Alimentazione significa nutrirsi in maniera varia ed equilibrata… ma non solo, perché l'alimentazione è molto più
di un semplice insieme di ingredienti. II modo in cui gli alimenti vengono cucinati ha un ruolo essenziale nella loro
trasformazione nutrizionale ed organolettica (gusto, consistenza…)
Dato che non tutti gli apparecchi da cucina sono uguali, ha messo a punto una gamma dedicata
all'ALIMENTAZIONE CON PIÙ GUSTO: utensili intelligenti che preservano le caratteristiche nutrizionali ed esaltano
il vero gusto degli alimenti.
TEFAL vi offre soluzioni uniche
ha investito molto nella ricerca per produrre apparecchi dalle prestazioni nutrizionali uniche, certificate
da studi scientifici.
TEFAL vi tiene informati
è da sempre il migliore alleato della vostra alimentazione, aggiungendo rapidità, praticità e allegria alla
preparazione dei vostri piatti.
Giorno dopo giorno, la gamma "Nutrition Gourmande" di TEFAL vi aiuterà a bilanciare piacere della cucina ed
equilibrio alimentare. Come?
• Favorendo e preservando le qualità degli ingredienti naturali, essenziali per la vostra alimentazione,
• limitando l'uso di grassi,
• favorendo il ritorno ai gusti e ai sapori di una volta,
• diminuendo i tempi di preparazione dei pasti.
Nell'ambito di questa gamma di prodotti, vi permette di preparare 1 kg di patate fritte fresche con un
solo cucchiaio del vostro olio preferito!
Benvenuti nell'universo di !
Patate fritte da veri intenditori
Le patate fritte rimangono croccanti e morbide grazie alle tecnologie brevettate: la pala mescolatrice ripartisce
delicatamente l'olio e l'aria calda intermittente. Scegliete gli ingredienti, il vostro olio preferito, le vostre spezie, le
erbe, gli aromi... si occupa del resto.
Solo il 3%* di grassi: vi basterà un solo cucchiaio d'olio!
Un cucchiaio dell'olio che preferite basterà per cuocere 1 kg di patate fritte. Grazie al cucchiaio graduato in
dotazione con l'apparecchio potrete utilizzare la giusta quantità.
*1 kg di patate fresche, misura 13x13 mm, cucinate con 1,4 cl di olio perdono il 55% di peso in meno.
Patate fritte e molto altro ancora!
vi permette di preparare una grande varietà di ricette.
• Oltre alle patate fritte, potrete variare la vostra alimentazione preparando piatti appetitosi a base di verdura,
fette di carne tenera e gustosa, gamberetti croccanti, frutta...
+
:
Vi proponiamo anche un libro di ricette, scritto in collaborazione con grandi
Chef e nutrizionisti, dove troverete molte idee originali per preparare "Fritti a
vostro piacimento", piatti sani e golosi e dolci.
• è ideale anche per la cottura dei surgelati che possono rappresentare una valida alternativa ai
prodotti freschi. Comodi da usare, mantengono le qualità nutrizionali e il gusto degli alimenti freschi.
26
Per preparare al meglio i vostri piatti
vi dà consigli specifici sulle patate
e sui vari tipi di olio.
Le patate: equilibrio e gusto in ogni momento!
Le patate possono essere consumate da tutti e a tutte le età. Sono una straordinaria fonte di energia e contengono
vitamine. A seconda della qualità, delle condizioni climatiche e del metodo con cui vengono coltivate, le patate
possono subire importanti variazioni: forma, grandezza e gusto. Ognuna ha le sue caratteristiche di crescita, resa,
grandezza, colore, conservazione e impiego in cucina. I risultati dopo la cottura possono essere diversi a seconda
della provenienza e della stagionalità.
Quale tipo di patate usare con
Vi consigliamo, in generale, di utilizzare delle patate specifiche per la frittura. Per le patate novelle, ricche di umidità,
il nostro consiglio è di lasciarle cuocere qualche minuto in più. Con potete preparare anche le patate fritte
surgelate che, essendo pre-cotte, non richiedono aggiunta di olio.
Dove conservare le patate?
I posti più indicati per la conservazione delle patate sono una cantina o comunque un luogo fresco (tra i 6 e gli
8°C), al riparo dalla luce.
Preparazione delle patate per l'utilizzo con ?
Per ottenere i migliori risultati, occorre controllare che le patate non si attacchino tra loro. Per questo, è utile lavare bene le
patate ancora intere e lavarle nuovamente dopo averle tagliate, finché l'acqua non diventa limpida. Così facendo
eliminerete molto dell'amido contenuto nelle patate. Asciugatele con cura con un panno asciutto molto assorbente. Le
patate devono essere perfettamente asciutte prima di essere introdotte nell' .
Come tagliare le patate?
Il risultato più o meno croccante della cottura dipende dalla grandezza della patata . Più le vostre patate saranno
tagliate sottili, più il risultato della cottura sarà croccante e, al contrario, più saranno tagliate spesse più rimarranno
soffici all'interno. Seguendo i vostri gusti, potrete variare lo spessore delle vostre patate e regolare i tempi di
cottura:
Sottile: 8 x 8 mm / 10 x 10 mm / Spesso: 13 x 13 mm
Usate diverse qualità di olio: quando è buono fa bene
Potete assaporare gusti diversi a seconda delle vostre preferenze usando un cucchiaio d'olio (senza riutilizzarlo).
Negli oli vegetali si trovano tutti gli acidi grassi essenziali per la salute. In più contengono, in proporzioni variabili,
dei nutrimenti indispensabili al vostro equilibrio. Per fornire al vostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno,
abituatevi ad usare diverse qualità di olio! Con , potete usare diverse qualità:
• Oli standard: oliva, colza*, vinaccioli, mais, arachidi, girasole, soia*
• Oli aromatizzati: erbe aromatiche, aglio, peperoncino, limone…
• Oli speciali: noci, sesamo, cartamo lanoso, mandorla, avocado, argan*… (*per la cottura seguite le indicazioni del produttore)
La tecnologia Actifry, con la minima quantità di olio necessaria da usarsi una sola volta, vi permette di mantenere inalterati
gli acidi grassi essenziali per la vostra salute.
I
+
:
Con Actifry e un olio a vostra scelta otterrete delle patate fritte con una qualità
nutrizionale più alta. In base ai vostri gusti e ai risultati che vorrete ottenere,
potrete aggiungere un altro cucchiaio d'olio per patatine ancora più gustose!
Con , trattatevi bene
e trattate bene chi vi sta intorno!
27
Raccomandazioni importanti
Consigli di sicurezza
• Per garantire la vostra sicurezza, l'apparecchio è conforme alle norme e ai
regolamenti vigenti (direttive sulla bassa tensione, compatibilità
elettromagnetica, materiali a contatto con gli alimenti, ambiente…).
• Verificate che l'alimentazione di rete corrisponda a quella indicata
sull'apparecchio (solo corrente alternata).
• Tenuto conto della differenza delle norme in vigore, se questo apparecchio viene
utilizzato in un paese diverso da quello nel quale è stato acquistato, è necessario
farlo verificare da un centro di assistenza autorizzato.
• Questo apparecchio è stato concepito esclusivamente per un uso domestico;
qualsiasi utilizzo professionale, non appropriato o non conforme alle istruzioni
d'uso non vincolerà il produttore ad alcuna responsabilità o garanzia.
• Leggete attentamente queste istruzioni e conservatele con cura.
• Non utilizzate l'apparecchio se lo stesso o il cavo di alimentazione sono
danneggiati o se l'apparecchio è caduto e presenta danni visibili o anomalie di
funzionamento. In questi casi, l'apparecchio dovrà essere inviato presso un
centro di assistenza autorizzato.
• Non utilizzate prolunghe elettriche. Se vi assumete la responsabilità di usarla,
utilizzate una prolunga in buono stato e adatta alla potenza dell'apparecchio.
• Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato, per la sostituzione rivolgetevi alla
casa produttrice, a un centro di assistenza autorizzato o a una persona di pari
qualifica al fine di evitare qualsiasi pericolo. Non smontate mai l'apparecchio da
soli.
• Non lasciate pendere il cavo di alimentazione.
• Evitate di scollegare l'apparecchio tirando il cavo.
• Scollegate sempre l'apparecchio dopo l'uso, per spostarlo o per pulirlo.
Funzionamento
• Scegliete una superficie di lavoro stabile, piana e al riparo da eventuali schizzi
d'acqua.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (compresi i bambini)
le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali sono ridotte, o da persone prive di
esperienza o di conoscenza, tranne se hanno potuto beneficiare, tramite una
persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
preliminari relative all’uso dell’apparecchio. È opportuno sorvegliare i bambini
per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• La temperatura delle superfici può diventare elevata quando l'apparecchio è in
funzione, provocando perciò delle bruciature. Non toccate le superfici calde
dell'apparecchio (coperchio, parti metalliche in vista...).
• Non mettete in funzione l'apparecchio in prossimità di materiali infiammabili
(tende…), né in prossimità di una fonte di calore esterna (cucina a gas, piastra
riscaldante…).
• In caso di incendio, non tentate in nessun caso di spegnere le fiamme con acqua.
Soffocate le fiamme con un panno umido.
• Non spostate l'apparecchio quando contiene alimenti caldi.
• Non immergete per nessun motivo l'apparecchio in acqua!
• Questo apparecchio non è adatto a ricette con liquidi (es. zuppe....)
• Non mettete mai in funzione l'apparecchio vuoto.
• Non sovraccaricate il piatto, rispettate le quantità raccomandate.
Collegamento
Cottura
28
Descrizione
1.Maniglia di presa del coperchio
2.Coperchio trasparente
3.Blocco del coperchio
4.Cucchiaio dosatore
5.Livello massimo di riempimento (per le patate fritte)
6.Miscelatore amovibile
7.Cestello amovibile
8.Tasto di sblocco dell'impugnatura
9.Impugnatura del piatto contenitore
10. Base
11. Comandi di apertura del coperchio
12. Timer
13. Interruttore On / Off
(On = acceso, Off = spento)
14. Manopola di regolazione del timer
15. Pannello di controllo smontabile (accesso allo
scomparto della pila)
Per una rapida preparazione
Primo utilizzo
• Aprite il coperchio - fig.1 e alzate la leva per rimuoverlo - fig.2.
• Rimuovete il cucchiaio dosatore.
• Posizionate l'impugnatura del cestello amovibile in orizzontale fino al "CLIC" per
estrarre il cestello - fig.3.
• Girate il piatto contenitore e sganciate la pala amovibile - fig.4.
• Tutti i pezzi amovibili possono essere lavati in lavastoviglie - fig.5 o con una
spugna non abrasiva e del detersivo per piatti.
• Pulite la base dell'apparecchio con una spugna umida e del detersivo per piatti.
• Asciugate tutti i pezzi con cura prima di riposizionarli nell'apparecchio.
• Al primo utilizzo, può verificarsi un'emissione di odore non pericolosa. Il
fenomeno non pregiudica l'utilizzo dell'apparecchio e scompare rapidamente.
Preparare gli alimenti
Per le patate fritte, non
superate mai il livello
massimo indicato sulla
miscelatore - fig. 6.
Non lasciate il cucchiaio
dosatore nel piatto
contenitore.
• Mettete gli alimenti nel cestello e rispettate le dosi massime (vedi tabella di
cottura pp. 30-32).
• Aggiungete l'olio - fig.7 (vedi tabella di cottura pp. 30-32).
• Sbloccate l'impugnatura e introducetela completamente nel suo alloggiamento -
fig.8.
• Chiudete il coperchio - fig.9.
I
Rimuovete tutti gli
adesivi e gli imballaggi.
Non passate mai
l'apparecchio sotto
l'acqua.
Una cottura leggera
Selezionate il tempo di cottura
• Regolate il tempo tenendo premuto il tasto del timer - fig.10 (vedi tabella di
cottura pp. 30-32).
• Rilasciate il tasto. Il tempo scelto viene visualizzato e il conteggio del tempo
comincia.
• In caso di errore o per annullare il tempo selezionato, tenere premuto il tasto per
2 secondi e selezionare nuovamente il tempo.
Attenzione: il timer
segnala la fine del tempo
di cottura ma non spegne
l'apparecchio.
29
Iniziare la cottura
Nel momento in cui
aprite il coperchio,
l'apparecchio si ferma
• Premete il tasto on / off, la cottura ha inizio grazie alla circolazione dell'aria calda
nel vano di cottura - fig.11.
Estrarre gli alimenti
• Quando la cottura è terminata, il timer suona. Spegnete la suoneria premendo il
tasto - fig.12.
• Spegnete l'apparecchio premendo il tasto on / off - fig.13 e aprite il coperchio
- fig.1.
• Alzate l'impugnatura, fate uscire il cestello - fig.14 e servite subito.
Per evitare ogni rischio di
bruciatura toccate il
coperchio solo con
l'apposita maniglia - Fig. 9.
I tempi di cottura
I tempi di cottura sono indicativi, possono variare a seconda della stagionalità degli alimenti, della loro grandezza,
della quantità, dei gusti personali e della tensione della rete di alimentazione.
La quantità d'olio riportata può essere aumentata in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Se volete delle
patate fritte ancora più croccanti, potete farle cuocere qualche minuto in più.
Patate
TIPOQUANTITÀAGGIUNTATEMPI DI COTTURA
Fresche1000 g1 cucchiaio d'olio40 - 45 min
Patate fritte
misura standard
10 mm x 10 mm
Fresche750 g3/4 di cucchiaio d'olio35 - 37 min
Fresche500 g1/2 cucchiaio d'olio28 - 30 min
30
Patat e
Patate rosolate
Patate fritte
tradizionali
Patate fritte a
bastoncino
Fresche250 g1/4 di cucchiaio d'olio24 - 26 min
Fresche1000 g1 cucchiaio d'olio40 - 42 min
Surgelate750 gsenza olio14 - 16 min
Fresche1000 g1 cucchiaio d'olio40 - 42 min
Surgelate750 gsenza olio30 - 32 min
Surgelate750 gsenza olio30 - 32 min
Surgelate750 gsenza olio25 - 27 min
Altre verdure
TIPOQUANTITÀAGGIUNTATEMPI DI COTTURA
ZucchineFresche a lamelle750 g 1 cucchiaio d'olio + 15 cl d'acqua25 - 35 min
PeperoniFresche a lamelle650 g 1 cucchiaio d'olio + 15 cl d'acqua20 - 25 min
FunghiFreschi a pezzetti650 g 1 cucchiaio d'olio12 - 15 min
PomodoriFreschi a pezzetti650 g 1 cucchiaio d'olio + 15 cl d'acqua10 - 15 min
CipolleFresche a rondelle500 g 1 cucchiaio d'olio15 - 25 min
Carne – Pollame
Per dare più gusto alla vostra carne, potrete aggiungere all'olio varie qualità di spezie (paprica, curry, erbe di
Provenza, timo, alloro…)
TIPOQUANTITÀAGGIUNTA
Crocchette di pollo
Sottocosce di polloFrescheda 4 a 6senza olio30 - 32 min
Cosce di polloFreschi2senza olio30 - 35 min
Petti di polloFresche6 petti (circa 750 g)senza olio10 - 15 min
InvoltiniFrescheda 4 a 8 piccoli1 cucchiaio d'olio10 - 12 min
Involtini di vitelloFreschi2 à 61 cucchiaio d'olio15 - 20 min
Costolette di agnelloFreschi2 à 61 cucchiaio d'olio15 - 20 min
Costolette di maialeFreschi2 à 41 cucchiaio d'olio15 - 18 min
Filetto di maialeFrescheda 2 a 6 pezzi1 cucchiaio d'olio12 - 15 min
SalsicceFreschida 4 a 8 pezzisenza olio10 - 12 min
Dorso di coniglioFrescheda 2 a 61 cucchiaio d'olio15 - 20 min
Carne macinata
Polpette di carneSurgelate750 g1 cucchiaio d'olio18 - 20 min
Fresche750 g senza olio18 - 20 min
Surgelate750 g senza olio18 - 20 min
Freschi600 g1 cucchiaio d'olio10 - 15 min
Surgelate400 g
senza o con
1 cucchiaio d'olio
TEMPI DI COTTURA
12 - 15 min
I
Pesce - Crostacei
TIPOQUANTITÀAGGIUNTATEMPI DI COTTURA
Frittelle di calamariSurgelate300 g senza olio12 - 14 min
Rana pescatriceFresca500 g1 cucchiaio d'olio20 - 22 min
GamberettiCotti400 gsenza olio10 - 12 min
GamberoniSurgelati300 g (16 pezzi)senza olio12 - 14 min
31
Dolci
TIPOQUANTITÀAGGIUNTATEMPI DI COTTURA
Banane
Ciliegeinterefino a 1.000 g
Fragoletagliate in quattrofino a 1.000 g1 o 2 cucchiai di zucchero5 - 7 min
Meletagliate in due3
Peretagliate a pezzettifino a 1.000 g1 o 2 cucchiai di zucchero8 - 12 min
Ananastagliato a pezzetti11 o 2 cucchiai di zucchero8 - 12 min
a rondelle
al cartoccio 2 bananessenza olio20 - 25 min
500 g
(5 banane)
1 cucchiaio d'olio
+ 1 cucchiaio di zucchero grezzo
1 cucchiaio d'olio
+ 1 o 2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio d'olio
+ 2 cucchiai di zucchero
4 - 6 min
12 - 15 min
10 - 12 min
Pietanze surgelate
TIPOQUANTITÀAGGIUNTATEMPI DI COTTURA
RatatouilleSurgelata750 g senza olio20- 22 min
Pasta e pesceSurgelata750 g senza olio20 - 22 min
Piatto campagnolo (a
base di patate)
Piatto savoiardo (a
base di patate e
formaggio)
Pasta alla carbonaraSurgelata750 gsenza olio15 - 20 min
Surgelata750 gsenza olio25 - 30 min
Surgelata750 gsenza olio20 - 25 min
PaellaSurgelata650 gsenza olio15 - 20 min
Riso cantoneseSurgelata650 gsenza olio15 - 20 min
Chili con carneSurgelata750 gsenza olio12 - 15 min
Facile da pulire
Pulizia dell'apparecchio
• Lasciate raffreddare completamente l'apparecchio prima di pulirlo.
• Aprite il coperchio - fig.1 e alzate la leva per rimuoverlo - fig.2.
• Posizionate l'impugnatura del cestello amovibile in orizzontale fino al "CLIC" per
estrarre il cestello - fig.3.
• Girate il cestello e sganciate il miscelatore - fig.4.
• Tutti i pezzi amovibili possono essere lavati in lavastoviglie - fig.5 o con una
spugna non abrasiva e del detersivo per piatti.
• Pulite il corpo dell'apparecchio con una spugna umida e del detersivo per piatti.
• Asciugate tutti i pezzi con cura prima di riposizionarli nell'apparecchio.
•L'apparecchio è dotato di un piatto contenitore amovibile: in seguito a un
utilizzo prolungato la superficie del recipiente può presentare righe o zone scure.
Questo fenomeno non provoca inconvenienti.
• Garantiamo che il piatto contenitore è CONFORME ALLA REGOLAMENTAZIONE
sui materiali a contatto con gli alimenti.
32
Per mantenere inalterata
più a lungo la qualità del
vostro cestello, non
utilizzate mai utensili
metallici.
Non immergete mai
l'apparecchio.
Non utilizzate mai dei
prodotti aggressivi o
abrasivi.
Consigli utili in caso di difficoltà…
PROBLEMICAUSESOLUZIONI
L'apparecchio non funziona.L'apparecchio non è collegato.Verificate che l'apparecchio sia
Non avete ancora premuto il tasto on /
off.
Avete premuto il tasto on / off ma
l'apparecchio non funziona.
I motori sono in funzione ma
l'apparecchio non scalda.
Il miscelatore non gira.Verificate che il miscelatore sia nella
La cottura degli alimenti non è
uniforme.
Le patate fritte non sono abbastanza
croccanti.
Non avete utilizzato la pala.Posizionatela.
Gli alimenti non sono tagliati in modo
regolare.
Le patate fritte non sono tagliate in
modo regolare.
Il miscelatore è posizionato
correttamente ma non gira.
Non state utilizzando delle patate
adatte ad essere fritte.
Le patate non sono lavate e asciugate
bene.
Le patate fritte sono troppo spesse.Tagliatele più fini.
collegato correttamente.
Premere il tasto on / off.
Chiudete il coperchio.
Portate l'apparecchio in un centro di
assistenza autorizzato.
posizione corretta, altrimenti portate
l'apparecchio in un centro di assistenza
autorizzato.
Tagliate gli alimenti della stessa misura.
Tagliate le patate fritte della stessa
misura.
Portate l'apparecchio in un centro di
assistenza autorizzato.
Scegliete delle patate
adatte.
Lavate, scolate e asciugate bene le
patate prima della cottura.
I
L'olio non è sufficiente.Aumentate la quantità di olio (vedere
Le patate fritte si rompono durante la
cottura.
Gli alimenti superano il bordo del piatto
contenitore.
I liquidi di cottura sono colati nella base
dell'apparecchio.
Il timer non funziona.La pila è esaurita.Cambiate la pila (vedere fig. 15).
L'apparecchio è troppo rumoroso.Ipotizzate una anomalia nel
Avete utilizzato delle patate novelle.Riducete la quantità di patate a 750 g
Il piatto contenitore è troppo pieno.Rispettate le quantità indicate sulla
Il miscelatore non è posizionato
correttamente o la guarnizione è
difettosa.
funzionamento del motore
dell'apparecchio.
tabella di cottura pp. 30-32).
e impostate il relativo tempo di cottura.
tabella di cottura.
Verificate che il miscelatore sia
posizionato correttamente. Se il problema
persiste, portate l'apparecchio presso un
centro di assistenza autorizzato.
Portate l'apparecchio in un centro di
assistenza autorizzato.
Partecipiamo alla tutela dell'ambiente!
Questo apparecchio utilizza una pila a pastiglia – L1154.
• Per sostituirla: sollevate il pannello di controllo, rimuovete il coperchio e togliete la pila - fig.15. Nel rispetto
dell'ambiente, non gettate la pila usata insieme ai rifiuti domestici, ma portatela presso un centro per la
raccolta differenziata.
• Inserite una pila nuova, posizionate nuovamente il coperchio e richiudete il pannello di controllo.
Il vostro apparecchio contiene numerosi materiali valorizzabili o riciclabili.
Prima di gettare il vostro apparecchio, rimuovete la pila. Portate il vostro apparecchio in un