
Guida all’uso sicuro
SG0095I Rev.06
Anno di fabbricazione 2008
Regolatori autoazionati
Introduzione
Questa Guida all’Uso Sicuro fornisce le istruzioni e le
informazioni di sicurezza sull’apparecchiatura a pressione
per evitare ogni prevedibile rischio durante l’uso.
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Istruzioni
n° 0095 della serie A/100 e il Bollettino Tecnico n° 0068.
Per ricevere una copia del Bollettino Tecnico, contattare
l’Ufficio Vendite locale o il Capo Area Vendite OMT
Tartarini.
Osservazioni Generali
Le apparecchiature a pressione standard per la
trasmissione e distribuzione del gas (regolatori e valvole di
blocco) sono quelli utilizzati nelle stazioni di regolazione in
accordo con le norme europee EN 12186 e EN 12279 e il
loro uso deve ricadere sotto le prescrizioni delle citate
norme.
I regolatori di tipo fail-to-open installati singolarmente, non
possono essere impiegati come accessori di sicurezza, in
accordo con la norma PED 97/23/EC, per proteggere
apparecchiature a pressione poste a valle.
Nei regolatori di pressione (con o senza valvole di blocco
incorporate) prodotti da OMT Tartarini devono essere
utilizzati accessori a pressione complementari (qua li piloti
o filtri) prodotti ed etichettati da OMT Tartarini.
La OMT Tartarini non risponderà di eventuali anomalie di
funzionamento dovute all’impiego di accessori a pressione
complementari (quali piloti e filtri) non di sua produzione.
Quando particolari a pressione del corpo valvola e del
pilota del dispositivo (valvola) di blocco eventualmente
incorporato in questo prodotto hanno diverse pressioni
massime ammissibili (PS), la valvola di blocco incorporata
è del tipo a resistenza differenziale.
Categorie P.E.D. e Gruppo Fluido
Ai sensi della norma europea EN 14382, soltanto nella
configurazione a resistenza integrale e Classe A (quando
sono presenti entrambi I dispositivi di massima e minim a
pressione), la valvola di blocco eventualmente incorpor ata
in questo prodotto può essere classificata come
accessorio di sicurezza in accordo alla PED.
La PS minima tra corpo valvola e pilota della valvola di
blocco sarà da considerare come PS dell’accessorio di
sicurezza per soddisfare le indicazioni della norma EN
14382 sulle valvole di blocco a resistenza integrale.
Le apparecchiature poste a valle, protette dal dispositivo
di blocco (in configurazione Classe A e resistenza
integrale) eventualmente incorporato in questo prodotto,
potranno essere di categoria pari a quella indicata nella
tabella seguente, in accordo con la Direttiva 97/23/EC
“PED”.
A/100
Diametro Categoria
DN 2” I 1
Gli accessori a pressione eventualmente integrati
nell’apparecchiatura (quali i piloti serie OS66/) sono in
accordo con la Direttiva PED 97/23/EC art. 3 par. 3.
Tali prodotti sono stati progettati e costruiti in accordo con
la corretta prassi costruttiva (SEP – Sound Engineering
Practice). A seguito dell’art. 3 par. 3, questi prodotti “SEP”
non recano la marcatura CE.
Specifiche
Diametri e Connessioni
DN 50 BSP entrata/uscita
DN 50 PN 16 UNI/DIN
Flange scorrevoli (disponibile a richiesta)
DN 50 ANSI 150
Flange scorrevoli (disponibile a richiesta)
! ATTENZIONE !
Massima Pressione Operativa d’Ingresso (1)
A/102 • A/109: 8 bar
A/102-AP • A/109-AP: 8 bar
Range Pressione Operativa d’Uscita
A/102 • A/109: 10 ÷ 60 mbar
A/102-AP • A/109-AP: 60 ÷ 300 mbar
Temperatura minima/massima ammissibile (1)
Vedi targhetta
(1): I limiti di pressione/temperatura indicati in questa
Guida all’Uso Sicuro e in ogni altra normativa o limite di
legge applicabile non devono essere superati.
Gruppo
Fluido
http://www.tartarini.it

Guida all’uso sicuro
A/100
Anno di fabbricazione 2008
SG0095I Rev.06
Targhettatura
Installazione
! ATTENZIONE !
Soltanto personale qualificato e opportunamente
addestrato dovrà installare e gestire un regolatore. Il
regolatore dovrà essere installato, gestito e
manutenzionato in accordo con le norme e regole
applicabili e secondo le istruzioni della OMT
Tartarini.
Se il regolatore scarica fluido o si sviluppano perdite
nel sistema, sarà necessario un intervento di
Nota 1: Vedi paragrafo “Specifiche”
Nota 2: Vedi intestazione pagina
Nota 3: Classe 1: -10/+60 °C
Nota 4: PN 16 PS = 16 bar
ANSI 150 PS = 19,3 bar
Filettato 2” = 20 bar
Protezione da sovrapressione
Le pressioni massime ammissibili sono stampate sulla
targhetta del regolatore.
La versione senza dispositivo di blocco incorporato
necessita di una protezione da sovrapressione se la
pressione di valle supera il valore massimo della
pressione operativa d’uscita.
La protezione da sovrapressione deve essere assicurata
anche in caso che la pressione in ingresso sia m aggiore
del valore massimo della pressione operativa d’ ingresso.
La pressione di valle dopo l’intervento del dispositivo di
blocco dovrà rimanere nel campo della pressione
operativa di uscita, per evitare anomali ritorni di pression e
che potrebbero danneggiare il dispositivo di blocco stesso.
Dovrà essere assicurata anche protezione da
sovrapressione sulla pressione di valle, in caso che la
pressione in uscita sia maggiore della PS del pil ota della
valvola di blocco (tipo a resistenza differenziale).
Il regolatore in servizio in condizioni al di sotto dei limiti
massimi di pressione non esclude la possibilità di danni da
fonti esterne o da frammenti presenti nella linea.
Il regolatore dovrebbe essere ispezionato dopo ogni
accidentale condizione di sovrapressione.
Trasporto e Movimentazione
Dovranno essere applicate procedure idonee e
consolidate di trasporto e movimentazione per evitare ogni
danno sulle parti contenenti pressione a causa di urti o
sforzi anomali.
I collegamenti delle prese d’impulso e gli accessori a
pressione dovranno essere protetti da urti o stress
anomali.
assistenza.
Eventuali rotture che implichino la messa fuori
servizio della valvola possono creare condizioni di
rischio.
Lesioni alle persone, danno all’apparecchiatura o
perdite dovute a fughe di gas o incendio di parti
contenenti pressione possono accadere se questo
regolatore è installato in condizioni di
sovrapressione o dove le condizioni di servizio
potrebbero eccedere i limiti dettagliati nel capitolo
“Specifiche” o dove le condizioni eccedono i campi
di applicazione delle tubazioni adiacenti o dei
collegamenti del piping.
Per evitare tali lesioni o danni, prevedere
l’installazione di apparecchiature per la riduzione o
per la limitazione della pressione (come richiesto
dalle apposite leggi, regolamenti o normative) per
impedire alle condizioni di servizio di superare i limiti
imposti.
Inoltre, danni al regolatore potrebbero portare a
lesioni alle persone e danni alle proprietà dovuti a
fuoriuscite di gas.
Per evitare tali lesioni o danni, installare il regolatore
in posizione sicura.
Prima dell’installazione, si dovrà verificare che le
condizioni di servizio siano compatibili con le
limitazioni d’uso e che la taratura dell’eventuale
dispositivo di blocco incorporato sia in accordo con
le condizioni di servizio delle apparecchiature
protette da esso.
Le stazioni di regolazione in cui l'apparecchiatura di
pressione è installata devono essere dotati di
dispositivi di sfiato (ENs 12186 & 12279).
Le apparecchiature installate prima del regolatore e
del dispositivo di blocco devono essere dotati di
sistemi di scarico (ENs 12186 & 12279).
In accordo con le norme ENs 12186 & 12279, installare il
prodotto:
− predisponendo una adeguata protezione catodica e
isolamento elettrico per evitare qualsiasi corrosione
− in accordo con i punti 7.3/7.2 delle menzionate
norme, il gas dovrà essere pulito tramite appositi
filtri/separatori/depolveratori per evitare ogni rischio
di erosione o abrasione delle parti contenenti
pressione
I regolatori dovranno essere installati in zone non
sismiche e non dovranno subire l’azione di fuoco e fulmini.
2