
Manuale Istruzioni
D103657XIT2
Luglio 2018
Organo di Sgancio Tipo OS/66
INDICE
Introduzione ....................................................................... 1
Caratteristiche ................................................................... 1
Targhettatura ..................................................................... 2
Dimensioni e Pesi .............................................................. 2
Installazione ....................................................................... 2
Messa in Servizio .............................................................. 2
Controlli Periodici ............................................................... 2
Dichiarazione SEP .............................................................. 3
Serie OS/66
Requisiti ATEX .................................................................... 3
Manutenzione ....................................................................
3
Parti di Ricambio ............................................................... 4
Risoluzione dei Problemi ................................................... 5
Lista Particolari .................................................................. 5
Disegni d’Assieme ............................................................. 6
INTRODUZIONE
Scopo del Manuale
Questo manuale fornisce le istruzioni per l’installazione,
messa in funzione e ordinazione delle parti di ricambio per
gli organi di sgancio Serie OS/66.
Descrizione del Prodotto
Progettato per il controllo di regolatori di pressione e valvole
di blocco, sono disponibili le seguenti versioni:
• OS/66, OS/66-AP
Dispositivo pneumatico ad azione diretta.
E’ disponibile una versione con il coperchio superiore a tenuta.
Gli organi di sgancio serie OS/66 possono essere installati
nelle seguenti apparecchiature:
Serie M - Serie A/100 e A/140 - Serie B/240 - Serie RP Serie BM7
Figura 1. Organo di Sgancio Tipo OS/66
Questo prodotto è stato progettato per essere utilizzato con
gas combustibili delle famiglie 1 e 2 in accordo alla EN 437
e con altri gas non aggressivi e non combustibili. Per altri
gas diversi dal gas naturale, si prega di contattare l’ufcio
vendite locale.
CARATTERISTICHE
Tabella 1. Caratteristiche Serie Tipo OS/66
TIPO
OS/66
OS/66-AP 0,2 5 0,1 2,5
RESISTENZA
CORPO
bar
6
TARATURA PER
MASSIMA PRESSIONE
Minima Massima Minima Massima
bar
W
do
0,022 0,6 0,007 0,45
TARATURA PER
MINIMA PRESSIONE
W
bar
du
Attacchi lettati 1/8” BSP femmina.
Materiali
Corpo: Alluminio
Coperchio: Alluminio
Membrana: Gomma nitrilica NBR

Serie OS/66
TARGHETTATURA
Notified
APPARECCHIO TIPO / DEVICE TYPE
BOLOGNA ITALY
TARTARINI
MATRICOLA / ANNO
SERIAL Nr. / YEAR
REAZIONE
FAIL SAFE MODE
NORME ARMONIZ.
HARMONIZED STD.
CLASSE DI PERDITA
LEAKAGE CLASS
CLASSE FUNZIONALE
FUNCTIONAL CLASS
FLUIDO GRUPPO
FLUID GROUP
TS °C
TM
FAIL OPEN
EN
Nota 3
Nota 1: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
Nota 2: Anno di produzione
Nota 3: Classe 1: -10° a 60°C
Classe 2: -20° a 60°C
Nota 4: Valore di taratura specico in accordo all’ordine
body
xxxx
DN1
Nota 2
/
FAIL CLOSE
TIPO
TYPE
Cg
pmax
1
PS
DN2
Wds
Wdso
Wdsu
bar
bar x PS barPSD PT=Bar
Nota 4
Nota 5
Nota 5
DN seat
DN sede
Nota 1
Figura 2. Targhetta Serie OS/66
pdo
1.5
INSTALLAZIONE
a) Installare l’apparecchio in ambiente protetto o riparato
dall’azione degli agenti atmosferici.
b) Accertarsi che le caratteristiche riportate sulla targhetta
dell’organo di sgancio siano compatibili con le esigenze
bar
bar
bar
bar
d’impiego.
c)
Nel caso non sia già incorporata nel regolatore, eseguire
il collegamento della presa di controllo (A) derivandola
dalla tubazione a valle del dispositivo, in un tratto rettilineo
possibilmente lontano da restrizioni, curve o derivazioni
per evitare che le turbolenze possano falsare i valori di
scatto dell’organo di sgancio stesso (vedi Figura 7).
MESSA IN SERVIZIO
Nota 5: Vedi paragrafo “Caratteristiche”
DIMENSIONI E PESI
112
170
Figura 4. Messa in Servizio Serie OS/66
a) Attenersi alle indicazioni riportate sul manuale istruzioni
relativo al regolatore o alla valvola di blocco su cui
l’organo di sgancio è installato.
b)
Svi
tare il coperchietto (C), capovolgerlo e avvitarlo sullo
stelo (S).
c) Tirare Il coperchietto e attendere alcuni secondi afnché
la pressione a valle si stabilizzi, quindi rilasciare.
d) Ripetere l’operazione e assicurarsi che l’organo di
sgancio rimanga armato; rimontare Il coperchietto nella
posizione originale.
Figura 3. Dimensioni Serie OS/66 (mm)
PESO OS/66 SERIE COMPLETA: 1 kg
2
CONTROLLI PERIODICI
Si raccomanda di effettuare periodicamente un controllo
della efcienza dell’organo di sgancio.

Serie OS/66
Prova di Scatto
a) Intercettare la linea mediante le valvole di monte e di
valle e sconnettere la presa di controllo (A). L’organo di
sgancio deve scattare per minima pressione (solo se ne è
prevista la funzione).
Tramite la presa di controllo immettere, con una pompetta
b)
o altro sistema idoneo, la pressione che si ha nelle
condizioni di regolare funzionamento. Riarmare l’organo di
sgancio se a causa dell’operazione a) si fosse disinserito.
c) Simulare un aumento di pressione no a raggiungere il
valore di scatto per massima pressione.
d) Ricollegare la presa di controllo (A) e porre in servizio la
linea come descritto al paragrafo Messa in Servizio.
Prova di Tenuta
a) Chiudere lentamente la valvola d’intercettazione posta a
valle del regolatore.
b) Svitare il cappellotto (pos. 1) e disarmare l’organo di
sgancio premendo leggermente il gruppo stelo (pos. 41).
c) Allentare un raccordo nella tubazione subito a valle della
valvola di blocco e controllare con acqua saponata che
non esca gas; in caso contrario procedere
alla manutenzione.
DICHIARAZIONE SEP
Un’apparecchiatura non-elettrica equipaggiata con un
dispositivo elettrico (proximity, microswitch...) è un “Assieme
ATEX”, in conformità con la Direttiva ATEX 2014/34/EU.
Quando queste l’apparecchiatura(e) è utilizzata in una
stazione di riduzione e/o misura della pressione del gas
naturale in conformità con le seguenti norme Europee:
EN12186, EN12279 e EN 1776, possono essere installate
in qualsiasi tipologia di zone classicate secondo la Direttiva
1999/92/EC del 16 Dicembre 1999, in base alle
seguenti condizioni:
a) l’apparecchiatura(e)/circuito elettrico è collegata a
un apparato/circuito elettrico a sicurezza intrinseca
idoneo e certicato (barriera zener)
b) l’apparecchiatura(e)/circuito elettrico viene utilizzata
secondo questo manuale di istruzioni rilasciato dal
produttore e/o disponibile sul nostro sito web
Targhettatura ATEX
La targhetta sarà installata sull’Assieme ATEX.
BOLOGNA ITALY
TIPO
TYPE
MATRICOLA
SERIAL NR.
DESTINAZIONE D’USO
INTENDED USE
II 2 G T
ANNO
YEAR
Emerson Process dichiara che questo prodotto è in accordo
con la Direttiva PED 2014/68/UE art. 4 par. 3. Tale prodotto
è stato progettato e costruito in accordo con la corretta prassi
costruttiva (SEP - Sound Engineering Practice).
A seguito dell’art. 4 par. 3, questo prodotto “SEP” non reca la
marcatura CE.
REQUISITI ATEX
Applicazione della Direttiva sui Prodotti ATEX:
Tabella 2. Panoramica
TIPO CLASSIFICAZIONE
+
Apparecchiature non-
elettriche
Apparecchiature
non-elettriche
equipaggiate con
dispositivi elettrici
rientrano nell’ambito
di applicazione
della Direttiva ATEX
2014/34/EU
Regolatore/SSD
Regolatore/SSD
dispositivo
elettrico
ASSIEMI
ATEX
Non rientrano
nella Direttiva
2014/34/EU
Costituiscono un
assieme secondo
la Direttiva
2014/34/EU
TARGHETTATURA
ATEX
No
Figura 5. Targhetta per Assieme ATEX
Dove:
• Fabbricante: Nome e indirizzo e/o logo del fabbricante
: Marchio di conformità alla Direttiva Europea
•
• Tipo: Descrizione dell’Assieme ATEX
• Matricola e Anno di Produzione
: Marchio specico di protezione dalle esplosioni
•
• II: Gruppo di apparecchi
• 2: Categoria di apparecchi/livello di protezione 2 = idoneo
per zona 1
• G: Per gas, vapori o nebbie
• T: Classe di temperatura (es.: T6 > 85 … ≤ 100 °C)
• Destinazione d’Uso: Infrastrutture per Gas Naturale
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
!
ATTENZIONE
!
Uso di un “Assieme ATEX” in
atmosfera esplosiva.
Per la buona riuscita del lavoro è
indispensabile servirsi di personale
qualicato.All’occorrenzainterpellareil
nostroufciotecnicooinostriconcessionari.
3