Tartarini PS/79-1, PS/79-2 Piloti-Manuale Istruzioni Manuals & Guides [it]

Manuale Istruzioni
TM
D103590XIT2
Gennaio 2015 - Rev. 00
Piloti Tipo PS/79-1 e PS/79-2
INDICE
Introduzione ....................................................................... 1
Caratteristiche .................................................................... 1
Targhettatura ...................................................................... 2
Dimensioni e Pesi ............................................................... 2
Installazione........................................................................ 2
Messa in Funzione ............................................................. 2
Controlli Periodici................................................................ 2
Tipo PS/79-1 e PS/79-2
Requisiti ATEX .................................................................... 2
Manutenzione .....................................................................
Risoluzione dei Problemi .................................................... 4
Liste Particolari ................................................................... 5
Disegni d’Assieme .............................................................. 6
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione, messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per i piloti tipo PS/79-1 e PS/79-2.
Descrizione del Prodotto
Progettato per il controllo di regolatori di pressione, sono disponibili le seguenti versioni:
• PS/79-1 - RE/79-1 - PSO/79-1 - REOPS/79-1
• PS/79-2 - RE/79-2 - PSO/79-2 - REO/79-2
E’ disponibile una versione con il coperchio superiore a tenuta (es. PS/79-1-D e PS/79-2-D).
I piloti serie PS possono essere installati nelle seguenti apparecchiature:
Serie FL - Serie Cronos
3
Figura 1. Pilota Tipo PS/79-1 o PS/79-2
Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato con gas combustibili delle famiglie 1 e 2 in accordo alla EN 437 e con altri gas non aggressivi e non combustibili. Per altri
gas diversi dal gas naturale, si prega di contattare l’ufcio
vendite locale.
CARATTERISTICHE
Tabella 1. Caratteristiche Tecniche
IMPIEGO
Regolatore o
Monitor
PS/79-1
PS/79-2 0,5 - 3
PRESSIONE
AMMISSIBILE
(bar)
25
Attacchi lettati 1/4” NPT femmina.
Tutti i piloti della serie PS/ sono provvisti di ltro (grado di ltrazione 5μ) e stabilizzatore di pressione incorporato, tranne i
piloti PSO/79-1 e PSO/79-2 (forniti senza stabilizzatore).
CAMPO DI
PRESSIONE
REGOLATA w
(bar)
0,01 - 0,5
d
MATERIALE
CORPO E
COPERCHI
Alluminio
Tipo PS/79-1 e PS/79-2
APPARECCHIO TIPO /DEVICE TYPE
Wau
DN2
DN1
MATRICOLA
bar
bar
SERIALNr.
°C
FLUIDO GRUPPO FLUIDGROUP
ANNO YEAR
HARMONIZEDSTD.
bar
NORMEARMONIZ.
LEAKAGECLASS
CLASSEDI PERDITA
FUNCTIONALCLASS
CLASSEFUNZIONALE
bar
Wao
Wa
TS
bar
pao
Cg
PS body
bar PT=xPS bar
PS covers
EN
bar
pmax
xxxx
body
Notified
BOLOGNAITALY
O.M.T.
1,5Nota 4Nota 3
Nota2
Nota 1
1
-
TARGHETTATURA
Figura 2. Targhetta per Piloti PS/79-1 e PS/79-2
Nota 1: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
Nota 2: Anno di Produzione
Nota 3: Classe 1: -10°/60°C
Classe 2: -20°/60°C
Nota 4: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
DIMENSIONI E PESI
145
INSTALLAZIONE
a. Accertarsi che le caratteristiche riportate sulla targhetta
dei piloti siano compatibile con le esigenze d’impiego.
b. Accertarsi che siano rispettate le stesse raccomandazioni
d’installazione prevista per il regolatore.
MESSA IN FUNZIONE
Fare riferimento alle istruzioni di messa in funzione dell’apparecchiatura su cui è installato il pilota.
CONTROLLI PERIODICI
Chiudere lentamente la valvola d’intercettazione posta a valle e controllare la pressione nel tronco fra regolatore e valvola. Si noterà un certo aumento della pressione a valle dovuto al sovraccarico in chiusura, dopo di che la pressione si stabilizzerà.
Se invece si nota un continuo aumento della pressione a valle è segno evidente che il complesso non effettua una
tenuta perfetta. Vericare selettivamente se la perdita è
da imputare al regolatore o al pilota, quindi procedere alla manutenzione.
2
TIPO PS/79-1 E PS/79-2 SERIE COMPLETA PESO: 2,5 kg
Figura 3. Dimensioni (mm) Piloti Tipo PS/79-1 e PS/79-2
270
DICHIARAZIONE SEP
Emerson Process dichiara che questo prodotto è in accordo con la Direttiva PED 97/23/EC art. 3 par. 3. Tale prodotto è stato progettato e costruito in accordo con la corretta prassi costruttiva (SEP - Sound Engineering Practice).
A seguito dell’art. 3 par. 3, questo prodotto “SEP” non reca la
marcatura CE.
REQUISITI ATEX
ATTENZIONE
!
Se le prescrizioni di cui alle norme EN 12186 e EN 12279, i regolamenti nazionali applicabili, qualora esistenti, e le prescrizioni
specichedelproduttorenonsono
messe in pratica prima dell’installazione e se non vengono eseguite procedure di inertizzazione prima della messa in esercizio o della fermata delle apparecchiature,
puòvericarsilapresenzadiatmosfera
potenzialmente esplosiva interna o esterna alle apparecchiature e all’impianto/stazione di regolazione/misura del gas.
Tipo PS/79-1 e PS/79-2
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle tubazioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si raccomanda la seguente procedura per evitare ogni eventuale sorgente di innesco esterna dovuta a scintille di origine meccanica:
drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas nella tubazione a bassa velocità (5m/sec)
In ogni caso,
le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le
esplosioni, saranno adottate le misure tecniche e/o organizzative adeguate al tipo di operazioni compiute (p.e. : riempimento/svuotamento di gas combustibile di volumi interni di parti o dell’intera installazione attraverso linee di
sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN 12186 e
7.4 EN 12279; monitoraggio delle tarature con rilascio di gas combustibile verso area sicura; collegamento di parti o dell’intera installazione alla tubazione di valle)
le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279 dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo con i regolamenti nazionali
dovranno essere effettuate periodiche veriche e
manutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti
nazionali, qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del
fabbricante.
Sostituzione Membrana e Pastiglia di Tenuta Stabilizzatore
b. Rimuovere le viti (pos. 54), il coperchio (pos. 55), la molla
(pos. 52) e il gruppo membrana (pos. 53, 51, 50, 49, 48, e
47). Sostituire la membrana se necessario.
c. Svitare la sede (pos. 44) e sostituire il porta pastiglia
(pos. 45).
d. Rimontare procedendo in senso inverso.
Sostituzione Pastiglie di Tenuta
e. Rimuovere il tappo (pos. 23) e la sede (pos. 25); si
sleranno in sequenza la molla (pos. 27), il porta pastiglia
(pos. 29), lo stelo a forcella (pos. 31).
f. Sostituire la pastiglia (pos. 29) e l’O-ring (pos. 32).
g. Rimontare procedendo in senso inverso.Manutenzione
Generale
h. Eseguire le operazioni descritte nei paragra precedenti:
Sostituzione Filtro, Sostituzione Membrana e Pastiglia di Tenuta Stabilizzatore e Sostituzione Pastiglie di Tenuta.
i. Scaricare completamente la molla (pos. 5) ruotando in
senso antiorario la vite di registro (pos. 1).
j. Rimuovere le viti (pos. 10) e il coperchio (pos. 6).
k. Tenendo bloccato il piattello (pos. 8) con una chiave a
compasso, svitare il dado (pos. 7).
AVVERTENZA
MANUTENZIONE
AVVERTENZA
Per la buona riuscita del lavoro è
indispensabileservirsidipersonalequalicato. All’occorrenzainterpellareilnostroufcio
tecnico o i nostri concessionari.
Prima di procedere alla manutenzione, intercettare il gas a monte e a valle del regolatore; assicurarsi inoltre che all’interno del corpo non vi sia gas in pressione, allentando i
raccordi di monte e di valle. Al termine vericare che non vi
siano perdite controllando con acqua saponata.
Sostituzione Filtro
a. Rimuovere le viti (pos. 54), il coperchio (pos. 58),
sostituire il feltro (pos. 41) quindi rimontare procedendo in senso inverso.
Si raccomanda di eseguire l’operazione come descritto altrimenti si può danneggiare o rompere lo stelo della valvola (pos. 17).
l. Svitare piattello (pos. 8) dallo stelo (pos. 12) e slare la
copiglia (pos. 35).
m. Solo negli RE/79-1 e -2 rimuovere la ghiera (pos. 15)
utilizzando l’apposita chiave e sfilare i particolari (pos. 62, 63, 16 e 17). Controllare che la superficie della sede (pos. 61) sia perfettamente integra.
n. Sostituire eventuali guarnizioni usurate.
Rimontaggio
Lubrificare leggermente con grasso “MOLYKOTE 55 M”
gli O-Ring statici e usare la massima cura affinché non vengano danneggiati nelle operazioni di rimontaggio. Tutte le restanti parti del pilota devono lavorare senza lubrificazione. Rimontare i particolari procedendo in senso inverso alle operazioni sopra descritte. Assicurarsi mano a mano si procede che le varie parti si muovano liberamente e senza attrito.
3
Tipo PS/79-1 e PS/79-2
Avere cura di:
o. Dopo avere montato la leva (pos. 36) e lo stelo (pos. 12)
vericare che, con lo stelo (pos. 12) in appoggio sul corpo
(pos. 19), fra il perno dello stelo a forcella (pos. 31) ed il registro (A) della leva (pos. 36) vi sia un gioco di 0,2-0,3 mm; se diverso correggere agendo sul registro.
AVVERTENZA
Ilgiocosopracitatopuòesserevericato
tirando dolcemente verso l’alto lo stelo (pos. 12) e controllando, con l’apposito attrezzo, che il piano di appoggio della membrana (pos. 9) sullo stesso (pos. 12) risulti sullo stesso piano dell’appoggio per la membrana (pos. 9) sul corpo (pos. 19).
p. Montare la membrana (pos. 9) ed il piattello (pos. 8)
avvitando prima manualmente, poi con la chiave a compasso tenendo ferma la membrana (pos. 9) onde evitare una sollecitazione dannosa allo stelo (pos. 12) ed ai sottostanti leveraggi.
q. Tenendo fermo il piattello (pos. 8) con chiavi a compasso,
bloccare il dado (pos. 7).
r. Prima di montare il coperchio (pos. 6) centrare la
membrana operando in questo modo: marcare un riferimento (es. con una matita) sulla membrana; ruotare senza forzare la membrana verso destra e marcare un riferimento sul corpo; ruotare verso sinistra e marcare un altro riferimento. Portare il riferimento marcato sulla membrane in posizione centrale rispetto a quelli marcati sul corpo.
s. Serrare uniformemente tutte le viti in modo da garantire la
migliore tenuta.
AVVERTENZA
l pilota possiede un’ampia banda di autoregolazione, ma in alcuni casi è necessario intervenire in suo aiuto cercando, in base alle
specichecondizionid’impiego,lamigliore
taratura della vite a spillo (pos. 24) o il gicleur (pos. 18) più adatto.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Tabella 2. Risoluzione dei Problemi per i Piloti Tipo PS/79-1, PS/79-2, RE/79-1 e RE/79-2
SINTOMI CAUSE RIMEDI
Molla di taratura (pos. 5) troppo debole, o che ha perduto la sua elasticità
Non si raggiunge la taratura desiderata
Filtro (pos. 41) sporco che non lascia passare gas a sufcienza Pulire o sostituire il ltro
La pressione a valle diminuisce fortemente
rispetto ai valori di taratura
La pressione a valle aumenta oltre i valori
prestabiliti
Risposta lenta al variare della richiesta di
portata
La pastiglia (pos. 45) si è rigonata ed impedisce la corretta alimentazione Sostituire la pastiglia
La pastiglia (pos. 29) si è rigonata ed impedisce la corretta alimentazione Sostituire la pastiglia
Portata della sede valvola (pos. 25) insufciente Aumentarla tramite il registro (pos. 24)
Foro calibrato (pos. 18) troppo grande (solo per PS/79-1 e PS/79-2) Sostituirlo con uno più piccolo
Controllare il catalogo molle e sostituirla con una che dia
Perdite dalle connessioni del pilota
Pastiglia (pos. 45) che non effettua la tenuta Sostituire la pastiglia
Pastiglia (pos. 29) che non effettua la tenuta Sostituire la pastiglia
Controllare le connessioni e vericare se arriva gas a
un maggior carico
sufcienza
Portata della valvola (pos. 25) troppo grande Diminuirla tramite il registro (pos. 24)
Risposta troppo rapida al variare della
richiesta di portata (pendolazione)
Dallo scarico (S) trala continuamente gas Pastiglia (pos. 59) che non fa tenuta (solo per RE/79-1 e RE/79-2) Sostituire la pastiglia
4
Foro calibrato (pos. 18) troppo piccolo (solo per PS/79-1 e PS/79-2) Sostituirlo con uno più grande
Montaggio delle parti interne non corretto Controllare il gioco fra la leva (pos. 36) e la valvola (25)
Tipo PS/79-1 e PS/79-2
LISTE PARTICOLARI
Piloti Tipo PS/79-1, PS/79-2, RE/79-1 e RE/79-2 (Vedi Figura 4)
Pos. Descrizione
1 Vite di registro 2 Dado 3 Cappellotto 4 Gruppo reggimolla 5 Molla 6 Coperchio 7 Dado 8 Piattello 9* Membrana 10 Vite 11* Guarnizione (solo PS/79-1 e RE/79-1) 12 Stelo 13 Rondella 14 Dado 15 Ghiera di fermo 16 Molla 17 Valvola a spillo 18 Gicleur 19 Corpo 20* O-ring 21 Tappo 22* O-ring 23 Tappo 24 Vite a spillo 25 Sede 26* O-ring 27 Molla 29* Gruppo porta pastiglia 30 Distanziale 31 Stelo a forcella 32* O-ring 33* O-ring 34 Vite 35 Copiglia speciale 36 Gruppo leva 37 Targhetta 38 Perno 39 Anello elastico 40* O-ring 41* Feltro
42 Rete ltro
43 Molla 44 Sede 45* Gruppo porta pastiglia 46* O-ring 47 Gruppo vite piattello 48* Membrana 49 Piattello 50 Rondella 51 Rondella 52 Molla 53 Dado autobloccante 54 Vite 55 Coperchio 56* O-ring 57 Tappo
58 Coperchio ltro
Solo Tipo RE/79-1 e RE/79-2
Pos. Descrizione
17 Valvola V.S.
59* Pastiglia
60* O-ring
61 Sede
62 Anello di spinta
63* Guarnizione a labbro
Solo Tipo PS/79-1-D, PS/79-2-D, RE/79-1-D e RE/79-2-D (Vedi Figura 4)
Pos. Descrizione
69* O-ring
70 Anello elastico
71* O-ring
Piloti Tipo REOPS/79-1 (Vedi Figura 4)
Pos. Descrizione
77 Corpo
Le parti in gomma contrassegnate con (*) vengono
fornite nel “kit ricambi”, consigliato come normale
scorta magazzino.
Per ordinare il kit è necessario comunicarci il tipo di pilota e il suo numero di matricola.
5
Tipo PS/79-1 e PS/79-2
DISEGNI D’ASSIEME
A
1 2
SEZIONE PARZIALE C-C PS/79-1-2 E RE/79-1-2
V
51
52
55
53
38 3939
40 54 41
42
58
SEZIONE A-A PS/79-1-2
34
33
32
31
30
29
26
37
36
35
A
3
4
5
6
7
8
9 10 11
12
13
1415
16
R
18
17
19
50
51
52
55
53
50
M
4344454647484954
24255657
A
DETTAGLIO REOPS/79-1
77
REOPS/79-1 E REO/79-2 PSO/79-1-2
39 38 3939 38 39
40 54 41
42
58
55
2223
B
2827
DETTAGLIO REOPS/79-1
18
40 54 41
20
21
42
58
4854
6
434445464749
Figura 4. Piloti Tipo PS/79-1, PS/79-2, RE/79-1 e RE/79-2
4854
Tipo PS/79-1 e PS/79-2
RE/79-1-2 PS/79-1-D
RE/79-1-D PS/79-2-D RE/79-2-D
1
71
3
69
6
70
73 74
S
19
15
63
62
16
17
59
60
61
Tabella 3. Connessioni Piloti Tipo PS/79-1 e PS/79-2
POS. CONNESSIONI
M A monte del regolatore
R Al regolatore (pressione di motorizzazione)
S A valle o in zona sicura
V A valle del regolatore
Figura 4. Piloti Tipo PS/79-1, PS/79-2, RE/79-1 e RE/79-2 (continuazione)
7
Tipo PS/79-1 e PS/79-2
Industrial Regulators
Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc.
USA - Sede McKinney, Texas 75070, USA Tel: +1 800 558 5853 Fuori U.S. +1 972 548 3574
Asia-Pacic
Shanghai 201206, Cina Tel: +86 21 2892 9000
Europa Bologna 40013, Italia Tel: +39 051 419 0611
Medio Oriente e Africa Dubai, Emirati Arabi Uniti Tel: +971 4811 8100
Natural Gas Technologies
Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc.
USA - Sede McKinney, Texas 75070, USA Tel: +1 800 558 5853 Fuori U.S. +1 972 548 3574
Asia-Pacic
Singapore 128461, Singapore Tel: +65 6777 8337
Europa O.M.T. Tartarini s.r.l. Via P. Fabbri 1, I-40013 Castel Maggiore (Bologna), Italia Tel: +39 051 419 0611 Francel SAS, 3 ave Victor Hugo, CS 80125 - Chartres 28008, Francia Tel: +33 2 37 33 47 00
TESCOM
Emerson Process Management Tescom Corporation
USA - Sede Elk River, Minnesota 55330-2445, USA Tel: +1 763 241 3238 +1 800 447 1250
Asia-Pacic
Shangai 201206, Cina Tel: +86 21 2892 9499
Europa Selmsdorf 23923, Germania Tel: +49 38823 31 287
Medio Oriente e Africa Dubai, Emirati Arabi Uniti Tel: +971 4811 8100
Per ulteriori informazioni visitate: www.emersonprocess.com/regulators
Il logo Emerson è un marchio registrato ed operativo di Emerson Electric Co. Tutti gli altri marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari. Il marchio Tartarini è di proprietà di O.M.T. Ofcina Meccanica
Tartarini s.r.l., appartenente al gruppo Emerson Process Management.
I contenuti di questa pubblicazione sono presentati a solo scopo di informazione e, pur essendo stato profuso ogni sforzo per assicurare la loro accuratezza, essi non sono da intendersi come
giusticazione o garanzia, espressa o implicita, che riguarda i prodotti o i servizi qui descritti o il loro uso o la loro applicazione. Ci riserviamo il diritto di modicare o migliorare il progetto o le speciche di tali prodotti in ogni momento e senza preavviso.
Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc., non assume alcuna responsabilità per la scelta, uso e anutenzione di qualsiasi prodotto. La responsabilità per l’idonea scelta, uso e manutenzione di qualsiasi prodotto Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc., rimane interamente a carico dell’acquirente.
O.M.T. Ofcina Meccanica Tartarini S.R.L., R.E.A 184221 BO Cod. Fisc. 00623720372 Part. IVA 00519501209 N° IVA CEE IT 00519501209, Cap. Soc. 1.548 000 Euro i.v. R.I. 00623720372 - M BO 020330
Francel SAS, SIRET 552 068 637 00057 APE 2651B, N° TVA : FR84552068637, RCS Chartres B 552 068 637, SAS capital 534 400 Euro
©Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc., 2015; Tutti i diritti riservati
Loading...