Tartarini DOSAODOR-D Sistema di Odorizzazione a Iniezione - Guida Uso Sicuro (Europe, Middle East and Africa) Manuals & Guides [it]

Europe, Middle East, and Africa Document Only
Guida all’Uso Sicuro e Manuale Istruzioni : DOSAODOR
Apparecchiatura a Pressione Tipo:
SERBATOIO CILINDRICO
DOSAODOR/
Anno di Fabbricazione 2008
SISTEMA DI ODORIZZAZIONE AD INIEZIONE TIPO: DOSAODOR
I contenuti di questo documento sono presentati soltanto a scopo informativo, e pur essendo stata posta ogni attenzione per assicurare la loro accuratezza, essi non costituiscono garanzia o sollevamento di responsabilità, espressa o implicita, relativamente ai prodotti o ai servizi qui descritti, nonché al loro uso o alla loro applicazione. Ci riserviamo il diritto di modificare o migliorare i progetti e le specifiche di tali prodotti in qualsiasi momento senza preavviso.
O.M.T. Officina Meccanica Tartarini s.r.l. Via P. Fabbri, 1 I - 40013 Castel Maggiore (Bologna) Italy Tel. : +39 – 0514190611 Fax: +39 - 0514190715 E-mail: tartarini@tartarini.it
Web: www.tartarini.it
Europe, Middle East, and Africa Document Only
Guida all’Uso Sicuro e Manuale Istruzioni : DOSAODOR
Apparecchiatura a Pressione Tipo:
SERBATOIO CILINDRICO
DOSAODOR/
INDICE
1) CATEGORIE P.E.D. E SPECIFICHE
2) RISCHI
3) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
4) CONSERVAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
5) INSTALLAZIONE
6) MESSA IN FUNZIONE E MESSA FUORI SERVIZIO
7) MANUTENZIONE
8) DISEGNI
Anno di Fabbricazione 2008
Europe, Middle East, and Africa Document Only
Guida all’Uso Sicuro e Manuale Istruzioni : DOSAODOR
Apparecchiatura a Pressione Tipo:
SERBATOIO CILINDRICO
DOSAODOR/
Anno di Fabbricazione 2008
Il serbatoio cilindrico è una parte del pannello pneumatico del sistema di odorizzazione Dosaodor prodotto dalla OMT Tartarini s.r.l.: le procedure di installazione, uso, manutenzione, messa in funzione e messa fuori servizio dovranno essere in accordo con le procedure di sicurezza per le stazioni di regolazione del gas e con il manuale istruzioni del sistema Dosaodor. Questa Guida all’Uso Sicuro fornisce le istruzioni e le informazioni di sicurezza sul serbatoio cilindrico del Dosaodor per evitare ogni prevedibile rischio durante l’uso. Per ulteriori informazioni, consultare il Bollettino del Dosaodor n° 0176 e 0177. Per ricevere una copia del Bollettino, contattare l’Ufficio Vendite locale o il Capo Area Vendite OMT Tartarini.
1. CATEGORIE P.E.D. E SPECIFICHE
1.1 Categorie P.E.D. e Gruppo Fluido
Tipo Categoria Gruppo Fluido
DOSAODOR Serbatoio Cilindrico II 1
1.2 Specifiche Volume : 1,3 e 2 litri
Connessioni : ¼” NPT
! WARNING !
Tipo
DOSAODOR Serbatoio Cilindrico
Temperatura minima/massima ammissibile (TS)
-10 ÷ +60 °C I limiti di pressione/temperatura indicati in questa Guida all’Uso Sicuro e in ogni altra normativa o limite di legge
applicabile non devono essere superati.
Pressione Massima di Esercizio (PS)
bar
100 150
Prova Idrostatica (PT)
bar
2. RISCHI
2.1 Soltanto personale qualificato e opportunamente addestrato dovrà installare e gestire un serbatoio odorizzante. Il sistema di odorizzazione dovrà essere installato, gestito e manutenzionato in accordo con le norme e regole applicabili e secondo le istruzioni della OMT Tartarini. Seguire attentamente le seguenti istruzioni in particolare per quello che riguarda il “rischio pressione”. Le procedure di installazione, funzionamento e manutenzione non eseguite da personale qualificato possono risultare pericolose. Queste circostanze possono provocare danni all’apparecchiatura o lesioni alle persone. Se si dovesse verificare una perdita nel sistema il gas fuoriuscito potrebbe accumularsi e causare il pericolo di incendi o esplosioni. Chiamate immediatamente il personale di servizio qualificato in caso di difficoltà
2.2 In caso di cattivo uso o malfunzionamento possono sorgere i seguenti pericoli:
Lesioni alle persone, danno all’apparecchiatura o perdite dovute a fughe di gas o incendio di parti contenenti pressione possono accadere se questo odorizzatore è installato dove le sue prestazioni possono essere superate o dove le condizioni di servizio potrebbero eccedere i limiti dettagliati nel capitolo “Specifiche” o dove le condizioni eccedono i campi di applicazione delle tubazioni adiacenti o dei collegamenti del piping. Inoltre, i danni all’apparecchiatura potrebbero portare a lesioni alle persone e danni alle proprietà dovuti a fuoriuscite di gas
2.3 Per evitare tali condizioni, installare l’apparecchiatura :
in un luogo sicuro, dove sia protetto dall’esposizione a danni e/o sostanze corrosive dove le condizioni di servizio sono entro le possibilità dell’apparecchiatura (il prodotto non deve essere esposto a condizioni di servizio diverse da quelle per le quali il prodotto è stato realizzato). Non superare i valori nominali delle flangie dei tubi accoppiati.
Europe, Middle East, and Africa Document Only
Guida all’Uso Sicuro e Manuale Istruzioni : DOSAODOR
Apparecchiatura a Pressione Tipo:
SERBATOIO CILINDRICO
DOSAODOR/
Anno di Fabbricazione 2008
3. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
3.1 Il serbatoio odorizzante viene fornito già installato sul pannello elettro-pneumatico del sistema Dosaodor. Il pannello è stato progettato per sopportare il peso del serbatoio: procedure idonee e consolidate di trasporto e movimentazione dovranno essere adottate per evitare qualsiasi danneggiamento alle apparecchiature contenenti pressione, dovuti a stress anomali.
3.2 L’apparecchiatura può essere sollevata e messa in posizione tramite l’impiego di sistemi di sollevamento standard.
3.3 Una cura particolare dovrà essere presa per evitare ogni possibile danneggiamento agli accessori installati con il serbatoio cilindrico del Dosaodor.
4. CONSERVAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
4.1 Il Dosaodor viene fornito con tutte le superfici completamente protette (verniciate o in acciaio inox), quindi non necessita di specifiche precauzioni per l’immagazzinamento, è sufficiente seguire le seguenti raccomandazioni.
4.2 All’arrivo in loco l’apparecchiatura dovrà essere completamente ispezionata alla ricerca di possibili danni causati dal trasporto. Nel caso si rendano necessarie riparazioni, esse dovranno essere effettuate il prima possibile per evitare il distacco della vernice e la propagazione della ruggine se presente.
4.3 Ispezionare anche le condizioni degli accessori a pressione eventualmente installati ( valvole, indicatore di livello, …).
5. INSTALLAZIONE
! ATTENZIONE !
Le norme nazionali di sicurezza dovranno essere impiegate nella installazione e nell’uso dei sistemi di odorizzazione, in particolare per quanto riguarda le connessioni elettriche, la protezione dal fuoco e dai fulmini, e per le procedure di gestione del liquido odorizzante. Tutti i mezzi per la ventilazione devono essere forniti nelle stazioni di regolazione in cui l'apparecchiatura di pressione è installata. Prima dell’installazione verificare che le condizioni di esercizio siano compatibili con le limitazioni d’uso.
Installare il serbatoio odorizzante :
- prevedere una adeguata protezione catodica e l’isolamento elettrico per evitare qualsiasi corrosione
- il gas dovrà essere pulito tramite appositi filtri/separatori/depolveratori per evitare ogni rischio di erosione o abrasione delle parti contenenti pressione. Il serbatoio cilindrico dovrà essere installato in zone non sismiche e non dovrà subire l’azione di fuoco e fulmini.
5.1 Livellamento Il serbatoio dovrà essere installato con un corretto livellamento, verticale od orizzontale in funzione del tipo entro i limiti indicati nelle specifiche tecniche.
5.2 Accesso Il serbatoio dovrà essere installato ad una distanza sufficiente rispetto alle altre apparecchiature, in maniera tale da consentire agli operatori un facile accesso per le operazioni di pulizia, ispezione e manutenzione. Degli appositi supporti possono essere realizzati dal cliente per facilitare l’ispezione di ogni parte dell’apparecchiatura.
5.3 Ventilazione I serbatoi odorizzanti dovranno avere una adeguata ventilazione attorno ad essi, in particolare se installati in locali chiusi. I requisiti di ventilazione devono tener conto del tipo medio di perdite che potrebbero verificarsi dall’apparecchiatura. Speciali accorgimenti nel caso di materiale letale dovranno essere concordati con le Autorità interessate.
5.4 Illuminazione Dove necessario, l’illuminazione del serbatoio dovrà avere una intensità sufficiente a permettere il movimento in condizioni di sicurezza del personale addetto alle operazioni.
Per ulteriori informazioni sulle procedure di installazione fare riferimento al Manuale Istruzioni del Dosaodor.
Europe, Middle East, and Africa Document Only
Guida all’Uso Sicuro e Manuale Istruzioni : DOSAODOR
Apparecchiatura a Pressione Tipo:
SERBATOIO CILINDRICO
DOSAODOR/
Anno di Fabbricazione 2008
6. MESSA IN FUNZIONE E MESSA FUORI SERVIZIO
6.1 All’arrivo in loco il serbatoio dovrà essere ispezionato, verificare almeno i seguenti punti:
a) Integrità dei bocchelli e della sigillatura dell’apparecchiatura
b) Stato delle superfici verniciate, se la verniciatura risultasse danneggiata eventuali ritocchi dovranno essere
realizzati in accordo con le specifiche di rivestimento del progetto.
c) Verifica visuale delle aree critiche come connessioni, indicatore di livello...
6.2 Qualsiasi danneggiamento dovrà essere riferito all’ufficio di controllo qualità ed eventualmente al fornitore per concordare i lavori di riparazione necessari.
6.3 Il serbatoio è stato sottoposto a prova idrostatica presso il nostro stabilimento in accordo alle normative e alle specifiche richieste e completamente ispezionato per eventuali perdite. In ogni caso il trasporto o la movimentazione in loco potrebbero aver compromesso la tenuta delle guarnizioni, pertanto si raccomanda di ricontrollare tutte le connessioni serrate da bulloni se presenti prima di effettuare la messa in servizio.
6.4 Le apparecchiature funzionanti ad alta pressione dovranno essere portate alla massima pressione lentamente ed uniformemente. Il serbatoio è particolarmente sensibile ai rapidi incrementi di pressione. La pressione dovrà essere aumentata a passi di circa il 10% fino al valore operativo. In caso di perdite o altri inconvenienti, la procedura dovrà essere immediatamente fermata e gli eventuali problemi riscontrati risolti prima di una nuova messa in funzione.
6.5 Connessioni con guarnizioni Prima della messa in funzione e dopo la messa in funzione iniziale, in normali condizioni di pressione e temperatura è raccomandata un’ispezione con acqua saponata della tenuta di tutte le connessioni con guarnizione.
6.6 Messa fuori servizio Quando possibile, ridurre lentamente la pressione per evitare danneggiamenti alle parti interne. Non aprire in nessun caso l’apparecchiatura prima che la pressione sia completamente scaricata.
Per ulteriori informazioni sulle procedure di messa in funzione e messa fuori servizio fare riferimento al Manuale Istruzioni del Dosaodor.
7. MANUTENZIONE
7.1 Ad intervalli regolari dovrà essere effettuato un esame delle condizioni del serbatoio. La frequenza di ispezione/controllo e la sostituzione dipendono dalla severità delle condizioni di servizio e dalle leggi e norme/regole nazionali applicabili.
7.2 Se si dovessero verificare perdite di liquido odorizzante o fughe di gas, dovranno essere applicate le opportune procedure di messa fuori servizio per il sistema di odorizzazione, e dovranno essere sostituite le guarnizioni di tenuta del serbatoio.
7.3 Non sono previste parti di ricambio specifiche per gli odorizzatori.
Per ulteriori informazioni sulle procedure di manutenzione e pulizia fare riferimento al Manuale Istruzioni del Dosaodor.
Europe, Middle East, and Africa Document Only
8. DISEGNI
Guida all’Uso Sicuro e Manuale Istruzioni : DOSAODOR
Apparecchiatura a Pressione Tipo:
SERBATOIO CILINDRICO
DOSAODOR/
1
Anno di Fabbricazione 2008
2
3
N° Nome
Tappo filettato superiore
1
Cilindro
2
Tappo filettato inferiore
3
Loading...