
Manuale Istruzioni
D103653XIT2
Gennaio 2015 - Rev. 00
Filtro Stabilizzatore Tipo SA/2
INDICE
Introduzione ....................................................................... 1
Caratteristiche .................................................................... 1
Targhettatura ...................................................................... 2
Dimensioni e Pesi .............................................................. 2
Installazione ....................................................................... 3
Controlli Periodici ............................................................... 3
Tipo SA/2
Dichiarazione SEP .............................................................. 3
Requisiti ATEX .................................................................... 3
Manutenzione .....................................................................
Lista Particolari .................................................................. 4
Disegni d’Assieme ............................................................. 5
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione,
messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per il
ltro stabilizzatore tipo SA/2.
Descrizione del Prodotto
L’SA/2 è uno stabilizzatore di pressione provvisto di ltro
con grado di ltrazione di 5μ, ed è predisposto per il
riscaldamento.
L’SA/2 viene normalmente installato sulla linea di alimentazione
dei piloti della serie PRX.
Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato con
gas combustibili delle famiglie 1 e 2 in accordo alla EN 437
e con altri gas non aggressivi e non combustibili. Per altri
gas diversi dal gas naturale, si prega di contattare l’ufcio
vendite locale.
Figura 1. Filtro Stabilizzatore Tipo SA/2
3
CARATTERISTICHE
Tabella 1. Caratteristiche Tecniche
PRESSIONE
TIPO
AMMISSIBILE
PS (bar)
SA/2 100
Attacchi lettati 1/4” NPT femmina.
CAMPO
TEMPERATURA
AMMISSIBILE
TS (°C)
Classe 1
-10° a 60°C
Classe 2
-20° a 60°C
PRESSIONE
EROGATA
3 bar +
Pressione di
valle
MATERIALE
CORPO E
COPERCHI
Acciaio

Tipo SA/2
TARGHETTATURA
DIMENSIONI E PESI
Pe
Pas
TIPO
SA/2
TYPE
100
3
BOLOGNAITALY
O.M.T.
PRESS.MAX ENTRATA
MAX.INLET PRESSURE
PRESS.DI TARATURA
SET POINT
Figura 2. Targhetta per Filtro Stabilizzatore Tipo SA/2
73
87
bar
bar
67
67
PESO STABILIZZATORE FILTRO TIPO SA/2: 1,5 kg
Figura 3. Dimensioni (mm) del Filtro Stabilizzatore Tipo SA/2
2

Tipo SA/2
INSTALLAZIONE
a. Accertarsi che le caratteristiche riportate sulla targhetta
del ltro stabilizzatore siano compatibili con le esigenze
d’impiego.
b. Installare in accordo con il manuale istruzioni del pilota.
CONTROLLI PERIODICI
Chiudere lentamente la valvola d’intercettazione posta a
valle e controllare la pressione nel tronco fra regolatore e
valvola.
Si noterà un certo aumento della pressione a valle dovuto
al sovraccarico in chiusura, dopo di che la pressione si
stabilizzerà.
Se invece si nota un continuo aumento della pressione a
valle è segno evidente che il complesso non effettua una
tenuta perfetta. Vericare selettivamente se la perdita è
da imputare al regolatore, al pilota o al ltro stabilizzatore,
quindi procedere alla manutenzione.
DICHIARAZIONE SEP
dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le
esplosioni, saranno adottate le misure tecniche e/o organizzative adeguate al tipo di operazioni compiute (p.e.:
riempimento/svuotamento di gas combustibile di volumi
interni di parti o dell’intera installazione attraverso linee di
sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN 12186 e
7.4 EN 12279; monitoraggio delle tarature con rilascio di
gas combustibile verso area sicura; collegamento di parti
o dell’intera installazione alla tubazione di valle)
• le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279
dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo
con i regolamenti nazionali
• dovranno essere effettuate periodiche veriche e manutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti
nazionali, qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del
fabbricante.
MANUTENZIONE
Emerson Process dichiara che questo prodotto è in accordo
con la Direttiva PED 97/23/EC art. 3 par. 3. Tale prodotto è
stato progettato e costruito in accordo con la corretta prassi
costruttiva (SEP - Sound Engineering Practice).
A seguito dell’art. 3 par. 3, questo prodotto “SEP” non reca la
marcatura CE.
REQUISITI ATEX
ATTENZIONE
!
Se le prescrizioni di cui alle norme EN 12186 e
EN 12279, i regolamenti nazionali applicabili,
qualora esistenti, e le prescrizioni speciche
del produttore non sono messe in pratica
prima dell’installazione e se non vengono
eseguite procedure di inertizzazione prima
della messa in esercizio o della fermata delle
apparecchiature, può vericarsi la presenza
di atmosfera potenzialmente esplosiva interna
o esterna alle apparecchiature e all’impianto/
stazione di regolazione/misura del gas.
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle tubazioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si raccomanda la
seguente procedura per evitare ogni eventuale sorgente di
innesco esterna dovuta a scintille di origine meccanica:
• drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona
sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas
nella tubazione a bassa velocità (5m/sec)
In ogni caso,
• le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE
AVVERTENZA
Per la buona riuscita del lavoro è
indispensabile servirsi di personale
qualicato. All’occorrenza interpellare
il nostro ufcio tecnico o i nostri
concessionari.
Prima di procedere alla manutenzione, intercettare il gas
a monte e a valle del regolatore; assicurarsi inoltre che
all’interno del corpo non vi sia gas in pressione, allentando i
raccordi di monte e di valle. Al termine vericare che non vi
siano perdite controllando con acqua saponata.
Sostituzione Filtro
a. Rimuovere le viti (pos. 2), il coperchio (pos. 11); sostituire
il feltro (pos. 12) e l’O-ring (pos. 13). Quindi rimontare
procedendo in senso inverso.
Sostituzione Membrana e Pastiglia di
Tenuta Stabilizzatore
a. Rimuovere il coperchio (pos. 19); la molla (pos. 1) ed il
gruppo membrana (pos. 21-20-3-4-18 e 17); sostituire la
membrana se necessario.
b. Svitare la sede (pos. 5), sostituire il porta pastiglia
(pos. 15) e l’O-ring (pos. 6).
c. Rimontare procedendo in senso inverso.
3