![](/html/d6/d69e/d69ed3f9ec39335683ee9a2bc8d692885d2451ee33497efbd154b0bc5b475d70/bg1.png)
IST-2192.KM02.01/B (06.2013) Istruzione / User’s Manual / Manuel d’utilisation Pag. 1 / 6
IST-2192.KM02.01_B_SE192K (IT-GB-FR).docx
Trasmettitore per gas combustibili
Caratteristiche tecniche / Technical specifications / Specifications techniques
Alimentazione / Power supply / Alimentation
12÷24Vdc (-10/+15%) - 1 W
4÷20mA Lineare / Linear / Linéaire
Resistenza di carico / Load resistor / Résistance de charge
Sensore / Sensor / Capteur
Catalitico / Catalityc / Catalytiques
Tempo di risposta T
50
/ Response time T50 / Temps de résponse T50
< 30 secondi / seconds / secondes
Precisione / Accuracy / Precision
Deriva a lungo termine in aria pulit a
Long time drift in pure air / Dérive à long terme en air non pullué
<±5 %LIE anno
<±5 %LEL year / <±5 %LIE ans
Vita media in aria pulita
Expected life in pure air / Durée de vie moyenne en air non pullué
5 anni / years / ans
Preriscaldo / Preheating / Préchauffage
≈ 30 secondi / seconds / secondes
Temp./umidità di funzionamento
Operation Temp./Humidity / Température et humidité de fonctionnement
-10 ÷ +50 °C / 5÷90 % r.h. 40°C
Temp./umidità di immagazzinamento
Storage Temp./Humidity / Température et humidité de stockage
-25 ÷ +55°C / 5÷95 % r.h.
Grado protezione / Rating / Indice de protection
Dimensioni / Size / Dimensions
SE192K
Transmitter for combustible gases
Trasmetteur pour gaz combustibles
Standard range / Champ de mesure
DESCRIZIONE
FUNZIONAMENTO .................................................................................................................................. 2
INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................... 2
AVVERTENZE .......................................................................................................................................... 2
NOTE SUI MODELLI ................................................................................................................................ 2
TARATURA .............................................................................................................................................. 2
GENERAL INFORMATION
OPERATIONAL DESCRIPTION .............................................................................................................. 3
INSTALLATION ....................................................................................................................................... 3
WARNING ................................................................................................................................................ 3
THE MODELS .......................................................................................................................................... 4
CALIBRATION ......................................................................................................................................... 4
DESCRIPTION
FONCTIONNEMENT ................................................................................................................................ 4
INSTALLATION ....................................................................................................................................... 5
AVVERTISSEMENT ................................................................................................................................. 5
LE MODELES .......................................................................................................................................... 5
ETALONNAGE ......................................................................................................................................... 5
............................................................................................................................. 2
......................................................................................................... 3
............................................................................................................................. 4
12÷24Vdc(-10/+15%) 1W / 12÷24Vcc( -10/+15%) 1W
TECNOCONTROL S.r.l. - Via Miglioli, 47 20090 SE GRATE (MI) Tel. 02/26922890 - Fax 02/2133734
http: www.tecnocontrol.it e-mail: info@tecnocontrol.it
![](/html/d6/d69e/d69ed3f9ec39335683ee9a2bc8d692885d2451ee33497efbd154b0bc5b475d70/bg2.png)
IST-2192.KM02.01/B Istruzione / User’s Manual / Manuel d’utilisation Pag. 2 / 6
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI ) Tel: 02/26 92 28 90 Fax: 02/21 33 734
DESCRIZIONE
I modelli della serie SE192K sono trasmettitori 4÷20mA lineari a tre fili in grado di rilevare gas combustibili ed utilizzano sensori di tipo catalitico tarabili al 20% LIE (Limite Inferiore d’Esplosività) per Metano o GPL.
L'apparecchio è costituito da una custodia che contiene il circuito e i morsetti di collegamento; il sensore è nel porta-sensore posto sul coperchio della custodia.
Gli SE192K vengono normalmente collegati alle nostre centraline di rilevazione gas per centrali termiche come indicato in Tabella a Pag. 6.
FUNZIONAMENTO
Il sensore catalitico è praticamente insensibile alle variazioni d’umidità e temperatura, è in grado di rilevare gas infiammabili e la taratura vene eseguita per il gas che il sensore deve rilevare. Per questo può rilevare anche altri
gas o solventi infiammabili se sono present i nel l o st esso locale.
Preriscaldo: quando l’SE192K è alimentato, inizia un tempo di preriscaldo di circa 30 secondi durante il quale
l’uscita rimane a 0mA. Dopo questo tempo è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le condizioni di stabilità ottimali dopo circa 48 ore di funzionamento continuo.
In seguito si consiglia di eseguire una verifica in aria pulita del “4mA” e solo se necessario, procedere alla “Regola-
zione del 4mA” come indicato a Pag. 3. Questa procedura è necessaria per adattare il sensore alle condizioni
ambientali.
Guasti: in caso di guasto del sensore l'uscita "S" va a 0mA (FAULT). Il segnale è poi interpretato dalla centralina e
segnalato come una situazione di guasto. Questo avviene, anche se accade un'interruzione ai fili di collegamento
fra trasmettitore e centralina.
Periodo di funzionamento: L'elemento sensibile utilizzato in questo trasmettitore ha una buona stabilità nel tempo. In condizioni di funzionamento normale in aria pulita la vita del sensore è circa 5 anni dalla data installazione.
Verifiche Periodiche: Si consiglia di eseguire la verifica di funzionamento ogni 6-12 mesi e ogni 2 anni procedere
alla taratura del circuito con miscela Gas/Aria come indicato a Pag. 3.
Nota importante
: tenere presente che in ambienti con situazioni gravose o particolarmente inquinati o
con vapori di sostanze infiammabili (in particolare solventi), può essere necessario effettuare più spesso
la verifica e/o la taratura periodica, inoltre la vita utile del sensore può ridursi notevolmente.
INSTALLAZIONE
I sensori vanno installati e posizionati seguendo tutte le norme nazionali e/o europee vigenti in materia per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo d’esplosione e le norme di sicurezza degli impianti.
Posizionamento: gli SE192K devono essere installati in posizione orizzontale come illustrato in fig.3, a pag. 6.
Posizione dell’SE192KG: va fissato a circa 20-30 cm dal pavimento (il gas GPL è più pesant e dell'aria).
Posizione dell’SE192KM: va fissato a circa 20-30 cm dal soffitto (il gas Metano è più leggero dell'aria).
Collegamenti elettrici:
sono da eseguire utilizzando il morsetto a tre poli. (Per i collegamenti e la distanza vedere
anche alle specifiche istruzioni delle centraline a cui il sensore va collegato). Non è necessario utilizzare cavi
schermati. Normalmente la distanza massima dalla centralina cui possono essere collegati i sensori è di 100 metri
con cavi 3x1,5mm
2
e da 200 metri con cavi 3x2,5mm2.
AVVERTENZE
La taratura è effettuata con gas calibrato. La verifica periodica e/o la taratura in campo deve essere effettuata solo
da personale addestrato e autorizzato. In alternativa, si consiglia di eseguire solo la verifica senza toccare i trimmer
e nel caso i valori non siano quelli richiesti, contattare il nostro laboratorio.
Attenzione: alcune sostanze causano una diminuzione permanente di sensibilità. Evitare che il sensore venga a
contatto con vapori di Silicone, Tetraetile di P iom bo o Esteri fosfati.
Altre sostanze causano una temporanea perdita di sensibilità. Questi “inibitori” sono gli Alogeni, l’Idrogeno solforato, il Cloro, gli Idrocarburi clorurati (Trielina o Tetracloruro di carbonio). Dopo un breve tempo in aria pulita, il sensore riprende il proprio funzionamento normale.
Importante:
Il sensore catalitico funziona solo in presenza d’Ossigeno. Non usare gas puri o l'accendino
direttamente sul sensore che potrebbe essere irrimediabilmente danneggiato.
NOTE SUI MODELLI
Il SE192KG (GPL) è in grado di rilevare gas fino al 20% del LIE. Il GPL è un gas più pesante dell'aria, formato da
una miscela composta dal 20÷30% di Propano (C
) e dall'80÷70% di Butano (C4H10).
3H8
La densità relativa all'aria è 1,56 per il propano e 2 per il butano. Il LIE (Limite Inferiore d’Esplosività) è 2% v/v per il
Propano e 1,5% v/v per il Butano. Le taratur e per GPL normalmente sono effettuate con gas Butano.
Il SE192KM (Metano CH4)
è in grado di rilevare gas fino al 20% del LIE.
Il Metano è un gas combustibile più leggero dell'aria. La sua densità relativa all'aria è 0,55 ed il suo LIE è 5%v/v
(Volume).
Nelle Tabelle “A” e “B” a Pag. 6, è indicata la corrispondenza tra il segnale d’uscita in mA e la % LIE.
TARATURA
Nota: La taratura va eseguita solo da personale addestrato e autorizzato. In alternativa, si consiglia di eseguire solo la verifica
senza toccare i trimmer e nel caso i valori non siano quelli richiesti contattare il nostro laboratorio.
Importante: Utilizzare bombole con miscela Gas compresa tra il 18%LIE e 22%LIE in aria 20,9% Ossigeno, in
quanto i sensori catalitici non possono f unzionare in assenza d’ossigeno.