Pos: 4 /TD/Überschriften/2.1 Zu diesem Dokument @ 0\mod_1 173775252351_211. doc @ 349 @ 2
2.1. In questo manuale
Pos: 5 /TD/Sicherheit und Umwelt/Zu diesem Dokument/Ver wendung (Standard) @ 0\ mod_1173775068554_211. doc @ 340 @ 5
Utilizzo
> Leggere attentamente il presente manuale per acquisire
familiarità con lo strumento prima della messa in funzione.
Leggere in particolare le istruzioni di sicurezza e avvertenza per
prevenire lesioni e danni al prodotto.
> Conservare il manuale a portata di mano per consultarlo in caso
di necessità.
> Consegnare il presente manuale al successivo utente dello
Pos: 6 /TD/Sicherheit und Umwelt/Zu diesem Dokument/Sy mbole und Schreibkonv. [ Standard] @ 0\mod_11749821 40622_211.doc @ 518 @ 5
strumento.
Simboli e convenzioni di scrittura
Grafica Spiegazione
Indicazione di pericolo, livello di rischio in base
alla parola chiave:
Avvertenza. Possibilità di gravi lesioni fisiche.
Cautela! Possibilità di lesioni fisiche o danni
materiali.
> Prendere le precauzioni indicate.
Nota: informazioni di base o più dettagliate.
1. ...
2. ...
Azione: più fasi, è necessario attenersi alla
sequenza.
> ... Azione: una fase o fase facoltativa.
- ... Risultato di un'azione.
Menu Elementi dello strumento, del display dello stru-
mento oppure dell'interfaccia del programma.
[OK] Tasti di comando dello strumento oppure pulsan-
ti dell'interfaccia del programma.
... | ... Funzioni/percorsi all'interno di un menu.
“...” Dati di esempio
Pos: 8 /TD/Sicherheit und Umwelt/Sicherheit gewähr leisten/Gerät bei Besc hädigungen nicht in Betri eb nehmen @ 0\mod_118698 5945375_211.doc @ 2255 @
> Non mettere in funzione lo strumento se sono presenti dei danni
Pos: 9 /TD/Sicherheit und Umwelt/Sicherheit gewähr leisten/Keine Messu ng an spannungsführenden Teilen @ 0\mod_117569256 4164_211.doc @ 595 @
sulla custodia, sull'alimentatore o sui cavi.
> Non eseguire misurazioni a contatto su componenti non isolati
Pos: 10 /TD/Sicherheit und Umwelt/Sicherheit gewähr leisten/Nicht mit Lö sungsmitteln lagern @ 0\ mod_1175692375179_211. doc @ 586 @
conduttori di tensione.
> Non conservare il prodotto insieme a solventi. Non utilizzare
Pos: 11 /TD/Sicherheit und Umwelt/Sicherheit gewähr leisten/Nur beschr iebene Wartungsarbeit en durchführen @ 0\mod_ 1175692705195_211.doc @ 604 @
essiccanti.
> Eseguire i lavori di manutenzione e riparazione su questo
strumento solo come descritto nella documentazione. Attenersi
alle procedure prescritte. Utilizzare solo pezzi di ricambio
Pos: 12 /TD/Sicherheit und Umwelt/Sicherheit gewähr leisten/vor Ort gül tige Sicherheitsbesti mmungen beachten @ 0\mod_1 186997107328_211.d oc @ 2301 @
originali testo.
> Anche gli oggetti da misurare e l'ambiente circostante possono
comportare dei pericoli: durante l'esecuzione di misurazioni
Pos: 13 /TD/Sicherheit und Umwelt/Sicherheit gewähr leisten/testo 550/ Mechanische Belastung t esto 550 @ 4\mod_125265612 1693_211.doc @ 49840 @
attenersi alle norme di sicurezza vigenti in loco.
> Se lo strumento dovesse cadere a terra o subire una
sollecitazione meccanica simile, le connessioni terminali dei
flessibili del fluido refrigerante potrebbero spezzarsi. In modo
analogo potrebbero danneggiarsi gli attuatori della valvola con
conseguenti ulteriori danni dello strumento di misurazione non
riconoscibili dall'esterno. Si raccomanda pertanto di sostituire i
flessibili del fluido refrigerante dopo ogni caduta o sollecitazione
meccanica simile dello strumento con flessibili del fluido
refrigerante integri. Per essere certi che lo strumento funzioni
ancora regolarmente, inviarlo al servizio assistenza testo
Il testo 550 è un analizzatore digitale per i lavori di manutenzione e
servizio su impianti di refrigerazione e pompe termiche. Può essere
impiegato solo da personale tecnico specializzato.
Grazie alle funzioni di cui dispone, il testo 550 sostituisce
analizzatori meccanici, termometri e tabelle pressione/temperatura.
È possibile applicare pressioni e temperature da adattare,
controllare e sorvegliare.
Il testo 550 è compatibile con la maggior parte dei fluidi refrigeranti
non corrosivi, acqua e glicoli. Il testo 550 non è compatibile con i
fluidi refrigeranti contenenti ammoniaca.
In atmosfere potenzialmente esplosive l'impiego del prodotto non è
[R, Start/Stop] Selezione del fluido refrigerante / start-stop
controllo della tenuta
[Mode]
[Min/Max/Mean]
[▲]
[p=0]
[▼]
[]
Commutazione modalità di misurazione
Visualizzazione dei valori min., max. e medi
Tasto Su: cambio visualizzazione display
Azzeramento pressione
Tasto luce: accensione/spegnimento
dell'illuminazione del display
Tasto Giù: cambio visualizzazione display
Accensione e spegnimento dello strumento
6 Vetrino di ispezione del flusso del fluido refrigerante.
7 2 attuatori valvola
8 3 supporti per flessibili del fluido refrigerante
9 3 attacchi da 7/16“ UNF, ottone.
Sinistra / destra: bassa pressione / alta pressione, per flessibili
del fluido refrigerante con attaco rapido filettato, ingresso
bloccabile tramite attuatore valvola. Al centro: ad es., per
bombole di fluido refrigerante, con tappo di chiusura.
1. Estrarre il gancio di sospensione e aprire il vano batterie
(chiusura a clip).
2. Inserire le batterie alcaline (fornite con lo strumento) o le
batterie ricaricabili (4 da 1,5 V, tipo AA / mignon / LR6) nel vano
batterie. Fare attenzione alle polarità!
3. Chiudere il vano batterie.
In caso di inutilizzo prolungato: estrarre le batterie.
Caricare completamente le batterie ricaricabili prima di
inserirle nello strumento.
9
5 Prima di utilizzare lo strumento
Accensione dello strumento
> Premere [
].
- Fase d'inizializzazione:
• tutti i segmenti del display sono illuminati (durata: 2 s).
- La visualizzazione della misura viene aperta.
Modifica delle impostazioni
1. Premere [Set].
- Si apre il menu di configurazione e il parametro impostabile
lampeggia.
2. Impostare i parametri:
Funzioni dei tasti
Rappresentazione Spiegazione
[▲]o [▼] Modificare i parametri, selezionare l'unità di
misura
[Set]
Parametri impostabili
Selezionare le unità di misura/i parametri
Rappresentazione Spiegazione
°C, °F Impostazione dell'unità di misura della
temperatura
bar, kPa, MPa, psi Impostazione dell'unità di misura della
pressione.
Pabs, Prelo psia,
psig
A seconda dell'unità di misura della pressione
selezionata:
passaggio dalla visualizzazione della
pressione assoluta a quella relativa e
viceversa.
29.92 inHg/
1.013 bar
Regolazione della pressione assoluta attuale
(i valori di pressione atmosferica della
regione in cui ci si trova possono essere
richiesti al servizio meteorologico locale o
sono consultabili in Internet).
/ /
Selezione della modalità di misurazione, vedi
Selezione della modalità di misurazione
pagina 13
10
− Le impostazioni vengono applicate dopo l'ultima selezione.
Uso dell'attuatore valvola
A
Per quanto concerne il flusso del fluido refrigerante, l'analizzatore
digitale ha un funzionamento analogo a un analizzatore a due vie
convenzionale: aprendo le valvole vengono aperti i passaggi. La
pressione presente viene misurata sia con valvole aperte sia con
valvole chiuse.
> Apertura valvola: girare l'attuatore valvola in senso antiorario.
> Chiusura valvola: girare l'attuatore valvola in senso orario.
AVVERTENZ
Serrare gli attuatori delle valvole solo manualmente! Non
impiegare attrezzi per il serraggio, altrimenti la filettatura potrebbe
danneggiarsi!
Pos: 28 /TD/Produkt verwenden/testo 550/Anschließe n, nullen, einstel len @ 4\mod_1253016325767 _211.doc @ 50327 @
6.1. Preparazione della misurazione
6.1.1. Collegamento della sonda termica
Per la misurazione della temperatura del tubo e per il calcolo
automatico del surriscaldamento e della refrigerazione, deve
essere collegata una sonda termica NTC (accessorio).
I sensori devono essere collegati prima dell'accensione dello
strumentoto, altrimenti non vengono riconosciuti.
6 Utilizzare il prodotto
6.1.2. Accensione dello strumento
> premere [ ].
Azzerare i sensori di pressione
Eseguire un azzeramento dei sensori di pressione prima di ogni
misurazione.
✓ Gli attacchi sul lato di bassa pressione e di alta pressione non
> Premere il tasto [P=0] per eseguire l'azzeramento.
11
Collegare i flessibili del fluido refrigerante
Prima di ogni misurazione, controllare se i flessibili del
fluido refrigerante sono intatti.
6 Utilizzare il prodotto
A
A
✓ Gli attuatori valvola sono chiusi.
1. Collegare allo strumento di misurazione i flessibili del fluido
2. Collegare i flessibili del fluido refrigerante all'impianto.
Se lo strumento dovesse cadere a terra o subire una sollecitazione
meccanica simile, le connessioni terminali dei flessibili del fluido
refrigerante potrebbero spezzarsi. In modo analogo potrebbero
danneggiarsi gli attuatori della valvola con conseguenti ulteriori
danni dello strumento di misurazione non riconoscibili dall'esterno.
> Per essere certi che lo strumento funzioni ancora
> Si raccomanda pertanto di sostituire i flessibili del fluido
Impostare il fluido refrigerante
1. Premere [R, Start/Stop].
- Si apre il menu dei fluidi refrigeranti e il fluido refrigerante
2 Impostare il fluido refrigerante:
Funzioni dei tasti
Rappresentazione Spiegazione
[▲]o [▼]
[R, Start/Stop] Confermare l'impostazione e uscire dal menu
refrigerante sul lato di bassa pressione (blu) e sul lato di alta
pressione (rosso).
VVERTENZ
regolarmente, inviarlo al servizio assistenza testo affinché
possa essere sottoposto ad un controllo tecnico.
refrigerante dopo ogni caduta o sollecitazione meccanica
simile dello strumento con flessibili del fluido refrigerante
integri.
attualmente selezionato lampeggia.
Selezione del fluido refrigerante
fluido refrigerante.
Fluidi refrigeranti impostabili
Rappresentazione Spiegazione
R... Numero di fluido refrigerante secondo
ISO 817
...T Denominazione speciale testo per determinati
fluidi refrigeranti
---
Nessun fluido refrigerante selezionato.
12
Esempio "Impostazione del fluido refrigerante R401B"
1. Premere ripetutamente [▲]o [▼] fino a che non lampeggi
R401B.
2.Premere [R, Start/Stop] per confermare la selezione.
Termine della selezione del fluido refrigerante
> Premere [R, Start/Stop] o automaticamente dopo 30 s se non
Pos: 29 /TD/Produkt verwenden/testo 550/Messmodus te sto 550 @ 5\mod_126018718 7852_211.doc @ 53228 @
viene azionato nessun tasto.
6.1.3. Selezione della modalità di misurazione
1. Premere ripetutamente [Set]
2. Selezionare la funzione con [▲] o [▼].
3. Salvataggio dell'impostazione: Premere [Set].
- Viene visualizzata la modalità di misurazione.
Indicazione
display
Modalità Funzione
Impianto di
refrigerazione
Pompa termica
Normale funzionamento
dell'analizzatore digitale
Normale funzionamento
dell'analizzatore digitale
Modalità
automatica
Se è attivata la modalità
automatica, l'analizzatore digitale
testo 550 commuta
automaticamente la
visualizzazione dell'alta e della
bassa pressione. Questa
commutazione automatica ha
luogo quando la pressione sul lato
bassa pressione è di 1 bar
maggiore rispetto alla pressione
sul lato di alta pressione. Al
momento della commutazione nel
display viene visualizzato Load (2
s). Questa modalità è
particolarmente indicata per i
climatizzatori atti alla
refrigerazione e al riscaldamento.
Pericolo di lesioni dovuto a fluido refrigerante sotto
pressione, ad alta o bassa temperatura o tossico!
> Indossare occhiali e guanti protettivi.
> Prima di applicare pressione allo strumento di misurazione:
fissare sempre lo strumento di misurazione con il gancio di
sospensione per evitare una possibile caduta (pericolo di
rottura)
> Prima di ogni misurazione, controllare se i flessibili del fluido
refrigerante sono intatti e correttamente collegati. Per collegare
i flessibili non impiegare attrezzi; serrare i flessibili solo
manualmente (coppia di serraggio max. 5.0 Nm / 3.7 ft*lb).
> Misure in caso di pericolo.
Misurazione
✓ Le fasi di lavoro descritte al capitolo "Preparazione della
misurazione" sono state eseguite.
1. Applicare la pressione allo strumento di misurazione.
2. Leggere i valori misurati.
Per i fluidi refrigeranti zeotropici la temperatura di
evaporazione to/Ev viene visualizzata dopo l'evaporazione
competa / la temperatura di condensazione tc/Co dopo la
condensazione completa.
La temperatura misurata deve essere abbinata al lato di
surriscaldamento o di refrigerazione (t
funzione di questo abbinamento compare, a seconda della
visualizzazione selezionata, toh/T1 o Δtoh/SH o tcu/T2 o
/SC.
Δt
cu
- Il valore misurato e l'illuminazione del display lampeggiano:
• 1 bar prima del raggiungimento della pressione critica del
fluido refrigerante,
• al superamento della pressione max. consentita di 40 bar.
<--> tcu). In
oh
14
6 Utilizzare il prodotto
Funzioni dei tasti
> [▲]
o [▼]: Selezione della visualizzazione del valore misurato.
Possibili combinazioni di visualizzazioni:
Pressione di evaporazione
Temperatura di
evaporazione del fluido
Pressione di condensazione
Temperatura di condensazione
del fluido refrigerante tc/Co
refrigerante to/Ev
o (solo con sonda termica inserita)
Pressione di evaporazione
temperatura misurata t
oh
Pressione di condensazione
/T1
temperatura misurata tcu/T2
o (solo con sonda termica inserita)
Pressione di evaporazione
surriscaldamento Δt
/SH
oh
Pressione di condensazione
refrigerazione Δtcu/SC
Se sono collegati due sensori NTC viene inoltre visualizzato Δt.
> [Mean/Min/Max]: "congelamento" dei valori misurati, valori
misurati min./max., medi (dal momento dell'inserimento).
Controllo della tenuta / controllo della caduta di pressione
Con il controllo della tenuta con compensazione della
temperatura può essere controllata la tenuta di un impianto.
A tal fine, la pressione dell'impianto e la temperatura
ambiente possono essere misurate per un determinato
periodo di tempo. A tal fine può essere collegata una sonda
termi-ca per la misurazione della temperatura ambiente
(raccomandata: sonda per aria NTC art. n. 0613 1712).
Come risultato vengono fornite informazioni sulla
pres-sione differenziale con compensazione della
temperatura e sulla temperatura all'inizio e alla fine del
controllo. Se non sono collegati sensori di temperatura, può
essere effettuato il controllo della tenuta senza
compensazione della temperatu-ra.
✓ Le fasi di lavoro descritte al capitolo "Preparazione della
misurazione" sono state eseguite.
1. Premere [Mode]
- Si apre la schermata Controllo della tenuta. Viene visualizzato
ΔP .
2. Avviare il controllo della tenuta: premere [R, Start/Stop].
15
7 Manutenzione del prodotto
3. Terminare il controllo della tenuta: premere [R, Start/Stop].
- Il risultato viene visualizzato.
4. Confermare il messaggio: premere [Mode].
- Passaggio automatico alla schermata Evacuazione /Indicazione
vuoto.
Evacuazione/Indicazione vuoto
La misurazione avviene sul lato di bassa pressione.
> Mantenere puliti, privi di grasso e di altri depositi di sporcizia gli
attacchi filettati, eventualmente pulire con un panno umido.
Eliminare i residui oleosi
> Eliminare i residui oleosi nel blocco valvole utilizzando con
cautela un getto d'aria compressa.
16
Mantenimento della precisione di misurazione
In caso di necessità rivolgersi al servizio assistenza testo.
> Controllare regolarmente la tenuta dello strumento. Rispettare il
campo di pressione consentito!
> Calibrare regolarmente lo strumento (raccomandazione:
annualmente).
Sostituzione delle batterie
A
8 Consigli e risoluzione dei problemi
Pos: 34 /TD/Überschriften/8. Tipps und Hilfe @ 0\mod_11 73789887985_211.doc @ 409 @ 1
✓ Lo strumento è spento.
1. Estrarre il gancio di sospensione, sganciare la clip e rimuovere
il coperchio del vano batterie.
2. Rimuovere le batterie scariche ed inserire batterie alcaline o
batterie ricaricabili (4 da 1,5 V, tipo AA. mignon, LR6) nuove nel
vano batterie. Fare attenzione alle polarità!
3. Applicare e chiudere il coperchio del vano batterie (la clip deve
scattare in posizione).
4. Accendere lo strumento.
Sostituzione della valvola o della manopola dell'attuatore
valvola
AVVERTENZ
Non è consentita la sostituzione di attuatori valvola e di valvole da
parte dei clienti.
> Inviare lo strumento di misurazione al servizio assistenza testo.
Viene visualizzato ---invece della misura
eseguita
Indicazione EEP FAIL
Sensore o cavo guasto
> Contattare il proprio rivenditore o il
servizio assistenza testo.
Eeprom guasto
> Contattare il proprio rivenditore o il
servizio assistenza testo.
Pos: 39 /TD/Überschriften/8.2 Zubehör und Ersatztei le @ 0\mod_1177402058734 _211.doc @ 1105 @ 2
8.4. Accessori e pezzi di ricambio
Pos: 40 /TD/Tipps und Hilfe/Zubehör und Ersatzteile/ Zubehör testo 550 @ 4\mod_1 253275078853_211.doc @ 50559 @
Descrizione N° articolo
Sonda a pinza per la misurazione della
temperatura sui tubi
Sonda con nastro di velcro per tubazioni di
dia-metro massimo 75 mm, Tmax. +75 °C,
NTC
Sonda stagna NTC per superfici 0613 1912
Sonda per aria NTC, affidabile e robusta 0613 1712
Valigia di trasporto per strumento di
misurazione, sonde e flessibili
Un elenco completo degli accessori e dei ricambi è consultabile nei
Pos: 41 /TD/Tipps und Hilfe/Service-Informationen ( für PoD)/Kontaktda ten allgemein @ 3\mod_1222 264220446_211.doc @ 23427 @
cataloghi e nei depliant dei prodotti o in Internet al sito: www.testo.it
Per eventuali domande, rivolgersi al proprio rivenditore o al servizio
assistenza testo. I dati di contatto sono riportati sul retro del
presente documento o alla pagina Internet
=== Ende der Liste für Textmarke Inhalt ===
www.testo.com/service-contact.
0613 5505
0613 4611
0516 5505
19
0970 5501 01 it V01.00
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.