Tecnocontrol SE192K Series, SE192KG, SE192KB, SE192KM User Manual

IST-2192.KM03.01/A
Istruzione /
/
Pag.
1 /
10
Leggere
Attentamente e Conservare questa
Istruzione.
Modello
/ Model / Modele
Tarato per
/ Calibrated for / Tarée pour
SE192KM
SE192KG
SE192KB
Nuova versione con microcontrollore
50
IT
EN
FR
IST-2192.KM03.01-A_SE192K (20.02.2019).docx
User’s Manual
Rilevatore per gas combustibili
SE192K
Detector for combustible gases Sonde pour gaz combustibles
Please read and keep this manual
Lire avec soin et garder la notice d’instruction
Metano / Methane / Méthane
New version with microcontroller
Nouvelle version, avec microcontrôleur
GPL / LPG
Benzina / Petrol / Essence
Caratteristiche tecniche / Technical specifications / Specifications techniques
Alimentazione / Power supply / Alimentation
Uscita / Output / Sortie 4÷20mA Lineare / Linear / Linéaire Resistenza di carico / Load resistor / Résistance de charge Sensore / Sensor / Capteur Catalitico / Catalityc / Catalytiques Campo di misura / Standard range / Champ de mesure Limite del Sensore / Sensor limits / Limite échelle Preriscaldo / Preheating / Préchauffage Tempo di risposta T Precisione / Accuracy / Precision Deriva a lungo termine in aria pulita
Long time drift in pure air / Dérive à long terme en air non pullué Vita media in aria pulita
Expected life in pure air / Durée de vie moyenne en air non pullué Tempo massimo di immagazzinamento
Max Storage Time / Temps maximum de stockage Temp./umidità di funzionamento Operation Temp./Humidity / Température et humidité de fonctionnement Temp./umidità di immagazzinamento Storage Temp./Humidity / Température et humidité de stockage Grado protezione / Rating / Indice de protection Dimensioni / Size / Dimensions
/ Response time T50 / Temps de résponse T50 < 30 secondi / seconds / secondes
non condensata / non condensed / non condensée
non condensata / non condensed / non condensée
DESCRIZIONE
NOTE SUI MODELLI ................................................................................................................................ 2
FUNZIONAMENTO .................................................................................................................................. 2
INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................... 2
AVVERTENZE .......................................................................................................................................... 3
VERIFICA FUNZIONAMENTO ................................................................................................................. 3
GENERAL INFORMATION
NOTES ON THE AVAILABLE MODELS ................................................................................................. 4
OPERATIONAL DESCRIPTION .............................................................................................................. 4
INSTALLATION........................................................................................................................................ 5
WARNING ................................................................................................................................................ 5
FUNTIONAL TESTING ............................................................................................................................. 5
DESCRIPTION
MODÈLES ................................................................................................................................................ 7
FONCTIONNEMENT ................................................................................................................................ 7
INSTALLATION........................................................................................................................................ 7
AVVERTISSEMENT ................................................................................................................................. 8
VERIFICATIONS PERIODIQUES ............................................................................................................ 8
............................................................................................................................. 2
......................................................................................................... 4
............................................................................................................................. 7
12÷24Vcc (-10/+15%) – 2 W
12÷24VDC(-10/+15%) 2W
100 max
0 ÷ 20 % LIE / LEL
50% LIE / LEL
≈ 30 secondi / seconds / secondes
± 10 %
<±5 %LIE anno
<±5 %LEL year / <±5 %LIE ans
5 anni / years / ans
18 mesi / month / mois
-10 ÷ +50 °C / 5÷90 % r.h. 40°C
-25 ÷ +55°C / 5÷95 % r.h.
IP44
112 x 82 x 70 mm
TECNOCONTROL S.r.l. - Via Miglioli, 47 20090 SEGRATE (MI) ITALY Tel. +39 02 26922890 - Fax +39 02 2133734
http: www.tecnocontrol.it e-mail: info@tecnocontrol.it
IST-2192.KM03.01/A
Istruzione / User’s Manual / Manuel d’utilisation
Pag.
2 / 10
Tel.
+39 02
26922890
- Fax
+39 02
2133734
IT
DESCRIZIONE
I modelli della serie SE192K sono rilevatori con un sensore di tipo catalitico per gas infiammabili, utilizzati in sistemi d’allarme gas per parcheggi, centrali termiche, e ambienti da proteggere da possibili fughe dei gas come Metano, GPL, ecc. Sono disponibili più modelli, l'unica differenza è la calibrazione effettuata per il gas specifico. Tutti hanno un segnale di uscita lineare a 3 fili 4÷20mA (S) con fondo scala del 20% LIE (Limite Inferiore d’Esplosività) del gas misurato. L'apparecchio è costituito da una custodia che contiene il circuito e i morsetti di collegamento; il sensore è nel porta-sensore posto sul coperchio della custodia. Il montaggio è a parete e il grado di protezione è IP44. Gli SE192K normalmente vanno collegati alle nostre centraline di rilevazione gas per centrali termiche come indi­cato in Tabella 1.
NOTE SUI MODELLI
SE192KM va utilizzato in impianti alimentati a Metano (CH4), è tarato per rivelare Metano, un gas combustibile
più leggero dell'aria. La sua densità relativa all'aria è 0,55 e il suo LIE è 4,4%v/v (espresso in %Volume).
SE192KG va utilizzato in impianti alimentati a (GPL), è tarato per rivelare GPL, un gas più pesante dell'aria,
formato da una miscela composta dal 20÷30% di Propano (C3H8) e dall'80÷70% di Butano (C4H10). La densità relati­va all'aria è 1,56 per il Propano e 2,05 per il Butano; il LIE è 1,7%v/v per il Propano e 1,4%v/v per il Butano. Le ta­rature per GPL vanno eseguite per gas Butano che è l’elemento più presente nel GPL. SE192KB (Benzina Verde) è tarato per rilevare i vapori di Benzina che sono più pesanti dell’aria ed estremamente infiammabili. La sua densità relativa all'aria è mediamente 2,8 e il suo LIE è circa 1,2%v/v (espresso in %Volume).
FUNZIONAMENTO
Il sensore catalitico è poco sensibile alle variazioni d’umidità e temperatura. La taratura è eseguita per uno specifi­co gas, ma è in grado di rilevare anche altri gas o solventi infiammabili, se presenti nello stesso locale. Sul circuito (posto all’interno del coperchio custodia) sono visibili i tasti F1 e F2 per le operazioni di Verifica e Cali­brazione utilizzabili solo tramite codice e i 2 Led che indicano le condizioni d’esercizio:
Led Verde "ON": Funzionamento normale. Led Giallo "FAULT": Sensore guasto o scollegato o a fondo scala o scaduto.
Preriscaldo: quando il rilevatore è alimentato, inizia un tempo di preriscaldo di circa 60 secondi segnalata dal
lampeggio del Led Giallo "FAULT" durante i quali l’uscita rimane a 4 mA. Poi si accende il Led Verde per segnalare il funzionamento normale. Dopo questo tempo il rilevatore è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le condizioni di stabilità ottimali dopo circa 48 ore di funzionamento continuo. In seguito si consiglia di verificare in aria puli­ta che l’uscita sia circa “4 mA” (0% LIE sulla centrale cui è collegato il rilevatore) e solo se necessario, procedere alla “Re- golazione del 4mA” come indicato avanti in VERIFICA FUNZIONAMENTO.
Funzionamento Normale: deve essere acceso il solo Led Verde (ON). Guasti: in caso di guasto del sensore l'uscita "S" va a 0 mA (FAULT). Il segnale sarà poi interpretato dalla centrale
e segnalato come una situazione di guasto.
Il Led Giallo si accende ogni 4 secondi (con il Led Verde acceso): per avvisare che il Sensore ha superato il suo
limite di vita (circa 5 anni) e non è più garantito il corretto funzionamento. Il rilevatore continua a funzionare, ma è necessario, al più presto, sostituirlo con uno nuovo.
Se il Led Giallo è acceso e il Verde è spento indica più possibilità di guasto, ovvero:
1) se l’Uscita è 0mA il “Sensore” è guasto, è necessario sostituire e/o inviare il rilevatore al fornitore per riparazione.
2) se l’Uscita è > 24mA o il guasto il “Sensore”, oppure la concentrazione di gas è superiore al 25%LIE. Se non è
presente alcuna fuga di gas e la condizione persiste, sarà necessario sostituire e/o inviare il rilevatore al forni­tore per la riparazione.
Verifiche Periodiche: La verifica con miscela Gas/Aria è l’unico metodo sicuro per controllare l’effettivo funziona­mento del rilevatore e la corretta risposta del rilevatore al Gas. Si consiglia di eseguire la verifica di funzionamento ogni 6-12 mesi e ogni 2 anni procedere alla taratura del circuito con miscela Gas/Aria come indicato avanti nel pa-
ragrafo VERIFICA FUNZIONAMENTO.
INSTALLAZIONE
I rilevatori vanno installati e posizionati seguendo tutte le normative nazionali vigenti in materia.
Posizione dell’SE192KM: il Metano (CH4) è un gas più leggero dell'aria. Il rivelatore va posto a 30 cm dal soffitto,
a una distanza max. di 1-1,5 metri dall'utilizzatore, lontano dagli angoli del locale o da prese di ventilazione.
Posizione dell’SE192KG: il GPL è un gas più pesante dell'aria. Il rivelatore va posto a 30 cm dal pavimento, a
una distanza max. di 1-1,5 metri dall'utilizzatore, lontano dagli angoli del locale o da prese di ventilazione.
Posizione dell’SE192KB: i Vapori di Benzina sono gas più pesanti dell'aria. Il rivelatore va posto a 30 cm dal pa-
vimento, a una distanza max. di 1-1,5 metri dall'utilizzatore, lontano da angoli del locale o prese di ventilazione.
Montaggio: In Fig. 3 sono indicate le dimensioni, il rilevatore va montato a parete con 2 tasselli e viti in dotazione. Pressacavi: La custodia nella parte inferiore ha 1 ingresso per pressacavi metrici (M16x1,5 che accettano cavi Ø
esterno 4÷8 mm). Questo passaggio è chiuso, ma non è sfondabile, in base alle necessità installative, va aperto forandolo, per facilitare l’operazione, ha una svasatura per il centraggio della punta.
Collegamenti elettrici: sono da eseguire utilizzando il morsetto a tre poli a innesto polarizzato. (Per i collegamenti e la distanza vedere anche le specifiche istruzioni della centralina cui il rilevatore va collegato). Si consiglia di uti­lizzare un cavo schermato a 3 conduttori, la cui calza (schermatura) va collegata a massa dal lato Centrale.
La distanza massima dalla centralina cui possono essere collegati i rilevatori dipende dall’alimentazione (Vedi Ta-
bella 2) Normalmente con cavi 3x1,5mm2 a 12Vdc è 200 metri e a 24Vdc è 400 metri.
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
IST-2192.KM03.01/A
Istruzione / User’s Manual / Manuel d’utilisation
Pag.
3 / 10
Tel.
+39 02
26922890
- Fax
+39 02
2133734
STATO del TEST ELETTRICO
LED GIALLO
LED VERDE
USCITA in mA (S)
CENTRALE
Dopo aver inserito il Codice
Test OFF OFF 0 mA
FAULT
Avvio Test Elettrico
ON ON 0 mA
per 2
secondi
FAULT
Entro
2 sec. l’uscita in mA
OFF ON Va a 4 mA
per 5
secondi
NORM
entro
2 sec. l’uscita in mA
ON ON
Va a 20 mA
per 5
secondi
ALARM
Fine Test e
rientro in
funzionamento
normale
OFF ON Misura gas
NORM
AVVERTENZE
Compatibilità con altre centrali: Se non si usa una Centrale Gas Tecnocontrol, utilizzare prodotti con ingresso
4÷20mA riferito a massa e con caratteristiche di funzionamento compatibili (Fondo Scala, Tensione minima di fun­zionamento, Assorbimento, Resistenza massima di carico etc.). Si declina ogni responsabilità per malfunzio-
namenti, guasti o danni causati da prodotti non compatibili oppure non di nostra produzione.
La vita utile del sensore in aria pulita e in condizioni di funzionamento normale, la vita del sensore è di circa 5 anni dalla data di installazione. Al termine di questo periodo, indicato dallo strumento con un lampeggio del Led Giallo ogni 4 secondi, sarà necessario sostituire il rilevatore.
Importante: Il sensore catalitico funziona solo alla presenza d’Ossigeno. Non usare gas puri o l'accendino direttamente sul sensore che potrebbe essere irrimediabilmente danneggiato.
Nota: Il rilevatore non è in grado di rivelare perdite che avvengono fuori del locale in cui è installato o all'interno
dei muri o sotto il pavimento.
ATTENZIONE: Considerare che in ambienti particolarmente inquinati o con vapori di sostanze infiammabili (in par- ticolare solventi), può essere necessario effettuare più spesso la verifica e/o la taratura periodica, inoltre la vita utile del sensore può ridursi notevolmente. Alcune sostanze causano una riduzione permanente di sensibilità. Evitare che il sensore venga a contatto con vapori di Silicone (presente in vernici e sigillanti), Tetraetile di Piombo o Este­ri fosfati. Altre sostanze causano una temporanea perdita di sensibilità. Questi “inibitori” sono gli Alogeni, l’Idrogeno solforato, il Cloro, gli Idrocarburi clorurati (Trielina o Tetracloruro di carbonio). Dopo un breve tempo in aria pulita, il sensore riprende il proprio funzionamento normale.
VERIFICA FUNZIONAMENTO
NOTA IMPORTANTE: le seguenti operazioni vanno eseguite solo da personale esperto e addestrato, l’uscita in mA cambiando valore, causa l’attivazione dei dispositivi d’allarme della Centrale cui è collegata.
Verifiche Periodiche: La verifica con miscela Gas/Aria è l’unico metodo sicuro per controllare l’effettivo funzio-
namento del rilevatore e la corretta risposta del rilevatore al Gas. Si consiglia di eseguire la verifica di funziona­mento ogni 6-12 mesi e ogni 2 anni, se necessario, procedere anche alla Calibrazione con miscela Gas/Aria.
Test Elettrico, Regolazione dello Zero, Verifica e Calibrazione: per accedere a queste funzioni, è necessario aprire la custodia e poi inserire il relativo “Codice” con i pulsanti F1 e F2 posti sul circuito montato nel coperchio (vedi
Fig.1). Per far sì che la pressione su un pulsante sia riconosciuta, tenerlo premuto per circa 1 secondo (finche non
si spegne per un attimo il Led Verde). Dopodiché si può passare al pulsante successivo. In caso d’errore il Led
Giallo lampeggia velocemente, basta aspettare circa 10 secondi e la sequenza è automaticamente cancellata.
Kit di Taratura e Bombole con Miscela Aria/Gas (per Calibrazione e Verifica): la miscela da utilizzare è:
Gas Metano al 20%LIE (0,88%v/v) in aria (20,9% Ossigeno circa).
I sensori Catalitici non possono assolutamente funzionare in carenza d’ossigeno. È possibile usare sia bombole monouso con valvola d’erogazione, sia ricaricabili ad alta pressione con riduttore di pressione. Inoltre è necessario il kit di calibrazione Tecnocontrol mod. TC011 (per gas non corrosivi).
“TEST ELETTRICO” (Codice Test: F2, F2, F1, F1): questa funzione permette di eseguire un test funzionale del ri-
levatore. Dopo aver messo l’impianto in sicurezza e inserire il “Codice Test”:
Il test dura complessivamente circa 16 secondi, poi il rilevatore tornerà nelle condizioni di funzionamento normale.
È consigliabile eseguire quest’operazione ogni 6-12 mesi in base all’utilizzo.
Nota: Non è possibile eseguire l’operazione se l’uscita è superiore a 12mA (10%LIE).
“REGOLAZIONE DELLO ZERO” (Codice di Zero: F2, F1, F1, F2): anche se è presente un sistema automatico di
regolazione dello zero (inseguitore di zero) quest’operazione va eseguita solo se l’uscita è diversa da 4mA (0%LIE sulla centrale) dopo l’installazione o ogni 6-12 mesi in base alle condizioni ambientali, inoltre va eseguita esclusivamente in aria pulita (ambiente senza la presenza di gas infiammabili o altri inquinanti). Subito dopo aver inserito il “Codice di Zero”, come conferma dell’avvenuta operazione, ci sarà 1 lampeggio del Led Verde e l’uscita diventerà circa 4,0 mA. Nota: Non è possibile eseguire l’operazione se l’uscita è superiore a 12mA (10%LIE). In questo ca-
so, sarà necessario ricalibrare l'unità e/o sostituire il rilevatore.
“VERIFICA” (Codice di Verifica: F2, F1, F2, F1): questa funzione, serve per controllare la corretta risposta del rile-
vatore al Gas e può essere eseguita sia dopo la “Calibrazione” sia dopo l’installazione, ma va eseguita soprattutto durante le manutenzioni periodiche, perché è l’unico metodo per controllare l’effettivo funzionamento del rilevatore.
AVVERTENZA: il Codice di Verifica permette di utilizzare sempre la stessa bombola 0,88%v/v Metano+Aria per tutti i tipi anche se hanno una diversa risposta al gas. Ad es. per l’SE192KG. Se invece per la verifica ve-
nisse utilizzata una bombola con miscela 0,28%v/v Butano+Aria il codice non dovrà essere usato.
1) Con i tasti eseguire il “Codice Verifica” e attendere che il Led Giallo lampeggi (il Verde rimane fisso).
2) Infilare il TC011 sul porta-sensore e regolare il riduttore della Bombola (0,88%v/v Metano+Aria), in modo che il
flussometro indichi circa 0,3 l/min (
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
vedi Fig.3).
Loading...
+ 7 hidden pages