Tartarini Manuals & Guides: OS/80X Organo di Sgancio-Manuale Istruzioni | Tartarini Manuals & Guides

Manuale Istruzioni
TM
D103650XIT2
Gennaio 2015 - Rev. 00
Serie OS/80X
Organo di Sgancio Tipo OS/80X, OS/84X e OS/88X
INDICE
Introduzione ....................................................................... 1
Caratteristiche .................................................................... 1
Targhettatura ...................................................................... 2
Dimensioni e Pesi ............................................................... 2
Installazione........................................................................ 3
Messa in Funzione ............................................................. 3
Controlli Periodici................................................................ 3
Dichiarazione SEP ............................................................. 3
Requisiti ATEX .................................................................... 3
Manutenzione ..................................................................... 4
Risoluzione dei Problemi .................................................... 5
Liste Particolari ................................................................... 6
Disegni d’Assieme .............................................................. 7
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione, messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per gli organi di sgancio serie OS/80X.
Descrizione del Prodotto
Progettato per il controllo di regolatori di pressione e valvole di blocco, sono disponibili le seguenti versioni:
• OS/80X
Attuatore a membrana per minima e/o massima pressione.
Versione: BP, BPA-D, MPA-D e APA-D.
• OS/84X - OS/88X
Attuatore a pistone per minima e/o massima pressione.
• OS/80X-PN
Attuatore a membrana per minima e/o massima pressione, controllato da piloti tipo PRX-PN.
• OS/84X-PN
Attuatore a pistone per minima e/o massima pressione, controllato da piloti tipo PRX-PN.
Figura 1. Tipo OS/80X-BP
Disponibile versione rinforzata per utilizzo con valvole di blocco tipo BM6X e BM5 DN150, (es.OS/80X-BP-R).
Gli organi di sgancio serie OS/80X possono essere installati nelle seguenti apparecchiature:
Serie BFL - Serie Cronos - Serie BM5 - Serie BM6X
Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato con gas combustibili delle famiglie 1 e 2 in accordo alla EN 437 e con altri gas non aggressivi e non combustibili. Per altri
gas diversi dal gas naturale, si prega di contattare l’ufcio
vendite locale.
CARATTERISTICHE
Tabella 1. Caratteristiche Tecniche
RESISTENZA
MODELLO
OS/80X-BP 5
OS/80X-BPA-D 20
OS/80X-MPA-D
OS/80X-APA-D 2 10
OS/84X 5 41
OS/88X 18 80
OS/80X-PN 0,5 40
OS/84X-PN 30 80
CORPO
SERVOMOTORE
(bar)
100
TARATURA MAX.
PRESSIONE
Wdo (bar)
MIN. MAX. MIN. MAX.
0,03 2 0,01 0,6 Alluminio
0,5 5
Attacchi lettati 1/4” NPT femmina.
TARATURA PER
MIN. PRESSIONE
Wdu (bar)
4
8
4
7
16
70
40 Acciaio
80 Ottone
0,25
0,3
0,5
30
MATERIALE
CORPO
Acciaio
Ottone
Serie OS/80X
=x
TARGHETTATURA
BOLOGNAITALY
O.M.T.
MATRICOLA SERIALNr. ANNO YEAR NORMEARMONIZ. HARMONIZEDSTD. CLASSE DI PERDITA LEAKAGE CLASS CLASSE FUNZIONALE FUNCTIONAL CLASS FLUIDO GRUPPO FLUIDGROUP
TS
Nota 3
Nota 2
EN
Cg
pmax
1
PS
°C
body
APPARECCHIO TIPO/DEVICE TYPE
Nota 1
DN1
DN2
Wa
Nota 4
Wao
Nota 5
Wau
Nota 5
bar
PS
bar
covers
pao
bar PT
-
1.5
Figura 2. Targhetta per serie OS/80X
Nota 1: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
Nota 2: Anno di produzione
Nota 3: Classe 1: -10° a 60°C
Classe 2: -20° a 60°C
Nota 4: Valore di taratura specico in accordo all’ordine
Nota 5: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
bar
bar
bar
bar
PS bar
DIMENSIONI E PESI
R
M
A
I
O
R
R
T
E
E
S
205
OFF
ON
OS/80X
G
E
R
N
E
Z
M
A
E
E
M
C
E
N
R
E
G
80
270
Y
155
OS/80X SERIE COMPLETA: FINO A 7,5 kg
Figura 3. Dimensioni Serie OS/80X (mm)
2
Serie OS/80X
INSTALLAZIONE
a. Installare l’apparecchio in ambiente protetto o riparato
dall’azione degli agenti atmosferici.
b. Accertarsi che le caratteristiche riportate sulla targhetta
dell’organo di sgancio siano compatibili con le esigenze d’impiego.
c. Assicurarsi che l’organo di sgancio sia montato in
posizione verticale (vite registro pos. 49 verso l’alto).
AVVERTENZA
Montaggi in posizioni differenti pregiudicano il funzionamento dell’organo di sgancio.
d. Effettuare il collegamento della presa di controllo (A)
derivandola dalla tubazione della pressione da controllare, in un tratto rettilineo, possibilmente lontano da restrizioni, curve o derivazioni, per evitare che le turbolenze possano falsare i valori di scatto dell’organo di sgancio.
MESSA IN SERVIZIO
linea come descritto al paragrafo Messa in Servizio.
Prova di Tenuta
a. Chiudere lentamente la valvola d’intercettazione posta
a valle.
b. Premere il pulsante “EMERGENZA”; cosi facendo si
provoca la chiusura istantanea dell’otturatore del blocco.
c. Allentare un raccordo nella tubazione a valle della
valvola di blocco o del riduttore e controllare con acqua saponata che non esca gas, in caso contrario procedere alla manutenzione.
DICHIARAZIONE SEP
Emerson Process dichiara che questo prodotto è in accordo con la Direttiva PED 97/23/EC art. 3 par. 3. Tale prodotto è stato progettato e costruito in accordo con la corretta prassi costruttiva (SEP - Sound Engineering Practice).
A seguito dell’art. 3 par. 3, questo prodotto “SEP” non reca
la marcatura CE.
REQUISITI ATEX
a. Servendosi dell’apposita leva attivare il blocco ruotando,
nel senso indicato dalla freccia, il perno di riarmo (pos. 6).
b. Attendere che la pressione da controllare si sia
stabilizzata, quindi rilasciare dolcemente la leva.
c. Ripetere l’operazione assicurandosi che i leveraggi
mantengano l’organo di sgancio armato e accertarsi che la leva (pos. 33) sia in posizione orizzontale.
CONTROLLI PERIODICI
Si raccomanda di effettuare periodicamente un controllo della
efcienza dell’organo di sgancio.
Prova di Scatto
a. Intercettare la linea mediante le valvole di monte e di
valle e sconnettere la presa di controllo (A). L’organo di sgancio deve scattare per minima pressione (solo se ne è prevista la funzione).
b. Tramite la presa di controllo immettere, con una pompetta
o altro sistema idoneo, la pressione che si ha nelle condizioni di regolare funzionamento. Riarmare l’organo di sgancio se per l’operazione a) si era disinserito.
c. Simulare un aumento di pressione no a raggiungere il
valore di scatto per massima pressione.
d. Ricollegare la presa di controllo (A) e porre in servizio la
ATTENZIONE
!
Se le prescrizioni di cui alle norme EN 12186 e EN 12279, i regolamenti nazionali applicabi­li,qualoraesistenti,eleprescrizionispeci­che del produttore non sono messe in pratica prima dell’installazione e se non vengono eseguite procedure di inertizzazione prima della messa in esercizio o della fermata delle
apparecchiature,puòvericarsilapresenza
di atmosfera potenzialmente esplosiva interna o esterna alle apparecchiature e all’impianto/ stazione di regolazione/misura del gas.
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle tuba­zioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si raccomanda la seguente procedura per evitare ogni eventuale sorgente di innesco esterna dovuta a scintille di origine meccanica:
drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas nella tubazione a bassa velocità (5m/sec)
In ogni caso,
le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le
esplosioni, saranno adottate le misure tecniche e/o orga­nizzative adeguate al tipo di operazioni compiute (p.e.: riempimento/svuotamento di gas combustibile di volumi interni di parti o dell’intera installazione attraverso linee di
sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN 12186 e
3
Serie OS/80X
7.4 EN 12279; monitoraggio delle tarature con rilascio di gas combustibile verso area sicura; collegamento di parti
o dell’intera installazione alla tubazione di valle)
le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279 dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo con i regolamenti nazionali
• dovranno essere effettuate periodiche veriche e ma­nutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti
nazionali, qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del
fabbricante.
MANUTENZIONE
Per la manutenzione dell’organo di sgancio è di solito sufficiente controllare periodicamente la membrana per OS/80X, la guarnizione a labbro del pistone per OS/84X e OS/88X, ed il movimento delle leve che deve avvenire liberamente con il minimo attrito, eventualmente
lubrificare i perni con “MOLYKOTE 55 M”.
ATTENZIONE
!
Per la buona riuscita del lavoro è indispensabile servirsi di personale
qualicato.All’occorrenzainterpellareil nostroufciotecnicooinostriconcessionari.
Manutenzione Generale
a. Svitare le viti (pos. 40) e rimuovere la cufa (pos. 47).
b. Svitare le viti (pos. 12) e togliere la boccola (pos. 13).
c. Slare il perno (pos. 6), il gruppo leva (pos. 17 e 2), le
sfere (pos. 10) e l’anello di rasamento (pos. 15); lavare e
controllare i particolari, se usurati sostituire.
d. Svitare i dadi (pos. 18), togliere le leve (pos. 20) e
(pos. 36), e le molle (pos. 37) e (pos. 21).
e. Svitare il dado (pos. 30) e la vite (pos. 29), togliere la leva
(pos. 33).
f. Svitare vite registro minima (pos. 49) e ghiera registro
massima (pos. 50), rimuovere le molle (pos. 53) e (pos. 54).
g. Rimuovere il coperchio (pos. 61) per OS/80X, ovvero il
corpo (pos. 60) per OS/84X e OS/88X, e procedere come descritto al paragrafo Sostituzione della Membrana/O­ring.
h. Svitare il dado (pos. 70) e il controdado (pos. 69) e slare
il gruppo stelo (pos. 57).
i. Allentare la vite (pos. 3) e svitare la ghiera (pos. 9),
rimuovere il porta sfere (pos. 5), controllare guarnizioni (pos. 4 e 8).
Prima di procedere alla manutenzione assicurarsi che all’interno dell’organo di sgancio non vi sia gas in pressione sconnettendo la presa di controllo (A).
Alterminevericarechenonvisianoperdite
controllando con acqua saponata.
Sostituzione della Membrana (Valido per OS/80X)
a. Svitare le viti (pos. 27) e rimuovere il coperchio (pos. 61).
b. Sostituire la membrana (pos. 62).
c. Rimontare la membrana ssandola con grasso e
stendendola sul bordo del coperchio (pos. 61), serrare uniformemente le viti (pos. 27) in modo da garantire la migliore tenuta.
Sostituzione dell’O-ring (Valido per OS/84X e OS/88X)
a. Svitare il tappo (pos. 61) ed estrarre il pistone (pos. 68) dal
corpo (pos. 60).
b. Sostituire O-ring (pos. 67) ed la guarnizione a labbro
(pos. 66).
c. Rimontare procedendo in senso inverso.
l. Pulire con benzina e controllare tutti i particolari, sostituire
quelli usurati.
Rimontaggio
Rimontare i particolari procedendo in senso inverso alle operazioni sopra descritte al paragrafo Manutenzione generale.
Assicurarsi mano a mano si procede che le varie parti si muovano liberamente e senza attrito. Se necessario
lubricare con “MOLYKOTE 55 M”.
Avere cura di:
a. Avvicinare i dadi (pos. 30 e 18) in modo tale che le
leve (pos. 33, 36 e 20) presentino un gioco minimo e si muovano liberamente e senza attriti.
b. Prima di montare la molla di minima (pos. 54) registrare
la posizione della leva (pos. 33) tramite il dado (pos. 70) e bloccare con il controdado (pos. 69).
Nota
La leva (pos. 33) si trova correttamente posizionata quando è esattamente orizzontale ed al centro dello scasso della leva (pos. 36).
4
Loading...
+ 8 hidden pages