Tartarini Valvole di Intercettazione a Farfalla Serie VFA Manuale Istruzioni Manuals & Guides [it]

Manuale Istruzioni
TM
D103670XIT2
Gennaio 2015 - Rev. 00
Serie VFA
Valvole di Intercettazione a Farfalla Serie VFA
INDICE
Trasporto e Movimentazione ............................................. 2
Requisiti Atex ..................................................................... 2
Dimensioni e Pesi .............................................................. 3
Installazione ....................................................................... 4
Messa Fuori Servizio ......................................................... 4
Manutenzione .................................................................... 4
Disegni d’Assieme ............................................................. 7
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione, messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per le valvole di intercettazione a farfalla serie VFA.
Descrizione del Prodotto
Le valvole a farfalla serie VFA sono del tipo “wafer” e sono utilizzate tipicamente nelle stazioni di riduzione della pres­sione del gas per un servizio on-off.
Questa serie di valvole a farfalla è progettata appositamente per sistemi di trasmissione/distribuzione del gas naturale e per applicazioni industriali/commerciali.
Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato con gas combustibili delle famiglie 1 e 2 in accordo alla EN 437 e con altri gas non aggressivi e non combustibili. Per altri
gas diversi dal gas naturale, si prega di contattare l’ufcio
vendite locale.
Figura 1. Valvola a Farfalla Tipo VFA-MR
Sono disponibili le seguenti versioni:
VFA : Valvola a farfalla con manovra a leva
VFA-MR : Valvola a farfalla con organo di manovra
VFA-MRO : Valvola a farfalla con organo di manovra, per sistemi di odorizzazione
CATEGORIE P.E.D. E GRUPPO FLUIDO
Questo prodotto è un’attrezzatura a pressione classicata nelle
seguenti categorie in accordo con la Direttiva 97/23/EC PED.
Tabella 1. Categorie P.E.D. e Gruppo Fluido
TIPO CATEGORIA GRUPPO FLUIDO
DN 50 PN 16 - ANSI 150
DN 65 ÷ 150 PN 16 - ANSI 150
DN 200 PN 16
DN 250 PN 16
DN 200 ÷ 250 ANSI 150
I
II
II
III
III
1
Serie VFA
CARATTERISTICHE
Diametri e Connessioni
VFA • VFA-MR • VFA-MRO
DN 50 - 65 - 80 - 100 - 125 - 150 - 200 - 250
PN 16 - ANSI 150 a angia
ATTENZIONE
!
I limiti di pressione/temperatura indicati in questo manuale e in ogni altra normativa o limite di legge applicabile non devono essere superati.
Massima Pressione Operativa d’Ingresso
PN 16: 16 bar
ANSI 150: 19 bar
Alla temperatura ambiente media.
Temperatura Minima/Massima Ammissibile (TS)
Vedi Targhetta
Temperatura
Versione Standard: Esercizio -10° ÷ 60°C
Versione bassa temperatura: Esercizio -20° ÷ 60°C
Nota 1: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
Nota 2: Anno di produzione
Nota 3: Classe di temperatura
-10°/60°C o -20°/60°C
Nota 4: PN 16 PS: 16 bar ANSI 150 PS: 19,3 bar
Le apparecchiature a pressione classicate in Categoria I non avranno nella targhetta i riferimenti dell’Ente noticato.
PROTEZIONE DA SOVRAPRESSIONE
I limiti di pressione raccomandati sono riportati sulla targhet­ta della valvola (PS). E’ necessario provvedere un sistema di protezione dalle sovrapressioni se la pressione di servizio in entrata alla valvola eccede i sopraccitati limiti raccomandati.
Se le condizioni di esercizio superano i limiti operativi per cui il prodotto è stato concepito, la fuoriuscita improvvisa di gas in pressione o lo scoppio di componenti in pressione può provocare lesioni alle persone o danni alle apparecchiature.
La valvola in servizio alle condizioni al di sotto dei limiti massimi di pressione non esclude la possibilità di danni da fonti esterne o da frammenti presenti nella linea. La valvola dovrebbe essere ispezionata dopo ogni accidentale condi­zione di sovrapressione.
Materiali
Corpo: Acciaio
Farfalla: Acciaio stampato
Albero: Acciaio inox
Guarnizioni: Gomma Nitrilica NBR (FKM a richiesta)
TARGHETTATURA
Notified
BOLOGNAITALY
MATRICOLA SERIAL Nr.
TIPO TYPE
Cvm
Nota 41.5
TS
DN
ANNO
Nota 2
YEAR
Figura 2. Targhetta Valvole a Farfalla Serie VFA
Nota 1
Nota 3
PT=PS
ANSI PN
Gruppo Fluido Fluid Group
body
xxxx
xPSbarbar
°C
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Dovranno essere applicate procedure idonee e consolidate di trasporto e movimentazione per evitare ogni danno sulle parti contenenti pressione (p.e. corpo della valvola a farfalla) da parte di urti o sforzi anomali.
In caso di necessità di un’imbracatura, dovrà essere utilizza-
ta un’imbracatura di nylon per proteggerne le superci e gli
eventuali accessori.
REQUISITI ATEX
ATTENZIONE
!
Se le prescrizioni di cui alle norme EN 12186 e EN 12279, i regolamenti nazionali appli­cabili, qualora esistenti, e le prescrizioni
speciche del produttore non sono messe
in pratica prima dell’installazione e se non vengono eseguite procedure di inertizza­zione prima della messa in esercizio o della
fermata delle apparecchiature, può vericarsi
la presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva interna o esterna alle apparecchia­ture e all’impianto/stazione di regolazione/ misura del gas.
2
Serie VFA
SERIE VFA SERIE VFA-MR E VFA-MRO
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle tuba­zioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si raccomanda la seguente procedura per evitare ogni eventuale sorgente di innesco esterna dovuta a scintille di origine meccanica:
drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas nella tubazione a bassa velocità (5 m/s)
In ogni caso,
le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE do- vranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale della
stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le esplo­sioni, saranno adottate le misure tecniche e/o organizzati­ve adeguate al tipo di operazioni compiute (p.e. : riempimento/svuotamento di gas combustibile di
DIMENSIONI E PESI
D
volumi interni di parti o dell’intera installazione attraverso
linee di sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN
12186 e 7.4 EN 12279 ; monitoraggio delle tarature con ri­lascio di gas combustibile verso area sicura; collegamento di parti o dell’intera installazione alla tubazione di valle)
le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279 do- vranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale della
stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo con i regolamenti nazionali
• dovranno essere effettuate periodiche veriche e ma­nutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti
nazionali, qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del
fabbricante.
HE
G
C
DN
A
B
Figura 3. Dimensioni Valvole a Farfalla Serie VFA
DN A
50 43 136 173 147
65 46 139 189 157 200 14 16
80 46 149 189 163 205 18 20
100 52 159 208 174 215 21 23
125
150 227 345 36 42
200 60 187 267 252 375 51 57
250 68 214 278 239 530 430 97 103
56 169 237
PN 16 ANSI 150 VFA
Tabella 2. Dimensioni (mm) Pesi (kg) Valvole a Farfalla Serie VFA
B
C D E F G H
470 160
209
490
300
A
B
190
335
DN
11,5 14
125 120
28,5 35
300 168
F
PESO
VFA-MR
VFA-MRO
3
Serie VFA
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
!
Soltanto personale qualicato e opportuna­mente addestrato dovrà installare e gestire una valvola a farfalla.
La valvola a farfalla dovrà essere installata, gestita e manutenzionata in accordo con norme e regole internazionali e applicabili e secondo le istruzioni della Emerson.
Prima dell’installazione, accertarsi che non sia stato arrecato alcun danno o che materia-
le estraneo si sia accumulato nella valvola;
accertarsi pure che tutta la tubazione sia
pulita e non ostruita.
Eventuali rotture che implichino la messa
fuori servizio della valvola possono creare
condizioni di rischio.
Lesioni alle persone, danno all’apparecchia­tura o perdite dovute a fughe di gas o incen-
dio di parti contenenti pressione possono accadere se questa valvola è installata dove le sue prestazioni possono essere superate o dove le condizioni di servizio potrebbe­ro eccedere i limiti dettagliati nel capitolo
“Speciche” o dove le condizioni eccedono i
campi di applicazione delle tubazioni adia­centi o dei collegamenti del piping.
Per prevenire tali lesioni o danni, provvedere tubazioni appo­site per convogliare il gas in un’area sicura e ben ventilata in accordo anche con le norme internazionali e applicabili.
In particolare, quando un gas pericoloso è convogliato, la tubazione dovrà essere installata lontano da ogni costruzio-
ne e nestra così da non creare ulteriore rischio; l’apertura
della tubazione di convogliamento dovrà essere protetta dal rischio di occlusioni.
Se si installa la valvola all’aperto, la valvola a farfalla dovrà
essere localizzata lontano dal trafco veicolare.
Per evitare di danneggiare il disco della valvola, effettuare accurate misurazioni per accertarsi che esso possa ruotare
nella angia di accoppiamento e nel tubo senza intoppi.
Inoltre, centrare correttamente la valvola sulle ange di ac-
coppiamento. Serrare uniformemente i bulloni della tubazio­ne con una sequenza incrociata.
Non applicare mai la pressione a una valvola montata solo parzialmente.
In accordo anche con le normative di settore (EN 12186 e
12279) dove questa valvola è utilizzata deve essere prevista
la protezione catodica e l’isolamento elettrico per evitare corrosioni.
MESSA FUORI SERVIZIO
ATTENZIONE
!
Inoltre, i danni alla valvola a farfalla potreb­bero portare a lesioni alle persone e danni alle proprietà dovuti a fuoriuscite di gas.
Per evitare tali condizioni, installare la valvola a farfalla:
in un luogo sicuro, dove è protetta dall’esposizione a danni e/o sostanze corrosive
dove le condizioni di servizio sono entro le possibilità dell’apparecchiatura (il prodotto non deve essere esposto a condizioni di servizio diverse da quelle per le quali il prodotto è stato realizzato)
Non superare i valori nominali delle ange dei tubi accoppiati.
Installare la valvola a farfalla nella posizione desiderata, se
non diversamente specicato, ma assicurarsi che il usso
del gas attraverso la valvola sia nella direzione indicata dalla freccia sul corpo.
Se si usa una valvola a farfalla VFA per servizi con gas
pericolosi e inammabili, lesioni alle persone e danni alle proprietà potrebbero vericarsi per l’incendio o l’esplosione
di gas rilasciato che si può accumulare.
Per evitare lesioni alle persone causati da improvvisi rilasci della pressione, isolare la valvola dalla pressione di processo e scari­care la pressione interna su entrambi i lati e sulla linea.
In caso di smontaggio di parti principali sog­gette a pressione per ispezioni e manuten­zioni, dopo il rimontaggio dovranno essere eseguiti i test di tenuta in accordo con le norme applicabili.
MANUTENZIONE
(Vedi Figura 4 e 5)
ATTENZIONE
!
Per la buona riuscita del lavoro è indispensa-
bile servirsi di personale qualicato.
All’occorrenza interpellare il nostro ufcio
tecnico o i nostri concessionari.
4
Serie VFA
Le parti della valvola e i suoi accessori sono soggetti a normale decadimento e devono essere ispezionati periodi­camente e sostituiti se necessario.
La frequenza di ispezione/controllo e la sostituzione dipende dalla severità delle condizioni di servizio e dalle norme e alle regole nazionali o industriali.
In conformità alle leggi alle norme e alle regole nazionali o industriali dove in vigore, tutti i rischi coperti dalle prove
speciche dopo il montaggio nale, prima dell’applicazione
della marcatura CE, dovranno essere coperti anche dopo ogni rimontaggio successivo all’installazione in sito, per accertarsi della sicurezza dell’apparecchiatura durante tutta la vita utile.
Prima di procedere alla manutenzione, intercettare il gas a monte e a valle del regolatore; assicurarsi inoltre che all’interno del corpo non vi sia gas in pressione, allentando i raccordi di monte e di valle.
Al termine vericare che non vi siano perdite controllando
con acqua saponata.
Manutenzione Generale
Rimontaggio
Lubricare leggermente con grasso “MOLYKOTE 55 M” tutte le guarnizioni e usare la massima cura afnché non vengano
danneggiate nelle operazioni di rimontaggio.
Rimontare i particolari procedendo in senso inverso alle operazioni sopra descritte.
Assicurarsi mano a mano si procede che le varie parti si muovano liberamente e senza attrito.
Serrare uniformemente tutte le viti in modo da garantire la migliore tenuta.
PARTI DI RICAMBIO
L’immagazzinamento delle parti di ricambio sarà effettuato con idonee procedure in accordo anche alle norme/regole nazionali per evitare un eccessivo invecchiamento o ogni eventuale danno.
a. Portare la farfalla in chiusura e rimuovere il comando di aper-
tura valvola. Le modalità d'intervento potranno differenziarsi a seconda del tipo di comando collegato alla valvola.
b. Svitare le viti (pos. 23 per i DN 50 ÷ 200 e pos. 27 per il
DN 250) e slare il corpo valvola dalla tubazione, sosti­tuire gli O-ring (Pos. 7). In alcuni casi sarà necessario
allargare le controange per permettere l'estrazione della
valvola.
c. Svitare le viti (pos. 12), togliere il mozzo (pos. 1) e slare
la boccola superiore (pos. 9); sostituire gli O-ring (pos. 13 e 14).
d. Per i DN 50 ÷ 200 svitare i grani (pos. 6).
Per il DN 250 svitare la bussola (pos. 22) e togliere la spina (pos. 6); sostituire se necessario gli O-ring (pos. 20 e 21)
e. Slare l'albero (pos. 4).
f. Togliere la farfalla (pos. 8).
g. Svitare le viti (pos. 11) e rimuovere la ralla (pos. 5).
h. Sostituire se necessario il gruppo guarnizione (pos. 3) e
l'O-ring (pos. 6).
i. Nelle diametri da DN 125 a DN 200 svitare le viti
(pos. 17), togliere il fondello (pos. 19) e sostituire gli O-ring (pos. 18 e 24).
Per il diametro DN 250 svitare le viti (pos. 19), togliere il fondello (pos. 17) e sostituire gli O-ring (pos. 18, 23 e 7).
5
Serie VFA
LISTE PARTICOLARI
Serie VFA da DN 50 a DN 200 (Vedi Figura 4)
Pos. Descrizione
1 Mozzo
2 Corpo
3* Gruppo guarnizione
4 Albero
5 Ralla
6 Grano
7* O-ring
8 Farfalla
9 Boccola superiore
10 Boccola inferiore
11 Vite
12 Vite
Serie VFA DN 250 (Vedi Figura 5)
Pos. Descrizione
1 Mozzo
2 Corpo
3* Gruppo guarnizione
4 Albero
5 Ralla
6 Spina
7* O-ring
8 Farfalla
9 Boccola superiore
10 Boccola inferiore
11 Vite
12 Vite
13* O-ring
14* O-ring
15 Targhetta
16 Rivetto
17 Vite
18* O-ring
19 Fondello
20* Guarnizione
21 Flangia
22 Rondella
23 Vite
13* O-ring
14* O-ring
15 Targhetta
16 Rivetto
17 Fondello
18* O-ring
19 Vite
20* O-ring
21* O-ring
22 Bussola
24* Guarnizione
25 Flangia
26 Rondella
27 Vite
Le parti in gomma contrassegnate con (*) vengono fornite nel “kit ricambi”, consigliato come normale scorta magazzino.
Per ordinare il kit è necessario comunicarci il tipo di valvola e il suo numero di matricola.
6
B
DISEGNI D’ASSIEME
Serie VFA
SEZIONE B-B
5
7
4
12
1
2
9
13
15 16
14
3
8
A
A
10
SEZIONE A-A
6
11
LM/7124
22
23
DETTAGLIO FONDELLO VFA/125/150/200
24
1810
20
21
Figura 4. Valvole a Farfalla da DN 50 ÷ DN 200
B
1719
7
Serie VFA
DETTAGLIO MOZZO
LM/7125
20
21
22
1
4
12
262524 27
13
9
8
2
14
5
6
DETTAGLIO FONDELLO
7
11
18
17
23
18
19
Figura 5. Valvola a Farfalla DN 250
Industrial Regulators
Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc.
USA - Sede McKinney, Texas 75070, USA Tel: +1 800 558 5853 Fuori U.S. +1 972 548 3574
Asia-Pacic
Shanghai 201206, Cina Tel: +86 21 2892 9000
Europa Bologna 40013, Italia Tel: +39 051 419 0611
Medio Oriente e Africa Dubai, Emirati Arabi Uniti Tel: +971 4811 8100
Per ulteriori informazioni visitate: www.emersonprocess.com/regulators
Il logo Emerson è un marchio registrato ed operativo di Emerson Electric Co. Tutti gli altri marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. Il marchio Tartarini è di proprietà di O.M.T. Ofcina Meccanica
Tartarini s.r.l., appartenente al gruppo Emerson Process Management.
I contenuti di questa pubblicazione sono presentati a solo scopo di informazione e, pur essendo stato profuso ogni sforzo per assicurare la loro accuratezza, essi non sono da intendersi come
giusticazione o garanzia, espressa o implicita, che riguarda i prodotti o i servizi qui descritti o il loro uso o la loro applicazione. Ci riserviamo il diritto di modicare o migliorare il progetto o le speciche di tali prodotti in ogni momento e senza preavviso.
Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc., non assume alcuna responsabilità per la scelta, uso e anutenzione di qualsiasi prodotto. La responsabilità per l’idonea scelta, uso e manutenzione di qualsiasi prodotto Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc., rimane interamente a carico dell’acquirente.
Natural Gas Technologies
Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc.
USA - Sede McKinney, Texas 75070, USA Tel: +1 800 558 5853 Fuori U.S. +1 972 548 3574
Asia-Pacic
Singapore 128461, Singapore Tel: +65 6777 8337
Europa O.M.T. Tartarini s.r.l. Via P. Fabbri 1, I-40013 Castel Maggiore (Bologna), Italia Tel: +39 051 419 0611 Francel SAS, 3 ave Victor Hugo, CS 80125 - Chartres 28008, Francia Tel: +33 2 37 33 47 00
Medio Oriente e Africa Dubai, Emirati Arabi Uniti Tel: +971 4811 8100
TESCOM
Emerson Process Management Tescom Corporation
USA - Sede Elk River, Minnesota 55330-2445, USA Tel: +1 763 241 3238 +1 800 447 1250
Asia-Pacic
Shangai 201206, Cina Tel: +86 21 2892 9499
Europa Selmsdorf 23923, Germania Tel: +49 38823 31 287
O.M.T. Ofcina Meccanica Tartarini S.R.L., R.E.A 184221 BO Cod. Fisc. 00623720372 Part. IVA 00519501209 N° IVA CEE IT 00519501209, Cap. Soc. 1.548 000 Euro i.v. R.I. 00623720372 - M BO 020330
Francel SAS, SIRET 552 068 637 00057 APE 2651B, N° TVA : FR84552068637, RCS Chartres B 552 068 637, SAS capital 534 400 Euro
©Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc., 2015; Tutti i diritti riservati
Loading...