Il rivelatore SA1 a spira induttiva interrata, può essere impiegato per soddisfare varie esigenze di installazione
qualora sia richiesta la rilevazione di grosse masse metalliche in movimento. Al ne di ottenere le migliori prestazioni
dal rilevatore SA1, occorre seguire strettamente le istruzioni di installazione descritte in questo manuale.
ATTENZIONE!
Generalmente i rilevatori a spira induttiva sono molto afdabili nel rilevare la massa dei veicoli, ma comunque non é
consigliabile usare tali apparecchi come dispositivi di sicurezza. Tenere presente che SA1 non rileva forme umane
o altri oggetti non metallici. Inoltre questi rilevatori a spira induttiva interrata hanno un limitato raggio di azione,
che può dipendere dalle dimensioni della massa metallica del veicolo e dalla dimensione della spira interrata. Per
questi motivi é opportuno usare SA1 in quegli impianti dove una mancata o ritardata rilevazione non causi danni
a cose o persone.
English
The performance of the SA1 loop detector is to a large extend dependent on the installation. In order to get the best
performance from the SA1 the following installation procedure shoul be strictly followed.
CAUTION
In general inductive loop detectors are reliable vehicle detectors, however some issues should be taken into
consideration before they are used as safety devices. Firstly, inductive loop detectors have a limited detects human
and other non-metallic objects . Secondly, inductive loop detectors have a limited detection range, that is they can
only detect metal objects within a certain distance of the sensing loop’s area. For these reasons an inductive loop
detector should not be used as the sole detection device in situations where failure to detect an object can resulting
injury or damage to property.
Deutsch
Der Unterurdetektor SA1 mit Induktionsspule kann eingesetzt werden, um verschiedenen Installationserforderungen zu entsprechen, wenn große, sich bewegende Metallmassen entdeckt werden sollen. Um die besten Leistungen mit dem SA1 zu erzielen, sind die im vorliegenden Handbuch beschriebenen Installationsanleitungen genau
zu befolgen.
ACHTUNG!
Gewöhnlich sind die Detektoren mit Induktionsspule sehr zuverlässige Instrumente zur Entdeckung der Masse von
Fahrzeugen, vom Gebrauch dieser Geräte als Sicherheitsvorrichtungen wird jedoch abgeraten. Zu berücksichtigen ist, dass SA1 menschliche Formen oder nicht metallische Gegenstände nicht wahrnimmt. Weiterhin haben
diese Unterur-Detektoren mit Induktionsspule einen begrenzten Aktionskreis, der von den Abmessungen der Metallmasse des Fahrzeugs und der Größe der Unterurspule abhängt. SA1 sollte daher in jenen Anlagen eingesetzt
werden, wo eine nicht erfolgte oder verspätete Wahrnehmung keine Personen- und Sachschäden verursacht.
Français
Le détecteur SA1 à spire inductive enterrée peut être utilisé pour satisfaire de nombreuses exigences d’installation
où la détection de grosses masses métalliques en mouvement est requise. Il est nécessaire, pour obtenir un
fonctionnement optimal du détecteur SA1, de suivre très précisément les instructions fournies par ce manuel.
ATTENTION!
Les détecteurs à spire inductive détectent généralement de manière très able la masse des véhicules, il n’est
toutefois pas conseillé d’utiliser ces appareils comme dispositifs de sécurité. Le SA1 ne détecte pas en effet les
formes humaines ni les objets non métalliques. D’autre part ces détecteurs à spire inductive enterrée ont un rayon
d’action limité qui peut dépendre des dimensions de la masse métallique du véhicule ainsi que de celles de la
spire même. Il convient donc pour cela de n’utiliser SA1 que lorsqu’une détection manquée ou retardée ne peut
provoquer de dommages aux personnes ou aux objets.
Español
El detector SA1 de espira inductiva enterrada se puede utilizar para satisfacer varias exigencias de instalación
cuando sea necesario detectar grandes masas metálicas en movimiento.
Para obtener las mejores prestaciones del detector SA1, es necesario seguir exactamente las instrucciones de
instalación descritas en este manual.
¡ATENCIÓN!
Generalmente los detectores de espira inductiva son muy precisos cuando se trata de detectar la masa de los
vehículos, pero de todas formas no es aconsejable utilizar estos aparatos como dispositivos de seguridad. Tenga
presente que SA1 no detecta formas humanas u otros objetos no metálicos. Además, estos detectores de espira
inductiva enterrada poseen un radio de acción limitado que puede depender del tamaño de la masa metálica del
vehículo y del tamaño de la espira enterrada. Por estos motivos es oportuno utilizar SA1 en esas instalaciones
donde una ausencia de detección o una detección con retraso no provoque desperfectos en las cosas o lesiones
en las personas.
2
P-300SA1
SPECIFICHE TECNICHE
Scala di temperatura 0 °C - 60 °C
Dimensioni (Scheda SA1) 100 x 50 x 25 mm
Alimentazione 12 - 24V DC 40mA 16 – 24V AC 50mA
Tempo di impostazione circuito 5 secondi
Lunghezza cavo di alimentazione 50m Max. Funzionamento normale/100m con sensi-
bilità ridotta
CARATTERISTICHE
• MODALITA’ FILTRO: PREVENZIONE DA FALSE ATTIVAZIONI.
• RILEVAZIONE CIRCUITO APERTO E CORTO CIRCUITO CON LED E INDICATORE ACUSTICO DI GUASTO.
• MODALITA’ AUMENTO SENSIBILITA’ PER CAMION E AUTORIMORCHI CON PIATTAFORMA ELEVATA.
• BIP SONORO PER IMPOSTAZIONE DEL RILEVATORE A CIRCUITO.
• SELEZIONE FREQUENZA CIRCUITO
• USCITA PER IMPULSO O PRESENZA
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
- Interferenze -
• Due sensori a circuito chiuso installati l’uno vicino all’altro provocano interferenze e false
rilevazioni. Questo inconveniente può essere eliminato o ridotto selezionando frequenze
diverse (dipswitch 1 ON=ALTO, OFF=BASSO) e non avendo uno spazio inferiore a 2 metri
tra i circuiti.
- Rinforzo -
• L’acciaio rinforzato sotto il sensore a circuito chiuso (reti metalliche sotto il manto stradale)
può ridurne la sensibilità. In tal caso, si dovrebbero aggiungere al circuito uno o due giri
supplementari di lo.
IT
INSTALLAZIONE
- Filo del circuito -
• Si raccomanda di usare lo isolato al silicone con diametro minimo di 1.5 mm senza giunzioni per tutta la sua lunghezza.
• Il circuito sensibile dovrebbe avere 3 giri di cavo.
• Il tratto di circuito tra l’alimentatore e il circuito sensibile dev’essere ritorto almeno 20 - 30
volte per metro, deve correre separatamente da altri cavi ed essere più corto possibile.
• Nel caso si utilizzi il dispositivo per la gestione del trafco in uscita, la spira dovrebbe essere
posizionata ad una distanza pari almeno alla lunghezza di un veicolo e 1/2 dal cancello,
porta o asta di sbarramento.
- Installazione del circuito -
• Le scanalature tagliate sulla strada dovrebbero avere una profondità di 3 - 5 cm.
• Il circuito sensibile dovrebbe essere di forma quadrata o rettangolare, con il lato più lungo
che copre la larghezza della strada e la distanza minima tra i lati paralleli della spira è di 1
m.
• Agli angoli del rettangolo si deve praticare un taglio trasversale di 45°, per ridurre le possibilità di danneggaire il lo.
• Far correre il cavo dal dispositivo di rilevazione nelle scanalature previste per il circuito sensibile (vedi par. “N° di giri del cavo sul circuito sensibile) e ritorno, tenendo presente che per il
circuito di uscita il cavo deve essere ritorto almeno 20 - 30 volte per metro. L’attorcigliamento
comporta una riduzione della lunghezza del cavo pertanto, già in partenza, lasciare del cavo
in eccesso. La scanalatura dovrà essere sufcientemente larga per contenere opportuna-
mente il cavo ritorto.
P-300SA1
3
• Dopo aver posizionato il lo sul fondo delle scanalature, questo dev’essere saldamente
IT
ssato alle stesse in modo da non potersi muovere una volta sigillato con silicone o bitume.
ATTENZIONE: non fare passare il lo all’interno di tubi o guaine per evitare di ridurre la sensibilità del campo magnetico generato.
NUMERO DI GIRI DEL CAVO SUL CIRCUITO SENSIBILE
• Perimetro circuito sensibile < 7 m 4 giri
• Perimetro circuito sensibile 7-10 m 3 giri
• Perimetro circuito sensibile > 10 m 2 giri
Nel caso in cui due circuiti siano adiacenti uno all'altro, utilizzare 3 giri di cavo in uno e 4
nell'altro per perevenire possibili interferenze.
Si raccomanda di non eseguire giunzioni sul cavo del circuito.
POSIZIONE DEL DISPOSITIVO DI RILEVAZIONE ED INSTALLAZIONE
• Installare il dispositivo in una scatola a tenuta stagna.
• Il dispositivo di rilevazione deve essere installato il più vicino possibile al circuito sensibile.
IMPOSTAZIONE RILEVATORE A CIRCUITO
Selezionare le funzioni sul dipswitch a 9 vie.
Dare corrente: dopo 5 secondi si udirà un bip e il led rosso DL1 indicante lo “status” inizierà
a lampeggiare.
Il dispositivo invierà dei bip per le prime 10 rilevazioni
DipSwitch 1
DipSwitch
2 - 3
ON
OFF
Regolazione della sensibilità
OFF - OFF bassa
ON - OFFmedio bassa
OFF - ONmedio alta
ON - ONalta
alta frequenza (vedi “Interferenze” cap. “Condizioni di funazionamento”);
bassa frequenza (vedi “Interferenze” cap. “Condizioni di funazionamento”);
DipSwitch 4
DipSwitch 5
DipSwitch 6
4
ONselezione rilevazione aumentata ATTIVA: quando un camion viene rile-
vato dal circuito aumenta la sensibilità al massimo per rilevare i rimorchi
alti da terra
OFFselezione rilevazione aumentata NON ATTIVA
Attivazione del relè in MODALITÀ PRESENZA (settaggio da DIP 8)
ONmodalità PRESENZA PERMANENTE: il relè rimane attivo ntanto che
il veicolo viene rilevato dal circuito sensibile. Quando il veicolo lascia
l’area di rilevamento, il relè si disattiva.
OFFmodalità PRESENZA LIMITATA: il relè si attiva al rilevamento di un vei-
colo e rimane così per max. 30 min. Se il veicolo non lascia la zona di
rilevazione, dopo 25 min un segnale acustico (buzzer) indica che il relè
si disattiverà dopo i successivi 5 min.
Attivazione del relè in MODALITÀ IMPULSIVA (settaggio da DIP 8)
ONmodalità ATTIVAZIONE IN USCITA: il relè si attiva quando il veicolo (o
massa metallica) lascia l’area di rilevazione.
OFFmodalità ATTIVAZIONE IN INGRESSO: il relè si attiva al rilevamento
del veicolo (o massa metallica).
P-300SA1
ONFILTRO ATTIVO: questo settaggio prevede un ritardo di 2 sec. tra il
rilevamento della massa metallica e l’attivazione del relè. Può essere
utilizzato per prevenire false attivazioni dovute a piccoli o veloci oggetti
DipSwitch 7
in movimento sull’area di rilevazione o a barriere elettriche nelle vicinanze. Se l’oggetto rimane nell’area di rilevamento per meno di 2 sec.
il relè non verrà attivato.
OFFFILTRO NON ATTIVO
Selezione modalità di funzionamento: questo settaggio determina la reazione del
DipSwitch 8
relè al rilevamento del veicolo (o massa metallica).
ONAttivazione modalità PRESENZA (vedi DIP 5)
OFFAttivazione modalità IMPULSIVA (vedi DIP 6)
Il dispositivo di rilevazione deve essere resettato ogni qualvolta si cambiano le impostazione dei dip-switches.
DipSwitch 9
ONRESET: per resettare, porre il Dip 9 in ON per circa 2 sec., quindi por-
tarlo nuovamente in OFF. Il dispositivo viene resettato e viene eseguito
il test di routine sul circuito sensibile.
OFFNORMALE
ATTENZIONE: al variare del dip 8 variano anche le uscite del relè (vedi schema di
pag. 28)
STATO DEL RELÈ
Dispositivo di
Relè
Modalità
PRESENZA
Modalità
IMPULSIVA
N.O.
(norm. aperto)
N.C.
(norm. chiuso)
N.O.
(norm. aperto)
N.C.
(norm. chiuso)
Veicolo
presente
Veicolo
non
presente
Circuito di
rilevamento
guasto
ChiusoApertoChiusoChiuso
ApertoChiusoApertoAperto
Chiuso per
1 sec.
Aperto per
1 sec.
ApertoApertoAperto
ChiusoChiusoChiuso
IT
rilevamento
non
alimentato
In fase di accensione o reset:
assicurarsi che l’area di rilevamento sia stata ripulita da eventuali pezzetti di metallo, utensili e veicoli prima di accendere o reimpostare il rilevatore!
P-300SA1
5
MALFUNZIONAMENTI: CAUSE E RIMEDI
IT
Auto-diagnostica sul circuito sensibile:
Circuito di rilevamento guasto - Circuito aperto o frequenza sotto i 20 KHz
• FAULT LED (led rosso): 3 lampeggi, 3 sec. di pausa, 3 lampeggi, 3 sec. di pausa... questa
sequenza continua no alla sistemazione del circuito e al successivo reset del dispositivo.
• BUZZER: 3 beeps, 3 sec. di pausa, 3 beeps, 3 sec. di pausa... questa sequenza viene
ripetuta per 5 volte.
RIMEDIO: se il circuito non è interrotto, aumentare la frequenza dello stesso aggiungendo più
giri di cavo alla spira.
Circuito di rilevamento guasto - Circuito in corto o frequenza sopra i 120 KHz
• FAULT LED (led rosso): 6 lampeggi, 3 sec. di pausa, 6 lampeggi, 3 sec. di pausa... questa
sequenza continua no alla sistemazione del circuito e al successivo reset del dispositivo.
• BUZZER: 6 beeps, 3 sec. di pausa, 6 beeps, 3 sec. di pausa... questa sequenza viene
ripetuta per 5 volte.
RIMEDIO: se il circuito non è in corto, diminuire la frequenza del circuito riducendo i giri di cavo
della spira.
Circuito di rilevamento funzionante
• Lo STATUS LED (verde), il FAULT LED (rosso) ed il BUZZER lampeggeranno/beep (con-
teggio) tra 2 e 11 volte ad indicare la frequenza di funzionamento del circuito sensibile.
1 lampeggio/beep (conteggio) = 10 KHz.
Esempio: 3 lampeggi/beep x 10 KHz = frequenza del circuito sensibile di 30 - 40 KHz.
INDICAZIONI DEI LED E DEL BUZZER DOPO L’ACCENSIONE O IL RESET
Status LED
Lampeggia regolarmenteNessu veicolo (massa metallica) rilevato
Acceso ssoVeicolo (massa metallica) rilevato
Fault LED
3 Lampeggi ad intervalli di 3 sec.Il circuito è aperto. Sistemarlo ed eseguire un reset.
6 Lampeggi ad intervalli di 3 sec.Il circuito è in corto. Sistemarlo ed eseguire un reset.
BUZZER
Segnale acustico per tutta
la durata del rilevamento
Segnale acustico in assenza
di rilevamento
6
Il buzzer suonerà così per le prime 10 rilevazioni.
Cavi in perdita nel circuito di rilevamento o sui terminali di
alimentazione. Sistemarli ed eseguire un reset.
P-300SA1
SIGILLANTE
IT
CIRCUITO DI USCITA
E IL CIRCUITO SENSIBILE
DISTANZA TRA L'ALIMENTATORE
CIRCUITO SENSIBILE
RITORCERE IL FILO
20-30 VOLTE/METRO
300 mm300 mm
Minimo 1 m
BORDO STRADA
SIGILLANTE
3 - 4 mm
Il cavo deve essere posizionato ordinatamente
in senso verticale ad ogni giro del circuito, non
deve accavallarsi.
3 - 5 cm
Profondità
CIRCUITO FINALE
BORDO STRADA
P-300SA1
CIRCUITO SENSIBILE
7
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Temperature range 0 °C - 60 °C
GB
Dimensions (SA1 board) 100 x 50 x 25 mm
Power supply 12 - 24V DC 40mA 16 - 24V AC 50mA
Loop setting time 5 seconds
Feeder cable length max. 50m with normal operation/100 m with reduced
sensitivity
FEATURES
• FILTER MODE: PROTECTS AGAINST FALSE TRIGGERING.
• OPEN LOOP AND SHORT-CIRCUIT DETECTION WITH FAULT WARNING BUZZER AND
LED.
• SENSITIVITY BOOST MODE FOR HIGH-BED TRUCKS AND TRAILERS.
• BEEPER FOR LOOP DETECTOR SETUP.
• LOOP FREQUENCY SELECTION
• PULSE OR PRESENCE OUTPUT
OPERATING CONDITIONS
- Crosstalk -
• Two loop detectors installed near each other can cause interference and false detections.
This problem can be eliminated or reduced by selecting different frequencies (DIP switch 1
ON=HIGH, OFF=LOW) and making sure you keep the loops at least 2 metres apart.
- Reinforcement -
• Reinforced steel under the loop detector (metal mesh under the road surface) can reduce
the detector’s sensitivity. In this case, you should add one or two additional turns of wire to
the loop.
INSTALLATION
- Loop wire -
• You are advised to use silicone-insulated wire measuring at least 1.5 mm in diameter with no
joints anywhere along its length.
• The sensing loop should have 3 turns of wire.
• The feeder should have at least 20-30 twists per metre, must be run separately from other
cables and must be as short as possible.
• If you are using the device to control exiting trafc, the loop should be positioned at least a
one and a half vehicle length from the barrier, gate or boom.
- Installing the loop -
• The slots cut into the road should be 3-5 cm deep.
• The sensing loop should be square or rectangular in shape, with the longest side covering
the width of the road and with the parallel sides of the loop set at least 1 m apart.
• Make a 45° crosscut across the corners of the rectangle to reduce the chance of the wire
being damaged.
• Run the wire in the slots made for the sensing loop (see section on “N° of turns of wire in the
sensing loop”) from the detection device and back, bearing in mind that the wire must have
at least 20-30 twists per metre for the exit loop. Twisting results in a reduction in the length
of the wire, hence you should leave a long enough tail of wire to start off with. The slot must
be wide enough to accommodate the suitably twisted wire.
• Once you have placed the wire in the bottom of the slots, use silicone or bitumen to securely
seal the wire in the slots so there is no chance of it moving.
WARNING: do not run the wire inside pipes or sheathes as this could reduce the
sensitivity of the magnetic eld generated.
8
P-300SA1
NUMBER OF TURNS OF WIRE IN THE SENSING LOOP
• Perimeter of sensing loop < 7 m 4 turns
• Perimeter of sensing loop 7-10 m 3 turns
• Perimeter of sensing loop > 10 m 2 turns
In the event two loops are set alongside each other, use 3 turns of wire in one and 4 in the
other to avoid possible crosstalk.
Please be advised that there should be no joints in the wire used for the loop.
POSITION OF DETECTION DEVICE AND INSTALLATION
• Install the device in a watertight box.
• The detection device must be installed as near to the sensing loop as possible.
LOOP DETECTOR SETUP
Select the functions on the 9-way DIP switch.
Turn on power: after 5 seconds, the unit will beep and the red DL1 status LED will start ash-
ing.
The device will beep for the rst 10 detections
DipSwitch 1
DipSwitch
2 - 3
DipSwitch 4
ON
OFF
Sensitivity adjustment
OFF - OFF low
ON - OFFmedium low
OFF - ONmedium high
ON - ONhigh
ONdetection boost option ACTIVE: when a truck is detected by the loop,
OFFdetection boost option NOT ACTIVE
high frequency (see “Crosstalk” chap. “Operating conditions”);
low frequency (see “Crosstalk” chap. “Operating conditions”);
sensitivity is increased to its maximum level to detect trailers that are
high off the ground
GB
DipSwitch 5
DipSwitch 6
Relay activation in PRESENCE MODE (set with DIP switch 8)
ONPERMANENT PRESENCE mode: the relay stays on for as long as the
vehicle is detected by the sensing loop. Once the vehicle leaves the
detection area, the relay goes off.
OFFLIMITED PRESENCE mode: the relay activates when a vehicle is de-
tected and stays in this state for up to 30 min. If the vehicle fails to leave
the detection zone, a buzzer sounds after 25 minutes to indicate that
the relay will go off in another 5 min.
Relay activation in PULSE MODE (set with DIP switch 8)
ONACTIVATE ON EXIT mode: The relay activates when the vehicle (or
metal object) leaves the detection area.
OFFACTIVATE ON ENTRY mode: the relay activates when the vehicle (or
metal object) is detected.
P-300SA1
9
GB
DipSwitch 7
DipSwitch 8
DipSwitch 9
RELAY STATE
Relay
PRESENCE
mode
PULSE
mode
ONFILTER ACTIVE: this setting determines a 2-second delay between
detecting the metal object and the relay activating. It can be used to
prevent false triggering due to small or fast objects moving through the
detection area or electric barriers nearby. If the object stays in the detection area for less than 2 seconds, the relay will not activate.
OFFFILTER NOT ACTIVE
Operating mode selection: this setting determines the relay’s reaction when the
vehicle (or metal object) is detected.
ONActivates PRESENCE mode (see DIP switch 5)
OFFActivates PULSE mode (see DIP switch 6)
The detection device must be reset every time the DIP switch settings are changed.
ONRESET: to reset, set DIP switch 9 to ON for approx. 2 sec., then switch
it back to OFF. The device is reset and the routine test is run on the
sensing loop.
OFFNORMAL
WARNING: When the setting of the DIP # 8 is changed, relay outputs vary, too (see
picture - page 28)
N.O.
(norm. open)
N.C.
(norm. closed)
N.O.
(norm. open)
N.C.
(norm. closed)
Vehicle
present
Vehicle
not
present
ClosedOpenClosedClosed
OpenClosedOpenOpen
Closed for
1 sec.
Open for
1 sec.
OpenOpenOpen
ClosedClosedClosed
Fault
detection
circuit
Detection
device
not powered
During switch-on or reset:
make sure the detection area has been cleared of any bits of metal, tools and vehicles before switching on or resetting the detector!
TROUBLESHOOTING: CAUSES AND REMEDIES
Self-diagnostics on sensing loop:
Fault detection circuit – Loop open or frequency lower than 20 kHz
• FAULT LED (red LED): 3 ashes, 3-sec. pause, 3 ashes, 3-sec. pause…this sequence
continues until the loop is xed and the device is then reset.