Figura 1. Valvola di Sfioro VS-FL con Pilota PRX/182
Descrizione del Prodotto
Le valvole di soro serie VS-FL sono del tipo a usso
assiale, a sede semplice ed otturatore controbilanciato.
Vengono impiegate in stazioni di riduzione, distribuzione e
trasporto di gas naturale opportunamente ltrato.
Possono essere utilizzate anche con aria, propano, butano,
GPL, gas di città, azoto, anidride carbonica, idrogeno.
Sono disponibili le seguenti versioni:
VS-FL-BP : Per basse e medie pressioni
Pilota impiegato PRX/182
VS-FL : Per medie e alte pressioni
Pilota impiegato PRX/182 o PRX-AP/182
Disponibili anche con silenziatore tipo SR.
Le apparecchiature a pressione standard per la trasmissione
e distribuzione del gas (valvole di soro) sono quelli utilizzati
nelle stazioni di regolazione in accordo con le norme
europee EN 12186 e EN 12279 e il loro uso deve ricadere
sotto le norme ENs 12186 e 12279.
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione, messa
in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per le valvole
di soro pilotate della serie VS-FL e del pilota PRX/182.
TM
Nelle valvole di soro pilotate prodotte da Emerson Process
Management devono essere utilizzati accessori a pressione
complementari (quali piloti) in accordo al presente documento.
La Emerson Process Management non risponderà di
eventuali anomalie di funzionamento dovute all’impiego di
accessori a pressione complementari (quali piloti) non di sua
produzione.
D103654XIT2
Serie VS-FL
CATEGORIE P.E.D. E GRUPPO FLUIDO
Le valvole di soro pilotate della serie VS-FL/ sono accessori
a pressione e sono progettate come apparecchiature per
tale impiego specico.
Esse vengono normalmente usate nelle stazioni di
regolazione del gas per la protezione da sovrapressione,
in caso di non perfetta chiusura del regolatore scaricano
piccole quantità di gas.
Tabella 1. Categorie P.E.D. delle Valvole di Sfioro Serie VS-FL
DIAMETRO
DN 25 - 40 - 50 - 65 - 80 - 100 - 150 - 200IV1
MASSIMA
CATEGORIA
Se le valvole di soro della serie VS-FL/ vengono impiegate
come dispositivi di sicurezza a piena portata (in accordo con
il punto 8.3.2 EN 12186), le apparecchiature poste a valle,
protette da questo prodotto, dovranno avere caratteristiche
tecniche tali da non appartenere ad una categoria più alta
della cat. IV, in accordo con la Direttiva 97/23/EC “PED”.
Gli accessori a pressione eventualmente integrati
nell’apparecchiatura (quali i piloti serie PRX/ oppure i ltri
serie SA/2, FU/ e FD-GPL/) sono in accordo con la Direttiva
PED 97/23/EC art. 3 par. 3.
Tali prodotti sono stati progettati e costruiti in accordo con
la corretta prassi costruttiva (SEP – Sound Engineering
Practice). A seguito dell’art. 3 par. 3, questi prodotti “SEP”
non recano la marcatura CE.
GRUPPO
FLUIDO
Massima Pressione Operativa d’Ingresso
PN 16 : 16 bar
ANSI 150 : 20 bar
ANSI 300 : 50 bar
ANSI 600 : 100 bar
Alla temperatura ambiente media
Range Pressione di Taratura
VS-FL-BP PN 16 ANSI 150 DN 25-40-50 : 0,5 ÷ 8 bar
VS-FL-BP PN 16 DN 65-80-100-150 : 0,5 ÷ 16 bar
VS-FL-BP ANSI 150 DN 65-80-100-150 : 0,5 ÷ 19,3 bar
VS-FL ANSI 300 tutti i diametri : 1 ÷ 50 bar
VS-FL ANSI 600 tutti i diametri : 1 ÷ 80 bar
Temperatura Minima/Massima Ammissibile (TS)
Vedi targhetta
Temperatura
Versione standard : Esercizio -10° ÷ 60°C
Versione bassa temperatura : Esercizio -20° ÷ 60°C
Materiali
Flangia e coperchi: Acciaio
CARATTERISTICHE
Diametri e Connessioni
VS-FL-BP
DN 25 - 40 - 50 - 65 - 80 - 100 - 150
PN 16
ANSI 150 a angia
VS-FL
DN 25 - 40 - 50 - 65 - 80 - 100 - 150 - 200
ANSI 300 - 600 a angia
ATTENZIONE
!
I limiti di pressione/temperatura indicati in
questo manuale e in ogni altra normativa o
limite di legge applicabile non devono essere
superati.
Membrane : Gomma nitrilica NBR+PVC/Tela
Pastiglie : Gomma nitrilica NBR
(FKM disponibile su richiesta)
TARGHETTATURA
Notified
BOLOGNA ITALY
O.M.T.
MATRICOLA
SERIAL Nr.
ANNO
YEAR
NORME ARMONIZ.
HARMONIZED STD.
CLASSE DI PERDITA
LEAKAGE CLASS
CLASSE FUNZIONALE
FUNCTIONAL CLASS
FLUIDO GRUPPO
FLUID GROUP
TS
Nota2
EN
1
Figura 2. Targhetta per Valvole di Sfioro Serie VS-FL
body
APPARECCHIOTIPO/DEVICE TYPE
xxxx
DN1
DN2
Wa
Wao
Cg
pmax
PS
°C
body
Wau
bar
bar
PS
covers
Nota1
pao
bar PT=xPS bar
-
bar
bar
bar
bar
1.5Nota4Nota3
2
Serie VS-FL
Nota 1: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
Nota 2: Anno di produzione
Nota 3: Classe 1: -10°/60°C
Classe 2: -20°/60°C
Nota 4: PN 16 PS : 16 bar
ANSI 150 PS : 19,3 bar
ANSI 300 PS : 50 bar
ANSI 600 PS : 100 bar
PROTEZIONE DA SOVRAPRESSIONE
Le pressioni massime ammissibili sono stampate sulla
targhetta della valvola.
La protezione da sovrapressione deve essere assicurata in
caso che la pressione in ingresso sia maggiore di PS
(vedi targhetta).
La valvola di soro in servizio in condizioni al di sotto dei
limiti massimi di pressione non esclude la possibilità di danni
da fonti esterne o da frammenti presenti nella linea.
La valvola dovrebbe essere ispezionata dopo ogni
accidentale condizione di sovrapressione.
• drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona
sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas
nella tubazione a bassa velocità (5 m/sec)
In ogni caso,
• le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE
dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le
esplosioni, saranno adottate le misure tecniche e/o
organizzative adeguate al tipo di operazioni compiute
(p.e.: riempimento/svuotamento di gas combustibile di
volumi interni di parti o dell’intera installazione attraverso
linee di sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN
12186 e 7.4 EN 12279 ; monitoraggio delle tarature
con rilascio di gas combustibile verso area sicura;
collegamento di parti o dell’intera installazione alla
tubazione di valle)
• le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279
dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo
con i regolamenti nazionali
• dovranno essere effettuate periodiche veriche e
manutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti
nazionali, qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del
fabbricante.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Dovranno essere applicate procedure idonee e consolidate
di trasporto e movimentazione per evitare ogni danno sulle
parti contenenti pressione a causa di urti o sforzi anomali.
I golfari di sollevamento sono dimensionati per il peso della
sola apparecchiatura. I collegamenti delle prese d’impulso
e gli accessori (es. piloti) dovranno essere protetti da urti o
stress anomali.
REQUISITI ATEX
Se le prescrizioni di cui alle norme EN 12186 e EN 12279,
i regolamenti nazionali applicabili, qualora esistenti, e le
prescrizioni speciche del produttore non sono messe in
pratica prima dell’installazione e se non vengono eseguite
procedure di inertizzazione prima della messa in esercizio
o della fermata delle apparecchiature, può vericarsi la
presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva interna
o esterna alle apparecchiature e all’impianto/stazione di
regolazione/misura del gas.
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle
tubazioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si
raccomanda la seguente procedura per evitare ogni
eventuale sorgente di innesco esterna dovuta a scintille di
origine meccanica:
3
Serie VS-FL
PILOTI
Le valvole di soro della serie VS-FL vengono fornite con piloti della serie PRX/.
Tabella 2. Caratteristiche Piloti Tipo PRX/182 e PRX-AP/182
Modello
PRX/182
PRX-AP/18230 - 80
N.B.:
Attacchi lettati 1/4” NPT femmina.
Pressione Ammissibile
PS (bar)
100
Campo di Pressione Regolata
W
d
0,5 - 40
FUNZIONAMENTO
Pilota
PRX/182
Otturatore
Camera 2
B
Gicleur
A
L
(bar)
Otturatore
Camera 2
Gicleur
Materiale
Corpo e Coperchi
Acciaio
Pilota
PRX/182
B
A
L
Gruppo membrana
Camera 1
Molla valvola di sfioro
Gruppo membrana
Camera 1
Molla valvola di sfioro
Figura 3. Valvola di Sfioro VS-FL in ChiusuraFigura 4. Valvola di Sfioro VS-FL in Apertura
Il gruppo membrana (solidale con l’otturatore) divide in due camere separate la testata di comando della valvola di soro.
La camera 1 è collegata alla pressione atmosferica, la camera 2 al pilota.
In condizioni di normale esercizio nelle due camere non c’è pressione e la molla della valvola di soro, agendo sul gruppo
membrana, tiene l’otturatore in chiusura (vedi gura 3).
Quando la pressione controllata supera il valore di taratura del pilota, il pilota convoglia la pressione nella camera 2.
La pressione agisce sul gruppo membrana generando un carico maggiore a quello della molla della valvola di soro e porta
l’otturatore della valvola in apertura (vedi gura 4).
Una volta ristabilita in rete la normale condizione di esercizio, avviene il processo inverso.
Il pilota interrompe la pressione in arrivo alla camera 2 che, non essendo più alimentata, si svuota tramite il gicleur: di
conseguenza la molla della valvola di soro riporta l’otturatore in chiusura.