TerraTec AX100 MKII User manual

AXON AX 100 mkII v. 1.0 Manuale Italiano versione 1.0, stato: agosto 2005
La:
TerraTec Electronic GmbH · Herrenpfad 38 · D-41334 Nettetal
dichiara con la presente che il prodotto
AXON AX 100 mkII,
al quale si riferisce la presente dichiarazione è conforme ai seguenti documenti riguardanti norme e regola­menti:
EN 55013, EN 55020
Si presuppongono le seguenti condizioni di esercizio e di impiego:
Aree abitative, commerciali, artigianali e piccola industria.
Questa dichiarazione si basa su:
Protocollo(i) di controllo del laboratorio CEM
Le informazioni in questo documento possono essere modificate in qualsiasi momento senza ulte­riore preavviso e non rappresentano in nessun caso un obbligo da parte del venditore. Non viene data alcuna garanzia o rappresentazione, direttamente o indirettamente, in riferimento a qualità, idoneità o grado di asserzione per un determinato impiego di questo documento. Il produttore si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo documento o/e dei corrispondente prodotti in qualsiasi momento senza essere obbligato a farne comunicazione ad una persona o organizzazio­ne. Il produttore non è in nessun caso responsabile per danni di qualsiasi tipo derivanti dall'uso o dall'incapacità di impiegare questo prodotto o la documentazione, anche se la possibilità di tali danni è nota. Questo documento contiene informazioni sottoposte a diritti d'autore. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte o estratto del presente manuale può essere copiato o inviato in qualsiasi forma, in qualsiasi modo o per un qualsiasi scopo senza l'espresso permesso del possessore dei diritti d'autore. I nomi di prodotto e di marchi citati nel presente documento hanno solo scopi identi­ficativi. Tutti i marchi di fabbrica registrati, i nomi di prodotto o nomi di marchi citati in questo docu­mento, sono in possesso registrato dei singoli possessori.
®
©TerraTec
Electronic GmbH, 1994-2005. Tutti i diritti riservati (15/08/2005).
2 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Indice
Buongiorno.......................................................................................................................................................7
Sincere congratulazioni … ..............................................................................................................................7
Parti fornite .......................................................................................................................................................8
Accessori opzionali..........................................................................................................................................8
Guida rapida per tutti coloro che hanno fretta d'iniziare..............................................................................9
Prese ed elementi di comando......................................................................................................................10
Parte anteriore: ............................................................................................................................................10
Retro ............................................................................................................................................................12
Modificare un sound di preset.......................................................................................................................13
Le modalità di funzionamento dell'AXON AX 100 mkII................................................................................ 14
Global Mode....................................................................................................................................................15
Global Parameter .........................................................................................................................................15
Basic Channel ..............................................................................................................................................15
Hold Channel ...............................................................................................................................................15
Sequenzer Channel (SEQ CHANNEL).........................................................................................................15
Pitchbend Range (PBEND RANGE) ............................................................................................................16
Send Pitchbend Range (SND PBENDRG)...................................................................................................16
Local Mode...................................................................................................................................................16
Tune Base....................................................................................................................................................17
Guitar Preset Number (GUITAR NO) ........................................................................................................... 17
Input Type................................................................................................................................................17
Input Pickup.............................................................................................................................................18
Wheel Control (WHEELCNTRL) ..............................................................................................................18
Input Note Off Limit..................................................................................................................................18
Input Trigger Level...................................................................................................................................18
Input Sense..............................................................................................................................................19
Pedalsens ....................................................................................................................................................19
CC Defaults..................................................................................................................................................19
MIDI Mapping...............................................................................................................................................20
Preset Mode....................................................................................................................................................20
Preset Parameter.........................................................................................................................................20
Richiamo dei preset......................................................................................................................................20
Accordatore di chitarra .................................................................................................................................21
Programmazione dei preset .........................................................................................................................21
Fret Split ..................................................................................................................................................21
Pick Split..................................................................................................................................................22
Combinazioni di split................................................................................................................................22
La scelta delle zone di split ..........................................................................................................................22
Modifica dei parametri di split.......................................................................................................................22
Scegliere lo strumento .............................................................................................................................23
Volume.....................................................................................................................................................23
Transpose................................................................................................................................................23
Quantize ..................................................................................................................................................24
Panorama Position (PAN POS) ...............................................................................................................24
Panorama Spread (PAN SPREAD) .........................................................................................................24
Reverb .....................................................................................................................................................25
Chorus .....................................................................................................................................................25
Attack Time..............................................................................................................................................25
Velocity Sense (VEL SENSE)..................................................................................................................25
Velocity Offset (VEL OFFSET) ................................................................................................................26
Pick Value 1 (PICK VAL1) .......................................................................................................................26
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 3
Pick Value 2 (PICK VAL2)....................................................................................................................... 27
Modifica di parametri comuni agli split......................................................................................................... 27
Preset Name................................................................................................................................................ 27
String Mode ................................................................................................................................................. 28
Common Mode (COM)............................................................................................................................ 28
Separate Mode (SEP) ............................................................................................................................. 28
Hold Mode (HOLDMD) ................................................................................................................................ 28
Common (COM)...................................................................................................................................... 28
Separate (SEP) ....................................................................................................................................... 28
Layer ....................................................................................................................................................... 30
Arpeggiator (ARPEG).............................................................................................................................. 30
Controller (CNTRL) ................................................................................................................................. 34
Stack ....................................................................................................................................................... 35
Wheel Control (WHEELCNTL) ................................................................................................................ 35
Non Registered Parameter Number / Registered Parameter Number (NRPN/RPN) .............................. 35
Finger Pick .............................................................................................................................................. 36
String Split............................................................................................................................................... 36
Fret Split.................................................................................................................................................. 37
Pick Split 1 e 2 ........................................................................................................................................ 37
Chain Mode ................................................................................................................................................. 37
Creazione di preset chain........................................................................................................................ 37
Chain Preset Name................................................................................................................................. 37
Preset...................................................................................................................................................... 38
Step......................................................................................................................................................... 38
Salvataggio di preset chain ..................................................................................................................... 38
Utility Mode.................................................................................................................................................. 39
Display .................................................................................................................................................... 39
Soundnames ........................................................................................................................................... 39
Double-click Response (DCLIC RESPNS).............................................................................................. 40
Transmit SysEx (XMIT SYSEX) .............................................................................................................. 40
Receive SysEx ........................................................................................................................................ 41
Edit Sequence......................................................................................................................................... 41
Tempo..................................................................................................................................................... 41
Volume.................................................................................................................................................... 41
Reverb Send ........................................................................................................................................... 42
Chorus Send ........................................................................................................................................... 42
Mode ....................................................................................................................................................... 42
Pattern .................................................................................................................................................... 42
KIT .......................................................................................................................................................... 42
Steps....................................................................................................................................................... 42
Strumenti (1...4) ...................................................................................................................................... 43
Track ....................................................................................................................................................... 43
ADC Monitor (ADC MON)............................................................................................................................ 44
L'editor del computer .................................................................................................................................... 45
Installazione in Windows ............................................................................................................................. 45
Installazione in MAC OS X .......................................................................................................................... 45
Global .......................................................................................................................................................... 46
Presets ........................................................................................................................................................ 47
Arpeggiator / Sequencer.............................................................................................................................. 48
Chains ......................................................................................................................................................... 48
CC Defaults ................................................................................................................................................. 49
MIDI Mapping .............................................................................................................................................. 49
Appendice....................................................................................................................................................... 50
4 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Factory Reset / reset sulle impostazione di fabbrica ....................................................................................50
Preset di fabbrica .........................................................................................................................................50
Diagnostica.....................................................................................................................................................50
Preset list .....................................................................................................................................................53
Parameter Overview Presets .......................................................................................................................55
Parameter Overview Global .........................................................................................................................56
Parameter Overview Chain ..........................................................................................................................56
Parameter Overview Utility...........................................................................................................................56
MIDI Implementation Chart v. 2.0...............................................................................................................57
MIDI Implementation Chart v. 2.0...............................................................................................................58
Table of implemented NRPN controllers 2) .................................................................................................. 60
MIDI SysEx Implementation.........................................................................................................................61
Table of AX 100 SysEx dumps.....................................................................................................................61
Format for GS Compatible SysEx commands..............................................................................................62
Table of GS Compatible SysEx commands .................................................................................................62
Patch list.......................................................................................................................................................64
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 5
6 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Importanti avvertenze di sicurezza
Consigli sulla sicurezza.
Cablare sempre tutti gli apparecchi (analogici) solamente quando questi sono di­sattivati, al fine di scongiurare da un lato il pericolo di una possibile, anche se lie­ve, scossa elettrica, dall'altro per salvaguardare le membrane degli altoparlanti ed il Vostro udito da picchi improvvisi.
Buongiorno.
Siamo lieti che Voi abbiate scelto un prodotto TerraTec Producer per le Vostre attività musicali e ci congratu­liamo per la Vostra decisione. Con la AXON AX 100 mkll avete acquistato un sofisticato prodotto dalla tecno­logia più avanzata e siamo convinti che il nostro sviluppo, negli anni a venire, Vi sarà di grande utilità e soprat­tutto sarà per Voi fonte di grande divertimento.
Il presente documento è concepito per esserVi d'aiuto nell'approccio con il prodotto e rappresentare le corre­lazioni tecniche con l'ausilio di esempi pratici derivanti dagli studi condotti in ambito sperimentale. Queste informazioni non sono tuttavia dirette solamente a chi si accosta da principiante ad una materia complessa: anche l'ambizioso professionista potrà sicuramente venire a conoscenza di qualche novità.
Ci auguriamo che la lettura di questo manuale sia interessante e che la AXON AX 100 mkll Vi regali grandi soddisfazioni.
… il vostro TerraTec-Producer-Team!
Sincere congratulazioni …
…per l'acquisto dell'AXON AX 100 mkII, attualmente sicuramente il più veloce e potente convertitore guitar to midi del mondo. L'AXON AX 100 mkII è uno sviluppo dell'NGC 77 che già allora pose delle pietre miliari per la sua tecnica innovativa e che fece parte dell'equipaggiamento standard di molti professionisti della chitarra, come ad esempio John McLaughlin. Grazie ad una rete neurale, l'AXON AX 100 mkII è in grado di riconosce­re immediatamente l'esatta tonalità di una nota subito alla prima vibrazione mentre altri apparecchi hanno bisogno per l'analisi di un numero maggiore di oscillazioni delle corde. Il riconoscimento precoce dei transienti è un procedimento che permette all'AXON di rilevare contemporaneamente tonalità, ampiezza e perfino la posizione di pizzicata: capacità finora unica. L'AXON deve queste sue caratteristiche alle sue possibilità di split. Si può così impiegare uno string split per suddividere le corde della propria chitarra in due aree alle quali vengono poi correlate diverse caratteristiche musicali. Oppure si può usare un fret split per suddividere la tastiera della chitarra in due zone musicali separate. Tramite il pick split si suddivide la tastiera della chitarra in massimo tre zone musicali indipendenti che possono essere cambiate rapidissimamente cambiando la posi­zione di pizzicata. La funzione pick control permette di ottenere effetti impressionanti permettendo di pilotare, dipendentemente dalla posizione di pizzicata, gli effetti del controller MIDI, come per esempio quelli di modu­lazione. Ulteriori effetti speciali, come ad esempio COMMON (effetto bypass), SEPARATE (effetto hold), LAYER (effetto ensemble/doubling) e altri, sono disponibili tramite il pedale hold multiprogrammabile. L'imple­mentazione di un completo arpeggiatore offre all'utente ulteriori possibilità per dotare la propria musica di variazioni piene di effetto. Split ed effetti possono essere combinati a piacere, memorizzati e richiamati in massimo 128 preset complessi. Unica è anche la possibilità dell'AXON AX 100 mkII di poter utilizzare sia il basso, sia la chitarra acustica con pickup Hex Piezo senza limitazioni. In tal modo, il mondo MIDI è aperto anche ai bassisti o ai chitarristi classici che cercano forme espressive nuove al passo con i tempi. La scheda audio interna potenzia l'AXON AX 100 mkII trasformandolo in un sintetizzatore professionale di chitarra per l'impiego dal vivo. Esso supporta i musicisti esigenti con oltre 500 suoni eccellenti inclusi 10 drum kit. Il siste­ma è del tutto compatibile MIDI e inoltre l'AXON AX 100 mkII dispone di un drum sequencer editabile.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 7
Parti fornite
Controllate che la confezione acquistata sia al completo.
Le parti fornite dell'AXON AX 100 mkII comprendono almeno:
1 AXON AX 100 mkII
1 cavo MIDI da 1,5 m
1 tasto a pedale per la funzione hold e chain
1 alimentatore
CD con software editor
DVD con AXON Workshop, interviews e istruzioni per il montaggio
1 foglio informativo di assistenza
1 scheda di registrazione con numero di serie
questo manuale
Inviateci al più presto la cartolina di registrazione fornita o registratevi via Internet al sito
www.terratec.net/register.htm. Ciò è importante per il supporto e per la hotline.
Accessori opzionali
I seguenti prodotti possono essere acquistati come accessori:
Interface board AIX 101 (pickup) per chitarre con corde di acciaio
Interface board AIX 103 (pickup) per chitarra basso a 4, 5, 6 corde in acciaio
Cavo AXK 100 a 13 poli, da 5 m per il collegamento del pickup all'AX-100 mkII
8 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Guida rapida per tutti coloro che hanno fretta d'iniziare
Collegate la vostra chitarra all'AXON AX 100 mkII. Se la vostra chitarra dispone di una delle interfacce
offerte (AIX 101, 103), utilizzate allora il cavo a 13 poli (AXK 100). L'ingresso a sinistra sul pannello fron­tale è allora quello giusto, contrassegnato con "GUITAR INPUT".
Se per la riproduzione musicale utilizzate uno strumento MIDI esterno, collegatelo tramite la presa MIDI
OUT dell'AXON con la presa MIDI IN dell'apparecchio in questione. Se invece intendete utilizzare la scheda audio interna, potete naturalmente saltare questo passo.
Collegate adesso l'AXON AX 100 mkII attraverso le prese "SOUNDBOARD RIGHT / LEFT" (sul retro
dell'apparecchiatura) al mixer o all'amplificatore. Se utilizzate invece un modulo audio esterno, il genera­tore di suoni collegato opzionalmente deve essere collegato al mixer o all'amplificatore.
A questo punto accendete l'apparecchio, questo va però fatto solo dopo aver messo a zero il volume
dell'amplificatore per evitare i picchi di tensione sugli altoparlanti e nei vostri timpani.
Ecco, ci siamo quasi. Prima di iniziare, però, dovreste ancora controllare un paio di impostazioni. Premete
a tale scopo il tasto GLOBAL. Sul display compare adesso BASIC CHANNEL. Esso dovrebbe avere valo­re 1, in caso contrario cambiatelo con l'aiuto dei tasti VALUE + e -.
Premendo il tasto PARAMETER + si arriva al prossimo punto di menù, HOLD CHANNEL. Questo do-
vrebbe avere il valore 11. (O perlomeno esso non dev'essere inferiore al 7, il motivo potete trovarlo a pa­gina XX)
Una nuova pressione su PARAMETER + vi porta infine a SEQ CHANNEL. Assicurarsi che qui sia preim-
postato il valore 10
In questa fase salteremo le prossime due impostazioni relative al pitch bend, maggiori informazioni si
trovano a pagina XX. La cosa diventa invece di nuovo importante nel punto LOCAL MODE che si rag­giunge premendo più volte il tasto PARAMETER. Se la scheda audio interna dell'AXON AX 100 mkII deve essere pilotata direttamente, o se i dati MIDI generati devono essere emessi all'uscita MIDI OUT, questo deve essere impostato su ON. Se però si intende pilotare l'AXON attraverso un sequencer o un software di registrazione MIDI, si può disattivare la modalità di funzionamento locale. L'AXON AX 100 mkII si com­porta in tal caso come qualsiasi altro modulo audio esterno.
Il prossimo punto è TUNE BASE. L'AXON AX 100 mkII è preimpostato sulla frequenza di riferimento di
440 Hertz, sul display visualizzata tramite uno "0". Se avete intenzione di suonare insieme ad altri stru­menti difficili da accordare, avete qui la possibilità di modificare la regolazione.
Il prossimo punto da controllare è il tipo dello strumento utilizzato. Premendo ancora una volta il tasto
PARAMETER, sul display compare GUITAR NO. Qui è possibile memorizzare fino a 4 preimpostazioni per diverse chitarre.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 9
Premere ENTER per raggiungere il sottomenù e scegliere dagli strumenti preimpostati BASS, GUITAR,
VIOLINE o CELLO quello che si usa effettivamente.
Con il tasto PARAMETER + si arriva a questo punto poi nel menù del pickup utilizzato. Il valore preimpo-
stato è MAGNETIC. Se usate una chitarra acustica o un basso con pickup piezoelettrico, cambiare allora questa impostazione su PIEZO.
Ecco fatto. Di tutti gli altri parametri possiamo occuparci in seguito, di fabbrica l'AXON è configurato in
modo da permettere di iniziare senza problemi.
Prese ed elementi di comando
Parte anteriore:
1. Prese di collegamento per il cavo speciale a 13 poli AXON AXK 100 (non fornito di corredo) per collegare una chitarra con sistema di pickup esafonico (ad esempio AXON AIX 101 o AXON AIX 103)
2. HEADPHONE OUTPUT: uscita stereo (spinotto jack da 6,3 mm). Collegare qui una cuffia stereo (qui si sente la scheda audio interna).
3. HEADPHONE LEVEL: attraverso questo regolatore viene regolato il volume dell'uscita per la cuffia (2).
4. Regolatore per il contrasto del display LC
5. Display LC
6. Tasto GLOBAL per richiamare il menù Global. Con l'aiuto del tasto GLOBAL, si ha accesso a impostazio­ni di sistema generali come canale MIDI, impostazione della chitarra, nonché valori predefiniti di tutti i controller MIDI disponibili. Al momento dell'introduzione dei caratteri per i nomi dei preset,con il tasto GLOBAL (A..Z) si cambia il ca­rattere corrente in maiuscolo/si imposta il carattere su 'A'.
7. Tasto PRESET per richiamare direttamente il menu Preset. Nella modalità Preset viene visualizzato sul display il suono scelto, come opzione anche uno strumento per accordare. Al momento dell'introduzione dei caratteri per i nomi dei preset, con questo tasto è possibile inserire uno spazio. Una spia di controllo accanto al tasto segnala lo stato di funzionamento.
8. UTILITY: nella modalità Utility sono disponibili diverse funzioni speciali:
Attivazione di dati Midi System Exclusiv (SysEx) per archiviare e scambiare dati di preset.
Accesso al drum sequencer orientato ai pattern.
10 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Al momento dell'Introduzione di caratteri per i nomi dei preset con il tasto UTILITY (A..Z) si cam- bia il carattere corrente in minuscolo/si imposta il carattere su 'a'.
9. STORE: con il tasto STORE si possono effettuare operazioni di copiatura o salvataggio per salvare in memoria in modo duraturo dati di preset, pattern di arpeggiatore, pattern di drum e chain. Al momento dell'introduzione dei caratteri per i nomi di preset o pattern arpeggio tutti i caratteri a partire dalla posizione del cursore corrente vengono copiati di una posizione verso destra (Insert).
10. Con il tasto CHAIN si arriva alla modalità Chain per eseguire con un pedale opzionale una sequenza di preset programmata. Al momento dell'introduzione dei caratteri per i nomi dei preset, con il tasto CHAIN (!..0..@), si cambia il carattere corrente nel primo carattere speciale: ' !'
11. Il tasto EDIT permette …
Nella modalità Preset l'accesso ai diversi parametri di preset.
Nella modalità Chain si possono adattare corrispondentemente i parametri di chain alle proprie
esigenze personali.
Al momento dell'introduzione dei caratteri per i nomi di preset o pattern arpeggio, con il tasto EDIT (Delete) si cancella il carattere corrente e tutti i caratteri seguenti vengono copiati di una posizione verso sinistra, in coda viene aggiunto uno spazio.
12. Con i tasti PARAMETER si commuta
nella modalità UTILITY e GLOBAL attraverso i singoli sottomenù.
nella modalità EDIT attraverso i singoli parametri di uno strumento.
nelle modalità PRESET e CHAIN i tasti PARAMETER non hanno una funzione.
13. Con i tasti VALUE + e – si può aumentare il valore corrente sul display o diminuirlo
Nella modalità PRESET si commuta così attraverso i preset.
Nella modalità EDIT vengono così modificati i valori dei parametri visualizzati.
Alternativamente si possono anche utilizzare i tasti UP / DOWN dell'interfaccia opzionale per la
chitarra.
14. Il tasto ENTER serve alla conferma di operazioni di salvataggio e copiatura, nonché per aprire i sottome­nù. La presenza di un sottomenù viene segnalata con 2-3 punti nel nome del parametro. Ogni sottomenù può essere abbandonato in qualsiasi momento con il tasto EXIT.
15. Con il tasto EXIT sii abbandona un sottomenù. Una pressione ripetuta fa tornare sempre alla modalità preset. Questo tasto si utilizza anche per interrompere una operazione di salvataggio o copiatura.
16. Interruttore di rete POWER ON/OFF per accendere e spegnere l'AXON. All'accensione si illuminano di LED PRESET e l'LCD.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 11
Retro
1. SOUNDBOARD RIGHT (MONO): attraverso questa presa viene emesso il segnale audio mono. Se è presente anche la presa contigua (2), in essa è presente il canale destro del segnale stereo.
2. SOUNDBOARD LEFT (STEREO): usando uno spinotto jack stereo, attraverso questa presa viene emes­so il segnale in stereo. Se si usa un jack mono, qui si ha il canale sinistro del segnale stereo.
3. Prese di collegamento MIDI IN: l'AXON riceve in questa presa d'ingresso i comandi di cambio di pro­gramma, nonché i dati di sistema esclusivi e del controller. Alternativamente, con l'impostazione GLOBAL LOCAL OFF, si possono inoltrare direttamente alla scheda audio tutti i dati MIDI in arrivo. Questa è la ti­pica applicazione in combinazione con un sequencer.
4. Presa di uscita MIDI THRU: tutti i dati in arrivo attraverso MIDI IN vengono emessi senza modifiche da questa presa.
5. Presa di uscita MIDI OUT: tutti i dati MIDI generati dall'AXON AX100 mkII vengono emessi da questa presa.
6. EXP. PEDALS, EXP1: qui si può collegare un pedale espressione e correlarlo nel menù in PRESET – EDIT- WHEEL CNTL – EXP1 ad un controller MIDI. Con esso è possibile manipolare bene in particolare gli effetti di modulazione e di filtro. Poiché l'AXON supporta anche controller NRPN/RPN (= Non Registe­red Parameter Number / Registererd Parameter Number), a questi pedali si possono correlare i controller Midi #6 o #38 avendo in tal modo un ampio campo di impiego che nessun altro apparecchio di questa ca­tegoria offre.
7. EXP. PEDALS, EXP2: funzione identica come nel caso di EXP1
8. SWITCH PEDALS, CHAIN: nella modalità chain con un interruttore a pedale collegato si richiama una sequenza di preset programmata dall'utente.
9. SWITCH PEDALS, HOLD: collegare l'interruttore a pedale fornito di corredo qui per attivare una delle modalità hold programmabili come COMMON, SEPARATE, LAYER, ARPEGGIATOR e CONTROL.
10. POWER: collegare qui l'alimentatore fornito
11. GUITAR OUTPUT: il segnale del pickup della chitarra può essere condotto attraverso il cavo di interfaccia a 13 poli e prelevato da questa presa senza che esso abbia subito modifiche. Per evitare ronzii, utilizzan­do contemporaneamente il segnale del sintonizzatore e quello originale della chitarra far passare il segna­le di questa sempre attraverso il cavo a 13 poli e prelevarlo sul retro. L'interfaccia AX101/102 dispone a tale scopo di un ingresso mini jack al quale collegare il segnale di uscita della propria chitarra con l'aiuto del cavo di collegamento fornito.
12 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Modificare un sound di preset
Assicurarsi che l'AXON si trovi in PRESET MODE (controllare a tale scopo semplicemente se il LED PRESET sul pannello frontale è acceso). Questo avviene automaticamente ogni volta che si accende l'apparecchio o se non è stata scelta una modalità diversa (GLOBAL, UTILITY e CHAIN). Sulla parte superiore del display l'A­XON visualizza il nome del preset correntemente attivo, accanto a destra si trova il numero del preset.
I preset possono essere scelti singolarmente con i tasti +/- Value o con i tasti UP/DOWN dell'interfaccia della chitarra da 1 a 256. I preset 1-128 sono previsti per l'utente e possono essere modificati a piacere. Quelli 129­256 contengono impostazioni di preset fisse o preset di fabbrica. Questi sono stati prima copiati nell'area pro­grammabile dall'utente (1-128) affinché quest'area disponga già di impostazioni dei parametri utilizzabili, ma possono naturalmente essere sovrascritti.
Una volta che si è presa un po' di confidenza con i preset di fabbrica, si può poi provare a modificare uno dei preset esistenti:
1. Scegliere con i tasti VALUE +/- il preset nr. 2 "PianoMellow" (corrisponde al preset di fabbrica nr. 130). Per la scelta si possono anche utilizzare i tasti UP/DOWN dell'interfaccia della chitarra. Premere quindi il tasto EDIT.
2. Premere il tasto ENTER per raggiungere il campo della zona split dell'AXON. Confermare la zona split lì selezionata con il tasto ENTER.
3. Scegliere con i tasti VALUE +/- uno INSTRUMENT a piacere.
4. Premere il tasto PARAMETER +. Impostare il parametro VOLUME con i tasti VALUE +/- sul valore desi­derato.
Se si desidera, si può ancora modificare il parametro "TRANSPOSE" successivo, cosa che per una chi­tarra basso è forse opportuna. Questo parametro causa uno spostamento di un semitono del timbro riferi­to alla tastiera. Premere a tale scopo ancora una volta il tasto PARAMETER + ed impostare il valore di nuovo con i tasti VALUE +/- ("+12" o "- 12" corrisponde all'ottava superiore o inferiore).
5. Premere due volte il tasto EXIT per raggiungere il campo globale dei Preset. Desideriamo assegnare al nostro preset modificato un nuovo nome e a tale scopo premiamo il tasto PARAMETER + e quindi quello ENTER. Il cursore si trova adesso sulla lettera "P" del vecchio nome del preset "PianoMellow".
Con i tasti VALUE +/- possiamo adesso introdurre un nuovo carattere nel punto del cursore. Scegliete un nome per il preset e introducete la prima lettera. Con i tasti PARAMETER +/- è possibile spostare il curso-
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 13
re di una posizione verso sinistra/destra. Ripetere la procedura per tutte le altre lettere. Se il nuovo nome e più corto di quello vecchio, si può cancellare il resto semplicemente con il tasto EDIT.
6. Premere due volte il tasto EXIT per terminare la modifica del preset. La metà superiore del display dell'A­XON adesso inizia a lampeggiare. Ciò segnala che sono stati modificati parametri che verranno salvati in modo duraturo solo dopo una conferma. Premere ora il tasto STORE: adesso l'utente può stabilire dove debba essere salvato il nuovo preset. Il preset può essere sovrascritto o salvato in un posto qualsiasi al­l'interno dell'area prevista per l'utente (1...128). Scegliere ad esempio il preset nr. 128 (tasti VALUE +/-). Se adesso si preme il tasto ENTER, il preset viene copiato nel punto indicato e salvato.
Le modalità di funzionamento dell'AXON AX 100 mkII
Le numerose possibilità offerte dall'AXON richiedono corrispondentemente numerosi parametri che possono essere modificati per adattarli alle proprie esigenze. Per potersi raccapezzare nella struttura operativa, seguo­no qui adesso alcune spiegazioni relative all'interfaccia utente.
Per scopi di chiarezza, tutte le funzioni di comando dell'AXON sono suddivise in quattro diverse modalità o sezioni che possono essere scelte tramite i tasti del pannello frontale. Ognuna di queste modalità (GLOBAL, PRESET, UTILITY, CHAIN) contiene una serie di parametri che possono essere richiamati sul display pre­mendo il corrispondente tasto con i tasti PARAMETER +/-.
Con il tasto PARAMETER + si passa al parametro successivo. Il tasto parametro - richiama l'ultimo parametro o il parametro precedente. I valori dei singoli parametri vengono modificati con l'aiuto dei tasti VALUE +/-. Il tasto VALUE + accresce il valore, mentre il tasto VALUE - lo diminuisce corrispondentemente. Per evitare infiammazioni alle articolazioni, i tasti VALUE +/- dispongono di una funzione di accelerazione. Il conteggio può essere tra l'altro ancora accelerato se mentre esso si svolge vengono premuti ambedue i tasti (+ e -) contemporaneamente.
Alcuni dei parametri contengono in parte dei cosiddetti sottomenù con ulteriori parametri. La presenza di un tale sottomenù del parametro viene evidenziata con dei punti in coda al nome del parametro. Per raggiungere questo sottomenù, premere il tasto ENTER. I diversi parametri all'interno del sottomenù si raggiungono poi a loro volta con i tasti PARAMETER +/-. Il tasto EXIT riporta al parametro iniziale. Con il tasto EXIT si torna anche alla modalità preset che è quella standard dell'AXON.
Global Mode
I parametri globali contengono tutti i parametri principali, come ad esempio dati sui canali MIDI, sullo strumen­to utilizzato, sull'accordo di riferimento e sulla sensibilità di ingresso delle singole corde. Prima del primo uso dell'AXON, alcuni dei parametri globali andrebbero controllati affinché l'apparecchio armonizzi in modo ottima­le con il vostro strumento.
Preset Mode
Qui si trovano tutti i parametri di cui ha bisogno l'AXON per la gestione dei singoli preset. La modalità preset è quella più complessa e contiene parecchie impostazioni di split ed effetti. Se non vi trovate in nessuna delle altre, questa è sempre attiva.
Utility Mode
In questa modalità si trovano numerose impostazioni per le sequenze drum. Sono inoltre disponibili delle fun­zioni per caricare e salvare tramite MIDI (SYSEX) con le quali è possibile salvare e gestire complesse impo­stazioni di parametri dell'AXON sul proprio computer. Ma la cosa può essere fatta ancora più semplicemente con l'editor fornito ;-)
14 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Chain Mode
Con l'aiuto del parametro chain è possibile ridefinire dei preset chain (catene) che permettono in una perfor­mance dal vivo l'accesso a preset ordinati stilisticamente.
Global Mode
La modalità globale viene attivata premendo il tasto GLOBAL sul pannello frontale dell'AXON. Lo stato viene evidenziato tramite il LED rosso a sinistra del tasto.
Global Parameter
I parametri globali contengono tutti i parametri principali, come ad esempio dati sui canali MIDI, lo strumento utilizzato, l'accordo di riferimento e la sensibilità d'ingresso delle singole corde. Alcune impostazioni possono essere effettuate separatamente per ogni strumento che si vuole utilizzare con l'AXON. Prima del primo utiliz­zo, queste impostazioni andrebbero controllate ed eventualmente adattate. Solo in tal modo si garantisce che l'AXON armonizzi in maniera ottimale con il vostro strumento.
Basic Channel
Canale MIDI basic (1 – 16)
Le informazioni MIDI generate dall'AXON sulla base delle oscillazioni delle corde della vostra chitarra, devono essere in qualche modo inoltrate al modulo audio o allo strumento MIDI. Nel caso ideale (vedi STRING MODE SEPARATE) a ogni corda viene in questo caso correlato un canale MIDI. Ciò ha il vantaggio che l'analisi può avvenire separatamente per ogni corda. La pizzicata di una corda, ad esempio, influenza così anche solo il canale al quale essa è correlata. In caso contrario, la pizzicata di una corda avrebbe anche effetti sulle tonalità delle altre corde usate, cosa che di regola è indesiderata. Con BASIC CHANNEL predefinite qui adesso il primo di 6 canali MIDI. Tutti gli altri canali seguono automaticamente in ordine crescente. Se ad esempio si sceglie un "1", allora l'AXON riserva i canali MIDI da 1 a 6. Il valore 5 occuperebbe di canali MIDI da 5 a 10 e il valore 11 i canali da 11 a 16. Normalmente è preimpostato un valore pari a 1.
Hold Channel
Canale MIDI hold (1 – 16)
Mente il "BASIC CHANNEL" riserva sei canali MIDI per suonare normalmente, con l'HOLD CHANNEL è pos­sibile definire il primo di 6 ulteriori (susseguentisi) canali MIDI che vengono utilizzati per gli effetti hold come SEPARATE, LAYER e ARPEGGIO. In questo caso è importante che i canali Basic e hold non si sovrappon­gano. Prestare attenzione quindi a che tra i canali Basic e hold ci siano almeno sei canali MIDI. Il valore stan­dard di questo parametro è 11 ed occupa in tal modo i canali MIDI da 11 a 16.
Sequenzer Channel (SEQ CHANNEL)
Canale MIDI per sequenze drum della scheda audio (1 – 16)
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 15
L'emissione delle sequenze drum avviene su un canale MIDI a parte che può essere impostato con questo parametro. A questo proposito fate attenzione a che il SEQ CHANNEL non si sovrapponga ai canali BASIC e HOLD e che si riservi un canale libero MIDI per il drum sequencer. Normalmente il parametro occupa il canale MIDI 10.
Pitchbend Range (PBEND RANGE)
Campo di valori Pitchbend (OFF, 1..24)
Un mezzo di stile utilizzato spesso dai chitarristi, è quello di tirare la corda (Bend) o il glissare o slittare (Slide) delle note. Per trasmettere questi effetti l'AXON per ricorrere al comando MIDI Pitchbend. Come la PitchWheel di un suonatore di tastiera, l'ultima nota generata viene seguita nella tonalità senza attivare una nuova pizzica­ta. Affinché il modulo audio o uno strumento MIDI collegato possa riprodurre correttamente i cambiamenti di tonalità, i campi di valori devono essere adattati l'uno all'altro.
Il valore visualizzato indica il numero massimo dei passi di semitoni che possono essere eseguiti tramite il Pitchbend. Impostare questo valore su 12 (una ottava). Per il basso vi consigliamo una impostazione di 24.
Il valore OFF disattiva il Pitchbend e con gli bend o slide ha l'effetto di riprodurre semitoni cromatici.
Send Pitchbend Range (SND PBENDRG)
Invia campo Pitchbend (ON/OFF)
Se lo strumento MIDI collegato permette l'impostazione del Pitchbend Range separatamente per ogni preset, questo parametro dev'essere allora impostato su ON. In questo caso, dopo ogni comando di cambio pro­gramma l'AXON invierà allo strumento MIDI le necessarie impostazioni di Pitchbend. Se il vostro strumento MIDI salva il Pitch-Bend Range in modo globale, impostare allora questo valore su OFF.
Local Mode
Modalità di funzionamento locale (ON/OFF) ON: questo è il modo di funzionamento dell'AXON. Il modulo audio integrato viene pilotato direttamente. I
comandi di cambio programma ricevuti (tramite MIDI IN) permettono l'accesso ai preset AXON programmati. I dati MIDI vengono inoltrati alla presa MIDI OUT. In tal modo è possibile pilotare anche strumenti MIDI aggiun­tivi. Questa impostazione andrebbe scelta se per il pilotaggio dell'AXON non si usa un sequencer. Nelle per­formance dal vivo questa sarà solito la norma.
OFF: se si intende pilotare l'AXON tramite un sequencer o un software di registrazione MIDI insieme ad altre apparecchiature MIDI, si può allora disattivare il modo di funzionamento locale. Il modulo audio integrato del­l'AXON si comporta adesso come un comune MIDI expander. In questo caso, i preset AXON non possono essere però più scelti tramite la presa MIDI IN. Si può però naturalmente commutare i preset dell'AXON con i tasti di comando. Tutti i dati MIDI generati dall'AXON durante il suono, vengono emessi esclusivamente attra­verso MIDI OUT. Collegare a tale scopo la presa MIDI OUT del sequencer con la presa MIDI IN dell'AXON e
16 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
attivare la funzione eco del sequencer. Il sequencer inoltrerà i dati MIDI in arrivo alla presa MIDI OUT e al modulo audio interno. Dopo l'accensione dell'AXON, il LOCAL MODE viene sempre impostato su ON. Nel caso in cui si imposta il parametro su OFF, questa modalità sarà valida solo fino a quando non si spegne l'apparecchio.
Tune Base
Accordo di base (-99 ... +99) unità: cent corrisponde a 1/100 di semitono
Tutte le note MIDI generate dall'AXON si basano sull'accordo base di 440 Hertz più una deviazione da impo­stare con questo parametro. Se i musicisti che vi accompagnano usano strumenti che non possono essere accordati con facilità (ad esempio un pianoforte), è meglio adattare l'AXON a questa situazione. Se l'accordo di riferimento non è 440 Hz, si consiglia il seguente procedimento: accordare ad orecchio prima la corda LA aperta con attenzione secondo lo strumento (ad esempio pianoforte). Premere poi il tasto ENTER. Sul display compare il testo: "PICK THE OPEN A STRING".
Suonare adesso la corda LA aperta. L'AXON analizza le oscillazioni in arrivo e imposta il parametro Tune Base autonomamente sul valore corretto. Se si conosce il valore esatto, si può naturalmente anche digitarlo con i tasti VALUE +/-. A questo punto accordare le corde restanti della propria chitarra con l'apposito apparec­chio integrato nell'AXON. Quando si suona da soli, il parametro dovrebbe essere impostato su 0.
Guitar Preset Number (GUITAR NO)
Impostazioni di base chitarra (1 ... 4)
Affinché l'AXON funzioni in modo ottimale con la vostra chitarra, in è necessario effettuare diverse imposta­zioni di base relative alla sensibilità e altri parametri. Queste impostazioni dipendono dalla caratteristiche e dal tipo costruttivo della chitarra e per strumenti diversi possono essere del tutto diversi. Poiché però è possibile salvare fino a quattro impostazioni di base, non sarà necessario effettuare ogni volta le modifiche a tutti i pa­rametri necessari, ma richiamarli alla pressione di un tasto, basterà poi scegliere il numero di preset di chitarra corrispondente.
Le impostazioni necessarie sono facili: i singoli parametri possono essere raggiunti tramite il tasto ENTER e modificati. Per la scelta delle singole funzioni, utilizzare i tasti PARAMETER +/-. I valori vanno poi cambiati con i tasti VALUE +/-. All'interno delle impostazioni di base, l'AXON mette a disposizione nella prima riga del display un VU-meter. La posizione delle singole barre corrisponde in questo caso alla posizione delle singole corde. A seconda dell'intensità della pizzicata e delle impostazioni per la sensibilità delle corde, le barre del grafico saranno più o meno lunghe.
Input Type
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 17
Tipo di strumento (GUITAR, BASS, VIOLIN, CELLO)
Qui si stabilisce se lo strumento che si usa è una chitarra o un basso. Ciò è importante in particolare per la correlazione delle corde ai canali MIDI impostati.
Input Pickup
Sistema di pickup (MAGNETIC, PIEZO)
Qui si sceglie il sistema di pickup usato. La posizione MAGNETIC corrisponde alla modalità normale, ad e­sempio nel caso d'impiego dell'interfaccia GUITAR AIX 101. Si tratta in questo caso di un pickup magnetico. La posizione PIEZO permette invece di utilizzare con il proprio strumento dei pickup piezoelettrici polifonici (disponibili su richiesta). Per via del loro modo di funzionamento, i pickup piezo mantengono in gran parte il timbro naturale del corpo di risonanza chitarra e sono stati sviluppati particolarmente per prelevare il suono dalle chitarre acustiche. Un importante vantaggio per il chitarrista è che con questo tipo di pickup montato sul ponte in maniera invisibile possono essere utilizzate anche delle corde di nylon, cosa comune ad esempio nelle chitarre da concerto.
Wheel Control (WHEELCNTRL)
(ON/OFF)
Se il pickup da voi utilizzato non dovesse disporre di una wheel, impostare ciò qui poiché altrimenti l'AXON non riceve i valori corretti e non funziona in maniera corretta. Ciò succede però solo con pickup piezo montati successivamente poiché sia l'AXON AIX 101 che il 103 hanno una wheel.
Input Note Off Limit
Valore limite Note off (2 – 30)
Contrariamente ad una tastiera nella quale la lunghezza di una nota suonata viene definita dal rilascio del tasto della tastiera, la corda di una chitarra oscilla fino alla fine o fino a quando essa non viene fermata. La durata dello smorzamento dipende qui in prima linea dalle caratteristiche e dal tipo costruttivo della chitarra e delle corde usate. Alcune chitarre sono così più percussive, mente altre hanno più "sustain" e il suono svani­sce più lentamente. Questo fatto può essere rappresentato in una curva di inviluppo temporale i cui valori di volume o ampiezza tendono progressivamente a 0. Stabilendo un valore limite all'interno della curva di invi­luppo, è possibile comandare l'intervallo fino all'interruzione della nota. Quanto maggiore è questo valore, tanto prima verrà inviato allo strumento MIDI un comando MIDI Note off. Valori bassi hanno come conseguen­za una durata maggiore delle note suonate. In tal modo l'AXON può essere adattato in modo ottimale alle caratteristiche della vostra chitarra.
Input Trigger Level
Valore di soglia trigger (0..9)
18 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Con questo parametro si stabilisce la soglia di attivazione per la propria tecnica musicale che deve attivare un tono nello strumento MIDI. Un valore basso significa che perfino una pizzicata leggera attiva un comando "Note on". Viceversa, con un valore elevato è necessaria una pizzicata più forte. Provate un po' a sperimenta­re con i valori in modo da trovare l'impostazione per voi ottimale.
Input Sense
Sensibilità di ingresso per la chitarra: E6 ... E1 o Bass: B6 ... C1 (8 ... 64)
Con i tasti PARAMETER +/- è qui possibile raggiungere tutte le corde del proprio strumento e correlare un corrispondente valore per la sensibilità d'ingresso. Valori grandi corrispondono ad una maggiore sensibilità. Notare che l'AXON, come tutte le apparecchiature elettroniche che elaborano segnali audio digitalmente, è molto sensibile relativamente a sovrapilotaggi. D'altra parte non si dovrebbe neanche pilotare l'AXON in modo insufficiente. Di solito, la sensibilità delle corde più sottili verrà accresciuta per ottenere un risultato complessi­vo equilibrato. Utilizzando un basso, per motivi di compatibilità l'AXON parte sempre dal presupposto di un basso a sei corde. Se il proprio basso dispone di un numero inferiore di corde, cosa che nella maggior parte dei casi sarà vera, i parametri per le corde non presenti potranno semplicemente essere saltati.
Pedalsens
L'AXON può essere utilizzato praticamente con tutti i pedali di espressione esistenti sul mercato. Poiché però non tutti i pedali sono uguali, in questo punto di menù l'AXON AX 100 mkII può essere adattato ad un pedale:
Prima si sceglie con i tasti VALUE EXP1 o EXP2. Con ENTER si arriva poi al sottomenù, si deve portare il corrispondente pedale sulla posizione minima e confermare con ENTER. A questo punto il pedale deve esse­re portato nella posizione massima e confermato ancora una volta con ENTER. Adesso l'AXON è adattato al pedale.
CC Defaults
Valori di reset del controller...
L'impiego delle diverse possibilità di controllo della funzione wheel o pick control, richiede un esatto reset del controller MIDI usato sui valori standard (ad esempio dopo un cambio di preset). Di solito si tratta del valore 0, ci sono però anche eccezioni. La scheda audio attende ad esempio come valore standard per i controller
71..74 il valore 64(40h) poiché questi vengono utilizzati come offset. Poiché esistono numerosi controller liberi che ogni produttore può utilizzare a piacere, l'AXON offre la possibilità di stabilire i valori di default per tutti i controller disponibili.
Premere il tasto ENTER per raggiungere il sottomenù. Nella prima riga viene visualizzato il controller incluso il suo nome, nella seconda compare il corrispondente valore di default in cifre esadecimali. Il cursore si trova prima nella prima riga, mentre con i tasti VALUE +/- si richiama il controller desiderato sul display. Con il tasto PARAMETER + si sposta il cursore nella seconda riga e con i tasti VALUE +/- si modifica il valore standard del controller visualizzato. I valori impostati vengono memorizzati nella memoria dell'AXON. Abbiamo precon­figurato per voi questa tabella già con valori standard. A tutti i controller che, secondo le specifiche MIDI sono riservati, abbiamo assegnato il valore standard. Consultare eventualmente il manuale d'istruzioni del proprio generatore di suoni MIDI per impostare il valore del controller utilizzato su quello consigliato dal produttore.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 19
Abbandonare il sottomenù con il tasto EXIT.
MIDI Mapping
Comandi di cambio programma
I comandi che l'AXON riceve sul corrente basic channel possono essere correlati a piacere con l'aiuto di que­sta tabella di mapping a preset AXON. Premere il tasto ENTER: nella prima riga del display viene adesso visualizzato il numero di programma che riceve l'AXON, nella seconda riga il corrispondente preset al quale si commuta. L'impostazione predefinita è che un comando di cambio di programma sceglie un preset AXON con lo stesso numero di programma. Per cambiare questa impostazione, utilizzare i tasti PARAMETER +/- per passare da una riga all'altra, nonché i tasti VALUE +/- per modificare il valore in questione. Quanto immesso viene subito memorizzato e non deve essere salvato esplicitamente.
Questo menu può essere abbandonato come sempre con il tasto EXIT.
Preset Mode
Se non è stata attivata una modalità diversa, è sempre attiva quella preset. All'abbandono di una modalità si passa automaticamente in quella preset. Lo stato viene evidenziato tramite il LED verde acceso la sinistra accanto al tasto preset sul pannello frontale.
Preset Parameter
I parametri di preset contengono tutti i parametri di cui ha bisogno l'AXON per la gestione di un preset. Un preset è un ambiente musicale impostato dall'utente e richiamabile nel quale è possibile stabilire numerose impostazioni per un determinato comportamento acustico e di timbro caratteristico. L'utente ha la possibilità di richiamare fino 128 complessi preset programmabili. La complessità di un preset viene decisa dall'utente. Si possono così ad esempio suddividere le corde della chitarra in 12 zone completamente diverse e combinarle a piacere. Ognuno di questi split può essere dotato, indipendentemente dagli altri, di numerosi effetti e parametri musicali.
Richiamo dei preset
Per richiamare i diversi preset premere i tasti VALUE +/-. Si possono anche utilizzare i tasti UP/DOWN dell'in­terfaccia della chitarra.
20 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Accordatore di chitarra
La metà inferiore del display mostra nella impostazione standard (vedi Utility Mode, Display) un accordatore di chitarra con il quale sorvegliare il corretto accordo del proprio strumento. Affinché l'AXON possa riconoscere i valori corretti delle note MIDI, è importante che la propria chitarra sia accordata all'interno di una certa tolle­ranza. Accordare ogni corda fino a quando la lineetta al di sopra della freccia non si trovi al centro della scala. Se il parametro Tune Base è impostato su 0, allora la freccia centrale corrisponde ad una calibrazione di 440 Hertz. Se ci sono dei motivi per non suonare la chitarra sull'accordo base di 440 Hertz, ad esempio per tenere in considerazione gli strumenti di chi vi accompagna, è possibile accordare l'AXON anche tramite Tune Base (vedi parametri globali) sulla chitarra. La posizione centrale in questo caso (con il presupposto di un accordo) corrisponderà al valore qui impostato.
Programmazione dei preset
Se l'AXON si trova in PRESET MODE, una pressione sul tasto EDIT permette la programmazione o la modifi­ca dei propri preset. La grafica che adesso compare in basso sul display, simbolizza la zona split corrente.
Per chiarire meglio il termine di zona split, dobbiamo occuparci qui di seguito delle possibilità di split dell'A­XON. Con split si intende la suddivisione del campo musicale di uno strumento in due o più zone indipendenti. L'AXON vi mette a disposizione i seguenti tipi di split:
String Split
Le sei corde della propria chitarra possono essere suddivise in due gruppi, ognuno dei quali viene ad esempio correlato ad un altro suono del sintetizzatore. Si può così ad esempio correlare alle corde basse MI e LA una chitarra basso e configurare le corde restanti con un suono di E-Piano. In quale corda si intenda effettuare lo split è di libera scelta dell'utente.
Fret Split
La tastiera della chitarra può essere anche suddivisa in due gruppi di tasti cosicché indipendentemente da quale corda venga suonata, in una zona della tastiera si sentirà un suono di sintetizzatore, e nell'altra un suo­no diverso. La scelta della posizione del tasto nella quale si intende effettuare lo split, è di libera scelta dell'u­tente.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 21
Pick Split
La zona della chitarra tra il ponte e il tasto più alto nella quale normalmente si pizzica o batte, può essere suddivisa in massimo tre sezioni. La larghezza di ogni zona non è in questo caso stabilita, ma può essere scelta liberamente. Con questa funzione, a seconda se si suona nelle vicinanze della paletta, in posizione centrale o più vicino al ponte, si possono utilizzare suoni completamente diversi.
Combinazioni di split
I tre diversi tipi di split possono essere combinati a piacere, cosicché si hanno a disposizione fino a 12 diverse possibilità di combinazione di split (2 zone string, * 2 zone fret * 3 zone pick). Poiché i diversi punti di split all'interno di queste combinazioni possono essere scelti a piacere, le possibilità che ne derivano sono molte­plici.
La scelta delle zone di split
Assicurarsi che l'AXON si trovi in PRESET MODE (il LED PRESET sul pannello frontale è acceso) e premere poi il tasto EDIT del pannello frontale. Sulla metà inferiore del display compare adesso una piccola grafica di aiuto che simbolizza la zona musicale della chitarra. Il triangolo sul lato destro rappresenta la testa la paletta della chitarra, mente completamente a sinistra si trovano simboli arrotondati per tre picksplit che possono essere suddivisi in sei zone parziali tramite un eventuale stringsplit. La zona tra i picksplit e la paletta (quindi la tastiera) può essere ancora una volta suddivisa orizzontalmente e verticalmente in quattro zone parziali, costa attribuibile ad un possibile stringsplit e fretsplit. Con l'aiuto di questa immagine grafica è possibile adesso rappresentare graficamente qualsiasi possibile zona di split sotto forma di barra (selezionata) o con rappre­sentazione invertita (non selezionata). La variante più semplice si ha se il preset che si sta modificando non dispone di alcuno split. In questo caso la barra si allungherà sull'intera zona musicale. In presenza di un pre­set con un semplice stringsplit, la barra, a seconda della zona di split attualmente attiva, riempe la metà supe­riore o quella inferiore. Se adesso si premono i tasti VALUE +/-, sarà possibile spostarsi attraverso tutte le zone di split. A seconda della complessità del preset è così possibile raggiungere fino a 12 diverse zone di split. Tentare per una volta di analizzare quali siano i tipi di split combinati dal preset che avete scelto. Anche se al momento avrete forse alcune difficoltà, presto vi abituerete alla rappresentazione delle zone di split. Una pressione sul tasto EXIT vi riporta nella normale modalità musicale.
Modifica dei parametri di split
22 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Scegliere una zona split come descritto nella sezione precedente e premere il tasto ENTER. A sinistra della grafica ausiliaria precedentemente descritta lampeggia il testo SLCT. L'AXON attende adesso che confermiate la zona di split corrente premendo il tasto ENTER o che effettuiate la vostra propria definizione di split. Esclusi i tasti ENTER e EXIT, adesso quelli restanti servono ad impostare una qualsiasi zona di split. All'inizio ci ac­contenteremo di un semplice stringsplit e genereremo una barra continua sulla metà superiore della zona musicale (toni più bassi). A tale scopo premere i seguenti tasti: PRESET, STORE, EDIT, VALUE – e VALUE +.
Ogni tasto rappresenta qui una zona parziale che può essere attivata o, con una nuova pressione, disattivata. Attivare tutte le zone per la metà superiore della zona musicale e disattivate quelle della metà inferiore. A questo punto premete il tasto ENTER. Con l'aiuto dei tasti PARAMETER +/- possiamo adesso stabilire per il nostro split una serie di caratteristiche musicali:
Scegliere lo strumento
Qui si possono stabilire i suoni per l'area di split.
Con i tasti VALUE +/- è possibile effettuare la selezione sulla base dei nomi degli strumenti. Nel nostro esem­pio si tratta di AKOU.BASS.
ATTENZIONE: a seconda di quello che si è impostato nel punto Utility/Soundnames (GM, NUM o WXT) si vedono qui eventualmente anche i numeri e non direttamente i nomi.
Volume
Volume (0 ... 127)
Ad ogni split è possibile correlare un volume a parte la cui impostazione si effettua qui. Regolare il volume del basso con i tasti +/ - Value sul livello desiderato.
Transpose
Trasposizione (-36 ... +36)
Con questo parametro è possibile effettuare una trasposizione a passi di semitoni dei toni suonati. In tal modo è possibile suonare con lo strumento MIDI dei toni che non siete in grado di raggiungere con il normale campo di tonalità della chitarra. Affinché il basso si trovi in una tonalità per esso caratteristica, digitate qui per il nostro esempio un valore di - 12 (- 1 ottava).
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 23
Quantize
Quantizzazione del Pitchbend (AUTO, OFF, ON, TRIGGER)
Con questo parametro si stabilisce se i cambiamenti di tonalità all'interno del Pitchbend Range impostato debbano essere seguiti con un Pitchbend uniforme o a passi (quantizzato):
Auto:
In presenza di più di un tono, la quantizzazione del Pitchbend viene attivata. In questo caso gli accordi vengo­no suonati in modo esatto (senza Pitchbend), mentre ad esempio per un assolo Singlenote con Bending, Hammer On’s, Slides e simili tecniche musicali la quantizzazione del Pitchbend viene di nuovo disattivata.
Off:
Nessuna quantizzazione, Pitchbend continuo. Tutti i cambiamenti di tonalità (tiro di corde, Hammer On’s e simili tecniche musicali) vengono per quanto possibile seguite (vedi a tale scopo anche il parametro globale: Pitchbend Range).
On:
Quantizzazione attraverso un pitchbend a gradi. Ogni cambiamento di tonalità NON viene seguito fino al rag­giungimento del prossimo passo di semitono con il Pitchbend, per emettere la nuova tonalità con un salto di Pitchbend. Un tiro di corda continuo e altre tecniche musicali non verranno in questo caso più riprodotte come ci si attende. Questa impostazione e vantaggiosa esclusivamente suonando ad accordi, poiché minimi cam­biamenti di tonalità, causati da una pressione variabile sulle corde, non hanno più alcuna influenza.
Trigger:
Quantizzazione attraverso il nuovo comando Note On. Questo valore disattiva del tutto il Pitchbend e nei Ben­ding o Slide ha come conseguenza l'attivazione di semitoni cromatici. Esso corrisponde esattamente all'impo­stazione globale PBEND RANGE: OFF (vedi parametri globali), riguarda però solo la zona di split corrente. Questa impostazione è adatta in particolare per suoni di organo e pianoforte che in caso contrario sarebbero innaturali. Per il nostro esempio potete impostare il parametro Quantize su AUTO. Esso vale in tal caso solo per il Bass-Split e permette qui il tiro di corda (Pitchbend), mentre il Piano continua ad attivare solo semitoni cromatici.
Panorama Position (PAN POS)
Posizione Panorama (L15...L1, MID, R1...R15)
Questo parametro influenza lo spostamento del tono scelto dello strumento MIDI nell'immagine stereo. In questo caso i valori L15...L1 significano che il suono attuale viene spostato più verso il canale sinistro, i valori R1...R15 spostano il suono più verso il canale destro. Il valore MID corrisponde alla posizione centrale.
Panorama Spread (PAN SPREAD)
Larghezza panorama (-15 ... +15)
24 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Affinché non tutti (fino a sei) i suoni compaiono nella stessa posizione stereo che si è impostata con il parame­tro PAN POS, bisognerebbe utilizzare questo parametro per allargare i suoni attorno alla posizione di panora­ma. Impostate il valore PAN POS ad esempio su MID (posizione centrale). Suonare la chitarra e nel farlo variare in questo caso una volta il valore PAN SPREAD. Tenete conto del fatto che lo strumento MIDI deve elaborare delle informazioni relative al panorama. Consultate su tale argomento il manuale d'istruzioni dello strumento MIDI.
+15 : toni bassi a destra, quelli alti a sinistra nel panorama
-15 : toni bassi a sinistra, quelli alti a destra nel panorama
Reverb
Parte di hall (0 ... 127)
Attraverso questo parametro è possibile stabilire la parte di hallo del suono usato. Quanto maggiore il valore, tanto più hall verrà aggiunto al suono originale.
Chorus
Parte di effetto chorus (0 ... 127)
Questo parametro permette di impostare l'intensità dell'effetto. Quanto maggiore è questo valore, tanto più intenso sarà l'effetto che lo strumento MIDI aggiunge al suono originale.
Attack Time
Accorciare/prolungare il tempo d'intervento (-64 ... 63)
Con Attack Time si intende l'intervallo tra l'inizio di un tono e il raggiungimento del suo massimo volume. L'ef­fetto di questo parametro dipende fortemente dal suono in questione. Se si è ad esempio scelto uno strumento a percussione come ad esempio un pianoforte, l'intervallo Attack non potrà essere più ulteriormente accorciato poiché esso in questo caso è già minimo. Questo parametro è particolarmente opportuno con suoni che si sviluppano normalmente molto lentamente come ad esempio i cosiddetti suoni superficiali o pad-sound.
Velocity Sense (VEL SENSE)
Sensibilità di pizzicata (0 ... 127)
La dinamica del proprio strumento MIDI può essere limitata riducendo il valore del parametro impostato. Nel caso estremo, con un valore di 0 tutti i toni emessi vengono riprodotti dallo strumento MIDI con lo stesso vo­lume indipendentemente dalla pizzicata. La massima dinamica possibile viene raggiunta con un valore di 127.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 25
Velocity Offset (VEL OFFSET)
Velocity Offset (-64 ... +64)
Se a complessità dinamica ridotta (vedi VEL SENSE) il volume del vostro strumento MIDI dovesse sembrarvi eccessivo o troppo basso, con questo parametro potete di nuovo aumentare/ridurre il volume complessivo. Per un chiarimento vedete adesso ancora una sezione dell'editor.
Pick Control
Pick Controller (NO CONTROLLER, CONTRLxxx)
In questo sottomenù si ha la possibilità di combinare il suono corrente con uno dei tanti controller MIDI. Poiché l'AXON è in grado di riconoscere la posizione della pizzicata, ciò permette di pilotare così un effetto in modo specifico. Se ad esempio si imposta il valore su controller 1 (Modulation Wheel), è possibile simulare con la posizione di pizzicata la rotella di modulazione di una tastiera.
Ulteriori interessanti effetti possono essere ottenuti ad esempio con CTRL 74 (Filter) o CTRL 10 (Pan). Pre­mere il tasto ENTER e scegliere con l'aiuto dei tasti +/- Value un controller adatto. La funzione del controller viene visualizzata sul display con a testo a chiare lettere. Nel caso di controller privi di specifiche, compare qui una linea orizzontale. Con parametri che seguono si stabilisce il campo di valori che è adatto al controller utilizzato. Il campo di efficacia del controller si limita al campo di una zona picksplit. (l'AXON può avere al massimo tre zone pick, per le quali è possibile utilizzare teoricamente tre diversi controller pick). Di solito per un effetto di pickcontrol non si utilizzeranno ulteriori picksplit. Per questo motivo impostare i due parametri di preset PICKSPLIT1 e PICKSPLIT2 su 0, poiché in caso contrario si avrà a disposizione non l'intero campo delle corde dal ponte al capotasto, bensì sempre solo la zona all'interno di un picksplit.
Pick Value 1 (PICK VAL1)
Valore pick 1 per controller pick (0 ... 127)
Se si è collegata la zona split tramite PICK CONTRL con un controller MIDI, con questo parametro si stabili­sce il valore iniziale per il controller. Quanto più ci si sposta dalla posizione del ponte della chitarra in direzione
26 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
del capotasto, tanto più il valore emesso al controller MIDI si porterà in modo continuo sul valore impostato per PICK VAL2.
Pick Value 2 (PICK VAL2)
Valore Pick 2 per controller Pick (0 ... 127)
Se si è collegata la zona Split tramite PICK CONTRL con un controller MIDI, con questo parametro si stabili­sce il valore finale per il controller. Quanto più ci si sposta dalla posizione del capotasto della propria chitarra in direzione ponte, tanto più il valore emesso al controller MIDI si porterà in modo continuo sul valore imposta­to per PICK VAL1.
Modifica di parametri comuni agli split
I parametri di preset fino ad ora trattati, si riferivano esclusivamente a singole zone split. Un preset è però composto anche da parametri principali che hanno lo scopo di gestire le zone split e la descrizione di caratte­ristiche comuni. Qui vengono definiti anche i passaggi e i punti limite all'interno dei diversi tipi di split. Questo livello si raggiunge premendo, nella modalità preset (LED PRESET on) il tasto EDIT. Se attualmente ci si trova ancora nel livello delle zone split, premere semplicemente due volte il tasto EXIT. Con l'aiuto dei tasti PARAMETER +/- si possono scegliere i parametri seguenti e poi modificarli con i tasti VALUE +/-:
Preset Name
Per facilitarne il ritrovamento, sarebbe opportuno assegnare ai preset creati nomi significativi. Questi nomi non devono superare la lunghezza di 12 caratteri. Premere il tasto ENTER per iniziare la modifica del nome. Il cursore salta adesso sulla prima lettera che può essere modificata con i tasti VALUE +/-. Vengono supportate sia maiuscole che minuscole, come anche caratteri speciali. Con il tasto PARAMETER + si sposta il cursore sulla prossima lettera. Il tasto PARAMETER - fa ritornare il cursore di un carattere indietro. Durante la proce­dura di modifica, ad alcuni tasti sul pannello frontale dell'AXON sono correlate determinate funzioni speciali:
Il tasto GLOBAL converte la lettera minuscola corrente in una lettera maiuscola, o imposta il carattere
corrente su "A".
Il tasto UTILITY converte la lettera maiuscola corrente in una lettera minuscola, o imposta il carattere
corrente su "a".
Il tasto CHAIN converte la lettera corrente nel primo carattere speciale disponibile "!".
Il tasto PRESET converte il carattere corrente in uno spazio.
Il tasto STORE contiene una funzione INSERT, cioè copia i caratteri a partire dalla posizione corrente del
cursore di una posizione verso destra. Durante quest'operazione l'ultimo carattere viene rimosso o sovra­scritto.
Il tasto EDIT assume il compito di cancellazione, il carattere al di sopra del cursore viene cioè cancellato
e tutti i caratteri seguenti vengono spostati di una posizione verso sinistra. In quest'operazione in fondo a destra viene aggiunto uno spazio.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 27
Con il tasto EXIT è possibile abbandonare di nuovo l'editor del testo.
String Mode
Modalità String (COM, SEP)
La modalità String stabilisce come le corde della chitarra vengono correlate al canale base MIDI (vedi parame­tri globali):
Common Mode (COM)
Nella modalità Common tutte le corde della chitarra vengono correlate solamente al canale base MIDI. Per evitare conflitti con suoni ancora in corso dello stesso canale, se viene suonata più di una nota in questa mo­dalità non vengono inviate informazioni di Pitchbend. In tal modo, anche se un po' limitato, è possibile suonare da solisti. Questa modalità andrebbe usata nel caso in cui lo strumento MIDI dovesse essere in grado di rice­vere soltanto su un canale MIDI. Allo stesso modo non tutti i programmi del sequencer permettono la registra­zione di più canali contemporaneamente. Anche in questo caso sarebbe opportuno scegliere questa modalità.
Separate Mode (SEP)
Nella modalità Separate viene riservato per ogni corda della chitarra un proprio canale MIDI (vedi parametri globali). Questa impostazione è quella che permette la massima flessibilità. Gli effetti Pitchbend, come il tiro della corda, gli slide e Hammer On’s hanno effetto solo sul canale al quale la corda interessata è correlata. Queste tecniche musicali vengono pertanto trasferite senza limitazione. Quasi tutti gli strumenti MIDI dispon­gono oggi della capacità di ricevere contemporaneamente più canali. Ogniqualvolta ciò sia possibile, sarebbe opportuno scegliere questa modalità.
Hold Mode (HOLDMD)
Modalità Hold (COMMON, SEP..., LAYER..., ARPEG..., CNTRL..., STACK...)
Mentre si suona, sono disponibili diversi effetti hold che possono essere attivati premendo il pedale hold. L'A­XON supporta in questo caso cinque diverse modalità di funzionamento:
Common (COM)
A pedale hold premuto non vengono inviati ulteriori dati MIDI. Un accordo precedentemente suonato viene emesso dallo strumento MIDI fino a quando non si rilascia il pedale hold. Allo stesso modo si realizza così un tipo di funzione bypass, cioè fintantoché si tiene premuto il pedale hold in questa modalità, l'AXON non emet­terà ulteriori dati MIDI.
Separate (SEP)
28 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
All'interno della modalità di funzionamento Separate sono disponibili in aggiunta i canali MIDI definiti nell'Hold Channel (vedi parametri globali). È in tal modo ad esempio possibile aggiungere ad un assolo un suono di sottofondo e in tal modo accompagnarsi da sé. Scegliere a tale scopo nel sottomenù (ENTER) un preset su­perficiale adatto per l'accompagnamento. Suonare un accordo a pedale hold premuto e rilasciare quindi il pedale. L'accordo viene adesso emesso continuamente e potete continuare a suonare sui normali canali. Se si preme nuovamente il pedale hold, tutti i suoni udibili in quel momento vengono interrotti ed è possibile suo­nare un nuovo accordo. Per tornare alla normale modalità musicale basta premere brevemente una volta il pedale hold e rilasciarlo.
Nel sottomenù è possibile impostare i seguenti parametri:
Preset
(1...256)
Scegliere con i tasti VALUE +/- il preset che deve essere udibile sui canali aggiuntivi dopo che si è premuto il pedale hold.
Volume
(OFF, 0...127)
Per un rapporto equilibrato tra preset main e hold si ha la possibilità di ridurre il volume del preset hold. Le impostazioni nel preset hold stesso non vengono in questo caso modificate.
Sequencer Pattern (SEQ PATTERN)
(OFF, 1...32)
I possessori dell'AXON AX 100 mkII sono in grado di emettere parallelamente al preset hold una sequenza di pattern (sequenza drum) (vedi UTILITY MODE, EDIT SEQUENCE). Non appena si preme il pedale hold, la sequenza drum viene avviata in questo caso su un canale MIDI separato. Il pattern viene ripetuto fino a quan­do non si preme il pedale hold due volte in un breve intervallo (doppio clic). Digitare il numero di pattern 1...32 della sequenza di pattern che deve essere emessa alla pressione del pedale, o impostare il parametro su OFF.
Sequencer Track (SEQ TRACK)
(OFF, 1...8)
Invece di una sequenza di pattern, è possibile emettere parallelamente al preset hold una complessa sequen­za track (vedi UTILITY MODE, EDIT SEQUENCE). La sequenza track (sequenza drum) inizia in un canale separato MIDI non appena si preme il pedale hold. Premendo due volte il pedale in rapida successione, la sequenza track avviata può essere interrotta anzitempo. In caso contrario essa viene suonata fino alla fine stabilita. Digitare il numero di track 1-8 della sequenza di track che deve essere emessa alla pressione del
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 29
pedale, o impostare il parametro su OFF. Notare che è possibile impiegare solo uno dei tipi di sequenza, cioè che, se si intende utilizzare una sequenza track, il parametro SEQ PATTERN è impostato su OFF.
Sequencer Tempo (SEQ TEMPO)
(EXT., 41...240)
La velocità della sequenza può essere sincronizzata a scelta esternamente tramite il clock MIDI (EXT/presa MIDI IN) o internamente indicando i BPM (Beats per Minute) tra 41 (molto lento) e 240 (molto veloce). Nel caso di una sincronizzazione esterna (ad esempio tramite tastiera o drum MIDI) l'emissione della sequenza avviene solo dopo la ricezione dei comandi MIDI Start/Sync.
Layer
Questo modo di funzionamento permette di combinare tra loro due preset, si possono cioè riprodurre due preset contemporaneamente. In tal modo è possibile realizzare suoni assolo o ensemble particolarmente voluminosi. Scegliere nel sottomenù (ENTER) un preset adatto che deve essere udito in aggiunta nei canali hold. Questo preset viene emesso insieme a quello normale per il tempo in cui il pedale hold rimanere premu­to. Dopo aver azionato il tasto ENTER, nel sottomenu è possibile modificare gli stessi parametri della modalità Separate: PRESET, SEQ PATTERN, SEQ TRACK e SEQ TEMPO.
Arpeggiator (ARPEG)
Questo modo di funzionamento mette a disposizione un potente arpeggiatore, con l'aiuto del quale potete quasi accompagnarvi da soli. Contrariamente al modo di funzionamento SEP con il quale potete soltanto sfrut­tare per l'accompagnamento degli accordi ripetuti, sono qui disponibili anche strutture di accompagnamento più complesse. Le note suonate a pedale hold premuto vengono raccolte in un loop e il contenuto corrente del loop viene emesso sui canali hold. La registrazione dell'arpeggio viene terminata al rilascio del pedale hold. Se vengono suonate nuove note, l'arpeggio registrato viene riprodotto in sottofondo (sui canali hold) ininterrotta­mente, in caso contrario esso viene interrotto. In tal modo è ad esempio possibile "alimentare" senza interru­zione un arpeggio in corso con nuove note dopo una nuova pressione del pedale hold per realizzare in tal modo un cambio di armonia. Per fermare un arpeggio, è sufficiente premere una volta brevemente il pedale hold senza suonare alcuna nota. Le impostazioni dei parametri dell'arpeggiatore determinano come vengano riprodotte le singolo note. Non sono è possibile manipolare l'ordine di riproduzione delle note, esso può ad esempio anche estendersi su più ottave. La caratteristica sicuramente più interessante dell'arpeggiatore è la quantizzazione ritmica del loop di riproduzione con un pattern di ritmo liberamente programmabile.
Premere il tasto ENTER per raggiungere il sottomenù dell'arpeggiatore.
Preset
(1...256)
30 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Scegliere con i tasti VALUE +/- il preset con le cui caratteristiche musicali si intende riprodurre l'arpeggio alla pressione del pedale hold.
Tempo
(EXT., 41...240)
La velocità dell'arpeggio può essere sintonizzata a scelta esternamente tramite il clock MIDI (EXT/presa MIDI IN) o internamente indicando i BPM (Beats per Minute) tra 41 (molto lento) e 240 (molto veloce). Nel caso di una sincronizzazione esterna (ad esempio tramite tastiera o drum MIDI) l'emissione dell'arpeggio avviene solo dopo la ricezione dei comandi MIDI Start/Sync.
ATTENZIONE: la velocità qui impostata vale anche per il sequencer!
Arpeggio Length (ARP. LENGTH)
(1...32)
Questo parametro stabilisce il numero massimo delle note per l'arpeggio. Durante la registrazione, il contenuto del buffer dell'arpeggio viene emesso continuamente in un loop. Ogni note memorizzata causa un prolunga­mento del loop fino a quando infine si raggiunge il valore impostato in ARP. LENGTH. Se vengono memoriz­zate più note di quanto stabilito, verrà allora sostituita la nota meno recente. Un loop di arpeggio può contene­re al massimo 32 note.
Scan
(Assign, Reverse, Recycle, Up, Down, Up/Down, Random)
Per la riproduzione di un loop di arpeggio sono disponibili più funzioni:
Nella posizione ASSIGN le note vengono riprodotte nell'ordine in cui esse sono state registrate.
La posizione REVERSE funziona come uno stack (catasta) e riproduce gli elementi registrati in ordine
inverso.
RECYCLE riproduce le note prima nell'ordine normale (come ASSIGN). Al raggiungimento della fine del
loop esse vengono riprodotte nell'ordine inverso (come REVERSE). Al raggiungimento dell'inizio questa procedura si ripete.
Nella modalità UP le note registrate vengono riprodotte, ordinate sulla base dell'altezza del tono, in avanti,
in quella DOWN all'indietro.
La modalità UP/DOWN combina le ultime due tecniche.
RANDOM infine, opera secondo il principio della casualità e riproduce le note in ordine casuale.
Rhythm (RHTHM)
(1/16thSt ... USER#1...16)
Con l'aiuto questo parametro è possibile applicare pattern di riproduzione ritmici sul loop dell'arpeggio. L'ar­peggio viene quantizzato in modo ritmico corrispondentemente al pattern scelto:
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 31
1/16thSt:
Arpeggio classico. Risolve le note registrate sotto forma di staccato 1/16.
1/16thLg:
Note 1/16 come sopra, ma legato.
1/8thSt:
Arpeggio con tempo moderato. Risolve le note registrate sotto forma di staccato 1/8.
1/8thLg:
Note 1/8 come sopra, ma legato.
1/4thSt:
Arpeggio lento. Risolve le note registrate sotto forma di staccato 1/4.
1/4thLg:
Note 1/4 come sopra, ma legato.
1/2th:
Arpeggio molto lento con seminote (più esattamente: 1/4 di valori di note con 1/4 di pause).
1/8Trpl:
Arpeggio con tempo moderato. Risolve le note registrate sotto forma di terzina 1/8.
I pattern BLUES 1 fino a HOUSE contengono tipi di stile ritmici o groove che non sono stati impostati in fabbri­ca e permettono interessanti effetti groove:
BLUES 1:
Ritmo Blues. È adatto particolarmente per accompagnamenti di basso.
BLUES 2:
Variante del pattern BLUES 1.
BOOGI 1:
Boogie Groove. È adatto particolarmente per accompagnamenti di basso.
BOOGI 2:
Variante del pattern BOOGI 1.
DISCO 1:
Disco Groove, particolare per accompagnamento di basso.
DISCO 2:
Ulteriore variante DISCO.
ROCK:
Rock Groove per accompagnamento basso.
HOUSE:
Ritmo House. È ben adatto per riff di organo.
32 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Con USER#1 fino a USER#16 è possibile quantizzare l'arpeggio con uno di sedici pattern di ritmo creati da sé. A tale scopo scegliere un pattern USER e premere alla fine il tasto ENTER. Sul display compare poi un editor di pattern con il quale è possibile preimpostare i valori temporali delle note dell'arpeggio.
Con i tasti PARAMETER +/- si posta il cursore sulla griglia del buffer del pattern. Il valore temporale del punto del cursore si imposta con i tasti VALUE +/-. Un "<" in questo punto contrassegna la fine del pattern. Il pattern viene ripetuto continuamente tra punto di avvio e di fine e comanda l'emissione dei valori di note dell'arpeggio. In un pattern si possono utilizzare al massimo otto diversi simboli di valori di note contemporaneamente (nella realizzazione con l'editor del computer non c'è a questo proposito alcuna limitazione). Il simbolo LOOP "<" non è interessato da ciò. Durante la procedura di modifica ad alcuni tasti sul pannello frontale dell'AXON sono correlate funzioni speciali:
Il tasto STORE contiene una funzione INSERT, cioè copia il pattern a partire dalla posizione corrente del
cursore di una posizione verso destra. Durante quest'operazione l'ultimo simbolo in coda al pattern viene rimosso o sovrascritto.
Il tasto EDIT assume il compito di cancellazione, il carattere al di sopra del cursore viene cioè cancellato
e tutti i simboli seguenti vengono spostati di una posizione verso sinistra. In quest'operazione in fondo a destra viene aggiunto un simbolo LOOP "<".
Con il tasto EXIT si abbandona l'editor di pattern.
Rappresentazione dei valori delle note sul display
Sync
(ON, OFF)
Se nell'impostazione ON sono state registrate meno note di quanto indicato in LENGTH, il pattern dopo l'e­missione dell'ultima nota registrata e prima dell'inizio del prossimo un valore di nota inizia di nuovo da capo.
Octaves
(1...4)
Qui si può stabilire se l'arpeggio dopo l'esecuzione del loop deve essere ripetuto nell'ottava superiore. Se qui si introduce ad esempio un "2", l'arpeggio viene allora riprodotto prima nell'ottava normale e poi in quella subi-
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 33
to superiore. Il valore massimo è pari a 4 ottave. Il valore 1 riproduce l'arpeggio solo con la tonalità con la quale esso è stato registrato.
Repeats
(1...32)
Con il valore di questo parametro, le singolo note dell'arpeggio possono essere ripetute. Se qui si è impostato un valore "1", ogni nota viene riprodotta una volta. Valori maggiori causano corrispondentemente la riprodu­zione ripetuta delle note. Ogni nota può essere riprodotta al massimo 32 volte.
Velocity
(OFF, 0...127)
Se il valore di questo parametro è impostato su OFF, l'arpeggio viene riprodotto con la dinamica di pizzicata suonata sulla chitarra. Con l'indicazione di un valore compreso tra 0 (volume basso) e 127 (alto) è possibile impostare la dinamica delle note riprodotte su un valore fisso.
Sequencer Pattern (SEQ PATTERN)
(vedi pagina
Sequencer Track (SEQ TRACK)
(vedere pagina
Modificare i preset HOLD
Durante la modifica di HOLDMD: SEP..., HOLDMD: LAYER... e HOLDMD: ARPEG... c'è la possibilità di pas­sare direttamente alle impostazioni dei parametri dei preset hold. Premere a tale scopo nella visualizzazione del preset hold il tasto EDIT. Nella prima riga del display viene così visualizzato il testo 'HD: <Presetname>' e adesso è possibile modificare tutti i parametri come al solito. Con il tasto EXIT si arriva di nuovo al punto di partenza. Se sono stati modificati dei parametri ed essi non sono stati ancora salvati, la visualizzazione del nome del preset hold lampeggia. Il preset hold modificato può essere salvato tramite il tasto STORE sotto un numero di preset qualsiasi.
Controller (CNTRL)
29)
29)
In questo modo di funzionamento si ha la possibilità di configurare il pedale hold con un qualsiasi controller MIDI. A pedale hold premuto il controller impostato viene emesso con il valore massimo 127 (7Fh). Non appe­na si rilascia il pedale hold, il controller viene resettato a 0. Controller adatti a tale scopo possono essere ad esempio sustain (64) o portamento (65). Dopo aver azionato il tasto ENTER nel sottomenù si possono stabili­re i valori per i seguenti parametri.
Hold Controller
(CNTRL0...119)
34 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Scegliere un corrispondente controller MIDI che deve essere riprodotto con il suo valore massimo di 127 all'a­zionamento del pedale hold. La funzione del controller viene visualizzata sul display dell'AXON con testo a chiare lettere.
Sequencer Pattern (SEQ PATTERN)
(vedere pagina
Sequencer Track (SEQ TRACK)
(vedere pagina
Sequencer Tempo (SEQ TEMPO)
(vedere pagina
Stack
L'effetto è identico a quello della modalità hold LAYER. La differenza consiste solo nel fatto che per questa modalità il pedale hold non deve essere premuto esplicitamente. L'effetto Layer è quindi continuamente dispo­nibile. Per il resto sono disponibili gli stessi parametri della modalità LAYER. (vedi anche LAYER...)
Wheel Control (WHEELCNTL)
WHEEL CONTROLLER (AIX, EXP1, EXP2)
L'AXON offre la possibilità di impiegare un massimo di tre diversi controller wheel:
29)
29)
30)
AIX è la rotella dell'interfaccia AIX 101 / 103
EXP1 e EXP2 sono i pedali espressione che possono essere collegati sul retro dell'AXON.
Richiamare con i tasti VALUE +/- la wheel desiderata alla quale si intende correlare un controller MIDI e pre­mere il tasto ENTER. La prima riga del display mostra la wheel appena scelta, la seconda indica il controller che deve essere correlato ad essa. Modificare con i tasti VALUE +/- il tipo di controller impostando su quello desiderato. I nomi di controller vengono visualizzati in questo caso con testo a chiare lettere. I controller che secondo le specifiche in MIDI non sono prescritti, vengono rappresentati con "-------- ". L'impostazione "NO CONTROLLER" ha come effetto che questa wheel non è correlata ad alcun controller e non ha quindi alcun effetto. Un'applicazione possibile di questa impostazione è ad esempio per un arpeggio in corso quando il preset principale non deve essere influenzato: impostare il preset che viene utilizzato dall'arpeggio in modo che la wheel dell'interfaccia AIX 101 / 103 abbia effetto su un controller filtro (#74). Scegliere nel preset princi­pale a questo punto invece di "VOLUME 7" l'impostazione "NO CONTROLLER". Adesso è possibile pilotare l'arpeggio in corso in modo continuo con un effetto filtro senza che il volume del preset principale si abbassi. Con il tasto EXIT si torna al menù principale.
Non Registered Parameter Number / Registered Parameter Number (NRPN/RPN)
(NONE, NRPN, RPN)
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 35
Molti produttori di sintetizzatori permettono la modifica delle caratteristiche musicali attraverso i cosiddetti numeri NRPN (Non Registered Parameter Number) o RPN (Registered Parameter Number). Secondo le spe­cifiche MIDI, i numeri RPN sono definiti, quelli NRPN dipendono dal produttore, cioè la loro configurazione deve essere controllata nel manuale di istruzioni per l'apparecchio di riproduzione MIDI.
Il modo di procedere è in ambedue le varianti identico: con i corrispondenti controller NRPN-LSB e MSB o RPN-LSB e MSB viene stabilito un parametro di sistema che può essere modificato a impostazione effettuata con il controller #6 (DATA ENTRY MSB) o anche il controller #38 (DATA ENTRY LSB).
Il modo di procedere nell'AXON è ad esempio il seguente: nel manuale d'istruzioni del sintetizzatori avete trovato che il produttore permette ad esempio tramite il numero NRPN: MSB=01h e LSB=21h un pilotaggio dei filtri. Scegliere con i tasti VALUE +/- prima l'impostazione: "NRPN/RPN" quindi "NRPN" e pressione il tasto ENTER. La prima riga del display mostra ancora una volta se si stanno modificando numeri NRPN o RPN. La seconda riga visualizza il valore per MSB e LSB. Il cursore si trova prima sul campo MSB. Introdurre qui con i tasti VALUE +/- il valore 01h. Passare con i tasti dei parametri verso destra al campo LSB e introdurre lì il valore 21h. In tal modo avete impostato il numero NRPN e in tal modo stabilito che il controller #6 (o #38) può avere effetto su un filtro. Come sorgente per il controller #6/#38 sono disponibili sia il pickcontrol sia anche le 3 possibili wheel. Se ad esempio per la wheel dell'interfaccia AIX 101 / 103 si stabilisce il controller #6 (#38), si può così influenzare il suono corrente del sintetizzatore. Premere il tasto EXIT per abbandonare di nuovo il sottomenù.
Il controller NRPN utilizzato della scheda audio interna si trova a pagina 81.
Nota: agli utenti poco esperti non consigliamo l'impiego dei controller RPN poiché con essi Pitchbend Sensiti­vity e Tuning possono essere influenzati in modo che l'AXON generi presunte note errate.
E ancora un avvertenza per gli insider: normalmente dopo una modifica con il controller DATA ENTRY, il controller di base NRPN o RPN andrebbe reimpostato di nuovo su ZERO (7fh), cioè il controller DATA ENTRY non ha poi più alcun effetto. L'AXON però non lo fa poiché ciò aumenterebbe enormemente la quantità di dati MIDI. Ad ogni cambio di preset o nel caso di modifiche dell'NRPN/RPN stesso, questi controller vengono però reimpostati di nuovo a ZERO.
Finger Pick
(OFF, ON)
Il riconoscimento della tonalità dell'AXON è adatta al meglio per l'uso con un plettro. Si possono però ottenere ugualmente risultati eccellenti anche con Finger Picking. Commutare a tale scopo il parametro su "On". In questo caso però le funzioni di picksplit e il pickcontrol non saranno più disponibili. Per questo motivo assicu­rarsi che nel preset corrente non si usi alcun picksplit e che il pickcontroller sia spento (NO CONTROLLER).
String Split
Split corde (1 ... 5)
Nel caso di uno string split, con questo parametro si indica la prima corda del segmento string inferiore, cioè l'inizio della zona musicale inferiore. I valori numerici del parametro si riferiscono ai numeri di corde, la corda alta MI è definita come numero 1. Se ad esempio si imposta lo string split su 4, allora le due corde superiori del basso (5 e 6) vengono correlate alla zona split superiore e le quattro corde inferiori (1-4) alla zona split inferiore.
36 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Fret Split
Split tasti (0 ... 23)
Se nel proprio preset si usa uno split fret, con questo parametro si indica il primo tasto del segmento fret sini­stro, cioè l'inizio della zona musicale sinistra (sulla grafica dell'AXON). I valori numerici del parametro si riferi­scono ai numeri di tasti, e le corde vuote sono definite come tasto 0. Se ad esempio si imposta lo split fret su 4, allora i tasti da 1 a 3 (incl. le corde vuote) della zona musicale destra e i tasti 4 fino alla fine di essa vengono correlati alla zona split sinistra.
Pick Split 1 e 2
Split di pizzicata 1 e 2 (0 ... 99)
Se nel proprio preset si dovesse far uso delle possibilità di picksplit, questi parametri stabiliscono la larghezza dei singoli segmenti pick tra il ponte e la paletta. La zona del pick è suddivisa in 100 unità: 0 è il ponte, e 99 corrisponde alla posizione della paletta. Se questa zona è stata divisa in due segmenti, allora il parametro in PICK SPLIT 1 indica all'inizio della zona pick destra. Se per esempio qui si introduce un 50, allora la zona pick è stata suddivisa in due sezioni di uguale dimensione. Se si desidera suddividere la zona pick in 3 segmenti, si deve allora stabilire in PICK SPLIT 2 ancora un valore per l'inizio del terzo segmento. Tre sezioni identiche possono essere raggiunte impostando il valore per PICK SPLIT 1 su 33 e quello per PICK SPLIT 2 su 66.
Chain Mode
In una performance dal vivo, vorrete cambiare frequentemente i preset programmati. La modalità Chain del­l'AXON vi offre per questo motivo la possibilità di creare con i propri preset delle catene che possono essere poi richiamati nell'ordine musicale necessario in modo molto semplice. A tale scopo sono disponibili fino a 32 preset chain che possono contenere a loro volta fino a 32 passi di preset. Con i tasti UP/DOWN dell'interfaccia della chitarra è possibile commutare i preset chain o i singoli passi di preset in avanti, mentre con un interrutto­re a pedale si può continuare a commutare in avanti solo attraverso i singoli passi di una catena. L'interruttore a pedale viene collegato alla presa sul retro dell'AXON contrassegnata con "Chain". Dopo un semplice impul­so la catena viene commutata di un passo in avanti, con un impulso doppio essa viene commutata di un passo indietro. Con una combinazione di interruttore a pedale e tasti UP/DOWN è in tal modo possibile commutare tutti i preset chain e gli step dalla propria chitarra.
Creazione di preset chain
Premere il tasto CHAIN sul pannello frontale dell'AXON e richiamare con i tasti VALUE +/- il preset chain
1....32 desiderato. Dopo la pressione del tasto EDIT si può iniziare con la programmazione della catena. I
parametri seguenti possono essere raggiunti con i tasti PARAMETER +/-.
Chain Preset Name
(max. 12 caratteri)
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 37
Qui si può assegnare al preset chain un nome significativo (ad esempio il nome di un brano) al quale ci si potrà orientare in seguito. Dopo aver premuto il tasto ENTER scegliere le singole lettere con i tasti VALUE +/-. Con il tasto PARAMETER +/- si arriva al prossimo/ultimo carattere. Una pressione sul tasto EXIT fa uscire dal sottomenù per l'attribuzione dei nomi. Come in tutte le funzioni di modifiche di testi, anche qui sono disponibili dei tasti speciali (A...Z, a...z, !...9, Space, Insert, Delete).
Preset
(1...256)
Introdurre con i tasti VALUE +/- il numero del preset desiderato che deve essere valido per il passo corrente. Confermare alla fine il numero di preset con il tasto ENTER. In tal modo si arriva automaticamente al prossimo passo.
Step
(1...32)
Scegliere con i tasti VALUE +/- il passo corrente all'interno della catena. A sinistra si vede quale preset sia correlato allo step in questione. Se si intende inserire un passo di preset in una catena esistente, premere semplicemente nel punto interessato il tasto STORE. Verrà così inserito nella catena un ulteriore passo e tutti quelli seguenti verranno spostati di un passo all'indietro. Adesso si può stabilire il numero di programma o preset per il passo. Normalmente vengono assunti i valori del passo nel punto nel quale è stato effettuato l'INSERT. È anche possibile cancellare un passo di preset esistente da una catena. Scegliere il numero di passo da cancellare e premere il tasto EDIT. Il passo corrente viene adesso cancellato dalla catena e tutti quelli che seguono vengono spostati di un passo in avanti.
Salvataggio di preset chain
Premere il tasto EXIT per abbandonare il CHAIN MODE. Se qui sono state effettuate delle modifiche, una riga lampeggiante nel display indica che i dati modificati devono essere ancora salvati. Premere a tale scopo il tasto STORE. Scegliere adesso in quale posto (1...32) devono essere salvate le modifiche in modo duraturo. Se si preme il tasto ENTER, i dati vengono salvati nel posto corrente o appena modificato, è anche però pos­sibile scegliere un qualsiasi altro posto. In tal modo possono essere anche copiati facilmente preset chain già creati ai quali si intendono effettuare solo poche modifiche. Se non si desidera confermare i valori modificati e si vuole saltare il salvataggio, premere semplicemente ancora una volta il tasto EXIT.
38 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Utility Mode
La modalità Utility viene attivata premendo il tasto UTILITY sul pannello frontale dell'AXON. Lo stato viene evidenziato tramite un LED accesso a sinistra accanto al tasto UTILITY. Con l'aiuto dei parametri Utility è possibile regolare alcune impostazioni per la visualizzazione sul display dell'AXON. Sono inoltre disponibili funzioni per caricare e salvare via MIDI (SysEx), con le quali è possibile salvare e gestire complesse imposta­zioni di parametri dell'AXON ad esempio sul proprio computer. Ma la cosa è più veloce come sempre con l'editor. Si trovano inoltre numerose impostazioni per le sequenze drum.
Display
Strumento di controllo per la visualizzazione sul display (TUNING, LEVEL)
Potete decidere quale strumento di controllo debba essere visualizzato continuamente sulla metà inferiore del display nella modalità preset:
Tuning
Se si imposta il parametro del display su questo valore, l'AXON mostra sulla metà inferiore del display un accordatore di chitarra con il quale poter sorvegliare, mentre si suona, che lo strumento sia ben accordato. Accordare ogni corda fino a quando la lineetta al di sopra della freccia non si trovi al centro della scala. Se il parametro Tune Base è impostato su 0, allora la freccia centrale corrisponde ad una calibrazione di 440 Hertz.
Level
Con questo valore sulla metà inferiore del display viene visualizzato invece dell'apparecchio accordatore un VU- (LEVEL) meter. La posizione delle singole barre mobili corrisponde in questo caso alla posizione delle singole corde. Dall'altezza del livello si possono leggere i valori di dinamica delle corde suonate.
Soundnames
Tipo di visualizzazione per nomi di sound (NUM, GM, WXT)
L'AXON può rappresentare gli preset dei sound o i colori delle tonalità sul display in modi diversi:
NUM
Tutti i sound o colori delle tonalità vengono gestiti numericamente sotto forma di un numero di programma e di un banco MIDI. Un banco MIDI contiene fino a 128 numeri di programma. Tramite la suddivisione del banco MIDI in una parte di dati MSB (Most Significant Byte) ed LSB (Least Significant Byte), è possibile pilotare fino a 128 x 128 banchi MIDI. Utilizzare questa impostazione se il modulo audio utilizzato non dispone dello stan­dard GM (General MIDI).
GM
I sound o colori delle tonalità vengono gestiti conformemente alla standard GM (General MIDI). I nomi dei colori delle tonalità usati vengono in questo caso visualizzati sul display con testo a chiare lettere. Poiché lo standard GM dispone soltanto di 128 colori delle tonalità, alcuni produttori di moduli audio che supportano GM hanno implementato più kit che possono essere selezionati tramite i banchi MIDI. L'AXON suddivide il banco MIDI in una parte di dati MSB (Most Significant Byte) e una LSB (Least Significant Byte), cosa che gli permet­te di accedere a massimo 128 x 128 GM Kit. Utilizzare questa impostazione se il modulo audio utilizzato sup­porta GM.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 39
WXT
I sound o colori delle tonalità vengono visualizzati e scelti sulla base dei nomi della scheda audio interna WAVE XTABLE. Essa contiene 492 sound e 12 drumkit. Per una rapida ricerca i sound sono raggruppati in 21 gruppi.
La selezione dei banchi MIDI avviene con questa impostazione in modo automatico. Una selezione manuale dei banchi MIDI non è quindi necessaria.
Double-click Response (DCLIC RESPNS)
Velocità di reazione al doppio clic (1..20)
Con questo parametro s'imposta l'intervallo entro il quale deve avvenire una doppia pressione con uno dei due tasti a pedale per essere riconosciuta come tale. Ricordate che con un doppio azionamento rapido del tasto chain ci si sposta di un passo indietro e con un doppio azionamento rapido del tasto hold si può fermare il sequencer drum.
Transmit SysEx (XMIT SYSEX)
Inviare dati esclusivi del sistema
Con l'aiuto di questo sottomenù è possibile inviare tutte le impostazioni dei parametri importanti dell'AXON tramite MIDI. Il destinatario può essere un computer con un software adatto (ad esempio un programma se­quencer) o un altro AXON AX 100 mkII. Un'altra possibilità sarebbe quella di salvare impostazioni complesse sul computer, di gestirle in gruppi e di caricarle di nuovo in caso di necessità. In tal modo si possono ad esem­pio creare delle proprie librerie di preset. Premere il tasto ENTER e scegliere con l'aiuto dei tasti +/- parametri il campo che si intende inviare. Per la scelta delle singole aree, utilizzare i tasti +/- Value.
Il trasferimento inizia quando si preme il tasto ENTER ancora una volta. Il trasferimento è terminato quando, dopo un certo intervallo, sul display viene visualizzato READY.
TOTAL DUMP
In tal modo è possibile inviare tutte le impostazioni dei parametri dell'AXON sotto forma di un grande dump.
PRESET... (ALL, 1...128)
È possibile scegliere se si vogliono inviare tutti i 128 preset USER o solo alcuni.
CHAIN... (ALL, 1...32)
Invia tutti i singoli preset chain.
ARP-PATTRN... (ALL, 1...16)
Invia i pattern di ritmo creati per l'arpeggiatore completamente o solo per un singolo pattern stabilito dall'uten­te.
SEQUENC... (ALL, PATTRN, TRACKS)
Invia le sequenze di drum programmate completamente o separate secondo pattern e track.
40 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Receive SysEx
Ricevere dati esclusivi del sistema
ON
L'AXON è pronto a ricevere dati SysEx sulla connessione MIDI IN. Nell'uso dell'editor, questa impostazione deve essere selezionata.
OFF
Tutti i dati SysEx ricevuti vengono ignorati.
Edit Sequence
Modificare la sequenza di drum...
L'utente ha la possibilità di programmare sequenze drum che possono essere poi richiamate nella modalità preset con il pedale hold. In questo caso si fa distinzione tra una sequenza di pattern e una di track. Un pattern è composto da massimo 16 passi singoli (step) che si distribuiscono in sezioni temporalmente uguali sul pattern. L'utente ha adesso la possibilità di scegliere fino a 4 strumenti di batteria da un drumkit a piacere che possono essere attivati all'interno del passo. Questo può avvenire in 3 diversi stadi di dinamica. Nell'editor dei pattern possono essere creati fino a 32 pattern. I pattern programmati si possono utilizzare in una sequen­za di track che pilota poi il flusso del pattern secondo quanto stabilito. A tale scopo sono disponibili fino a 32 passi di programma nei quali è possibile combinare i pattern in un ordine a piacere o anche ripeterli.
Premere il tasto ENTER per raggiungere il menu del sequencer drum.
Tempo
Velocità (EXT, 41...240)
La velocità del sequencer drum può essere sincronizzata a scelta esternamente tramite il Midiclock (EXT/presa MIDI IN) o internamente tramite l'indicazione dei BPM (Beats per Minute) tra 41 (molto lento) e 240 (molto veloce). Nel caso di una sincronizzazione esterna (come ad esempio tramite tastiera o drum MIDI) l'emissione avviene solo dopo la ricezione dei comandi MIDI Start/Sync. La velocità qui impostata viene so­vrascritta da quella del preset e serve a qui solo a modificare le sequenze.
Volume
Volume (0...127)
Il sequencer drum dispone di una regolazione volume separata. Con il valore di questo parametro è possibile adattare il volume del sequencer drum alla situazione data.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 41
Reverb Send
Parte di hall (0...127)
La parte dell'effetto hall per il sequencer drum può essere regolata separatamente. Impostare il parametro con i tasti VALUE +/- sul valore desiderato. Se per gli strumenti drum non si necessita di alcun hall, scegliere qui 0.
Chorus Send
Parte di Chorus (0...127)
Stabilire la parte dell'effetto chorus per l'emissione degli strumenti drum. Impostare questo parametro a 0 se le frequenze drum devono essere suonate senza effetto chorus.
Mode
Modo di funzionamento (PATTERN, TRACK)
Come già citato, per la riproduzione delle sequenze drum l'AXON dispone di due possibilità diverse. È possibi­le richiamare singoli pattern o completi track che contengono più pattern. Con questo parametro è possibile stabilire in quale modo di funzionamento debbano essere riprodotte le sequenze drum.
Pattern
Editor di pattern (1...32)
Con l'aiuto di questo sottomenù si arriva all'editor di pattern. Si possono creare fino a 32 pattern che possono essere riprodotti singolarmente o raccolti nell'editor di track in complete sequenze di track. Scegliere il numero di pattern desiderato con i tasti VALUE +/- e premere alla fine il tasto ENTER per iniziare la programmazione di un pattern.
KIT
Scelta della batteria (Jazz Kit, Brush Kit,…)
Qui viene scelto il drumkit da usare nei pattern drum.
Steps
Passi (1...16)
42 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Qui si può stabilire il numero dei 1/16 di passo all'interno di un pattern. Ad ogni passo si possono in seguito correlare fino a quattro strumenti drum che suonano contemporaneamente in tre stadi di dinamica a scelta. Un valore di 12 corrisponde ad esempio ad un ritmo di tre quarti.
Strumenti (1...4)
Scegliere uno strumento qualsiasi della lista dei drumkit impostati ed avviare la procedura di modifica (tasto ENTER). Sulla metà inferiore del display dell'AXON compare adesso una linea punteggiata con un cursore che può essere spostato in avanti e indietro sulla linea in dipendenza dai singoli passi indicati in STEPS (tasti PARAMETER +/-). Utilizzare il tasto VALUE + per porre un accento sotto la posizione di passo interessata. Questo viene rappresentato tramite una piccola barra nella posizione del passo.
Premendo ripetutamente il tasto VALUE + è possibile rafforzare l'accento, cosa che viene evidenziata da una barra di dimensioni corrispondentemente maggiori. Viceversa con il tasto VALUE - è possibile indebolire un accento presente o cancellarlo completamente dal pattern.
Una volta che la programmazione dello strumento drum è stata conclusa, premere il tasto EXIT. Adesso la procedura può essere ripetuta per tre ulteriori strumenti drum che devono essere impiegati all'interno di un pattern.
Un'ulteriore pressione del tasto EXIT termina l'editor dei pattern. La modifica di un pattern viene segnalata da una visualizzazione lampeggiante. Con il tasto STORE è possibile salvare il pattern in memoria in modo dura­turo.
Track
Track Editor (1...8)
Con l'aiuto di questo sottomenù si arriva nell'editor dei track per le sequenze drum. Possono essere creati fino a 8 track che possono essere chiamati all'interno di un preset con il pedale hold. Una sequenza di track è composta da massimo 32 passi nei quali è possibile combinare i pattern in un ordine a piacere o anche ripe­terli. Scegliere il numero di track desiderato con i tasti VALUE +/- e premere alla fine il tasto ENTER per inizia­re la programmazione di un track. Una pressione sul tasto EXIT termina la modifica del track.
Step (ST)
(0...31)
Qui si digita il numero di passo in questione della sequenza di track. I singoli passi vengono in seguito eseguiti nell'ordine. Sono disponibili al massimo 32 passi.
Count (C)
(0...99)
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 43
Con il valore di questo parametro si indica quante volte il pattern debba essere impiegato o ripetuto all'interno del passo indicato nell'ST. Il valore 1 riproduce il pattern una volta. Valori maggiori ripetono il pattern corri­spondentemente. Con il valore 0 si contrassegna la fine di una sequenza di track. Il sequencer drum interrom­perà a questo punto l'emissione del track.
Pattern (PT)
(1...32)
Scegliere il pattern che deve essere riprodotto nel numero di passo impostato nell'ST. La modifica di un track viene segnalata da una visualizzazione lampeggiante. Con il tasto STORE è possibile salvare il track in me­moria in modo duraturo.
ADC Monitor (ADC MON)
Questa opzione vi permette un'occhiata nel CONVERTITORE ANALOGICO/DIGITALE dell'AXON. Quando si preme il tasto ENTER, è possibile seguire i dati HEX digitalizzati che l'AXON genera dai segnali analogici delle corde. Questa funzione può essere utilizzata per scopi di diagnostica, per esempio per trovare un difetto del cavo di collegamento tra interfaccia della chitarra e AXON.
44 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
L'editor del computer
Come sicuramente avrete notato, con tutte le possibilità a disposizione è difficile avere una panoramica chiara. L'editor fornito facilita però questo problema subito poiché esso offre tutti i parametri dell'AXON AX 100 mkII con accesso diretto sullo schermo. Tutto quello di cui avete bisogno è un computer (PC o MAC) con una inter­faccia MIDI (di solito fornita di corredo con la scheda audio).
Installazione in Windows
1. Dopo aver inserito il CD AXON fornito nell'unità CD-ROM, si apre automaticamente l'autoplay del softwa­re. Se ciò non dovesse avvenire, avviatelo manualmente con un doppio clic su "Autorun.exe" nella cartel­la principale del CD.
2. Scegliete la lingua desiderata e nel menù che segue: "AXON AX 100 mkll". Adesso si apre assistente di installazione.
3. Scegliete prima la lingua desiderata per l'assistente di installazione e cliccate quindi su "Next" per prose­guire. L'"InstallShield Wizard" segnala adesso di essere pronto per l'installazione.
4. Nella finestra che segue, viene stabilito il percorso di destinazione dell'installazione. Se doveste optare per una cartella diversa, scegliete "Change".
5. Con "Finish" l'installazione sarà conclusa.
6. Il software si avvia in Start \ Programmi \ TerraTec \ AXON Editor.
Installazione in MAC OS X
1. Sul CD si trova in Editor\MAC il file di installazione: AXON_AX_100_Editor_Vxxx.pkg.
2. Avviate l'installazione tramite un semplice doppio clic sul file. Adesso si apre assistente di installazione.
3. Scegliere la cartella di destinazione dell'installazione.
4. A questo punto l'editor è installato sul vostro sistema e può essere richiamato ed avviato in Siste­ma\Programmi.
Attenzione! Qui adesso non spiegheremo di nuovo ogni singola funzione, poiché esse sono identiche a quelle usate con l'AXON e possono quindi essere trovate nelle pagine precedenti.
Leggere i corrispondenti capitoli con attenzione e così facendo troverà spiegazione anche l'uso dell'editor. Un uso diverso o ampliamenti verranno però naturalmente spiegati.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 45
Global
Per lavorare con l'editor, si deve collegare l'AXON AX 100 mkII con un'interfaccia MIDI in modo bidirezionale, cioè:
MIDI In AXON con MIDI Out della vostra interfaccia e
MIDI Out AXON con MIDI In della vostra interfaccia.
Dopo aver stabilito il collegamento, scegliere nell'editor in Global -MIDI I/O le porte MIDI del vostro computer e cliccare alla fine su "Connect". Compare una breve finestra di popup e la casella di controllo nell'AXON segna­la "Connected". Adesso l'editor è pienamente operativo e con esso potrete "telecomandare" tutti i parametri dell'AXON AX 100 mkII in tempo reale e sentirne l'effetto.
In tal modo la gestione, la modifica e il salvataggio dei 500 sound nei 128 posti di memoria si trasformano in gioco da bambini.
Particolarità:
Sensitivity – pulsante sinistro: con esso si possono raggruppare tutti i 6 cursori e muoverli come se si
trattasse di uno solo.
SysEx File – pulsante Load & Save: con esso si importano ed esportano i dati SysEx. Possono essere
importati tutti i formati SysEx a partire dalla versione 2.00 del firmware dell'AXON.
46 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Presets
Su questa pagina vengono gestiti tutti i parametri che sono disponibili per la creazione di preset, come ad esempio la scelta del sound, le funzioni hold, le impostazione di arpeggiatore e sequencer ecc..
Particolarità:
Uno split viene attivato tramite il pulsante "Split at" e nel nostro esempio con uno string split esso viene
rappresentato nel modo seguente:
Da ora in poi le impostazioni si riferiscono solo alle 3 corde basse. Se adesso si passa allo split 2, la rap-
presentazione è invertita e le impostazioni si riferiscono adesso alle corde alte.
Per cancellare di nuovo il punto di split si usa il pulsante "Merge with". Lì si può congiungere di nuovo una
zona suddivisa con un'altra.
Per modificare i preset, essi devono essere prima attivati tramite il pulsante "Get Preset" nell'editor e
possono poi essere di nuovo salvati con "Save to" in uno dei 128 posti di memoria.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 47
Arpeggiator / Sequencer
Qui si possono effettuare complesse impostazioni nell'arpeggiatore e nel sequencer.
Chains
48 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
CC Defaults
MIDI Mapping
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 49
Appendice
Factory Reset / reset sulle impostazione di fabbrica
Durante l'accensione tenere premuti i tasti PRESET e EXIT. Tutte le impostazioni vengono resettate sull'im­postazione di fabbrica. Poiché ciò riguarda anche gli preset, essi vanno prima salvati con l'editor o in modo simile (vedi SysEx)
Preset di fabbrica
I posti di memoria 129 - 256 sono stati configurati con preset di fabbrica preprogrammati in modo da potervi offrire una panoramica sulla ricchezza dei parametri musicali possibili. I preset di fabbrica possono essere anche utilizzati per effettuare propri esperimenti e per adattarli secondo le proprie esigenze e idee a piacere. Preset di fabbrica modificati possono essere salvati in un posto qualsiasi dell'area USER (1...128).
Diagnostica
Nessuna riproduzione su un dispositivo esterno MIDI.
Domanda: quando suono la mia chitarra, allora l'AXON reagisce con la visualizzazione delle tonalità o del livello della corda sul display, ma l'apparecchio di riproduzione MIDI rimane muto.
Causa possibile dell'errore: cablaggio/setup
Soluzione:
Assicurarsi che i cavi MIDI siano collegati correttamente (da MIDI OUT nell'AXON a MIDI IN del sintetiz-
zatore).
I canali MIDI di ambedue gli strumenti dovrebbero essere impostati correttamente.
Il sintetizzatore dovrebbe trovarsi nella modalità Multi-Timbral.
Assicurarsi che i cavi audio tra il sintetizzatore e l'amplificatore siano collegati in modo corretto e che
siano intatti.
Il tiro della corda non funziona correttamente.
Domanda: quando io pizzico una corda, sento la nota giusta, ma Hammer On’s, Pull Off’s e il tiro delle corde non funziona come ci si attende.
Causa possibile dell'errore: le impostazione di pitchbend nell'AXON e nel dispositivo di riproduzione esterno MIDI non corrispondono o è attivata la quantizzazione della tonalità.
Soluzione:
Assicurarsi che l'impostazione Pitchbend Range del dispositivo di riproduzione esterno MIDI corrisponda
a quella dell'AXON (GLOBAL MODE).
Controllare se il valore QUANTIZE nello split preset (PRESET MODE) sia su AUTO o OFF.
In parte note errate.
Domanda: quando suono la chitarra, le note che sento sono in parte o del tutto sbagliate.
Causa possibile dell'errore: discrepanza nell'accordo.
Soluzione:
Accordare la chitarra con l'apposito ausilio dell'AXON. Se desiderate accordare l'AXON sulla chitarra,
utilizzare la funzione Tune-Base nel GLOBAL MODE.
50 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
Per errore potrebbe essere attivata la funzione di trasposizione nello split preset. Disattivare la trasposi-
zione (PRESET MODE).
Allo stesso modo il dispositivo di riproduzione MIDI può essere accordato diversamente o trasposto. Im-
postare i corrispondenti parametri sul valore giusto.
Diversi volumi delle corde
Domanda: una o più corde suonano a volume troppo debole/troppo alto in confronto alle altre.
Causa possibile l'errore: la sensibilità delle singole corde non è impostata correttamente.
Soluzione:
Tentare di regolare nuovamente l'impostazione della sensibilità delle corde che creano problemi nell'A-
XON. (-> GLOBAL/GUITAR)
Forti differenze di dinamica tra le note
Domanda: in alcuni suoni si hanno fastidiose differenze di dinamica tra le diverse note.
Causa possibile dell'errore: problemi con i parametri della pizzicata.
Soluzione:
Le impostazioni della dinamica della pizzicata nell'AXON devono essere adattate al corrispondente suono
dell'apparecchio di riproduzione. Provare una riduzione del parametro per la sensibilità della pizzicata nel­lo split preset (PRESET MODE) e aumentare il parametro Velocity-Offset.
Suoni errati
Domanda: i suoni visualizzati sul display dell'AXON non corrispondono a quelli che sento sul dispositivo di riproduzione esterno MIDI.
Causa possibile dell'errore: il dispositivo di riproduzione esterno MIDI non funziona con la modalità General MIDI o non la supporta.
Soluzione:
Impostare il proprio dispositivo di riproduzione MIDI nella modalità GM. Se il vostro dispositivo di riprodu-
zione non supporta tale standard, impostare il parametro Soundnames su "NUM". I programmi dei sound desiderati possono poi essere selezionati numericamente tramite banco MIDI e numero.
AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano) 51
52 AXON AX 100 mkll v. 1.0 (Italiano)
r
r
f
f
r
r
r
r
r
r
Preset list
-
Attack -7 -
-
-
-
Attack -40 -
Attack -20 -
Attack -20
-
-
1 GrandPiano Control Damper Pedal On/Off - Grand Piano Wide Trigger -
2 PianoMellow Control Damper Pedal On/Off - Grand Piano Mellow Trigger -
3 ElectGrand Control Damper Pedal On/Off - Electric Grand Trigger -
4 Big Stage Control Damper Pedal On/Off - The Big Stage Trigger -
5 PianoString Control Damper Pedal On/Off - Grand Piano & Stereo Strings Trigger -
6 E-Piano1 Control Damper Pedal On/Off - Electric Piano 1 Trigger -
7 EPianoTrem Control Damper Pedal On/Off - Electric Piano 1 Tremolo Trigger -
8 E-Piano2 Control Damper Pedal On/Off - Electric Piano 2 Trigger -
Style Nr. Name Holdmode Control/Preset Split 1 Instrument Transpose Quantize Misc Split 2 Instrument Transpose Quantize Misc
9 E-Piano2 FX Control Damper Pedal On/Off - Electric Piano 2 Chorus Trigger -
10 Clavichord Control Damper Pedal On/Off - Clavichord Trigge
11 Organ 1 Control Modulation Wheel - Drawbar Organ 1 Trigger -
12 Organ 2 Control Modulation Wheel - 70s Organ Trigger -
13 RockOrgan Control Modulation Wheel - Rock Organ Trigger -
PianoOrgansGuitarsBassesBrassReedPipesChrom. PercEthnic
18 A-Guitar 1 Seperate 128: Hold Pad - Nylon Guitar 2 Off -
19 A-Guitar 2 Seperate 128: Hold Pad - Nylon Guitar Wide Off -
20 AGuitar&Pad Control Modulation Wheel - Ocean Memories Off -
21 JazzGuitar Arpeggiator 24: JazzRhythm - Jazz Guitar Amp Off -
14 RockRotary Control Modulation Wheel - Rock Rotary Trigger -
15 ChurchOrgan Control Modulation Wheel - Church Organ Trigger -
16 Hitchcock Control Modulation Wheel - Hitchcock Organ Trigger Attack -6 -
17 Accordion Control Modulation Wheel - Accordion Trigge
22 Nylon&Steel Seperate 128: Hold Pad - Nylon & Steel Of
23 AcouBass Seperate 25: FingerBass - Acoustic Bass -12 Off -
24 JazzRhythm Seperate 128: Hold Pad - Jazz Rhythm -12 Off -
25 FingerBass Seperate 26: PickBass - Finger Bass -12 Off -
26 PickBass Seperate 28: SlapBass - Pick Bass -12 Off -
27 Fretless Seperate 25: FingerBass - Fretless -12 Off -
28 SlapBass Seperate 25: FingerBass - Slap Bass 1 -12 Of
29 Violin Seperate 127: String Pad - Violin +12 Off Attack -20 -
30 Viola Seperate 127: String Pad - Viola Off Attack -20 -
31 Cello Seperate 127: String Pad - Cello -12 Off Attack -20 -
32 Contrabass Seperate 127: String Pad - Contrabass -12 Off Attack -30 -
33 TremStrings Seperate 128: Hold Pad - Tremolo Strings Off Attack -30 -
34 Harp Seperate 127: String Pad - Harp Trigger -
35 Enya's Seperate 128: Hold Pad - Enya's Garden Trigger -
36 Eden's Seperate 128: Hold Pad - Eden's Garden Trigge
37 Strings 1 Seperate 128: Hold Pad - Strings Wide Pan On Attack -20 -
38 Strings 2 Seperate 128: Hold Pad - Slow Strings On Attack -40 -
39 SynthString Seperate 128: Hold Pad - Synth Strings 1 On Attack -20 -
ble
Strings
Ensem String-
44 SopranSax Seperate 127: String Pad - Soprano Sax Off Attack -64 -
45 AltoSax Seperate 127: String Pad - Alto Sax Off Attack -64 -
46 Oboe Seperate 127: String Pad - Oboe +12 Trigger -
47 EnglishHorn Seperate 127: String Pad - English Horn Trigger Attack -30 -
48 Bassoon Seperate 127: String Pad - Bassoon Trigger Attack -25 -
49 Clarinet Seperate 127: String Pad - Clarinet Trigge
50 Piccolo Seperate 127: String Pad - Piccolo +12 Trigger Attack -20 -
51 Flute Seperate 127: String Pad - Flute Trigger Attack -20 -
52 Pan Flute Seperate 127: String Pad - Pan Flute Trigger Attack -20 -
53 Bottle Seperate 127: String Pad - Bottle Trigge
54 Celesta Seperate 127: String Pad - Celesta Trigger -
55 Vibes Seperate 127: String Pad - Vibes Trigger -
56 Marimba Seperate 127: String Pad - Marimba Trigger -
57 Xylophon Seperate 127: String Pad - Xylophon Trigger -
40 Trumpet Control Modulation Wheel - Trumpet Trigger -
41 Trombone Control Modulation Wheel - Trombone Trigger -
42 Tuba Control Modulation Wheel - Tuba Trigger Attack -30 -
43 French Horn Control Modulation Wheel - French Horn Solo Trigge
58 TubularBell Seperate 127: String Pad - Tubular Bells Trigge
59 Sitar Seperate 128: Hold Pad - Sitar Trigger -
60 Tamboura Seperate 128: Hold Pad - Tamboura Trigger -
61 Koto Seperate 128: Hold Pad - T.Koto Trigger -
62 Kanoon Seperate 128: Hold Pad - Kanoon Trigger -
63 Kalimba Seperate 128: Hold Pad - Kalimba Trigger -
64 Shamisen Seperate 128: Hold Pad - Shamisen Trigge
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 53
f
f
f
y
r
f
r
r
f
f
r
Attack -20
-
Attack -20 -
Attack -30 -
Attack -40 Fret 9-End Violin Of
PickControl 50 Marimba Wide Trigge
Channel Volume
-
Attack -20 -
Seperate 128: Hold Pad String 1,2 Warm Pad -12 On Attack -7 String 3,4,5,6 Tamboura On
65 Square Lead Seperate 128: Hold Pad - Square Lead 2 Off -
66 MunchSquare Seperate 128: Hold Pad - Munch Square Off -
67 Saw Lead Seperate 128: Hold Pad - Saw Lead Off -
68 SeqAnalog Seperate 128: Hold Pad - Seq Ana Off -
69 Big Lead Seperate 128: Hold Pad - Big Lead Off -
70 Fifth Lead Seperate 128: Hold Pad - Fifth Lead Off -
71 The Source Seperate 128: Hold Pad - The Source Off -
72 Oberheim Seperate 128: Hold Pad - Oberheim Off -
73 Dewire Lead Seperate 128: Hold Pad - Dewire Lead Off -
Style Nr. Name Holdmode Control/Preset Split 1 Instrument Transpose Quantize Misc Split 2 Instrument Transpose Quantize Misc
74 PercSquare Seperate 128: Hold Pad - Percussive Square Of
75 Warm Pad Control Damper Pedal On/Off - Warm Pad Off Attack -20 -
76 Thick Pad Control Damper Pedal On/Off - Thick Pad Off Attack -20 -
77 SuperAnalog Control Modulation Wheel - SuperAnalog Off Attack -20 -
78 Horn Pad Control Modulation Wheel - Horn Pad Off Attack -20 -
79 PolySyntPad Control Damper Pedal On/Off - Poly Synth Pad Off Attack -20 -
80 AnalogPad Layer 127: String Pad - Ana Pad Off Attack -20 -
85 HarmoRain Seperate 127: String Pad - Harmo Rain Off -
86 AfricaWater Seperate 128: Hold Pad - African Waterfalls Off -
87 AnceString Control Modulation Wheel - AnceString Off Attack -20 -
88 Crystal Seperate 128: Hold Pad - Crystal Off -
89 Harp Vox Seperate 127: String Pad - Harp Vox Trigger Attack -20 -
90 Stardust Seperate 128: Hold Pad - Stardust Of
91 Bass&Piano Control Damper Pedal On/Off String 1,2 Acoustic Bass -12 Off String 3,4,5,6 Grand Piano Wide Trigger
92 Jazz Trio Control Damper Pedal On/Off String 1,2 Jazz Rhythm -12 Off String 3,4,5,6 Electric Piano 1 Wide Trigger
93 Bass&Guitar Seperate 128: Hold Pad String 1,2 Fretless -12 Off String 3,4,5,6 Nylon Guitar Off
94 Moog&Lead Seperate 128: Hold Pad String 1,2 Simple Moog -12 Off String 3,4,5,6 Munch Square Off
95 IndishCurr
96 Bass&Flange Seperate 128: Hold Pad Fret 1-11 Finger Bass -12 Off Fret 12-End Flange Bass -12 Off
97 Country Arpeggiator 30: Viola Fret 1-8 Banjo Off Fret 9-End Fiddle +12 Off Attack -62
98 Organs Control Modulation Wheel Fret 1-8 Drawbar Organ 1 Trigger Fret 9-End Percussive Organ Trigger
81 Glass Pad Seperate 128: Hold Pad - Glass Pad Off Attack -20 -
82 Bowed Glass Seperate 128: Hold Pad - Bowed Glass Off Attack -20 -
83 Silona Pad Control Brightness - Silona Pad Off Attack -20 -
84 Cold Space Seperate 128: Hold Pad - Cold Space Of
99 GoEast Seperate 128: Hold Pad Fret 1-8 Sitar Trigger Fret 9-End T.Koto Trigger
100 Classic Seperate 127: String Pad Fret 1-8 Strings Trigge
101 Basses Seperate 128: Hold Pad PickControl 50 Finger Bass -12 Off PickControl 50 Slap Bass 1 -12 Off
102 Pianos Seperate 127: String Pad PickControl 50 Grand Piano Trigger PickControl 50 Grand Piano Mellow Trigger
103 Brass Seperate 127: String Pad PickControl 50 Trumpet Trigger PickControl 50 Brass Section -12 Trigger
106 Organ&Mod Seperate 128: Hold Pad Pick Control Drawbar Organ 1 Trigger Modulation Wheel
107 Guitar&Mod Seperate 128: Hold Pad Pick Control Nylon Guitar Off Chorus Send Level
104 SynthLeads Control Modulation Wheel PickControl 50 Wire Lead Off PickControl 50 Fifth Lead Off
105 Percussion Seperate 128: Hold Pad PickControl 50 Celesta Trigge
108 Bass&Filter Seperate 128: Hold Pad Pick Control Synth Bass 1 Off Brightness
109 Synth&Pan Seperate 128: Hold Pad Pick Control Seq Ana On Panorama
110 Flute&Revrb Seperate 128: Hold Pad Pick Control Flute Trigger Reverb Send Level
111 Harp&Attack Seperate 128: Hold Pad Pick Control Harp Trigger Attack Time
112 SynthMorph1 Stack 113: SynthMorph2 Pick Control Saw Lead Off Channel Volume
113 SynthMorph2 Stack 112: SynthMorph1 Pick Control Fat & Perky Of
114 MS Bass Seperate 128: Hold Pad see Editor for details
115 MS Guitar Seperate 128: Hold Pad see Editor for details
116 MS Organs Control Modulation Wheel see Editor for details
117 MS Piano Control Damper Pedal On/Off see Editor for details
118 MS Synth Arpeggiator 118: MS Synth see Editor for details
119 MS Misc1 Seperate 128: Hold Pad see Editor for details
120 MS Misc2 Seperate 128: Hold Pad see Editor for details
121 Easy Kit - - - Guitar Easy Kit Off -
122 StandardKit - - - Standard Kit -12 Off -
123 Electro Kit - - - Electro Kit -12 Off -
Multisplits Synth LeadSynth PadPickcontrol Picksplit Synth EffectsStringsplitFretsplit
124 TR-909 Kit - - - TR-909 Kit -12 Off -
Drums
125 Jazz Kit - - - Jazz Kit -12 Off -
126 SFX Kit - - - SFX Kit Of
127 String Pad - - - Strings Trigger Attack -20 -
128 Hold Pad - - - Warm Pad Trigge
Hold
54 AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables
Parameter Overview Presets
PRESET Splitzone selektieren SOUND auswählen VOLUME 0 - 127 TRANSPOSE -36 - +36 QUANTIZE AUTO, OFF, ON, PAN POS L15 - R15 PAN SPREAD -15 - +15 REVERB 0 - 127 CHORUS 0 - 127 VEL SENSE 0 - 127 VEL OFFSET -64 - +63 PICK CONTROL Controller Auswahl 0 - 119 PICK VAL1 0 - 127 PICK VAL2 0 - 127 NAME editieren STRING MODE SEP, COM HOLDMD COMMON SEP Preset Auswahl 1 - 256 VOLUME OFF - 127 SEQ PATTERN OFF - 32 SEQ TRACK OFF - 8 SEQ TEMPO EXT., 41 - 240 LAYER Preset Auswahl 1 - 256 VOLUME OFF - 127 SEQ PATTERN OFF - 32 SEQ TRACK OFF - 8 SEQ TEMPO EXT., 41 - 240 ARPEG Preset Auswahl 1 - 256 TEMPO EXT., 41 - 240 LENGTH 1 - 32 SCAN ASSIGN, REVERS, RYTHM 1/16, 1/8, 1/4,… SYNC ON, OFF OCTAVES 1 - 4 REPEATS 1 - 32 VELOCITY OFF - 127 SEQ PATTERN OFF - 32 SEQ TRACK OFF - 8 CNTRL Controller Auswahl 0 - 119 SEQ PATTERN OFF - 32 SEQ TRACK OFF - 8 SEQ TEMPO EXT., 41 - 240 STACK Preset Auswahl 1 - 256 VOLUME OFF - 127 SEQ PATTERN OFF - 32 SEQ TRACK OFF - 8 SEQ TEMPO EXT., 41 - 240 WHEELCNTL AIX Controller Auswahl 0 - 119 EXP1 Controller Auswahl 0 - 119 EXP2 Controller Auswahl 0 - 119 NRPN/RPN NONE NRPN Controller Auswahl 0 - 119 RPN Controller Auswahl 0 - 119 FINGER PICK ON, OFF STRING SPLIT 1 - 5 FRET SPLIT 0 - 23 PICK SPLIT1 0 - 99 PICK SPLIT2 0 - 99
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 55
Parameter Overview Global
GLOBAL BASIC CHANNEL 1 - 16 HOLD CHANNEL 1 - 16 SEQ CHANNEL 1 - 16 PBEND RANGE OFF - 24 SND PBENDRG ON, OFF LOCAL MODE ON, OFF TUNE BASE PICK THE OPEN A GUIT AR NO. INPUT TYP GUITAR, BASS, VIOLIN, INPUT PICKUP MAGNETIC, PIEZO WHEELCNTRL ON/OFF NOTE OFF LIMIT 2 - 30 TRIG. LEVEL 0 - 9 SENSE E6 - E1 8 - 64 CC DEFAULTS BANK SEL MSB MODULATION BREATH CONTROL u.s.w. MIDI MAPPING Map MIDI X to Preset
Parameter Overview Chain
CHAIN Edit Chain Name Select Preset Select Step
Parameter Overview Utility
UTILITY DISPLAY Tuning, Level SOUNDNAMES NUM, GM, WXT DCLIC RESPNS 1 - 20 XMIT SYSEX Total Dump PRESET ALL, 1 - 128 CHAIN ALL, 1 - 32 ARP-PATTERN ALL, 1 - 16 SEQUENC ALL, PATTERN, RECEIVE SYSEX ON, OFF EDIT SEQUENCE TEMPO EXT., 41 - 240 VOLUME 0 - 127 REVERB SEND 0 - 127 CHORUS SEND 0 - 127 MODE PATTERN, TRACK PATTERN KIT Select Drum­ STEPS 1 - 16 Instrument 1 Edit Sequen­ Instrument 2 Edit Sequen­ Instrument 3 Edit Sequen­ Instrument 4 Edit Sequen­ TRACK STEP 0 - 31 COUNT 0 - 99 PATTERN 1 - 32 ADC MON
56 AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables
Manufacturer: TerraTec Electronic GmbH Model: AXON AX 100 mkII Version: 4.xx Date: 27.04.2005
MIDI Implementation Chart v. 2.0
1. Basic Information
MIDI channels 1-6, 10, 11-16 1, 11 / 1-16 1) Default Values; Channels 1-16 can be used Note numbers 0-126 0-127 1) Program Change 0-127 0-127 Mapped to Presets when Local Mode = On Bank Select response? (Yes/No) If yes, banks utilized Modes Supported (Yes/No) Multi (Mode 5) Poly (Mode 3) Omni (Mode 1) Mono (Mode 2) “Guitar” (Mode 4) Note On Velocity (Yes/No) Yes Yes 1) Note Off Velocity (Yes/No) No No Channel Aftertouch (Yes/No) No Yes 1) Poly (Key) Aftertouch (Yes/No) No No Pitch Bend (Yes/No) Yes Yes 1) Active Sensing (Yes/No) No No System Reset (Yes/No) No Yes 1) Tune Request (Yes/No) No No System Exclusive messages supported (Yes/No) Sample Dump Standard Device Inquiry (General Information) File Dump MIDI Tuning Master Volume Master Balance Notation Information Turn GM System On Turn GM System Off Other (note in Remarks column) NRPNs (Yes/No) No Yes 2) Described in “Table of NRPN Controllers” RPN 00 (Pitch Bend Sensitivity) (Yes/No) RPN 01 (Fine Tuning) (Yes/No) RPN 02 (Coarse Tuning) (Yes/No) RPN 03 (Tuning Program Select) (Yes/No) RPN 04 (Tuning Bank Select) (Yes/No)
2. MIDI Timing and Synchronization
MIDI Clock (Yes/No) Yes Yes Used for Arpeggiator and Sequencer Song Position Pointer (Yes/No) No No Song Select (Yes/No) No No Start (Yes/No) Continue (Yes/No) Stop (Yes/No) MIDI Time Code (Yes/No) No No MIDI Machine Control (Yes/No) No No MIDI Show Control (Yes/No) If yes, MSC Level supported
3. Extensions Compatibility
General MIDI compatible? (Yes/No) If yes, is GM default power-up mode? (Y­es/No) DLS compatible? (Yes/No) If yes, DLS Level(s) supported If yes, can DLS files be imported? (Yes/No) If yes, can DLS files be exported? (Yes/No) Importation of Standard MIDI Files (Yes/No) If yes, Types supported Exportation of Standard MIDI Files (Yes/No) NOTES
1) Only recognized when Local Mode = Off. 2) Recognized on any channel when Local Mode = Off . Recognized on Basic/Hold channel
only when Local Mode = On. In this case the controller is ignored if it is already assigned internally. It is re-transmitted on the incoming channel when Stringmode = Common. It is re-transmitted on the incoming channel and the 5 following channels when Stringmode = Separate 3) Any Controller between 0 and 119 can be transmitted when assigned to a Wheel/Pedal or used with the Pickcontrol feature. In this table “Transmitted” is only marked with “Yes” if the controller has a function additional to these assignments. 4) The effective Volume/Pan value depends not only on the incoming controller value, but also on several internal parameters
Transmitted Recognized Remarks
Yes 1)
No No No No No No No No No Yes
Yes Yes No No No
Yes No Yes
No
Yes 1)
No
Yes 1) Yes 1) No 1) No 1) Yes 1)
No No No No Yes 1) No No Yes 1) No Yes
Yes 1) Yes 1) Yes 1) No No
Yes Yes Yes
No
Yes 1)
No No
MSB only, see Patchlist
Described in “MIDI SysEx Implementation”
Used for Arpeggiator and Sequencer Used for Arpeggiator and Sequencer Used for Arpeggiator and Sequencer
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 57
MIDI Implementation Chart v. 2.0
Manufacturer: TerraTec Electronic GmbH Model: AXON AX 100 MkII Version: 4.xx Date: 27.04.2005 Control # Function
0 Bank Select (MSB) Yes Yes 2) See Patchlist for banks used 1 Modulation Wheel (MSB) No Yes 2) 2 Breath Controller (MSB) No No 3 No No 4 Foot Controller (MSB) No No 5 Portamento Time (MSB) No Yes 2) 6 Data Entry (MSB) No Yes 2) 7 Channel Volume (MSB) Yes Yes 2) 4) 8 Balance (MSB) No No
9 No No 10 Pan (MSB) Yes Yes 2) 4) 11 Expression (MSB) No Yes 2) 12 Effect Control 1 (MSB) No No 13 Effect Control 2 (MSB) No No 14 No No 15 No No 16 General Purpose Controller 1 (MSB) No No 17 General Purpose Controller 2 (MSB) No No 18 General Purpose Controller 3 (MSB) No No 19 General Purpose Controller 4 (MSB) No No 20 No No 21 No No 22 No No 23 No No 24 No No 25 No No 26 No No 27 No No 28 No No 29 No No 30 No No 31 No No 32 Bank Select (LSB) Yes No 33 Modulation Wheel (LSB) No No 34 Breath Controller (LSB) No No 35 No No 36 Foot Controller (LSB) No No 37 Portamento Time (LSB) No No 38 Data Entry (LSB) No No 39 Channel Volume (LSB) No No 40 Balance (LSB) No No 41 No No 42 Pan (LSB) No No 43 Expression (LSB) No No 44 Effect Control 1 (LSB) No No 45 Effect Control 2 (LSB) No No 46 No No 47 No No 48 General Purpose Controller 1 (LSB) No No 49 General Purpose Controller 2 (LSB) No No 50 General Purpose Controller 3 (LSB) No No 51 General Purpose Controller 4 (LSB) No No 52 No No 53 No No 54 No No 55 No No 56 No No 57 No No 58 No No 59 No No 60 No No 61 No No 62 No No 63 No No
MIDI Implementation Chart v. 2.0
Transmitted (Y/N)3
Recognized (Y/N) Remarks
58 AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables
Manufacturer: TerraTec Electronic GmbH Model: AXON AX 100 MkII Version: 4.xx Date: 27.04.2005 Control # Function Transmitted
64 Sustain Pedal No Yes 2) 65 Portamento On/Off No Yes 2) 66 Sostenuto No Yes 2) 67 Soft Pedal No Yes 2) 68 Legato Footswitch No No 69 Hold 2 No No 70 Variation No No 71 Timbre / Harmonic Intensity No Yes 2) 72 Release Time No Yes 2) 73 Attack Time Yes Yes 2) 74 Brightness No Yes 2) 75 Decay Time No Yes 2) 76 Vibrato Rate No Yes 2) 77 Vibrato Depth No Yes 2) 78 Vibrato Delay No Yes 2) 79 Sound Controller 10 No No 80 General Purpose Controller 5 No No 81 General Purpose Controller 6 No No 82 General Purpose Controller 7 No No 83 General Purpose Controller 8 No No 84 Portamento Control No Yes 2) 85 No No 86 No No 87 No No 88 No No 89 No No 90 No No 91 Reverb Send Level Yes Yes 2) 92 Effects 2 Depth No No 93 Chorus Send Level Yes Yes 2) 94 Effects 4 Depth No No 95 Effects 5 Depth No No 96 Data Increment No No 97 Data Decrement No No 98 Non-Registered Parameter Number (LSB) Yes No
99 Non-Registered Parameter Number (MSB) Yes No 100 Registered Parameter Number (LSB) Yes No 101 Registered Parameter Number (MSB) Yes No 102 No Yes Value>63 = Hold Pedal pressed 103 No Yes Value>63 = Chain Pedal pressed 104 No No 105 No No 106 No No 107 No No 108 No No 109 No No 110 No No 111 No No 112 No No 113 No No 114 No No 115 No No 116 No No 117 No No 118 No No 119 No No 120 All Sound Off No Yes 2) 121 Reset All Controllers No Yes 2) 122 Local Control On/Off No No 123 All Notes Off No Yes 2) 124 Omni Mode Off No No 125 Omni Mode On No No 126 Poly Mode Off No Yes 2) 127 Poly Mode On No Yes 2)
MIDI Implementation Chart v. 2.0 Control Number Information
(Y/N)3
Recognized
(Y/N)
Remarks
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 59
Table of implemented NRPN controllers 2)
NRPN MSB
(CC 0x63)
0x01 0x08 0x40 -> no modif. 0x01 0x09 0x40 -> no modif. Vibrate depth modify GS
0x01 0x0A 0x40 -> no modif. Vibrate delay modify GS 0x01 0x20 0x40 -> no modif. TVF cutoff freq modify GS 0x01 0x21 0x40 -> no modif. TVF resonance modify GS 0x01 0x63 0x40 -> no modif. Env. attack time modify GS 0x01 0x64 0x40 -> no modif. Env. decay time modify GS 0x01 0x66 0x40 -> no modif. Env. release time modif GS 0x18 rr 0x40 -> no modif. Pitch coarse of drum instr. note rr in semitones 1) GS 0x1A rr 0x00 – 0x7F
0x1C rr 0x00=left, 0x40=center,
0x1D rr 0x00 – 0x7F Reverb send level of drum instrument note rr 1) GS 0x1E rr 0x00 – 0x7F Chorus send level of drum instrument note rr 1) GS 0x37 0x07 0x00 – 0x7F Master Volume 0x37 0x08 0x00=-12dB, 0x40=0dB,
0x37 0x09 0x00=-12dB, 0x40=0dB,
0x37 0x0A 0x00=-12dB, 0x40=0dB,
0x37 0x0B 0x00=-12dB, 0x40=0dB,
0x37 0x0C 0x00=0Hz to 0x7F=1.25Khz Midi Equalizer Low band freq 0x37 0x0D 0x00=0Hz to 0x7F=1.4Khz Midi Equalizer Med1 band freq 0x37 0x0E 0x00=0Hz to 0x7F=1.4Khz Midi Equalizer Med2 band freq 0x37 0x0F 0x00=0Hz to 0x7F=5.2Khz Midi Equalizer High band freq 0x37 0x10 0x00 – 0x7F Midi Equalizer Med1 band width 0x37 0x11 0x00 – 0x7F Midi Equalizer Med2 band width 0x37 0x18 0x00 – 0x7F Midi Master volume 0x37 0x19 0x00=left, 0x40=center,
0x37 0x1A 0x00=no send,
0x37 0x1B 0x00=no send,
0x37 0x55 bits 7,6: 0
0x37 0x57 0x00 – 0x1F 0x20=all ac-
1) Drumset edit NRPN: 2 different drumset edit tables are implemented :
NRPN LSB (CC 0x62)
Data Entry MSB (CC 0x06)
0x7F=right
0x7F=+12dB
0x7F=+12dB
0x7F=+12dB
0x7F=+12dB
0x7F=right
0x40=default, 0x7F=max
0x40=default, 0x7F=max
bit 5: Reverb on/off bit 4: Chorus on/off bit 3,2: 0 bit 1: EQ2 bit 0: EQ1
cepted
1 for channel 10 1 for channels 1-9 or 11-16 : for all these channels, edit table is the same
Description Compatible to
Vibrate rate modify GS
Level of drum instrument note rr 1)
Pan of drum instrument note rr 1) GS
Midi Equalizer Low band gain
Midi Equalizer Med1 band gain
Midi Equalizer Med2 band gain
Midi Equalizer High band gain
Midi Master pan
General Midi reverb send
General Midi chorus send
Effects on/off
EQ2=0, EQ1=0 : equalizer off EQ2=1, EQ1=0 : 2 band equalizer EQ2=1, EQ1=1 : 4 band equalizer
System Exclusive Device ID
Standard
GS
60 AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables
MIDI SysEx Implementation
Format for AX 100 SysEx dumps (Local Mode = On):
0xF0, SysEx status 0x00, 0x20, 0x36, TerraTec ID 0x20, 0x00, Model ID: AX 100 ah, am, al, Address high, mid, low ch, cm, cl, Data byte count high 7 bits, mid 7 bits, low 7 bits dh, dl Data #0 high 7 bits, low 7 bits ... Data ... dh, dl Data #n high 7 bits, low 7 bits cc, Checksum 0xF7 End of exclusive
Table of AX 100 SysEx dumps
Local mode = on
Address
ah am al
0x00 0x00 0x00 0x03 0x38 0x5C Dump all data R/T 0x00 0x00 0x01 0x03 0x06 0x00 Dump all presets R/T 0x00 0x00 0x02 0x00 0x16 0x00 Dump all chain presets R/T 0x00 0x00 0x03 0x00 0x04 0x00 Dump all arpeggio pattern R/T 0x00 0x00 0x09 0x00 0x14 0x08 Dump all sequence (tracks/pattern) R/T 0x00 0x00 0x0A 0x00 0x0C 0x00 Dump all sequence pattern R/T 0x00 0x00 0x0B 0x00 0x08 0x00 Dump all sequence tracks R/T 0x00 0x00 0x11 0x00 0x03 0x06 Dump edit preset R/T 0x00 0x00 0x12 0x00 0x00 0x58 Dump edit chain R/T 0x00 0x00 0x13 0x00 0x00 0x20 Dump arpeggio edit pattern R/T 0x00 0x00 0x1A 0x00 0x00 0x30 Dump sequencer edit pattern R/T 0x00 0x00 0x1B 0x00 0x00 0x80 Dump sequencer edit track R/T 0x00 0x00 0x20 0x00 0x00 0x14 Dump global parameter R/T 0x00 0x00 0x21 0x00 0x01 0x70 Dump CC defaults R/T 0x00 0x00 0x22 0x00 0x00 0x50 Dump guitar parameter R/T 0x00 0x00 0x23 0x00 0x02 0x00 Dump MIDI mapping R/T 0x00 0x00 0x24 0x00 0x00 0x06 Dump sequencer globals R/T 0x00 0x00 0x25 0x00 0x00 0x02 Firmware version number T 0x00 0x00 0x26 0x00 0x00 0x06 Sequencer control command (for editor test mode only) R 0x00 0x00 0x27 0x00 0x00 0x00 Lock device (when connected to editor) R 0x00 0x00 0x28 0x00 0x00 0x00 Unlock device (when disconnected from editor) R 0x00 0x01 nn 0x00 0x03 0x06 Dump preset #nn (nn = 0x00..0x7F) R/T 0x00 0x02 nn 0x00 0x00 0x58 Dump chain preset #nn (nn = 0x00..0x1F) R/T 0x00 0x03 nn 0x00 0x00 0x20 Dump arpeggio pattern #nn (nn = 0x00..0x0F) R/T 0x00 0x0A nn 0x00 0x00 0x30 Dump sequence pattern #nn (nn = 0x00..0x1F) R/T 0x00 0x0B nn 0x00 0x00 0x80 Dump sequence track #nn (nn = 0x00..0x07) R/T 0xaa 0x4a 0xaa 0x00 0x00 0x00 Dump Request
Byte Count
ch cm cl
Description Received/
Transmitted
R
Combine bit 6 in “am” with any address to request a dump
of this type
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 61
Format for GS Compatible SysEx commands
(Local Mode = Off)
0xF0, SysEx status 0x41, id, 0x42, GS Standard address. id=device ID, selected with NRPN 3757 0x12, GS Standard data command ah, am, al, Address high, mid, low vv, …, vv, Value databytes xx, Don´t care 0xF7 End of exclusive
Table of GS Compatible SysEx commands
(Local Mode = Off)
Address (ah, am, al)
0x40 0x00 0x00 vv vv vv vv Master tune (default vv = 0x00 0x04 0x00 0x00) -100.0 to +100.0 cents.
0x40 0x00 0x04 vv Master volume (default vv = 0x7F) 0x40 0x00 0x05 vv Master key-shift (default vv = 0x40, no transpose)
0x40 0x00 0x06 vv Master pan (default vv = 0x40, center) 0x40 0x00 0x7F 0x00 GS reset 0x00 0x00 0x7F xx GS reset 0x40 0x01 0x10 vv1 … vv16
0x40 0x01 0x30 vv Reverb type (vv=0x00 to 0x07), default = 0x04
0x40 0x01 0x31 vv Reverb character, default vv = 0x04 0x40 0x01 0x32 vv Reverb Pre-LPF, 0 to 7, default vv = 0 0x40 0x01 0x33 vv Reverb master level, default vv = 0x40 0x40 0x01 0x34 vv Reverb time 0x40 0x01 0x35 vv Reverb delay feedback. Only if reverb number=6 or 7 (delays) 0x40 0x01 0x38 vv Chorus type (vv=0 to 7), default = 0x02
0x40 0x01 0x39 vv Chorus Pre-LPF, 0 to 7, default vv = 0 0x40 0x01 0x3A vv Chorus master level, default vv = 0x40 0x40 0x01 0x3B vv Chorus feedback 0x40 0x01 0x3C vv Chorus delay 0x40 0x01 0x3D vv Chorus rate 0x40 0x01 0x3E vv Chorus depth 0x40 0x01 0x3F vv Chorus send level to reverb, default=0 0x40 0x1p 0x02 nn MIDI channel to part assign
Databytes Description
Nibbelized data should be used (always four bytes). For example, to tune to +100.0 cents, sent data should be 0x00 0x07 0x0E 0x08
Not reset by GS reset.
Voice reserve : vv1= Part 10 (default vv = 2) vv2 to vv10 = Part 1 to 9 (default vv = 2) vv11 to vv16= Part 11 to 16 (default vv = 0)
0x00 : Room1 0x01 : Room2 0x02 : Room3 0x03 : Hall1 0x04 : Hall2 0x05 : Plate 0x06 : Delay 0x07 : Pan delay
0x00 : Chorus1 0x01 : Chorus2 0x02 : Chorus3 0x03 : Chorus4 0x04 : Feedback 0x05 : Flanger 0x06 : Short delay 0x07 : FB delay
p is part (0x0 to 0xF) nn is MIDI channel (0x00 to 0x0F, 0x10=OFF). This SYSEX allows to assign several parts to a single MIDI channel or to mute a part. Default assignment : part MIDI channel 0 9 (DRUMS) 1-9 0-8 10-15 10-15
62 AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables
Address (ah, am, al)
0x40 0x1p 0x15 vv Part to rhythm allocation
In the following addresses, n is the MIDI channel (0x0 to 0xF) 0x40 0x1n 0x40 vv1 ... vv12 Scale tuning
0x40 0x1n 0x1A vv Velocity slope from 0x00 to 0x7F (default = 0x40) 0x40 0x1n 0x1B vv Velocity offset from 0x00 to 0x7F (default = 0x40) 0x40 0x1n 0x1F vv CC1 Controller number (0x00-0x5F) (default = 0x10) 0x40 0x1n 0x20 vv CC2 Controller number (0x00-0x5F) (default = 0x11) 0x40 0x2n 0x00 vv Mod pitch control (-24,+24 semitone) (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x01 vv Mod tvf cutoff control (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x02 vv Mod Amplitude control (-100%-+100%) (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x03 vv Mod lfo1 rate control (default = 0x40)
0x40 0x2n 0x04 vv Mod lfo1 pitch depth (0-600 cents) (default = 0x0A) 0x40 0x2n 0x05 vv Mod lfo1 tvf depth (default = 0) 0x40 0x2n 0x06 vv Mod lfo1 tva depth (0-100%) (default = 0) 0x40 0x2n 0x10 vv Bend pitch control (-24,+24 semitone) (default = 0x42) 0x40 0x2n 0x11 vv Bend tvf cutoff control (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x12 vv Bend Amplitude control (-100%-+100%) (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x14 vv Bend lfo1 pitch depth (0-600 cents) (default = 0) 0x40 0x2n 0x15 vv Bend lfo1 tvf depth (default = 0) 0x40 0x2n 0x16 vv Bend lfo1 tva depth (0-100%) (default = 0) 0x40 0x2n 0x20 vv CAF pitch control (-24,+24 semitone) (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x21 vv CAF tvf cutoff control (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x22 vv CAF Amplitude control (-100%-+100%) (default=0x40) 0x40 0x2n 0x24 vv CAF lfo1 pitch depth (0-600 cents) (default = 0) 0x40 0x2n 0x25 vv CAF lfo1 tvf depth (default = 0) 0x40 0x2n 0x26 vv CAF lfo1 tva depth (0-100%) (default = 0) 0x40 0x2n 0x40 vv CC1 pitch control (-24,+24 semitone) (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x41 vv CC1 tvf cutoff control (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x42 vv CC1 Amplitude control (-100%-+100%) (default=0x40) 0x40 0x2n 0x44 vv CC1 lfo1 pitch depth (0-600 cents) (default = 0) 0x40 0x2n 0x45 vv CC1 lfo1 tvf depth (default = 0) 0x40 0x2n 0x46 vv CC1 lfo1 tva depth (0-100%) (default = 0) 0x40 0x2n 0x50 vv CC2 pitch control (-24,+24 semitone) (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x51 vv CC2 tvf cutoff control (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x52 vv CC2 Amplitude control (-100%-+100%) (default = 0x40) 0x40 0x2n 0x54 vv CC2 lfo1 pitch depth (0-600 cents) (default = 0) 0x40 0x2n 0x55 vv CC2 lfo1 tvf depth (default = 0) 0x40 0x2n 0x56 vv CC2 lfo1 tva depth (0-100%) (default = 0)
Databytes Description
p is part (0x0 to 0xF) vv is 0x00 (sound part) or 0x01 (rhythm part). This SYSEX allows a part to play sound or drumset. There is no limitation of the number of parts playing drumset. Default assignment : part 0 plays drums (default MIDI channel 9) all other parts play sound.
vv1 to vv12 are 12 semi-tones tuning values (C, C#, D, ... A#, B) Range: -64 (0x00) … 0 (0x40) … +63(0x7F) cents. This SYSEX allows non chromatic tuning of the musical scale on a given MIDI channel. Default vv1, ... ,vv12 = 0x40 (chromatic tuning). Scale tuning has no effect if the part is assigned to a rhythm channel or if the sound played is not of chromatic type.
n is don’t care. Rate is common on all channels
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 63
Patch list
PRG BNK
0 0 Grand Piano 1 GM 0 1 Grand Piano Wide 1 XG 0 18 Grand Piano Mellow 1 XG 0 40 Grand Piano & Strings 2 XG 0 41 Dream Piano 3 XG 0 50 Grand Piano & StereoStrings 3 TT 1 0 Bright Piano 1 GM 1 1 Bright Piano Wide 1 XG 1 50 The Grand Opener 5 TT 2 0 Electric Grand 1 GM 2 1 Electric Grand Wide 1 XG 2 32 Electric Grand Detuned 2 XG 2 40 Electric Grand & Piano 2 XG 2 41 The Big Stage 2 XG 3 0 Honky Tonk 2 GM 3 1 Honky Tonk Wide 2 XG 4 0 Electric Piano 1 1 GM 4 1 Electric Piano 1 Wide 1 XG 4 18 Electric Piano Mellow 2 XG 4 32 Electric Piano 1 Chorus 2 XG 4 40 Electric Piano 1 Hard 1 XG 4 45 Electric Piano VX 2 XG 4 50 Electric Piano 1 Tremolo 2 TT 4 51 Electric Piano 1 SlowTremolo 2 TT 4 52 Electric Piano 1 & WarmPad 3 TT 4 64 60's EP 3 TT 5 0 Electric Piano 2 2 GM
5
5 32 Electric Piano 2 Chorus 2 XG 5 33 Electric Piano 2 Hard 2 XG 5 34 Electric Piano 2 Legend 2 XG 5 40 Electric Piano 2 Phase 2 XG 5 41 Electric Piano 2 & WarmPad 4 XG 5 42 Electric Piano 2 & Koto 3 XG 5 45 Electric Piano 2 VX 1 XG 5 50 Foster On Stage 4 TT 6 0 Harpsichord 2 GM 6 1 Harpsichord Wide 2 XG 6 25 Harpsichord 2 3 XG 6 35 Harpsichord 3 Modern 3 XG 7 0 Clavichord 2 GM 7 1 Clavichord Wide 2 XG 7 27 Clavichord Wha 2 XG 7 50 Hammer Clav 2 TT 7 51 DX Clav 2 TT 7 52 Mouth Clav 2 TT 7 64 Synthochord 2 XG 7 65 Clavichord Pierce 2 XG 8 0 Celesta 2 GM 8 50 Celesta UnderWater 2 TT 9 0 Glockenspiel 2 GM 10 0 MusicBox 2 GM 10 64 MusicBox Organ 2 XG 11 0 Vibes 1 GM 11 1 Vibes Wide 2 XG 11 45 Vibes Hard 3 XG 12 0 Marimba 2 GM 12 1 Marimba Wide 2 XG 12 64 Marimba Sine 2 XG 12 97 Balafon 1 XG 12 98 Log Drum 2 XG 13 0 Xylophon 1 GM 14 0 Tubular Bells 1 GM 14 96 Church Bell 2 XG 14 97 Carillon 2 XG 15 0 Dulcimer 2 GM 15 35 Dulcimer 2 2 XG 15 96 Gipsy Pick 3 TT 15 97 Santur 4 XG 16 0 Drawbar Organ 1 2 GM 16 32 Drawbar Organ Detuned 2 XG 16 33 60's Organ 1 2 XG 16 34 60's Organ 2 2 XG 16 35 70's Organ 1 2 XG 16 36 OctaSwell 2 XG 16 37 60's Organ 3 2 XG 16 38 EventBar 2 XG 16 40 Dave's Road 3 TT 16 64 Organ Bass 2 XG 16 65 Wallace Organ 2 TT 16 66 Jahrmarkt 2 TT 16 67 Drawbar Organ 3 2 XG 17 0 Percussive Organ 1 1 GM 17 24 Percussive Organ Rotary 2 TT 17 32 Percussive Organ Detuned 2 XG 17 33 Percussive Organ Lite 1 XG 17 37 Percussive Organ 2 2 XG
1 Electric Piano 2 Wide 2 XG
Name
Voices Typ Notes
64 AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables
PRG BNK
17 50 Play House C0 4 TT Split D0 / D#0 17 51 Short Reggae 1 TT 18 0 Rock Organ 2 GM 18 50 Rotary Swell 3 TT 18 64 Rock Rotary 2 XG 18 65 Rock Rotary Slow 3 XG 18 66 Rock Rotary Fast 3 XG 19 0 Church Organ 2 GM 19 32 Church Organ Detuned 2 XG 19 35 Church Organ Octave 2 XG 19 40 Notre Dam 3 XG 19 50 Hitchcock Organ 4 TT 19 64 Organ Flute 3 XG 19 65 Organ Flute Tremolo 3 XG 20 0 Reed Organ 2 GM 20 40 Puff Organ 3 XG 21 0 Accordion 3 GM 21 32 AccordIt 3 XG 22 0 Harmonica 1 GM 22 32 Harmonica 2 2 XG 23 0 Bandoneon 3 GM 23 64 Bandoneon 2 3 XG 24 0 Nylon Guitar 1 GM 24 16 Nylon Guitar 2 2 XG 24 25 Nylon Guitar 3 1 XG 24 43 Nylon Guitar Wide 2 TT 24 50 Nylon Guitar & WarmPad 4 TT 24 51 Ocean Memories 4 TT ab A5 Möwen 24 96 Ukunjo 1 TT 25 0 Steel Guitar 2 GM 25 16 Steel Guitar 2 2 XG 25 35 12-String Guitar 2 XG 25 40 Nylon & Steel 2 XG 25 59 Mono Steel 2 TT 25 96 Mandolin 2 XG 26 0 Jazz Guitar 2 GM 26 18 Mellow Guitar 2 XG 26 32 Jazz Guitar Amp 3 XG 26 50 Jazz Bend 4 TT 26 59 Mono Jazz 1 TT 27 0 Clean Guitar 2 GM 27 32 Clean Guitar Chorus 2 XG 28 0 Mute Guitar 2 GM 28 40 Funk Guitar 1 2 XG 28 41 Mute Steel Guitar 2 XG 28 43 Funk Guitar 2 4 XG 28 45 Velo MuteClean 4 XG 28 50 Muted Wah 2 TT 29 0 Overdrive 2 GM 29 43 Guitar Pinch 3 XG 30 0 Distortion Guitar 1 GM 30 40 Feedback Guitar 1 2 XG 30 41 Feedback Guitar 2 2 XG 31 0 Guitar Harmonics 1 GM 31 65 Guitar Feedback 1 XG 31 66 Feedback World 2 TT 32 0 Acoustic Bass 2 GM 32 40 Jazz Rhythm 3 XG 32 50 The Jazz Trio 5 TT Split F2 / F#2 33 0 Finger Bass 1 GM 33 18 Finger Bass Dark 1 XG 33 27 Flange Bass 1 XG 33 40 Bass & Distortion Guitar 2 XG 33 43 Finger Slap 2 XG 33 45 Finger Bass 2 2 XG 33 50 Finger Combo 3 TT 34 0 Pick Bass 1 GM 34 28 Muted Pick Bass 1 XG 35 0 Fretless 2 GM 35 27 Fretless Reso 2 TT 35 32 Fretless 2 2 XG 35 35 Fretless Octave 2 TT 35 50 Warm Combo 4 TT Split E2 / F2 35 59 Mono Fretless 1 TT 35 96 SynFretless 2 TT 36 0 Slap Bass 1 1 GM 36 27 Slap Bass Reso 1 XG 36 32 Punch Thumb 1 XG 37 0 Slap Bass 2 1 GM 37 43 Slap Bass 2 Velo 1 XG 38 0 Synth Bass 1 1 GM 38 18 Synth Bass 1 Dark 1 XG 38 20 Synth Bass 1 Fast Reso 1 XG 38 24 Acid Bass 1 XG 38 35 Whoop Bass 2 TT 38 40 SID Bass 2 TT 38 64 Distorante B. 2 TT 38 65 Square Bass 1 XG 38 66 Gummy Bass 2 TT 38 96 Hammer Bass 3 TT 39 0 Synth Bass 2 1 GM
Name
Voices Typ Notes
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 65
PRG BNK
39 6 Synth Bass 2 Mellow 2 XG 39 12 Seq Bass 2 XG 39 18 Smack Bass 1 TT 39 19 Dark Bass 1 TT 39 32 Smooth Flange 2 TT 39 40 Mellow Drone 2 TT 39 41 DX Bass 1 XG 39 64 X-Wire Bass 2 XG 40 0 Violin 1 GM 40 8 Slow Violin 1 XG 41 0 Viola 1 GM 42 0 Cello 1 GM 43 0 Contrabass 1 GM 44 0 Tremolo Strings 2 GM 44 8 Slow Tremolo Strings 2 XG 44 40 Tremolo Concerto 4 TT 45 0 Pizzicato Strings 2 GM 45 50 Pizzicato & Strings 4 TT 46 0 Harp 1 GM 46 40 Yangqin 1 XG 46 50 Enya's Garden 6 TT 46 51 Eden's Garden 5 TT 46 52 Harp Wide & Bright 2 TT 47 0 Timpani 1 GM 47 50 Timpani Wide 1 TT 47 51 Comical Timpani 2 TT 48 0 Strings 2 GM 48 3 Strings Wide Pan 2 XG 48 8 Crescendo Strings 2 XG 48 24 Arco Strings 2 XG 48 35 60'ies Strings Mellotron 2 XG 48 40 Orchstra 3 XG 48 42 Tremolo Orchestra 5 XG 48 45 Velo Strings 4 XG 48 50 Battle For Troy 6 TT 49 0 Slow Strings 2 GM 49 3 Slow Strings Wide Pan 2 XG 49 8 Unreleased Strings 2 TT 49 40 Warm Strings 2 XG 49 50 Century Strings 3 TT 49 64 Seventies Strings 3 XG 49 65 String Ensemble 3 3 XG 50 0 Synth Strings 1 2 GM 50 27 Synth Strings Reso 2 XG 50 50 FiftyFifty Synth Strings 2 TT 50 64 Synth Strings 4 4 XG 50 65 5th Synth Strings 2 TT 51 0 Synth Strings 2 2 GM 52 0 Choir Aah 2 GM 52 3 Choir Aah Wide Pan 2 XG 52 16 Choir Aah 2 Warm 4 TT 52 32 Mellow Choir 2 XG 52 40 Choir Strings 4 XG 52 50 Wuah Choir 2 TT 53 0 Voice Ooh 2 GM 53 50 Voice Dope 2 TT 53 51 Doopimba 4 TT 54 0 SynVox 2 GM 54 40 SynVox 2 3 XG 54 41 Choral 4 XG 54 50 Angels Swirls 3 TT 54 51 Bubble Voice 4 TT 54 64 AnaVoice 1 XG 55 0 Orchestra Hit 1 GM 55 35 Orchestra Hit 2 2 XG 55 64 Impact 5 TT 56 0 Trumpet 1 GM 56 16 Trumpet Duo 2 TT 56 17 Trumpet Combo 4 TT 56 32 Warm Trumpet 1 XG 57 0 Trombone 1 GM 57 18 Trombone 2 1 XG 58 0 Tuba 1 GM 58 16 Tuba Duo 2 TT 59 0 Mute Trumpet 1 GM 59 50 Mute Duo 2 TT 60 0 French Horns 2 GM 60 6 French Horn Solo 1 XG 60 32 French Horns 2 2 XG 60 37 Horn Orchestra 2 XG 61 0 Brass Section 2 GM 61 35 Trumpet & Trombone Section 4 XG 61 40 Brass Section 2 3 XG 61 41 Eurovision 4 TT 61 42 Mellow Brass 4 XG 62 0 Synth Brass 1 2 GM 62 12 Quack Brass 2 XG 62 20 Reso Synth Brass 2 XG 62 24 Poly Brass 2 XG 62 27 Synth Brass 3 3 XG 62 32 Oberheim 4 XG
Name
Voices Typ Notes
66 AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables
PRG BNK
62 45 Ana Velo Brass 2 XG 62 64 Ana Brass 1 4 XG 63 0 Synth Brass 2 2 GM 63 18 Soft Brass 3 XG 63 40 Synth Brass 4 4 XG 63 41 Choir Brass 4 XG 63 45 Velo Brass 2 4 XG 63 52 Bad Analog Horn 2 TT 63 64 Ana Brass 2 4 XG 64 0 Soprano Sax 2 GM 65 0 Alto Sax 1 GM 65 40 Sax Section 3 XG 65 43 Hyper Alto 2 XG 66 0 Tenor Sax 1 GM 66 40 Breath Tenor Sax 1 XG 66 41 Soft Tenor 1 XG 66 64 Tenor Section 3 XG 67 0 Bariton Sax 2 GM 68 0 Oboe 1 GM 69 0 English Horn 1 GM 70 0 Bassoon 1 GM 71 0 Clarinet 1 GM 72 0 Piccolo 2 GM 73 0 Flute 2 GM 74 0 Recorder 1 GM 75 0 Pan Flute 1 GM 76 0 Bottle 1 GM 77 0 Shakuhachi 2 GM 78 0 Whistle 2 GM 79 0 Ocarina 1 GM 80 0 Square Lead 2 GM 80 6 Square Lead 2 1 XG 80 8 Lyles Three Voice 3 XG 80 18 Hollows 3 XG 80 19 Munch Square 3 TT 80 50 Square Trip 4 TT 80 51 Future Square 1 TT 80 64 Percussive Square 1 TT 80 65 Solo Sine 1 XG 80 66 Sine Lead 2 XG 81 0 Saw Lead 2 GM 81 6 Saw 2 1 XG 81 8 Comic Saw 2 TT 81 18 Dyna Saw 1 XG 81 19 I Speak FM 2 XG 81 20 Big Lead 4 TT 81 24 Heavy Synth 3 TT 81 25 Simple Moog 1 TT 81 40 Variation Lead 3 TT 81 41 Doctor Lead 2 XG 81 45 Velo Fifth Lead 3 TT 81 50 Unheil 7 TT 81 51 Cinema Scope 9 TT 81 52 Night Lead 4 TT 81 96 Seq Ana 2 TT 82 0 Calliope 2 GM 82 65 Desert Calliope 2 TT 83 0 Chiffer Lead 2 GM 83 64 Rubby 2 XG 84 0 Charang Lead 2 GM 84 50 Dewire Lead 2 TT 84 64 Dist Lead 3 XG 84 65 Wire Lead 4 XG 85 0 Solo Vox 2 GM 85 24 Synth Aah 1 XG 85 64 Vox Lead 3 TT 86 0 Fifth Lead 3 GM 86 35 The Source 2 TT 87 0 Bass & Lead 2 GM 87 16 Big & Low 3 XG 87 64 Fat & Perky 3 XG 87 65 Soft Wurly 3 TT 88 0 Fantasia 1 3 GM 88 64 Fantasia 2 3 XG 89 0 Warm Pad 2 GM 89 16 Thick Pad 3 XG 89 17 Soft Pad 2 XG 89 18 Sine Pad 2 XG 89 50 Super Analogue 4 TT 89 64 Horn Pad 4 XG 89 65 Silona Pad 4 TT 90 0 Poly Synth Pad 2 GM 90 64 Poly Pad 80 2 XG 90 65 Click Pad 3 TT 90 66 Ana Pad 2 XG 90 67 Square Pad 3 XG 91 0 Space Voice 3 GM 91 50 Cold Space 3 TT 91 51 Cool Choir 3 TT 91 64 Heaven 2 3 XG 91 66 Itopia 4 XG
Name
Voices Typ Notes
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 67
PRG BNK
91 67 CC Pad 3 XG 92 0 Bowed Glass 2 GM 92 50 Alaska Flares 5 TT 92 64 Glacier 2 XG 92 65 Glass Pad 3 XG 93 0 Metallic Pad 3 GM 93 64 Tine Pad 4 XG 93 65 Pan Pad 4 XG 94 0 Halo Pad 3 GM 95 0 Sweep Pad 2 GM 95 20 Shwimmer 2 XG 95 27 Converge 2 XG 95 64 Polar Math. Pad 2 XG 95 66 Celestial 4 XG 96 0 Ice Rain 3 GM 96 45 Clavi Pad 2 XG 96 50 Clavi Pad Mono 1 TT 96 64 Harmo Rain 3 XG 96 65 African Waterfalls 3 TT 96 66 Caribean 3 XG 97 0 Soundtrack 2 GM 97 27 Prologue 2 XG 97 50 Analog Soundtrack 4 TT 97 64 AnceString 2 XG 98 0 Crystal 3 GM 98 12 Synth Drum Cmp 3 XG 98 14 Popcorn 1 XG 98 18 Tiny Bell 2 XG 98 35 Round Clock 2 XG 98 40 Glock China 2 XG 98 41 Clear Bell 2 XG 98 42 Choir Bell 3 XG 98 50 Kuibono 3 TT 98 64 Synth Mallet 1 XG 98 65 Soft Crystal 3 XG 98 66 Loud Glock 2 XG 98 67 Xmas Bell 2 XG 98 68 Vibe Bell 2 XG 98 69 Babybel :0) 3 TT 98 70 Air Bells 3 XG 98 71 Bell Harp 3 XG 98 72 Gamelimba 3 XG 99 0 Atmosphere 3 GM 99 18 Warm Atmos 3 XG 99 19 Hollow Rise 2 XG 99 40 Nylon EP 2 XG 99 50 Plasticman 3 TT 99 64 Nylon Harp 2 XG 99 65 Harp Vox 3 XG 99 66 Atmos Pad 4 XG 99 67 Planet 3 XG 100 0 Brightness 3 GM 100 64 Fanta Bell 3 XG 100 96 Smokey 2 XG 101 0 Goblins 2 GM 101 50 Vectormorph 4 TT 101 64 Goblin Syn 2 XG 101 65 50's SciFi 2 XG 101 66 Ring Pad 3 XG 101 67 Ritual 2 XG 101 68 To Heaven 3 XG 101 70 Night 5 XG 101 71 Glisten 4 XG 101 96 Bell Choir 4 XG 102 0 Echo Drops 2 GM 102 8 Echo Pad Slow 3 TT 102 14 Echo Pan 3 XG 102 64 Echo Bell 2 XG 102 65 Big Pan 2 XG 102 66 Synth Piano 3 XG 102 67 Creation 3 XG 102 68 Stardust 2 XG 102 69 Reso Pan 2 XG 103 0 Star Theme 2 GM 103 64 Starz 3 XG 104 0 Sitar 2 GM 104 32 Detuned Sitar 2 XG 104 35 Sitar 2 3 XG 104 96 Sitar 3 1 XG 104 97 Tamboura 3 XG 105 0 Banjo 1 GM 105 28 Mute Banjo 1 XG 105 50 Gopichant 2 2 TT 105 96 Rabab 2 XG 105 97 Gopichant 2 XG 105 98 Oud 2 XG 106 0 Shamisen 1 GM 106 50 Berim Tao 4 TT 107 0 Koto 2 GM 107 96 T.Koto 3 XG 107 97 Kanoon 3 XG
Name
Voices Typ Notes
68 AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables
PRG BNK
108 0 Kalimba 2 GM 109 0 Bagpipe 3 GM 110 0 Fiddle 1 GM 111 0 Shanai 1 GM 111 64 Shanai 2 1 XG 111 96 Pungi 1 XG 111 97 Hichriki 2 XG 112 0 Tinkle Bell 2 GM 112 96 Bonang 2 XG 112 97 Gender 2 XG 112 98 Synth Gamelan 2 TT 112 99 Slow Synth Gamelan 3 TT 112 100 Rama Cymbal 2 XG 112 101 Asian Cymbal 2 XG 113 0 Agogo 2 GM 114 0 Steel Drum 2 GM 114 97 Glass Percussion 3 TT 114 98 Thai Bell 3 XG 115 0 Wood Block 1 GM 115 96 Castanet 1 XG 116 0 Taiko Drum 2 GM 116 96 Grand Cassa 1 XG 117 0 Melodic Tom 1 GM 117 64 Melodic Tom 2 2 XG 117 65 Real Tom 1 XG 117 66 Rock Tom 3 XG 118 0 Synth Drum 2 GM 118 64 Ana Tom 1 XG 118 65 Electronic Percussion 3 XG 119 0 Reverse Cymbal 2 GM 120 0 Fret Noise 1 GM 121 0 Breath Noise 1 GM 122 0 Seashore 2 GM 122 50 Sea Gulls 1 TT 122 51 Space Storm 2 TT 123 0 Birds 2 GM 124 0 Telephone 2 GM 125 0 Helicopter 2 GM 126 0 Applause 2 GM 127 0 Gunshot 2 GM 127 2 Laser Gun 1 GS 127 50 Burr's Easy Kit 1 TT 0 x Standard Kit 1 GS 8 x Room Kit 2 GS 16 x Power Kit 2 GS 24 x Electro Kit 2 GS 25 x Analog Kit 2 GS 28 x TR-808 Kit 2 TT 29 x TR-909 Kit 2 TT 32 x Jazz Kit 1 GS 40 x Brush Kit 1 GS 48 x Orchestra Kit 1 GS 50 x Burr's Easy Kit 1 TT 126 x SFX Kit 2 GS
Name
Voices Typ Notes
AXON AX 100 mkII V. 1.0 Tables 69
Loading...