Automatismo per Cancelli a Battente - Uso Residenziale/Condominiale
IT - Istruzioni originali
g. 9
g. 10
180°
g. 14
g. 15
g. 16
180°
g. 7g. 8g. 6
0 mm
g. 11g. 13
Fabbricante: TAU S.r.l.
Indirizzo: Via E. Fermi, 43
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: Attuatore elettromeccanico
realizzato per il movimento automatico di: Cancelli a Battente
per uso in ambiente: Residenziale / Condominiale
completo di: -
Modello: EKOSWING
Tipo: EKOSWING / EKOSWING-B
Numero di serie: VEDI ETICHETTA ARGENTATA
Denominazione commerciale: AUTOMAZIONE PER CANCELLI A BATTENTE
È realizzato per essere incorporato su una chiusura (cancello a battente) o per essere assemblato con altri disposi-
tivi al ne di movimentare una tale chiusura per costituire una macchine ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/
CE.
Dichiara inoltre che questo prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza delle seguenti ulteriori direttive
- 1999/5/CE Apparecchiature Radio e apparecchiature terminali di telecomunicazione
Dichiara inoltre che non è consentito mettere in servizio il macchinario no a che la macchina in cui sarà incor-
porato o di cui diverrà componente sia stata identicata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della
Direttiva 2006/42/CE.
Si impegna a trasmettere, su richiesta adeguatamente motivata delle autorità nazionali, informazioni pertinenti sulle
quasi-macchine.
Sandrigo, 23/09/2010
Nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire la documentazione tecnica pertinente:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) Italia
g. 12
DICHIARAZIONE DI INCORPORAZIONE DEL COSTRUTTORE
(ai sensi della Direttiva Europea 2006/42/CE AlI. II.B)
36066 Sandrigo (Vi)
ITALIA
Il Rappresentante Legale
_________________________________________
Bruno Danieli
D_MNL0EKOSWING 20-09-2013 - Rev.06
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Italiano
I dati riportati nel presente manuale sono puramente indicativi. La TAU si riserva il diritto di modicarli in qualsiasi momento.
La Casa costruttrice si riserva il diritto di apportare modiche o miglioramenti al prodotto senza alcun preavviso. Eventuali imprecisioni o errori riscontrabili nel presente
fascicolo, saranno corretti nella prossima edizione.
All’apertura dell’imballo vericare che il prodotto sia integro. Riciclare i materiali secondo la normativa vigente.
L’installazione del prodotto dovrà essere effettuata da personale qualicato. La Ditta costruttrice Tau declina ogni responsabilità per danni derivanti a cose
e/o persone dovuti ad un’eventuale errata installazione dell’impianto o la non messa a Norma dello stesso secondo le vigenti Leggi (vedi Direttiva Macchine).
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA SERIE EKOSWING
Alimentazione230V AC ±10%230V AC ±10%
Alimentazione motore230V AC ±10%18V DC
Frequenza50/60 Hz50/60 Hz
Condensatore8 µfCorrente assorbita (a vuoto)1,2 ÷ 1,7 A0,6 A
Potenza assorbita (a vuoto)280 W100 W
Velocità motore (a vuoto)900 rpm2100 rpm
Corsa utile445 mm445 mm
Intervento di termoprotezione150 °C (autoreset)Rapporto di riduzione1/271/34
Temperatura di eserciziofrom –20 °C to +55 °C from –20 °C to +55 °C
Peso6,9 Kg6,8 Kg
IP MotoreIP 53IP 53
Ciclo di lavoro40 %100 %
Tempo corsa 90°17 sec.15 sec.
DESCRIZIONE
L’automazione EKOSWING per cancelli a battente è un attuatore elettromeccanico
irreversibile che trasmette il movimento all’anta tramite un sistema a vite senza ne.
L’attuatore è disponibile nelle versioni 12V DC e 230V AC.
Il sistema irreversibile garantisce il blocco meccanico dell’anta quando il motore non
è in funzione. Un comodo e sicuro sistema di sblocco con chiave personalizzata permette la movimentazione manuale dell’anta in caso di disservizio o di mancanza di
alimentazione.
ATTENZIONE:
Il corretto funzionamento e le caratteristiche dichiarate si ottengono
solo con accessori e dispositivi di sicurezza TAU.
La mancanza di un dispositivo di frizione meccanica richiede, per garantire la necessaria sicurezza antischiacciamento, l’impiego di una
centrale di comando con frizione elettronica regolabile oppure l’applicazione di un bordo sensibile.
L’automazione EKOWSING è stata progettata e costruita per controllare l’accesso veicolare, evitare qualsiasi altro utilizzo.
EKOSWINGEKOSWING-B
ELEMENTI DELL’ATTUATORE (g.1)
Pos. Descrizione
1Attuatore
2Dispositivo di sblocco
3Stelo
4Staffa attacco anta
5Staffa posteriore
• Per la messa in opera dei cavi elettrici utilizzare adeguati tubi rigidi e/o essibili
• Scegliere percorsi brevi per i cavi e tenere separati i cavi di potenza dai cavi di
comando.
3x1,5 mm²
(alimentazione)
3x1,5 mm²
(alimentazione)
EKO
S
E
WI
KOSWING-B
N
G
Veriche preliminari
Prima di installare l’automazione, apportare tutte le modiche strutturali relative alla
realizzazione dei franchi di sicurezza ed alla protezione o segregazione di tutte le
zone di schiacciamento, cesoiamento, convogliamento e di pericolo in genere.
• Vericare che la struttura esistente abbia i necessari criteri di robustezza e stabi-
lità;
• gli elementi costruttivi meccanici devono essere in accordo con quanto stabilito
dalle Norme di Sicurezza;
• lunghezza dell’anta conforme con le caratteristiche del attuatore;
• movimento regolare ed uniforme delle ante, privo di attriti ed impuntamenti lungo
tutta la corsa;
• cerniere adeguatamente robuste ed in buono stato;
• presenza delle battute meccaniche di necorsa sia in apertura che in chiusura;
• presenza di un’efciente presa di terra per il collegamento elettrico dell’attuatore.
Si raccomanda di effettuare gli eventuali interventi fabbrili prima di installare l’auto-
mazione.
Lo stato della struttura del cancello inuenza direttamente l’afdabilità e la sicurezza dell’automazione.
Quote di installazione (g.4)
Determinare la posizione di montaggio dell’attuatore facendo riferimento alla g.4.
Vericare attentamente che la distanza tra l’anta aperta ed eventuali ostacoli (pareti,
recinzioni etc.) sia superiore all’ingombro dell’attuatore.
E
K
O
S
W
I
N
G
Quando la quota “C” risulta essere superiore/inferiore a 20 mm, aumentare/diminuire
la quota “B” della differenza (es: se C= 25mm, aumentare “B” di 5mm), vericando
che sia entro i limiti riportati in tabella.
Nel caso in cui le dimensioni del pilastro o la posizione della cerniera non permettano
di contenere la quota B nella misura desiderata, è necessario effettuare una nicchia
sul pilastro come da g.5. Le dimensioni della nicchia devono essere tali da consentire un’agevole installazione, rotazione dell’attuatore ed azionamento del dispositivo
di sblocco.
Rispettare i valori di tabella e oliare i cardini del cancello.
X°A (mm)B (mm)C (mm)
90120133 ÷ 28020 mm
90150133 ÷ 25020 mm
90180133 ÷ 24020 mm
90200133 ÷ 22020 mm
90220133 ÷ 21020 mm
100150133 ÷ 19020 mm
100180133 ÷ 21020 mm
100200133 ÷ 19020 mm
100220133 ÷ 17020 mm
110180133 ÷ 16020 mm
110200133 ÷ 16020 mm
110220133 ÷ 14020 mm
Nota: per un corretto funzionamento, l’angolo formato dall’attuatore
e l’anta (Y° g. 4) deve essere > di 2,8° sia ad anta completamente
chiusa che ad anta completamente aperta.
In presenza di vento, per l’installazione
su cancelli ad ante battenti cieche, non è
garantito il funzionamento.
1_ Fissare la staffa posteriore nella posizione determinata precedentemente. Nel
caso di pilastro in ferro utilizzare n°4 viti autoperforanti Ø 6,3 mm (g.6). Nel caso
di pilastro in muratura (g.7), utilizzare n°4 tasselli M8.
Durante le operazioni di ssaggio vericare con una livella la perfetta
orizzontalità della staffa.
2_ Predisporre l’operatore per il funzionamento manuale (vedi par. SBLOCCO MA-
NUALE).
3_ Estrarre completamene lo stelo no a battuta, (1 g.8).
4_ Ribloccare l’operatore (vedi par. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMA-
LE).
5_ Ruotare di mezzo giro lo stelo in senso orario, (2 g.8).
6_ Assemblare la staffa anteriore come indicato in g.9. Fissare la vite con relativo
dado (g.9).
ATTENZIONE: Non forzare il serraggio, per evitare di rompere la testa
stelo. Limitarsi ad eliminare il gioco.
7_ Ancorare l’attuatore alla staffa posteriore usando la vite ed il relativo dado in
dotazione (g.10).
ATTENZIONE: È possibile movimentare manualmente l’attuatore solo
ed esclusivamente se installato sul cancello ed in posizione sbloccata
(vedi par. SBLOCCO MANUALE).
8_ Vericare la quota “L” come da tabella (g.4).
9_ Appoggiare la staffa appena assemblata all’anta del cancello completamente
chiuso e segnare i punti di ssaggio (avendo cura della planarità, g.11).
Prima di passare alla fase successiva eseguire la seguente prova:
10_ Sbloccare l’attuatore (vedi par. SBLOCCO MANUALE) e vericare manual-
mente che il cancello sia libero di aprirsi completamente fermandosi sugli ar-
resti meccanici di necorsa e che il movimento dell’anta sia regolare e privo di
attriti.
11_ Eseguire gli interventi correttivi necessari e ripetere dal punto 10. Aprire ma-
nualmente il cancello no all’angolo massimo voluto.
12_ Avvitare il braccio no a che la staffa anteriore possa sovrapporsi alla posizio-
ne appena marcata sull’anta.
Se l’operazione è possibile l’installazione è corretta.
Questo metodo si può usare per stabilire dove ssare la staffa attacco anta per ogni
angolo di apertura (X°) voluto, a condizione che ciò sia possibile (parametri A e B e
corsa utile dell’attuatore permettendo).
13_ ssare la staffa anteriore nella posizione marcata (g. 12) vericando la quota
di g. 13, avendo cura della planarità.
Nota bene: nel caso la struttura del cancello non permetta un solido
ssaggio della staffa è necessario intervenire sulla struttura del cancello creando una solida base d’appoggio.
Nota: per una completa sicurezza si fa obbligo di installare, se non
presenti, gli arresti meccanici (battenti a pavimento) con tappo in
gomma in apertura e in chiusura (7 g.3), in modo che intervengano
subito prima dei necorsa meccanici del pistone.
CABLAGGIO DELL’ATTUATORE
Nella parte posteriore dell’attuatore si trova il cavo per il collegamento alla centrale
di comando.
Eseguire la messa a terra come da normativa vigente.
Eseguire i collegamenti del motore facendo riferimento alle istruzioni della centrale
di comando.
EKOSWING 230V AC: Collegare il condensatore in dotazione in parallelo alle 2 fasi
del motore (contatti 2 e 3) facendo attenzione a non cortocircuitare i due li, al ne
di evitare possibili scariche dovute a correnti residue. Usare esclusivamente centrali
con frizione elettrica.
EKOSWING 12V DC: La distanza massima tra la centralina e il motore non deve
superare i 10 - 12 mt.
PROVA DELL’AUTOMAZIONE
• Procedere alla verica funzionale e minuziosa dell’automazione e di tutti gli ac-
cessori installati, prestando particolare attenzione ai dispositivi di sicurezza.
• Illustrare ed istruire correttamente l’utilizzatore sul corretto funzionamento ed uti-
lizzo dell’automazione.
• Segnalare all’utilizzatore le zone di potenziale pericolo dell’automazione.
SBLOCCO MANUALE
Nel caso si renda necessario movimentare manualmente l’automazione, per mancanza di alimentazione o disservizio dell’attuatore, agire come di seguito:
1_ Togliere l’alimentazione elettrica agendo sull’interruttore differenziale (anche in
caso di mancanza di alimentazione).
2_ Inserire la chiave di sblocco, g.14;
3_ Ruotare la chiave di 180° (in senso antiorario per i pistoni SX e in senso orario
per i pistoni DX, gg.3-15-16) per sbloccare l’attuatore, ed estrarla.
4_ Effettuare manualmente la manovra di apertura o di chiusura dell’anta.
Nota bene: Per mantenere l’attuatore in funziona-mento manuale è
assolutamente necessario lasciare il dispositivo di sblocco nella posizione attuale e l’impianto disalimentato.
USO
L’attuatore EKOSWING è stato progettato per movimentare ante della lunghezza
massima di m. 3,0.
Si fà espresso divieto di utilizzare l’apparecchio per scopi diversi o in circostanze diverse da quelle menzionate. Normalmente, la centralina elettronica installata
(che deve avere la frizione elettrica incorporata) consente di selezionare il funzionamento:
automatico : un impulso di comando esegue l’apertura e la chiusura del
semiautomatico: un impulso di comando esegue l’apertura o la chiusura del
In caso di mancanza di energia elettrica, il cancello può funzionare ugualmente grazie
alla possibilità di gestione manuale, per la quale è necessario agire sul dispositivo di
sblocco manuale.
Si ricorda che si è in presenza di un dispositivo automatico e alimentato da corrente
elettrica, perciò nell’utilizzo devono essere usate le dovute precauzioni. In particolare,
si ammonisce di:
• non toccare l’apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati o nudi;
• togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o l’attuatore;
• non tirare il cavo di alimentazione per staccare la presa di corrente;
• non toccare il motore se non siete sicuri che sia raffreddato;
• mettere in movimento il cancello solo quando è completamente visibile;
• tenersi fuori dal raggio di azione del cancello se questo è in movimento: aspettare
no a che non sia fermo;
• non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del cancello;
• non lasciare che bambini o incapaci usino il telecomando o altri dispositivi di
azionamento;
• effettuare una manutenzione periodica;
• in caso di guasto, togliere l’alimentazione e gestire il cancello manualmente solo
se possibile e sicuro. Astenersi da ogni intervento e chiamare un tecnico autorizzato.
cancello
cancello.
MANUTENZIONE
Al ne d’assicurare nel tempo un corretto funzionamento ed un costante livello di
sicurezza è opportuno eseguire, con cadenza semestrale, un controllo generale
dell’impianto.
ATTENZIONE: nessuna persona ad eccezione del manutentore, che
deve essere un tecnico specializzato, deve poter comandare l’automatismo durante la manutenzione.
Si raccomanda perciò di togliere l’alimentazione di rete, evitando così anche il peri-
colo di shock elettrici. Se, invece, l’alimentazione dovesse essere presente per talune veriche, si raccomanda di controllare o disabilitare ogni dispositivo di comando
(telecomandi, pulsantiere, etc.) ad eccezione del dispositivo usato dal manutentore.
Gli attuatori EKOSWING necessitano di poca manutenzione; il loro buon funziona-
mento dipende dallo stato del cancello: perciò descriveremo brevemente anche le
operazioni da fare per avere un cancello sempre efciente.
Manutenzione ordinaria
Ciascuna delle seguenti operazioni deve essere eseguita ogni 6 mesi per un uso
domestico (circa 3000 cicli di lavoro) e ogni 2 mesi per un uso intensivo, es. condominiale (sempre ogni 3000 cicli di lavoro).
ATTENZIONE: Nel caso in cui l’installazione venga eseguita in zone
ricche di salsedine e/o di sabbia (zone marittime, zone desertiche,
etc.), la manutenzione deve esser fatta con una frequenza maggiore,
ogni 2/3 mesi.
Cancello:
- lubricare ed ingrassare i cardini del cancello.
Impianto di automazione:
- vericare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza (fotocellule, bordo
sensibile, etc.) con tempi e modi descritti dai fornitori;
Nota: può vericarsi, nel corso del tempo, la formazione di una sottile
riga di ossido sullo stelo dell’attuatore. Questo fenomeno è dovuto
all’aggiunta di materiale all’atto della saldatura del tubo/stelo e NON
pregiudica in alcun modo nè la qualità dello stelo stesso, nè il normale funzionamento del motoriduttore. Si consiglia di pulire periodicamente lo stelo con appositi preparati per l’acciaio inox.
Manutenzione straordinaria o rotture
Se dovessero rendersi necessari interventi non banali su parti elettromeccaniche, si
raccomanda la rimozione del componente dove il guasto è localizzato per consentire
una riparazione in ofcina dai tecnici della casa madre o da essa autorizzati.
Consigliamo di riporre tutta al documentazione relativa all’impianto all’interno
o nelle immediate vicinanze della centralina.
APPLICAZIONI PARTICOLARI
Non sono previste applicazioni diverse da quella descritta.
RUMOROSITÀ
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di utilizzo è costante
e non supera i 70 dB.
1
2
5
EKOSWING (230V AC)
a 4x1,5 mm²
b 3x1,5 mm²
c 2x0,5 mm²
d 4x0,5 mm²
e 3x0,5 mm²
f 2x1 mm² + 1RG58
a
3
A
B
Y°
4
3
165
93,5
g. 1g. 2
RIGHT
180°
LEFT
180°
1
7
c
4
7
d
g. 3
C
Y°
L
X°
713
(mm)
675
6
5
e
1
f
2
a
4
b
d
7
3
c
EKOSWING-B (12V DC)
a 2x2,5 mm² + 3x0,5 mm²
b 3x1,5 mm²
c 2x0,5 mm²
d 4x0,5 mm²
e 3x0,5 mm²
f 2x1 mm² + 1RG58
=
=
RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per ripristinare le condizioni di funzionamento normale agire come di seguito:
1_ Inserire la chiave di sblocco.
2_ Ruotare la chiave di 180° (in senso orario per i pistoni SX e in senso antiorario
per i pistoni DX) ed estrarla.
3_ Alimentare l’impianto ed eseguire alcune manovre per vericare il corretto ripristi-
no di tutte le funzioni dell’automazione.
L=1110 mm
g. 4
g. 5
EKOSWING
LEFT
RIGHT
1
2
Swing Gate Operator - Residential/Communities
GB - Translation of original instructions
g. 9
g. 10
180°
g. 14
g. 15
g. 16
180°
g. 7g. 8g. 6
0 mm
g. 11g. 13
Manufacturer: TAU S.r.l.
Address: Via E. Fermi, 43
Declares under its sole responsibility, that the product: Electromechanical actuator
designed for automatic movement of: Swing Gates
for use in a: Residential / Communities
complete with: -
Model: EKOSWING
Type: EKOSWING / EKOSWING-B
Serial number: SEE SILVER LABEL
Commercial name: AUTOMATION FOR SWING GATES
Has been produced for incorporation on an access point (swing gate) of for assembly with other devices used to
move such an access point, to constitute a machine in accordance with the Machinery Directive 2006/42/EC.
Also declares that this product complies with the essential safety requirements of the following EEC directives:
- 1999/5/CE Radio equipment and telecommunications terminal equipment
Also declares that it is not permitted to start up the machine until the machine in which it is incorporated or of
which it will be a component has been identied with the relative declaration of conformity with the provisions of
Directive 2006/42/EC.
The manufacturer undertakes to provide, on sufciently motivated request by national authorities, all information
pertinent to the quasi-machinery.
Sandrigo, 23/09/2010
Name and address of person authorised to draw up all pertinent technical documentation:
Loris Virgilio Danieli - via E. Fermi, 43 - 36066 Sandrigo (Vi) Italy
g. 12
MANUFACTURER’S DECLARATION OF INCORPORATION
(in accordance with European Directive 2006/42/EC App. II.B)
36066 Sandrigo (Vi)
ITA LY
Legal Representative
_________________________________________
Bruno Danieli
D_MNL0EKOSWING 20-09-2013 - Rev.06
USE AND MAINTENANCE MANUAL
English
The data described in this handbook are purely a guide. TAU reserves the right to change them in any moment.
The manufacturer reserves the right to modify or improve products without prior notice. Any inaccuracies or errors found in this handbook will be corrected
in the next edition.
When opening the packing please check that the product is intact. Please recycle materials in compliance with current regulations.
This product may only be installed by a qualied tter. The manufacturer declines all liability for damage to property and/or personal injury
deriving from the incorrect installation of the system or its non-compliance with current law (see Machinery Directive).
TECHNICAL CHARACTERISTICS OF THE EKOSWING SERIES
Power input230V AC ±10%230V AC ±10%
Motor power input230V AC ±10%18V DC
Frequency50/60 Hz50/60 Hz
Capacitor8 µfAbsorbed current (no load)1,2 ÷ 1,7 A0,6 A
Absorbed power (no load)280 W100 W
Motor speed (no load)900 rpm2100 rpm
Useful travel443 mm443 mm
Thermal protection trips at150 °C (autoreset)Reduction ratio1/271/34Operating temperaturefrom –20 °C to +55 °C from –20 °C to +55 °C
Weight6,9 Kg6,8 Kg
Motor IPIP 53IP 53
Work cycle40 %100 %
90° travel time17 sec.15 sec.
DESCRIPTION
The EKOSWING automated system for swing gates is an electro-mechanical non-
reversing actuator that transmits motion to the leaf via a worm screw system.
The actuator is available in 12V DC and 230V AC versions.
The non-reversing system ensures the leaf is mechanically locked when the motor is
not operating. A convenient and safe release system with customised key makes it
possible to manually move the leaf in the event of a malfunction or of a power failure.
ATTENTION:
The correct operation and the declared specications only apply if
TAU accessories and safety devices are used.
In the absence of a mechanical clutch, the use of a control unit with an
adjustable electronic clutch, or the installation of a sensitive edge, is
required in order to ensure crush-proof safety.
The EKOSWING automated system was designed and built for controlling vehicle access. Avoid any other use whatever.
• Use suitable tubes and/or hoses to lay electric cables
• Choose short routes for cables and keep power cables separate from control
cables.
3x1,5 mm²
(power supply)
3x0,5 mm²3x0,5 mm²
3x1,5 mm²
(power supply)
EKO
S
E
WI
KOSWING-B
N
G
Preliminary checks
Prior to installing the automation, make all structural modications in order to ensure
safety distances and protect and segregate areas in which people may be exposed to
the risk of crushing, shearing, dragging or similar dangers.
• Make sure the existing structure is sufciently sturdy and stable;
• the mechanical parts must conform to the provisions of current Safety Standards;
• leaf length in compliance with the actuator specications;
• regular and uniform movement of the leaves, without any friction and dragging
during their entire travel;
• stiff hinges in good conditions;
• presence of both opening and closing mechanical limit stops;
• presence of an efcient earthing for electrical connection of the actuator.
Perform any necessary metalwork job before installing the automated system.
The condition of the gate structure directly affects the reliability and safety of
the automated system.
Installation dimensions (pict.4)
Determine the tting position of the actuator with reference to pict.4.
Check with care if the distance between the open leaf and any obstacles (walls, fenc-
es etc.) is higher than the actuator dimensions.
E
K
O
S
W
I
N
G
When measurement “C” is greater/smaller than 20 mm, increase/diminish measurement “B” by the difference (e.g.: if C= 25mm, increase “B” by 5mm), making sure that
it does not exceed the limits shown in the table.
If the pillar dimensions or the hinge position do not allow the installation of the actua-
tor, a niche on the pillar, as shown in pict. 5, should be created in order to maintain
the A dimension as determined. The niche should be dimensioned in such a way to
enable easy installation, actuator rotation and operation of the release device.
X°A (mm)B (mm)C (mm)
90120133 ÷ 28020 mm
90150133 ÷ 25020 mm
90180133 ÷ 24020 mm
90200133 ÷ 22020 mm
90220133 ÷ 21020 mm
100150133 ÷ 19020 mm
100180133 ÷ 21020 mm
100200133 ÷ 19020 mm
100220133 ÷ 17020 mm
110180133 ÷ 16020 mm
110200133 ÷ 16020 mm
110220133 ÷ 14020 mm
Note: for a correct operation the corner made by the actuator and the
door (Y°g. 4) must be > by 2.8° both with the door totally closed and
totally open.
For The installation of blank swing gates,
functioning cannot be guaranteed in the
presence of wind.
Loading...
+ 7 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.