Tartarini Manuals & Guides: Valvole di Intercettazione a Farfalla Serie VFA Manuale Istruzioni | Tartarini Manuals & Guides

Manuale Istruzioni
TM
D103670XIT2
Gennaio 2015 - Rev. 00
Serie VFA
Valvole di Intercettazione a Farfalla Serie VFA
INDICE
Trasporto e Movimentazione ............................................. 2
Requisiti Atex ..................................................................... 2
Dimensioni e Pesi .............................................................. 3
Installazione ....................................................................... 4
Messa Fuori Servizio ......................................................... 4
Manutenzione .................................................................... 4
Disegni d’Assieme ............................................................. 7
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione, messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per le valvole di intercettazione a farfalla serie VFA.
Descrizione del Prodotto
Le valvole a farfalla serie VFA sono del tipo “wafer” e sono utilizzate tipicamente nelle stazioni di riduzione della pres­sione del gas per un servizio on-off.
Questa serie di valvole a farfalla è progettata appositamente per sistemi di trasmissione/distribuzione del gas naturale e per applicazioni industriali/commerciali.
Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato con gas combustibili delle famiglie 1 e 2 in accordo alla EN 437 e con altri gas non aggressivi e non combustibili. Per altri
gas diversi dal gas naturale, si prega di contattare l’ufcio
vendite locale.
Figura 1. Valvola a Farfalla Tipo VFA-MR
Sono disponibili le seguenti versioni:
VFA : Valvola a farfalla con manovra a leva
VFA-MR : Valvola a farfalla con organo di manovra
VFA-MRO : Valvola a farfalla con organo di manovra, per sistemi di odorizzazione
CATEGORIE P.E.D. E GRUPPO FLUIDO
Questo prodotto è un’attrezzatura a pressione classicata nelle
seguenti categorie in accordo con la Direttiva 97/23/EC PED.
Tabella 1. Categorie P.E.D. e Gruppo Fluido
TIPO CATEGORIA GRUPPO FLUIDO
DN 50 PN 16 - ANSI 150
DN 65 ÷ 150 PN 16 - ANSI 150
DN 200 PN 16
DN 250 PN 16
DN 200 ÷ 250 ANSI 150
I
II
II
III
III
1
Serie VFA
CARATTERISTICHE
Diametri e Connessioni
VFA • VFA-MR • VFA-MRO
DN 50 - 65 - 80 - 100 - 125 - 150 - 200 - 250
PN 16 - ANSI 150 a angia
ATTENZIONE
!
I limiti di pressione/temperatura indicati in questo manuale e in ogni altra normativa o limite di legge applicabile non devono essere superati.
Massima Pressione Operativa d’Ingresso
PN 16: 16 bar
ANSI 150: 19 bar
Alla temperatura ambiente media.
Temperatura Minima/Massima Ammissibile (TS)
Vedi Targhetta
Temperatura
Versione Standard: Esercizio -10° ÷ 60°C
Versione bassa temperatura: Esercizio -20° ÷ 60°C
Nota 1: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
Nota 2: Anno di produzione
Nota 3: Classe di temperatura
-10°/60°C o -20°/60°C
Nota 4: PN 16 PS: 16 bar ANSI 150 PS: 19,3 bar
Le apparecchiature a pressione classicate in Categoria I non avranno nella targhetta i riferimenti dell’Ente noticato.
PROTEZIONE DA SOVRAPRESSIONE
I limiti di pressione raccomandati sono riportati sulla targhet­ta della valvola (PS). E’ necessario provvedere un sistema di protezione dalle sovrapressioni se la pressione di servizio in entrata alla valvola eccede i sopraccitati limiti raccomandati.
Se le condizioni di esercizio superano i limiti operativi per cui il prodotto è stato concepito, la fuoriuscita improvvisa di gas in pressione o lo scoppio di componenti in pressione può provocare lesioni alle persone o danni alle apparecchiature.
La valvola in servizio alle condizioni al di sotto dei limiti massimi di pressione non esclude la possibilità di danni da fonti esterne o da frammenti presenti nella linea. La valvola dovrebbe essere ispezionata dopo ogni accidentale condi­zione di sovrapressione.
Materiali
Corpo: Acciaio
Farfalla: Acciaio stampato
Albero: Acciaio inox
Guarnizioni: Gomma Nitrilica NBR (FKM a richiesta)
TARGHETTATURA
Notified
BOLOGNAITALY
MATRICOLA SERIAL Nr.
TIPO TYPE
Cvm
Nota 41.5
TS
DN
ANNO
Nota 2
YEAR
Figura 2. Targhetta Valvole a Farfalla Serie VFA
Nota 1
Nota 3
PT=PS
ANSI PN
Gruppo Fluido Fluid Group
body
xxxx
xPSbarbar
°C
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Dovranno essere applicate procedure idonee e consolidate di trasporto e movimentazione per evitare ogni danno sulle parti contenenti pressione (p.e. corpo della valvola a farfalla) da parte di urti o sforzi anomali.
In caso di necessità di un’imbracatura, dovrà essere utilizza-
ta un’imbracatura di nylon per proteggerne le superci e gli
eventuali accessori.
REQUISITI ATEX
ATTENZIONE
!
Se le prescrizioni di cui alle norme EN 12186 e EN 12279, i regolamenti nazionali appli­cabili, qualora esistenti, e le prescrizioni
speciche del produttore non sono messe
in pratica prima dell’installazione e se non vengono eseguite procedure di inertizza­zione prima della messa in esercizio o della
fermata delle apparecchiature, può vericarsi
la presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva interna o esterna alle apparecchia­ture e all’impianto/stazione di regolazione/ misura del gas.
2
Serie VFA
SERIE VFA SERIE VFA-MR E VFA-MRO
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle tuba­zioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si raccomanda la seguente procedura per evitare ogni eventuale sorgente di innesco esterna dovuta a scintille di origine meccanica:
drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas nella tubazione a bassa velocità (5 m/s)
In ogni caso,
le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE do- vranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale della
stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le esplo­sioni, saranno adottate le misure tecniche e/o organizzati­ve adeguate al tipo di operazioni compiute (p.e. : riempimento/svuotamento di gas combustibile di
DIMENSIONI E PESI
D
volumi interni di parti o dell’intera installazione attraverso
linee di sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN
12186 e 7.4 EN 12279 ; monitoraggio delle tarature con ri­lascio di gas combustibile verso area sicura; collegamento di parti o dell’intera installazione alla tubazione di valle)
le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279 do- vranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale della
stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo con i regolamenti nazionali
• dovranno essere effettuate periodiche veriche e ma­nutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti
nazionali, qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del
fabbricante.
HE
G
C
DN
A
B
Figura 3. Dimensioni Valvole a Farfalla Serie VFA
DN A
50 43 136 173 147
65 46 139 189 157 200 14 16
80 46 149 189 163 205 18 20
100 52 159 208 174 215 21 23
125
150 227 345 36 42
200 60 187 267 252 375 51 57
250 68 214 278 239 530 430 97 103
56 169 237
PN 16 ANSI 150 VFA
Tabella 2. Dimensioni (mm) Pesi (kg) Valvole a Farfalla Serie VFA
B
C D E F G H
470 160
209
490
300
A
B
190
335
DN
11,5 14
125 120
28,5 35
300 168
F
PESO
VFA-MR
VFA-MRO
3
Loading...
+ 5 hidden pages