SYLBER UNYC 11 / 11-14 b / 11-14-17 ie b / 11-14 ie dyn SCHEDA TECNICA

Scheda Tecnica
Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b 11-14 ie dyn
Scaldabagni
istantanei a camera aperta
Unyc • Unyc b
Ogni prodotto all’interno della gamma Sylber trova una sua precisa collocazione derivante dagli attenti studi volti a soddi­sfare le esigenze di ogni utilizzatore. Vo­lendo sintetizzare, le principali caratteri­stiche di
• design elegante e innovativo che ne con­sente l ’inserimento in ogni ambiente;
• le dimensioni contenute che facilitano l’inserimento anche in ambienti ristretti;
• estrema facilità e praticità d’uso;
• economia di gestione;
• elevato comfort;
• flessibilità di installazione;
• massima affidabilità e sicurezza.
Certamente, quelli finora descritti sono Plus commerciali, ma il lettore più attento tro­verà nell’indice la risposta ad ogni quesito su prestazioni, installazione e manutenzio­ne.
Unyc sono:
Sylber
3
CAPITOLO 1 Descrizione dei componenti e principi di funzionamento
1.1
Dimensioni di ingombro
Unyc - Unyc b
Unyc ie b
A
D
Ø
Unyc ie dyn
B
635
Unyc 11
Unyc 11 b
Unyc 11 ie b A B C D
E
Ø
260 760 350 105 250 110
30
30
C
Unyc 14 b
Unyc 14 ie b
314 775 400 135 275 130
E
Unyc 17 ie b
314 765 400 120 275 130
Ø
B
30
11 ie dyn
A
E C D Ø
30
A
Unyc
350 760 250 105 110
Misure espresse in mm
D
C
Unyc
14 ie dyn
400 775 275 135 130
4
1.2
Circuito idraulico
Unyc Unyc b
1
18
1
18
2
3
17
4
5
6 7
8
Uscita acqua
calda
Entrata
acqua fredda
15 16
14
13
12
11 10
21
9
2
3
4
5
6
7
Uscita acqua
calda
Entrata
acqua fredda
17
15
14
12
11 10
9
8
Unyc ie b Unyc ie dyn
1
18
118
2
3
4
5
19
20
7
21
Uscita acqua
calda
Entrata
acqua fredda
1 Cappa scarico
combustione 2 Scambiatore di calore 3 Camera di combustione 4 Bruciatore 5 Filtro gas 6 Magnete di sicurezza 7 Regolatore di pressione
acqua 8 Selettore di temperatura
24 25
17
14
23
19
22
11
9 8
3
4
5
20
7
9 Venturi 10 Dispositivo lenta
accensione 11 Membrana 12 Manopola di comando 13 Regolatore pressione gas 14 Iniettore 15 Termocoppia 16 Accenditore piezoelettrico 17 Bruciatore pilota
2
Uscita acqua
calda
Entrata
acqua fredda
18 Dispositivo di controllo
fumi 19 Scheda elettronica 20 Dispositivo di controllo 21 Batteria 22 Microinterruttore 23 Economizzatore 24 Elettrodo rlevazione 25 Elettrodo accensione 26 Generatore idroelettrico
(dinamo)
24
25
17
14
23
22 26
11
9
8
5
1.3
Principio di funzionamento idraulico Unyc e Unyc b
Alla richiesta di acqua calda (1) con l’apertura di un rubinetto di prelievo, viene richiamata sull’en­trata acqua sanitaria (2) l’acqua di rete, la cui pres­sione spinge la membrana (3) collegata all’alberino (4) che, alzandosi,apre la valvola del gas (5) facen­do accendere il bruciatore (6). La sequenza di fun­zionamento è la seguente:
RICHIESTA ACQUA
AZIONAMENTO MEMBRANA
APERTURA VALVOLA GAS
ACCENSIONE BRUCIATORE
Unyc
(Fig. 1.1)
1.4
Principio di funzionamento idraulico Unyc ie b e Unyc ie dyn
(Fig. 1.2)
Alla richiesta di acqua calda (1) con l’apertura di un rubinetto di prelievo, viene richiamata sull’en­trata acqua sanitaria (2) l’acqua di rete, la cui pres­sione spinge la membrana (3) collegata all’alberino (4). Allo stesso tempo la batteria da 1,5 V (5) (Unyc ie b) o la dinamo (Unyc ie dyn) provvede all’accen­sione automatica della fiamma pilota tramite il microinterruttore (6) che agisce sulla valvola modulatrice del gas (7) innescando l’accensione del ruciatore. Il controllo dell’avvenuta accensione e della presenza della fiamma viene effettuato dal­la scheda (9) tramite la ionizzazione di fiamma. La valvola modulatrice ottimizza le prestazioni dello scaldabagno, modulando la fiamma in relazione alla quantità di acqua prelevata, così da mantene­re costante la temperatura dell’acqua erogata. In conclusione, la sequenza di accensione è la seguen­te:
RICHIESTA ACQUA
AZIONAMENTO MICROINTERRUTTORE
6
5
4
ALIMENTAZIONE SCHEDA ELETTRONICA
APERTURA VALVOLA GAS + SCINTILLA ALLA
FIAMMA PILOTA
ACCENSIONE FIAMMA PILOTA
3
1
2
Uscita acqua
calda
Entrata
acqua fredda
RILEVAZIONE FIAMMA E BLOCCO SCINTILLA
ACCENSIONE BRUCIATORE PRINCIPALE
Unyc b
8
7
9
6
6
6
5
1
Fig. 1.1
Uscita acqua
calda
Entrata
acqua fredda
4
1
3
2
5
Fig. 1.2
Uscita acqua
calda
Entrata
acqua fredda
2
4 3
11
B1
5
litri/minuto
A1
2,5
11
B1
5
litri/minuto
A1
2,5
2,5
14
B1
A1
Unyc / Unyc b
1.5
Diagrammi campo di
14
B1
B
prelievo
Agendo sul selettore “C” è possibile preselezionare la temperatura di manda­ta dell’acqua (T =T+t rete). L’intersezione con le curve del campo di lavoro darà i ri­ferimenti per l’escursione di portata nel­l’ambito della quale la T rimarrà costante. Esempio di lettura diagramma:
A1
2,5
7
A
• temperatura richiesta di esercizio T 50°C (T =T 35 °C =t 15 °C rete);
2530354045500
T selettore (˚C)
• dal punto T selettore = 35°C,tracciare una verticale fino ad interesecare le due curve del campo di lavoro;
Unyc ie b
• rilevare i punti “A” e “B”;
• ricercare sulla ordinata la relativa porta­ta minima “A1” e massima “B1” (litri/
17
minuto).
Nell’ambito del campo di portata rilevato
B1
8,5
7
A1
3,5
B
A
la temperatura di esercizio preselezionato rimarrà costante al variare dei prelievi.
(Fig. 1.3)
litri/minuto
Fig. 1.3
11
B1
A1
2530354045500
T selettore (˚C)
Unyc ie dyn
14
B1
7
5
A1
3,5
3
T selettore (˚C)
B
A
2530354045500
7
CAPITOLO 2 Guida al capitolato
2.1
Unyc
scaldabagno istantaneo a gas camera aperta fiamma pilota controllo a ionizzazione (Unyc ie b - Unyc
ie dyn) accensione piezo elettrica (Unyc) accensione a batteria (Unyc b - Unyc ie b) accensione tramite dinamo (Unyc ie dyn) predisposizione per aria propanata (Unyc
ie b - Unyc ie dyn)
Scaldabagno : Sylber Modello : Unyc 11
: Unyc 11/14 b : Unyc 11/14/17 ie b
: Unyc 11/14 ie dyn CE N° : 0051 Pin N° : 51AO82 Apparecchio di tipo : B11 Categoria gas : II2H3+
BS
Caratteristiche
• Scaldabagno istantaneo a camera aper­ta.
• Valvola di modulazione: proporziona la corretta quantità di gas alle varie porta­te d’acqua erogata.
• Selettore di temperatura: permette di regolare la temperatura dell’acqua al variare della pressione nella rete idrica.
• Comando accensione, spegnimento, eco­nomizzatore: in un solo comando, intuitivo e di facile utilizzo sono raggrup­pate le tre funzioni:
- posizione spento;
- posizione di accensione, con la massi-
ma erogazione gas al bruciatore;
- posizione di minimo e economizzato-
re, con cui si può ridurre del 50% la quantità di gas al bruciatore, ad esem­pio nella stagione estiva, ottenendo un consistente risparmio di gas.
Unyc
• Accensione piezoelettrica: premendo il pulsante piezo e contemporaneamente premendo e ruotando la manopola ac­ceso/spento, la scintilla accende la fiam­ma pilota.
Unyc b
• Piezo alimentato da una batteria da 1,5 V. Si accende premendo e ruotando la manopola acceso/spento: lo scaldabagno non necessita quindi di collegamento alla rete elettrica.
Unyc ie b - Unyc ie dyn
• Accensione automatica: ad ogni prelie­vo di acqua si accende automaticamen­te la fiamma pilota e, rilevata la presen­za di fiamma, si accende il bruciatore principale e l’acqua calda è subito dispo­nibile.
• Scheda elettronica: programma e con­trolla integralmente la sequenza di fun­zionamento. La scheda è alimentata da una batteria da 1,5 V (Unyc ie b) o da una dinamo (Unyc ie dyn). Lo scaldaba­gno non necessita quindi di collegamen­to alla rete elettrica.
Sicurezze
• Dispositivo di sicurezza a termocoppia: interrompe l’erogazione di gas in man­canza di fiamma.
Certificazioni
• Certificazione CE, Direttiva 90/396.
8
Garanzia
• Garanzia 2 anni.
CAPITOLO 3 Dati tecnici
3.1
Tabella dati tecnici Unyc - Unyc ie - Unyc ie b
DESCRIZIONE
Potenza utile nominale
Portata termica nominale
Potenza utile minima
Portata termica minima
Acqua
Campo di prelievo con selettore al minimo Campo di prelievo con selettore al massimo Elevazione di temperatura dell’acqua con selettore al minimo Elevazione di temperatura dell’acqua con selettore al massimo Pressione minima Pressione normale Pressione massima Diametro attacchi acqua Diametro tubo scarico fumi
Dimensioni
Altezza Larghezza Profondità Peso
Tipo gas
P.C.I.(15°C - 1013 mbar) WI (15°C - 1013 mbar) Pressione nominale di alimentazione Consumo
Pressione bruciatore Diametro ugello fiamma pilota Diametro ugello bruciatore principale Numero ugelli Diametro attacco gas Temperatura fumi Diametro diaframma Portata massica dei fumi
Unità
kW
kcal/h
kW
kcal/h
kW
kcal/h
kW
kcal/h
l/min.
l/min.
°C
°C
bar bar bar
mm
mm mm mm
Kg
MJ/m MJ/m
mbar
3
m
/h
Kg/h
mbar
mm mm
°C mm gr/s
Unyc 11 - Unyc 11 b
Unyc 11 ie b
18
15480
21,2
18000
8,8
7568
10,5
9030
da 2,5 a 5
da 5 a 11
circa 50
circa 25
0,2
2
10
1/2”
110
760 350 250
13,5
20
-
12
-
14
Gas liquido G30
116,09
80,58
30 0,66 1,80 27,6 0,25 0,71
12 1/2”
149
5,2
13,65
Gas
metano
3
34,02
3
45,67
2,27
12,5 0,35 1,15
1/2”
149
G31
88
70,69
37 0,87 0,76
34 0,25 0,71
12 1/2”
149
5,2
13,65
Unyc 14 ie b
Gas
metano
34,02 45,67
20
2,27
­12,3 0,35 1,15
16
1/2”
155
-
19,92
Unyc 14 b
24,5
21070
28,5
24510
11,2
9632
14
12040
da 2,5 a 7
da 7 a 14
circa 50
circa 25
0,2
2
10
1/2”
130
775 400 275
15,5
Gas liquido G30
116,09
80,58
30 0,88 2,25
28 0,25 0,71
16 1/2”
155
-
18,25
G31
88
70,69
37 1,16 2,22
36 0,25 0,71
16 1/2”
155
-
18,25
Unyc 17 ie b
da 3,5 a 8,5
Gas
metano
34,02 45,67
20
3,58
-
12
0,35
1,3
15
1/2”
162
-
21,6
29,5
25370
34
29240
13
11180
15
12900
da 8,5 a 17
circa 50
circa 25
0,2
2
10
1/2”
130
765 400 275
16,5
Gas liquido G30
116,09
80,58
30 1,05 2,67 28,5 0,25 0,77
15 1/2”
162
-
20,7
G31
88
70,69
37 1,39 2,63 35,5 0,25 0,77
15 1/2”
162
-
20,7
9
3.2
Tabella dati tecnici Unyc ie dyn
DESCRIZIONE
Potenza utile nominale
Portata termica nominale
Potenza utile minima
Portata termica minima
Acqua
Campo di prelievo con selettore al minimo Campo di prelievo con selettore al massimo Elevazione di temperatura dell’acqua con selettore al minimo Elevazione di temperatura dell’acqua con selettore al massimo Pressione minima Pressione normale Pressione massima Diametro attacchi acqua Diametro tubo scarico fumi
Dimensioni
Altezza Larghezza Profondità Peso
Tipo gas
P.C.I.(15°C - 1013 mbar) WI (15°C - 1013 mbar) Pressione nominale di alimentazione Consumo
Pressione bruciatore Diametro ugello fiamma pilota Diametro ugello bruciatore principale Numero ugelli Diametro attacco gas Temperatura fumi Diametro diaframma Portata massica dei fumi
Unità
kW
kcal/h
kW
kcal/h
kW
kcal/h
kW
kcal/h
l/min.
l/min.
°C
°C
bar bar bar
mm
mm mm mm
Kg
MJ/m MJ/m
mbar
3
/h
m Kg/h
mbar
mm mm
°C mm gr/s
metano
3 3
Unyc 11 ie dyn
da 4,5 a 11
Gas
34,02 45,67
20
2,27
­12,5 0,30 1,15
12
1/2”
149
-
14
18
15480
21,2
18000
8,8
7568
10,5
9030
da 3 a 5
circa 50
circa 25
0,2
2
10
1/2”
110
760 350 250
13,5
Gas liquido
G30
116,09
80,58
30 0,66 1,80 27,6 0,18 0,71
12 1/2”
149
5,2
13,65
G31
34,02 45,67
20
2,27
­12,5 0,30 1,15
12
1/2”
149
-
14
Gas
metano
34,02 45,67
20
2,27
­12,3 0,30 1,15
16
1/2”
155
-
19,92
Unyc 14 ie dyn
24,5
21070
28,5
24510
11,2
9632
14
12040
da 3,5 a 7
da 6,5 a 14
circa 50
circa 25
0,2
2
10
1/2”
130
775 400 275
15,5
Gas liquido
G30
116,09
80,58
30 0,88 2,25
28 0,18 0,71
16 1/2”
155
-
18,25
G31
88
70,69
37 1,16 2,22
36 0,18 0,71
16 1/2”
155
-
18,25
10
CAPITOLO 4 Installazione dell’apparecchio
Fig. 4.1
25 25
14,5
==
7
22
E
C
200
D
4.1
Normative
L’impiego delle apparecchiature a gas è sottoposto ad una precisa regolamentazione. È pertanto indi­spensabile osservare le normative UNI-CIG 7129 e
7131.
4.2
Fissaggio a parete
Non installare questo apparecchio in un locale che presenti una atmosfera contenente polveri o vapori grassi e/o corrosivi.
• L’apparecchio deve essere installato su una parete idonea ed in prossimità di un condotto di evacua­zione fumi.
• Per consentire le operazioni di manutenzione è indispensabile lasciare intorno all’apparecchio le distanze minime indicate in Fig. 4.1.
• Lo scaldabagno non deve essere mai chiuso erme­ticamente in un mobile o una nicchia ma deve es­sere previsto un adeguato afflusso d’aria.
• Lo scaldabagno non deve essere posto al di sopra di una cucina o altro apparecchio di cottura al fine di evitare la deposizione del grasso dei vapori di cucina e conseguentemente un cattivo funziona­mento.
• In Fig. 4.2 vengono indicate le quote dell’appa­recchio per il suo fissaggio a parete (utilizzare viti e tasselli adeguati).
A B C D
E
Fig. 4.2
Dado
Tubo rame
Unyc 11
Unyc 11 b
Unyc 11 ie b
Unyc 11 ie dyn
260 635 760
Unyc 14 ie dyn
entrata acqua fredda
uscita acqua calda
Dado
BA
60
Unyc 14 b
Unyc 14 ie b
313 626 775
Nipplo
Unyc 17 ie b
313 626 765
4.3
Collegamento alimentazione gas
La canalizzazione gas è prevista esterna; nel caso in cui il tubo dovesse attraversare il muro, esso dovrà passare attraverso il foro centrale della piastra infe­riore. Collegare un tubo del diametro di 15 mm al rubinetto di servizio del gas e stringere il dado di collegamento per fissare il rubinetto all'apparecchio. La tenuta ottimale dei raccordi si ottiene applican­do una coppia di serraggio compresa tra 1÷2 kgm.
4.4
Collegamento mandata e ritorno sanitario
Collegare le tubazioni dell'impianto sanitario ai rac­cordi da 1/2” inserendo sull'entrata dell'acqua fred­da il rubinetto di carico (fornito in dotazione). Fissare i dadi di tenuta con una coppia di serraggio compresa tra 1÷2 kgm (Fig. 4.3).
Ferma tubo
Rondella
Fig. 4.3
O-ring Impianto
11
CAPITOLO 5 Collegamenti elettrici
5.1
Note generali
I modelli Unyc ie dyn sono dotati di una dinamo e quindi non necessitano di collega­mento elettrico. Gli altri modelli sono alimentati da una batteria alcalina a lunga durata da 1,5 V, di tipo LR14 SIZE C per Unyc b o di tipo LR20 per Unyc ie b, per cui non necessitano di essere collegati alla rete elettrica. Se l'apparecchio resta inutilizzato per un certo periodo di tempo si consiglia di togliere la batteria dal suo contenitore. È pos­sibile utilizzare delle batterie ricaricabili. La batteria non è fornita con l’apparecchio.
Unyc b
Fig.5.1
5.2
Sostituzione della batteria
Unyc ie b
Unyc ie dyn
12
La batteria é inserita in un contenitore posizionato sul lato destro dell’apparec­chio. Per la sua sostituzione aprire il coper­chio del contenitore, togliere la batteria da sostituire, controllare il buono stato dei contatti del contenitore, introdurre la nuo­va batteria avendo cura di rispettare la posizione del contatto positivo/negativo. È buona norma per lo smaltimento delle batterie sostituite, utilizzare gli appositi contenitori predisposti allo specifico uso (Fig. 5.2).
Fig. 5.2
CAPITOLO 6 Accessori circuito idraulico
KIT ANTICALCARE
(1 dosatore + 8 ricariche)
RICARICHE ANTICALCARE
(8 ricariche)
RUBINETTO GAS A SQUADRA
KIT COLLEGAMENTO
IDRICO
RUBINETTO GAS DIRITTO
13
14
Nata nel 1961 a Vaprio d'Adda, Sylber ha conservato nel tempo le sue principali qualità: dinamismo, agilità e flessibilità, rapidità nelle risposte, senso di squadra e cordialità nei rapporti umani. Da oltre 40 anni Sylber si è concentrata nello sviluppo di prodotti facendo della sicurezza, della tecnologia, dell'economicità e del benessere degli obiettivi indispensabili per il comfort nel significato più completo. Sylber è nota in Italia per le sue caldaie murali e i suoi scaldabagni realizzati con sistemi all'avanguardia e con la cura per il singolo dettaglio che da sempre caratterizza il prodotto italiano e la sua gamma di prodotti completa:
CALDAIE MURALI, per soddisfare qualunque esigenza impiantistica e di utilizzo; SCALDABAGNI, per rispondere a tutti i bisogni di acqua calda con il massimo comfort.
Sylber è l'industria italiana che conosce il "valore nel tempo dell'acqua e del calore".
Sylber si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso, nell’intento di migliorare i prodotti. Questo fascicolo pertanto non può essere considerato come contratto nei confronti di terzi.
Timbro del rivenditore
27000577
Sede Commerciale Via Risorgimento 23 A - 23900 Lecco
Servizio Clienti 199 115 115* www.sylber.it
*Costo della chiamata da telefono fisso: 0,15 €/min. IVA inclusa, da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 18.30, sabato dalle 08.00 alle 13.00.
Negli altri orari o nei giorni festivi il costo è di 0,06 /min. IVA inclusa. Da cellulere il costo è legato all’operatore utilizzato.
Loading...