Tartarini VS-FL Valvole di Sfioro-Manuale Istruzioni (Europe, Middle East and Africa) Manuals & Guides [it]

Manuale Istruzioni 0017IT-VSFL-IM
Gennaio 2010 - Rev. 04
Valvole di Soro Pilotate
INDICE
Introduzione ....................................................................... 1
Categorie P.E.D. e Gruppo Fluido ..................................... 2
Caratteristiche ................................................................... 2
Targhettatura ..................................................................... 2
Serie VS-FL
Piloti ................................................................................... 4
Funzionamento .................................................................. 4
Dimensioni e Pesi .............................................................. 5
Installazione ....................................................................... 5
Messa in Funzione ............................................................ 6
Taratura ............................................................................. 6
Messa Fuori Servizio ......................................................... 7
Controlli Periodici ............................................................... 7
Manutenzione Valvola di Soro ......................................... 7
Manutenzione Pilota Tipo PRX/182 ................................... 8
Parti di Ricambio ............................................................... 9
Risoluzione dei Problemi ................................................... 9
Liste Particolari .................................................................. 10
Disegni d’Assieme ............................................................. 11
Figura 1. Valvola di Sfioro VS-FL con Pilota PRX/182
Descrizione del Prodotto
Le valvole di soro serie VS-FL sono del tipo a usso
assiale, a sede semplice ed otturatore controbilanciato.
Vengono impiegate in stazioni di riduzione, distribuzione e
trasporto di gas naturale opportunamente ltrato.
Possono essere utilizzate anche con aria, propano, butano, GPL, gas di città, azoto, anidride carbonica, idrogeno.
Sono disponibili le seguenti versioni:
VS-FL-BP : Per basse e medie pressioni Pilota impiegato PRX/182
VS-FL : Per medie e alte pressioni Pilota impiegato PRX/182 o PRX-AP/182
Disponibili anche con silenziatore tipo SR.
Le apparecchiature a pressione standard per la trasmissione
e distribuzione del gas (valvole di soro) sono quelli utilizzati
nelle stazioni di regolazione in accordo con le norme europee EN 12186 e EN 12279 e il loro uso deve ricadere sotto le norme ENs 12186 e 12279.
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione, messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per le valvole
di soro pilotate della serie VS-FL e del pilota PRX/182.
TM
Nelle valvole di soro pilotate prodotte da Emerson Process
Management devono essere utilizzati accessori a pressione
complementari (quali piloti) in accordo al presente documento.
La Emerson Process Management non risponderà di eventuali anomalie di funzionamento dovute all’impiego di
accessori a pressione complementari (quali piloti) non di sua
produzione.
D103654XIT2
Serie VS-FL
CATEGORIE P.E.D. E GRUPPO FLUIDO
Le valvole di soro pilotate della serie VS-FL/ sono accessori
a pressione e sono progettate come apparecchiature per
tale impiego specico.
Esse vengono normalmente usate nelle stazioni di regolazione del gas per la protezione da sovrapressione, in caso di non perfetta chiusura del regolatore scaricano piccole quantità di gas.
Tabella 1. Categorie P.E.D. delle Valvole di Sfioro Serie VS-FL
DIAMETRO
DN 25 - 40 - 50 - 65 - 80 - 100 - 150 - 200 IV 1
MASSIMA
CATEGORIA
Se le valvole di soro della serie VS-FL/ vengono impiegate
come dispositivi di sicurezza a piena portata (in accordo con
il punto 8.3.2 EN 12186), le apparecchiature poste a valle,
protette da questo prodotto, dovranno avere caratteristiche tecniche tali da non appartenere ad una categoria più alta della cat. IV, in accordo con la Direttiva 97/23/EC “PED”.
Gli accessori a pressione eventualmente integrati
nell’apparecchiatura (quali i piloti serie PRX/ oppure i ltri serie SA/2, FU/ e FD-GPL/) sono in accordo con la Direttiva
PED 97/23/EC art. 3 par. 3.
Tali prodotti sono stati progettati e costruiti in accordo con la corretta prassi costruttiva (SEP – Sound Engineering
Practice). A seguito dell’art. 3 par. 3, questi prodotti “SEP”
non recano la marcatura CE.
GRUPPO
FLUIDO
Massima Pressione Operativa d’Ingresso
PN 16 : 16 bar
ANSI 150 : 20 bar
ANSI 300 : 50 bar
ANSI 600 : 100 bar
Alla temperatura ambiente media
Range Pressione di Taratura
VS-FL-BP PN 16 ANSI 150 DN 25-40-50 : 0,5 ÷ 8 bar
VS-FL-BP PN 16 DN 65-80-100-150 : 0,5 ÷ 16 bar
VS-FL-BP ANSI 150 DN 65-80-100-150 : 0,5 ÷ 19,3 bar
VS-FL ANSI 300 tutti i diametri : 1 ÷ 50 bar
VS-FL ANSI 600 tutti i diametri : 1 ÷ 80 bar
Temperatura Minima/Massima Ammissibile (TS)
Vedi targhetta
Temperatura
Versione standard : Esercizio -10° ÷ 60°C
Versione bassa temperatura : Esercizio -20° ÷ 60°C
Materiali
Flangia e coperchi: Acciaio
CARATTERISTICHE
Diametri e Connessioni
VS-FL-BP
DN 25 - 40 - 50 - 65 - 80 - 100 - 150
PN 16
ANSI 150 a angia
VS-FL
DN 25 - 40 - 50 - 65 - 80 - 100 - 150 - 200
ANSI 300 - 600 a angia
ATTENZIONE
!
I limiti di pressione/temperatura indicati in questo manuale e in ogni altra normativa o limite di legge applicabile non devono essere superati.
Membrane : Gomma nitrilica NBR+PVC/Tela
Pastiglie : Gomma nitrilica NBR
(FKM disponibile su richiesta)
TARGHETTATURA
Notified
BOLOGNA ITALY
O.M.T.
MATRICOLA SERIAL Nr. ANNO YEAR NORME ARMONIZ. HARMONIZED STD. CLASSE DI PERDITA LEAKAGE CLASS CLASSE FUNZIONALE FUNCTIONAL CLASS FLUIDO GRUPPO FLUID GROUP
TS
Nota2
EN
1
Figura 2. Targhetta per Valvole di Sfioro Serie VS-FL
body
APPARECCHIOTIPO/DEVICE TYPE
xxxx
DN1
DN2
Wa
Wao
Cg
pmax
PS
°C
body
Wau
bar
bar
PS covers
Nota1
pao
bar PT= xPS bar
-
bar
bar
bar
bar
1.5Nota4Nota3
2
Serie VS-FL
Nota 1: Vedi paragrafo “Caratteristiche
Nota 2: Anno di produzione
Nota 3: Classe 1: -10°/60°C
Classe 2: -20°/60°C
Nota 4: PN 16 PS : 16 bar
ANSI 150 PS : 19,3 bar
ANSI 300 PS : 50 bar
ANSI 600 PS : 100 bar
PROTEZIONE DA SOVRAPRESSIONE
Le pressioni massime ammissibili sono stampate sulla targhetta della valvola.
La protezione da sovrapressione deve essere assicurata in caso che la pressione in ingresso sia maggiore di PS
(vedi targhetta).
La valvola di soro in servizio in condizioni al di sotto dei
limiti massimi di pressione non esclude la possibilità di danni da fonti esterne o da frammenti presenti nella linea.
La valvola dovrebbe essere ispezionata dopo ogni accidentale condizione di sovrapressione.
drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas
nella tubazione a bassa velocità (5 m/sec)
In ogni caso,
le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le
esplosioni, saranno adottate le misure tecniche e/o organizzative adeguate al tipo di operazioni compiute (p.e.: riempimento/svuotamento di gas combustibile di volumi interni di parti o dell’intera installazione attraverso
linee di sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN
12186 e 7.4 EN 12279 ; monitoraggio delle tarature con rilascio di gas combustibile verso area sicura; collegamento di parti o dell’intera installazione alla
tubazione di valle)
le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279 dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo con i regolamenti nazionali
• dovranno essere effettuate periodiche veriche e
manutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti
nazionali, qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del
fabbricante.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Dovranno essere applicate procedure idonee e consolidate di trasporto e movimentazione per evitare ogni danno sulle parti contenenti pressione a causa di urti o sforzi anomali.
I golfari di sollevamento sono dimensionati per il peso della sola apparecchiatura. I collegamenti delle prese d’impulso
e gli accessori (es. piloti) dovranno essere protetti da urti o
stress anomali.
REQUISITI ATEX
Se le prescrizioni di cui alle norme EN 12186 e EN 12279, i regolamenti nazionali applicabili, qualora esistenti, e le
prescrizioni speciche del produttore non sono messe in
pratica prima dell’installazione e se non vengono eseguite procedure di inertizzazione prima della messa in esercizio
o della fermata delle apparecchiature, può vericarsi la
presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva interna o esterna alle apparecchiature e all’impianto/stazione di regolazione/misura del gas.
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle tubazioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si raccomanda la seguente procedura per evitare ogni eventuale sorgente di innesco esterna dovuta a scintille di origine meccanica:
3
Serie VS-FL
PILOTI
Le valvole di soro della serie VS-FL vengono fornite con piloti della serie PRX/.
Tabella 2. Caratteristiche Piloti Tipo PRX/182 e PRX-AP/182
Modello
PRX/182
PRX-AP/182 30 - 80
N.B.:
Attacchi lettati 1/4” NPT femmina.
Pressione Ammissibile
PS (bar)
100
Campo di Pressione Regolata
W
d
0,5 - 40
FUNZIONAMENTO
Pilota PRX/182
Otturatore
Camera 2
B
Gicleur
A
L
(bar)
Otturatore
Camera 2
Gicleur
Materiale
Corpo e Coperchi
Acciaio
Pilota PRX/182
B
A
L
Gruppo membrana
Camera 1
Molla valvola di sfioro
Gruppo membrana
Camera 1
Molla valvola di sfioro
Figura 3. Valvola di Sfioro VS-FL in Chiusura Figura 4. Valvola di Sfioro VS-FL in Apertura
Il gruppo membrana (solidale con l’otturatore) divide in due camere separate la testata di comando della valvola di soro.
La camera 1 è collegata alla pressione atmosferica, la camera 2 al pilota.
In condizioni di normale esercizio nelle due camere non c’è pressione e la molla della valvola di soro, agendo sul gruppo membrana, tiene l’otturatore in chiusura (vedi gura 3).
Quando la pressione controllata supera il valore di taratura del pilota, il pilota convoglia la pressione nella camera 2.
La pressione agisce sul gruppo membrana generando un carico maggiore a quello della molla della valvola di soro e porta l’otturatore della valvola in apertura (vedi gura 4).
Una volta ristabilita in rete la normale condizione di esercizio, avviene il processo inverso.
Il pilota interrompe la pressione in arrivo alla camera 2 che, non essendo più alimentata, si svuota tramite il gicleur: di
conseguenza la molla della valvola di soro riporta l’otturatore in chiusura.
4
DIMENSIONI E PESI
A
Serie VS-FL
I
Figura 5. Dimensioni Serie VS-FL
Tabella 3. Dimensioni Serie VS-FL
DIMENSIONI (mm)
DN
25 184 210 285 225 24 31
40 222 251 306 265 37 47
50 254 286 335 287 48 60
65 276 311 370 355 68 88
80 298 337 400 400 83 148
100 352 394 450 480 105 201
150 451 508 590 610 255 480
200* - 610 - 653 - 620
(*) ANSI 300 I = 568
PN 16 - ANSI 150 ANSI 300 - ANSI 600 PN 16 - ANSI 150 ANSI 300 - ANSI 600 PN 16 - ANSI 150 ANSI 300 - ANSI 600
INTERASSE - I (mm) A
VS-FL-BP VS-FL VS-FL-BP VS-FL VS-FL-BP VS-FL
Attacchi filettati 1/4” NPT femmina
PESI (Kg)
INSTALLAZIONE
All’atmosfera o in zona sicura
Gicleur (0,75 mm)
PRX/182
Tappo
B
L
VS/FL
N.B.: ESEGUIRE TUTTI I COLLEGAMENTI CON TUBO IN ACCIAIO INOX Ø 10 MM.
Figura 6. Schema di Connessione/Installazione Valvola di Sfioro VS-FL
All’atmosfera o in zona sicura
A
5
Serie VS-FL
INSTALLAZIONE (continuazione)
Accertarsi che le caratteristiche riportate sulla targhetta della valvola siano compatibili con le esigenze d’impiego.
Assicurarsi che la valvola sia montata secondo il senso di usso indicato dalla freccia.
Effettuare le connessioni come indicato in Figura 6.
ATTENZIONE
!
Soltanto personale qualicato e
opportunamente addestrato dovrà installare
e gestire una valvola di soro.
La valvola di soro dovrà essere installata,
gestita e manutenzionata in accordo con le norme e regole applicabili.
Eventuali rotture che implichino la messa fuori servizio della valvola possono creare condizioni di rischio.
Lesioni alle persone, danno
all’apparecchiatura o perdite dovute a fughe di gas o incendio di parti contenenti pressione possono accadere se questa
valvola di soro è installata in condizioni
di sovrapressione o dove le condizioni di servizio potrebbero eccedere i limiti dettagliati nel capitolo “Caratteristiche” o dove le condizioni eccedono i campi di applicazione delle tubazioni adiacenti o dei collegamenti del piping.
Inoltre, danni alla valvola potrebbero portare
a lesioni alle persone e danni alle proprietà dovuti a fuoriuscite di gas.
Per evitare tali lesioni o danni, installare la valvola di soro in un luogo sicuro, dove
le condizioni di servizio siano entro le possibilità dell’apparecchiatura (il prodotto non deve essere esposto a condizioni di servizio diverse da quelle per le quali il
prodotto è stato realizzato)
Prima dell’installazione, accertarsi che
non sia stato arrecato alcun danno o che materiale estraneo si sia accumulato nella
valvola durante il trasporto, accertarsi
anche che tutta la tubazione sia pulita e non ostruita.
Installare la valvola di soro nella posizione desiderata, se non diversamente specicato, ma assicurarsi che il usso del gas
attraverso la valvola sia nella direzione indicata dalla freccia sul corpo.
Se si impiegano le valvole di soro della
serie VS-FL/ per servizi con gas pericolosi
e inammabili, lesioni alle persone e danni alle proprietà potrebbero vericarsi per
l’incendio o l’esplosione di gas rilasciato che si può accumulare.
Per prevenire tali lesioni o danni, provvedere
tubazioni apposite per convogliare il gas in un’area sicura e ben ventilata in accordo anche con le norme internazionali e applicabili.
In particolare, quando un gas pericoloso è convogliato, la tubazione dovrà essere
installata lontano da ogni costruzione e
nestra così da non creare ulteriore rischio;
l’apertura della tubazione di convogliamento dovrà essere protetta dal rischio di occlusioni.
Se si installa la valvola all’aperto una adeguata protezione dovrà essere applicata all’uscita della valvola per evitare che lo
scarico possa essere occluso dalla pioggia, dalla raccolta di umidità, da prodotti chimici corrosivi, o degli altri materiali estranei.
Per le installazioni esterne, la valvola di soro dovrà essere localizzata lontano dal trafco veicolare.
In accordo con le norme ENs 12186 & 12279, installare il prodotto:
predisponendo una adeguata protezione catodica e isolamento elettrico per evitare qualsiasi corrosione.
in accordo con i punti 7.3/7.2 delle menzionate norme, il gas dovrà essere pulito tramite appositi ltri/separatori/
depolveratori per evitare ogni rischio di erosione o abrasione delle parti contenenti pressione.
MESSA IN FUNZIONE
La valvola di soro viene tarata in fabbrica
approssimativamente al valore medio del campo della molla o alla pressione richiesta: una iniziale regolazione potrebbe essere richiesta per ottenere i risultati desiderati.
Ad installazione completata e con la valvola di soro
propriamente tarata, aprire lentamente le valvole di intercettazione di monte e di valle della linea.
TARATURA
Per eseguire la taratura è necessario collegare a monte
della valvola di soro una attrezzatura idonea a creare la
pressione alla quale la valvola deve scaricare (regolatore
di pressione, bombola di aria o gas compressi, ecc.) e un
manometro con fondo scala appropriato.
La taratura consiste nel regolare la taratura del pilota,
6
Serie VS-FL
tramite la vite di registro, attenendosi alla seguente procedura:
Avvitare completamente la vite di registro.
• Aumentare la pressione a monte della valvola di soro no al valore di taratura.
• Svitare lentamente la vite di registro no ad ottenere l’apertura della valvola di soro; l’intervento della valvola
è segnalato dalla fuoriuscita di gas dallo scarico.
Diminuire poi aumentare alcune volte la pressione per vericare il funzionamento della valvola; durante questa
operazione correggere, se necessario, la taratura.
MESSA FUORI SERVIZIO
ATTENZIONE
!
Per evitare lesioni alle persone causati da
improvvisi rilasci della pressione, isolare
la valvola dalla pressione di processo e scaricare la pressione interna.
Non rimuovere né smontare la valvola prima di essersi accertati di aver completamente scaricato la pressione.
MANUTENZIONE VALVOLA DI SFIORO (VEDI FIGURE DA 7 A 11)
ATTENZIONE
!
Per la buona riuscita del lavoro è
indispensabile servirsi di personale
qualicato.
All’occorrenza interpellare il nostro ufcio
tecnico o i nostri concessionari.
Le parti della valvola di soro e i suoi accessori sono
soggetti a normale decadimento e devono essere ispezionate periodicamente e sostituite se necessario.
La frequenza di ispezione/controllo e la sostituzione dipende dalla severità delle condizioni di servizio e dalle norme e alle regole nazionali o industriali.
In conformità alle leggi alle norme e alle regole nazionali o industriali dove in vigore, tutti i rischi coperti dalle prove
speciche dopo il montaggio nale, prima dell’applicazione
della marcatura CE, dovranno essere coperti anche dopo ogni rimontaggio successivo all’installazione in sito, per accertarsi della sicurezza dell’apparecchiatura durante tutta la vita utile.
In caso di smontaggio di parti principali soggette a pressione per ispezioni e
manutenzioni, dopo il rimontaggio dovranno
essere eseguiti i test di tenuta in accordo con le norme applicabili.
CONTROLLI PERIODICI
AVVERTENZA
Si raccomanda di effettuare periodicamente
un controllo della efcienza della valvola di soro e del pilota.
Per eseguire il controllo del funzionamento della valvola di
soro è necessario simulare un aumento della pressione
in rete con criteri analoghi a quelli descritti nel paragrafo Taratura.
L’efcienza della valvola sarà accertata quando aumentando la pressione si avverte uno sato di gas, lo sato deve
cessare immediatamente non appena si diminuisce la pressione al valore normale di esercizio.
Si raccomanda inoltre un controllo delle pastiglie di tenuta
sia del pilota che della valvola di soro, come descritto nei paragra seguenti.
Prima di procedere alla manutenzione, intercettare il gas a monte della valvola; assicurarsi inoltre che all’interno del corpo non vi sia gas in pressione.
Sostituzione della Pastiglia di Tenuta
a. Sconnettere tutti i collegamenti che impediscono la
rimozione del tronchetto di valle e rimuoverlo.
b. Rimuovere le viti (pos. 5) e slare la angia di uscita
(pos. 22), sostituire l’O-ring (pos. 18).
c. Estrarre il porta pastiglia (pos. 19) dal coperchio di uscita
(pos. 13). Solo nel DN 200 il porta pastiglia rimane ssato alla angia di uscita e non è necessario smontarlo.
Rimuovere la vite (pos. 25), togliere il ferma pastiglia
d.
(pos. 21), estrarre la pastiglia di tenuta (pos. 20) e sostituirla.
e. Vericare che la parte di otturatore (pos. 16) che va
a contatto con la pastiglia (pos. 20) sia perfettamente
integra. In caso contrario sarà necessario eseguire la manutenzione generale e sostituire l’otturatore.
f. Per rimontare l’apparecchio procedere in senso inverso,
avendo cura di non danneggiare l’O-ring (pos. 18). Per facilitare il rimontaggio del porta pastiglia (pos. 19)
servirsi di una pompetta ad aria, che collegata al raccordo
(pos. 17) consente di portare agevolmente in completa apertura l’otturatore (pos. 16).
7
Serie VS-FL
Manutenzione Generale Valvola di Soro
a. Sconnettere tutti i collegamenti e rimuovere la valvola
dalla linea e posizionarla in verticale con direzione del
usso dal basso verso l’alto.
b. Segnare la posizione relativa della ange di entrata e
uscita (pos. 1 e 22) rispetto ai coperchi (pos. 11 e 13) per
mantenere il corretto orientamento delle stesse durante la successiva fase di rimontaggio.
Separare i coperchi (pos. 11 e 13) togliendo le viti (pos. 9).
c.
ATTENZIONE
!
Fra i due coperchi c’è la molla (pos. 6)
in compressione che potrebbe scostare bruscamente e con pericolo i coperchi (pos. 11 e 13).
Per evitare lo scatto della molla (pos. 6) sostituire due delle viti (pos. 9) con aste
lettate munite di dadi, togliere le restanti
viti e scaricare progressivamente la tensione della molla agendo sui dadi.
d. Slare il gruppo otturatore-membrana (pos. 16 e 10)
dal coperchio d’entrata (pos. 11) e smontare l’indicatore (pos. 34).
e. Rimuovere le viti (pos. 27), quindi slare dall’otturatore
(pos. 16) i piattelli (pos. 8 e 12) e la membrana (pos. 10). Sostituire gli O-ring (pos. 26 e 28).
f. Svitare le viti (pos. 5 o 64 per DN 150 e DN 200) e
smontare la angia d’entrata (pos. 1). Sostituire gli anelli antifrizione (pos. 2) e gli O-ring (pos. 3).
Rimontaggio
Lubricare con grasso “MOLYKOTE 55 M” tutte le guarnizioni e usare la massima cura afnché non vengano
danneggiate nelle operazioni di rimontaggio.
Rimontare i particolari procedendo in senso inverso alle operazioni sopra descritte.
Assicurarsi mano a mano si procede che le varie parti si muovano liberamente e senza attrito.
Avere cura di:
a. Prima del montaggio del gruppo otturatore-membrana
(pos. 16 e 10), ricomporre il gruppo indicatore (pos. 34, 35, 36, 37, 38 e 40) e montarlo sul coperchio (pos. 11). L’aggancio della pinzetta (pos. 33) al piattello (pos. 8)
verrà effettuato ad apparecchio completamente montato. Non eseguire questo montaggio per il DN 200.
b. Completare il montaggio avendo cura di serrare tutte le
viti in modo uniforme.
c. Rimuovere la guaina (pos. 40) e battere con un martello
in gomma o legno sull’indicatore (pos. 34) per consentire l’aggancio della pinzetta (pos. 33) al piattello (pos. 8). Solo per il DN 200 inlare l’indicatore (pos. 34) ed agganciarlo al piattello (pos. 8), ricomporre il gruppo indicatore (pos. 35, 36, 37, 38 e 40) e montarlo sul coperchio (pos. 11).
d. Controllare il funzionamento della valvola servendosi di
una pompetta aria collegata al raccordo (pos. 7).
e. Terminato il rimontaggio si consiglia di controllare al
banco il funzionamento di tutte le parti. Controllare con acqua saponata che non vi siano perdite verso l’esterno.
f. Rimontare la valvola in linea e ripristinare i collegamenti.
g. Svitare la colonnetta (pos. 36) dell’indicatore di corsa dal
coperchio (pos. 11), scomporre i particolari e sostituire gli O-ring (pos. 35 e 37) e l’O-ring (pos. 4) presente sul coperchio (pos. 11).
h. Svitare le viti (pos. 5) e slare assialmente la angia di
uscita (pos. 22). Sostituire l’O-ring (pos. 18), gli anelli antifrizione (pos. 2) e l’O-ring (pos. 3).
i. Estrarre il porta pastiglia (pos. 19) dal coperchio di uscita
(pos. 13). Solo nel DN 200 il porta pastiglia rimane ssato alla angia di uscita e non è necessario smontarlo.
Rimuovere la vite (pos. 25), togliere il ferma pastiglia
l.
(pos. 21), estrarre il gruppo pastiglia (pos. 20) e sostituirlo.
m. Vericare che la parte di otturatore (pos. 16) che va a
contatto con il gruppo pastiglia (pos. 20) sia perfettamente
integra. In caso contrario sostituire l’otturatore.
n. Controllare l’efcienza delle parti in movimento con
particolare attenzione alle superci nichelate sostituendo i
particolari non più idonei.
o. Pulire tutti i particolari smontati con benzina ed asciugare
con aria compressa.
8
MANUTENZIONE PILOTA TIPO PRX/182 (VEDI FIGURA 12)
Installazione
a. Accertarsi che le caratteristiche riportate sulla targhetta
del pilota siano compatibili con le esigenze d’impiego.
b. Controllare che i collegamenti siano ben eseguiti.
Messa in Funzione
Fare riferimento al paragrafo Messa in Funzione della
valvola di soro.
Controlli Periodici
Controllare periodicamente la tenuta del pilota eseguendo le seguenti procedure:
a. Alimentare il raccordo A con la normale pressione di esercizio.
b. Controllare che dal raccordo B non esca gas.
Serie VS-FL
Manutenzione
AVVERTENZA
Per la buona riuscita del lavoro è
indispensabile servirsi di personale
qualicato. All’occorrenza interpellare il nostro ufcio tecnico o i nostri
concessionari. Prima di procedere alla manutenzione scaricare il gas in pressione nel tratto interessato.
Manutenzione generale
a. Scollegare e togliere il pilota dalla linea.
b. Svitare completamente la vite di registro (pos. 1).
c. Svitare il cappellotto (pos. 3) e nella serie AP la prolunga
(pos. 35), togliere il reggimolla (pos. 6) e la molla (pos. 7). Sostituire gli O-ring (pos. 4 e 5).
d. Svitare le viti (pos. 10), togliere il coperchio superiore
(pos. 8) ed il coperchio inferiore (pos. 21). Sostituire gli O-ring (pos. 18).
Rimontaggio
Rimontare i particolari procedendo in senso inverso alle operazioni sopra descritte (paragrafo Manutenzione
Generale).
Assicurarsi mano a mano si procede che le varie parti si muovano liberamente e senza attrito.
Avere cura di:
a. Lubricare leggermente con grasso ”MOLYKOTE 55M”
gli O-ring e le membrane, usare la massima cura afnché
non vengano danneggiati nelle operazioni di rimontaggio.
Tutte le restanti parti del pilota devono lavorare senza
lubricazione.
b. Serrare uniformemente le viti (pos. 10) di ssaggio dei
coperchi in modo da garantire la migliore tenuta.
c. Vericare il funzionamento, la taratura e la tenuta del
pilota procedendo come indicato al paragrafo Controlli Periodici.
d. Ripristinare i collegamenti sconnessi e vericare che non
vi siano perdite controllando con acqua saponata.
e. Bloccare lo stelo (pos. 23) con una chiave inserita negli
appositi intagli e svitare i dadi (pos. 20 e 26).
f. Scomporre i particolari e sostituire le membrane (pos. 14)
e la pastiglia (pos. 22).
g. Svitare la sede (pos. 19) e sostituire I’O-ring (pos. 17).
h. Pulire il corpo del pilota e tutti i particolari metallici con
benzina e sofarli accuratamente con aria compressa,
accertarsi della perfetta pulizia di tutti i fori di passaggio del gas. Sostituire le parti che presentano segni di usura.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Tabella 4. Risoluzione dei Problemi per Valvola di Sfioro VS-FL
SINTOMI CAUSE RIMEDI
Mancanza di gas in arrivo Controllare l’alimentazione dell’impianto
Mancanza di alimentazione al pilota Controllare le connessioni del pilota
La valvola non apre
Rottura della membrana della valvola Sostituzione della membrana
Pilota tarato ad un valore più alto di quello richiesto Controllare la taratura
Taratura
Vedi il paragrafo Taratura a pagina 6.
PARTI DI RICAMBIO
L’immagazzinamento delle parti di ricambio sarà effettuato con idonee procedure in accordo anche alle norme/regole nazionali per evitare un eccessivo invecchiamento o ogni eventuale danno.
La valvola non effettua la tenuta
Guarnizioni di tenuta usurate Sostituzione delle guarnizioni
Deposito di sporco sulla pastiglia di tenuta che
impedisce un regolare posizionamento dell’otturatore
Pilota tarato ad un valore più basso di quello richiesto Controllare la taratura
Pulizia o sostituzione della pastiglia
9
Serie VS-FL
LISTE PARTICOLARI
Valvola di soro VS-FL
(Vedi Figure da 7 a 11)
Pos. Descrizione
1 Flangia di entrata
2* Anello antifrizione
3* O-ring
4* O-ring
5 Vite
6 Molla
7 Tappo forato
8 Piattello di entrata
9 Vite
10 Membrana
11 Coperchio di entrata
12 Piattello di uscita
13 Coperchio di uscita
14 Rondella
15 Dado
16 Otturatore
17 Raccordo
18* O-ring
19 Porta pastiglia
20* Gruppo pastiglia
21 Ferma pastiglia
22 Flangia di uscita
25 Vite
26* O-ring
27 Vite
28* O-ring
29 Supporto targhetta
30 Targhetta
31 Rivetto
32 Targhetta usso
33 Pinzetta
34 Indicatore
35* O-ring
36 Colonnetta
37* O-ring
38 Boccola
39 Targhetta indicatore
40 Guaina
43 Silenziatore SR
46* O-ring
47* O-ring
48 Rosetta
59 Golfare
61 Vite speciale
62 Vite
63 Rondella elastica
64 Vite
65 Spina elastica
400 Disco
401 Boccola
402* O-ring
Pos. Descrizione
403 Colonnetta
404* O-ring
405 Pinzetta
406 Indicatore
407 Dado
408 Staffa
409 Colonnetta
410 Proximity switch
411 Raccordo
Pilota Tipo PRX/182 (Vedi Figura 12)
Pos. Descrizione
1 Vite di registro
2 Dado
3 Cappellotto
4* O-ring
5* O-ring
6 Reggimolla superiore
7 Molla
8 Coperchio superiore
9 Reggimolla inferiore
10 Vite
11 Rondella elastica
12 Silenziatore
13 Piattello
14* Membrana
15 Piattello inferiore
16 Corpo
17* O-ring
18* O-ring
19 Sede
20 Dado
21 Coperchio inferiore
22* Gruppo porta pastiglia
23 Stelo
24 Targhetta
25* O-ring
26 Dado
28* O-ring
29 Targhetta
31 Vite
33 Tappo
34 Tappo
35 Prolunga
Le parti in gomma contrassegnate con (*) vengono
fornite nel “kit ricambi”, consigliato come normale scorta magazzino.
Per ordinare il kit è necessario comunicarci il tipo di valvola
di soro o pilota e il suo numero di matricola.
10
DISEGNI D’ASSIEME
Serie VS-FL
10
9
7
6
5
3
2
3
2
1
4
22
11
13 14 15
12
178
2
3
2
5
181622
LM/1403
31
30 2932313334353637383940
Figura 7. Valvola di Sfioro VS-FL da DN 25 a DN 150
26
27
28
11
Serie VS-FL
VS-FL SILENZIATE
43
PORTAPASTIGLIA DA DN 25 A DN 50
19
20
21
25
48
46
43
PORTAPASTIGLIA DA DN 65 A DN 150
C
19
20
21
25
48
46
47
VS-FL NON SILENZIATE
PORTAPASTIGLIA DA DN 25 A DN 50
19
20
21
25
PORTAPASTIGLIA DA DN 65 A DN 150
19
20
21
25
47
LM/1403
12
Figura 8. Porta Pastiglia Valvola di Sfioro VS-FL da DN 25 a DN 150
Serie VS-FL
6
2
3
4
8
9
10
11 12
13 14 15
2
59
2
3
59
64
2
1
16
18
2
3
5
2
62
63
19
20
21
22
25
26
27
28
65
3738
3940
36
35
34
31
33
Figura 9. Valvola di Sfioro VS-FL DN 200
32
31 30 29
47
13
Serie VS-FL
DETTAGLIO VS-FL/150 ANSI 300-600
DETTAGLIO VS-FL-BP/150
VERSIONE VS-FL/ E VS-FL-BP/ CON PROXIMITY
64
DETTAGLIO VS-FL/150 ANSI 300-600
64
5
5
DETTAGLIO VS-FL-BP/150
59
61
Figura 10. Valvola di Sfioro VS-FL Dettagli Varie Versioni DN 150
401
400
410
407
409
411
408 407 402 403
LM/1403
LM/1403
14
404 406 405
Figura 11. Valvola di Sfioro VS-FL da DN 25 a DN 150 con Proximity
Serie VS-FL
1
2
3
4
26
11
13
18
14
25
24
23
22
21
11
5
6
4
35
7
8
4
9
10
11
12
A
B
VERSIONE AP
22
19
17
16
A
18
Tabella 5. Connessioni Pilota PRX/182 e PRX-AP/182
A B L
Alla pressione
controllata
Alla camera 2
della valvola
Alla pressione
controllata
LM/1390
10
33
20
11
PRX/182
S
L
15
1413
B
34
28
34
28
SEZIONE A-A
31 29
Figura 12. Piloti Tipo PRX/182 e PRX-AP/182
15
Serie VS-FL
Industrial Regulators
Emerson Process Management
Regulator Technologies, Inc.
USA - Sede McKinney, Texas 75069-1872, USA Tel: +1 800 558 5853 Fuori U.S. +1 972 548 3574
Asia-Pacic
Shanghai 201206, Cina Tel: +86 21 2892 9000
Europa Bologna 40013, Italia Tel: +39 051 419 0611
Medio Oriente e Africa
Dubai, Emirati Arabi Uniti Tel: +971 4811 8100
Per ulteriori informazioni visitate: www.emersonprocess.com/regulators
Il logo Emerson è un marchio registrato ed operativo di Emerson Electric Co. Tutti gli altri marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. Il marchio Tartarini è di proprietà di O.M.T. Ofcina Meccanica
Tartarini s.r.l., appartenente al gruppo Emerson Process Management.
I contenuti di questa pubblicazione sono presentati a solo scopo di informazione e, pur essendo stato profuso ogni sforzo per assicurare la loro accuratezza, essi non sono da intendersi come giu-
sticazione o garanzia, espressa o implicita, che riguarda i prodotti o i servizi qui descritti o il loro uso o la loro applicazione. Ci riserviamo il diritto di modicare o migliorare il progetto o le speciche
di tali prodotti in ogni momento e senza preavviso.
Emerson Process Management non si assume alcuna responsabilità per la scelta, uso e manutenzione di qualsiasi prodotto. La responsabilità per l’idonea scelta, uso e manutenzione di qualsiasi prodotto Emerson Process Management rimane interamente a carico dell’acquirente.
Natural Gas Technologies
Emerson Process Management
Regulator Technologies, Inc.
USA - Sede McKinney, Texas 75069-1872, USA Tel: +1 800 558 5853 Fuori U.S. +1 972 548 3574
Asia-Pacic
Singapore 128461, Singapore Tel: +65 6777 8337
Europa
O.M.T. Tartarini s.r.l. Via P. Fabbri 1, I-40013 Castel Maggiore (Bologna), Italy
Tel: +39 051 419 0611 Francel SAS, 3 ave Victor Hugo, CS 801215 Chartres 28008, Francia Tel: +33 2 37 33 47 00
TESCOM
Emerson Process Management Tescom Corporation
USA - Sede Elk River, Minnesota 55330-2445, USA Tel: +1 763 241 3238 +1 800 447 1250
Europa Selmsdorf 23923, Germania Tel: +49 38823 31 287
Asia-Pacic
Shangai 201206, Cina Tel: +86 21 2892 9499
©Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc., 2009, 2013; Tutti i diritti riservati
Loading...