I nomi del software e dell'hardware citati in questa documentazione, sono nella maggior parte dei casi
anche marchi registrati e quindi sottoposti ai regolamenti di legge.
Tutti i testi e le figure sono stati realizzati con la massima attenzione. La TerraTec Electronic GmbH e i
suoi autori non possono però assumersi né una responsabilità giuridica né di altro tipo per dati non
corretti eventualmente rimasti e per le relative conseguenze. Con riserva di modifiche tecniche.
Tutti i testi della presente documentazione sono protetti con i diritti d'autore. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa documentazione può essere riprodotta tramite fotocopia, microfilm o altre tecnologie o convertita in un linguaggio/forma utilizzabile in un computer senza il permesso scritto degli
autori. Con riserva di tutti i diritti di riproduzione riguardanti conferenze, radio e televisione.
®
Electronic GmbH, 1994-2001. Tutti i diritti riservati (08.11.01).
2 Dal disco al CD in 5 passi
Dal disco al CD in 5 passi.
1. Collegamento:
Collegate il TerraTec SoundSystem DMX 6fire 24/96 al vostro giradischi come descritto nel
manuale della scheda audio.
leftleftleft
rightrightright
active
Line In/Tape Phono Line Out
24Bit/96kHz Anal og and Digi tal Mult i I/O Devic e
min max min max
Gain Level
Mic In Headphone Digital In Digit al Out
coaxial
opticalpeak
In
MIDI
Out
Come esempio, viene qui descritto il procedimento di registrazione con l'aiuto del programma
„Steinberg WaveLab Lite 2.0“ che, per fortuna, si trova anch'esso sul CD della DMX 6fire CD
(<CD>:\Software\Steinberg\WaveLabLite2\).
Importante!Affinché la registrazione del disco possa essere alla fine direttamente equalizzata
in WaveLab, installate anche lo speciale Plug-In TerraTec RIAA. Questo Plug-In si può installare comodamente tramite l'esecuzione automatica del CD del prodotto (<CD>:\autorun.exe). Il
programma si installa automaticamente nella cartella „C:\Programmi\Steinberg\WaveLab Lite2\System\PlugIns“. Se avete in precedenza installato WaveLab Lite un una cartella di destinazione diversa, modificate il percorso di installazione del Plug-In durante la sua installazione in modo opportuno.
Spiegazione:
I preamplificatori Phono che sono presenti ad esempio nei normali amplificatori HiFi, eseguono sempre una equalizzazione RIAA. Il SoundSystem DMX 6fire24/96 vi offre invece la possibilità di disattivare la equalizzazione RIAA. Con l'aiuto di uno speciale software di elaborazione avete quindi la possibilità di effettuare una equalizzazione personalizzata (diversa dalla
curva RIAA, ad esempio nella restaurazione di vecchi dischi in gommalacca).
Dal disco al CD in 5 passi 3
2. Regolazione del livello:
Per poter regolare il livello del segnale in modo ottimale, prendete adesso il disco da registrare ed ascoltate un punto di esso che abbia un volume particolarmente elevato. Nella pagina
Mixer del ControlPanel della DMX 6fire 24/96, viene visualizzato il gruppi di canali „Phono /
MIC In“. Assicuratevi che il preselettore di ingresso sia commutato su „Phono“.
Importante! Siccome l'equalizzazione deve essere alla fine effettuata in WaveLab Lite 2.0, la
funzione „RIAA Phono Filter“ deve essere disattivata.
il livello viene adesso rappresentato nel gruppo di canali dell'ingresso Phono tramite un misuratore VU. Con i due potenziometri Gain rotondi posti al di sopra di tale misuratore VU, il
livello deve essere regolato in modo che i due LED gialli si accendano saltuariamente. In tal
modo, al converitore AD è presente il livello più grande possibile ed esso può così operare
con la migliore dinamica possibile. Se si accendono i LED rossi, ciò significa che è stato raggiunto il limite di clipping e che si può avere una distorsione del segnale audio (di solito, un
lampeggio raro del LED rosso non significa ancora però che ci sia una distorsione). I due cursori (Slider) nel gruppo di canali Phono /Mic In, regolano solo il volume di riproduzione corrente del segnale da registrare e non hanno alcuna influenza sul livello di registrazione.
4 Dal disco al CD in 5 passi
3. Registrazione:
Scelta della scheda audio giusta in WaveLab Lite 2.0
Dopo aver preparato la vostra scheda audio per la registrazione e la riproduzione nel menù
Options / Preferences / Audio Card, il software è pronto ad operare.
Passate adesso alla finestra della registrazione con un clic del mouse sul simbolo Record
della barra di controllo „ Transport “.
Nella finestra di registrazione aperta viene visualizzato un ulteriore misuratore VU riguardante
il segnale da registrare. Tramite „ Attributes “ potete impostare il formato della registrazione.
Per la migliore qualità della registrazione, scegliete qui „Stereo, 24 bit e 88,2 kHz“. Anche se i
dati alla fine devono essere convertiti ai normali valori per i CD di 16 bit e 44,1 kHz, una registrazione a risoluzione più elevata è opportuna poiché in tal modo con le funzioni di elaborazione di WaveLab è possibile ottenere migliori risultati. Avviate adesso la registrazione con il
pulsante „ Record “ e impostate nella finestra che segue il formato audio desiderato. Dopo
aver cliccato il corrispondente pulsante, la registrazione verrà avviata, ed è a questo punto
che dovrete abbassare la puntina sul disco. Dopo che il primo lato del disco è stato registrato
completamente, fermate la registrazione con „Stop“. Per sicurezza sarebbe opportuno salvare
la registrazione per una sua ulteriore elaborazione, ad esempio con il nome Interprete X lato A. Ripetete adesso la procedura di registrazione per il secondo lato e salvate anche questo.
Dal disco al CD in 5 passi 5
4. Elaborazione:
Dopo che è stato aperto, il file da elaborare viene visualizzato sotto forma di onda. Aprite
adesso la finestra „ Master Area “ (View \ Windows \ Master Section). Qui potete adesso caricare le diverse funzioni di elaborazione (Plug-In). Nel primo campo di scelta deve essere attivata l'equalizzazione RIAA –> TT_RIAA. Se si vuole, negli altri campi di scelta si possono adesso caricare dei Plug-In aggiuntivi. In tal modo, con l'EQ (Equalizer) e con lo StereoExpander si
può ad esempio „rinfrescare“ o adattare la registrazione al proprio gusto. Con il pulsante On è
possibile attivare e disattivare i singoli Plug-In, con il pulsante FX si raggiungono ulteriori impostazioni specifiche dei Plug-In (ad eccezione del Plug-In TT_RIAA che non dispone di ulteriori possibilità di impostazione).
Se adesso avviate la riproduzione, la registrazione verrà riprodotta insieme agli effetti dei
Plug-In. Se volete, potete cambiare in tempo reale il suono con l'aiuto di EQ, StereoExpander,
ecc.. Se siete soddisfatti del risultato, cliccate sul pulsante Applica e gli effetti verranno calcolati e aggiunti al suono in modo duraturo.
Se desiderate elaborare un lato completo di un disco con Sound Laundry TerraTec Edition,
salvate adesso la registrazione modificata. Usate a tale scopo il menù File \ Save special (Wa-ve) \ Convert e scegliete il formato normale dei CD, cioè 16 bit e 44,1 kHz. Elaborate il file con
Sound Laundry TerraTec Edition come descritto nel manuale.
Alla fine aprite di nuovo in WaveLab Lite 2.0 la registrazione ormai liberata da "toc" e fruscii
affinché il lato completo del disco registrato possa essere suddiviso in singoli brani (track).
A questo punto è anche consigliabile la normalizzazione, cioè l'impostazione di un lato completo del disco su un valore di volume ottimale: Level \ Normalize -> 0.000dB –> Apply. In pre-
6 Dal disco al CD in 5 passi
cedenza l'intera registrazione deve essere stata selezionata tramite Edit \ Select \ Select all.
Facendolo lo sfondo diventerà nero.
Per tagliare i singoli brani musicali, scegliete il primo brano con una certa approssimazione
spostando il cursore con il tasto del mouse sinistro premuto all'interno della rappresentazione ad onda. Per una selezione più precisa dell'inizio e della fine del brano, potete ora allargare l'onda con la funzione Zoom di WaveLab (ad esempio con i due cursori X/Y sul bordo in
basso e a sinistra dello schermo).
Il brano così selezionato può essere ad esempio tagliato con la funzione Edit \ Copy to new window \ As is e alla fine salvato ad esempio come Track 1 del lato A del disco. A questo punto scegliete il prossimo brano e operate di nuovo come appena descritto.
Naturalmente, i brani possono essere anche tagliati prima della loro elaborazione con Sound
Laundry TerraTec Edition. In questo caso, però, per togliere i "toc", il fruscio e per la normalizzazione finale bisognerà effettuare le operazioni per ogni singolo brano del disco.
Dal disco al CD in 5 passi 7
5. Masterizzazione
A questo punto potete masterizzare con un qualsiasi programma di masterizzazione di CD i
singoli brani elaborati su un CD vergine. Con il software „Feurio™“, anch'esso presente sul
CD, è possibile masterizzare in modo molto comodo i CD audio, creare addirittura le loro copertine e alla fine stamparle. Create a tale scopo un nuovo progetto in Feurio e inserite con il
pulsante Add Wave (Record files) i brani da masterizzare.
Iniziate adesso con la procedura di masterizzazione.
8 Dal disco al CD in 5 passi
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.