Tekno Point Multisplit air conditioner Installation Manual

Climatizzatore Multisplit
Multisplit air conditioner
Manuale installatore
Installation manual
I prodotti elettrici ed elettronici di eventuale scarto dovranno essere disposti con i normali rifiuti domestici, ma
smaltiti a norma di legge RAEE in base alle direttive Europee 2002/96/CE e successive modifiche 2003/108/CE,
con uno analogo.
Possible wasted electrical or electronic devices/products should not be located together with normal domestic waste, but disposed according to the current WEEE law in compliance with the European Directive 2002/96/EC and following modifications 2003/108/EC. Please inform yourself at your local
2
ITALIANO
INDICE
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI ............................................................................................................................. 3
2. COMPONENTI....................................................................................................................................................... 4
3. DISPLAY ................................................................................................................................................................ 4
4. DESCRIZIONE TELECOMANDO ......................................................................................................................... 5
4.1. Descrizione funzioni tasti del telecomando ........................................................................................................ 5
4.2. Descrizione indicatori del display ....................................................................................................................... 5
4.3. Come inserire/sostituire le batterie..................................................................................................................... 6
4.4. Come utilizzare il telecomando per far funzionare l’unità .................................................................................. 6
5. MANUTENZIONE .................................................................................................................................................. 9
6. OPERAZIONI E PRESTAZIONI.......................................................................................................................... 10
7. MALFUNZIONAMENTI........................................................................................................................................ 12
8. INSTALLAZIONE................................................................................................................................................. 13
9. PROVA DI FUNZIONAMENTO........................................................................................................................... 18
3
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI
NORMA: RISCHIO:
Non effettuare operazioni che implichino l’apertura dell’apparecchio.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione. Lesioni personali per ustioni per presenza di componenti surriscaldati o per ferite per presenza di bordi e protuberanze taglienti.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione dell’apparecchio dalla sua installazione.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione. Lesioni personali per ustioni da raffreddamento per fuoriuscita di gas dalle tubazioni scollegate.
Non avviare o spegnere l’apparecchio inserendo o staccando la spina del cavo di alimentazione elettrica.
Folgorazione per danneggiamento del cavo, o della spina, o della presa.
Non danneggiare il cavo di alimentazione elettrica. Folgorazione per presenza di fili scoperti sotto tensione.
Non lasciare oggetti sull’apparecchio.
Lesioni personali per la caduta dell’oggetto a seguito di vibrazioni.
Non salire sull’apparecchio. Lesioni personali per la caduta dall’apparecchio.
Non salire su sedie, sgabelli, scale o supporti instabili per effettuare la pulizia dell’apparecchio.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoia mento (scale doppie).
Non effettuare operazioni di pulizia dell’apparecchio senza aver prima spento l’apparecchio, staccato la spina o disinserito l’interruttore dedicato.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o persone inesperte.
Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Non dirigere il flusso dell’aria verso piani di cottura o stufe a gas.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per il flusso gas dagli ugelli di alimentazione fiamme spente dal flusso d’aria.
Non inserire le dita nelle bocchette di uscita aria e nelle griglie di aspirazione aria.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione. Lesioni personali per tagli.
Non bere l’acqua di condensa. Lesioni personali per intossicazione.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo fuoriuscire dall’apparecchio, togliere l’alimentazione elettrica, aprire le finestre ed avvisare il tecnico.
Lesioni personali per ustioni o inalazioni fumi.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione dell’apparecchio dalla sua installazione.
Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni scollegate.
Non lasciare oggetti sull’apparecchio.
Danneggiamento dell’apparecchio o degli oggetti sottostanti per la caduta dell’apparecchio a seguito del distacco dal
fissaggio. Non utilizzare insetticidi, solventi o detersivi aggressivi per la pulizia dell’apparecchio.
Danneggiamento delle parti in materiale plastico o verniciate.
Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da quello di un normale uso domestico.
Danneggiamento dell’apparecchio per sovraccarico di
funzionamento.
Danneggiamento degli oggetti indebitamente trattati. Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o persone inesperte.
Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Non dirigere il flusso dell’aria verso oggetti di valore, piante o animali.
Danneggiamento o deperimento per eccessivo freddo/
caldo, umidità, ventilazione. Non usare il condizionatore per molto tempo in condizioni di umidità superiore all’80%.
Danneggiamento oggetti per gocciolamento eccessiva
condensa dall’apparecchio.
4
ITALIANO
2. COMPONENTI
UNITA' INTERNA
UNITA' ESTERNA
(1) LED recivitore segnale (2) Indicatore operation
Questo indicatore si illumina durante l'accensione del condizionatore.
(3) Indicatore di riscaldamento
Questo indicatore si accende durante l'operazione del condizionatore in modalità di riscaldamento.
(4) Indicatore di raffreddamento
Questo si illumina durante l'operazione del condizionatore in modalità di raffreddamento. (5) Indicatore temperatura impostata Questo indicatore visualizza la temperatura impostata durante il funzionamento del condizionatore.
(6) Indicatore di deumidificazione
Questo indicatore si illumina durante l'operazione del condizionatore in modalità di deumidificazione.
3. DISPLAY
(1)(2)(3)
(4) (5) (6)
(1) Ingresso aria (2) Griglia frontale (3) Pannello di controllo (4) Uscita aria (5) Alette flusso aria (6) Filtri aria (7) Ingresso aria (8) Tubazioni connessione (9) Scarico condensa (10) Uscita aria (11) Ingresso aria (12) Telecomando
1230:
ON-OFF
23
FAN
°C
AUTO
O
PER
FAN
CLOCK
BLOW
TURBO S LEEP
TEMP
LIGHT
TIMER
OFF
TIMER ON
IFEEL
MODE
(1)
(2)
(4)
(5)
(6)
(11)
(12)
(10)
(8)
(7)
(3)
(9)
5
4. DESCRIZIONE TELECOMANDO
4.1. Descrizione funzioni tasti del telecomando
1) Tasto ON/OFF, consente di spegnere e accendere il condizionatore.
2) Tasti di regolazione consentono di regolare la temperatura ambiente interna e il timer: "+" ne imposta l'aumento, "-" ne imposta la diminuzione.
3) Tasto MODE permette di selezionare la modalità di funzionamento: AUTO - COOL- DRY
- FAN – HEAT.
4) Tasto FAN permette di selezionare la velocità della ventilazione: Auto, Bassa (
), Bassa
– Media (
), Media ( ), Media – Alta ( ), Alta ( ).
Auto
5) Tasto SWING per attivare/disattivare il movimento automatico del deflettore d'aria.
6) Tasto I FEEL attiva/disattiva la funzione I FEEL. (7) Tasto
/ permette di impostare la funzione di purificazione / rinnovo dell’aria.
8) Tasto SLEEP, usato per impostare/cancellare la modalità Sleep, indipendentemente dal modo in cui sta operando il condizionatore.
9) Tasto TEMP permette di visualizzare sul display dell’unità la temperatura di set point o ambiente.
10) Tasto CLOCK consente di impostare l’orario corrente.
11) 12) Tasti TIMER-ON / TIMER-OFF consentono di impostare l’orario di accensione / spegnimento in automatico.
13) Tasto TURBO attiva/disattiva la modalità di raffreddamento e riscaldamento rapido.
14) Tasto LIGHT per accendere o spegnere il display dell’unità.
15) Tasto X-FAN consente di avviare / arrestare il ventilatore interno, questa funzione si utilizza per asciugare i componenti dell'unità interna.
ONOFF/
-+
MODE FAN
SWING IFEEL
SLEEP
TEMP
TIMER-ON
CLOCK
TIMER- OFF
TURBO LIG HT
/
X-FAN
F
C
HOUR ONOFF
14
4
3
13
6
15
12
10
8
7
11
9
1
5
2
4.2. Descrizione indicatori del display
: Indicatore modalità AUTO.
: Indicatore modalità di RAFFREDDAMENTO.
: Indicatore modalità di DEUMIDIFICAZIONE.
: Indicatore modalità di VENTILAZIONE.
: Indicatore modalità di RISCALDAMENTO.
: Indicatore modalità SLEEP.
: Indicatore OROLOGIO.
: Indicatore TIMER ON-OFF. : Indicatore TEMPERATURA. : Indicatore BLOW.
: Indicatore DEPURATORE ARIA.
: Indicatore funzione riscaldamento in 8°C.
: Indicatore modalità RINNOVO ARIA.
: Indicatore modalità LIGHT.
: Indicatore LOCK.
: Indicatore oscillazione deflettore.
: Indicatore modalità TURBO.
: LED conferma trasmissione segnale.
: Indicatore modalità I FEEL.
FAN
: Indicatore velocità ventilatore
: Indicatore visualizzazione temperatura.
DISPLAY
6
4.3. Come inserire/sostituire le batterie Usare due batterie alcaline 1,5 V tipo AAA. (1) Rimuovere il coperchio delle batterie facendolo scivolare nella direzione della freccia. Rimuovere le batterie vecchie e inserire le nuove facendo attenzione ad allineare correttamente le polarità (+) e (-). (2) Chiudere il coperchio delle batterie facendolo scivolare nella sua posizione
Note:
- Non mettere insieme batterie nuove con vecchie o batterie di tipo differente. Ciò può essere causa di malfunzionamento.
- Se non si usa il telecomando per un lungo periodo, le batterie devono essere tolte per evitare danni causati da eventuali perdite.
- Le batterie vanno sostituite quando non si riceve alcun "bip" dall’unità interna o se l’indicatore di trasmissione sul telecomando non si accende. Posizionare il telecomando nell’apposito supporto fissato a muro (per assicurare la trasmissione corretta del segnale).
1
2
3
4
4.4. Come utilizzare il telecomando per far funzionare l’unità
ACCENSIONE SPEGNIMENTO DELL’UNITÀ
Premere il tasto
per accendere o spegnere l’unità.
IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Premendo più volte il tasto Mode è possibile cambiare la modalità di funzionamento dell’unità. Sul display compare l’indicazione della modalità di funzionamento selezionato:
: funzionamento completamente automatico
: funzione raffreddamento
: funzione deumidificazione
: funzionamento solo ventilazione
: funzione riscaldamento
Con la scelta della modalità AUTO, l’unità può operare in RAFFREDDAMENTO ed in RISCALDAMENTO in base alla differenza di temperatura esistente tra la temperatura ambiente e la temperatura selezionata sul telecomando. Quando viene scelta la modalità di raffreddamento, l’unità funziona con set di temperatura libero, abbassando la temperatura in ambiente. Quando viene scelto la modalità di deumidificazione, l’unità funziona, con set di temperatura libero, abbassando così progressivamente la temperatura e l’umidità in ambiente. Nella modalità di deumidificazione il tasto FAN non è utilizzabile. Quando viene scelto il programma di riscaldamento, l’unità funziona, con set di temperatura libero, alzando la temperatura in ambiente. Quando viene scelta la modalità di ventilazione FAN, l’unità funziona senza set di temperatura, ventilando l’aria dell’ambiente.
IMPORTANTE!
Il ventilatore dell’unità si ferma al raggiungimento del valore di temperatura impostato per poi riattivarsi automaticamente alla velocità minima per evitare fenomeni di stratificazione dell’aria in prossimità dell’apparecchio. Selezionando la funzione RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE, il ventilatore potrebbe non avviarsi subito perché presente la funzione ANTI-RISCALDAMENTO. Selezionando la funzione riscaldamento, il ventilatore potrebbe non avviarsi subito perché presente la funzione ANTI-RAFFREDDAMENTO.
IMPOSTAZIONE DEL DEFLETTORE
Per ottenere una distribuzione ottimale dell’aria, regolare la posizione del deflettore motorizzato avendo cura che il flusso d’aria non investa direttamente le persone. Per il deflettore motorizzato agire nella modalità seguente:
7
Premendo il tasto è possibile selezionare l’angolo di oscillazione come indicato sotto:
OF
F
Note: Questo telecomando è universale. Se il comando SWING non viene inviato all’unità, essa attiva l’oscillazione del deflettore come
.
indica che il deflettore oscilla come:
IMPOSTAZIONE DELLA VENTILAZIONE
Premendo più volte il tasto FAN è possibile impostare la velocità del ventilatore tra le tre disponibili, oppure attivare la funzione AUTO. Sul display compare la modalità di funzionamento:
Auto
Velocità Auto, Velocità Bassa ( ), Velocità Bassa-Media ( ), Velocità Media ( ), Velocità Media-Alta ( ), Velocità Alta (
).
IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE I FEEL
Premere il tasto I FEEL per attivare la funzione. In questo caso l'unità regola automaticamente la temperatura ambiente in base alla temperatura rilevata dal sensore di temperatura posizionato nel telecomando. Premere nuovamente questo tasto per annullare la funzione I FEEL.
FUNZIONE DEPURAZIONE / CIRCOLAZIONE (RINNOVO) ARIA
Questo tasto
è usato per attivare/disattivare la modalità di depurazione / circolazione dell’aria quando il condizionatore è in funzione. Premendo una volta il tasto
la funzione di circolazione dell’aria si attiva ed il display visualizza l’indicatore “ ”. Premendo per una seconda volta lo stesso tasto, le funzioni di depurazione e circolazione dell’aria si attivano contemporaneamente ed il display visualizza gli indicatori “
” e “ ”. Premendo sullo stesso tasto per la terza volta, le funzioni precedenti vengono disattivate. Premendo sullo stesso tasto per la quarta volta, la funzione di depurazione dell’aria si attiva ed il display visualizza l’indicatore “
”. Per tornare al normale funzionamento del condizionatore, premere
nuovamente sullo stesso tasto.
MODALITÀ SLEEP
La modalità "SLEEP" può essere impostata nel funzionamento di riscaldamento o di raffreddamento. Questa funzione è utile per un ambiente più confortevole quando si va a dormire. Nella modalità SLEEP:
- La velocità del ventilatore viene impostata sulla bassa.
- La temperatura impostata aumenta (diminuisce) di 1°C se il condizionatore funziona in modalità di raffreddamento (riscaldamento). Quando la temperatura impostata varia con 2°C la macchina mantiene la temperatura fino all’ottava ora di funzionamento in modalità “SLEEP”, per poi spegnersi automaticamente.
FUNZIONE TEMP
Tasto TEMP permette di visualizzare sul display dell’unità la temperatura di set point, ambiente interna e ambiente esterna. Note: La temperatura ambiente esterna viene visualizzata sul display solamente per alcuni modelli.
IMPOSTAZIONE DELL'OROLOGIO
Premere il tasto CLOCK per regolare l'orologio, utilizzare i tasti di regolazione ''+'' e ''-'' per impostare l'ora attuale.
- Una singola pressione del tasto ''+'' / ''-'', incrementa/decrementa l'orario di 1 minuto.
- Una pressione del tasto ''+'' / ''-'' per circa 2 secondi, incrementa/decrementa l'orario di 10 minuti.
IMPOSTAZIONE DEL TIMER
Utilizzare i tasti TIMER-ON / TIMER-OFF per impostare la programmazione oraria e quindi l’accensione e lo spegnimento del condizionatore.
- Come impostare TIMER ON Premere il tasto TIMER-ON per impostare la programmazione oraria dell’accensione del condizionatore.
1) Premere il tasto TIMER-ON, l’indicatore
scompare dal display mentre la scritta "ON" comincia a lampeggiare, dopo di
che usare i tasti ''+'' e ''-'' per impostare l’ora desiderata per l’accensione programmata del condizionatore:
- Premere il tasto ''+'' o ''-'' una volta per aumentare o diminuire l’orario di 1 minuto.
8
- Premere il tasto ''+'' o ''-'' per una durata di 2 secondi per aumentare o diminuire l’orario di 10 minuti.
Nota: Se non regolate l'orario entro 10 secondi dopo aver premuto il tasto TIMER-ON, il telecomando abbandonerà automaticamente la modalità TIMER ON.
2) Per confermare l'orario desiderato, premere il tasto TIMER-ON. Un “suono” può essere sentito, e la scritta “ON” smette di lampeggiare.
3) Il display del telecomando visualizza l'orario attuale subito dopo l'impostazione del TIMER ON.
- Come cancellare TIMER ON Premere di nuovo il tasto TIMER-ON, "un suono" può essere sentito dopodiché l'indicatore sparisce, e la modalità TIMER ON verrà cancellata. Nota: È analogo per impostare la modalità TIMER OFF per spegnere automaticamente il condizionatore all'ora impostata.
MODALITÀ TURBO
- La modalità TURBO è usata per avviare o arrestare il raffreddamento e il riscaldamento rapido a massima velocità di impostazione.
- In questa modalità TURBO, si possono regolare la direzione del flusso d'aria e il timer. Se si desidera uscire dalla modalità TURBO, è sufficiente premere un tasto qualsiasi tra - TURBO, MODE, FAN o ON/OFF, il display ritorna alla modalità originale.
FUNZIONE LIGHT
Premere il tasto
LIGHT
per accendere la luce del display e si mostra l’indicatore LIGHT
. Premere nuovamente per
spegnerlo dopodiché l’indicazione
scompare dal display.
FUNZIONE X-FAN
Se il tasto
X-FAN
viene premuto durante il funzionamento di RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE, il display
visualizzata l'indicatore
ed il ventilatore interno continua a girare per altri 10 minuti per asciugare l’interno dell’unità, anche se essa è stata spenta. Al momento dell’accensione dell’unità, la funzione X-FAN OFF è l’impostazione predefinita di fabbrica. X-FAN è disattiva nel funzionamento in modalità AUTO, VENTILAZIONE o RISCALDAMENTO
LOCK FUNCTION
Premendo contemporaneamente i tasti "+" e "-", il telecomando bloccherà l’ultima operazione impostata. Tutti i tasti di comando vengono disattivati, incluso il tasto di accensione / spegnimento ON/OFF. Premendo nuovamente i due tasti "+" e "-", si riattiveranno le funzioni dei tasti.
FUNZIONE °C / °F
Premendo contemporaneamente i due tasti "MODE" e "-" ad unità spenta, si potrà scegliere se visualizzare la temperatura in °C o °F.
FUNZIONE “RISPARMIO ENERGIA”
Premere contemporaneamente i due tasti "TEMP" e "CLOCK" nel funzionamento in raffreddamento per attivare la funzione di risparmio energetico ed il display del telecomando mostra la scritta "SE". Premere nuovamente la combinazione di due tasti per annullare l’ultima funzione.
FUNZIONE DI RISCALDAMENTO A 8°C
Premendo contemporaneamente i due tasti "TEMP" e "CLOCK" durante il funzionamento di riscaldamento, la modalità di riscaldamento a 8°C (46°F) viene attivata ed il display del telecomando visualizza il simbolo
. Per annullare l’ultima
funzione; è sufficiente premere nuovamente la combinazione di tasti "TEMP" e "CLOCK".
9
5. MANUTENZIONE
No
Household
Drai n
Clea ner
Attenzione
Quando si pulisce l'unità, assicurarsi che la spina di alimentazione elettrica e
il circuito siano spenti.
Pulizia dell’unità interna e del telecomando
Avvertenze
Usare un panno asciutto per strofinare l'unità interna e il telecomando.
Un panno inumidito con acqua fredda può essere usato per pulire l'unità esterna
se è veramente sporca.
Mai usare un panno umido sul telecomando.
Non utilizzare panni trattati chimicamente per pulire o lasciare tali materiali
sull'unità per molto. Questo può causare danneggiamenti o perdite di colore della superficie dell'unità.
Non usare diluenti, solventi, detergenti in polvere o solventi simili per la pulizia. Questi possono causare la rottura o la deformazione della superficie plastica.
Pulizia del filtro
1) Sollevare dalle estremità il pannello frontale fino a quando non rimane bloccato. Non sollevarlo ulteriormente dopo che si è fermato emettendo un “click”.
2) Prendere il filtro destro e sinistro per la maniglia, sollevarli e farli scivolare al di fuori del loro supporto.
3) Tirarli verso il basso per rimuoverli completamente.
4) Rimuovere il filtro depuratore d’aria (carboni attivi e doppio polline).
5) Per lavare, prima di tutto rimuovere il filtro dalla griglia di supporto e immergerlo in acqua con un detergente delicato per 20 minuti, e risciacquar lo dolcemente (non strofinare). Quindi esporlo per l'asciugatura al sole per almeno 3 ore (mettere il lato nero in alto).
6) Mettere il tessuto del filtro nella cornice del filtro dell'aria.
7) Mettere il filtro trattamento aria nel condizionatore con il lato nero in alto. Nota: Pulire il filtro trattamento aria almeno una volta al mese e dopo 4-5 operazioni di pulizia, il tessuto del filtro va sostituito.
8) Usare un aspirapolvere per rimuovere la polvere o lavare il filtro dell'aria. Nota: Pulire il filtro dell'aria ogni due settimane, perché un filtro sporco può ridurre il rendimento della macchina.
9) Inserire la parte superiore del filtro controllando che alle estremità entrino nelle apposite corsie e spingere fino a quando non si blocca.
10) Posizionare la parte inferiore dei filtri nel loro alloggiamento e spingere i due fermi dove c'è scritto PUSH per chiudere il pannello frontale saldamente.
Manutenzione
Se pensate di non usare l'unità per almeno un mese:
1) accendete la ventola per almeno mezza giornata per asciugare l'interno dell'unità;
2) fermare il condizionatore e staccare la corrente; 3) rimuovere le batterie dal telecomando.
3. L'unità esterna richiede manutenzione e pulizia periodica. Non operare
personalmente, contattare il servizio tecnico.
10
Verifiche prima del funzionamento.
Verificare che l'impianto elettrico non sia mal funzionante o disconnesso.
Verificare che il filtro dell'aria sia installato.
Verificare che la presa e lo scarico dell'aria non siano bloccati dopo che il condizionatore è rimasto inutilizzato per lungo
tempo.
ATTENZIONE
Non toccare le parti metalliche dell'unità quando si rimuove il filtro poiché ci si potrebbe ferire.
Non usare acqua per pulire il condizionatore all'interno, potrebbe distruggere l'isolamento e causare un corto circuito.
Quando si pulisce l'unità, assicurarsi che la spina e il circuito siano spenti.
6. OPERAZIONI E PRESTAZIONI
I seguenti eventi possono avvenire durante il funzionamento normale.
1. Protezione del condizionatore.
Protezione del compressore
- Il compressore impiegherà 3 minuti per partire dopo l'arresto. Anti-aria Fredda
- L'unità è studiata per non emettere aria fredda in modalità di riscaldamento, quando lo scambiatore di calore dell'unità interna è in una delle seguenti situazioni e la temperatura impostata non è stata raggiunta. A) Quando è appena cominciato il riscaldamento. B) Sbrinamento. C) Bassa temperatura di riscaldamento. Se l'unità esterna è coperta di brina, l'operazione di sbrinamento si attiverà automaticamente (per circa 4-10 minuti) per mantenere gli effetti del riscaldamento.
- I ventilatori di entrambe le unità interna e esterna, si fermeranno durante l'operazione di sbrinamento.
- Durante l'operazione di sbrinamento, la condensa viene convogliata sul piatto del fondo dell'unità esterna.
2. Fumo generato dall'unità interna
- Può fuoriuscire del fumo dall'unità interna a causa della grande differenza di temperatura tra ingresso ed uscita dell'aria, in moda lità raffreddamento, e l'alta umidità presente nell'ambiente da rinfrescare.
- Può generarsi fumo grazie all'umidità generata dal processo di sbrinamento quando il climatizzatore viene riavviato in modalità riscaldamento.
3. Piccoli rumori del climatizzatore
Si può udire un rumore tipo "ss" causato dal flusso di refrigerante. Si può udire un rumore tipo "zz" causato dalla dilatazione della plastica causata dalla variazione di temperatura. All'accensione si recepisce un rumore dovuto all'apertura delle alette.
4. Della polvere fuoriesce dall'unità interna.
Ciò è normale quando il climatizzatore non è stato usato per un lungo periodo o durante il primo uso dell'unità.
5. Un particolare odore fuoriesce dall'unità interna.
Ciò è causato dall'unità interna che emette degli odori pervasi da materiale di costruzione, da mobilia, o da fumo.
6. Il climatizzatore cambia in modalità VENTILAZIONE dalla modalità di riscaldamento o raffreddamento (per i modelli di raffreddamento e di riscaldamento soltanto).
Quando la temperatura interna raggiunge la temperatura d'impostazione, il compressore si arresterà automaticamente e l'unità partirà modalità di ventilazione. Il compressore si riavvierà nuovamente quando la temperatura dell'interna aumenta in modalità di raffreddamento o raggiunge la temperatura impostata in modalità di riscaldamento (per i modelli di
11
raffreddamento e di riscaldamento soltanto).
7. Dell'acqua può apparire sulla superficie dell'unità interna in modalità di raffreddamento se l'umidità relativa è alta (superiore all'80%).
Regolare il deflettore orizzontale al massimo dello scarico d'aria e scegliere la velocità alta di ventilazione.
8. In modalità di riscaldamento, il climatizzatore confluisce l'aria calda dall'unità esterna all'unità interna.
Quando la temperatura esterna diminuisce, il calore dell'aria ammessa dal climatizzatore diminuisce. Allo stesso tempo, il carico calorifico del climatizzatore aumenta a causa della grande differenza tra le temperature esterna ed interna.
9. Funzione d'avviamento automatico
Un'interruzione di corrente durante il funzionamento spegnerà il climatizzatore. Sui modelli senza dispositivo AUTORESTART, quando la corrente è ristabilita, l'indicatore di FUNZIONAMENTO dell'unità interna inizia a lampeggiare. Per riavviare l'apparecchio, premere sul tasto ON/OFF del telecomando. Sui modelli muniti di AUTORESTART, quando la corrente è ristabilita, l'apparecchio si riavvia automaticamente con i parametri di funzionamento precedentemente impostati.
10. I lampi o l'utilizzo di un telefono portatile vicino all'apparecchio possono causare malfunzionamenti.
Staccare poi ricollegare l'apparecchio. Per riavviarlo, premere il tasto ON/OFF del telecomando.
Loading...
+ 28 hidden pages