Tele System TS6291, TS6281 User Manual

Italiano
NOTA: A causa di aggiornamenti o errori, il contenuto di questo manuale potrebbe non corrispondere esattamente al prodotto reale.
Indice
1 Norme di sicurezza ..................................................................................................................................... 2
2 Descrizione prodotto e collegamenti........................................................................................................... 3
2.3.1 Batterie .................................................................................................................................... 4
2.3.2 Tasti e funzioni del telecomando............................................................................................. 4
3 Primo avvio del ricevitore ............................................................................................................................ 5
4 Impostazioni avanzate ................................................................................................................................ 6
4.4.1 Scansione canali manuale....................................................................................................... 6
4.4.2 Aggiornamento canali in stand.by ........................................................................................... 6
4.6.1 Via USB ................................................................................................................................... 7
4.6.2 Via etere (OTA)........................................................................................................................ 7
5 USB - Registrazione e riproduzione............................................................................................................ 8
6 Struttura del menu....................................................................................................................................... 9
7 Guida alla risoluzione dei problemi ........................................................................................................... 10
8 Caratteristiche tecniche............................................................................................................................. 11
TELE System
2
1 Norme di sicurezza
Per un utilizzo sicuro dell’apparecchio, e per la vostra incolumità, leggere attentamente i seguenti consigli riguardanti le misure di sicurezza.
ALIMENTAZIONE
x Il ricevitore deve essere collegato esclusivamente ad una presa di corrente da 230 Volt ~, 50Hz. x Non rimuovere il coperchio del ricevitore
. All’interno dell’apparecchio possono essere presenti tensioni superiori a quella di alimentazione che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dell’utente. L’alta tensione è presente anche quando il dispositivo è in modalità standby, prima di intervenire su di esso, è necessario scollegarlo dalla rete elettrica. La rimozione non autorizzata del coperchio farà decadere immediatamente la garanzia!
CAVO DI ALIMENTAZIONE
x Prima di installare l’apparecchio controllare l’integrità del cavo di alimentazione, prestando particolare
attenzione al punto in cui entra nella presa di rete ed a quello in cui esce dal ricevitore. In caso il cavo risultasse danneggiato, non collegare il dispositivo e rivolgersi al centro assistenza.
x Installare il cavo di alimentazione in modo da non causarne lo schiacciamento con oggetti collocati sopra o
accanto ad esso. Evitare inoltre di posizionarlo vicino a zone di passaggio dove possa essere accidentalmente calpestato, strappato o comunque danneggiato.
x In caso di danneggiamento del cavo, scollegare con attenzione il ricevitore dalla presa di alimentazione e
rivolgersi esclusivamente a personale specializzato o al centro assistenza per la riparazione.
LIQUIDI
x Tenere il prodotto lontano da qualsiasi tipo di liquido. Non collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi
come vasi, umidificatori ecc. Esso non deve essere installato in luoghi in cui possa venire a contatto con spruzzi o schizzi di liquidi o in ambienti con alto tasso di umidità dove possano formarsi condense.
x Nel caso in cui il ricevitore venga accidentalmente in contatto con liquidi, togliere immediatamente la spina
dalla presa di corrente. NON TOCCARE il dispositivo con le mani prima che sia stato scollegato.
PICCOLI OGGETTI
x Tenere lontano dal ricevitore monete o altri piccoli oggetti. La caduta di oggetti all’interno dell’apparecchio,
attraverso le fessure per la ventilazione, può causare seri danni.
PULIZIA
x Prima di procedere ad operazioni di pulizia, staccate il dispositivo dalla presa di corrente. x Per pulire l’esterno del ricevitore, usare un panno morbido e asciutto o leggermente inumidito d’acqua. Evitare
l’uso di prodotti chimici o solventi.
VENTILAZIONE
x Assicurarsi che nel luogo di installazione dell’apparecchio ci sia una buona circolazione d’aria, per consentire
una sufficiente dissipazione del calore ed evitare surriscaldamenti.
x Per consentire una ventilazione adeguata, è opportuno predisporre una distanza minima di 10 cm da entrambi
i lati ed una distanza di 15 cm sopra il dispositivo.
x Le fessure per la ventilazione devono essere libere, non ostruite dalla presenza di oggetti tipo giornali,
tovaglie, stoffe da arredamento, ecc.
x Evitate di installare il ricevitore vicino a fonti di calore (termosifoni, stufe, ecc) o sopra ad altre apparecchiature
che producono calore (videoregistratori, lettori DVD, ecc).
ATTENZIONE
x Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini. x I sacchetti di plastica degli imballaggi possono essere pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti
lontani dalla portata dei bambini.
x Non esporre il ricevitore o il telecomando alla luce diretta del sole. x L’apparecchio deve essere posto su una base solida e sicura. x Collegare il ricevitore alla presa di corrente solo dopo aver completato l’installazione. x Non disperdere il prodotto nell’ambiente per evitare potenziali danni all’ambiente stesso e la salute umana e
per facilitare il riciclaggio dei componenti/materiali contenuti in esso. Chi disperde il dispositivo nell’ambiente o lo getta insieme ai rifiuti comuni è sanzionabile secondo la legislazione locale vigente.
x Il produttore istituisce un sistema di recupero
dei RAEE del prodotto, oggetto di raccolta separata e sistemi di
trattamento, avvalendosi di impianti conformi alle disposizioni vigenti in materia.
x Portare il prodotto non più utilizzabile (ed eventuali suoi accessori, ivi comprese le batterie) presso
un centro di raccolta autorizzato a gestire rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, in quanto non può essere unito ai rifiuti comuni oppure è sempre possibile riconsegnare allo stesso distributore l’apparecchiatura usata o a fine vita all’atto dell’acquisto di una nuova di tipo equivalente.
Italiano
TS6291
3
2 Descrizione prodotto e collegamenti
2.1 Pannello frontale
1. Display Display luminoso a LED, 7 segmenti, 4 cifre. A ricevitore acceso indica il numero canale
sintonizzato, mentre nello stato di standby visualizza l’orario.
2. IR Sensore a raggi infrarossi per telecomando.
3. USB Porta USB per lettura foto .JPG, audio .MP3, video SD .MPEG e per registrazione in formato SD
.MPEG da sintonizzatore digitale terrestre.
AVVERTENZE
x Compatibile con dispositivi di memoria USB formattati con file system FAT e NTSC. x Non può essere garantita la piena compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato. x Alcuni dischi-rigidi USB potrebbero richiedere alimentazione ausiliaria. Si consiglia l’utilizzo di dischi con
alimentazione esterna.
4.  CHANNEL Tasto cambio canale successivo.
5. CHANNEL  Tasto cambio canale precedente.
6.
Tasto acceso (ON) / standby (ST.BY).
7. LED Indicatore di stato: VERDE acceso, ROSSO stand-by.
2.2 Pannello posteriore e connessioni
ATTENZIONE
x E’ buona regola effettuare le connessioni del dispositivo con altri apparecchi (TV, VCR, HI-FI, etc.) e l’antenna prima
di collegarlo all’alimentazione. Con il ricevitore in tensione è possibile infatti che, durante l’inserimento dei connettori, si creino differenze di potenziale elettrico in grado di generare correnti che possono danneggiare gli apparati.
x La connessione SCART diretta del dispositivo al TV dovrebbe sempre essere fatta come primo test funzionale, in
quanto schemi di collegamento più complessi potrebbero portare a malfunzionamenti non riconducibili a guasti e/o difetti dei singoli apparecchi ma a problemi di incompatibilità fra gli stessi.
1. RF IN Ingresso segnale d’antenna.
2. RF LOOP THROUGH Uscita passante segnale d’antenna verso il TV.
3. TV Presa SCART d’uscita verso il TV.
4. VCR Presa SCART per la videoregistrazione.
5. DIGITAL AUDIO Uscita Audio Digitale Coassiale per amplificatori home-theatre.
6. CAVO Cavo di alimentazione integrato per il collegamento alla presa elettrica
230 Volt ~, 50Hz.
TELE System
4
2.3 Telecomando
La conoscenza del telecomando costituisce la base per l’utilizzo del ricevitore e per una facile navigazione tra le varie funzioni e i menu.
2.3.1 Batterie
Informazioni ed avvertenze
Sostituire o inserire le batterie al primo utilizzo del prodotto o quando il telecomando non risponde più propriamente alla pressione dei tasti. Batterie compatibili: 2 x AAA, 1.5V. Per evitare che la perdita di liquido corrosivo danneggi il telecomando, si consiglia di togliere le pile quando il dispositivo non viene usato per un lungo periodo. Evitare l’utilizzo di differenti tipi di batterie o batterie scariche e nuove contemporaneamente.
Inserimento e rimozione
Una volta aperto lo sportellino delle batterie posto sul retro del telecomando, inserite le 2 batterie (formato AAA) rispettando le corrette polarità come indicato all’interno del vano. Chiudere quindi lo sportellino. Rimuovere le batterie esaurite, che dovranno essere smaltite separatamente dai rifiuti domestici portandole ad un qualsiasi punto vendita o di raccolta, ripetendo operazioni analoghe a quelle dell’inserimento.
2.3.2 Tasti e funzioni del telecomando
1. STANDBY Accende (ON) / posiziona in Stand-by (ST.BY) il ricevitore.
2. AV Commuta la SCART TV per il passaggio dalla visione programmi del
decoder a quelli dello schermo TV collegato e viceversa.
3. TV/RADIO Cambia modalità del ricevitore, tra i programmi TV a quelli
Radio.
4.
MUTE Inibisce l’audio del ricevitore.
5. VOL+ / VOL- Aumenta/diminuisce il livello del volume audio.
6. EPG Guida Elettronica ai Programmi.
7. MENU Accede al menu del ricevitore.
8. CH+ / CH- Cambio canale successivo/precedente.
9. AUDIO Scelta traccia e modalità audio.
10. SUB Abilita i sottotitoli Standard (DVB) o Televideo indicizzati.
11. FRECCIA / Navigazione tra voci e opzioni del menu.
12. FRECCIA  /  Modifica parametri/opzioni del menu.
13. OK Ha più funzioni:
a. In modo visione: Accesso rapido alla lista canali. b. In modo menu: Conferma azioni/modifiche.
14. EXIT Esce dal menu visualizzato o dalla funzione in corso.
15. BACK Torna al menu o al canale precedente.
16. 0÷9 (tasti numerici) Inserimento valori numerici per cambio canale o
per modifica di alcuni campi nel menu.
17. TEXT Televideo.
18. INFO Visualizza informazioni
a. In modo visione: Visualizza informazioni inerenti il canale
sintonizzato, come numero e nome canale.
b. In modo USB: Visualizza informazioni sulla riproduzione o sulla
registrazione in corso.
19. Tasti colorati Tasti funzione contestuale.
20. PREV
 / NEXT  Cambio traccia precedente/successiva nella
riproduzione dei file multimediali personali.
21. REW  / FWD  Indietro/avanti rapido durante la riproduzione di
un file multimediale.
22. REC Avvia la registrazione istantanea.
23. FILE Visualizza la lista dei soli file registrati.
24.  PLAY / || PAUSE
a. In modo visione: Fermo immagine o Timeshift (par. 5.2). b. In modo menu/USB: Mette in pausa/fa ripartire la riproduzione di
un file multimediale.
25.  STOP Ferma la riproduzione di un file multimediale o la registrazione
in corso.
Italiano
TS6291
5
3 Primo avvio del ricevitore
Una volta terminato il collegamento del ricevitore (par. 2.2) ed inserita la spina dell’alimentazione nella presa di rete, il ricevitore si avvierà automaticamente. Se non dovesse accadere, accendere il ricevitore utilizzando l’apposito tasto ON/ST.BY del pannello frontale o del telecomando. Verrà visualizzato a schermo il menu di prima installazione, dove si dovranno confermare/modificare alcuni parametri. Procedere come indicato di seguito:
Lingua OSD
Scegliere la lingua del menu a schermo (On Screen Display - OSD) tra quelle disponibili col tasto freccia /. Premere il tasto freccia  per proseguire con l'impostazione seguente.
Paese
Definire il Paese di installazione del ricevitore tramite tasto freccia /. Passare al parametro successivo utilizzando il tasto freccia .
ATTENZIONE
L’impostazione errata del Paese può portare ad un incompleto o al mancato rilevamento dei canali.
Modalità LCN
Grazie alla funzione di Numerazione Logica dei Canali (Logical Channel Numbering – LCN), dopo la scansione canali, la lista dei servizi TV e Radio trovati verrà ordinata in automatico, secondo la posizione richiesta dalle stesse emittenti televisive. Disattivare/attivare la funzione col tasto freccia /; si consiglia di tenerla attiva. Andare al passo successivo con il tasto freccia .
NOTA
Se la Modalità LCN è attiva, è sconsigliato utilizzare le funzioni di spostamento e ordinamento canali disponibili nel menu Canali - Lista Canali TV/Radio.
Antenna Attiva
Attivare l’alimentazione antenna solo se si utilizza un’antenna attiva
da alimentare tramite il connettore
antenna RF IN del ricevitore. Accendere/spegnere l’alimentazione col tasto freccia /. Spostarsi sulla voce Ricerca premendo il tasto freccia .
ATTENZIONE
Se si utilizza un’antenna classica da tetto o un’antenna già alimentata, l’alimentazione antenna deve inevitabilmente rimanere spenta: rischio di sovraccarico!
Scansione Automatica
Premere il tasto OK per avviare la ricerca automatica dei canali. A fine scansione, se non saranno rilevati conflitti sulle posizioni LCN dei canali, il ricevitore passerà in automatico alla modalità di visione.
Soluzione Conflitti LCN
Se la funzione LCN è attiva (vedi sopra) e più di un servizio richiede la stessa posizione in lista canali, il sistema rileverà il conflitto e proporrà a schermo l’elenco dei canali coinvolti. Posizionarsi sul canale preferito con i tasti freccia  e  e confermare la scelta col tasto OK. In alternativa, optare per la soluzione automatica. In aggiunta, se l’utente non effettuerà alcuna preferenza, dopo qualche istante il dispositivo risolverà i conflitti in automatico. Finito questo processo, il ricevitore avvierà la visione dei canali.
Regolazione Orario
Accedere al menu Configura - Paese ed Ora per regolare l’orario del ricevitore. In particolare, verificare l’opzione Ora Legale (par. 4.5); per modificarla servirsi del tasto freccia / ed uscire dal menu con EXIT.
Configurazione Video Per impostare l’uscita TV SCART, entrare nel menu Configura - Sistema TV, e definire i valori del
Rapporto d’Aspetto (16:9 Full Screen/Pillar Box o 4:3 Letter Box/Pan Scan) e dell’Uscita Video (RGB o CVBS) più adatti alle caratteristiche dello schermo collegato al ricevitore.
TELE System
6
4 Impostazioni avanzate
La procedura di prima installazione (cap. 3) permette già l’utilizzo base del ricevitore. Esso presenta comunque potenzialità e personalizzazioni più avanzate che sono brevemente descritte nei paragrafi seguenti.
4.1 Password
La modifica di parametri importanti del menu o l’accesso ad eventi protetti tramite Controllo Parentale (par.
4.2), il ricevitore richiede l’inserimento di una password numerica a quattro cifre (PIN). Tale codice è predefinito al valore “0000” (quattro volte zero), ma può essere personalizzato tramite il menu Configura ­Protezione Ricevitore.
ATTENZIONE
Annotare e conservare il nuovo codice PIN in un luogo sicuro. Nel caso lo si dimenticasse, utilizzare il codice universale “3327”, col quale si potrà sempre accedere al menu Protezione ricevitore per l’impostazione di una nuova password.
4.2 Controllo Parentale (Protezione minori)
La funzione di protezione minori, comunemente chiamata anche Controllo Parentale, permette di attuare un controllo sulla visione di alcuni eventi sensibili. Quando il canale sintonizzato trasmette un evento con informazione di protezione di visione da parte di un pubblico di età uguale o superiore al livello impostato a menu, il ricevitore bloccherà il canale. Apparirà quindi a video la richiesta di sblocco visione canale tramite inserimento del codice PIN (vedi par. 4.1). Il livello d’età è predefinito a 18 anni; per modificarlo, raggiungere il menu Configura - Protezione
Ricevitore ed impostare il livello desiderato del parametro Blocca Canale.
4.3 Protezione avanzata (Funzione Hotel)
La Funzione Hotel è una funzione nascosta, che consiste nella protezione avanzata del ricevitore. Essa consente l’accesso al menu principale unicamente tramite password, lasciando a disposizione dell’utente le funzioni di base del ricevitore, quali la visione dei canali, la riproduzione di file multimediali tramite USB e la registrazione. Per attivare/disattivare questa protezione, accedere al menu principale premendo MENU e, tramite i tasti numerici del telecomando, inserire la password di sistema (par. 4.1).
4.4 Ricerca ed Aggiornamento Canali
Durante la prima installazione, viene eseguita la ricerca automatica dei canali disponibili. Periodicamente, in occasione dell’attivazione di nuovi servizi televisivi/radiofonici o modifiche, è necessario aggiornare o reinstallare la lista canali del ricevitore. Questo permetterà la fruizione dei nuovi servizi.
4.4.1 Scansione canali manuale
Per accedere alla funzione di scansione canali, dal modo visione premere il tasto MENU del telecomando, selezionare il menu Installazione e scegliere una dei seguenti sotto-menu, a seconda della modalità di scansione desiderata:
1. Scansione Automatica: ricerca automatica di tutti i canali digitali terrestri rilevabili in zona col proprio
impianto d’antenna. All’interno del menu, scegliere il Modo Scansione (Tutti i canali o solo quelli In chiaro) ed il tipo di Azione (solo Aggiorna CH oppure Reinstalla CH). Premere OK sulla voce Ricerca per avviare la scansione.
AVVERTENZA
Una nuova installazione dei canali (opzione Reinstalla CH) sostituirà tutti i canali memorizzati in precedenza con quelli rilevati durante la nuova scansione.
2. Scansione Canale (per utenti esperti): ricerca di un singolo canale RF tramite canali predefiniti o
frequenza. Definire i parametri del canale RF interessato e premere OK sulla voce Ricerca per far partire la scansione.
4.4.2 Aggiornamento canali in stand.by
Il ricevitore è configurato per effettuare giornalmente l’operazione di aggiornamento canali in modalità stand.by, all’ora definita nel menu Strumenti - Automatismi - Aggiornamento Canali. Dallo stesso menu, è possibile modificare l’orario della ricerca, regolando il parametro Ora, oppure disabilitare la funzione impostando la voce Modalità Standby su Spento.
4.5 Regolazione orario
Per accedere a tale funzione, premere il tasto MENU e selezionare il menu Configura - Paese ed Ora. Sono disponibili tre modalità, distinguibili dal valore del parametro Uso GMT:
Italiano
TS6291
7
x Tramite Paese: il ricevitore regolerà l’ora, seguendo l’impostazione della voce Paese. In regime d’orario
legale, attivare anche l’opzione Ora Legale.
x Spento: impostazione manuale di data ed ora da parte dell’utente. x Manuale: l’utente dovrà indicare lo scostamento orario rispetto al riferimento del meridiano di Greenwich
(Greenwich Mean Time - GMT). Quello italiano è di +1 ora (GMT+01:00), oppure +2 ore (GMT+02:00) durante l’orario legale.
NOTA
Alcuni servizi digitali terrestri trasmettono informazioni strettamente correlate alla esatta impostazione dell’orario del ricevitore.
4.6 Aggiornamento Software
Al fine di apportare migliorie o aggiungere eventuali nuove funzioni del ricevitore, il produttore può rilasciare aggiornamenti software. Si consiglia di tenere sempre aggiornato il ricevitore.
4.6.1 Via USB
Se sul sito web del produttore, è disponibile il file per l’aggiornamento USB, esso dovrà essere caricato in una pendrive USB. Dopo aver collegato quest’ultima alla porta USB del ricevitore, lanciare l’upgrade accedendo al menu Strumenti - Aggiornamento Software - Aggiornamento via USB.
AVVERTENZA
In aggiornamento, non interagire col ricevitore e non staccare l’alimentazione: rischio di blocco irreversibile del ricevitore!
4.6.2 Via etere (OTA)
Il ricevitore è in grado di prelevare, dal segnale digitale terrestre proveniente dall’antenna, i dati dell’aggiormento software, quando esso è trasmesso da un’emittente televisiva.
AVVERTENZA
L’operazione di scarico ed installazione di un nuovo software, può richiedere diverso tempo, soprattutto in caso di ricezione difficoltosa. Durante tale periodo non interagire col ricevitore e non staccare l’alimentazione: rischio di blocco irreversibile del ricevitore!
Manuale
Il menu Strumenti - Aggiornamento Software - Aggiornamento via Etere mette a disposizione la funzione di ricerca manuale di nuovo aggiornamento software, tramite la quale il ricevitore eseguirà, a scelta dell’utente, una scansione su tutte le frequenze (consigliata) o puntuale (per esperti).
Automatico
Il menu Strumenti - Automatismi - Aggiornamenti Automatici è invece dedicato alla personalizzazione della ricerca aggiornamento software automatica. In particolare, si distinguono due casi, a seconda del valore del parametro Modo Operativo: x Spento: quando il controllo nuovo software in modalità d’uso (operativo) non è attivo, la ricerca in
Modalità Standby (se attiva) avverrà singolarmente quarantacinque minuti dopo lo spegnimento in stand.by.
x Acceso: attivando il Modo Operativo, il ricevitore eseguirà un controllo giornaliero all’orario indicato nel
campo Ora. In questo caso, anche il controllo in Modalità Standby (se attivo) avverrà solamente all’ora riportata a menu.
4.7 Risparmio energetico - Spegnimento Automatico
Questo ricevitore è dotato di funzione di risparmio energetico: passate tre ore in modo acceso senza alcun comando da parte dell’utente, esso si spegnerà in standby automaticamente. Due minuti prima dello spegnimento, apparirà a video un avviso, tramite il quale l’utente potrà annullare l’interruzione della visione. Questa funzione è preselezionata di fabbrica; sarà comunque possibile disattivarla tramite il menu Configura - Auto-Spegnimento.
AVVERTENZA
Prima di definire un timer di accensione-spegnimento o registrazione dal menu Configura - Impostazione timer - Timer Programmi, con una durata maggiore di tre ore, disattivare la funzione di spegnimento automatico.
4.8 Reset di fabbrica
Se necessario, è possibile riportare il ricevitore alle condizioni di fabbrica mediante un reset software. Tale operazione è attuabile premendo il tasto OK del telecomando in corrispondenza del menu Strumenti ­Ripristino Impostazioni di Fabbrica; verrà richiesta la password (par. 4.1).
ATTENZIONE L’operazione di reset comporta l’annullamento di tutti i canali memorizzati e delle personalizzazioni effettuate
dall'utente, senza comunque la perdita dell’ultima versione software installata.
Loading...
+ 19 hidden pages