I prodotti Tektronix sono coperti dai brevetti statunitensi e di altri paesi già concessi e in corso di
concessione. Le informazioni contenute in questa pubblicazione sostituiscono quelle contenute
nel materiale pubblicato in precedenza. L'azienda si riserva il diritto di modificare le specifiche e
i prezzi.
TEKTRONIX e TEK sono marchi registrati di Tektronix, Inc.
Come contattare Tektronix
Tektronix, Inc.
14200 SW Karl Braun Drive
P.O. Box 500
Beaverton, OR 97077
USA
Per ottenere informazioni e indicazioni sulla vendita, sui servizi e sull'assistenza tecnica relative
ai prodotti:
•Nel Nord America chiamare il numero 1-800-833-9200.
•In tutto il mondo visitare il sito www.tektronix.com per indivi
propria regione.
duare i contatti nella
Garanzia
Tektronix garantisce che il prodotto non presenterà difetti nei materiali e nella fabbricazione per un periodo
di tre (3) anni dalla data di acquisto originale presso un distributore Tektronix autorizzato. Se il prodotto
risulta essere difettoso durante il periodo di garanzia, Tektronix può, a propria discrezione, riparare il
prodotto difettoso senza addebitare alcun costo per le parti o la manodopera oppure sostituirlo interamente.
Questa garanzia non copre le batterie. Le parti, i moduli e i prodotti sostitutivi utilizzati da Tektronix per gli
interventi in garanzia possono essere nuovi o revisionati per offrire prestazioni simili a quelle dei prodotti
nuovi. Tutte le parti, i moduli e i prodotti sostituiti diventano di proprietà di Tektronix.
Per richiedere assistenza nel periodo di garanzia, il Cliente deve rendere noto il difetto a Tektronix prima
della scadenza del periodo di garanzia e predisporre quanto necessario per consentire l’esecuzione delle
operazioni di assistenza. Il Cliente sarà responsabile dell’imballaggio e della spedizione del prodotto
difettoso al centro di assistenza indicato da Tektronix, con spese di spedizione prepagate e allegando una
copia della prova di acquisto. Tektronix pagherà le spese per la restituzione del prodotto al Cliente se la
spedizione deve essere effettuata all’interno del paese in cui è situato il centro di assistenza Tektronix. Al
Cliente verranno addebitate le spese di spedizione, le imposte, le tasse e ogni altra spesa relativa ai prodotti
restituiti in ogni altra località.
Questa garanzia non copre i difetti, i guasti o i danni causati da un uso improprio o da una manutenzione
inadeguata. Tektronix non è obbligata a fornire assistenza in base ai termini della presente garanzia a) per
la riparazione di danni risultanti dal tentativo di installare, riparare o fornire assistenza sul prodotto da parte
di personale non Tektronix; b) per la riparazione di danni risultanti da un uso improprio o dalla connessione
ad apparecchiature non compatibili; c) per la riparazione di danni o malfunzionamenti causati dall’utilizzo di
forniture non Tektronix oppure d) per l'assistenza a un prodotto che è stato modificato o integrato con altri
prodotti qualora il risultato di tali modifiche o integrazioni aumenti il tempo o la difficoltà nel fornire tale
assistenza.
QUESTA GARANZIA VIENE FORNITA DA TEKTRONIX PER IL PRODOTTO IN SOSTITUZIONE DI OGNI
ALTRA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA. TEKTRONIX E I SUOI FORNITORI ESCLUDONO
QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ AD UNO SCOPO
PARTICOLARE. LA RESPONSABILITÀ DI TEKTRONIX DI RIPARARE O SOSTITUIRE I PRODOTTI
DIFETTOSI È L’UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO FORNITO AL CLIENTE PER LA VIOLAZIONE DI
QUESTA GARANZIA. TEKTRONIX E I SUOI FORNITORI NON SONO RITENUTI RESPONSABILI PER
DANNI INDIRETTI, SPECIALI, ACCIDENTALI O CONSEQUENZIALI A PRESCINDERE DAL FATTO CHE
TEKTRONIX O IL FORNITORE ABBIA RESO NOTA ANTICIPATAMENTE LA POSSIBILITÀ DI TALI
DANNI.
[W16 – 15AUG04]
Indice
Capitolo TitoloPágina
Come contattare Tektronix ............................................................................. ii
1 Introduzione e specifiche ................................................................... 1-1
Riassunto generale di sicurezza ......................................................................... 1-3
Per prevenire incendi o infortuni:.............................................................. 1-3
Simboli e termini ....................................................................................... 1-6
Simboli di sicurezza ed elettrici ................................................................ 1-6
Descrizione delle categorie di misura IEC 61010 ..................................... 1-7
Informazioni di conformità ................................................................................ 1-8
Prova di continuità ......................................................................................... 1-20
Prove di diodi ................................................................................................ 1-20
1-2
Riassunto generale di sicurezza
Consultare le seguenti precauzioni di sicurezza per evitare ferimenti e prevenire danni al
prodotto o ad altri prodotti collegati ad esso.
Per evitare possibili pericoli, utilizzare il prodotto solo come illustrato nel manuale.
Le procedure di manutenzione devono essere eseguite esclusivamente da personale
qualificato.
Durante l'utilizzo del prodotto, potrebbe essere necessario accedere ad altre parti di un
sistema più grande. Per avvertenze e precauzioni relative all'azionamento del sistema,
consultare le sezioni di sicurezza presenti nei manuali degli altri componenti.
Questo strumento è stato progettato e collaudato in conformità alla norma dell'Unione
Europea EN 61010-1:2001 e alle norme statunitensi e canadesi UL 61010-1 e CAN/CSAC22.2 No.61010-1-04. Lo strumento viene fornito in condizioni di sicurezza.
Questo manuale contiene informazioni e avvertenze che devono essere osservate per
garantire la sicurezza dello strumento e del suo funzionamento.
Per usare lo strumento in modo appropriato e sicuro, leggere e seguire le precauzioni
elencate nella presente sezione e seguire tutte le istruzioni di sicurezza e le avvertenze
indicate all'interno di questo manuale in relazione a specifiche funzioni di misura. Inoltre,
seguire tutte le comuni pratiche e procedure di sicurezza necessarie quando si lavora con
l'elettricità o nelle sue vicinanze.
Introduzione e specifiche
Riassunto generale di sicurezza 1
Gli apparecchi CAT I sono costruiti per proteggere dai transitori causati da fonti a bassa
energia e alta tensione, quali circuiti elettronici o copiatrici.
Gli apparecchi CAT II sono costruiti per proteggere dai transitori generati da
apparecchiature alimentate attraverso impianti fissi, come televisori, computer, utensili
portatili e altri tipi di elettrodomestici.
Per prevenire incendi o infortuni:
Utilizzare il cavo di alimentazione adatto. Utilizzare solo il cavo di alimentazione
indicato per il prodotto e certificato per il paese d'impiego.
Utilizzare le impostazioni di tensione adeguate. Prima di inserire l'alimentazione,
assicurarsi che il selettore di linea si trovi nella posizione corretta per il generatore
utilizzato.
Effettuare la connessione e la disconnessione in modo adeguato. Non collegare o
scollegare le sonde o i cavetti di prova mentre sono collegati a un generatore di tensione.
Mettere a terra il prodotto. Il prodotto è collegato a terra attraverso il conduttore di
massa del cavo di alimentazione. Per prevenire il rischio di scosse elettriche, il conduttore
di massa deve essere collegato alla messa a terra. Prima di effettuare i collegamenti ai
terminali di ingresso o di uscita del prodotto, assicurarsi che il prodotto sia
opportunamente messo a terra.
Rispettare tutti i valori nominali del terminale. Per evitare pericoli di incendi o di
scosse elettriche, rispettare tutti i valori nominali e le marcature sul prodotto. Prima di
eseguire i collegamenti al prodotto, consultare il manuale relativo per maggiori
informazioni sui valori nominali.
Non applicare a nessun terminale (incluso quello comune) un potenziale che superi il
valore nominale massimo di tale terminale.
1-3
DMM4020
Manuale d'Uso
Disconnessione dall'alimentazione. Il cavo di alimentazione scollega il prodotto
dalla fonte di alimentazione. Non ostruire il cavo di alimentazione, che deve essere
accessibile all'utente in qualsiasi momento.
Non azionare lo strumento in assenza di coperchi. Non azionare lo strumento se i
coperchi o i pannelli sono stati rimossi.
Non azionare in presenza di guasti presunti. Se si presume un danno al prodotto,
farlo ispezione da personale qualificato.
Evitare i circuiti esposti. Non toccare i collegamenti e i componenti esposti quando
l'alimentazione è inserita.
Utilizzare i fusibili adeguati. Utilizzare solo il tipo di fusibile e valore nominale
indicato per questo prodotto.
Mantenere le superfici del prodotto pulite e asciutte.
Avvertenza
Per prevenire scosse elettriche, infortuni o morte, leggere le
seguenti precauzioni prima di usare il multimetro.
• Usare il multimetro solo come specificato nel presente
manuale, altrimenti si può compromettere la protezione
offerta dallo strumento.
• Non usare il multimetro in ambienti umidi.
• Ispezionare il multimetro prima di usarlo. Non utilizzarlo se
appare danneggiato.
• Ispezionare i cavetti prima dell’uso. Non adoperarli se
l’isolante è danneggiato o se vi sono parti metalliche
esposte. Controllarne la continuità. Prima di usare il
multimetro, sostituire i cavetti se sono danneggiati.
• Verificare il funzionamento del multimetro misurando una
tensione nota prima e dopo l'uso. Non usare il multimetro se
funziona in modo anomalo. I dispositivi interni di protezione
potrebbero essere danneggiati. In caso di dubbi, far
controllare il multimetro dal servizio di assistenza.
• Nel caso in cui si sospetti che i meccanismi di sicurezza
siano stati compromessi, rendere il multimetro inutilizzabile
per prevenirne l'uso accidentale.
• La manutenzione del multimetro deve essere effettuata da
personale di assistenza qualificato.
1-4
• Non applicare una tensione maggiore di quella nominale,
riportata sul multimetro, tra i terminali del multimetro o tra
un qualsiasi terminale e la terra.
• Negli ambienti con categoria di misura IEC di tipo II, non
applicare tensioni superiori a 600 V c.a. all'ingresso del
multimetro. Per ulteriori informazioni vedere la sezione
“Descrizione delle categorie di misura IEC 61010”, più
avanti.
Introduzione e specifiche
Riassunto generale di sicurezza 1
• Usare sempre il cavo di alimentazione e la spina adatti alla
tensione e alle prese di corrente usate nella propria nazione.
• Utilizzare sempre un cavo di alimentazione con messa a
terra e assicurarsi che sia correttamente collegato al
sistema di distribuzione dell'energia.
• Prima di aprire l'involucro, scollegare i cavetti dal
multimetro.
• Non aprire mai i pannelli o l'involucro del multimetro senza
avere prima scollegato l'alimentazione.
• Fare attenzione in presenza di tensioni maggiori di 30 V AC
efficaci, 42 V AC di picco o 42 V DC. Tali livelli di tensione
comportano il rischio di scosse elettriche.
• Usare solo i fusibili di ricambio specificati nel presente
manuale.
• Usare i terminali, la funzione e la portata adatti al tipo di
misura da eseguire.
• Non adoperare il multimetro in presenza di polvere, vapore o
gas esplosivi.
• Quando si usano sonde, tenere le dita dietro le apposite
protezioni.
• Quando si eseguono collegamenti elettrici, collegare il
cavetto comune prima di quello che sarà sotto tensione;
quando si scollega il multimetro, scollegare il cavetto sotto
tensione prima del cavetto comune.
• Prima di eseguire test di resistenza o di capacità oppure
prove di continuità o di diodi, scollegare l’alimentazione dal
circuito e scaricare tutti i condensatori ad alta tensione.
• Prima di misurare la corrente, controllare i fusibili del
multimetro e collegare il circuito all'alimentazione solo dopo
aver connesso il multimetro al circuito.
• Per la manutenzione e le riparazioni, usare esclusivamente
le parti di ricambio indicate.
1-5
DMM4020
Manuale d'Uso
Simboli e termini
Simboli di sicurezza ed elettrici
I seguenti termini e simboli di sicurezza ed elettrici possono comparire nel manuale o sul
prodotto:
Con Avvertenza si indicano condizioni o azioni che potrebbero causare
infortuni, anche mortali.
Con Attenzione si indicano condizioni o azioni che potrebbero danneggiare il
multimetro o gli apparecchi ad esso collegati.
Avvertenza
Per prevenire scosse elettriche, infortuni o morte, leggere
attentamente la sezione "Riassunto generale di sicurezza"
prima di procedere con l'installazione, l'uso o la manutenzione
del multimetro.
Simbolo Descrizione Simbolo Descrizione
Pericolo. Informazioni importanti.
Consultare il manuale.
Tensione pericolosa. Può essere
presente tensione superiore a 30 V
c.c. o a.c. di picco.
Massa di terra
Accensione/spegnimento del
display e ripristino del multimetro.
Corrente alternata Misure di capacità
Corrente continua Diodo
o
Corrente alternata o continua Fusibile
Prova o segnale acustico di
continuità
Segnale digitale
Alta tensione Manutenzione o riparazioni
Possibilità di elettricità statica. Le
Isolamento doppio
La categoria di misura CAT II si
CAT II
riferisce a misure eseguite su
circuiti collegati direttamente a una
rete a bassa tensione.
CAT I
scariche elettrostatiche possono
danneggiare i componenti.
La categoria di misura CAT I si
riferisce a misure eseguite su
circuiti non collegati direttamente
alla rete elettrica.
1-6
Introduzione e specifiche
Riassunto generale di sicurezza 1
Descrizione delle categorie di misura IEC 61010
Lo standard sulla sicurezza IEC 61010 definisce quattro categorie di sovratensione
(installazione) (da CAT I a IV), secondo il livello di pericolo proveniente dagli impulsi
transitori, come illustrato nella Figura 1-1.
CAT I
Elettronica
CAT II
Elettrodomestici,
PC, TV
CAT III
Pannelli di regolazione
del motore, ecc.
Entrata di
servizio
Entrata di
servizio
Entrata di
servizio
CAT IV
Multimetro
Multimetro
Servizio sotterraneo
Trasformatore
Multimetro
Servizio sotterraneo
Figura 1-1. Livelli categoria di misura (CAT) IEC 61010
Fabbricato annesso
Fabbricato annesso
CAT_IT_B.eps
Il livello di misura CAT IEC 61010 indica il livello di protezione fornito dallo strumento
dalla
tensione di tenuta alle scariche a impulso.
Gli apparecchi CAT I sono costruiti per proteggere dai transitori causati da fonti a bassa
energia e alta tensione, quali circuiti elettronici o copiatrici.
Gli apparecchi CAT II sono costruiti per proteggere dai transitori di apparecchiature che
consumano l'energia erogata da un impianto fisso, quali TV, PC, utensili portatili e altri
elettrodomestici.
Gli apparecchi CAT III sono costruiti per proteggere dai transitori di apparecchiature ad
installazione fissa, quali pannelli di distribuzione, alimentatori e circuiti di diramazione,
oltre ad impianti di illuminazioni in edifici di grosse dimensioni.
Gli apparecchi CAT IV sono costruiti per proteggere dai transitori dell'alimentazione
principale, come un contatore elettrico o una rete interrata o aerea.
1-7
DMM4020
Manuale d'Uso
Informazioni di conformità
Conformità EMC
Dichiarazione di conformità CE—EMC
La sezione seguente elenca gli standard EMC (compatibilità elettromagnetica), di
sicurezza e ambientali a cui è conforme lo strumento.
Soddisfa i requisiti della direttiva 2004/108/CE per la compatibilità elettromagnetica. È
stata dimostrata la conformità alle seguenti specifiche, come elencato nella Gazzetta
Ufficiale delle Comunità Europee:
EN 61326-1 2006, EN 61326-2 2006. Requisiti EMC per apparecchiature elettriche per la
misurazione, il controllo e l'uso in laboratorio.
CISPR 11:2003. Emissioni di radiazione e per conduzione, gruppo 1, classe A
IEC 61000-4-2:2001. Immunità alle scariche elettrostatiche
IEC 61000-4-3:2002. Immunità al campo elettromagnetico RF
IEC 61000-4-4:2004. Immunità a pacchetti di transitori veloci
IEC 61000-4-5:2001. Immunità all'impulso di tensione-corrente della linea di
alimentazione
IEC 61000-4-6:2003. Immunità alla radiofrequenza condotta
IEC 61000-4-11:2004. Immunità ai vuoti di tensione e alle interruzioni
1, 2, 3
4
5
EN 61000-3-2:2006. Emissioni armoniche della linea di alimentazione c.a.
EN 61000-3-3:1995. Variazioni, fluttuazioni e sfarfallamento.
Contatto europeo.
Tektronix UK, Ltd.
Western Peninsula
Western Road
Bracknell, RG12 1RF
Regno Unito
1-8
1
Il prodotto è destinato esclusivamente all'uso in aree non residenziali. L'utilizzo in aree residenziali potrebbe
causare interferenze elettromagnetiche.
2
Le emissioni che superano i livelli richiesti dal presente standard potrebbero verificarsi quando l'apparecchiatura
viene collegata a un oggetto di prova.
3
Per assicurare la conformità agli standard EMC qui elencati, utilizzare cavi di interfaccia schermati di alta qualità.
4
Le tolleranze indicate per le portate inferiori della funzione VAC mentre è soggetta al segnale di prova iniettato (3
V di valore efficace su un'intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, con 80% di modulazione di ampiezza a 1 kHz)
dipendono da un collegamento di riferimento a terra che sia noto e protetto. Il DMM4020 è stato classificato
utilizzando un M2 CDN con il riferimento dello chassis dello strumento alla massa a terra. Se le condizioni di
riferimento dello chassis sono eccessivamente rumorose, possono verificarsi dei significativi errori nella misurazione.
(IEC 61000-4-6).
5
Criterio di prestazioni C applicato ai livelli di test tensione-interruzione 0%/250 del ciclo (IEC 61000-4-11).
Introduzione e specifiche
Informazioni di conformità 1
Dichiarazione di conformità dell'Australia/Nuova Zelanda – EMC
Conforme alla clausola EMC del Radiocommunications Act per lo standard seguente, in
accordo con ACMA:
CISPR 11:2003. Emissioni di radiazione e per conduzione, gruppo 1, classe A, in
conformità con EN 61326-1:2006 e EN 61326-2-1:2006.
Conformità alle norme di sicurezza
Dichiarazione di conformità CE - bassa tensione
È stata dimostrata la conformità alla specifica seguente, come elencato nella Gazzetta
Ufficiale delle Comunità Europee:
Direttiva bassa tensione 2006/95/CE.
EN 61010-1: 2001. Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche per il
controllo della misurazione e l'uso in laboratorio.
Elenco laboratori di prova riconosciuto negli Stati Uniti a livello nazionale
ISA-82.02.01. Standard di sicurezza per prova elettrica ed elettronica,
apparecchiatura di misurazione, controllo e simili -- Requisiti generali.
Certificazione canadese
CAN/CSA-C22.2 N. 61010-1:2004. Requisiti di sicurezza per apparecchiature
elettriche per la misurazione, il controllo e l'uso in laboratorio. Part
Altre conformità
IEC 61010-1: 2001. Requisiti di sicurezza per apparecchiature elettriche per
la misurazione, il controllo e l'uso in laboratorio.
ANSI/UL 61010-1:2004, seconda edizione. Standard per la misurazione elettrica
e l'apparecchiatura di prova.
Tipo di apparecchiatura
Prova e misurazione.
Classe di sicurezza
Classe 1 — prodotto a massa.
Descrizione grado di inquinamento
Una misurazione dei contaminanti che potrebbero circondare l'ambiente circostante e
interno del prodotto. Normalmente, l'ambiente all'interno di un prodotto è considerato al
pari di quello esterno. I prodotti devono essere utilizzati solo nell'ambiente per cui sono
stati classificati.
e 1.
Grado di inquinamento 1. Non c’è inquinamento o si può avere inquinamento
secco non conduttore. Generalmente, i prodotti di questa categoria sono
incapsulati, sigillati ermeticamente o collocati in stanze pulite.
Grado di inquinamento 2. Si verifica solo inquinamento secco non conduttore.
Occasionalmente, si può prevedere conduttività temporanea a causa di
condensazione. Si tratta di un tipico ambiente d'ufficio/domestico. La
condensazione temporanea avviene solo quando il prodotto è fuori servizio.
1-9
DMM4020
Manuale d'Uso
Grado di inquinamento
Categorie di misurazione di sovratensione
Considerazioni ambientali
Grado di inquinamento 3. Presenza di inquinamento conduttore o di
inquinamento secco non conduttore, che diventa conduttore a causa di
condensazione. Si tratta di luoghi protetti dove non viene controllata né la
temperatura né l'umidità. L'area è protetta da luce solare diretta, pioggia o vento
diretto.
Grado di inquinamento 4. L’inquinamento provoca conducibilità persistente ed è
causato da polveri conduttrici, da pioggia o da neve. Tipico dei luoghi all'aperto.
Grado di inquinamento 2 (come definito in IEC 61010-1). Nota: classificato solo per
l'utilizzo al chiuso.
CAT I – 1000V/CAT II – 600V
Questa sezione fornisce informazioni sull'impatto ambientale del prodotto.
Trattamento fine vita prodotto
Quando si esegue il riciclaggio di uno strumento o di un componente, attenersi alle
seguenti linee guida:
Riciclaggio dell'apparecchiatura
La produzione della presente apparecchiatura ha richiesto l'estrazione e l'utilizzo di
risorse naturali. L'apparecchiatura può contenere sostanze che potrebbero risultare
dannose per l'ambiente o la salute umana se manipolate in modo errato a fine vita del
prodotto. Al fine di evitare il rilascio di tali sostanze nell'ambiente e di ridurre l'uso delle
risorse naturali, incoraggiamo il riciclaggio del prodotto adottando un sistema appropriato
che garantisca il corretto riutilizzo o il riciclo della maggioranza dei materiali.
Questo simbolo indica che il prodotto è conforme ai requisiti dell'Unione Europea, ai
sensi delle direttive 2002/96/CE e 2006/66/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE) e batterie. Per informazioni sulle opzioni di riciclaggio, consultare
la sezione di Supporto/Assistenza del sito Web di Tektronix (www.tektronix.com).
Restrizione all'uso di sostanze pericolose
Questo prodotto è stato classificato come apparecchiatura di controllo e comando ed è al
di fuori dell'ambito di applicazione della direttiva RoHS 2002/95/CE.
1-10
Introduzione
Il multimetro digitale Textronix modello DMM4020 (in seguito chiamato semplicemente
"multimetro") è uno strumento a doppio display da 5½ cifre, progettato per applicazioni
da banco, sul campo e su sistema. La gamma completa delle funzioni di misura, oltre
all'interfaccia remota RS-232, lo rende la soluzione ideale per le misure manuali di
precisione e l'uso in sistemi automatizzati. Le caratteristiche di portabilità includono una
maniglia per il trasporto che serve anche da sostegno per le operazioni da banco.
Alcune delle funzioni del multimetro sono:
Introduzione e specifiche
Introduzione 1
•Doppio display, fluorescente a vuoto, per la visualizzazione contem
caratteristiche del segnale in ingresso (ad es., tensione in c.a. su una riga e frequenza
sull'altra)
•Risoluzione a 5½ cifre
•Misure di corrente alternata a vero valore efficace
•Misure di resistenza a 2 e 4 fili o con la t
•Portata da 200 mV a 1000 V c.c., con 1 μV di sensibilità
•Portata da 200 mV a 750 V c.c. rms, con 1 μV di sensibilità
•Da 200 Ω a 100 MΩ con 1 mΩ di sensibilità
•Portata da 200 μA a 10 A c.c., con 1 nA di sensibilità
•Portata da 20 mA a 10 A c.a., con 100 nA di sensibilità
•Misure di frequenza da 20 Hz a 1 MHz
•Prova dei diodi e di continuità
•Frequenze di campionamento di 2,5, 20 e 100 campioni al secondo (rispettivamente,
lenta, media e veloce)
•Tasto di impostazione sul pannello anteriore per il facile accesso alle impostazioni
salvate, con un solo tasto
•Modalità di confronto per determinare se una misura rientra nei limiti definiti
ecnica brevettata 2x4
poranea di due
•Azionamento remoto tramite interfaccia RS-232
•Taratura a involucro chiuso (senza la necessità di taratura interna)
1-11
DMM4020
Manuale d'Uso
Documentazione utente
La documentazione utente del presente multimetro include:
Accessorio Presente in Codice
Manuale di sicurezza e di installazione
Riferimenti tecnici
(specifiche e verifica prestazioni)
Manuale d'uso
(il presente manuale)
Disponibile nelle seguenti lingue:
Inglese
Francese
Italiano
Tedesco
Spagnolo
Giapponese
Cinese s.
Cinese t.
Coreano
Russo
Informazioni sul manuale
Contiene tutte le informazioni di cui un nuovo utente necessita per adoperare il
multimetro con efficacia. Il manuale è suddiviso nei seguenti capitoli:
Capitolo 1, "Introduzione e specifiche", fornisce informazioni su come usare in tutta
sicurezza il multimetro e gli accessori standard e opzionali, oltre alle specifiche dello
strumento.
Capitolo 2, "Preparazione del multimetro all'uso", fornisce informazioni sulla
configurazione della tensione di rete del multimetro, sul collegamento a una fonte di
alimentazione e sull'accensione del multimetro.
Capitolo 3, "Azionamento del multimetro dal pannello frontale", contiene
informazioni dettagliate sull'uso del multimetro dal pannello frontale.
Capitolo 4, "Applicazioni", contiene informazioni dettagliate sull'uso del multimetro
per l'effettuazione di misure elettriche.
Capitolo 5, "Azionamento del multimetro dall'interfaccia computer", descrive come
impostare, configurare e azionare il multimetro dall'interfaccia computer RS-232
posta sul pannello posteriore del multimetro.
Appendici
Introduzione e specifiche
Procedure di sicurezza dello strumento 1
Procedure di sicurezza dello strumento
Questa sezione descrive i componenti di memoria del multimetro e le procedure di
pulizia.
Memoria volatile
La Tabella 1-1 elenca i componenti di memoria volatile del multimetro.
Tabella 1-1. Spazio di memoria volatile
Tipo Dimensioni Funzione
RAM 2 KB U44, memoria microprocessore: dati di misurazione, stringhe utente e
informazioni di configurazione temporanee.
Memoria non volatile
La Tabella 1-2 elenca i componenti di memoria non volatile del multimetro.
Tabella 1-2. Spazio di memoria non volatile
Tipo Dimensioni Funzione
Flash 60 KB U44, memoria microprocessore: archiviazione programma applicazione.
Flash 256 B U44, memoria microprocessore: non utilizzata.
EEPROM 16 KB U45, IC, Memoria: costanti di calibrazione, configurazione hardware e
informazioni sulla configurazione dell'utente.
Per cancellare l'elemento di memoria non volatile elencato nella Tabella 1-1 e le
impostazioni del pannello frontale dello strumento dell'utente memorizzato non volatile
nella Tabella 1-2:
1. Spegnere l'interruttore di alimentazione sulla presa di alimentazione
del pannello
posteriore, per eseguire un ciclo di accensione del multimetro. In tal modo, il
multimetro verrà ripristinato alle impostazioni predefinite.
2. Accendere il multimetro premendo sul pannello frontale.
3. Premere il pulsante .
4. Premere i tasti di funzione da a , in serie, attendendo alcuni secondi prima
di premere ciascun tasto. In tal modo, le posizioni della memoria delle impostazioni
strumento del pannello frontale dell'utente verranno ripristinate alle impostazioni di
fabbrica.
5. Premere il pulsante per uscire dalla modalità shift.
1-13
DMM4020
Manuale d'Uso
Opzioni e accessori
La Tabella 1-3 elenca le opzioni e gli accessori disponibili.
Tabella 1-3. Accessori
Codice/numero di
modello
TL710
196-3520-00
013-0369-00Attrezzo di calibrazione; 4 barre di cortocircuitazione del terminale
Y8846S (Fluke) Kit di montaggio su rack e singolo
Y8846D (Fluke) Kit di montaggio su rack e doppio
TL705 Cavetti di prova di resistenza 2X4 di precisione
TL725 Cavetti di prova di resistenza 2X4 con pinzette
159-0488-00Fusibile a intervento rapido da 11 A, 1000 V, 0,406 poll. x 1,5 poll., “bulk”
159-0487-00Fusibile a intervento rapido da 440 mA, 1000 V, 0,406 poll. x 1,375 poll., “bulk”
174-5813-00Gruppo cavo da USB a RS-232
012-0991-01Cavo GPIB; EMI bassa; 1 metro
159-0579-00Fusibile, 0,100 A, 250 V c.a., a intervento lento
159-0044-00 Fusibile, 0,200 A, 250 V, a intervento lento
HCTEK4321 Case rigido in plastica
AC4000 Case morbido in nylon
1
Tutti i modelli e i codici per i prodotto non Tektronix riportano il fornitore tra parentesi.
1
Set di cavetti di prova "premium"
Descrizione
1-14
Specifiche generali
Tensione
Impostazione a 100 V ....................................... da 90 V a 110 V
Impostazione a 120 V ....................................... da 108 V a 132 V
Impostazione a 220 V ....................................... da 198 V a 242 V
Impostazione a 240 V ....................................... da 216 V a 264 V
Frequenza .......................................................... da 47 Hz a 440 Hz
Potenza assorbita ............................................. 25 VA picco (media 10 W)
Dimensioni
Altezza................................................................ 88 mm
Larghezza .......................................................... 217 mm
Profondità .......................................................... 297 mm
Peso ................................................................... 2,1 kg
Introduzione e specifiche
Specifiche generali 1
Display
Indicatore luminescente di vuoto, segmento
Ambiente
Temperatura
Esercizio ......................................................... Da 0 °C a 50 °C
Immagazzinaggio ............................................ Da -40 °C a 70 °C
Riscaldamento ................................................ ½ ora per il raggiungimento delle specifiche di incertezza
Umidità relativa (senza condensa)
Esercizio ......................................................... < 90 % (da 0 °C a 28 °C)
Immagazzinaggio ............................................ Da -40 °C a 70 °C: < 95%
Altitudine
Esercizio ......................................................... 2000 m
Immagazzinaggio .............................................. 12000 m
Vibrazione .......................................................... Conforme a MIL-PRF-28800F classe 3
< 75 % (da 28 °C a 40 °C)
< 45 % (da 40 °C a 50 °C)
Trigger
Ritardo di trigger .............................................. 400 ms
Ritardo di trigger esterno ................................ < 2 ms
Jitter di trigger esterno ................................... < 1 ms
Trigger in ingresso ........................................... Livelli TTL
Uscita trigger ..................................................... 5 V max
Funzioni matematiche
Funzioni min/max, relative, hold, compare e dB
Impianto elettrico
Protezione dell’ingresso .................................. 1000 V su tutte le portate
Superamento della portata .............................. 10 % nelle portate più ampie di tutte le funzioni eccetto continuità e
prova dei diodi
Interfacce remote
RS-232C
Garanzia
Tre anni
1-15
DMM4020
Manuale d'Uso
Specifiche elettriche
Le specifiche sono valide per la modalità a 5-½ cifre e dopo almeno mezz'ora di riscaldamento.
Specifiche di tensione in c.c.
Ingresso massimo ............................................ 1000 V su qualsiasi portata
Reiezione di modo comune ............................. 120 dB a 50 o 60 Hz ±0,1%(1 kΩsbilanciato)
Reiezione di modo normale ............................. 80 dB a frequenza lenta
Non linearità A/D ............................................... 15 ppm di portata
Corrente di polarizzazione in ingresso .......... < 30 pA a 25 °C
Considerazioni sull’assestamento .................. I tempi di assestamento delle misure dipendono dall’impedenza della
fonte, dalle caratteristiche dielettriche dei cavi e dalle variazioni nel
segnale in ingresso
Caratteristiche d’ingresso
Portata
200 mV 199,999 mV 1 μV 10 μV 10 μV
2 V 1,99999 V 10 μV 100 μV 100 μV
20 V 19,9999 V 100 μV 1000 μV 1000 μV
200 V 199,999 V 1 mV 10 mV 10 mV
1000 V 1000,00 V 10 mV 100 mV 100 mV
Note:
[1] In alcune misurazioni a doppio display, l'impedenza di ingresso delle portate di 200 mV e 2 V potrebbe essere modificata in 10 MΩ.
Specifiche per le misure di tensione in corrente alternata
Le specifiche di tensione in c.a. si riferiscono a segnali sinusoidali in c.a. di oltre il 5% della portata. Per gli ingressi da 1 %
a 5 % della portata e < 50 kHz, aggiungere un errore ulteriore pari allo 0,1% della portata; fra 50 e 100 kHz, aggiungere lo
0,13% della portata.
Ingresso massimo .................................................. 750 V rms o 1000 V di picco o 8 x 10
Metodo di misura .................................................... Vero rms con accoppiamento in c.a. Misure del componente c.a.
dell'ingresso fino a 1000 V c.c. di polarizzazione su qualsiasi
portata.
Larghezza di banda del filtro per i segnali in c.a. 20 Hz – 100 kHz
Reiezione di modo comune ................................... 60 dB a 50 o 60 Hz (1 kΩ sbilanciato)
Fattore di cresta massima ..................................... 3:1 a fondo scala
Ulteriori errori del fattore di cresta (< 100 Hz) ..... Fattore di cresta 1-2, 0,05 % di fondo scala
Fattore di cresta 2-3, 0,2 % di fondo scala
Si applica solo a segnali non sinusoidali
Caratteristiche d’ingresso
7
prodotto Volts-Hertz
Portata
200 mV 199,999 mV 1 μV 10 μV 10 μV
2 V 1,99999 V 10 μV 100 μV 100 μV
20 V 19,9999 V 100 μV 1000 μV 1000 μV
200 V 199,999 V 1 mV 10 mV 10 mV
750 V 750,00 V 10 mV 100 mV 100 mV
[1] Incertezza indicata come ± (% di lettura + % di portata)
90 giorni 1 anno
23 °C ± 5 °C 23 °C ± 5 °C
[1]
Coefficiente di
temperatura/°C
oltre l’intervallo
18–28 °C
1-17
DMM4020
Manuale d'Uso
Misure di resistenza
Le specifiche sono per la funzione della resistenza a 4 fili o della resistenza a due fili con REL. Se non si utilizza REL,
aggiungere 0,2 Ω per la resistenza a 2 fili più resistenza dei cavetti.
Metodo di misura .............................................. Fonte di corrente riferita a un ingresso LO
Resistenza dei cavetti massima (ohm 4 fili) ... 10 % della portata per cavetto per le portate da 200 Ω e 2 kΩ. 1 kΩ per
cavetto su tutte le altre portate.
Protezione dell’ingresso .................................. 1000 V su tutte le portate.