Si garantisce che questo apparecchio non presenta difetti per quanto riguarda i materiali e la manifattura e
tale garanzia è valida per un periodo di tre anni. Qualsiasi strumento che sia riscontrato difettoso entro tre
anni dall’acquisto e restituito al produttore, con spese di spedizione a carco del mittente, sarà riparato, tarato
o sostituito senza costi per l’acquirente. Questa garanzia non copre parti usurabili quali batterie o fusibili. Se
il difetto è causato da uso errato o condizioni di utilizzo difformi dal previsto la riparazione sarà addebitata al
costo.
SICUREZZA
Questo apparecchio è progettato secondo la norma IEC-1010 applicabile agli strumenti elettronici con
categoria di misura (CAT II 600 V) e grado di inquinamento 2.
ATTENZIONE
Attenersi alle istruzioni sulla sicurezza per evitare scosse e ferite:
Non usare l’apparecchio se esso è danneggiato. Controllare il telaio esterno prima dell’uso,
prestando attenzione all’isolamento dei connettori.
Controllare l’integrità dell’isolamento e delle parti in metallo delle sonde. Controllare la continuità
delle sonde. Sostituire le sonde danneggiate prima di usare l’apparecchio.
In caso di funzionamento anomalo non usare l’apparecchio, perché l’isolamento potrebbe essere
compromesso. In caso di dubbio rivolgersi al servizio di assistenza.
Non usare l’apparecchio in aree contenenti gas o vapori esplosivi o polvere.
Non applicare tensioni di valore superiore a quello indicato sull’apparecchio, tra terminali o tra
terminale e messa a terra.
Prima di utilizzare l’apparecchio verificarne la stabilità misurando un valore noto di tensione.
Usare solo le parti di ricambio indicate in caso di interventi di assistenza.
Prestare attenzione in caso di valori superiori a 30V AC RMS, 42V di picco, o 60V DC. Tali tensioni
comportano pericolo di scossa.
Durante l’uso delle sonde tenere le dita dietro le protezioni. Non toccare le parti esposte
dell’apparecchio e l’oggetto in misurazione.
Collegare la sonda comune di prova prima di collegare la sonda in tensione. In fase di distacco delle
sonde staccare prima quella in tensione.
Rimuovere le sonde dall’apparecchio prima di aprire lo scomparto delle batterie.
Usare contatti, funzioni e range adeguati al tipo di misura necessario.
Non usare l’apparecchio con lo scomparto delle batterie aperto oppure se il coperchio è assente o
allentato.
Per evitare letture errate – con possibile conseguenza di scosse o ferite – sostituire le batterie
quando il simbolo di batteria scarica “” appare sul display.
Pericolo:
Quando un contatto d’ingresso è collegato ad un potenziale in tensione pericoloso bisogna notare che tale
potenziale potrebbe estendersi agli altri contatti!
CAT II
La categoria II di misura riguarda misurazioni eseguite sui circuiti collegati direttamente a impianti di bassa
tensione (es. elettrodomestici, strumenti portatili e simili). Non usare l’apparecchio per misure comprese
nelle Categorie III e IV.
2
Page 3
“
PERICOLO
Attenersi alle seguenti indicazioni per evitare danni al tester o all’apparecchio in misura:
Staccare l’alimentazione del circuito e scaricare i condensatori ad alta tensione prima di controllare
la resistenza, la resistenza d’isolamento e la continuità.
Prima di ruotare il commutatore di range per cambiare le funzioni staccare le sonde dal circuito in
prova.
Rimuovere le sonde dal tester prima di aprire l’apparecchio.
SIMBOLI
AC (corrente alternata)
DC (corrente continua)
Informazioni importanti per la sicurezza. Consultare il manuale.
DESCRIZIONE
Questo apparecchio è preciso, affidabile e di facile utilizzo. Per la prova di resistenza d’isolamento la
tensione è selezionabile tra 250V, 500V e 1000V. Esso può servire anche per misurazione di ACV,
resistenza inferiore 200Ω e continuità per il controllo di trasformatori, motori, cavi, interruttori, dispositivi
elettrici oltre che per il test di resistenza d’isolamento.
CARATTERISTICHE
1. Funzione Data Hold (memoria)
2. Commutazione della tensione mediante manopola
3. Indicatore LED di funzionamento in condizioni di alta tensione
4. Funzione Auto range misura della resistenza d’isolamento
5. Spegnimento automatico
6. Protezione da danni causati dalla tensione di scarico della sonda.
DATI
Display: LCD a 3 ½ cifre, lettura massima: 1999.
Indicazione di batteri scarica:
Alimentazione: 6 batterie AA da 1.5V
Temperatura d’esercizio: Da 0°C a 40°C, <75% UR
Temperatura di magazzinamento: A -10°C a 50°C, <85% UR
Corrente d’uscita durante il test resistenza d’isolamento: >1,5 mA
Dimensioni: 168 x 110 x 62 mm
Peso: Ca. 485g
sul display
3
Page 4
PANELLO ANTERIORE
1. Display LCD
2. Tasto “TEST”:
Da usare per il test di resistenza di isolamento. Premere il tasto per iniziare la misurazione. Questa cessa
automaticamente dopo circa 30 secondi. La misurazione può essere interrotta in qualsiasi momento
premendo nuovamente il tasto.
3. Tasto "LOCK":
Premere questo tasto per bloccare il test di resistenza d’isolamento. Dopo avere premuto il tasto "TEST” per
avviare la misurazione, premendo il tasto "LOCK" la funzione rimane bloccata e il simbolo appare sul
display.
Bloccare il test significa che si garantisce la tensione continua per la prova. Per uscire dalla funzione è
sufficiente premere nuovamente il tasto "TEST”.
4. Tasto "HOLD";
Questo tasto serve a fissare la lettura attuale sul display nei range ACV e Ω.
I dati rimangono sul display tranne le posizioni decimali nei range MΩ.
5. Tasto ""
Questo tasto serve ad attivare la retroilluminazione. Questa funzione cessa automaticamente 15 secondi
dopo la sua attivazione.
6. Manopola di commutazione
Questa manopola serve a selezionare la funzione e il range desiderati e per l’accensione/spegnimento
dell’apparecchio.
7. Presa "E":
Presa d’ingresso per il collegamento dell’apparecchio in misurazione alla messa a terra.
8. Presa "G":
Presa d’ingresso (terminale di schermatura / terra ACV. Ω test)
9. Presa d’ingresso "ACVΩ” ACV. Ω
10. Presa "L":
Presa d’ingresso da collegare al test point del circuito in misurazione.
11. Indicatore di alta tensione
Dopo avere premuto il tasto "TEST” per attivare il testo di resistenza d’isolamento, questo indicatore si
illumina in presenza di alta tensione in uscita.
4
Page 5
SONDE
sottile
Clip grande
Sonda
spessa
Sonda
1 - Sonda con clip grande
2 - Sonda per alta tensione
3 - Sonda normale (se necessario, per il test di resistenza d’isolamento è possibile collegare una clip a
coccodrillo a questa sonda per facilità d’uso)
Clip a coccodrillo
DATI
La precisione è garantita per un anno dalla calibrazione ad una temperatura da 18°C a 28°C, con umidità
relativa <75%. I dati sulla precisione appaiono come: ± ([% della lettura] + [numero di cifre meno
significative])
Tensione AC
Range Risoluzione Precisione
600V 1V ± (1,5%+5)
Impedenza del circuito: 4.5MΩ
Range di frequenza: da 45Hz a 400Hz
Resistenza
Range Risoluzione Precisione
200Ω 0,1Ω ±(1.0%+3)
Tensione a circuito aperto: ca. 2. 8V
Protezione da sovraccarico: 250V
Continuità
Range
Il cicalino interno suona in caso di resistenza
Tensione a circuito aperto: ca. 2.8V
inferiore a 50 ohm
Resistenza d’isolamento
Tensione nominale di prova 250V 500V 1000V
Tensione d’uscita Tensione prova X (1 ± 10%)
Corrente nominale 1 mA
Range di visualizzazione 2.000MΩ, 20.00MΩ, 200.00MΩ, 2000MΩ
Range di prova 0.25MΩ -2000MΩ)
Risoluzione minima 0001MΩ
Precisione 0.25MΩ - 200MΩ: ± (3%+3)
200MΩ - 2000MΩ: ±(5%+5)
Cicalino Con resistenza < 1MΩ il cicalino suona
5
Page 6
Istruzioni per l’uso
Test di tensione
ATTENZIONE:
Prestare attenzione per evitare scosse.
Al termine della prova scaricare completamente l’oggetto su cui è stata eseguita la misurazione.
Per evitare scosse non toccare l’oggetto in misurazione o parti esposte con le mani o parti del corpo. Tenere
le dita dietro le apposite protezioni e le sonde durante l’uso.
Prima di eseguire la prova di resistenza d’isolamento assicurarsi che l’oggetto in misurazione non abbia
carica, collegare l’oggetto alla messa a terra e scaricare completamente l’oggetto.
Durante la prova di resistenza d’isolamento non applicare alcuna altra tensione al loop di prova.
Prima della prova assicurarsi che la manopola sia impostata sul range corretto e che tutti i collegamenti
siano saldi.
Dopo aver posizionato a manopola su "2000MΩ/250V", "2000MΩ/500V" o "2000MΩ 1000V” e avere
premuto il tasto "TEST', o terminali “E” e "L" emettono tensione a 250V-1000V. Non toccare le parti esposte
dell’apparecchio o l’oggetto in misurazione per evitare il rischio di scosse elettriche.
Prova di tensione AC
Non eseguire prove di tensione con valori superiori a 600V.
Inserire la spina della sonda per la prova di alta tensione nella presa jack ACVΩ e la spina della sonda per la
prova normale nella presa jack G.
Portare la manopola nel range V. Collegare le sonde all’oggetto da misurare e leggere il risultato sul display.
Resistenza e continuità:
Verificare che l’oggetto da misurare non sia carico e staccare l’alimentazione.
Inserire la spina della sonda per la prova di alta tensione nella presa jack ACVΩ e la spina della sonda per la
prova normale nella presa jack G.
Portare la manopola nel range “Ω“. Collegare le sonde all’oggetto da misurare e leggere il risultato sul
display. Se la resistenza ha un valore <50Ω il cicalino suona.
Resistenza d’isolamento
Inserire la spina della sonda per la prova di alta tensione nella presa “L”. Collegare la spina della sonda con
la clip più grande alla presa E e inserire la spina della sonda per la prova normale nella presa jack G.
La sonda nella presa E è la linea di terra.
La sonda nella presa L è la linea in tensione.
La sonda nella presa G è una linea di schermatura e deve essere collegata alla superficie esterna
dell’oggetto in misurazione. Questa linea serve ad evitare che eventuali correnti di dispersione influiscano
sulla misura.
Impostare la manopola su OFF. Collegare la clip più grande al test point dell’oggetto da misurare, collegare
la sonda (o pinza a coccodrillo) per la prova normale alla superficie esterna per evitare correnti di
dispersione.
Scegliere la tensione nominale:
La scelta della tensione avviene portando la manopola sul valore corrispondente.
Posare la sonda ad alta tensione su un altro test point dell’oggetto. Premere il tasto TEST. L’indicatore di
alta tensione si illumina quando l’alta tensione viene emessa. Leggere il risultato sul display.
Se la resistenza ha un valore <1MΩ, il cicalino suona.
Arresto della misura:
6
Page 7
Dopo avere premuto il tasto TEST l’indicatore di alta tensione si illumina per segnalare l’emissione di alta
tensione. Dopo circa 30 secondi l’indicatore si spegne per indicare che l’alta tensione è cessata e la
misurazione si arresta automaticamente.
Per eseguire la misurazione continua è necessario premere il tasto LOCK prima che l’indicatore di alta
tensione si spenga.
La misurazione può essere fermata in qualsiasi momento premendo il tasto TEST.
Scaricamento dell’oggetto in misurazione
L’oggetto in misurazione si scarica attraverso il tester. Tenere le sonde in contatto con i test point fino al
completo scaricamento dell’oggetto.
Nota:
In caso di carico capacitivo lo scaricamento completo deve avvenire dopo la misurazione per evitare ferite
all’utente.
Manutenzione
Questo apparecchio è molto preciso e necessita manutenzione accurata. Non aprire il telaio eccetto laddove
veramente necessario.
Prima di aprire lo scomparto delle batterie staccare le sonde dalle prese.
In caso di inutilizzo prolungato, estrarre le batterie e conservare l’apparecchio in luogo asciutto e aerato.
Non modificare il circuito dell’apparecchio per evitare danni.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando il display mostra il simbolo ““ significa che la batteria deve essere sostituita. Svitare il coperchio
dello scomparto, estrarre le batterie vecchie e inserire le batterie nuove dello stesso tipo (6 unità da 1.5V,
tipo AA), chiudere lo scomparto e avvitare.
ACCESSORI
Sonde speciali
Manuale
Borsa per trasporto
SMALTIMENTO
Gentile cliente, la invitiamo a ridurre l’inquinamento.
In caso di smaltimento dell’apparecchio è necessario ricordare che molti dei suoi componenti sono in
materiale riciclabile.
Non smaltire nei rifiuti normali. Rivolgersi agli enti locali preposti allo smaltimento di questi apparecchi.
GmbH
Elektrotechnische Spezialfabrik
Beim Alten Flugplatz 3, 49377 Vechta, Germany
Tel: +49(0)4441/89112-10 - Fax: +49(0)4441/84536
Internet: http://www.testboy.de - Email: info@testboy.de
7
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.