazione della
temperatura e sulla temperatura all'inizio e alla fine del test.
Se non è collegato alcun sensore di temperatura, il test di
tenuta può essere effettuato senza compensazione della
temperatura.
ext
✓ Le operazioni descritte nel capitolo "Preparazione delle analisi"
sono state effettuate.
1. Premere [Modo].
2. Selezionare [Test di tenuta].
- Viene visualizzata la schermata del test di tenuta. Viene
visualizzato ∆P.
3. Per avviare il test di tenuta: Premere [Avvio].
4. Per concludere il test di tenuta: Premere [Arresto].
- Il risultato viene visualizzato sul display.
23
6 Utilizzare il prodotto
6.2.3. Evacuazione/Depressione
L'analisi avviene sul lato bassa pressione.
✓ Le operazioni descritte nel capitolo "Preparazione delle analisi"
sono state effettuate.
✓ La pompa di depressione è collegata all'attacco 5/8" del blocco
valvole.
1. Premere [Modo].
2. Selezionare [Evacuazione].
- Viene visualizzata la schermata Evacuazione. Vengono
visualizzate la pressione momentanea e la temperatura di
evaporazione dell'acqua (H2O).
6.2.4. Misurazione della depressione
Per ottenere una precisione ottimale durante la misurazione della
depressione, lo strumento deve essere azzerato a pressione
ambiente.
L'azzeramento a pressione ambiente deve essere
effettuato ogni volta che viene misurata la depressione.
• Con lo strumento testo 570, lo strumento testo 552 può
essere utilizzato come una sonda per vuoto esterna ed
estremamente precisa: a tal fine, collegarla con il cavo
0554 5520 all'ingresso frontale dello strumento testo
570. A tal fine deve essere installata la versione 1.09 o
superiore del firmware.
• Prima di collegare insieme i due strumenti, è
necessario accendere lo strumento testo 552.
• Lo strumento testo 570 si collega allo strumento testo
552 solo dopo aver attivato il modo Evacuazione.
• La visualizzazione dell'unità di misura della pressione
desiderata deve essere impostata nello strumento testo
570.
• Per poter elaborare i valori di misura dello strumento
testo 552, tramite lo strumento testo 570, nel software
EasyKool, occorre utilizzare la versione 4.0 o superiore
del software EasyKool.
• (Vedere il manuale di istruzioni per l'uso dello
strumento testo 552.)
24
✓ Le operazioni descritte nel capitolo "Preparazione delle analisi"
sono state effettuate.
✓ Le unità di misura desiderate sono state impostate.
Vedere Come effettuare le impostazioni,pagina 14.
1. Premere [].
2. Premere [Modo].
3. Selezionare [Evacuazione].
- Viene visualizzata la schermata Evacuazione.
4. Azzerare lo strumento a temperatura ambiente con [p=0].
5. Avviare l'evacuazione dell'impianto.
6.2.5. Riempimento
✓ Le operazioni descritte nel capitolo "Preparazione delle analisi"
sono state effettuate.
1. Premere [Modo].
2. Selezionare [Riempimento].
- Viene visualizzata la schermata Riempimento.
3. Inserire il valore letto sulla bilancia del refrigerante: premere
[Modif.].
4. Regolare la cifra lampeggiate con i tasti [▲]
i tasti [◄]
e [►] per passare alla cifra successiva.
5. Confermare la modifica con [OK].
6. Selezionare dove salvare.
7. Premere [Salva].
6 Utilizzare il prodotto
e [▼] e utilizzare
6.2.6.Svuotamento
✓ Le operazioni descritte nel capitolo "Preparazione delle analisi"
sono state effettuate.
1. Premere [Modo].
2. Selezionare [Svuotamento].
- Viene visualizzata la schermata Svuotamento.
3. Inserire il valore letto sulla bilancia del refrigerante: premere
[Modif.].
4. Regolare la cifra lampeggiate con i tasti [▲]
i tasti [◄]
e [►] per passare alla cifra successiva.
5. Confermare la modifica con [OK].
6. Selezionare dove salvare.
7. Premere [Salva].
25
e [▼] e utilizzare
6 Utilizzare il prodotto
6.2.7. Pressione/Compressore
✓ La sonda di pressione dell'olio è collegata all'attacco mini-DIN
in alto.
1. Premere [Modo].
2. Selezionare [Press./Compressore].
- Vengono visualizzati il valore rilevato sul lato bassa pressione
e il valore della pressione dell'olio (p
6.2.8. Corrente
✓ La pinza amperometrica è collegata all'attacco mini-DIN in alto.
1. Premere [Modo].
2. Selezionare [Corrente].
- Viene visualizzato il valore della corrente rilevato.
6.2.9. Indice di efficienza
1. Premere [Modo].
2. Selezionare [Indice di efficienza].
- Viene visualizzato l'indice di efficienza.
Vedere anche Base di calcolo COP, pagina 34.
ext
).
26
6.3. Salvataggio dei valori rilevati
Lo strumento testo 570 è in grado di registrare una serie di analisi
sino a 999h.
Lo strumento testo 570 è in grado di memorizzare sino a:
• 10000 analisi singole o
• 50 analisi in serie con ciclo di 2 secondi per una durata, in
entrambi i casi, di max. 100 ore.
A seconda del ciclo di analisi selezionato, è possibile impostare
solo una determinata durata. Qui di seguito una tabella delle
possibili impostazioni.
Durata (hhh:mm) Ciclo di analisi minimo possibile
000:00…099:59 2 secondi
100:00…240:59 10 secondi
241:00…999:59 30 secondi
Se la durata dell'analisi non è un multiplo del ciclo di analisi
impostato, verrà ridotta al multiplo più vicino. In questo
caso, lo strumento visualizzerà all'inizio dell'analisi la durata
corretta automaticamente.
Le analisi possono essere abbinate alle singole categorie (Cliente,
Locazione misura, Installazione e Componente) e salvate già nello
strumento.
Nello strumento sono preimpostate le seguenti categorie
standard: Cliente / Locazione misura / Installazione /
Componente.
Le categorie possono essere modificate o ampliate con il
software Easy Kool testo (p.es. Testo / Cantina 1 / Uffici 1 /
Compressore), vedere il manuale di istruzioni separato.
6 Utilizzare il prodotto
Salvataggio di analisi singole
✓ Il modo di analisi desiderato è stato selezionato.
1. Premere [ ].
2. Selezionare Analisi singola.
27
6 Utilizzare il prodotto
3. Selezionare Salva.
4. Selezionare dove salvare. Impostare il valore desiderato con
- Viene visualizzata la schermata impostata. Viene visualizzato il
- Viene visualizzata la schermata impostata. Viene visualizzato il
simbolo di salvataggio .
6. Premere [Avvio].
- Il simbolo di salvataggio lampeggia con il ciclo di misura
impostato ogni volta che viene salvato un valore. L'orologio
(00:00:00) visualizza la durata rimanente.
7. Premere [Arresto].
- La serie di analisi è stata interrotta. L'orologio (00:00:00)
visualizza la durata rimanente.
- Viene visualizzata la schermata Misura.
28
6.4.Stampa dei valori rilevati
Dal modo di analisi
✓ Il modo di analisi desiderato è stato selezionato.
✓ La stampante testo (0554 0549) è accesa.
1. Premere [ ].
2. Selezionare Analisi singola.
3. Allineare le interfacce IR dello strumento testo 570 e della
stampante testo.
4. Selezionare Stampa.
- Viene visualizzata la schermata impostata e Stampa in
corso… .
- I valori vengono stampati.
Dalla memoria dello strumento
1. Premere [ ].
2. Selezionare Memoria.
3. Sfogliare alla ricerca del protocollo memorizzato.
4. Allineare le interfacce IR dello strumento testo 570 e della
stampante testo.
5. Selezionare Stampa.
- I valori vengono stampati.
I protocolli memorizzati possono essere visualizzati con il
software Easy Kool.
6 Utilizzare il prodotto
29
7 Manutenzione del prodotto
7Manutenzione del prodotto
Pulizia dello strumento
> In presenza di sporcizia sullo strumento, pulirlo con un panno
umido.
Non utilizzare detergenti aggressivi o solventi. È possibile utilizzare
detergenti o saponi delicati per uso domestico.
Mantenere puliti gli attacchi
> Mantenere puliti, privi di grasso e di altri depositi di sporcizia gli
attacchi filettati, eventualmente pulire con un panno umido.
Eliminare i residui oleosi
> Eliminare i residui oleosi nel blocco valvole utilizzando con
cautela un getto d'aria compressa.
Mantenimento della precisione di misurazione
In caso di necessità rivolgersi al servizio assistenza testo.
> Controllare regolarmente la tenuta dello strumento. Rispettare il
campo di pressione consentito!
> Calibrare regolarmente lo strumento (raccomandazione:
annualmente).
30
7 Manutenzione del prodotto
Sostituzione delle batterie
Durante la sostituzione delle batterie (standard o
ricaricabili), le impostazioni personalizzate come Data/Ora
vengono cancellate e sostituite con valori di default.
✓ Lo strumento è spento.
1. Estrarre il gancio di sospensione, sganciare la clip e rimuovere
il coperchio del vano batterie.
2. Rimuovere le batterie scariche ed inserire batterie alcaline o
batterie ricaricabili (4 da 1,5 V, tipo AA. mignon, LR6) nuove nel
vano batterie. Fare attenzione alle polarità!
3. Applicare e chiudere il coperchio del vano batterie (la clip deve
scattare in posizione).
4. Accendere lo strumento.
5. Controllare ed eventualmente modificare le impostazioni di
default:
Vedere Come effettuare le impostazioni,pagina 14.
Sostituzione della valvola o della manopola dell'attuatore
valvola
AVVERTENZA
Non è consentita la sostituzione di attuatori valvola e di valvole da
parte dei clienti.
> Inviare lo strumento di misurazione al servizio assistenza testo.
31
8 Consigli e risoluzione dei problemi
8 Consigli e risoluzione dei problemi
8.1. Domande e risposte
Domanda Possibili cause/Soluzione
lampeggia
Le batterie sono quasi scariche.
> Sostituire le batterie.
Lo strumento si spegne da
solo.
L'autonomia residua delle batterie
è troppo bassa.
> Sostituire le batterie.
Sul display compare la
scritta uuuu al poso dei
valori rilevati
Sul display compare la
scritta oooo al poso dei
valori rilevati
La soglia minima della fascia di misura
ammessa è stata superata.
> Rispettare la fascia di misura
ammessa.
La soglia massima della fascia di
misura ammessa è stata superata.
> Rispettare la fascia di misura
ammessa.
8.2.Parametri
Denominazione Descrizione
∆toh SH Surriscaldamento, pressione di evaporazione
∆tcu SC Soprafusione, pressione di condensazione
to Ev Temperatura di evaporazione del refrigerante
tc Co Temperatura di condensazione del refrigerante
toh T1 Temperatura rilevata, evaporazione
tcu T2 Temperatura rilevata, condensazione
T3 T3 Temperatura rilevata
32
8 Consigli e risoluzione dei problemi
8.3.Messaggi di errore
Domanda Possibili cause/soluzioni
Viene visualizzato ----
invece della misura
eseguita
Indicazione EEP FAIL
Sensore o cavo guasto
> Contattare il proprio rivenditore o il
servizio assistenza testo.
Eeprom guasto
> Contattare il proprio rivenditore o il
servizio assistenza testo.
Per eventuali domande, rivolgersi al proprio rivenditore o al servizio
assistenza testo. I dati di contatto sono riportati sul retro del
presente documento o alla pagina Internet
8.4.Accessori e pezzi di ricambio
www.testo.com/service-contact.
Descrizione N° art.
Sensore a pinza per il rilevamento della
temperatura sui tubi
Sensore a cintura con chiusura a velcro per
tubi con diametro sino a max. 75 mm, Tmax.
+75 °C, NTC
Sonda superficiale NTC impermeabile 0613 1912
Sensore d'aria NTC preciso e robusto 0613 1712
Sensore a cintura per tubi con diametro da
5 a 65 mm
Pinza amperometrica per misurare
l'assorbimento di corrente di compressori con
fascia di misura commutabile
Sonda di pressione dell'olio per controllare il
livello dell'olio nel compressore
Alimentatore 5 V DC 500 mA con spina Euro,
100-250 V AC, 50-60 Hz
Software EasyKool 0554 5604
Stampante rapida Testo con interfaccia
a raggi infrarossi, 1 rotolo di carta termica
e 4 batterie mignon
0613 5505
0613 4611
0613 5605
0554 5607
0638 1742
0554 0447
0554 0549
33
9 Appendice
Descrizione N° art.
Cavo USB per collegare lo strumento al PC 0449 0047
Valigetta di trasporto per strumento, sensori
0516 5505
e tubi flessibili
Cavo di collegamento 0554 5520
Testo 552 0560 5520
Un elenco completo di tutti gli accessori e ricambi è reperibile nei
9 Appendice
cataloghi dei prodotti o in internet all'indirizzo: www.testo.com
9.1.Base di calcolo COP
Pompa di calore
Il potere calorifico e l'indice di efficienza COP pompa di calore
vengono calcolati dallo strumento testo 570 nel seguente modo:
• Potere calorifico = portata x densità della sostanza x capacità
termica specifica x ∆T (K) / 3600
• COP = potere calorifico / assorbimento di potenza
Attraverso [Set] | [Indice di efficienza] è possibile inserire
Denominazione Unità
Potenza
assorbita
Portata m3/h 00.0–99.9 20.0 Portata in volume del
Densità della
sostanza
i seguenti valori:
di
Fascia Impostazione
di fabbrica
Descrizione
misura
kW 0.000–9.999 2.000 Assorbimento di
potenza elettrica
dell'impianto (p.es. del
compressore)
circuito secondario
della pompa di calore
(p.es. circuito acqua
glicolata)
kg/m³ 0000.0–9999.9 1000.0 Densità della sostanza
nel circuito secondario
(p.es. acqua, acqua
glicolata, ecc.)
34
9 Appendice
Denominazione Unità
di
misura
Capacità
termica
kJ/(kg
x K)
specifica
Sul display dello strumento testo 570 vengono visualizzati
i seguenti valori:
• COP
• Potere calorifico (kW)
• Temperatura di mandata del circuito secondario (p.es. circuito
acqua glicolata) T1 (°C)
• Temperatura di ritorno del circuito secondario (p.es. circuito
acqua glicolata) T2 (°C)
Fascia Impostazione
Descrizione
di fabbrica
0.000–9.999 4.182 Capacità termica
specifica della
sostanza nel circuito
secondario (p.es.
acqua, acqua
glicolata, ecc.)
35
0970 5700 it 06 V01.09
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.