
Manuale Istruzioni
D103672XIT2-OL-IM
Gennaio 2015 - Rev. 00
Odorizzatori a Lambimento Serie OL
INDICE
Introduzione ....................................................................... 1
Categorie P.E.D. e Gruppo Fluido ..................................... 1
Caratteristiche ................................................................... 2
Targhettatura ..................................................................... 2
Trasporto e Movimentazione ............................................. 2
Conservazione ed immagazzinamento ............................. 2
Serie OL
Requisiti Atex ..................................................................... 3
Installazione ....................................................................... 3
Messa in Funzione e Messa Fuori Servizio ....................... 5
Manutenzione .................................................................... 5
Lista Particolari .................................................................. 5
Disegni d’Assieme ............................................................. 6
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione,
messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per
gli odorizzatori a lambimento Serie OL.
Descrizione del Prodotto
Il serbatoio odorizzante fa parte del sistema di odorizzazione
a lambimento, impiegato in stazioni di regolazione del gas di
piccole e grandi dimensioni.
Sono comunque utilizzati come sistemi di riserva e di
soccorso in tutti gli impianti di odorizzazione ad iniezione.
Per il corretto funzionamento è necessario realizzare una
pressione differenziale.
Figura 1. Odorizzatore Tipo OL
Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato con
gas combustibili delle famiglie 1 e 2 in accordo alla EN 437
e con altri gas non aggressivi e non combustibili. Per altri
gas diversi dal gas naturale, si prega di contattare l’ufcio
vendite locale.
CATEGORIE P.E.D. E GRUPPO FLUIDO
Tabella 1. Categorie P.E.D. e gruppo uido
TIPO CATEGORIA GRUPPO FLUIDO
OL/___-AP
tutti i volumi
OL/25-BP
e
OL/50-BP
OL/___-BP
tutti gli
altri volumi
Acciaio
e
Acciaio Inossidabile
IV
III
IV
1

Serie OL
CARATTERISTICHE
Connessioni
I bocchelli sono angiati con i seguenti rating:
• PN 6, PN 16 - ANSI 150 (BP)
• ANSI 600 (versione AP)
Altre angiature disponibili su richiesta.
Pressione Massima Ammissibile (PS) in accordo con la
targhetta in riferimento alle differenti angiature.
ATTENZIONE
!
Tabella 2. Caratteristiche Serie OL
TIPO
OL/
tutti i volumi
1. In accordo con la targhetta
RATING
MASSIMO
ANSI 600
PRESSIONE
MASSIMA
D’ESERCIZIO,
(PS) bar
(1)
85
(1)
90
Temperatura Minima/Massima Ammissibile (TS)
Campo di temperatura massima TS no a -20/+ 60 °C disponibile su richiesta per tutti i modelli. I limiti di pressione/temperatura indicati in questo Manuale Istruzioni e in ogni altra normativa o limite di legge applicabile non devono essere superati.
PROVA
IDROSTATICA,
(PT) bar
121,5
128,7
TARGHETTATURA
Nota 1: Vedi “Caratteristiche”
Nota 2: Anno di produzione
Nota 3: Max. PS = 90 bar
Nota 4: Temperatura Standard: -10°/60°C
Bassa Temperatura: -20°/60°C
Nota 5: Disponibile con diversi rating di angiatura,
vedi “Caratteristiche”
Nota 6: PT = 1,5 x PS bar
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il serbatoio odorizzante viene fornito imballato; il trasporto
avviene in posizione orizzontale, su selle di trasporto o in
gabbia. Questi supporti vengono progettati per sopportare
il peso del serbatoio, altre sollecitazioni dovranno essere
evitate con apposite legature.
L’apparecchiatura può essere sollevata e messa in
posizione tramite l’impiego di sistemi di sollevamento
standard evitando di agganciarli ai bocchelli ingresso/uscita
gas o odorizzante.
E’ raccomandato l’uso di adatte protezioni per evitare
danneggiamenti alla verniciatura (in caso di apparecchiature
verniciate) e per evitare stress anomali alle parti che
dovranno contenere pressione.
Nota 1
Figura 2. Targhetta per Serie OL
Nota 2
Nota 3
Nota 4
Nota 6
Nota 5
Nota 5
Nota 5
Nota 5
Le selle di trasporto, se presenti, vengono ssate
all’apparecchiatura con cinghie o corde d’acciaio, durante il
trasporto fare attenzione per evitare sconnessioni accidentali
delle selle.
Procedure idonee e consolidate dovranno essere seguite
per evitare qualsiasi danneggiamento alle parti contenenti
pressione. Una cura particolare dovrà essere presa per
evitare ogni possibile danneggiamento agli accessori a
pressione installati sul serbatoio odorizzante (quali p.e.
l’indicatore di livello).
CONSERVAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
I serbatoi odorizzanti vengono forniti con i bocchelli sigillati
e tutte le superci completamente protette da un fondo o
verniciate (versione in acciaio), quindi non necessitano di
speciche precauzioni per l’immagazzinamento, è sufciente
seguire le seguenti raccomandazioni.
All’arrivo in loco il serbatoio dovrà essere completamente
ispezionato alla ricerca di possibili danni causati dal trasporto. Nel caso si rendano necessarie riparazioni, esse dovranno essere effettuate il prima possibile per evitare il distacco
della vernice e la propagazione della ruggine se presente.
Ispezionare anche le condizioni degli accessori a pressione
eventualmente installati ( valvole, indicatore di livello, …).
2

Serie OL
REQUISITI ATEX
ATTENZIONE
!
Se le prescrizioni di cui alle norme EN
12186 e EN 12279, i regolamenti nazionali
applicabili, qualora esistenti, e le prescrizioni
speciche del produttore non sono
messe in pratica prima dell’installazione
e se non vengono eseguite procedure di
inertizzazione prima della messa in esercizio
o della fermata delle apparecchiature,
può vericarsi la presenza di atmosfera
potenzialmente esplosiva interna o esterna
alle apparecchiature e all’impianto/stazione
di regolazione/misura del gas.
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle
tubazioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si
raccomanda la seguente procedura per evitare ogni
eventuale sorgente di innesco esterna dovuta a scintille di
origine meccanica:
• drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona
sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas
nella tubazione a bassa velocità (5m/sec)
In ogni caso,
• le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE
dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le
esplosioni, saranno adottate le misure tecniche e/o
organizzative adeguate al tipo di operazioni compiute
(p.e. : riempimento/svuotamento di gas combustibile di
volumi interni di parti o dell’intera installazione attraverso
linee di sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN
12186 e 7.4 EN 12279 ; monitoraggio delle tarature
con rilascio di gas combustibile verso area sicura;
collegamento di parti o dell’intera installazione alla
tubazione di valle)
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
!
Soltanto personale qualicato e
opportunamente addestrato dovrà installare
e gestire un serbatoio odorizzante. Il sistema
di odorizzazione dovrà essere installato,
gestito e manutenzionato in accordo con le
norme e regole applicabili.
Seguire attentamente le seguenti istruzioni in
particolare per quello che riguarda il “rischio
pressione”. Le procedure di installazione,
funzionamento e manutenzione non eseguite
da personale qualicato possono risultare
pericolose.
Queste circostanze possono provocare
danni all’apparecchiatura o lesioni alle
persone. Se si dovesse vericare una perdita
nel sistema il gas fuoriuscito potrebbe
accumularsi e causare il pericolo di incendi
o esplosioni. Chiamate immediatamente il
personale di servizio qualicato in caso di
difcoltà
In caso di cattivo uso o malfunzionamento
possono sorgere i seguenti pericoli:
Lesioni alle persone, danno
all’apparecchiatura o perdite dovute a
fughe di gas o incendio di parti contenenti
pressione possono accadere se questo
odorizzatore è installato dove le sue
possibilità (PS e TS) possono essere
superate o dove le condizioni eccedono
i campi di applicazione delle tubazioni
adiacenti o dei collegamenti del piping.
Per evitare tali condizioni, installare l’apparecchiatura:
• dove le condizioni di servizio sono entro le possibilità
dell’apparecchiatura.
• dove le condizioni di servizio sono in accordo con le
norme e regole applicabili.
• dove sia protetto dall’esposizione a danni e/o sostanze
corrosive .
• le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279
dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo
con i regolamenti nazionali
• dovranno essere effettuate periodiche veriche e
manutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti
nazionali, qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del
fabbricante.
• nel caso in cui la pressione possa superare i limiti previsti
e le possibilità dell’ apparecchiatura, dovrà essere
prevista l’installazione di idonee apparecchiature per la
riduzione o per la limitazione della pressione.
Materiali: I serbatoi per odorizzanti realizzati in acciaio al
carbonio non devono essere utilizzati per odorizzanti a base
di mercaptani.
Le norme nazionali di sicurezza dovranno essere impiegate
nella installazione e nell’uso dei sistemi di odorizzazione,
in particolare per quanto riguarda le connessioni elettriche,
la protezione dal fuoco e dai fulmini, e per le procedure di
gestione del liquido odorizzante.
3