Congratulazioni per l'acquisto o di questa modernissima sveglia con orario radiocontrollato. Il
funzionamento di questo prodotto è semplice e diretto, e, leggendo attentamente questo
manuale, gli utenti potranno sfruttare al meglio tutte le caratteristiche dell'apparecchio.
Tasto
ALM1/HOUR
Tasto ALM2/MIN
Manuale delle istruzioni
Tasto SNOOZE
Tasto MODE
Tasto MEMO
CARATTERISTICHE
• Sveglia radiocontrollata DCF-77 con possibilità d’impostazione manuale
• Display 24 ore
• Display del calendario
• 2 impostazioni indipendenti d’allarme
• Allarme in memoria
• Funzione di ritardo allarme (snooze)
• Display della temperatura interna in gradi centigradi
• Retroilluminazione
IMPOSTAZIONE
1. Prima di tutto, aprire il vano batterie sulla parte posteriore della sveglia, come indicato
sopra.
2. Inserire una batteria tipo AA, IEC LR6 da 1,5V con la polarità corretta, e richiudere il vano
batterie.
3. Una volta che le batterie sono inserite, tutti i segmenti del display a cristalli liquidi
s’illuminano brevemente, e l'apparecchio emette un "bip" p rima di entrare nel modo di
ricezione dell'orario radiocontrollato. Entro 30 secondi, l'icona a forma di torre ‘DCF-77
Tower’ appare sul display ed inizia a lampeggiare. La sveglia è adesso operativa, ed
Page 2
inizia automaticamente ad effettuare una scansione del segnale orario radiocontrollato. Il
processo può durare dai tre ai cinque minuti. Quando la sveglia sta ricevendo il segnale,
sia l'ora sia l'icona ‘DCF-77 Tower’ sono visualizzate sulla sveglia.
4. Se la ricezione non è avvenuta con successo entro circa dieci minuti, impostare l'ora
manualmente o aspettare che le sveglia riceva l'orario DCF. In condizioni normali, la
sveglia effettua automaticamente un tentativo di ricezione dell'orario DCF allo scoccare di
ogni ora. Quando l'orario è ricevuto, si sovrappone all'ora impostata manualmente, e allo
stesso tempo anche la data è aggiornata (fare riferimento alle note del paragrafo "Orario
radiocontrollato" e "Impostazione dell'ora manuale").
SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI
La sveglia con promemoria può commutare e visualizzare le informazioni riguardanti l'ora, la
temperatura interna, i secondi e la data quando si preme il tasto MODE.
Ora
Icona a torre DCF-77
Display della
temperatura interna
Display dei secondi
TASTI DI FUNZIONE
La sveglia dispone di cinque tasti di funzione, facili da usare:
Tasto MODE
• Per commutare fra tre modi di visualizzazione:
temperatura interna
secondi
calendario: giorno della settimana, data e mese (visualizzato soltanto quando la ricezione
DCF è avvenuta con successo)
• Per entrare nel modo impostazione manuale, quando tenuto premuto per circa due secondi.
• Per uscire dal modo allarme in memoria.
Display del calendario
Page 3
Tasto ALM1/HOUR
• Per entrare nel modo d’impostazione Alarm1, se tenuto premuto per circa due secondi.
• Per impostare l'ora, nei modi impostazione dell'ora manuale e impostazione dell'allarme.
• Per attivare/disattivare Alarm 1.
• Per interrompere l'allarme.
• Per disattivare il ritardo allarme (snooze), mentre questo è attivato.
Tasto ALM2/MIN
• Per entrare nel modo impostazione Alarm 2, se tenuto premuto per circa due secondi.
• Per impostare i minuti nei modi impostazione dell'ora manuale e impostazione dell'allarme.
• Per attivare/disattivare Alarm 2.
• Per interrompere l'allarme.
• Per disattivare il ritardo allarme (snooze) mentre questo è attivato.
Tasto MEMO
• Per visualizzare l'ora attuale dell’Alarm 1, e le tre precedenti impostazioni dell'ora d’allarme.
Tasto SNOOZE (ritardo allarme)
• Per attivare/disattivare la funzione di ritardo allarme.
• Per visualizzare l'ora dell’Alarm 2, quando tenuto premuto per circa due secondi.
• Per uscire dal modo impostazione dell'ora manuale.
• Per uscire dal modo impostazione dell'allarme.
• Per uscire dal modo allarme in memoria.
ORARIO RADIOCONTROLLATO:
L'ora di base per l'orario radiocontrollato è l'orologio atomico al cesio controllato dal Physikalisch
Technische Bundesanstalt Braunschweig, che presenta una deviazione di meno di un secondo
in un milione di anni.
L'orario è codificato e trasmesso da Mainflingen vicino Francoforte con un segnale a frequenza
DCF-77 (77,5kHz), e da un raggio di trasmissione di approssimativamente 1.500 chilometri. La
sveglia riceve il segnale e lo converte per visualizzare l'ora precisa, quindi, entro questo raggio di
trasmissione, l'ora ricevuta è assolutamente precisa.
CONTROLLO DELLA RICEZIONE DCF-77
L'orologio sveglia inizia automaticamente ad effettuare una scansione del segnale DCF-77, dopo
che le batterie state inserite. In condizioni ambientali normali (vale a dire lontano da fonti
d’interferenza quali apparecchi televisivi ecc.), sono necessari circa tre - cinque minuti per
ricevere il segnale. Se dopo dieci minuti a seguito dell'inserimento delle batterie
nell'apparecchio, il segnale DCF-77 non è stato ricevuto, effettuare i controlli elencati qui di
seguito (consultare il paragrafo Impostazione dell’ora manuale più avanti):
Page 4
1. La distanza raccomandata da qualsiasi fonte d’interferenza come schermi di computer o di
televisioni deve essere almeno di 1,5 - 2 m.
2. Evitare di sistemare l’apparecchio in prossimità di strutture, porte o infissi in metallo.
3. All'interno di strutture in ferro - cemento (seminterrati, sovrastrutture), la ricezione del segnale
è naturalmente più debole. In casi estremi, sistemare l'unità vicino ad una finestra, e puntarne
la parte frontale o la parte posteriore verso il trasmettitore di Francoforte (evitare di sistemare
l’apparecchio in prossimità di strutture o infissi in metallo).
Nota
Alcuni utenti possono risiedere in zone che presentano condizioni atmosferiche che non
permettono la ricezione del segnale DCF-77. Durante le ore notturne, le condizioni atmosferiche
sono normalmente meno severe, e la ricezione è possibile nella maggior parte dei casi. Con una
ricezione giornaliera singola, è possibile mantenere la deviazione dell'ora sotto gli 0,5 secondi in
un periodo di ventiquattro ore.
Quando il segnale è stato ricevuto, l'icona a torre DCF-77 inizia a lampeggiare sul display a
cristalli liquidi, indicando che l’ora è stata ricevuta e che è stato effettuato un tentativo di
ricezione. Una volta che il segnale è stato “bloccato”, l’icona a torre DCF-77 rimane fissa sul
display a cristalli liquidi, e l'ora ricevuta si sovrappone automaticamente a quella impostata
manualmente, e visualizzata di conseguenza nella sezione del calendario del display a cristalli
liquidi.
MODO IMPOSTAZIONE DELL'ORA MANUALE
In alcuni casi, dopo aver inserito le batterie, la sveglia potrebbe non essere in grado di ricevere il
segnale DCF-77, a causa di alti livelli di interferenza. In queste circostanze, l'ora deve essere
impostata manualmente (prima di effettuare qualsiasi impostazione manuale consultare il
paragrafo Controllo della ricezioneDCF-77 di cui sopra).
1. Tenere premuto il tasto MODE per circa due secondi, per entrare nel modo impostazione
dell'ora manuale. Le digitazioni dell'ora iniziano a lampeggiare.
2. Impostare l'ora premendo il tasto ALM1/HOUR per inserire le ore, ed il tasto ALM2/MIN per
inserire i minuti (ciascuna pressione, o tenendo i tasti premuti, aumenta le digitazioni di
un’unità).
3. Una volta che l'ora è stata impostata, premere il tasto SNOOZE, o aspettare che il display
esca automaticamente dal modo impostazione dell'ora manuale.
Nota
Il calendario non è visualizzato, quando l'ora è stata impostata manualmente. È impostato
soltanto quando la ricezione del segnale DCF è avvenuta con successo.
Page 5
IMPOSTAZIONI ALARM 1 E ALARM 2
1. Tenere premuto il tasto ALM1/HOUR per circa due secondi per entrare nel modo
impostazione Alarm 1 (l'ora dell’Alarm 1 inizia a lampeggiare).
2. Usare il tasto ALM1/HOUR per impostare l'ora, ed il tasto ALM2/MIN per impostare i minuti.
Premendo questi tasti in maniera continua si aumentano le digitazioni delle ore e dei minuti di
un’unità.
3. Una volta che l'ora dell'allarme è stata impostata, premere il tasto SNOOZE o aspettare che il
display esca automaticamente dal modo impostazione dell'allarme.
Ripetere gli stessi passaggi usando il tasto ALM2/MIN per entrare nel modo impostazione
dell’Alarm 2 (l'ora dell’Alarm 2 inizia a lampeggiare).
Nota
Assicurarsi che le icone dell'allarme (((1))) o/e (((2))) siano visualizzate sul display a cristalli
liquidi, altrimenti gli allarmi non si attivano all’ora designata. La durata della suoneria dell'allarme
Icona Alarm 2
Display ora
di allarme
è di circa 90 secondi.
Per impostare l'allarme ON/OFF (attivato/disattivato), premere il tasto ALM1/HOUR o il tasto
ALM2/MIN, fino a che le icone (((1))) o/e (((2))) appaiono = ON o spariscono = OFF.
PER INTERROMPERE GLI ALLARMI
Quando la suoneria dell'allarme è attivata, premere il tasto ALM1/HOUR, ALM2/MIN, o MODE
per interrompere l'allarme, o premere il tasto SNOOZE per entrare nel modo ritardo allarme.
IMPOSTAZIONE DELLO SNOOZE (RITARDO ALLARME)
Per usare la caratteristica dello snooze, premere il tasto SNOOZE mentre la suoneria
dell'allarme è attiva, e l'allarme entrerà in modo ritardo dal minutosuccessivo per sei minuti interi,
prima di attivarsi di nuovo automaticamente. Quando l'allarme è in modo ritardo, le icone di
allarme (((1))) o (((2))) iniziano a lampeggiare, indicando che l'allarme è attivo ma si trova
momentaneamente in modo Snooze.
Per interrompere la funzione di snooze durante l'attivazione di questa funzione, tenere premuto il
tasto SNOOZE fino a quando l'apparecchio non emette un "bip". In alternativa, si può premere il
tasto ALM1/HOUR, il tasto ALM2/MIN, o il tasto MODE per interrompere la funzione di snooze.
Page 6
ALLARME IN MEMORIA (MEMORIZZAZIONE DELLE ORE DI ALLARME)
Questa caratteristica particolare dell'apparecchio consente di visualizzare i quattro allarmi
precedenti e l'ora dell’Alarm 1 attuale. Per selezionare l'ora dell'allarme desiderata da un allarme
precedentemente impostato, senza dovere immettere i dati di nuovo, seguire i passaggi descritti
qui di seguito:
1. Premere il tasto MEMO per selezionare uno qualsiasi degli allarmi precedentemente
memorizzati (l'ora dell’Alarm 1 e tre allarmi precedenti)
2. Premere il tasto ALM1/HOUR o ALM2/MIN per memorizzare l'ora dell'allarme selezionata
come l'ora dell'allarme da impostare per Alarm 1 o Alarm 2
3. Se non si seleziona alcuna ora di allarme, premere il tasto SNOOZE o MODE, o aspettare
che l'apparecchio abbandoni automaticamente il modo allarme in memoria.
Icona MEMO (lampeggiante)
Display ora
di allarme
Nota
L'ora attuale dell’Alarm 1 visualizzata con il modo allarme in memoria può anche essere
selezionata e memorizzata sull'ora attuale per Alarm 2 premendo il tasto ALM2/MIN. Una volta
che l'ora dell’Alarm 2 è stata impostata, l'ora attuale dell’Alarm 1 è automaticamente sostituita
dall'ora precedente dell’Alarm 2.
Quando si abbandona il modo allarme in memoria, le icone di allarme (((1))) o (((2))) sono
automaticamente visualizzate, ad indicare che Alarm 1 o Alarm 2 è attivo.
RETROILLUMINAZIONE
La Retroilluminazione è automaticamente attivata quando un ta sto qualsiasi è premuto, e rimane
attiva per circa due secondi prima di attivarsi automaticamente. Ad ogni modo se uno qualsiasi
dei tasti è tenuto premuto, la Retroilluminazione rimane attiva fino quando il tasto è rilasciato.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
• Per garantire le prestazioni ottimali dell'apparecchio, le batterie devono essere sostituite
almeno una volta l'anno, o quando il display a cristalli liquidi perde d’intensità o di definizione.
• Togliere immediatamente le batterie scariche, per evitare perdite e danni all'apparecchio.
Sostituire soltanto con batterie nuove e del tipo raccomandato.
Page 7
La conservazione dell'ambiente è responsabilità di tutti. Portare le batterie
scariche ad un centro di raccolta autorizzato.
CURA E MANUTENZIONE
• Evitare di sistemare la sveglia in zone soggette a shock e vibrazioni violenti, perché queste
possono causare danni e provocare letture poco precise dell'apparecchio.
• Evitare l'esposizione a cambiamenti repentini di temperatura quali esposizione alla luce
diretta del sole, ed a condizioni estreme di freddo o umidità.
• Quando si puliscono il display e l'involucro esterno, usare solamente un panno morbido
inumidito. Non usare solventi o agenti graffianti, perché possono lasciare segni sul display a
cristalli liquidi e sull'involucro.
• Non immergere la sveglia in acqua.
• Non effettuare, o tentare di effettuare, alcun tipo di riparazione sull’apparecchio; portarlo al
punto vendita per fare effettuare le riparazioni da personale qualificato. L'apertura e la
manomissione dell'unità possono invalidarne la garanzia.
SPECIFICHE TECNICHE
• Intervallo di misurazione della temperatura: da 0ºC a +50ºC
• Segnale dell'ora radiocontrollato: DCF-77
• Alimentazione: 1 batteria tipo AA, IEC LR6 da 1,5V (si raccomandano batterie alcaline)
• Durata delle batterie: Circa 12 mesi
• Dimensioni (L x W x H):102.5 x 48 x 69 mm
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
• Il fabbricante o il fornitore non accetta alcuna responsabilità per qualsias i conseguenza
dovuta ad una lettura scorretta dell'apparecchio.
• Questo prodotto non deve essere usato per scopi medici o per diffondere informazioni
pubbliche.
• Le specifiche tecniche di questo prodotto possono variare senza preavviso.
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata dei bambi ni .
• Non si può riprodurre questo manuale, interamente o parzialmente, senza il previo consenso
scritto del fabbricante.
Direttiva R&TTE 1999/5/EC
Da usare negli stati membri CE e EFTA.
Riassunto della Dichiarazione di conformità : Si dichiara che questo dispositivo a trasmissione
radio è conforme ai requisiti essenziali R&TTE della direttiva 1999/5/EC.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.