Parti di Ricambio ............................................................... 6
Risoluzione dei Problemi ................................................... 6
Lista Particolari .................................................................. 7
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Figura 1. Valvola di Blocco BM7
Descrizione del Prodotto
Le valvole di blocco serie BM7 sono organi d’intercettazione
automatici adatti per essere installati come dispositivo di
sicurezza nelle stazioni di regolazione del gas.
Sono impiegate in stazioni di regolazione della pressione del
gas naturale opportunamente ltrato.
Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato con
gas combustibili delle famiglie 1 e 2 in accordo alla EN 437
e con altri gas non aggressivi e non combustibili. Per altri
gas diversi dal gas naturale, si prega di contattare l’ufcio
vendite locale.
Le valvole di blocco utilizzate nelle stazioni di regolazione in
accordo con le norme europee EN 12186 e EN 12279 sono
considerate apparecchiature a pressione standard.
Nelle valvole di blocco prodotte da Emerson Process
Management devono essere utilizzati accessori a pressione
complementari prodotti ed etichettati da Emerson Process
Management.
La Emerson Process Management non risponderà di
eventuali anomalie di funzionamento dovute all’impiego di
accessori a pressione complementari non di sua produzione.
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione,
messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per le
valvole di blocco della serie BM7.
Quando particolari a pressione di questo prodotto hanno
diverse pressioni massime ammissibili (PS), la valvola di
blocco è del tipo a resistenza differenziale.
Serie BM7
CATEGORIE P.E.D. E GRUPPO FLUIDO
Ai sensi della norma europea EN 14382, soltanto nella
congurazione Classe A (quando sono presenti entrambi
i dispositivi di controllo per massima e minima pressione),
questa valvola di blocco può essere classicata come
accessorio di sicurezza in accordo alla PED.
La PS minima tra corpo valvola e organo di sgancio della
valvola di blocco sarà da considerare come PS dell’accessorio di sicurezza per soddisfare le indicazioni della norma EN
14382 sulle valvole di blocco a resistenza integrale.
Questo prodotto in congurazione Classe A è un accessorio
di sicurezza per apparecchiature a pressione in accordo con
la Direttiva 97/23/EC “PED”.
Per valori di PS oltre i 6 bar la valvola di blocco BM7 è a
resistenza differenziale.
Tabella 1. Categorie P.E.D. Valvole di Blocco Serie BM7
DIAMETROCATEGORIAGRUPPO FLUIDO
DN 1 1/2” - 2” e DN 40-50IV1
Gli accessori a pressione integrati nell’apparecchiatura
(organi di sgancio serie OS/66) sono in accordo con la
Direttiva PED 97/23/EC art. 3 par. 3.
Tali prodotti sono stati progettati e costruiti in accordo con
la corretta prassi costruttiva (SEP – Sound Engineering
Practice) e, in accordo all’art. 3 par. 3, non hanno la
marcatura CE.
CARATTERISTICHE
Diametri e Connessioni
DN 1 1/2” - 2” GAS
DN 40 - 50 PN 16
DN 50 ANSI 150 (a richiesta)
ATTENZIONE
!
Range Taratura per Max. Pressione
0,2 a 5 bar
Temperatura Minima/Massima Ammissibile (TS)
Vedi Targhetta
1. I limiti di pressione/temperatura indicati in questo manuale e in ogni altra
normativa o limite di legge applicabile non devono essere superati.
Caratteristiche di Funzionamento
Precisione AG : no a 1%
Tempo di risposta t
: ≤ 1 secondo
a
Temperatura
Versione Standard: Esercizio -10° a 60°C
Versione bassa temperatura: Esercizio -20° a 60°C
Materiali
Corpo lettato: Ghisa sferoidale
Corpo angiato: Ghisa sferoidale o acciaio
Coperchi: Alluminio
Sede: Ottone
Membrana: Gomma Nitrilica NBR telata
TARGHETTATURA
Notified
APPARECCHIO TIPO / DEVICE TYPE
BOLOGNA ITALY
TARTARINI
MATRICOLA / ANNO
SERIAL Nr. / YEAR
REAZIONE
FAIL SAFE MODE
NORME ARMONIZ.
HARMONIZED STD.
CLASSE DI PERDITA
LEAKAGE CLASS
CLASSE FUNZIONALE
FUNCTIONAL CLASS
FLUIDO GRUPPO
FLUID GROUP
TS°C
TM
FAIL OPEN
EN
Nota 3
Nota 4Nota 5
body
xxxx
DN1
Nota 2
/
FAIL CLOSE
TIPO
TYPE
Cg
pmax
1
PS
DN2
Wds
Wdso
Wdsu
bar
barx PS barPSDPT=Bar
DN seat
DN sede
Nota 1
Nota 5
pdo
1.5
(1)
bar
bar
bar
bar
Massima Pressione Operativa d’Ingresso
p
= 14 bar
u,max
Versione con Organo di Sgancio OS/66
Range Taratura per Min. Pressione
0,007 a 0,45 bar
Range Taratura per Max. Pressione
0,022 a 0,6 bar
Versione con Organo di Sgancio OS/66-AP
Range Taratura per Min. Pressione
0,1 a 2,5 bar
2
(1)
Figura 2. Targhetta per Valvole di Blocco Serie BM7
Nota 1: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
Nota 2: Anno di produzione
Nota 3: Classe A o Classe B
Solo le valvole con taratura per massima e minima
pressione sono classicabili in Classe A.
Nota 4: Classe 1: -10°/60°C
Classe 2: -20°/60°C
Nota 5: PS: 14 bar
PSD: 6 bar
(nelle congurazioni a resistenza differenziale)
Serie BM7
PROTEZIONE DA SOVRAPRESSIONE
Le pressioni massime ammissibili sono stampate sulla
targhetta della valvola di blocco.
La protezione da sovrapressione deve essere assicurata in
caso che la pressione in ingresso sia maggiore del valore
massimo della pressione operativa d’ingresso (p
massima pressione ammissibile (PS, PSD).
u,max
) e della
La pressione di valle dopo l’intervento del dispositivo di
blocco dovrà rimanere nel range della pressione operativa
di uscita, per evitare anomali ritorni di pressione che
potrebbero danneggiare il dispositivo di blocco stesso.
Dovrà essere assicurata anche protezione da
sovrapressione sulla pressione di valle, in caso che la
pressione in uscita sia maggiore della PS dell’organo di
sgancio (tipo a resistenza differenziale).
La valvola di blocco in servizio in condizioni al di sotto dei
limiti massimi di pressione non esclude la possibilità di danni
da fonti esterne o da frammenti presenti nella linea.
La valvola di blocco dovrebbe essere ispezionata dopo ogni
accidentale condizione di sovrapressione.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Dovranno essere applicate procedure idonee e consolidate
di trasporto e movimentazione per evitare ogni danno sulle
parti contenenti pressione a causa di urti o sforzi anomali.
Avere cura di evitare qualsiasi danno per urto o sforzo
anomalo ai collegamenti e ai meccanismi dell’organo di
sgancio della valvola di blocco.
In ogni caso,
• le prescrizioni della Direttiva 1999/92/CE e 89/655/CE
dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• ai ni della prevenzione e della protezione contro le esplosioni, saranno adottate le misure tecniche e/o organizzative adeguate al tipo di operazioni compiute
(p.e. : riempimento/svuotamento di gas combustibile di
volumi interni di parti o dell’intera installazione attraverso
linee di sato verso un’area sicura area punto 7.5.2 EN
12186 e 7.4 EN 12279 ; monitoraggio delle tarature con rilascio di gas combustibile verso area sicura; collegamento
di parti o dell’intera installazione alla tubazione di valle)
• le prescrizioni di cui al punto 9.3 EN 12186 e 12279
dovranno essere messe in pratica dall’utilizzatore nale
della stazione/installazione di regolazione/misura del gas
• la verica della tenuta esterna sarà effettuata dopo ogni
riassemblaggio in sito alla pressione di prova in accordo
con i regolamenti nazionali
• dovranno essere effettuate periodiche veriche e manutenzioni per la gestione in accordo con i regolamenti nazionali,
qualora esistenti, e le prescrizioni speciche del fabbricante.
ORGANO DI SGANCIO
Con le valvole di blocco serie BM7 si utilizzano gli organi di
sgancio della serie OS/66 (dispositivo pneumatico ad azione
diretta).
REQUISITI ATEX
ATTENZIONE
!
Se le prescrizioni di cui alle norme EN
12186 e EN 12279, i regolamenti nazionali
applicabili, qualora esistenti, e le prescrizioni
speciche del produttore non sono
messe in pratica prima dell’installazione
e se non vengono eseguite procedure di
inertizzazione prima della messa in esercizio
o della fermata delle apparecchiature,
può vericarsi la presenza di atmosfera
potenzialmente esplosiva interna o esterna
alle apparecchiature e all’impianto/stazione
di regolazione/misura del gas.
Se è prevista la presenza di materiale estraneo nelle
tubazioni e non viene effettuata l’inertizzazione, si
raccomanda la seguente procedura per evitare ogni
eventuale sorgente di innesco esterna dovuta a scintille di
origine meccanica :
• drenaggio dell’eventuale materiale estraneo in zona
sicura attraverso apposite linee, tramite immissione di gas
nella tubazione a bassa velocità (5m/sec)
Figura 3. Organo di Sgancio OS/66
Tabella 2. Caratteristiche OS/66
MODELLO
OS/6660,0220,60,0070,45
OS/66-AP60,250,12,5
RESISTENZA
CORPO
bar
TARATURA PER
MASSIMA PRESSIONE
MinimaMassimaMinimaMassima
bar
W
do
TARATURA PER
MINIMA PRESSIONE
W
bar
du
Attacchi lettati 1/4” NPT femmina.
Materiali
Corpo e Coperchio: Alluminio pressofuso
Membrana: Gomma nitrilica NBR
Per ulteriori informazioni consultare il Manuale Istruzioni
0048IT-OS66-IM.
3
Loading...
+ 5 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.