Technaxx X76 Owner's Manual [it]

Page 1

Prefazione

Congratulazioni per l’acquisto di questa macchina fotografica. Questa macchina vi aiuterà a soddisfare tutte le necessità d’elaborazione di immagini digitali.
La macchina fotografica è dotata di otto modalità (Automatica, P/A/S/M, Scatti continui, Scenario, Filmato, Audio, Impostazione e Disattivazione) tutte da scoprire. In aggiunta a tutte le modalità appena dette, questa macchina non solo serve come macchina fotografica digitale ma può anche essere utilizzata per registrare brevi filmati e sequenze audio.
Questa macchina versatile e dal design elegante, offre un’alta qualità d’immagine di 5.36 Mega Pixel insieme ad uno zoom preciso 12x (ottico 3x e digitale 4x). La memoria interna integrata da 16 MB può archiviare immagini, filmati e file audio. L’obiettivo a fuoco automatico supporta una modalità Macro da 10cm a 50cm. Di norma può scattare fotografie da una distanza di 50cm all’infinito. Grazie al collegamento con cavo USB, le immagini possono essere facilmente trasmesse dalla macchina fotografica al PC. Fornisce anche una funzione d’uscita TV per eseguire le operazioni tramite il televisore.
Per ottenere il meglio dalla macchina fotografica si suggerisce di leggere accuratamente questo manuale prima di farla funzionare.
1
Page 2
Sommario
Prefazione ...................................................................................1
Impostazione ..............................................................................3
Disimballaggio della macchina fotografica.........................................3
Componenti della macchina fotografica ............................................4
Caricamento delle batterie e della scheda SD....................................5
Impostazioni di base.......................................................................6
Formattazione della memoria interna e della scheda SD ....................6
Procedura operativa di base ......................................................7
Accensione e spegnimento della macchina fotografica.......................7
Fotografia di base...........................................................................7
Funzione di fuoco automatico ..........................................................8
Ingrandimento e riduzione ..............................................................8
Visualizzazione delle immagini .........................................................8
Eliminazione rapida delle immagini...................................................8
Funzioni di base dei tasti.................................................................9
Modalità principali ed Istruzioni ..............................................11
Modalità Automatica .....................................................................12
Modalità PASM..............................................................................14
Modalità scatti continui..................................................................17
Modalità Scenario .........................................................................18
Modalità Filmato ...........................................................................20
Modalità Audio..............................................................................21
Modalità Riproduzione...................................................................22
Modalità Impostazione ..................................................................25
Collegamenti .............................................................................30
Installazione del software..............................................................30
Collegamento via USB ...................................................................31
Collegamento via uscita TV............................................................31
Appendice..................................................................................32
Sommario
2
Page 3

Impostazione

L’impostazione di questa macchina fotografica è rapida e semplice. Attenersi alle seguenti istruzioni e si apriranno orizzonti infinti.
Disimballaggio della macchina fotografica
1. Togliere tutti gli elementi dalla confezione. Si raccomanda di conservare i materiali d'imballaggio e la confezione per impieghi futuri.
2. Controllare che ci siano i seguenti elementi:
CD-ROM
Macchina fotografica
Guida rapida
Custodia
O
Z
O
L
M
A
C
L
I
E
T
N
P
S
O
X
3
Cavo USB mini
Cavo video
Batterie
Cinghietta
Cinghietta manuale
3
Page 4

Componenti della macchina fotografica

Flash
O
Z
O
L
M
A
C
L
I
E
T
N
P
S
O X
3
Obiettivo Microfono
LED Assistenza autofocus/Autoscatto
Impostazione
LED di stato
Tasto riproduzione
Tasto Elimina/Flash
Altoparlante
Connettività (USB e uscita TV)
Tasto ingrandimento /riduzione
Tasto Menu/OK
Tasto otturatore
Selettore modalità
Sportello batteria (Batteria e scheda SD)
4
Page 5

Caricamento delle batterie e della scheda SD

Questa macchina fotografica utilizza 2 batterie AA. Le batterie e la scheda SD condividono lo stesso alloggiamento e coperchio.
1. Far scorrere lo sportello batterie / alloggiamento scheda SD nella direzione indicata dalla freccia, poi sollevarlo per aprirlo.
2. Inserire la batterie in dotazione nello scomparto batterie. (a)
3. Inserire la scheda SD nell'alloggiamento. (b)
4. Chiudere lo sportello dell’alloggiamento batterie / scheda SD.
a
b
5
CAUTELA!
NOTA:
1. Utilizzare solamente le batterie fornite con la macchina fotografica. Altre sorgenti d’alimentazione possono provocare incendi.
2. Per migliorare le prestazioni delle batterie, sostituire contemporaneamente tutte le batterie installate; tenere le batterie lontane da sorgenti di calore.
3. Per lo smaltimento delle batterie fare riferimento all’indice dei produttori di batterie.
4. Non mescolare tipi diversi di batterie, diversamente si possono provocare incendi o esplosioni. Utilizzare solamente un tipo di batterie per volta.
5. Le batterie devono essere inserite nello scomparto con la polarità positiva "+" e negativa "-" rivolta nella direzione corretta.
1. Quando si caricano delle batterie nuove, si devono impostare di nuovo le Impostazioni di base
2. Non aprire lo sportello dell’alloggiamento batterie / scheda SD e/o rimuovere le batterie quando la macchina fotografica è accesa. Rimuovere le batterie e la scheda SD solamente quando la macchina fotografica non è in uso oppure è spenta.
3. Se la macchina fotografica non è utilizzata per periodi prolungati, rimuovere le batterie e la scheda SD.
Page 6

Impostazioni di base

Ruotando il selettore delle modalità in Modalità Impostazione , viene visualizzata un’immagine di benvenuto sullo schermo LCD.Procedere con l’impostazione delle seguenti impostazioni:
1. Impostare la lingua desiderata per mezzo dell’opzione "Lingua".
2. Individuare l’opzione "Data e ora" nello stesso menu per la regolazione della data e dell’ora.
Formattazione della memoria interna e della scheda SD
Formattare la scheda SD/Memoria interna per acquisire in modo più efficiente le immagini. Per formattare la scheda, inserire una scheda SD, o compatibile, nell’alloggiamento. Poi procedere con le seguenti fasi:
1. Impostare il selettore sulla modalità Impostazione.
2. Selezionare la funzione "Formattazione" nel menu utilizzando i pulsanti .
3. Sullo schermo LCD appare il messaggio "Formattare scheda SD?".
4. Premere il tasto menu/OK per confermare e procedere con la formattazione.
Se non è presente alcuna scheda SD/MMC nella macchina fotografica, sullo schermo LCD apparirà il seguente messaggio: "Formattare memoria interna?". Premere il tasto menu/OK per eseguire la formattazione delle memoria interna.
Impostazioni di base
6
Page 7

Procedura operativa di base

Questa guida all’avviamento rapido fornisce semplici istruzioni di base per iniziarvi all’uso della macchina fotografica. In questa sezione si apprenderà come accendere e spegnere la macchina fotografica, scattare fotografie, utilizzare la funzione d’ingrandimento e riduzione e come riprodurre le immagini.
Accensione e spegnimento della macchina fotografica
Girare il selettore sulla modalità per selezionare una modalità d’acquisizione (Automatica, P/A/S/M, Sequenza scatti, Scenario, Filmato o Audio) oppure in modalità di impostazione e la macchina fotografica sarà alimentata automaticamente ed entrerà nella modalità selezionata. Per spegnere la macchina fotografica impostare il selettore sulla modalità "Disattivazione".
** Il LE D su lla par t e po steri ore res te rà illu mi nato di c olore v er de
ment re l a macch ina fot og rafic a è ac cesa. * *
Fotografia di base
1. Impostare il selettore sulla modalità Automatica.
2. Guardare nello schermo LCD e cercare di allineare il soggetto nella cornice di messa a fuoco.
3. Quando il soggetto è stato
O
Z
O
L
M
A
C
L
I
E
T
N
P
S
O
X
3
inquadrato per lo scatto, premere il tasto otturatore a metà corsa per la messa a fuoco, attendere la messa a fuoco e premere fino in fondo il tasto otturatore per scattare la fotografia.
7
Page 8

Funzione di fuoco automatico

Quando è eseguita una mezza pressione del tasto Otturatore (S1), sarà attivata la funzione di fuoco automatico e il soggetto verrà messo a fuoco automaticamente. Attenersi alle seguenti fasi per attivare questa funzione:
1. Prima di premere il tasto Otturatore, la cornice della messa a fuoco appare bianca, una volta premuto il tasto a metà (S1) e
S1
S2
il soggetto viene messo a fuoco, la cornice della messa a fuoco apparirà verde, in caso contrario la cornice diventerà rossa.
2. Una volta che il soggetto è stato messo a fuoco correttamente, premere il tasto Otturatore fino in fondo (S2) per scattare la fotografia.
Ingrandimento e riduzione
La macchina fotografica è dotata di uno zoom ottico 3x e di una funzione di zoom digitale 4x. Sul lato destro dello schermo LCD è presente una barra dello zoom che ne indica lo stato al momento della pressione del relativo pulsante, al centro della barra è presente una tacca bianca che ha la funzione di separare lo zoom ottico da quello digitale. Premere il tasto ingrandimento/riduzione per spostare l’obiettivo da grandangolo (1x) a teleobiettivo (3x) per lo zoom ottico; per attivare lo zoom digitale, premere nuovamente il tasto una volta raggiunta la posizione massima dello zoom ottico. Una volta inquadrato il soggetto nello schermo LCD, premere il tasto Ingrandimento/riduzione per selezionare la distanza desiderata dal soggetto.
Visualizzazione delle immagini
Usare il tasto Riproduzione per visualizzare le immagini, i filmati o i file audio acquisiti di recente, ed usare i tasti per scorrere. Premere nuovamente il tasto Riproduzione per reimpostare la macchina fotografica in modalità di acquisizione.
Per una descrizione dettagliata della modalità Riproduzione , fare riferimento a pagina 22.
Procedura operativa di base
Eliminazione rapida delle immagini
In modalità Riproduzione, premere il tasto Elimina/Flash per eliminare rapidamente le immagini, sullo schermo LCD verrà visualizzato il messaggio "Eliminare questo file?", quindi premere il tasto menu/OK per eliminare il file.
8
Page 9

Funzioni di base dei tasti

1.Pulsante otturatore
6. Tasto Riproduzione
5.Tasto Elimina/Flash
2.Selettore modalità
3.Tasto Ingrandimento/ Riduzione
4.Menu/OK
1. Tasto Otturatore: premendo il tasto Otturatore si acquisiscono immagini, video ed audio.
2. Selettore modalità: il Selettore modalità permette di cambiare le varie modalità e di accendere e spegnere la macchina fotografica.
3. Tasto Ingrandimento/Riduzione: Per ingrandire e rimpicciolire il soggetto e spostare l’obiettivo dalla posizione grandangolare a quella di teleobiettivo.
Nota: Con la risoluzione di 10.0M, lo zoom digitale è limitato.
Risoluzione
5.0M ( 2560 x 1920)
3.0M ( 2048 x 1536)
2.0M ( 1600 x 1200)
1.3M ( 1280 x 960)
VGA ( 640 x 480)
Zoom digitale
4x
4x
4x
4x
4x
9
Page 10
In modalità Acquisizione: Ingrandimento: premere il tasto Ingrandimento per ingrandire l’immagine. Riduzione: premere il tasto Riduzione per ridurre l’immagine. In modalità Riproduzione: (Ingrandimento / Miniature). Ingrandimento: premere il tasto Ingrandimento per ingrandire l’immagine. Riduzione: premere il tasto riduzione per visualizzare le miniature. (2x2/3x3).
4. Tasto Menu/OK: Questo tasto consente di entrare in ogni menu delle modalità per la regolazione delle impostazioni.
5. Tasto Elimina/Flash: questo tasto imposta il flash su: Sempre disattivo / Riduzione automatica effetto occhi rossi / Sempre attivo / Sincronizzazione rallentata nelle modalità d’acquisizione. In modalità Riproduzione, sullo schermo LCD apparirà un messaggio di conferma della eliminazione.
Sempre disattivo: impostazione predefinita del flash. Automatico Riduzione automatica effetto occhi rossi: premere una volta il tasto flash per ridurre l’effetto occhi rossi. Sempre attivo: premere due volte il tasto flash per renderlo sempre attivo. Sincronia rallentata: premere di nuovo il tasto flash per l’acquisizione di scatti con lunghe aperture del diaframma.
6. Tasto Riproduzione: dopo avere premuto il tasto Riproduzione, si possono vedere i file registrati premendo i tasti . Oppure si può premere di nuovo il tasto Menu/OK per ulteriori modifiche.
Procedura operativa di base
10
Page 11

Modalità principali ed Istruzioni

Questa sezione descrive le otto modalità della macchina fotografica. Una descrizione approfondita di queste modalità è data più avanti.
Voci Opzioni impostazione menu
Modalità
Automatica
AUTO
Modalità
PASM
PAS M
Modalità scatti
continui
Modalità
Scenario
Modalità
Filmato
Modalità Audio
Modalità
Riproduzione
Modalità
Impostazione
Pagina
12
14
17
18
20
21
22
25
11
Page 12

Modalità Automatica

Inquadrare e scattare utilizzando la cornice di messa a fuoco. Tutto sarà impostato automaticamente.
Autoscatto
Indicatore accensione
Contatore
Modalità principali ed Istruzioni
Cornice messa a fuoco
Risoluzione
Impostare il selettore sulla modalità Automatica. Premere il tasto Menu/OK per accedere al menu. Quindi utilizzare il pulsante per selezionare l’opzione di impostazione per la modifica. Una volta selezionata l’opzione, premere il tasto per visualizzare il sottomenu per tutte le impostazioni ed usare il tasto per scorrere tra di esse. Al termine dell’operazione, premere il tasto menu/OK per la conferma dell’impostazione ed uscire dal sottomenu. Premere il tasto per continuare con altre opzioni di impostazione oppure remere di nuovo il tasto menu/OK per uscire dal menu.
Qualità immagine
Data
Ora
Barra zoom
Avviso mano tremante
Risoluzione
Questa modalità premette di impostare la risoluzione di registrazione. 3648 x 2736 (10.0M) 2560 x 1920 (5.0M)(Predefinita) 2048 X 1536 (3.0M) 1600 x 1200 (2.0M) 1280 x 960 (1.3M) 640 x 480 (VGA)
12
Page 13
Qualità immagine
L’impostazione della qualità dell’immagine registrata utilizza il formato JPEG più comune. Si può scegliere tra le seguenti qualità immagine:
Rapporto compressione immagine minimo (Predefinito). Rapporto compressione immagine minore. Rapporto compressione immagine economico.
Macro
La funzione macro consente di scattare fotografie a distanze ravvicinate comprese tra i 10 ed i 50 cm. Attiva Disattiva (Predefinito)
Opzione autoscatto
Questa funzione fornisce varie impostazioni del timer: 2 secondi e 10 secondi, l’opzione 2 secondi viene solitamente applicata per consentire di scattare fotografie senza cavalletto per tenere la macchina fotografica ferma ed evitare scosse alla macchina fotografica durante la pressione del tasto Otturatore. 2 sec 10 sec Disattiva (Predefinito)
Visualizzazione istogramma
Il valore istogramma mostra la luminosità ed il contrasto del soggetto. Abilita un preciso controllo dell’esposizione. La visualizzazione dell’istogramma può essere impostata manualmente. Attiva Disattiva (Predefinito)
Visualizzazione informazioni
Questa funzione supporta la visualizzazione sullo schermo LCD di informazioni d’acquisizione mentre scattano le fotografie. Attiva Disattiva (Predefinito)
13
Page 14

Modalità PASM

Bilanciamento del bianco
Flash
(Usare per
regolare) EV
Apertura
Velocità ISO
Risoluzione
Impostare il selettore sulla modalità PASM. Premere il tasto Menu/OK per accedere al menu. Quindi utilizzare il pulsante per selezionare l’opzione di impostazione per la modifica. Una volta selezionata l’opzione, premere il tasto per visualizzare il sottomenu per tutte le impostazioni ed usare il tasto per scorrere tra di esse. Al termine dell’operazione, premere il tasto menu/OK per la conferma dell’impostazione ed uscire dal sottomenu. Premere il tasto per continuare con altre opzioni di impostazione oppure premere di nuovo il tasto menu/OK per uscire dal menu.
Questa modalità di acquisizione dispone di maggiori impostazioni per la qualità dell’immagine, quali il Bilanciamento del bianco, il Filtro digitale, la velocità ISO, la Misurazione, consentendo all’utente un maggior controllo sull’immagine.
Macro
Modalità P (Programmata)- questa modalità consente di acquisire
fotografie generiche. In questa modalità, la macchina fotografica imposterà automaticamente l’apertura del diaframma e la velocità dell’otturatore in base alla luminosità dell’ambiente.
Modalità P/A/S/M
Autoscatto
Misurazione
Data
Qualità immagine
Indicatore accensione
Contatore
Barra zoom Cornice di messa a fuoco
Avviso mano tremante
Ora
Modalità principali ed Istruzioni
Modalità A (Priorità apertura)- con questa modalità l’utente
imposta la velocità dell’otturatore desiderata e la macchina fotografica imposterà automaticamente l’apertura del diaframma e in base alla luminosità del soggetto.
14
Page 15
Modalità S (Priorità otturatore)- con questa modalità l’utente imposta
l’apertura del diaframma e la macchina fotografica imposterà automaticamente la velocità dell’otturatore in base alla luminosità del soggetto.
Modalità M (Manuale)- con questa modalità l’utente imposta sia il
valore della velocità dell’otturatore sia l’apertura del diaframma manualmente. Usare il tasto per selezionare l’impostazione dell’apertura e regolare il valore (F2.7/4.9) con il tasto , usare il tasto per selezionare l’impostazione della velocità dell’otturatore e regolare il valore (1/2000 – 16 sec) con il tasto . Il livello d’esposizione può essere controllato sulla base dello schermo LCD.
Suggerimento: Le impostazioni Risoluzione, Qualità immagine, Macro, Autoscatto, Bilanciamento del bianco, Filtro digitale, Velocità ISO, Misurazione, Visualizzazione istogramma e Visualizzazione informazioni sono disponibili in modalità PASM.
Bilanciamento del bianco
Di norma l’impostazione "Automatico" per il bilanciamento del bianco imposta automaticamente il bilanciamento ottimale del bianco. Se non si riescono ad ottenere colori naturali con il bilanciamento bianco automatico, lo si può impostare manualmente per adattarlo alle varie sorgenti luminose. Si può scegliere tra le seguenti opzioni per il bilanciamento del bianco: Auto (Predefinito) Sole Nuvole Tungsteno Fluorescente
15
Page 16
Filtro digitale
Questa funzione consente di impostare l’immagine per filtrare i colori dell’immagine in modo digitale invece che con il filtro obiettivo: Normal Normale / B/N / Seppia / Rosso / Rosa / Viola / Blu / Verde / Giallo / Solarizzazione / Negativo artistico
Suggerimento: Solarizzazione- questo effetto crea l’impressione che l’immagine sia stata esposta alla luce.Negativo artistico- questo effetto fa apparire le parti chiare e quelle scure in modo opposto a quello dell’immagine originale.
Velocità ISO
La velocità ISO è la sensibilità alla luce. Più alto è il valore della velocità ISO, più alta è la sensibilità alla luce. Auto (Predefinito) 50 100 200
Misurazione
Calcola il migliore valore d’esposizione complessivo. La macchina fotografica ha tre modalità di misurazione: Media Calibrazione centrale (predefinito) Punto
Modalità principali ed Istruzioni
16
Page 17
Visualizzazione istogramma
Il valore istogramma mostra la luminosità ed il contrasto del soggetto. Abilita un preciso controllo dell’esposizione. La visualizzazione dell’istogramma può essere impostata manualmente. Attiva Disattiva (Predefinito)
Visualizzazione informazioni
Questa funzione supporta la visualizzazione sullo schermo LCD di informazioni d’acquisizione mentre scattano le fotografie. Attiva Disattiva (Predefinito)

Modalità scatti continui

(Usare per
regolare) EV
Velocità ISO
Modalità scatti continui
Misurazione
Indicatore accensione
Contatore
Barra zoom Cornice di
messa a fuoco
Avviso mano tremante
Risoluzione
Qualità immagine
Ora
Data
Il contenuto del menu della modalità Scatti continui è identico a quello della modalità PASM. Fare riferimento ai dettagli ed alle impostazioni della modalità PASM. Si prega di notare che la modalità autoscatto ha delle limitazioni con la modalità PASM.
17
Page 18

Modalità Scenario

Modalità Scenario
(Usare per
regolare) EV
Velocità ISO
Autoscatto
Indicatore accensione
Contatore
Barra zoom Cornice di messa a fuoco Avviso mano tremante
Modalità principali ed Istruzioni
Risoluzione
Impostare il selettore sulla modalità Scenario. Premere il tasto Menu/OK per accedere al menu. Premere il tasto per selezionare le altre opzioni di impostazione. Una volta selezionata l'opzione, premere il tasto per visualizzare il sottomenu per tutte le impostazioni. Al termine dell’operazione, premere il tasto menu/OK per la conferma dell’impostazione ed uscire dal sottomenu. Premere il tasto per continuare con altre opzioni oppure premere di nuovo il tasto menu/OK per uscire dal menu.
Qualità immagine
Data/Ora
Scenario
Si può selezionare tra i seguenti scenari per scattare la fotografia:
18
Page 19
Sport- funzione per l’acquisizione di soggetti in rapido movimento di cui si vuole fermare l’azione. Paesaggio- funzione utilizzata per l’acquisizione di ampie panoramiche. Notte- funzione utilizzata per l’acquisizione di scene notturne. Ritratto- questa funzione sfuoca lo sfondo e mette a fuoco il soggetto in primo piano. Autoritratto- abilita ad acquisire un autoritratto mentre si tiene la macchina fotografica. Puntare l’obiettivo verso sé stessi e scattare la fotografia. Ritratto notturno- funzione utilizzata per l’acquisizione di immagini di ritratti all'imbrunire o di notte. Il flash illumina il soggetto mentre una velocità di sincronia rallentata acquisisce un'esposizione naturale dello sfondo. Tramonto- per migliorare la tonalità del rosso quando si acquisiscono immagini di tramonti. Spiaggia- funzione utilizzata per l’acquisizione di vedute di spiagge con un miglioramento della tonalità blu. Controluce- funzione utilizzata per l’acquisizione di immagini con il soggetto in controluce cambiando la misurazione. Autunno- Utile per le scene autunnali caratterizzate da sfondi di foglie rosse. Natura- funzione utilizzata per l’acquisizione di vedute di foreste o praterie. Cielo- Utile per le viste panoramiche del cielo per aumentare la saturazione e la tonalità blu. Festa- abilita ad acquisire immagini in ambienti bui illuminati da varie sorgenti luminose. Testo- questa funzione farà risaltare il testo migliorando il contrasto tra bianco e nero.
Suggerimento: in modalità Scenario sono disponibili le opzioni risoluzione, qualità d’immagine, autoscatto, visualizzazione istogramma ed informazioni. Fare riferimento ai dettagli di pagina 15.
19
Page 20

Modalità Filmato

Modalità filmato
59:59
Tempo
(Usare per regolare) EV
Cornice di
messa a fuoco
01/01/2003 12:00AM
Data/Ora
La modalità Filmato consente di utilizzare la macchina fotografica come una videocamera. La lunghezza del filmato dipende dalla capacità della memoria interna o della scheda SD.
1. Impostare il selettore sulla modalità Filmato.
2. Per avviare la registrazione premere il tasto. La macchina fotografica controllerà la capacità della memoria prima di registrare un filmato. Se la memoria è esaurita, sullo schermo LCD sarà visualizzato un messaggio d'avvertimento ed avverrà l'uscita automatica dallo stato di registrazione di filmati.
3. Se non appare alcun messaggio d’avvertimento, la macchina fotografica avvierà la registrazione. Per fermare la registrazione premere di nuovo il tasto.
4. Durante la registrazione di filmati, il LED di stato lampeggerà di rosso.
Suggerimento:
1. Il formato del file filmato sarà MPEG 4. (.asf)
2. Quando si riproduce il filmato sul PC, il sistema richiederà il codec Windows Media Player 9.0. Collegarsi al sito Web Microsoft per ottenere il codec. Diversamente il filmato può essere riprodotto con l’applicazione allegata.
3. Durante la registrazione di filmati, la funzione zoom è limitata.
di registrazione rimanente
Modalità principali ed Istruzioni
20
Page 21

Modalità Audio

Modalità Audio
Indicatore accensione
Ready for Record
ShutterShutter StartStart
01/01/2003 12:00AM
59:59
Tempo di registrazione rimanente
Data/Ora
Questa funzione permette di registrare l’audio. Impostare il selettore sulla modalità Audio. Premere nuovamente il tasto otturatore per interrompere la registrazione. Durante la registrazione audio, il LED di stato lampeggerà di rosso.
Ready for Record
ShutterShutter StartStart
01/01/2003 12:00AM
59:59
Processing...
ShutterShutter StartStart
00:53
01/01/2003 12:00AM
21
Page 22

Modalità Riproduzione

Impostare il selettore sulla modalità PASM. Premere il tasto Menu/OK per accedere al menu. Quindi utilizzare il pulsante per selezionare l’opzione di impostazione per la modifica. Una volta selezionata l’opzione, premere il tasto per visualizzare il sottomenu per tutte le impostazioni ed usare il tasto per scorrere tra di esse. Al termine dell’operazione, premere il tasto menu/OK per la conferma dell’impostazione ed uscire dal sottomenu. Premere il tasto per continuare con altre opzioni di impostazione oppure premere di nuovo il tasto menu/OK per uscire dal menu. Di seguito è data un’introduzione dettagliata del menu modalità Riproduzione.
Elimina
Si può eliminare tutti i file o il file corrente con questa opzione: Corrente Tutto
Protezione
Le immagini possono essere protette per evitarne la cancellazione accidentale. Si hanno le seguenti opzioni di protezione: Proteggi corrente Proteggi tutto Togli protezione a corrente Togli protezione a tutto
Rotazione
Questa funzione consente di ruotare l’immagine di 90° o 270° in senso orario.
Modalità principali ed Istruzioni
Modifica fotogramma
Questa macchina fotografica fornisce vari fotogrammi per una rapida modifica delle immagini sullo schermo LCD.
22
Page 23
Ritaglia immagine
Si possono ritagliare le porzioni desiderate delle immagini ingrandite. Premere menu/OK per confermare la funzione di ritaglio. Dopo aver premuto il tasto ingrandimento/riduzione, l’immagine verrà ingrandita o ridotta, è possibile usare il pulsante direzionale per spostarsi all’interno dell’immagine. Quando è stata selezionata la porzione desiderata dell’immagine, premere di nuovo menu/OK per ritagliarla.
Presentazione
Permette di prendere visione di tutte le immagini. Si può impostare l’intervallo di visualizzazione della presentazione nella modalità Impostazione.
Promemoria vocale
Questa funzione mette a disposizione 20 secondi di promemoria vocale per ogni istantanea. Selezionare "Voice Memo" e premere il tasto menu/OK per avviare la sessione di registrazione. Un timer di conto alla rovescia indicherà il tempo residuo della sessione. Premere il tasto menu/OK per terminare la registrazione.
Suggerimento: Per riprodurre il promemoria vocale registrato, premere e usare per altre operazioni oppure per accedere al menu di Riproduzione.
23
Page 24
DPOF
Il protocollo DPOF è un formato utilizzato per registrare automaticamente informazioni di stampa dalle macchine fotografiche. Specificando quali immagini dovranno essere stampate, le immagini possono essere facilmente stampate da laboratori di servizio stampa compatibile DPOF, oppure sulla propria
stampante compatibile DPOF. Si hanno le seguenti opzioni di stampa: Corrente Tutto Ripristina
Visualizzazione istogramma
Permette di rivedere le condizioni del valore istogramma (HV)
dell’immagine acquisita. Una volta abilitata questa funzione il valore
istogramma (HV) è visualizzato sullo
schermo LCD.
Attiva
Disattiva
Visualizzazione informazioni
Questa funzione supporta la visualizzazione sullo schermo LCD di informazioni di registrazione mentre si rivedono le immagini. Attiva Disattiva
Modalità principali ed Istruzioni
24
Page 25

Modalità Impostazione

Impostare il selettore sulla modalità Impostazione. Premere il tasto Menu/OK per accedere al menu. Premere il tasto per selezionare le altre opzioni di impostazione. Una volta selezionata l'opzione, premere il tasto per visualizzare il sottomenu per tutte le impostazioni. Al termine dell’operazione, premere il tasto menu/OK per la conferma dell’impostazione ed uscire dal sottomenu. Premere il tasto per continuare con altre opzioni oppure premere di nuovo il tasto menu/OK per uscire dal menu. È possibile impostare le seguenti funzioni:
Data e ora
Ripristinare data e ora quando vengono cambiate le batterie. Modificare il valore per mezzo del tasto e modificare le voci di impostazione per mezzo del pulsante .
Suggerimento: Le date possono essere impostate nei seguenti formati: AAAA.MM.GG MM.GG.AAAA L’ora può essere impostata nei seguenti formati: 12 ore 24 ore
Intervallo presentazione
Con questa opzione, è possibile impostare l’intervallo di visualizzazione per immagine in secondi. Si può scegliere tra: 3 secondi 5 secondi 10 secondi
Volume audio
L’utente può regolare il volume audio per le funzioni audio, video e promemoria vocale. Alto Medio Basso
25
Slide Show Interval
Page 26
Effetto sonoro
Questa funzione consente di attivare o disattivare l’effetto sonoro: Attiva Disattiva
Zoom digitale
Questa macchina fotografica fornisce ha uno zoom digitale 4x mentre si fotografa. Si può scegliere di abilitare lo zoom digitale da questa impostazione: Attiva Disattiva
Copia immagine
Questa macchina fotografica può copiare le immagini dalla memoria interna alla scheda SD.
Revisione istantanea
Imposta l’intervallo d’anteprima dell’immagine: 1 secondo 3 secondi 5 secondi Disattiva
Modalità principali ed Istruzioni
26
Page 27
Spegnimento automatico
Questa impostazione spegne automaticamente la macchina fotografica. Si può selezionare tra le seguenti impostazioni per spegnere automaticamente la macchina fotografica. Disattiva 3 minuti 1 minuto
Impostazione LCD
Questa impostazione consente all’utente di regolare la luminosità dello schermo LCD a seconda della luce dell’ambiente al fine di consentire una visualizzazione ottimale. Si può scegliere tra le seguenti luminosità dello schermo LCD: Interno Esterni
Modifica sfondo
Consente di selezionare le immagini preferite incorporate nella macchina fotografica (Immagine 1,2) o “Mia fotografia" come sfondo. Immagine 1 Immagine 1 Mia fotografia Modifica
Suggerimento: questo sfondo sostituirà le immagini predefinite della pagina di benvenuto ed imposterà la modalità dello sfondo. È possibile usare la funzione "Modifica" per selezionare le immagini preferite dalla memoria interna o dalla scheda SD da impostare come "Mia fotografia" che verrà memorizzata nella macchina fotografica, anche se l’immagine presente nella memoria interna o scheda SD viene eliminata dall’utente, essa viene memorizzata in "Mia fotografia".
27
Page 28
Lingua
Si può scegliere tra le seguenti lingue: Inglese Tedesco Francese Spagnolo Italiano Cinese cantonese Cinese cantonese Giapponese Coreano
Impressione della data
Questa funzione è utilizzata per stampare date e ora sulle immagini. Si può scegliere tra le seguenti impostazioni: Data Disattiva
Uscita TV
Le varie zone richiedono diversi sistemi per la funzione d’uscita TV. Collegare il cavo video all’uscita TV. NTSC PAL
Formatta
Formatta la memoria interna o esterna. Premere il tasto OK per confermare la formattazione o il tasto per abbandonarla.
Modalità principali ed Istruzioni
28
Page 29
Numero file
Il conteggio delle immagini sarà ripristinato a zero una volta che le immagini sono state eliminate dalla memoria utilizzando la funzione di ripristino. Imposta l’ordine delle immagini archiviate nella macchina fotografica: Ripristino- il numero dei file riparte da zero Serie- il conteggio del numero del file parte dal numero di serie
Ripristino
Ripristina la macchina fotografica sulle impostazioni predefinite.
29
Page 30

Collegamenti

In questa sezione sono illustrate le procedure per collegare la macchina fotografica al PC per scaricare o elaborare le fotografie.
Installazione del software
1. Inserire il CD nell'unità CD-ROM.
2. Fare clic su "Digital Camera Driver" e su Installa se il proprio sistema operativo è Windows 98. L’utente può scegliere 5 opzioni e premere Installa (tutto può essere eseguito contemporaneamente).
3. Il programma d’installazione guiderà durante le fasi d’installazione.
4. Le applicazioni possono essere utilizzate una volta che sono state installate.
Collegamenti
Cautela:
1. Il dri ve r se rv e a ca ri care le immagini su compu te r, se il sistem a op er at ivo è Win 98.
2. Nel ca so i n cu i no n si a st at o in st al lato il driver prima di inse ri re i l di sp os it ivo USB. Il sistema rilev er à il n uo vo disposi ti vo . Inserire il CD-ROM e comple ta re l’installazione del dri ve r.
30
Page 31

Collegamento via USB

Questa sezione illustra come scaricare le immagini dalla macchina fotografica al PC utilizzando il cavo USB.
1. Questa macchina fotografica consente di spostare le immagini o i filmati dalla macchina al PC tramite supporto MSDC.
2. Quando la macchina fotografica è collegata al PC, nelle "Risorse del computer" ci sarà un dispositivo d’archiviazione esterna denominato "500_CAMERA".
3. Facendo clic sulla cartella "500D-CAM" si troveranno i file acquisiti.
4. Copiare questi file dalla macchina fotografica al PC oppure rimuoverli dalla macchina fotografica. Si può iniziare a modificare le immagini in base alle proprie preferenze.
NOTA:
1. I promemoria vocali includeranno tre diversi formati di file: ".jpg", ".wav" e ".html". Av ranno lo stesso nome ma formato diverso. Si raccomanda di utilizzare il formato HTML quando si vogliono includere promemoria voc ali nelle immagini selezionate.
Collegamento via uscita TV
Prima di procedere è necessario determinare la modalità d’uscita del proprio televisore. La macchina fotografica abiliterà ad ottenere tutte le sue funzioni tramite il collegamento all’uscita TV. Si può abilitare ciascuna funzione sul monitor del televisore invece che dallo schermo LCD.
1. Collegare il cavo video al connettore uscita video.
2. Collegare l'altra estremità del cavo video al connettore ingresso video del televisore.
3. Accendere la macchina fotografica e si sarà in grado di farla funzionare dallo schermo del televisore. (Lo schermo LCD sarà disattivo durante il collegamento al televisore.)
31
Page 32

Appendice

Impostazioni predefinite della macchina fotografica
Appendice
Tipo impostazione
Risoluzione
Qualità immagine
Macro
Autoscatto
P/A/S/M
Bilanciamento del bianco
Filtro digitale
ISO
Misurazione
Visualizzazione istogramma
Visualizzazione informazioni
Scenario
Data e ora
Intervallo presentazione
Volume audio
Impostazione predefinita
5M (2560x1920)
Ottima
Disattiva
Disattiva
Modalità P (Programmata)
Automatico
Colore
Automatico
Media
Disattiva
Attiva
Sport
2004.01.01
3 secondi
Medio
32
Page 33
Effetto sonoro
Zoom digitale
Anteprima istantanea
Spegnimento automatico
Impostazione LCD
Modifica sfondo
Lingue
Numero file
Attiva
Attiva
1 sec
Disattiva
Esterni
Immagine 1
Inglese
Serie
33
Page 34
Stato del LED
Appendice
Stato del
LED
Spegnimento
Acceso
Flash in caricamento
Salvataggio immagine
Batteria scarica
Autoscatto
Assistenza AF
Immagine sfuocata
Registrazione video / audio
LED di stato
Disattiva
VERDE
Rosso lampeggiante
Verde lampeggiante
Arancione lampeggiante
VERDE
VERDE
Arancione
Lampeggi­amento lento rosso
LED AF /
autoscatto
Disattiva
Disattiva
Disattiva
Disattiva
Disattiva
Rosso lampeggiante
ROSSO
Disattiva
Disattiva
Descrizione
Macchina fotografica spenta.
Macchina fotografica accesa.
Quando il flash è in caricamento, il LED lampeggerà di rosso (2 lampeggiamenti al secondo) quindi si illuminerà di verde quando il flash si sarà caricato.
Il LED lampeggerà di verde durante il salvataggio dell’immagine.
La batteria è quasi scarica.
Il LED dell’autoscatto lampeggerà ed emetterà un segnale acustico in base all’intervallo del conto alla rovescia impostato nei primi 7 secondi, quindi 2 lampeggiamenti al secondo, per almeno 3 secondi. Se l’autoscatto è impostato su 3 secondi, il lampeggiamento sarà uno al secondo, fino al termine.
Quando il soggetto non è sufficientemente illuminato.
Quando la messa a fuoco non è riuscita, il LED arancione sarà acceso una volta rilasciato il tasto Otturatore.
Durante la registrazione video/audio il LED "Rosso" lampeggerà lentamente (1 volta il secondo) in base al logo "REC".
34
Page 35
Codici informazione
Errore
Scheda esaurita
Protezione scrittura
Errore scheda
Errore immagine
Nessuna immagine nella memoria interna/scheda SD
Impostazione scheda
Batteria scarica
Possibile causa
Non possono più essere archiviate immagini.
La scheda è stata protetta.
Impossibile registrare, riprodurre o eliminare le immagini da questa scheda.
L’immagine registrata non può essere riprodotta con la macchina fotografica.
Non ci sono immagini nel supporto d’archiviazione, quindi non c’è nulla da riprodurre
La scheda non è formattata
La batteria non ha carica sufficiente per fotografare.
Azione correttiva
Rimuovere le immagini oppure inserire un’altra scheda
Rimuovere la protezione scrittura della scheda
Formattare la scheda o inserire un'altra
Prendere visione dell’immagine con il PC. Se ciò non può essere eseguito significa che l’immagine è danneggiata.
Scattare delle fotografie oppure inserire un’altra scheda.
Formattare la scheda prima dell’uso
Inserire delle batterie nuove o ricaricate
Scheda assente
35
Scheda assente per la copia di immagini dalla memoria interna
Inserire una scheda SD/MMC nella macchina fotografica.
Page 36
Specifiche
Appendice
Caratteristiche
Potenza sensore
Dimensioni sensore
Tipo di sensore
Risoluzione d’immagine massima
Dimensioni fotografia
Sequenza video
Microfono incorporato
Cassa incorporate
Memoria incorporata
Tipi di archiviazione
Zoom ottico
Zoom digitale
Lunghezza focale
Descrizione
5.36 Mega Pixel
1/2.5"
CCD
3648 x 2736 (Interpolated)
3648 x 2736 2560 x 1920 2048 x 1536 1600 x 1200 1280 x 960 640 x 480
320x240 @ 30 fps
Flash Memory NAND 16 MB
Scheda Secure Digital (SD) o
Scheda multimedia (MMC)
3X
4X
f = 5.8 ~ 17.4 mm
36
Page 37
Portata apertura
Velocità otturatore
Modalità di fuoco
Portata di fuoco normale
Portata di fuoco Marco
Promemoria vocale
Registrazione audio
Effetto sonoro
Impostazione manuale flash
Portata flash
Autoscatto
Sequenza scatti
Formato file compresso
Formato sequenza video
Schermo LCD
OSD a più lingue*
Zoom riproduzione
Uscita video
Interfaccia PC
F = 2.9 ~ 4.7
16 ~ 1/2000 secondi
Rilevamento contrasto TTL
50 cm ~
10 cm~50cm
20 secondi di promemoria vocale
WAV
forzato / automatico / riduzione effetto occhi rossi automatico / Lento / Spento
1.0 ~ 3.0 M
Ritardo di 2/10 secondi
JPEG EXIF 2.2 (supporto DPOF)
MPEG-4
2.0" LTPS TFT , 640 x 240
E / F / G / I / S / J / K / TC/SC
Fino a 8x
Uscita TV con video e audio
USB 2.0 alta velocità
37
Page 38
Appendice
Alimentazione
Materiale corpo macchina
Aggancio treppiede
Dimensioni
Peso (batterie escluse)
Sistemi operativi supportati
Software allegato
2 batterie AA alcaline, Ni-MH,
Ni-CD e ioni di litio CR-V3
Metallico
90 x 61 x 26 mm
140g
Microsoft Windows 98SE, ME,
2000, XP, Mac OS 9.1
Ulead Photo Explore 8.0
SE Ulead Video Studio 7.0
SE Ulead cool 360
38
Loading...